Entra

Visualizza la versione completa : cosa sono questi strani esseri??


anchanturus988
29-09-2010, 15:29
sono sul gambo del sarcophyton ma anche su un euphyllia e sui vetri cosa sono??

http://img841.imageshack.us/img841/8770/immagine128.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/8377/immagine129q.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/2940/immagine131.jpg

Stefano G.
29-09-2010, 15:32
puoi fare una foto ?

Wurdy
29-09-2010, 15:36
anchanturus988 detta così nemmeno il mago Otelma ti puo' aiutare... -28d#

anchanturus988
29-09-2010, 16:33
si vedono le foto ora??

Wurdy
29-09-2010, 16:57
Pubblico le foto che mi ha mandato per mail anchanturus988

http://img641.imageshack.us/img641/1562/immagine129u.jpg
http://img641.imageshack.us/img641/6797/immagine128v.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/9937/immagine131c.jpg


Potrebbero essere delle planarie... comunque sia niente di buono direi.
Aspetta comunque che arrivi qualcuno più preciso di me nell'identificazione ;-)

Deux
29-09-2010, 16:57
credono siano planarie..

anchanturus988
29-09-2010, 17:09
nn mi sembrano planarie ...cmq sono di colore marroncino

SJoplin
29-09-2010, 17:24
sono planarie. è chiaro come il sole ;-)

ALGRANATI
29-09-2010, 17:30
normali planarie non dovute a silicati quidni + semplici da debellare con i soliti pesciolini.
sinchyrophus, exatenia.

anchanturus988
29-09-2010, 17:37
levatemi la curiosità dato che nn ho agginto nulla da giugno si formano da sole queste maledette??

ALGRANATI
29-09-2010, 21:26
no, erano su qualche LPS

Pelma
30-09-2010, 09:58
io ne ho avuto un'invasione 2 anni fa. Cambiai vasca e lavai tutte le rocce con betadine in acqua salata. Le planarie sono scomparse per 18 mesi, ora timidamente si stanno facendo vedere. Le uova nelle vecchie rocce sono state latenti per un anno e mezzo-04. Ho inserito un piccolo halichoeres chrysus, speriamo bene.

Giordano Lucchetti
30-09-2010, 12:21
Ovvio che non nascono da sole, ma non puoi farci niente, sono sulle rocce e basta, synchiropus.

anchanturus988
30-09-2010, 23:23
io mi fido ma chiedevo perchè nonostante abbia scavato su tutta la rete nn sono riuscito a trovare immagini di planarie simili a quelle che ho io di solito si presenteno piu come dei vermetti dalla forma piu allungata queste mai viste e nn le trovo su internet cmq mi fiderò di chi ne sa piu di me e dichi fin ora mi ha fatto viaggiare sulla retta via..penso che comprerò entrambi i pescetti:
synchiropus splendidus e pseudocheilinus hexataenia

Alex_Milano80
01-10-2010, 00:20
http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/planarie/default.asp

Wurdy
01-10-2010, 09:48
anchanturus988 sono identiche a quelle sulla scheda di acquabase ;-)

anchanturus988
01-10-2010, 13:15
ma splendidus o ocellatus fa lo stesso per le planarie o l'ocellatus è piu indicato??

Wurdy
01-10-2010, 14:15
L'ocellatus è più indicato, ma ancor meglio l'Halichoeres crysus.