PDA

Visualizza la versione completa : Posizionamento Pompe Nanoreef


sunrise1982
28-09-2010, 11:17
Ciao Amici del Forum ho un dubbio sul posizionamento e sulla portata delle mie pompe (premetto che sono alla mia prima esperienza), ho avviato da circa 9 mesi un nano da 60 litri.

Sin dall'inizio ho due pompe nanokoralia della Hydor della portata di 900l/h ciascuna (modello vecchio non quello nuovo timerizzabile).

Per il momento, le pompe sono sempre accese e le ho poste sul retro della vasca, una punta un po verso il basso e l'altra punta dritto, allego foto esplicative di cui una senza il fondale per rendere chiara l'idea.

Ospiti per il momento pokissimi, discosomi, un sarcophyton e uno Pseudochromis paccagnellae (quest'ultimo causa della mia poca fauna, praticamente è un killer e mi uccide qalsiasi cosa di vivo metto in vasca, mi ha fatto fuori un granchio mitrax, due lumache cerithium e due amphiprion ocellaris, acquisto/fregatura da un negoziante poco affidabile). Detto questo ora vorrei sostituire le pompe (oltre a togliere il killer :)) e passare alle nuove Hydor Nano Koralia Evo che sono timerizzabili da 1600l/h, voi che ne dite?

Queste le vorrei alternare per ricreare un flusso più realistico e salutare, come mi conviene posizionarle per l'eventuale inserimento di coralli SPS/LPS tenendo conto della mia tipologia di rocciata?

Grazie in anticipo per i consigli:-)





http://s1.postimage.org/hV0q9.jpg (http://postimage.org/image/10ctv4nr8/)

http://s1.postimage.org/hV2Vi.jpg (http://postimage.org/image/10cvio090/)

http://s1.postimage.org/hV7UA.jpg (http://postimage.org/image/10cytqp8k/)

http://s1.postimage.org/hVcTS.jpg (http://postimage.org/image/10d24te84/)

http://s1.postimage.org/hVhT9.jpg (http://postimage.org/image/10d5fw37o/)

daddycayman
28-09-2010, 12:44
Si ti consiglio di passare alle 2 koralia 1 per il movimento e di alternale ogni 8 ore circa posizionate entrambe verso il centro del vetro frontale.
Per gli Sps non credo ce la faccia tu con quella luce
Una cosa,mi dici le misure del nano?

sunrise1982
28-09-2010, 13:08
Grazie, per la risposta, le dimensioni della mia vasca sono:

Larghezza: 50.5 cm
Profondità: 34 cm
Altezza: 34.5 cm

Come luce ho montato una plafoniera led ma aumenterò sicuramente la luce.
------------------------------------------------------------------------
Si ti consiglio di passare alle 2 koralia 1 per il movimento e di alternale ogni 8 ore circa posizionate entrambe verso il centro del vetro frontale.

Quando dici posizionate verso il centro frontale intendi così?




http://s3.postimage.org/hQA39.jpg (http://postimage.org/image/107on22ro/)

andrea90
28-09-2010, 13:40
Quando dici posizionate verso il centro frontale intendi così?


http://s3.postimage.org/hQA39.jpg (http://postimage.org/image/107on22ro/)

esatto...l importante è che ci sia un buon movimento in superficie..in caso contrario le punti un pelo verso l alto..

sunrise1982
28-09-2010, 14:55
Grazie :-)

daddycayman
28-09-2010, 15:42
;-)

Giuansy
28-09-2010, 15:54
spe un'attimo, non cambiare pompe e tieni quelle che hai....

dalle misure che dici 50.5x34x34.5 ...che poi come capacitò effetiva vasca
diventano 50.5x34x32.5 (2cm come minimo bordo vasca) alla fine
come litri lordi sei sui 55litri forse qualcosina in meno.....

ora da questi 55 litri ci togliamo un buon 20% he sarebbe lo spazio/volume occupato
dalle rocce vive e quindi i litri netti che hai in vasca sono all'incirca 44/45 (o giu di li....)

tieni presente che le pompe di movimento devono avere una capacita di circa 25/30 volte il litraggio netto vasca.... quindi ti occorono pompe da 1200/1300lt/h

le Nk sono 900lt/h ma spingono bene e secondo me ce la fai benissimo (insomma ti assicurano un buon movimento corrente in tutta la vasca) ..... è inutile andare a comprare le nuove NK
timerizzabili che costano parecchio.....per alternarle ti procuri due timer (dai brico) ch costano sui 10€ ed ecco che non hai bisogno di pompe timerizzabili.....

posiziona le pompe come di ha consigliato il Buon Daddy....solo che le devio posizionare 5/6 cm sotto la superice in modo che cosi facendo hai una buona increspatura di superfice che è molto importante per lo scambio gassoso.......

PS: con i soldio risparmiati dall'acquaisto delle pompe, procuati (se già non l'hai fatto) un impianto automatico di rabocco e poi ti servono anche i test (semprechè tu non li hai ancora)


se hai dubbi chiedi

sunrise1982
29-09-2010, 11:33
le Nk sono 900lt/h ma spingono bene e secondo me ce la fai benissimo

PS: con i soldio risparmiati dall'acquaisto delle pompe, procuati (se già non l'hai fatto) un impianto automatico di rabocco e poi ti servono anche i test (semprechè tu non li hai ancora)

se hai dubbi chiedi

Ciao Giuansy grazie mille per le tue giustissime valutazioni, in effetti il litraggio netto non è di 60 litri ma inferiore, non avevo fatto le dovute considerazioni, valuterò la cosa. :-)

I test li ho, sono tutti Salifert e qualche doppione JBL giusto per avere un confronto sui dati.

La mia nota dolente è proprio il rabocco automatico che continuo a fare manualmente, non so da dove iniziare ne come funziona nel dettaglio -.-! Puoi consigliarmi impianti completi di tutto? il mobiletto dove poggia la vasca non è per acqauri e non ho spazio sotto, dovrei trovare un sistema che prenda l'acqua direttamente dalla tanica è possibile?

Grazie

Giuansy
29-09-2010, 16:30
si è posiibile prelevare acqua osmotica direttamente dalla tanica....semprechè tu riesca a far entrare nella tanica una pompa.....

di sistemi automatici per il rabocco ce ne sono molti e di tutti i prezzi.....
cmq i piu semplici e meno costosi sono fatti e funzionano in questo modo:

1) galeggiante (da posizionare a pelo acqua vasca o sump) collegato ovvimente con
la pompa di risalita....(esistono in commercio solo i galleggianti provvisti gia di filo
che poi non fai altro che collegarlo (facendo una sorta di BYPASS) col filo della pompa
2) una pompa di risalita con la prevalenza che ti serve (è scritto sulla pompa stessa)
la prevalenza è la distanza fra la tanica di rabocco (cioè dove e posizionata la pompa)
e la vasca....
3) un tubo di risalita che collega la pompa alla vasca o alla sump
4) tutto qui...

funziona in questo modo:
il galeggiante è come ti dicevo a pelo acqua e quando questa evapora il livello acqua si abbassa e con lui (ovviamente) anche il galeggiante...abassandosi il galleggiante mette in moto la pompa che pompa acqua osmotica (tramite il tubo) in vasca ...pompando acqua finche il galeggiante salendo e quindi arrivando alla sua posizione originale, spegne automaticamente la pompa...in questo modo avrai sempre uguale il livello acqua vasca e siopratutto la salinità smepre nel range????

spero di essere stato chiaro

sunrise1982
29-09-2010, 17:36
spero di essere stato chiaro

Cristallino direi :-))...grazie infinite, non mi resta che modificare la tanica per farci entrare la pompa.
-28

andrea90
29-09-2010, 19:05
il galeggiante è come ti dicevo a pelo acqua e quando questa evapora il livello acqua si abbassa e con lui (ovviamente) anche il galeggiante...abassandosi il galleggiante mette in moto la pompa che pompa acqua osmotica (tramite il tubo) in vasca ...pompando acqua finche il galeggiante salendo e quindi arrivando alla sua posizione originale, spegne automaticamente la pompa..

ma scusa non devo fissare il galleggiante cosi quando il livello si abbassa lui se ne accorge e pompa dentro acqua?#24sennò se lo lascio libero non mi pomperà mai dentro acqua visto che per lui è sempre a livello anche se scende..
chiedo perchè devo costruirmene uno e mi hai fatto venire il dubbio..
ciao-28

Giuansy
29-09-2010, 21:57
si va fissato a bordo vasca (scusa ma certe volte do per scontato le cose) e mi rendo conto solo dopo che magari era meglio specificare......

di soliito cmq vendono il galleggiante già completo di supporto per fissarlo a bordo vasca (il supporto non è altro che un pezzetto di plastica piatto che poi lo si piega e appunto lo si aggancia bordo vasca) ...cmq io per andare sul sicuro poi lo assicurato con un po di silicone


ciao