Entra

Visualizza la versione completa : Pygoplites diacanthus - ostracio meleagris


pimpic
28-09-2010, 12:09
Ciao

Ho una vasca da 400-450l netti (130X65X60). Attualmente dentro ho:

flavescent, hepatus, bispinosus, bavosa, mandarino (quello bianco e rosso non quello coloratissimo), stella, paguro, 3 gamberetti, 2 ricci
sarcophiton, zoanthus, 4 montipore,diverse ricordee e euphilia.

Mi piacerebbe piazzare gli ultimi pesci, ovvero ancora 1 "grande" come questi nel titolo #28g o un branco di chromis o 4 pagliaccetti 2 ocellaris e 2 sabae, sberando che la diversità della livrea non li faccia litigare! Avevo ben 13 pterapagon kauderi...morti tutti per soffocamento...la diversità della pressione credo che hanno in natura e in acquario!

I sudetti Pygoplites diacanthus - ostracio meleagris, anche con le nuove tecniche (nuovi schiumatoi, nuovo mangime etc...), sono difficili da aclimare o sono fattibili? I miei LPS - molli rischiano o no? Convivenza con gli altri pesci? Come movimento ho 2 da 12000l/h e ne metterò altre 2 per il moto ondoso (ma lavoreranno 2 alla volta max 3)

Attualmente la mia vasca ha abbondanza di cibo (sia alghe che larvette varie), le alghe ovviamente vanno e vengono, ma i chirurghi sembra non si lamentino ;)

Consigli su cosa mettere... sono pesci che presi si spera soltanto di non perderli o che non mangino i coralli o si è più tranquilli?

GRAZIE

Wurdy
28-09-2010, 17:22
Non ho ben capito il discorso dei Kauderni morti tutti per soffocamento...la diversità della pressione credo che hanno in natura e in acquario me la puoi spiegare meglio ;-)

Per i nuovi inserimenti, il Pygoplites come spazio potrebbe anche starci anche se al limite, mentre invece l'Ostracion meleagris diventa 25 cm lo eviterei a priori.
Con entrambi, oltre alla difficoltà di ambientazione, i tuoi LPS saranno comunque a rischio.

pimpic
29-09-2010, 12:34
l'Ostracion meleagris da lettertura, poi non so se corrisponde a realtà, diventa grande 18 cm questo in natura...in vasca meno. Il mio timore sono proprio gli lps,ma anche la loro durata-delicatezza... Sono ancora così impossibili o no? Sono pesci stupendi e uno dei due vorrei volentieri provare ad averlo, ma solo se so che non rischio di perderlo!!! Ieri ho preso un cantigaster, a detta del negoziante e da quanto letto nn dovrei rischiare più di tanto, anche se fa parte della famiglia dei pesci palla.

PEr i ptera, mi hanno detto che in natura li pescano a profondità elevate quindi portati in vasca soffrono tanto la differenza di pressione! Questo per sentito-riferito quindi nn so se corrisponde a realtà. Fatto sta che tutti prima di morire hanno incominciato a bocheggiare in modo molto accentuato (con le branche che si aprivano a chiudevano in modo molto forte, come se nno avessero abbastanza ossigeno), dopodichè sono morti in 1 giornata. Morivano in cadenza uno ogni 2 gg a parte gli ultimi che sono morti 3 nello stesso gg e l'ultimo dopo 2 settimane...

Wurdy
29-09-2010, 13:05
pimpic Per il meleagris ti ho riportato la misura citata da fishbase.org , che è il sito di riferimento mediamente più attendibile, anche se non escludo che possa sbagliare.

Per quanto riguarda il Canthigater (sopratutto se si tratta di un valentini), sono d'accordo col tuo negoziante, pur non essendo un pesce reef safe al 100% dovrebbe essere comunque il pesce palla che meno infastidisce/morsica i coralli.

Il pigopiltes è delicatissimo in fase di ambientamento e di accettazione del cibo, superata quella fase nella quale molti muoiono, si rivela un pesce "normalmente delicato" senza particolari problemi, fatto salvo il discorso coralli e l'idoneità della vasca. Sono di più facile ambientamento quelli piccoli, ma rimane comunque un pesce da acquariofili esperti e solo se si è certi di potergli fornire le attenzioni dovute, sennò sarebbe meglio lasciarlo in mare.

Per quanto riguarda il discorse dei Kauderni, invece, quella che ti hanno raccontato è una bella frottola: il kauderni vive normalmente tra 1 e 5 metri di profondità, ma solitamente non va oltre i 2,5 mt... quindi il problema dello shok pressorio è impossibile.
Forse, se presentavano il problema della respirazione difficoltosa, è più probabile che avessero dei parassiti branchiali.

Alessandro Falco
29-09-2010, 13:17
quoto wurdy e aggiungo che con 2 chirurghi gia' presenti e 400 litri netti eviterei altri pesci grandi e punterei su qualcosa di piccolo per completare...
ciao

pimpic
05-10-2010, 09:28
Intanto ti ringrazio per le risposte.

Sono venuto a sapere che i kauderni erano morti tutti quelli presi in quella spedizione del negoziante...quindi non saprei la reale causa.

Per il resto non so veramente che pesci pigliare ;) probabilmente mi farò un branco piccolo e basta (chromis o altro non so...)

Prob. la vasca ha più di 400l netti: 130x65X60 + 75 l di sump togliendo i 60 80 kg di rocce vive...non so ma comunque se metto anco 1 pesce "grande" sono veramente al limite! certi metterebbero anche il 4°, ma preferisco avere una gestione più semplice del tutto!

Grazie ancora