Visualizza la versione completa : illuminazione refugium
Ciao a tutti, volevo qualche consiglio sull'illuminazione del refugium che prossimamente inserirò .
L'idea è questa il refugium sarà un parallelepipedo di 30 x 50 alto 50 in cui arrivarà lo scarico direttamente dalla vasca ........in realtà lo sò che così mi ci finiscono dentro tutte le schifezze ma l'idea è quella di creare un refugium che funzioni solo come filtro ad alghe .....quindi solo chetomorfa e nientealtro.........così ogni due o tre cambi los vuoto tolgo il sedimento e lo faggio ripartire ......ed evito che il sedimento mi finisca in sump.
Per illuminare vorrei evitare i led in quanto , da come ho constatato nella mia vasca, non aiutano lo sviluppo algale....
Avendo 50 cm di spazio purtroppo i t5 da 24 vatt non ci stanno e satavo pensando a dei t8 da 18 watt .......mi ricordo da reminescenze di dolce che la temp colore di 4500 favoriva la crescita delle piante ....voi cosa dite ......:-))
io metterei 2 pl da 6000k , tipo le osram ecc ecc .. fai il ciclo invertito....
Tetr4kos
27-09-2010, 19:26
rimonti la vecchia sump matte??? comunque io rifarei il dsb aiuta molto.....inoltre ci puoi aggiungere anche il filtro ad alga....anzi secondo me cosi è l idealke!
io metterei 2 pl da 6000k , tipo le osram ecc ecc .. fai il ciclo invertito....
ma scusa fappio le pl sono le basso consumo???
e da quanti watt.....
rimonti la vecchia sump matte??? comunque io rifarei il dsb aiuta molto.....inoltre ci puoi aggiungere anche il filtro ad alga....anzi secondo me cosi è l idealke!
No Manuel la sump rimane la stessa 80x50 ma ci affianco il vecchio refugium e lo faccio solo ad alghe .....sperando che mi ciuccino un pò di po4........
certo , , 2 da 11 potrebbero bastare ...
i led non vanno bene per il refugium?
rioma , molte volte si confonde il refugium con i filtri ad alghe----per i filtri ad alghe è meglio una luce con meno k°
i led non vanno bene per il refugium?
sinceramente non lo sò , ma il mio più che un refugium sarà un filtro ad alghe .....diciamo un attrezzatura vera e propria, quello che so è che da quando ho i led nella vasca ho molta meno stimolazione di crescita di alghe rispetto hai t5 ..........anche ultimamente che ho spostato tutte le rocce si è formata qualche piccola filamentosa per un inizio di rimaturazione ma niente di più......e quindi hi fatto due più due.....
I led vanno benissimo,ne parlavamo in questa discussione a pagina 9 e 10.. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3187184&posted=1#post3187184
Anche se il discorso che stavamo facendo li era più che altro dedicato alle piante emerse e non alle alghe,comunque se li metti a 10 - 15 cm dal pelo dell'acqua e ti regoli per il numero di led da inserire in base alla cubatura dell'acqua,vai tranquillo.
------------------------------------------------------------------------
Anche in questo caso io inserirei anche dei led rossi e blu..diciamo che se metti 8 led bianchi,aggiungerei 4 rossi e 2 blu..
Rive Gauche
28-09-2010, 10:40
Ciao Matteo,
anche io stò valutando la possibilità di un refugium, o qualosa di simile. Pensavo ad una vaschetta con un ulteriore DSB, qualche roccia e soprattutto alghe, da illuminare con ciclo inverso rispetto alla vasca principale. Questo per mantenere più stabile il PH, e per incrementare ulteriormente il potenziale filtrante in uso. Da diverse parti ho letto che hanno utilizzato lampade a basso consumo, anche se comunque credo che i T8 impiegati negli acquarii dolci vadano ugualmente bene, visto che stimolano le piante acquatiche. Inoltre i T8 sono anche più sottili, il che, per utilizzarli sotto la vasca principale, credo sia un piccolo valore aggiunto... ;-)
ciao graziano , io avevo già fatto un esperienza simile ma si era riempita di m...da in pochissimo tempo , così ora ho deciso di nfare solo filtro ad alghe e poi ogni 4/5 mesi svuoto la vaschetta tengo le alghe butto via tutta l'acqua e faccio un bel cambio........
non è che i led , non vanno bene è meglio una gradazione più bassa... ...cicala , va benissimo anche le lampadine a risparmio energetico con attacco e28 , quelle che si usano a casa, in un normale porta lampada . occhio però hai k che dovrebbero restare sui 6000 circa ... in questo caso , occhio anche all umidità . anche se con un pò di fai da te si risolve ...
barrette a led ;-) ..... io sono 3 anni che illumino così il refugium :-)
non è che i led , non vanno bene è meglio una gradazione più bassa... ...cicala , va benissimo anche le lampadine a risparmio energetico con attacco e28 , quelle che si usano a casa, in un normale porta lampada . occhio però hai k che dovrebbero restare sui 6000 circa ... in questo caso , occhio anche all umidità . anche se con un pò di fai da te si risolve ...
fappio se mi ci metto con il fai da te come minimo do fuoco alla casa........per ora mi guardo in giro e vedo cosa trovo.......
------------------------------------------------------------------------
barrette a led ;-) ..... io sono 3 anni che illumino così il refugium :-)
camillo io però non avrò un refugium vero e proprio solo un filtro ad alghe....
non lo hai notato anche tu che con i led hai meno stimolazione algale????
bhà .... no le macroalghe mi crescono ..... parlo di caulerpa codium e gracilaria :-) e pure le filamentose -04
a me no niente ......pensa che il vetro dietro e i laterali della vasca non lo ho mai puliti........boh......
------------------------------------------------------------------------
ho visto anche i led ella ocean che con 140 euri ho una barra da 30 e l'accenditore .....ci stavo facendo un pensierino.......
io per la chaeto (che secondo me cresce sempre e comunque) uso una solaris da 18w...va come una belva..
a me no niente ......pensa che il vetro dietro e i laterali della vasca non lo ho mai puliti........boh......
------------------------------------------------------------------------
ho visto anche i led ella ocean che con 140 euri ho una barra da 30 e l'accenditore .....ci stavo facendo un pensierino.......
con 90 euro ti compri una flafoniera a led per idroponica..ce ne sono altre a 60,sempre per la coltivazione idroponica che per le alghe va benissimo
la solaris costa 35, ma guarda per un periodo illuminavo con 7w ikea, cresceva ugualmente, non buttare via i soldi..
io con 19€ ,plafoniera a braccio regolabile con pl da 11w veramente bellina, io la uso per il fito ....
la solaris è una pl da 11w, non da 18, sbagliai..fappio magari è la stessa..
io con 19€ ,plafoniera a braccio regolabile con pl da 11w veramente bellina, io la uso per il fito ....
fappio però così me fai incazzà ......dopotutto sono genovese....:-D:-D
Sto studiando tutte le possibilità.....
e perchè te incazzi..costa meno..
[con 90 euro ti compri una flafoniera a led per idroponica..ce ne sono altre a 60,sempre per la coltivazione idroponica che per le alghe va benissimo
scusa mi dovresti tradurre perchè non ho capito na fava .......e mi mandi il link dove le hai trovate.........grazie
------------------------------------------------------------------------
e perchè te incazzi..costa meno..
è proprio per quello dovrei essere io a trovare le cose che costano meno ......:-)):-))
qua ne vendono una e ti spiega qualcosa
http://www.tecnoritalia.it/negozio/index.php?main_page=product_info&cPath=0&products_id=171
Qui su ebay ci sono lampade come quella sopra a prezzi migliori
http://shop.ebay.it/sis.html?_nkw=LAMPADA+LED+COLTIVAZIONE+PIANTE+INDO OR+IDROPONICA+45WAT
------------------------------------------------------------------------
Comunque personalmente non metterei solo rosse e blu come si usa nella coltivazione indoor,ma aggiungerei tanti bianchi quanti rossi almeno e la metà blu.
prova a sentire Donato ... io ho le barrette collegate alla plafo principale ..... ;-)
buddha , no , è una sunshine... a quel prezzo l'ho trovata in negozio ....... http://cgi.ebay.it/HAQUOSS-SUNSHINE-11W-PLAFONIERA-ACQUARIO-TARTARUGHIERA-/350362498440
ok è praticamente identica..
donatowa
30-09-2010, 16:11
Edit by IVANO
fanciulli caluerpa e chaetomorpha crescono anche sotto 7w di faretto ikea, garantisco..
danatowa , non vorrei sbagliarmi , ma la lunghezza del verde è forse l'unica che le piante non usano ...
donatowa
30-09-2010, 18:50
danatowa , non vorrei sbagliarmi , ma la lunghezza del verde è forse l'unica che le piante non usano ...
purtroppo ti sbagli,,,,Edit by IVANO (almeno della parte che non rispettava il regolamento) ...... un picco di di 540 e 520 nM anche se più piccolo, serve per stimolare ulteriormente la fotosintesi clorofiliana, naturalmente c'è anche bisogno del rosso in giuste proporzioni ma quella è gia contenuta nel usando dei led con una emissione K più bassa rispetto al marino
io vado di deduzione ovviamente ....se vediamo le alghe verdi è perchè quella è la frequenza rifessa e non assorbita, poi sicuramente qualcosa viene utilizzato, ma su tutte le frequenze che stimolano la fotosintesi, perchè hai incrementato proprio quella che serve di di meno?
donatowa
30-09-2010, 19:25
io vado di deduzione ovviamente ....se vediamo le alghe verdi è perchè quella è la frequenza rifessa e non assorbita, poi sicuramente qualcosa viene utilizzato, ma su tutte le frequenze che stimolano la fotosintesi, perchè hai incrementato proprio quella che serve di di meno?
non abbiamo incrementato ma inserito, all'inizio dei test abbiamo incominciato ad utilizzare dei led bianchi sempre sulla stessa vasca con gradazioni K diverse, e abbiamo notato che utilizzando dei gradi k bassi la crescita era molto verticale perciò abbiamo fatto delle prove aumentando i k fino a 7000 e con questa gradazione si aveva un giusto compromesso, ma si tendeva sempre ad avere una crescita poco rigogliosa alla base delle vasche. interpellato un biologo ci ha confermato che in modo particolare in alcuni biotipi amazzonici dove le acque sono torbide il muschio e le alghe a crescita rasa utilizzano per la fotosintesi alcuni picchi di verde che come i picchi di blu vengono filtrati meno rispetto ai rossi, da qui la prova d'inserire dei led verdi, e abbiamo notato che anche le altre piante godono di questa lunghezza crescendo rigogliosamente anche in orizzontale e in profondità.
#13 mi giunge nuovo il fatto che le piante assorbano le radiazioni che rifrangono....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |