Visualizza la versione completa : Valore Ph scioglimento corallina
Amstaff69
29-09-2010, 01:45
Scusate, ma a quanto scioglie la corallina della KZ? 6,5?
Mi pare...ma vorrei essere sicuro per tarare la sonda e l'elettrovalvola....
Se e' corallina da un cm circa a pezzetto direi di tenere kl pH intorno a 6, poi in realtà dovresti provare quanto calcio esce dal reattore e quando sei soddisfatto fermi il pH..parti da 6,5 e misura, poi scendi..
6,5 - 6,3. Poi dipende anche dalla precisione della sonda...
Se e' corallina da un cm circa a pezzetto direi di tenere kl pH intorno a 6, poi in realtà dovresti provare quanto calcio esce dal reattore e quando sei soddisfatto fermi il pH..parti da 6,5 e misura, poi scendi..
La regolazione và fatta con ph è fisso tra 6.5 e 6.3.
è il flusso d'acqua in uscita che cambia. Se il ph va troppo verso il basso si fanno casini :|
Amstaff69
29-09-2010, 17:35
Infatti...vorrei evitare di sciogliere troppo...
Dunque mi pare di poter ritenere una buona media il 6,3...
La corallina è appunto quella della KZ, con pezzatura varia, ma direi di media intorno ad uno/due cm.
Il problema delle precisione della sonda già mi angoscia un pò in effetti.
E' aquatronica, ritirata giovedì scorso e da allora tenuta in vasca (sump) a "rodare", il problema è che mi da un valore molto diverso da quella che uso per il controllo della vasca...
Stasera provo a ritarare tutto...ma temo una delle due sia sballata; probabilmente quella della vasca, in quanto ha circa due anni di vita...
Paolo, è un'eterna ed annosa questione quella della misurazione del ph... purtroppo dipende anche molto dai tamponi che usi... io dopo averli comparati di un'altra marca, rispetto a dei tamponi prodotti da azienda di prodotti chimici, ho avuto una bella sorpresa in positivo...
Certe volte mi viene voglia di non misurarlo affatto in vasca... nel reattore ho già smesso tempo addietro e vado solo ad occhio... metto 2,5 litri/h di flusso e salgo con la CO2 fino ad avere Ca/kh stabili... ora 55 bolle... tanto scioglie da 6,7 in giù... io preferisco affidarmi al mio naso che ad un misuratore che si stara troppo facilmente...
ma invece di sclerare sugli 0,2 di pH misura il calcio in uscita come ti ho suggerito, quando è almeno 500 fermati, se poi non basta per mantenere il calcio in vasca potresti abbassare ancora un po' il pH..
Amstaff69
29-09-2010, 23:28
Ragazzi...d'accordo con tutti...ma l'aver adottato l'elettrovalvola mi consente diversi vantaggi quali l'interruzione della CO2 in caso di mancanza di corrente, ad esempio...e certamente un risparmio di CO2 stessa.
Comunque ho finito ora di settare...ho messo il Rfi. a 6.35 con isteresi a 0.05
Che dite? Può andare?
Poi con il consumo vedrò l'uscita dell'acqua
bigjim766
30-09-2010, 11:17
io l'ho messo a 6,45 con 0,5 comunque anch'io ho avuto problemi con la taratura dell'elettrodo tieni conto che loro dicono che la sonda dopo 6 mesi va cambiata, comprai una sonda di quelle che cambi il liquido sai quelle in vetro ma.... mi si ruppe comunque io controllo in vasca i valori e di li mi regolo
Amstaff69
30-09-2010, 13:16
Esco con un Kh a 34...è troppo? Nel senso che sciolgo troppo?
Credo vada bene, ora vedi in vasca a distanza di 48h... per me è superfluo misurare qualunque cosa del reattore, si perde solo del gran tempo a ragionare ed a prendere decisioni su misure poco precise, dal ph, a valori di Ca e Kh così alti, che si portano dietro errori amplificati all'ennesima potenza...
Amstaff69
30-09-2010, 14:03
INK, sono d'accordo.
L'ho fatto solo per capire se stavo sciogliendo e più o meno come.
E ciò proprio perchè non è che mi fido così tanto della sonda...
Adesso sto riportando i valori in vasca con i buffer...e poi mi regolo.
A questo punto unicamente con la quantità d'acqua in uscita no?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |