Visualizza la versione completa : Ritorno alla passione di una volta..
Ciao a tutti.
Sono un nuovo iscritto e in questo sito sto trovando finalmente tutte le risposte che cercavo ai miei fallimenti di 13 anni fa con il mio primo acquario da 120l.
Ora passati cosi tanti con la scusa di risistemare il piccolo acquario da 50l della morosa mi sono riavvicinato a questo bellissimo mondo e la voglia di riprendere il mio sta crescendo di giorno in giorno.
Girovagando su questo sito ho trovato veramente tantissime nozioni,anzi a dir la verità ce ne sono cosi tante che ora mi trovo un po’ confuso sul da farsi..
Cambio dell’acqua ogni settimana o ogni due,fondi fertilizzante si o no. Insomma veramente tanta roba.
Quindi ho deciso di aprire un post tutto mio dove passo per passo esporrò le mie idee e le mie perplessità e con il vostro aiuto potrò finalmente ricreare un acquario funzionante.
Federico Sibona
29-09-2010, 10:48
Leggi qui http://www.acquaportal.it/Dolce/
trovi tante cose utili e poi, se avrai ancora dubbi, chiedi qui ;-)
Fatti però, leggendo guide/schede e guardando foto acquari di altri (su forum e portale non mancano di certo), un'idea su che allestimento vorresti fare, perchè a seconda di questo le risposte potrebbero essere diverse.
Ad esempio per il fondo fertile dipende se vorrai realizzare un allestimento con piante più o meno esigenti ;-)
intanto benvenuto!!..;-)
come ha detto giustamente federico, leggiti attentamente le guide e poi noi saremo qui a rispondere, se possibile, hai tuoi quesiti..
cmq è molto utile quello che vorrai fare (descrivere passo-passo l'allestimento di una vasca) e potrà fare da spunto anche a chi inizia a progettare una nuova vasca...;-)
Se posso aggiungere per i cambi parziali se hai tampo sarebbe meglio una volta a settimana il 10-20%. Cmq benvenuto
Grazie per il benvenuto.
Cercherò di aggiornarvi sulla situazione postando eventuali foto :)
Ora devo preoccuparmi di riportare in casa l'acquario dalla cantina e dargli una
bella pulita.Poi vedrò in che stato si trova tutta la strumentazione.
Chissà se ripartirà :-))
controlla bene la tenuta della vasca per evitare brutte sorprese...;-)
controlla bene la tenuta della vasca per evitare brutte sorprese...;-)
Iniziamo bene..a questo non ci avevo proprio pensato..Dite che tutti questi anni potrebbero aver provocato danni al silicone?
potrebbero...dipende da quanti anni sono...
Ormai l'acquario avrà dieci anni..di cui sette passati in cantina...
controlla bene allora...;-)
Finalmente ho riesumato il mio acquario dalla cantina.Gli ho dato una prima pulita e a prima vista i cristalli e il silicone sono ancora in buono stato.
Ho anche scattato delle foto da farvi vedere cosi eventualmente sarà più chiaro capire i problemi che potrei avere con questo acquario.
http://s1.postimage.org/E6WCJ.jpg (http://postimage.org/image/29g06q05g/)
http://s1.postimage.org/E785r.jpg (http://postimage.org/image/29g8geqmc/)
http://s1.postimage.org/E7kz9.jpg (http://postimage.org/image/29ggq3h38/)
http://s1.postimage.org/E89X9.jpg (http://postimage.org/image/29hfgdrgk/)
http://s1.postimage.org/E8jVJ.jpg (http://postimage.org/image/29hm2j5fo/)
Il primo problema che ho riscontrato è il sottodimensionaggio delle lampade(da sostituire ovviamente)
L'acquario è predisposto per solo 3 tubi ma l'accendotore ne comanda solo 2 da 18W l'uno.A me sembrano pochini per un acquario da 120 litri lordi.Quindi pensavo di aggiungere o un'altro tubo o due striscie di led waterproof da incollare dove ho indicato nelle foto.
Ho pensato ai led perchè incllan doli in quel punto potrei risolvere il problema delle zone d'ombra.Purtroppo come si vede dalle foto le lampade sono appoggiate su una struttura di plastica e questa compre parte dell'acquario creando delle sono dove potrebbe arrivare meno luce.
Voi cosa ne pensate?
gigi1979
04-10-2010, 21:27
Ciao,
visto che l'acquario è ancora vuoto potresti pensare di mettere dei tiranti e lasciarlo aperto aggiungendo una plafoniera, per i led non so consigliarti :-(. Hai fatto la prova di tenuta?
non sembra messo male..
cmq prima di pensare alla luce, io penserei a che piante mettere...poi ragioniamo sulla luce..potrebbe essere che quella che hai ti basta...
La prova di tenuta la farò nei prossimi giorni.
Decidere che piante mettere per me è un pò complicato.Primo perchè non so assolutamente nulla di piante :-)) e di nomi e poi perchè visto che l'acquario sarà visibile da tre lati su quattro sto ancora pensando a come allestirlo.
Pensavo di creare una zona centrale magari rialzata e che parte dal filtro con tante piante
e poi intorno erbetta a tappeto e muschi di vario genere.In ogn modo vorrei vedere tante piante...
Qualche esempio che ho trovato su internet ..
http://s1.postimage.org/EHySS.jpg (http://postimage.org/image/2amhyu0xw/)
http://s1.postimage.org/EHBn0.jpg (http://postimage.org/image/2amjmddfo/)
http://s1.postimage.org/EHDS9.jpg (http://postimage.org/image/2aml9wpxg/)
Pretendo? :-))
Qualche esempio che ho trovato su internet ..
http://s1.postimage.org/EHySS.jpg (http://postimage.org/image/2amhyu0xw/)
http://s1.postimage.org/EHBn0.jpg (http://postimage.org/image/2amjmddfo/)
http://s1.postimage.org/EHDS9.jpg (http://postimage.org/image/2aml9wpxg/)
Pretendo? :-))
Beh.........sarebbe come imparare a guidare con una Ferrari da F1 :-D
Scherzi a parte quelle vasche dovresti prefissartele come punto di arrivo dopo un bel pò di "doverosa" esperienza.
Consulta le schede delle piante cercando quelle poco esigenti così inizi a farti qualche idea.
giangi99
04-10-2010, 23:26
Hai scelto allestimenti facili facili.......
Quoto malù. Inoltre allestimenti del genere sono anche difficili da mantenere a lungo. Corri il rischio di prendere una brutta botta in faccia se cerchi di partire così senza esperienza.
Piante a parte,secondo voi come allestimento vi sembra complicato?
Le piante non devono essere per forza quelle nelle foto.Potrei partire con piante di semplice gestine come mi consigliate voi.
Ma ci sono piante che crescono prevalentemente sulle rocce e sui legni oppure bisogna ricreare delle zone con terreno fertile per permettere di far crescere alcune piante?
io adesso sto allestendo una vasca simile a quelle in foto...se vuoi ti dico cosa ho preso e anche cosa ho speso...t vien la voglia di tornare ai pesci rossi...:-D
cmq non è impossibile fare quelle vasche...solo che ci vuole un po' di esperienza alle spalle (abbastanza) tanto per sapere dal punto di vista chimico/fisico come funziona il sistema acquario...e non solo...
per adesso fatti un giro nella "sezione schede piante" e guardatene un po'...si possono fare bellissime vasche anche senza pratini, piante rosse e cose simili...fidati...;-)
Ma hai speso in piante o in pietre?
Per ora io stavo pensando di ricreare con delle pietre( che devo capire ancora come e dove reperire) quell'effetto montagna che dovrebbe occupare metà acquario circa.Poi come piante mi accontento di piante di facile coltivazione.Ho guardato in modo veloce le shede piante e ne ho trovate alcune molto carine e facili da far crescere come:
questo muschio "Vesicularia dubyana"
oppure questa "Glossostigma elatinoides ( Benth. ) Hook.f."
da coltivare sulla cosidetta montagna/terrazza in modo tale da essere anche più vicina alla luce..
In oltre vorrei mettere delle piante alte peò alla base della montagna o poco più in la però sempre al centro dell'acquario
Come vi sembra?
ho speso su tutto!!...:-D...fondo (45l di terra allofana arricchita), tronchi, plafoniera T5 4x54..ecc
per la vasca, lasciamo perdere...;-)
io la glossostigma l'ho tenuta e posso dirti che esigente non lo è assolutamente...inoltre quando attecchisce fa veramente un bel pratino....
per le idee che hai, riesci a postare UNA foto che riassuma all'incirca il tutto o a fare un schizzo con paint??..così ci capiamo meglio...:-))
Una bella sfida sarebbe ricreare quelle tipologie di acquario lì con piante facili :-))
Scusatemi, ma io sono sempre del parere che si possono fare delle cose semplici e belle lo stesso, soprattutto per iniziare :-)).
In fondo è anche questione di saper disporre le piante, magari non si otterranno delle vasche uguali a quelle delle foto, ma secondo me si può arrivare a qualcosa che gli somigli molto.
Faccio un esempio: si possono creare dei terrazzamenti con delle roccette attaccate fra loro col silicone, e dentro...niente terra allofana, ma solo fondo di ghiaino, e qualche pasticca di fertilizzante per piante "facili". Qualche arredo (rocce e legni) sapientemente disposto e l'acquario è fatto, non sarà un acquario di Amano, ma può essere bello lo stesso.
Nulla in contrario a chi realizza acquari bellissimi e spinti a cui va tutta la mia ammirazione (io non avrei il tempo e non ne sarei capace), ovviamente, ma spesso leggo che certe soluzioni vengono consigliate anche a chi parte con la prima esperienza, e magari non sa, perchè nessuno gliel'ha detto, che si può fare un bell'acquario con molto meno :-))
Però poi si può anche scegliere di fare anche alla prima esperienza o quasi una vasca dalla gestione non semplicissima, dipende
Come ho detto prima io non voglio raggiungere quel livello di perfezione.Quelle foto sono solamente una linea guida.
Comunque appena ho un attimo provo a disegnare con pant quello che vorrei ricreare nell'acquario..
Una bella sfida sarebbe ricreare quelle tipologie di acquario lì con piante facili
io non sono dello stesso parere...
http://picses.eu/image/ea64eabc/
toglici la parvula sul retro e magari davanti tutto il praticello lo fai con la glossostigma..o con la tenellus...la microsorium non mi sembra che sia difficile da tenere..;-)
cmq, un po' di manico ci vuole per gestire belle vasche...ma per fare un bel layout non serve prendere piante molto esigenti...
E’ quello che ho in mente in questo momento..più o meno..
Le piante da mettere sulla parte rocciosa sono per lo più muschi e piante basse tipo cespugli.
Ai piedi vorrei della montagna vorrei fare un pratino mentre nella parte restante non so se metterò delle piante medio alte oppure lascerò solo dei cespugli o altri pratini.
http://s3.postimage.org/M6h2S.jpg (http://postimage.org/image/2po161chw/)
non così alta la montagna però...altrimenti ai pesci ci vuole la bombola dell'ossigeno per scalarla...:-D..più bassa e meno pendente, secondo me...
cmq io il pratino lo estenderei a tutto il fondo non coperto di tronchi o altre piane....poi dipende da te??..preferisci vedere il fondo o vuoi tutto verde??
Hahaha un bel areatore e i pesci sono felici :D
Comunque,il fondo si può anche non vedere ..La montagna la possiamo abbassare e allungare un pochino cercando di creare dei terrazzi dove far crescere qualche cespuglio(ovviamente devo vedere che materiale riesco a recuperare in giro e che piante posso usare)
In linea di massima è questo quello che mi piacerebbe ricreare.
Quindi,visto che il primo problema che a me è sembrato esserci è l’illuminazione cosa ne pensi dei watt a mia disposizione ora e delle probabili zone d’ombra?
Darklight
05-10-2010, 14:47
Sull'impiego dell'aeratore ci sono pareri discordanti ed in ogni caso andrebbe usato solo la notte quando la fotosintesi è inversa .
Quando all'illuminazione , secondo me dovresti mettere 3 T5 e sei a posto per l'eternità . Al limite ne accendi due se tre sono troppi . Se si rivelano pochi , metti i riflettori che aumentano ancora di molto l'illuminazione .
Bella l'idea della montagna e delle terrazze ; io ci sto pensando da molto tempo .
Per l'areatore pensavo di fare solo la predisposizione mettendo giu i tubi.
Domanda veloce.Gli attacchi e l'elettronica di accensione sono diversi tra le lampade t5 e t8?
Darklight
05-10-2010, 14:55
Per l'areatore pensavo di fare solo la predisposizione mettendo giu i tubi.
Domanda veloce.Gli attacchi e l'elettronica di accensione sono diversi tra le lampade t5 e t8?
Si decisamente diversi . I T8 sono diametro 26 menter i T5 sono diametro 16mm .
Mi pare che anche i ballast sono differenti .
Domanda veloce.Gli attacchi e l'elettronica di accensione sono diversi tra le lampade t5 e t8?
gli attacchi di sicuro sì..per l'elettronica, sono abbastanza ignorante in materia..#13
Federico Sibona
05-10-2010, 15:01
Per quel che riguarda l'lluminazione, se lasci 2 x T8 18W ed aggiungi una T5 28W (che ha la stessa lunghezza del T8 18W) commercializzata da Juwel, Sera, Dennerle ed altri, raggiungi circa 0,6W/l (64W totali) che non è niente male.
Comunque, visto che lo spazio c'è, anche aggiungendo un altro T8 18W avresti 54W totali e spendendo di meno nel neon in quanto il 28W è fuori standard, costa di più e si trova solo nei negozi di acquaristica mentre i 18W li trovi in negozi di materiale elettrico a poco prezzo.
Quel che ti serve sono, oltre al neon, una centralina di accensione e le cuffie stagne adatte al tubo che deciderai di mettere ;-)
Ecco..l’idea di Federico mi garba molto.
Quindi per quanto riguarda tutta l’elettronica per l’accensione del T5 supplementare secondo me potrei pensarci da solo prendendo i pezzi a parte e montandolo da me cosi penso che si risparmierebbe un bel po’.Al Garden vicino a casa un accenditore per due lampade costa 60 euro.Mi sembra una pazzia!
Voi potreste aiutarmi con la scelta dei materiali elettrici oppure è più giusto aprire un post su FAI DA TE ?
è più giusto aprire un post su FAI DA TE ?
lì sei sicuro che qualcuno di bravo ti risponda...;-)
In ogno modo con i riflettori si guadagna ancora un pò più di luce?
Vale la pena secondo voi comprarli?
certo che ne vale la pena....conta che tutta la luce che la lampada emana verso l'alto, invece di venire assorbita dal coperchio viene quasi totalmente riflessa nella vasca...
Deciso che mettero un tubo ausiliario tipo t5 o t8 quindi arriverò a mettere 3 tubi che tipologia mi consigliate?
Ho letto in precedenza che non per forza bisogna prendere quelli in negozi specializzati ma si può tranquillamente optare per lampade comuni come quelle philips per esempio.
E' corretto?
Posso pubblicare dei link di ebay?:D
Per quel che riguarda l'lluminazione, se lasci 2 x T8 18W ed aggiungi una T5 28W (che ha la stessa lunghezza del T8 18W) commercializzata da Juwel, Sera, Dennerle ed altri, raggiungi circa 0,6W/l (64W totali) che non è niente male.
Comunque, visto che lo spazio c'è, anche aggiungendo un altro T8 18W avresti 54W totali e spendendo di meno nel neon in quanto il 28W è fuori standard, costa di più e si trova solo nei negozi di acquaristica mentre i 18W li trovi in negozi di materiale elettrico a poco prezzo.
Quel che ti serve sono, oltre al neon, una centralina di accensione e le cuffie stagne adatte al tubo che deciderai di mettere ;-)
Non trovo reattori per lampade t5 da 28W.
Uno da 39 potrebbe andare bene comunque?
Grazie :)
Partendo dal fatto che ho risolto il problema con l’illuminazione.
Ora vorrei capire meglio come creare il fondo dell’acquario.Purtroppo come si vede dalle foto
non ho molto spazio in altezza per potermi permettere 10cm di fondo.
Pensavo di creare un substrato con il fondo fertile della JBL aggiungendoci un po’ di torba e carbone attivo e poi ricoprire il tutto con della ghiaia o sabbia fine.
Cosa ne pensate?
potrebbe andare..
hai mai pensato ai fondi "unici" come la fluorite o la terra allofana arricchita??..costano un po' eh..però se vuoi fare un plantacquario, secondo me ne vale la pena prenderli...
bettina s.
06-10-2010, 13:05
roby91 sarò ripetitiva, ma io non consiglierei fluorite o terre allofane a dei neofiti, tanto più che Asky82 non mi sembra orientato sull'allestimento di un plantaquario (che non significa solo una vasca dove le piante sono prevalenti), ho la sensazione che sia più orientato sullo stile iwagumi.;-)
Effettivamente lo stile Iwagumi mi piace molto ma anche in questo ho visto che di verde ce ne molto.Piante prevalentemente basse ma che ricoprono interamenre il fondo dell'acquario..
Darklight
06-10-2010, 13:27
roby91 sarò ripetitiva, ma io non consiglierei fluorite o terre allofane a dei neofiti, tanto più che Asky82 non mi sembra orientato sull'allestimento di un plantaquario (che non significa solo una vasca dove le piante sono prevalenti), ho la sensazione che sia più orientato sullo stile iwagumi.;-)
La fluorite è , come dicono , qualcosa di miracoloso per le piante . Nel mio caridinaio crescono splendidamente con una fertilizzazione in colonna quasi ridicola .
Però è talmente ricca di minerali da risultare tossica per gli animaletti (specie per le caridine) che ho dovuto aspettare 7 mesi prima di poter inserire ie Red Cherry .
Ora mi godo un caridinaio quasi senza manutenzione (qualche potatura di tanto in tanto e cambi dell'acqua di 3 litri ogni 7-10 giorni) . Hanno anche iniziato a riprodursi a rotta di collo sia le Red che le Planorbarius ! :-D
Inoltre io il pratino di Glossostigma elatinoidea l'ho fatto con la fluorite ma è tutt'altro che semplice piantarlo e potarlo . Tra l'altro cresce pianino perchè fertilizzo poco ma cresce bello verde anche senza Co2 ma solo con un venturi
E se usassi l' ADA Aqua Soil Amazoni??
Darklight
06-10-2010, 13:37
E se usassi l' ADA Aqua Soil Amazoni??
Io non conosco tutte le tipologie di fondo però so due cose :
1) nel mio acquario di comunità ho messo 2cm di fondo inerte + 1 cmq di terra fertilizzata +3-6 cm di ghiaino inerte . Le piante crescevano a meraviglia e rigogliose . Dopo 6-7 mesi è in esaurimento il fondo fertilizzante ed integro con le pastiglie . Non conosco i vantaggi di terre particolari .
2) ADA è una delle migliori soluzioni per plantacquari ma è da usare con tutto il protocollo ADA (quindi anche ECA , Brighty , Multibottom , IronBottom , Step1 , Step2 e poi Step3 che costano circa 20 - 30 euro cadauno) .
bettina s.
06-10-2010, 13:52
Anch'io faccio così: 1,5-2 cm di terriccio fertile, alcuni come l'accessibile Sera hanno anche dei sassolini di laterite che aiutano a non far compattare il fondo, 5/8 cm di ghiaino, in genere uso il quarzo, dove posso variare dimensione e colore a seconda della vasca e quando vedo che le piante stentano un po' metto nelle radici le pastigliette della Dennerle.
Nelle vasca dove ho tante echinodorus uso quelle specifiche per questa pianta e sono a posto.;-)
E se usassi l' ADA Aqua Soil Amazoni??
Io non conosco tutte le tipologie di fondo però so due cose :
1) nel mio acquario di comunità ho messo 2cm di fondo inerte + 1 cmq di terra fertilizzata +3-6 cm di ghiaino inerte . Le piante crescevano a meraviglia e rigogliose . Dopo 6-7 mesi è in esaurimento il fondo fertilizzante ed integro con le pastiglie . Non conosco i vantaggi di terre particolari .
2) ADA è una delle migliori soluzioni per plantacquari ma è da usare con tutto il protocollo ADA (quindi anche ECA , Brighty , Multibottom , IronBottom , Step1 , Step2 e poi Step3 che costano circa 20 - 30 euro cadauno) .
Se usassi il fondo ada dovrei usare per forza anche tutti gli altri elementi ada??
------------------------------------------------------------------------
Anch'io faccio così: 1,5-2 cm di terriccio fertile, alcuni come l'accessibile Sera hanno anche dei sassolini di laterite che aiutano a non far compattare il fondo, 5/8 cm di ghiaino, in genere uso il quarzo, dove posso variare dimensione e colore a seconda della vasca e quando vedo che le piante stentano un po' metto nelle radici le pastigliette della Dennerle.
Nelle vasca dove ho tante echinodorus uso quelle specifiche per questa pianta e sono a posto.;-)
Però su internet ho visto che molti per fare un Iwagumi usano il fondo ADA...
bettina..hai ragione..però da quello che avevo capito Asky era intenzionato a creare una vasca ricca di piante...con tanto di pratino che ricopra il fondo...non è una cosa semplice da fare, ma co un po' di accortezze lo si può fare...e un buon fondo unico secondo me gli darà una mano...
cmq l'iwagumi è un "tipo di allestimento", puoi farlo anche senza il materiale ADA...è vero che loro sono specializzati in queste robette...
cmq, un buon fondo fertile con un adeguato strato di fondo ti darà cmq molte soddisfazioni...bisogna un po' potenziare l'impianto luci però..;-)
bettina..hai ragione..però da quello che avevo capito Asky era intenzionato a creare una vasca ricca di piante...con tanto di pratino che ricopra il fondo...non è una cosa semplice da fare, ma co un po' di accortezze lo si può fare...e un buon fondo unico secondo me gli darà una mano...
cmq l'iwagumi è un "tipo di allestimento", puoi farlo anche senza il materiale ADA...è vero che loro sono specializzati in queste robette...
cmq, un buon fondo fertile con un adeguato strato di fondo ti darà cmq molte soddisfazioni...bisogna un po' potenziare l'impianto luci però..;-)
Ok..e tu come lo faresti questo fondo? :-)
Per le luci sto optando per 2x20w t8 e una da 28w t5..Cosa ne pensi?
o con la fluorite o con un fondo stratificato come ti ha detto bettina..
per la luce, penso che possa andar bene per tenere una discreta vasca...;-)
Io vorrei un fondale che durasse un po’ più di qualche mese..Se devo risparmiare per poi ritrovarmi tra un po’ a integrare con pastiglie il fondo tanto vale spendere un po’ più adesso e poi rimanere tranquillo per un po’.
Per esempio il substrato della JBL assicura una tenuta di 3 anni.Cosa ne pensate?
Altra domanda.Ma la fluorite non èdi taglio un po’ troppo grossa per farci dei pratini zen?
Darklight
06-10-2010, 15:30
Io vorrei un fondale che durasse un po’ più di qualche mese..Se devo risparmiare per poi ritrovarmi tra un po’ a integrare con pastiglie il fondo tanto vale spendere un po’ più adesso e poi rimanere tranquillo per un po’.
Per esempio il substrato della JBL assicura una tenuta di 3 anni.Cosa ne pensate?
Altra domanda.Ma la fluorite non èdi taglio un po’ troppo grossa per farci dei pratini zen?
La mia Fluorite è quanto di meno indicato e comodo esista per fare pratini . Però c'è una variante di Fluorite a granelli più fini .
Dovrai rinunciare alle caridine per dei mesi però .
http://www.acquariodiscount.it/Seachem/Seachemd/
Con tutti questi fondi non ci sto più capendo una mazza..hahahaha
Una volta deciso il tipo di fondo come faccio a calcolare quanti litri di fondo ho bisogno visto che lo comprerò su internet?
bettina s.
07-10-2010, 17:43
se le misure sono 80*40 25 kg. dovrebbero andare bene.
E del cavetto riscaldante cosa ne pensate?
bettina s.
08-10-2010, 11:21
Il fondo fertile ti dura almeno un anno, le pastiglie per integrare il fondo le metti ogni 6/ 9 mesi;
Il fondo fertile ti dura almeno un anno, le pastiglie per integrare il fondo le metti ogni 6/ 9 mesi;
Come ogni 6/9 mesi?Di solito sulle confezioni c'è scritto che vanno messe almeno una volta ogni 2 settimane..
In ogni modo grazie per l'aiuto e la pazienza :)
bettina s.
08-10-2010, 11:43
dipende di che pastiglie stiamo parlando.:-))
In ogni modo potremo parlarne tra un pò di mesi..Ora devo scergliere che tipo di fondo usare e come crearlo.
Ma per fare i prati c'è bisogno di un fondo particolare per far attecchire meglio le radici?
Secondo voi posso fare in sub strato di fondo fertile Sera e poi sopra metterci il fondo Ada?
bettina s.
08-10-2010, 13:59
è bene non mischiare i fondi di marca diverse, perché potresti avere un eccesso di nutrieni, oltretutto se hanno la stessa granulometria si mischieranno.
Se vuoi prova a vedere cosa dicono gli esperti in allestimento e manutenzione , dove di fondi si parla ampliamente.
Ok,grazie per il suggerimento..
giangi99
08-10-2010, 16:56
Quoto bettina.s
Penso di aver risolto il problema dell'illuminazione.Ieri ho acquistato per la
modica cifra di 49 euro una plafoniera con due lampade PL da 55w l'una
K7200°.Ora non dovrei averer problemi a far crescere i praticelli :D
In più ho comprato anche un filtro esterno.Quindi via tutti i coperchi e la copertura e via il filtro interno(cosa non semplice) cosi guadagnerò in altezza e in lunghezza...
Sto procedendo bene?
Appena avrò finito pubblicherò le foto con plafoniera e filtro montato...
Ecco le foto di come è ora l'acquario..
Ovviamente ora è da pulire per bene..
http://s3.postimage.org/c2xqi.jpg (http://postimage.org/image/og4ig03o/)
bettina s.
08-11-2010, 23:26
stai attento a non riempirla troppo oltre al segno che indicava la presenza della fascia di plastica.
Prima di tutto grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando. :)
Bettina terrò il livello 5cm sotto..Prima era 10 cm..Almeno cosi riusco ad
creare un bel fondo feritle :)Dici che rischio comunque?
Tornando all'acquario ho sentito dire che tenendo l'acquario scoperto l'acqua
evapora più rapidamente.
In questo modo non dovrebbe formarsi una striscia di calcare antiestetica sul
vetro?
C'è qualche trucco per ovviare a ciò?
bettina s.
09-11-2010, 11:16
anche qualcosina meno di 5 cm, te lo dico per esperienza, anch'io ho scoperchiato una vasca di "soli" 6 anni, e l'ho riempita più del necessario: non spanciava, ma si stava aprendo da un lato il silicone.
A giudicare dall'adesivo della parete del filtro che si vede nella prima foto, parliamo della stessa marca; anche quella del negozio dove l'ho acquistata che è stata allestita nello stesso periodo hanno dovuto risiliconarla.
Per il calcare, basta una pulitina con la lana di perlon appena si forma, roba di pochi minuti.
Più che altro se l'evaporazione sarà eccessiva, il che dipende dalla differenza di temperatura tra vasca e stanza e anche dall'umidità o meno, dovrai fare rabbocchi con acqua di osmosi, altrimenti aumenta la durezza dell'acqua.
Federico Sibona
09-11-2010, 12:02
Ragazzi, arrivo un po' tardi, ma Flourite e non Fluorite.
Non lo dico per correggervi, ma se qualcuno, per avere informazioni, cerca su internet, trova tutt'altro ;-)
Lo stato del silicone a prima vista non sembra danneggiato dal tempo però dovrò
sicuramente andarci cauto...gli anni sono molti.
Secondo te ho fatto bene ha optare per l'acquario scoperto?
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi, arrivo un po' tardi, ma Flourite e non Fluorite.
Non lo dico per correggervi, ma se qualcuno, per avere informazioni, cerca su internet, trova tutt'altro ;-)
Hahaha hai ragione..scusa..
ciao asky82, secondo me il tuo acquario verrà uno schifo. #26 mi dispiace..
Federico Sibona
09-11-2010, 14:11
isabel, la tua affermazione così è improponibile, puoi scrivere cosa vuoi, ma devi motivare.
Io bannerei quella ragazza..mi infastidisce parecchio..
Federico Sibona
09-11-2010, 14:39
Per favore, torniamo in argomento e, se scherzate, fate in modo che si capisca (esistono le faccine).
Per favore, torniamo in argomento e, se scherzate, fate in modo che si capisca (esistono le faccine).
siamo fidanzati..-42 si scherzava sul fatto che per me il suo acquario era più bello chiuso da tenere in salotto.. aperto non mi sembra adatto
bettina s.
09-11-2010, 14:56
Ah Isabel, meno male che lo hai precisato, stavo già facendo supposizioni fortunatamente errate!:-))
Così tu sei la fidanzata che possiede il 50 lt. ;-)
Quando tenevo il 200 litri aperto di fianco al divano, ogni tanto saliva un corydoras e mi schizzava sul libro che stavo leggendo.-11
Dipende molto da cosa introdurrà, comunque quello che più da rogne è l'evaporazione.
Tutto quello che sto facendo è perchè non vorrei avere problemi con le piante
visto che la prima esperienza è stata quasi un disastro :D e poi vorrei provare a fare dei bei pratini.
Sarebbe carino anche metterci delle piante che possono
crescere sia in acqua che fuori.
Isabel prima di giudicare aspetta che il tutto sia pronto.Vedrai che invidia :D
Comunque durante la realizzazione avrò bisogno della tua consulenza da ingegnere :D
Ecco la vasca ripulita...
http://s1.postimage.org/flG5J.jpg (http://postimage.org/image/v5mlxq84/)
bettina s.
09-11-2010, 22:51
bravo, sembra nuova, che misure ha?;-)
Grazie bettina :)
é un 90x40x50.
Ora sono in cerca del sistema di co2 intanto sto ancora pensando a come farlo..Se Stile Iwagumi o piantumazione intensa :D
bettina s.
09-11-2010, 23:17
per la co2 ti consiglio il system gold dell'askoll, con bombola ricaricabile da 500 g. Però ora ti faccio una domanda da femmina (e qui Isabel mi darà ragione): hai preso il filtro esterno, metterai la co2, in breve ti riempirai di aggeggi non proprio belli esteticamente e io vedo che hai un mobile senza antine.#24
Allora.. :)
Per la bombola ci Co2 pensavo di risparmiare prendendo questa a 50 euro.
http://cgi.ebay.it/Bombola-Co2-500Gr...item33620b8d85
Il kit della askoll costa 110 euro..
Cosa ne pensi?
Bheper quanto riguarda il mobile hai ragione.Quando ci sarà tutto chiederò una consulenza ad Isabel su come fare per nascondere tutte le attrezzature.Lei sicuramente mi saprà consigliare qualcosa di carino ;)
Il fitro per ora ho visto che ci sta dietro l'angolo sinistro del mobile.Ovviamente i tubi in salita saranno visibili ma anche li ci dobbiamo pensare :)
Andando in giro per negozi ho notato che tutti gli acquari scoperti hanno al
centro un tirante.
Immagino che quel tirante serva a non far spanciare la vasca.
Dite che il mio visto che non è stato progettato come acquario scoperto rischia
qualcosa?Non ricordo che il coperchio facesse facesse qualcosa di simle al
tirante..
Darklight
15-11-2010, 19:37
Misura lo spessore dei vetri .
Se è almeno 8mm non hai problemi secondo me .
DOvrebbero essere 8 mm..mi va bene..Grazie :)
Forse sta arrivando il momento di inizare a parlare dell'acqua e di come prepararla :)
Consigli?
Devo usare un biocondizionatore,dei batteri..ecc..:)
Per esempio.Oltre al biocondizionatore per l'acqua i batteri li devo inserire?
bettina s.
17-11-2010, 15:37
Ciao, se usi l'acqua di rubinetto, puoi anche fare a meno dei batteri, che poi sono enzimi che nutrono i batteri: il tempo di maturazione della vasca non cambia.
Se proprio vogliamo essere pignoli, in teoria sarebbe bene anche evitare di mettere il biocondizionatore in vasca, ma metterlo solo nelle taniche e poi non versare tutto il fondo.
Per il resto, ti consiglio di mettere piante a crescita rapida, iniziandp con 5/6 ore di luce fino ad arrivare a 8.
Mitica betty:)
Perchè dici di non versare tutto il fondo e di usare piante a crescita rapida?
bettina s.
17-11-2010, 22:09
perché i biocondizionatori hanno la funzione di legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto e farli precipitare sul fondo, quindi se tu rovesci tutto il contenuto della tanica introduci anche il precipitato.
Le piante a crescita rapida, come il ceratophillum demrsum, sono un valido aiuto nel contrastare le alghe tipiche dei primi periodi della vasca, poiché quando inserisci le varie piante, molte hanno bisogno di un certo periodo di acclimatamento nel quale non consumano nutrienti, per questo ne approfittano le alghe.;-)
Leggi qui:
http://www.acquariando.info/acquario-dolce/le-piante-a-crescita-rapida-facili-per-tutti/1159/
Ok..Grazie Betty..
ma è vero che per 4 settimane durante la maturazione non devo cambiare l'acqua?
bettina s.
18-11-2010, 12:31
ma è vero che per 4 settimane durante la maturazione non devo cambiare l'acqua? si, il motivo di ciò è che una volta completato l'allestimento (ghiaia arredi, piante), sarebbe meglio evitare di sconvolgere un equilibrio che si sta formando e che è ancora precario;
terminato questo periodo si fa un cambio di acqua in percentuale maggiore o minore a seconda dei valori che vuoi raggiungere, per ospitare i pesci scelti.
Ciò non toglie che se vuoi spostare un arredo o una pianta, puoi farlo, non succede nulla.;-)
Finalmente si inizia a intravedere qualcosa ^^
Sto facendo un pò di prove..Per ultimo metterò l'akadama
Come vi sembra?
http://s3.postimage.org/vh0siy84/P1050831.jpg (http://postimage.org/image/vh0siy84/)
bettina s.
22-11-2010, 22:29
sai cosa? forse dovresti fare un po dì foto con il legno e le rocce disposti in modi diversi, così da sentire pareri vari e magari raccogliere spunti; la sezione adatta per farlo è allestimento e manutenzione.;-)
Alla fine come è composto il fondo?
appena ho un attimo faccio ancora qualche prova..
PEr ora c'è solo il fondo fertile della jbl mescolato con un sacco di quell'argilla porosa ricca di oligominerali.
Prima di completare mettero un pò di Humus qua e la e poi ricoprirò con il madado che ho gia comprato :)
ecco l'ultima versione ^^
http://s1.postimage.org/1nvte2u2s/P1050882.jpg (http://postimage.org/image/1nvte2u2s/)
Oggi finalmente mi sono arrivate le prime piante e ho iniziato a riempire l'acquario!!Che emozione^^
Però ho notato che sotto il manado dove risiede il fondo fertile ci sia molta aria.
é normale?
Sono trascorse 24h dallo startup..
Problema n1:è normale che ci sia ancora l'effetto nebbia nella vasca?
Problema n2:ho trovato un paio di piccoli cumuli di grasso che galleggiavano sul filo dell'acqua.Penso siano usciti dal filtro esterno nuovo.Secondo voi può essere pericoloso?
Terzo giorno...
Acqua ancora biancastra..é normale?
Buon natale a tutti
Federico Sibona
25-12-2010, 14:12
..Per ultimo metterò l'akadama
Perdonami, ho letto solo adesso, e un po' in fretta, il topic, ma cosa significa questa frase?
Comunque ti consiglierei di aspettare a comporre il fondo come hai detto perchè mi pare, nonostante non sia un esperto di fondi particolari, ci sia qualcosina che non torna.
L'akadama l'hai fatto stabilizzare a parte?
Se la terra allofana che usi è il JBL Manado, leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=213797
Oltretutto mi pare che Bettina ti abbia ripetutamente consigliato di non fare fondi eccessivamente eterogenei ;-)
Ciao Federico,
la frase si reiferisce a un idea che mi era venuta leggendo in giro su internet.
Ora l'acquario è gia in funzione da qualche giorno
Ho usato il fondo fertile della jbl mescolato con un sacco di quell'argilla porosa ricca di oligominerali.
Sopra di esso un pò di humus e infine 4 cm di manado..
Federico Sibona
25-12-2010, 14:38
Asky82, rileggi il mio messaggio a cui ho aggiunto qualcosa mentre rispondevi, e leggi anche qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=213797
ma vedo che sei già intervenuto, quindi avrai già letto ;-)
Comunque, anche se si dice che il Manado è già "spurgato", ti consiglio di tenere d'occhio i valori in vasca, potrebbero esserci delle interazioni con il resto che hai messo.
Buon Natale anche a te ;-)
Effettivamente potevo evitare di mettere l'humus però era un sacchettino omaggio da 300 grammi.Ne ho messo uqualche pzzettino qua e la prima di mettere su il manado.L'acquabasis l'ho mescolato insieme master gravel per rendere più poroso il fondo fertile(consigliato del negoziante)
Dici che ho fatto il danno??
è per questo che l'acqua è ancora biancastra(effetto nebbia)
Grazie Fede
Federico Sibona
25-12-2010, 15:07
Sinceramente non so a cosa sia dovuta la tua acqua biancastra, ma posso dirti che in acquari appena avviati, non è un fenomeno insolito e dovrebbe risolversi in pochi giorni.
Se poi invece è polvere dovuta al fondo, nell'altro topic Botticella dice, se ho capito bene, che potrebbero volerci anche 15 giorni perchè scompaia del tutto ;-)
Grazie Federico per la disponibilità.Aspetterò ancora qualche giorno e poi vedremo.Farò anche i test dell'acqua e vediamo che dicono.
Buone feste!!
freccia72
25-12-2010, 23:47
se è polvere cambia spesso l'ovatta! in modo che filtri sempre bene! :-)
Non mi sembra polvere.Non riesco a distinguere nell'acqua cosa sia...
freccia72
26-12-2010, 00:53
comunque come dice Sibona è alquanto frequente in acquario una situazione del genere!
sono il moltiplicarsi dei batteri che cercano "casa" !!!:-))
sono poco professionale ma in sintesi è quello !! #13
aspetta qualche giorno 2-3 e vedrai che si risolverà da solo !
Grazie!!
Visto la disponibilità ne approfitto...
Ho notato che sotto il manado dove risiete il fondo fertile si sono fomrmate molte sacche d'aria.Possono essere un problema?
freccia72
26-12-2010, 01:05
se l'acquario è appena allestito no !
sono le bollicine d'aria che risalgono da sotto il fondo e si accumulano in sacche, dove non possono uscire!!! :-)
Piano piano spariranno da sole !
gattoidraulico
26-12-2010, 02:33
Fidato MOLTO POCO di un silicone lasciato a secco per così tanto tempo....
120 litri di acqua sul pavimento, con tutti i pesci agonizzanti non è una bella prospettiva.
Parlo perché l'ho visto evitare per un pelo...dato che l'acquario in questione era a secco da anni dopo aver prestato per anni onoratissimo servizio.
Io stesso l'avevo visto con i miei occhi in occasione di un terremoto di modesta entità svergolarsi tutto ed oscillare senza aprirsi con tutti i pesci immobili sul fondo .
Era ancora andato avanti qualche anno poi era stato dismesso per trasloco.
Dopo un po' di anni a secco un tentativo di riempimento fatto in un magazzino vuoto ha provocato il distacco delle lastre dal siilcone....e un bel laghetto di acqua, senza danni.
Se fosse successo in casa...
------------------------------------------------------------------------
oops scusate! non mi ero reso conto del numero di pagine#12
Gatto ho controllato molto ben il silicone e sembra anconra nuovo.Niente crepe o zone secche.
Ora l'acuqrio è bello pieno e più di una volta al giorno controllo le siliconature onde a preve nire dispiacevoli situazioni^^
************************************************** ************************
Tornando alla situazione del mio acquario posto un paio di foto.
COme prima cosa notasi l'acuqa bianca.Per ora l'hemianthus non da segni di vita.
Il negozioante mi ha consigliato di non non usare fertilizzante per il primo mese di vita dell'acuqario visto che le piante sono appena state inserite.
Secondo voi è la cosa giusta da fare?
Ed ecco i valori dell'acqua che oggi ho potuto misurare:
Ph:6 Kh:6 Gh:14,5 Fe 0.5mg
Dimenticavo..sto usando anche la Co2.Dovrebbero essere circa 30/40 bolle al minuto.Troppe Visto Ph e Kh?
http://s1.postimage.org/2pha5hn7o/P1050885.jpg (http://postimage.org/image/2pha5hn7o/)
http://s1.postimage.org/2phscegn8/P1050886.jpg (http://postimage.org/image/2phscegn8/)
freccia72
26-12-2010, 15:49
hai un ph molto basso ! io diminuirei un pò le bolle e vedere a quanto sale il ph!
quando abbassi le bolle aspetta un paio d'ore prima di controllare il ph, si deve prima stabilizzare!
per concimazione il negoziante ti ha suggerito bene!
che fotoperiodo hai?
Per ora mi sto mantenendo sulle 7/8 ore...
Ho dimezzado il numero di bolle..tra un pò andrò a rilevare di nuovo il ph..
Ma in questo modo la Co2 non è poca per le piante?
e senza fertilizzazione non perderò l'hemianthus?? :(
freccia72
26-12-2010, 16:02
con kh6 mi sembra che puoi stare benissimo su ph6,8 !
il fotoperiodo per un acquario appena allestito sarebbe di 4-5 ore, ed aumentare il periodo di 1/4 d'ora a settimana per prevenire il formarsi di alghe, fino ad arrivare ad 8-10 ore di luce!
------------------------------------------------------------------------
ecco il link della tabella!
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
anzi con il ph che hai e il kh hai TROPPA co2 in vasca !
Siamo al quinto giorno.L'acqua è ancora biancastra.Il negoziante mi ha consigliato di fare un cambio del 20% di acqua con l'osmosi e di usare il cristalwater della testra.
Cosa ne pensate?
Ora i valori sono
Gh12 Kh 6 e ph 6/6.5.
freccia72
28-12-2010, 22:39
l'acquario lascialo stare, vedrai che andrà meglio! non metterci troppa roba chimica dentro, fa male all'acqua e al tuo portafogli !!! ;-)
La calli ormai è andata...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=278568
Parlando con un negoziante mi ha detto che la calli ovviamente ha bisogno di molta luce e che la mia plafoniera è composta da lampade pl che purtroppo pur avendo un wattaggio alto hanno il problema di avere un coefficiente di penetrazione molto basso quindi da quel che ho capito sul fondo la luce non arriva con quella potenza.
Secondo voi?
Per quanto riguarda le bolle sul fondo invece mi ha raccomandato di toglierle al più presto e prima dell'immissione dei pesci questo perchè l'acqua a contatto con le bolle assorbe tutto l'ossigeno contenuta in essa lascanto solo altre sostanze nocive come l'azoto che sono nocive sia per le radici delle piante sia per i pesci.
freccia72
31-12-2010, 02:46
#24#13 sarà ! io le ho lasciate e non mi è successo nulla! :-)
Io ne ho molte freccia.Ogni volta che inserisco una pianta mi faccio l'idromassaggio al braccio :-))
freccia72
31-12-2010, 02:50
per le pl probabilmente ha ragione! che colonna d'acqua hai?
io effettivamente al posto delle t8 ho montato delle t5 proprio per il discorso della penetrazione in acqua!
posso chiederti di riempire bene il profilo?#13
più informazioni hai e meglio possiamo risponderti!
metti tipo di luci...misure acquario....il filtro come è composto....flora.....se hai optional.....servosterzo.....aria condizionata:-D....insomma tutto ciò che riguarda il tuo acquario!! ;-)
Ok.inizio a farlo subito!!:)
freccia72
31-12-2010, 03:05
ma hai una vasca jacuzzi ? #rotfl#
allora con una forchetta prova a rastrellare leggermente il fondo, però non andare troppo in profondità. Altrimenti ti esce il fondo fertile !;-)
Hahahaha è una SPA per i pesciolini..
Ad oggi ecco come si presenta la mia vasca.
L'ho chiamata Milano per via della nebbia che non vuole andare via :-))
http://s3.postimage.org/zc2y2rus/P1050888.jpg (http://postimage.org/image/zc2y2rus/)
http://s3.postimage.org/zcrr4z9g/P1050889.jpg (http://postimage.org/image/zcrr4z9g/)
E' passata più di una settimana.La qualità dell'acqua sta migliorando finalmente ma.....
Mi sono comparsi ul vedtro dei vermi bianchi!!!!!
Cosa sono????
bettina s.
05-01-2011, 12:52
il nome scientifico non te lo so dire, ma sono normali in assenza di pesci, quando arriveranno, avranno da che divertirsi.-11
Sono passati circa 15 giorni.L'acqua ormai è cristallina e ho gia qualche essere vivente strano che girovaga per la vasca(vermi bianchi,pulci verdi sul fondo,lumache).:-))
Oggi ho misuto gli no2 e gli no3
NO2 :0
NO3 :2
Che dite,posso porvare ad inerire quache caridina e qulche microrasbora?
Ecco una foto aggiornata.
http://s3.postimage.org/1kipul4n8/P1050890.jpg (http://postimage.org/image/1kipul4n8/)
bettina s.
11-01-2011, 10:57
Io aspetterei a popolare l'ultima settimana di gennaio, poi puoi iniziare a farlo aumentando per gradi il carico organico della vasca, cardine e microrasbore vanno bene, am adesso ami sembra prematuro.
Una domanda sulla tabella Co2..
Ora erogando co2 ho un ph che a 7-7.1 e un kh a 6.5.
Per abbassare il ph potrei erogare più co2?
freccia72
17-01-2011, 01:09
in firma ho la tabella per la co2 ! vedi se prima di erogare più co2 devi abbassare prima il kh ! :-)
A me sembrerebbe di no...
Tu cosa ne pensi?
freccia72
17-01-2011, 11:08
con il ph ci sei! Io porterei il kh a 4 _ 5 e porterei il ph a 6.8 , dipende sempre a che fauna vuoi tenere! Quando abbassi il kh occhio al gh, altrimenti lo dovrai reintegrare con i sali.
Grazie per l'aiuto.E' la prima volta che mi trovo a lavorare per creare un acqua corretta per la fauna che vorrò mettere.
Come potrei fare per abbassare il kh..dovrei usare acqua osmotica?
La fauna potrebbe essere il prossimo aiuto che vorrei chiedere.
Mi piacerebbe mettere delle caridine,un betta,delle microrasbore(galaxi) ramirezi,Iriatherina Werneri Pseudomugil Furcatus.Sicuramente dovrò fare una selezione ma più o meno sono questi..
Ad un mese e mezzo dallìavvio ecco come si presenta ^^
http://postimage.org/image/q6u7ext0/
http://postimage.org/image/q6u7ext0/
freccia72
08-02-2011, 19:46
bella...bell'allestimento mi piace! Mi sembra che anche la caridina sul tronco abbia la stessa idea!!!:-D #25
O si sta suicidando?:-D
Hahah non avevo fatto caso alla caridina suicida.. :D
Comunque grazie..Eppure le piante sulla destra in primo piano non mi convincono molto..Pensavo di toglierle e mettereci delle piate da centro o primo piano..
Nuovo aggiornamento....
http://img717.imageshack.us/img717/2915/p1050953g.jpg (http://img717.imageshack.us/i/p1050953g.jpg/)
http://img717.imageshack.us/f/p1050953g.jpg/
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |