Entra

Visualizza la versione completa : Metodi di gestione: non perdiamo di vista le basi


reefaddict
05-04-2005, 17:52
Mi sembra che un (povero) principiante che voglia fare un acquario marino sia molto frastornato e che creda che ci siano 5-6 metodi tra cui scegliere, ognuno con pregi e difetti e che ci sia questo grosso problema di scelta.

Non è così.

Ricordo che ad un sondaggio fatto nel 1997 da Fosså e Nilsen su internet e sulle associazioni acquariofile, risultava oltre il 90% di vasche gestite con luci forti, schiumatoio, rocce vive, molto movimento.

Anche oggi, al di là delle novità e delle "varianti", ci sono moltissime basi comuni e condivise da tutti, per cui non si "DEVE" scegliere un metodo, si può benissimo NON sceglierne nessuno e usare le "basi" di ogni moderna conduzione di un acquario marino: luci potenti, uno schiumatoio buono, l'uso di rocce vive, un buon movimento dell'acqua, il costante mantenimento di calcio (Ca) e alcalinità totale (KH).

TUTTO IL RESTO E' SECONDARIO! (O è riservato ad una successiva "evoluzione" dell'acquariofilo)

Lo dico forte perché ho paura che chi inizia facci a veramente molta fatica a capire la strada e si senta obbligato a seguire un metodo: berlinese, jaubert, col fondo o senza fondo, lo zeovit, il metodo bc, il metodo del mio amico Giovanni, il metodo del mio amico Giuseppe... #17

Ivane
05-04-2005, 18:10
io concordo pienamente con te Alessandro, tutti questi metodi di "gestione" creano a mio avviso confusione nella testa dei principianti e non solo…a mio avviso ognuno ha il suo modo di gestione, che solo con l'esperienza modificherà in base ad esperienze negative o positive

aleics
05-04-2005, 18:26
Io proporrei di porre questo topic come "Importante" al fine che ognuno che entra in questa sala ha occasione di leggerlo, per poi regolarsi nel leggere ogni topic successivo.

caspa
05-04-2005, 18:44
Ricordo che ad un sondaggio fatto nel 1997 da Fosså e Nilsen su internet e sulle associazioni acquariofile, risultava oltre il 90% di vasche gestite con luci forti, schiumatoio, rocce vive, molto movimento.

rovero... ma la base in ogni caso e' chiamato "metodo berlinese" (luci, movimento, roccevive , mantenimento del kh e ca ecc..)

poi ci sono le varianti che si appoggiano al berlinese con "aggiunte"
- metodo zeovit
- metodo BC
- metodo jaubert (si forse questo e' una alternativa al berlinese..)
- metodo naturale (solo per piccoli nanoreef)
- metodo pincopallino...

Correggimi pure se sbaglio...

comunque le cose importanti sono quelle:
- luce molta
- movimento molto
- skimmerone potente
- aggiunta "sensata" di oligoelementi
- nessun filtro biologico, spugne e qualsiasi cosa che trattenga sostanze in decomposizione.. (e' bene specificare)

Marco AP
05-04-2005, 19:00
Messo in rilievo. Ciao ;-)

DECASEI
05-04-2005, 19:19
Caspa ... sono d'accordo con te
non sono d'accordo sull'integrazione degli oligoelementi.... preferisco cambi parziali settimanali.... secondo me.... ;-)

reefaddict
06-04-2005, 09:40
rovero... ma la base in ogni caso e' chiamato "metodo berlinese" (luci, movimento, roccevive , mantenimento del kh e ca ecc..)


Si, però chiamami Alessandro...
E' vero, le basi sono quelle, ma per essere corretti il Belrinese è nato negli anni '80 e da noi (e in USA) si è diffuso (lentamente) negli anni '90. In questi 25 anni le evoluzioni sono tali e tante che forse dovremmo lasciar perdere il nome "berlinese", non facciamo più molto di quello che faceva l'associazione acquariofila di Berlino.

caspa
06-04-2005, 10:35
ok Alessandro :-)

x deca.. ma almeno il calcio e' da integrare se vogliamo che i nostri sps crescano sani e rigogliosi.. con solo cambi parziali non ye la fai.. almeno KW e Reattore (o kent a+b) per mantenimento...

e poi oggi come oggi mi sento di consigliare gli amminoacidi che usati come si deve danno una bella spinta... ;-)

ik2vov
06-04-2005, 12:43
Alessandro,
come sai concordo pienamente con quanto dici, quello pero' che reputo di difficile comprensione da parte dei "neofiti" e' che con un berlinese BUONO, senza aggiunte strane puo' dare ottime soddisfazioni, a mio avviso pero' il vero berlinese non viene utilizzato da nessuno, questo per svariati motivi. Io analizzerei anche volentieri questi motivi.....
a mio avviso uno dei principali e' il volere a tutti i costi il determinato pesce o x pesci, perche' mi piacciono tutti.... quindi grande carico organico.... quindi non avro' mai dei valori corretti....
un'altro motivo e' il volere "risparmiare" comperando inizialmente poche rocce vive piuttosto che la lampada piccola e di bassa potenza piuttoscto che uno schiumatoio non adatto.... attenzione che non biasimo chi lo fa, questi errori li ho commessi io stesso in prima persona anni fa....
un'altro motivo e' la non pazienza, il sentire la necessita' di intervenire ad ogni costo per "migliorare" la situazione ma azioni a distanza di un giorno dall'altro spesso sono piu' che altro deleterie....

Ciao

DECASEI
06-04-2005, 13:27
CASPA pensavo parlassi di oligoelementi...... :-)

paologe
06-04-2005, 14:06
.......un'altro motivo e' il volere "risparmiare" comperando inizialmente poche rocce vive piuttosto che la lampada piccola e di bassa potenza piuttoscto che uno schiumatoio non adatto.... attenzione che non biasimo chi lo fa, questi errori li ho commessi io stesso in prima persona anni fa....
un'altro motivo e' la non pazienza, il sentire la necessita' di intervenire ad ogni costo per "migliorare" la situazione ma azioni a distanza di un giorno dall'altro spesso sono piu' che altro deleterie....
Ciao

Da mainaio novello non posso che associarmi a quanto scritto da te. #36# #36# #36# #36#

caspa
12-04-2005, 19:58
up... bel discorso...

domande:

- cosa e' il berlinese classico (parametri)?

- quali sono le varianti odierne?

- quali sono gli sbagli fatti in passato e da evitare come la peste?

ce ne sarebbero altri ma ... gia qui sarebbero da riempire libri... :-))

bisck
17-04-2005, 18:27
io allora nn capisco una cosa, perche prima nn ci si poteva permettere di allevare sps?

P.S.mi riferisco a parecchi anni fa

*Tuesen!*
17-04-2005, 20:27
io allora nn capisco una cosa, perche prima nn ci si poteva permettere di allevare sps?

P.S.mi riferisco a parecchi anni fa
Mancanza di luce adeguata e mancanza di reattori di calcio......la KW del berlinese di base da sola non è sufficiente.....oltre ,naturalmente, a mancare le conoscienze per il corretto allevamento......cosa che ancora oggi non è che sia proprio tutto tutto molto chiaro......

bisck
18-04-2005, 00:09
si in effetti avevo trascurato il reattore di calcio per il fatto della limpideza sugli sps nn credo vedendo i risultati della gente che ci si accinge a questa "ossessione".... -05 :-))

caspa
18-04-2005, 12:36
e poi fino a 10 anni fa quasi tutti utilizzavano il biologico che e' un vero e proprio ammazza sps... :-)) una fabbrica di schifezze :-)) un contenitore di fosfati...

dranath
18-04-2005, 12:47
Qualcuna lo usa anche ora... è dice che tanto le cose cambiano da vasca a vasca... #07 #07 #07

reefaddict
19-04-2005, 10:38
io allora nn capisco una cosa, perche prima nn ci si poteva permettere di allevare sps?
P.S.mi riferisco a parecchi anni fa

Quando tenevo i coralli nel 1977 #12 non si misurava il KH perché non se ne parlava neppure in acqua marina, non c'erano kit per misurare il calcio né se ne parlava, non c'erano kit per i nitrati (primo che ho visto fu il kit della EHEIM nel 1978-79, primo valore della scala 10 mg/L :-)) ), i fosfati non si sapeva cosa fossero.
Si diceva e si scriveva in giro (Aquarium, Aquari e Natura) che per il marino ci voleva un filtraggio molto potente e infatti io avevo una vasca con un filtro biologico con un volume pari al 20% della vasca #19 , pompa Tunze Turbelle 500 (mitica!), schiumatoio Sander WT350 a porosa, alimentato da un aeratore Wisa 300 (3 Kg di aeratore!). Materiali filtranti: cannolicchi e carbone NON attivo. La prima volta che ho potuto misurare i nitrati ero a 50 mg/L!

Inoltre, per allevare coralli si sapeva che ci voleva molta luce, io avevo ben 5 tubi T8 tutti con riflettore, e che era bene fare dei buoni cambi d'acqua e così facevo il 20% al mese. Inoltre si alimentava con cibi liquidi come il Liquifry che in pratica era una emulsione con tuorlo d'uovo estremamente inquinante. Le alghe erano le benvenute e come recitava la "bibbia" di Frank de Graaf, più alghe c'erano meglio era, in particolare le alghe verdi filamentose erano il sintomo di "ottime condizioni dell'acqua"

Così fino ai primi anni 80 quando arrivano due novità, una dall'Olanda (l'acquario "miniriff", ovvero il percolatore!) e una dalla Germania, il Berlinese.

Le basi del berlinese del 1980 erano:
- usare lampadine HQI (originariamente Osram HQI NDL da 4200K, poi D da 5200K)
- usare lo schiumatoio di proteine (originariamente schiumatoi a controcorrenete a porosa alti olte un metro)
- non utilizzare supporti per i batteri diversi dalle rocce vive (no biologico)
- aggiungere calcio con una soluzione satura di calcio idrossido (Kalkwasser)

Gli effetti sono stati che grazie allo schiumatoio nitrati e fosfati non raggiungevano più livelli elevati, ma rimanevano a livelli bassi, grazie anche all'eliminazione del biologico. Inoltre il calcio e il KH, dei quali non si parlava quasi per nulla prima di allora, venivano mantenuti a livelli decenti anziché lasciarli cadere inesorabilmente.

E così Dietrich Stuber vide che una Acropora, importata con le rocce vive, cresceva invece di morire... circa 25 anni fa.

Il resto è storia recente, il primo reattore di calcio, inventato da Rolf Hebbinghaus, è del 1994, appena 11 anni fa...

Tegolo
19-04-2005, 10:45
Grande Alessandro... #25

bisck
19-04-2005, 13:00
grande alessandro queste sono risposte come dio comanda meglio di cosi nn potevi rispondere

casino
19-04-2005, 17:23
gilberto, nessuno sono io :-D
berlinese al 100% ;-)

dranath
19-04-2005, 18:58
#25 #25 #25 #25

pieme74
19-04-2005, 20:26
#25 #25 #25
certo io che sono acquariofilo da poco più di un anno
ho trovato la strada già tracciata :-))

ant3
20-04-2005, 11:13
Grazie Alessandro, mi hai fatto rivivere in poche parole tutta la mia vita di acquariofilo #25 #25 #25 #25

caspa
20-04-2005, 11:17
----- schiumatoio Sander WT350 a porosa, alimentato da un aeratore Wisa 300 (3 Kg di aeratore!) -----

aaaaa.... che ricordi!...

.... quante porose che si cambiavano.... e quel liquidino giallo che si raccoglieva.. a ... profumava come le rose d'estate! :-))

-- e quel baccano che faceva l'areatore!... ti veniva voglia di sbetterlo contro un muro!... :-))

... che ricordi!


... aaaa. le aiptasie!... quando ne spuntava una facevi festa e la veneravi e la alimentavi... gòi parlavi per farla crescere piu' velocemente!

... aaa.. e quelle alghette... che formavano quel bellissimo praticello verde sulla sabbia deposito di mangime in putrefazione!...


.... a... che tempi!!...

uuu... dimenticavo il filtro sottosabbia!... che aggeggio! #23

reefaddict
21-04-2005, 10:24
Caspa, continua qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=60518#60518

awake
12-06-2005, 18:33
beh,credo che alcune cosette siano imprescindibili come ricordavano caspa e ik2vov,ma mi sento di aggiungere l'importanza dell'eliminazione dei PO4 o cmq del loro sistematico controllo.credo che passi da gigante si siano fatti anche grazie a questo aspetto.Vogliamo poi parlare della temperatura,dei cambi d'acqua,e di tante altre cosette che spesso e volentieri mandano aff anche le vasche piu' belle? ;-)

waveform
19-06-2005, 20:12
Grazie a tutti per il post. Sono entrato in diversi negozi della mia città e tutti mi hanno consigliato percolatore e filtro biologico. Adesso mi accingo ad allestire il mio primo acquario ed ormai ho deciso di allestire la sump con Schiumato e reattore di calcio. Certo tutto questo maturerà con la mia esperienza ma per adesso non posso che fidarmi di voi.

Saluti,
Giuseppe

fabiocalifo
21-11-2005, 23:55
- nessun filtro biologico, spugne e qualsiasi cosa che trattenga sostanze in decomposizione.. (e' bene specificare)


Ciao ragazzi, ovviamente sto imparando da voi, e da Alessandro che è un indiscusso. Ma cercate di non farci confondere #17
Quindi non devo mettere nemmeno del carbone?
Ciao Fabio

reefaddict
23-11-2005, 16:52
- nessun filtro biologico, spugne e qualsiasi cosa che trattenga sostanze in decomposizione.. (e' bene specificare)


Ciao ragazzi, ovviamente sto imparando da voi, e da Alessandro che è un indiscusso. Ma cercate di non farci confondere #17
Quindi non devo mettere nemmeno del carbone?
Ciao Fabio

Va bene il carbone, è un filtrante ad azione chimica che adsorbe sostanze organiche e ingiallenti, non ha azione biologica se non in misura trascurabile.

fa69
17-01-2006, 10:41
Grazie per la chiarezza Alessandro, senza nulla togliere a tutti quelli che si prodigano in risposte questo tuo topic è molto semplice e chiaro da comprendere per chi come me non capisce una mazza di come mandare avanti un marino. Avrei dovuto trovare questo forum 5 anni fà quando sono passato dal dolce al marino, 5 anni di delusioni, speriamo di migliorare.

falco0
07-02-2006, 13:28
IN PRIMIS UN GRANDISSIMO SALUTO A VOI TUTTI E IN PARTICOLARE MANIERA AL SIGNOR ROVERO!
RICORDO ANCORA IL GIORNO IN CUI MI IMBATTEI NEL SUO SITO, E LA VISIONE DI QUELLA VASCA MI FECE INNAMORARE PERDUTAMENTE DI QUESTO FANTASTICO MONDO!
PREMETTO DI ESSERE UN INESPERTO E DOPO AVER AVUTO IL MIO PRIMO MODESTO MARINO SOLO CON PESCI E QUALCEH ROCCIE VIVA...,
ORA NE VOGLIO COSTRUIRE UN ALTRO E VI CHIEDEVO APPUNTO HO CAPITO CHE IL BERLINESE E' LA BASE.....MA VOLENDO APPUNTO AGGIUNGERE QUALCOSA IN PIU' ............ JAUBERT........DITEMI UN PO'....
VI RINGRAZIO!!!E POI PERCHE' SI DEVE SPENDERE SEMPRE DI PIU' CI SONO UN SACCO DI ARTICOLI QUI CHE METTE IN CONDIZIONE DI COSTRUIRE IL TUTTO!!! ACQUARIO,SCHIUMATOIO, LAMPADE.....
CIAO CIAO.......

chiuso75
21-02-2006, 23:36
ok dopo tutto quello che è stato scritto vorrei solo un chiarimento.... ho allestito un bel acquarietto di 210litri completo di reattore calcio e calk schiumatoio lampada 250 w e 50kg di eliopora con una spolverata di aragonite....ora lo vorrei riempire di talee di corallim duri dite che con l'agggiunta di stronzio e iodio queste ultime cresceranno bene? in caso mi potreste dare il nome specifico di qualche integratore o cibo da dargli per una crescita e colore super?... :-)) grazie....

inge71
16-05-2006, 07:49
Vorrei eliminare il fondo del mio acquario (3-4 cm di sabbia sugar size), che è la causa di molti problemi sulla qualità dell'acqua (PO4 e NO3 a palla). Secondo Voi devo svuotare completamente l'acquario o è meglio eliminarla piano piano ai vari cambi parziali? Tengo a precisare che ho pure uno schiumatoio che fa schifo e che sostituiro appena possibile.

Grazie per l'aiuto

Ciao a tutti.

ale71
18-06-2006, 20:57
...allora...essendo io ignorante in materia,sto cercando di leggere il più possibile su questo forum,ma non è semplice perchè per un singolo argomento bisogna leggere decine di post,ricapitolando... luce forte,schiumatoio potente rocce vive,niente materiale che possa trattenere sporcizia,controllare calcio,kh...fosfati epoi? non può finire così,cosa bisogna monitorare ancora e come,ripeto ho usato molto la funzione cerca ma mi sento ancora in alto mare,poi assimilare tutte ste nozioni,va a finire che il giorno dopo la maggior parte le ho scordate e non ricordo dove le sono andate a pescare...un saluto...abbiate pazienza :-(

zefiro
18-06-2006, 22:19
compra un libroo..abc dell'acquario marino di barriera di rovero..leggi anche il portale
http://www.acquaportal.it/Marino/

ale71
19-06-2006, 20:39
grazie per il link di AP l'avevo scordato :-D :-D

jorgo
12-03-2007, 19:33
ragazzi scusate sono capitato per caso su questo post... volevo solo lasciare il mio piccolo tributo ad Alessandro Rovero, ricordo di aver letto suoi articoli su aquarium del 1979#80 che avrà avuto forse 20 anni forse meno... (le mie esperienze con gli invertebrati marini, possibile?)... internet è fantastico...

fufuc
13-03-2007, 23:19
...li ricordo tutti gli aggeggi fine '80 inizio '90
due vasche con biologico (le ho ancora) , sottosabbia a porosa, neon T8
poi sono passato adupla.. anch'io mettevo CO2 in vasca con l'elettrovalvola,
riscaldatore a bassa tensione con cavetti sottosabbia (era per il dolce.. ma io l'ho meso anche nel marino #23 #23 )
duplalux LI e coral blue (fgunzionano ancora) e.. naturalemnte percolatore con biokaskade :-D :-D

certo che dopo 15 anni è cambiato tutto -05 ho dovuto ristudiare il forum e 10 libri per iniziare a capirci qualcosa #17

Dragon79
14-11-2007, 14:53
ringrazio tutti per questi chiarimenti , sto facendo il fatidico passo , cioè tra poco allestirò una vasca di barrieriera , e devo dire che questo topic mi ha aiutato molto ....... ero indeciso fra i tanti metodi di gestioni , ora grazie a voi ho capito la direzione :
berlinese classico , volevo metterci anche un refugium con dsb , ma prima avviao la vasca con un berlinese classico o poi vedo cosa succede #22 !

nuvolanera
09-01-2008, 03:37
#13 i nitriti chi li fa fuori?

Juancarlos
20-01-2008, 04:43
Un grande saluto a tutti.

Volevo fare una domanda ma il libro ABC di Alessandro dove lo posso trovare?

Grazie a tutti :-)

Omar Rold
24-05-2008, 01:14
E' un grande libro..
Lo trovi in tutti i negozi che si spera capiscano qualche cosa di questa nostra bellissima passione.
Ciao Alessandro sei un grande!

GIMMI
24-07-2008, 20:34
Ciao a tutti, ora vado a cena ma dopo mi leggo attentamente questo topic.....nel frattempo p.f. sto cercando il libro di Rovero ABC...non si trova ne su internet ne in libreria, ed ho cercato a Roma nelle + grandi librerie!!!!!!!!datemi una dritta, dove posso trovarlo, tra pochi giorni parto per le vacanze ed al mio ritorno spero davvero di riempire la mia prima vasca, volevo documentarmi con il libro stando comodamente seduto davanti al mare !!!!!!

anche usato, se c'è chi se ne disfa.
grazie e un salutone a tutti.
massimo

GIMMI
29-07-2008, 00:09
Alessandro, fai qualche cosa................non posso smazzrmi tutti i topic per farmi una cultura, ho necessità di leggere il tuo libro e semmai.....dopo...divertirmi sul forum ed affinarmi meglio.
dai cavolo rimediami un tuo libro "ABC DELL'ACQUARIO........ dove diavolo lo posso comprare?
grazie
Massimo

Rama
29-07-2008, 17:48
Ragazzi per i libri c'è una sezione specifica, per i contatti personali usate gli MP, più tardi rimuovo gli interventi off topic da questo post. Grazie per la comprensione. ;-)

Benny
22-08-2010, 16:14
a rileggerlo ho avuto una garnde nostalgia..ma dove sono finiti tutti ??

kaballinus
09-03-2011, 10:51
Ahhh che nostalgia a leggere questo post.....ricordare il passato mi fa sorridere. Mamma mia quanti passi avanti si sono fatti. Complimentoni ad Alessandro un grande ;-) ;-) ;-)

raiderale
07-04-2011, 23:15
iNTERESSANTISSIMO, SEGUO

egabriele
08-04-2011, 10:58
Secondo me e' bene distinguere tra "metodi base" e "miglioramenti" o "metodi spinti".

Quando si parla di
- Berlinese
- DSB Deep Sand Bed
- Jaubert
- Naturale
- Miracle Mud

Si parla di metodi diversi ed il principiante DEVE SCEGLIERNE UNO, perche' implicano impostare l'acquario in modo diverso uno dall'altro.

Quando si parla di
- Zeovit
- Blue Coral (BC)
- Xaqua
- Elos non mi ricordo come lo chiama.

si parla di 'miglioramento' di un metodo base (di solito il Berlinese). In questo caso si puo' rinunciare tranquillamente ad abbracciarne uno, partire con il Berlinese Base, capirlo, e solo in un secondo tempo applicare uno di questi metodi essendo consci di cosa si fa!!!
Il problema, che siccome in generale questi metodo prevedono un consumo regolare di boccette costose, i rispettivi produttori e negozianti conniventi ti fanno credere che lo devi scegliere fin dall'avvio dell'acquario !!!

Frascuzzo
23-01-2012, 12:43
Ottima discussione! Ho comprato on-line il libro di Rovero "ABC dell'acquario..." e lo aspetto con ansia!#70

andrea.rossi
24-09-2013, 00:19
ciao a tutti sono andrea per capirci metodo berlinese puro schiumatoio adeguato rocce pompe movimento e tanta luce

tizdin
23-12-2013, 15:56
Uno dei più bei topic mai letti !

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

tizdin
30-12-2013, 01:24
Approfitto per inserire nella discussione del metodo di gestione.. se è utile alternare cambi con AMN .. e se è al sistema rocce vive e skimmer è utile inserire saltuariamente una filtrazione meccanica con della lana ovviamente... tenendola pulita

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
01-01-2014, 20:21
tenendola pulita si.....ti mantiene la vasca con meno sedimenti.:1:

tizdin
01-01-2014, 21:39
Quindi AL cosa importante per non creare un biologico è non avere gli gnocchetti di ceramica vero?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

egabriele
02-01-2014, 10:29
Sciacquarla in acqua di rubinetto una volta a settimana

tizdin
02-01-2014, 10:32
Ok allora la lascio cosi quello che non becca lo skimmer va li...

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

AngelM
04-01-2014, 01:39
Io seguendo vari consigli,ho utilizzato skimmer e di seguito lana,per poi inserire carboni e anelli di ceramica per i batteri..ma effettivamente ciò he non passa per lo schiumatoio lo ritrovo sulla lana!!

Angel

tizdin
04-01-2014, 08:26
Quindi alla fine hai comunque fatto un filtro biologico?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

AngelM
04-01-2014, 10:11
Si, :)

Angel

tizdin
04-01-2014, 10:22
Che confusione, quindi anche se molti dicono di abolirlo il sistema biologico è spessissimo utilizzato, forse aiuta agli inizi e poi a vasca completamente avviata si può togliere e lasciare rocce e schiumatoio... o è un ragionamento sbagliato?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

AngelM
04-01-2014, 10:25
Dimmi piuttosto quali sono secondo ciò che hai sentito,le ragioni per abolirlo a vasca avviata

Angel

tizdin
04-01-2014, 10:48
Bhe leggendo le tonnellate di pagine qui e su altri forum , tutti dicono che è un ricettacolo di nitrati,,

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

AngelM
04-01-2014, 11:32
Beh, per ciò che so io , cerco innanzitutto di utilizzare ottimo mangime e soprattutto di non eccedere nella somministrazione, ma anche così dovrebbero ripresentarsi, ma il problema credo sia negli elementi filtranti,anche cambiando l'acqua ripassa per quegli stessi elementi infettando l acqua di nuovo,quindi cambiare tali elementi o quanto meno lavarli? Leggendo in giro sono arrivato a tale conclusione,considerando che vorrei tenerlo biologoco e mantenere l acquario quanto piu bio possibile,ma credo che anche per me,corna facendo,sia presto per qndar incontro a qualche problema,il mio acquario è stato avviato completo di pesci sole due settimane fa...aspetterò per eventuali problemi concreti..per ora posso dirti ciò che ho visto in giro!:confused:

Angel

AngelM
04-01-2014, 13:45
Ed aumentare i batteri magari?

Angel

egabriele
05-01-2014, 23:11
Il problema dei nitrati è legato ai coralli non ad acquari di soli pesci. Il filtro biologico non chiude il ciclo dell'azoto, per farlo c'è bisogno di una zona dove i batteri lavorino senza ossigeno, non presente nei biologici tradizionali.

tizdin
06-01-2014, 15:57
Ma quindi per far si tenere i valori di nitrati bassi come si deve fare?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

steve965
02-03-2014, 04:11
Ciao a tutti , mi chiamo stefano , EX commerciante di Torino , leggo con piacere questo post del mio amico ed ex cliente Alessandro Rovero , CIAO ALEX !! , posso notare dopo un pò di anni di assenza da Ap , che i dubbi sono sempre gli stessi per i neofiti acquariofili marini , noto anche però che le regole basi sono rimaste belle solide e ormai conosciute da più .
Ciò non significa che poi la maggior parte degli acquariofili le adotti fin dall'inizio , ognuno deve trovare e comprendere quale sarà il metodo migliore per gestire il suo acquario con i suoi tempi e le sue risorse .......
Ho notato a tal riguardo che il più delle volte il filtro biologico , luci al neon , pompe usate per filtraggi biologici usate come pompe di movimento etc etc siano usate un pò come entrare in un mondo nuovo in punta di piedi , come cercare di volare legandosi ad un grappolo di palloncini anzichè prendere un aereo salvo poi non riuscire a dirigersi dove si vuole .
E' giusto provare , ognuno di noi , chi più chi meno , chi con più coscienza animalista chi meno , ha sperimentato , sacrificando vite animali , soldi e tempo ma alla fine , penso quasi chiunque , siamo arrivati alla conclusione che forse era meglio prendere subito l'aereo per volare , magari un low cost ed in classe economica ma sempre aereo doveva essere !!!
Tutto ciò per rispondere a Tizdin che pone LA DOMANDA che sempre assilla ed ha assillato i reef keepers , come togliere o non far venire i nitrati ???
Dalla mia esperienza e dalle testimonianze di tutti i miei vecchi clienti , l'unica strada da percorrere è quella di cercare prima di tutto di non mettere in funzione " fabbriche " di nitrati come ogni substrato attraversato da acqua ricca di ossigeno adatto ad accogliere batteri aerobici , cercare di togliere la maggior parte delle sostanze azotate ,con skimmers validi , fenoli , albumine dall'acqua prima che vengano trasformate in nitrati , quindi essere parsimoniosi con cibi vari e numero di pesci per litri di acqua , usare rocce vive , VIVE , irrorandole con correnti d'acqua forti e che le lambiscano il più possibile in ogni loro parte , fornire luce in quantità e qualità adeguata in base agli ospiti e dimensioni della vasca e poi un pò dell'ingrediente segreto , quello che alla fine del percorso accomuna ogni acquariofilo , marino e dolce , la conoscenza derivante da buone letture e testimonianze portate da vasche di veri reef keepers che coi fatti dimostrano la scelta vincente per la loro vasca
Adesso basta scegliere l'aereo :-)) ;-)

pulcemania
14-08-2014, 21:05
Vediamo se ho capito , quindi per allestire una vasca di medie pretese basta una plafoniera (potente) uno schiumatoio (potente) e delle buone pompe di movimento , rocce o molta sabbia a seconda ...! Giusto ?

teohd
16-08-2014, 16:31
Sì in pratica è così. ..ma berlinese (kg di rocce) e dsb (cm disabbia) hanno delle quote ben precise dalle quale poi ci si sposta leggermente in casi eccezionali con ovvi problemi ma comunque risolvibili nella gestione..diciamo che le regole ci sono ma alla fine ognuno di noi si diverte a sperimentare e forse è anche per questo che oggi abbiamo più possibilità di gestione e magari creando anche confusione ai neofiti!