Visualizza la versione completa : Materiali filtranti per Juwel Rio 180
Finalmente dopo averci pensato molto su, ho il mio nuovo acquario, uno Juwel Rio 180 con 2 neon T5 da 45W.
Sono ancora un pò indeciso riguardo la fauna, ma avrei qualche domanda proprio riguardo questo bellissimo acquario.
La Juwel monta un filtro interno un pò particolare e vorrei scegliere bene i materiali filtranti.
L'acquario infatti è provvisto di:
- 1 confezione di Cyrax(una specie di cannolicchi);
- 1 spugna verde anti-nitrati,
- 1 spugna filtrante blu a grana grossa per i batteri;
- 2 spugne blu filtranti a grana fine;
- 3 filtrini di ovatta bianca;
- 1 spugna di carbonio
Mi consigliate di lasciare l'acquario cosi com'è ?
Io vorrei togliere la spugna verde anti-nitrati, la spugna blu filtrante grossa per i batteri e quella in carbonio. Con lo spazio che ricavo vorrei mettere i cannolicchi della Askoll, che ne pensate ?
Inoltre la Juwell dice di mettere partendo dal basso verso l'alto
- le due spugne blu fini;
- la confezione di cyrax;
- la spugna blu a grana grossa;
- la spugna verde;
- carbone;
- ovatta bianca
Ma in questo modo ogni volta che devo pulire le spugne blu devo togliere tutti i materiali addetti allo sviluppo dei batteri #24 .
Cosa consigliate ?
Io vorrei mettere partendo sempre dal basso verso l'alto
- cyrax
- cannolicchi Biomax Askoll o Sera oppure un'altra confezione di Cyrax
- 2 spugne Blu a grana fine
- 1 o 2 ovatte bianche(che dovrebbero essere particolarmente sottili)
Al limite se avanza dello spazio potrei mettere sopra i cannolicchi la spugna blu a grana grande, quella addetta alla nidificazione dei batteri e che la Juwel consiglia.
Grazie a tutti per i consigli :-)
io ti consiglierei di togliere, come hai detto tu, le spugne con carboni attivi e quella anti-nitrati...
cmq mettere, seguendo il corso dell'acqua nel filtro, prima le spugne a magli fine mi sembra una boiata...il filtro si intaserebbe subito..io piuttosto farei
-spugna maglia grossa
-spugna maglia fine
-canolicchi
-lana di perlon
concordo sul fatto di potenziare la parte biologica del filtro...ma che pesci vorresti tenere??
allora ho il tuo stesso filtro sul LIDO120 della Juwell, lascia tutto così come ha progettato JUWEL ma togli la spugna al carbone e quella verde "anti nitrati", al suo posto compera una spugna blu normale a grana grossa. i filtrini bianchi, li puoi sostituire con la lana di perlon quando si sporcheranno. (la spugna antinitrati tienila ora, poi la sostituisci a maturazione completata)
in pratica dal basso hai:
-2 spugne fini blu
-1 cirax
(che è la sezione biologica, e qui lasciala come di progetto, e la pulisci SOLO se vedi che la pompa fatica a spingere l'acqua)
-2 spugne grosse blu
-lana di perlon o filtrini bianchi di serie
(che è la sezione meccanica, pulisci le spugne con acqua del cambio ogni 3 mesi, e invece cambi la lana ogni 15gg)
ricordati di sciacquare le spugne solo con acqua dell'acquario. i cirax e le spugne della parte biologica sono sufficenti.
Ma mettendo prima le spugne ogni volta che devo pulirle dovrei togliere da dentro l'acqua(anche se per poco) i materiali addetti alla filtrazione biologica, non c'è il rischio di eliminare parte dei batteri ?
Mettendo invece prima i cyrax e poi la spugna a grana grossa seguita da quella fine, i cannolicchi li toccherei il meno possibile, quasi mai.
Per i pesci da inserire sono ancora indeciso, probabilmente un trio di Trichogaster e qualche branchetto di pesci un pò più vivace, tipo Rasbore
Oppure una coppia di scalari e un branchetto di cardinali, o ancora qualche ciclide nano.
se tieni un branchetto di 3-4 scalari io aggiungerei anche un filtro esterno a quello dato in dotazione...non è molto performante..
cmq, le spugne e tutto quello che sta nel filtro, non devi toccarle...le andrai a sciacquare con ACQUA DELLA VASCA messa in un secchio solo quando vedrai che la portata del filtro diminuirà perchè le spugne saranno molto sporche...motivo per cui io ti consiglio di mettere le spugne a maglie fini e la lana per ultime..altrimenti ti si intaserebbero subito...
non riesco a capirti, forse non hai capito come funziona il filtro, anche io all'inizio ero disorientato:
allora l'acqua entra dall'alto, passa per la lana di perlon, poi viene filtrata dalla spugna verde e blu a grana grossa. (ricordati di sostituire quella verde con una blu grossa come quella che hai sotto) dopodichè passa nel cirax poroso, e infine nelle spugne a maglie fini, che fungono da "casa" x i batteri come il cirax.
dal basso del filtro, viene poi aspirata dalla pompa che la riporta in alto dal lato opposto e la sputa fuori..
tu la parte con il cirax e le spugne fini, non devi più toccarla. la lasci sempre dentro.infatti è messa in basso.
devi solo sostituire la lana bianca e pulire se necessario le spugne a maglie grosse SOLO se si intasano e SOLO con acqua del cambio. fai conto che io ho l'acquario da 3 mesi e le spugne a maglia grossa sono ancora belle pulite.
in pratica dal basso hai:
-2 spugne fini blu
-1 cirax
(che è la sezione biologica, e qui lasciala come di progetto, e la pulisci SOLO se vedi che la pompa fatica a spingere l'acqua)
Ma le spugne fini blu non sono per la filtrazione biologica ma per quella meccanica, questo a detta della stessa Juwel. La spugna a grana grossa è per quella biologica questo sempre a detta della Juwel.
Quindi avrei:
- sezione meccanica (spugna a grana fine)
- sezione biologica(cyrax e spugna a grana grande)
- sezione meccanica (lana di perlon)
Per fare prima la filtrazione meccanica e poi quella biologica, come mi hai consigliato, allora dovrei fare
- spugna a grana grande e cyrax
- spugna a grana fine e lana di perlon.
Che è poi quello che vorrei fare io e che vedo un pò in tutti gli acquari. La sola differenza è che vorrei potenziare la filtrazione biologica con dei cannolicchi.
------------------------------------------------------------------------
se tieni un branchetto di 3-4 scalari io aggiungerei anche un filtro esterno a quello dato in dotazione...non è molto performante..
cmq, le spugne e tutto quello che sta nel filtro, non devi toccarle...le andrai a sciacquare con ACQUA DELLA VASCA messa in un secchio solo quando vedrai che la portata del filtro diminuirà perchè le spugne saranno molto sporche...motivo per cui io ti consiglio di mettere le spugne a maglie fini e la lana per ultime..altrimenti ti si intaserebbero subito...
Lo so, infatti dovrebbe essere questa la disposizione tradizionale dei material filtranti
- cannolicchi
- spugna a grana grossa
- lana di perlon
Comunque non ti nascondo che avevo pensato di aggiungere un pratiko 300. In tal caso il filtro interno sarebbe pieno solo di cyrax e cannolicchi mentre il filtro esterno addetto alla sola filtrazione meccanica.
Ma per il momento, mi va bene solo il filtro interno, che vedo comunque abbastanza capiente nonostante le dimensioni ridotte.
guarda qui:
http://www.juwel-aquarium.de/en/filter_full.htm
le spugne fini vanno in fondo, parte biologica. le spugne grosse (blu e verdi) in alto, parte meccanica.
le spugne fini inserite sotto al cirax fungono la stessa funzione del cirax stesso. infatti nelle maglie grosse delle spugne sovrastanti, i batteri non avrebbero modo di insidiarsi, per via del flusso continuo di acqua, cosa che invece avviene nelle spugne a maglie fini, dove anche l'acqua deve passare più lentamente e "ristagnare" per permettere ai batteri di insidiarsi, inoltre le spugne fini offrono maggiore "porosità".
se proprio vuoi, puoi sostituire una o tutte due le spugne fini ancora con delle vaschette di cirax...
come ti diceva Roby91, se metti le spugne fini in alto, sotto alla lana di perlon rischi di intasare il filtro perchè la pompa non ce la fa..
non riesco a capirti, forse non hai capito come funziona il filtro, anche io all'inizio ero disorientato:
allora l'acqua entra dall'alto, passa per la lana di perlon, poi viene filtrata dalla spugna verde e blu a grana grossa. (ricordati di sostituire quella verde con una blu grossa come quella che hai sotto) dopodichè passa nel cirax poroso, e infine nelle spugne a maglie fini, che fungono da "casa" x i batteri come il cirax.
dal basso del filtro, viene poi aspirata dalla pompa che la riporta in alto dal lato opposto e la sputa fuori..
tu la parte con il cirax e le spugne fini, non devi più toccarla. la lasci sempre dentro.infatti è messa in basso.
devi solo sostituire la lana bianca e pulire se necessario le spugne a maglie grosse SOLO se si intasano e SOLO con acqua del cambio. fai conto che io ho l'acquario da 3 mesi e le spugne a maglia grossa sono ancora belle pulite.
Non sapevo che l'acqua entrasse dall'alto, in tal caso le cose sono un pò diverse. Perche effettivamente non andrei a toccare il filtro biologico.
In ogni caso la Juwel afferma che le spugne a grana fine sono per la filtrazione meccanica #17 Con l'acqua che entra dall'alto quindi la prima filtrazione è ad opera della lana di perlon #24 .
Comunque poichè mi scrivi che le spugne a grana fine sono per la filtrazione biologica, credi che siano più performanti rispetto all'aggiunta di un'altra confezione di cyrax o di cannolicchi ?
Sinceramente sono un pò scettico riguardo le spugne, te come ti stai trovando ? :-)
NB Scusa poichè stiamo postando contemporaneamente spesso leggo dopo i tuoi messaggi.
Ho visto adesso il link che hai scritto.
Te quindi mi consigli di non aggiungere cannolicchi Biomax della Askoll ma tenermi le spugne della Juwel ?
se sono più performanti le spugne o il cirax non ti so dire...io ho lasciato tutto com'è dentro.
ho 2 spugne fini e 1 di cirax. volendo potrei mettere 3 cirax o 2 cirax e 1 spugna...per me ora è meglio non toccare niente, perchè ucciderei i batteri. magari prova a tu a mettere un cirax al posto di una spugna fine..
ora ho i nitriti a 0 quindi penso che funzionino bene. l'importante è non sovrappopolare l'acquario..
allora ho il tuo stesso filtro sul LIDO120 della Juwell, lascia tutto così come ha progettato JUWEL ma togli la spugna al carbone e quella verde "anti nitrati", al suo posto compera una spugna blu normale a grana grossa. i filtrini bianchi, li puoi sostituire con la lana di perlon quando si sporcheranno. (la spugna antinitrati tienila ora, poi la sostituisci a maturazione completata)
Ehm... scusate l'intrusione, anch'io ho lo stesso filtro ed ho tolto solo il carbone dopo 15gg.
Bisogna togliere anche la spugna verde anti-nitrati? Perché? Io l'ho lasciata ed ormai sono 4 mesi dall'allestimento, la sostituisco con la blu a maglia grossa?
Grazie :-)
Poichè i nitrati servono come nutrimento per le piante la spugna verde dovrebbe essere tolta.
Da come mi è stato consigliato in questo sito sarebbe bene mettere una spugna blu grossa. In effetti la grandezza delle spugne è la stessa ma la blu non ha questa funzione e quindi servirebbe solo come filtro meccanico :-)
la blu servirebbe solo come filtro meccanico
e ti par poco...;-)
Poichè i nitrati servono come nutrimento per le piante la spugna verde dovrebbe essere tolta.
Da come mi è stato consigliato in questo sito sarebbe bene mettere una spugna blu grossa. In effetti la grandezza delle spugne è la stessa ma la blu non ha questa funzione e quindi servirebbe solo come filtro meccanico :-)
Ah, ecco perché avevo i nitrati bassi.... ma rischio che aumentino se la levo adesso?
i nitrati bassi si hanno quando la vasca è ben popolata, il filtro lavora bene e la vasca è ben piantumata...non quando si hanno le spugne anti-nitrati e tutto il resto è fatto da schifo...;-)
Sto montando il mobile della Juwel, ma ho un piccolo problema, come si mettono e a cosa servono i piedini neri sotto ?
Non vengono fissati e la vite fà giusto un giro in quanto deve essere avvitata non nel legno ma nelle viti che mi sono servite a montare il mobile.
Spero di essere stato chiaro . La base del mobile poggia su questi otto piedini che tra l'altro non coprono tutta la superficie
Sto montando il mobile della Juwel, ma ho un piccolo problema, come si mettono e a cosa servono i piedini neri sotto ?
Non vengono fissati e la vite fà giusto un giro in quanto deve essere avvitata non nel legno ma nelle viti che mi sono servite a montare il mobile.
Spero di essere stato chiaro . La base del mobile poggia su questi otto piedini che tra l'altro non coprono tutta la superficie
non mi ricordo bene, ma i piedini si fissano eccome al mobile...si vede che non sei sposato e tua moglie non ti ha trascinato all'ikea per due anni di fila...#36#:-)):-)):-))
:-D
A Ikea ci vado :-) ma nonostante ciò non riesco a capire sti piedini dove vanno avvitati ^^
Dalle istruzioni sembrerebbe che vadano avvitati sopra le viti che mi sono servite per montare il mobile, il disegno indica gli stessi identici punti, ma ciò mi sembra altamente improbabile.
Ciao i piedini neri vanno messi vicino alle altre viti se guardi bene ci sono su un pannello 8 fori piccolissimi ( ma veramente piccoli) se non li trovi può darsi che hai monatto al contratio una parte del pannello cosa che è successa a me
Frez ed infatti è quello che è successo pure a me ^^ Ho dovuto rimontare la base :-)
Grazie a tutti per l'aiuto ^^
TheCiuLi
28-09-2010, 17:56
io il mio filtro della juwel l'ho caricato con cannolicchi sul fondo, un paio di spugne (per filtr. meccanico, non della juwel) ed infine un po` di lana.. la vasca e` stata appena avviata quindi non so come si comportera`.. pero` almeno ti ho dato un esempio.. io non sono in grado di procurarmi facilmente le spugne della juwel quindi ho preferito il metodo piu` classico.. spero vada altrettanto bene.. Ciao..!
una spugna è una spugna...non è che la juwel, la ferplast o altre le fanno in modo diverso...hanno solo dei loro formati predefiniti e preconfezionati...;-)
In questi giorni dovrò togliere il carbone attivo dal filtro del mio Rio125 in quanto passano le 2 settimane, ho i nitrati a zero credo anche per merito delle molte piante.
Tolgo a questo punto anche la spugna verde?
Direi di si dati i vostri consigli e quindi pensavo di mettere cannolicchi in abbondanza e una spugna blu grossa in modo da ottenere la seguente sequenza dall'ingresso all'uscita:
-lana spugnosa della juwel (sostituirò con quella di perlon appena la trovo)
-2 filtri blu a maglia grossa
-cannolicchi
-Cyrax (i cannolicchi secondo juwel)
-2 spugne blu a maglie fini
Può andar bene?
lana spugnosa??...e che è??..se intendi la comune lana di perlon, io eviterei...ti fermerebbe tutta la cacca solo lei e si intaserebbe in 3 minuti...per modo di dire, eh...;-)
ho guardato la definizione nel manuale: comune ovatta per evitare l'ingresso dello sporco più grosso, tipo pezzi di piante morte.
Ma a parte lei, l'idea sarebbe decente o rischio di far più danni che altro?
non è che fai danni..è solo che essendo molto più fitta di una spugna a maglia grossa, rischi che si intasi più facilmente...
il far danni era riferito al togliere la spugna per i nitrati e il carbone attivo per sostituirli con cannolicchi e una spugna blu a maglia grossa
In questi giorni dovrò togliere il carbone attivo dal filtro del mio Rio125 in quanto passano le 2 settimane, ho i nitrati a zero credo anche per merito delle molte piante.
Tolgo a questo punto anche la spugna verde?
Direi di si dati i vostri consigli e quindi pensavo di mettere cannolicchi in abbondanza e una spugna blu grossa in modo da ottenere la seguente sequenza dall'ingresso all'uscita:
-lana spugnosa della juwel (sostituirò con quella di perlon appena la trovo)
-2 filtri blu a maglia grossa
-cannolicchi
-Cyrax (i cannolicchi secondo juwel)
-2 spugne blu a maglie fini
Può andar bene?
mi spieghi dove metti i cannolicchi, il cirax e le due spugne fini? manca lo spazio...hai 3 scomparti. devi scegliere, o metti 3 vaschette di cirax, o riempi tutto di cannolicchi, o metti 1 o 2 spugna e ti regoli con il resto.
ok per la parte meccanica. la lana spugnosa, immagino sia la lana di perlon. quella in ogni acquario è sempre al primo passaggio della filtrazione..
non fai danni...anzi...;-)
Taz perchè dici che ho 3 scomparti? Il filtro è a colonna e attualmente ospita 5 moduli grandi e 2 moduli sottili, ovviamente tutti originali Juwel. 3 moduli sono nel cestello inferiore (cyrax e 2 spugne fini) e sopra a questi moduli avanza un po' di spazio che riempirei di cannolicchi (circa 1 cm). nel cestello superiore andrei a togliere 1 modulo sottile (carboni) e 1 grosso (verde per nitrati) sostituendo il primo con altri cannolicchi e il secondo con un ulteriore spugna a maglia grossa.
La lana spugnosa è semplice ovatta
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |