PDA

Visualizza la versione completa : aggiunta e sostituzione neon


ribel
27-09-2010, 17:01
Buongiorno a tutti,

mi servirebbe un aiuto riguardo a questioni di illuminazione del mio acquari di acqua dolce.

L'acquario è un 100l, (non so quale sia la marca, l'ho comprato anni fa da auchan e ci sono un paio di etichette con scritto aquafun, ma in rete pare non esista tale azienda).

La flauna è composta da 10 neon, 5 guppy, 4 corydoras e 3 caridine e la flora da una hygrophila polysperma, una alternanthera reinikcii, una rotala rotundifolia, e una pianta di cui non conosco il nome e non sono riuscito ariconoscere tra quelle presenti nelle schede; inoltre vorrei aggiungere una cabomba caroliniana e una riccia fluitans.

Ora, il problema è che in dotazione all'acquario è presente solo una lampada al neon della sylvania lunga 60 cm del tipo F18W/133 T8 cool white, che tra l'altro è ora di cambiare.

Leggendo le guide sull'illuminazione e le schede dettagliate delle piante in cui si indicano le necessità di w/l per ognuna di loro, è evidente che il mio acquario è sotto-illuminato, dato che dovrei essere sopra gli 0.5 w/l mentre ora sto intorno agli 0.18 w/l!!!

E' qui che vi chiedo consiglio, cosa mi consigliate di fare? sostituire il neon e aggiungerene un altro? o altri 2? dato che il wattaggio dipende dalla lunghezza del neon, e quella purtroppo deve essere sui 60 cm, ogni neon sarà ancora di 18W e quindi con due arrivo a 36W, ancora al di sotto del necessario, quindi ne dovrei mettere altri due, e arrivare così a 54W, ma in questo caso li metto in parallelo? in serie? o invece dei T8 metto i T5, che però non conosco bene, ho letto che hanno bisogno di reattori elettronici..che nemmeno so cosa siano #12

Aiutatemi per favore che è un bel casino da dirimere :-) grazie.

Riccardo.

berto1886
27-09-2010, 20:55
a parte i neon con i guppy, potresti optare a tutti neon t5 o dovresti pensare ad una plafoniera tenendo aperto l'acquario

ribel
27-09-2010, 21:55
si, so dei guppy e dei neon però ormai il danno è fatto, non se li riprendono perchè sono tabulati o qualcosa del genere, cioè abituati a dati valori dell'acqua, comunque sembrano tutti in piena forma :-))
Per quanto riguarda l'illuminazione, la plafoniera preferisco evitarla per problemi di posizione dell'acquario; credo che alla fine aggiungerò due neon in parallelo, anche se non so esattamente quali aggiungere, posso mettere solo neon di 59-60 cm, quindi saranno di 18W, mettendone 3 arrivo a 54W che credo comincino ad andare bene per le piante che ho. Solo che non so se metterne due intorno ai 6300K e uno a 4500, o il contrario.
Inoltre non ho ben capito la differenza tra un T5 e un T8, guardando le schede tecniche http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm sembra che in molti casi le caratteristiche anche di resa siano le simili.

Qualche consiglio o suggerimento è sempre ben accetto :-)
------------------------------------------------------------------------
non so perchè è venuta la faccia rigirata comunque era 59 - 60 cm

ribel
30-09-2010, 15:28
Ciao a tutti,
Scusate se riprendo questo post, ma mi serve un grosso aiuto dato che non riesco a capire alcune cose sull'illuminazione.

Poichè che nel mio acquario ho un solo neon e ne voglio aggiungere altri due, e dato che ne metterò fluorescenti sia intorno ai 4500K che intorno ai 6000K:

1) è preferibile avere una coppia di fluorescenti a 4500 e uno a 6000 o viceversa? è così importante?

2) probabilmente è una domanda sciocca, ma ieri leggendo un 3ed m'è nato il dubbio: le lampade a diverse temperature di colore vanno accese simultaneamente o prima quelle a una temperatura e poi le altre all'altra temperatura? e in quest'ultimo caso prima quella a temperatura più bassa e poi quelle a temperatura più alta? o viceversa?

Per favore, qualche anima pia mi aiuti che non ci sto capendo niente...aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooo :-(

Grazie a tutti.

Bluesky
30-09-2010, 15:50
Puoi metterne 1 da 4000 (840) e 2 da 6500 (865).
L' accensione deve essere contemporanea, in modo che lo spettro luminoso totale sia completo.

ribel
30-09-2010, 16:03
Ok ti ringrazio, sei stato gentilissimo :-)

ribel
30-09-2010, 21:02
Ciao, ho una lampada 18W mazdafluor (640), la scheda tecnica dice che la temperatura di colore è 4100...dici che va bene anche se non è 840???

scusate l'ignoranza:-))

berto1886
30-09-2010, 21:33
diciamo che è un pò meno performante rispetto alla 840 e ancora di più la 940

ribel
30-09-2010, 22:08
ciao berto, quindi sarebbe meglio prenderne una con valori più alti...ma a cosa si riferisce quell'indice, non sono riuscito a capirlo, e non mi sembra nemmeno collegato direttamente alla temperatura dato che esaminando le schede tecniche delle lampade ho visto questo (ed altri) valore collegato a più temperature...in effetti non so se è perchè nuova, ma a differenza della vecchissima sylvania che avevo sfarfalla un pò per accendersi, mentre quella vecchia appunto, dava una botta e partiva...mah...delucidazioni?

Grazie.

ribel
30-09-2010, 22:36
#25

ribel
07-10-2010, 13:55
Ciao, riprendo questa discussione perchè sto andando avanti nella sistemazione dell'illuminazione e mi servono altre informazioni che spero mi riusciate a fornire numerosi -28

Oltre al neon T8 4000K 18W, ho comprato altri due neon T5 865 18W.

Stavo per sistemarli quando leggendo altre discussioni mi sono accorto che l'aggiunta degli altri neon non può essere fatta in maniera diretta, ma mi pare di aver capito che bisogna aspettare un pò tra l'inserimento di un neon e l'altro.

Ora chiedo: è vero? devo aspettare nella aggiunta dei due neon T5 considerando che il T8 l'ho cambiato una settimana fa? I T5 posso aggiungerli contemporaneamente o devo prima farne partire uno e poi l'altro? e se si, quanto tempo devo aspettare?

Inoltre volevo sapere se ha una qualche reale utilità la differenziazione sul tempo di accensione dei neon, e se si quale conviene far accendere prima e quale dopo, con che intervallo di tempo tra l'uno e l'altro, e per quante ore. (Io per ora l'unico T8 lo accendo per 8 ore)

Infine volevo sapere se secondo voi va bene il seguente posizionamento dei neon partendo da quello posteriore:

T5 18W 6500K
T8 18W 4000K
T5 18W 6500K

Lo so, sono un bel poò di domande, ma sono sicuro che qualcuno di voi mi saprà aiutare in questo casino :-))

Ciao e grazie a tutti.

berto1886
07-10-2010, 20:41
la sistemazione dei neon mi sembra ok anche come colorazione poi si, è meglio che aspetti 1 settimana, alcuni dicono anche 15gg, tra l'inserimento di un neon e un'altro...

ribel
08-10-2010, 12:48
Perfetto, ti ringrazio!!! :-)

Federico Sibona
08-10-2010, 13:34
ribel, i T5 18W non mi risulta esistano, sono 24W?

Per quel che riguarda l'accensione differenziata diciamo che serve principalmente ai pesci che potrebbero stressarsi per un cambiamento improvviso dal buio all'illuminazione piena. Quindi, a regime, accendi nell'ordine:
solo T8 per mezz'ora -> tutte accese per 8h -> solo T8 per mezz'ora.

Comunque per la fase iniziale, nel periodo di 8h, accendi solo T8 ed una T5 per un paio di settimane, poi passi ad accenderle tutte ;-)

ribel
14-10-2010, 14:24
Ciao scusa se non ti ho risposto subito, ma sono stato poco bene.

Comunque si, mi sono sbagliato, o meglio quando ho preso i neon ho chiesto dei T5 invece mi hanno dato dei T8 e io, da ignorante, non me ne sono accorto :-(

Pensavo che la questione della luce fosse un problema per le alghe, non per i pesci, comunque bene, seguirò il tuo consiglio...sperando che le micro macchie scure che vedo su qualche sasso del ghiaino non siano cianobatteri -28d# e mi si rompano tutti i progetti....

ma che scopo ha l'accensione anticipata e ritardata del T8 a 4000K rispetto agli altri?

Grazie.

P.s.: consiglio a tutti quelli che volessero costruirsi da soli l'impianto luci e quindi impermeabilizzare "a mano" gli attacchi per i neon la semplicissima guida di La Bruna Corrado
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/portalampada_stagni/default.asp , con circa 20 euro ho fatto tutto ;-)