Visualizza la versione completa : Scelta dei pesci
Buongiorno, mi servirebbe un consiglio riguardo i pesci da introdurre nel mio acquario.
L'acquario è un rio125 juwell con piante e 4 pesciolini per il momento: 3 corydoras panda e 1 trichogaster trichopterus gold.
I valori: ph=7, kh=6 (vorrei riportarlo a 4,5), gh=8, no3<12,5, no2=0, nh3/nh4=0, po4<2, o2=5/8, T=27°C. Co2 6 bolle al minuto.
Vorrei inserire sicuramente un altro cory e 2-3 otocinclus e poi qualche altro pesciolino bello vivace come il trichogaster giallo. Colisa? Altri trichogaster (anche di tipo diverso)? Un gruppetto di neon? Non vorrei inserirne troppi per lasciare ancora posto per qualcuno in futuro. Vorrei anche evitare pesci che si riproducono molto per evitare razzie di uova e avannotti, magari inserendo pesci dello stesso sesso se poi non diventano aggressivi. Come si riconosce i sesso nel trichogaster trichopterus gold? Il negoziante ha detto che è troppo piccolo per capirlo (il pesciolino è sui 7 cm).
Grazie mille :-)
io, visto i valori e la popolazione, inserire UN altro trichogaster e in caso un branco di rasbore o microrasbore....evita di mettere il colisa..oppure tolgi il tricho e metti una coppia di colisa..altrimenti si scannerebbero...
gli otocinclus, con i valori che hai, li lascerei stare...
cmq per i pesci che allevi io abbasserei di un paio di gradi sia il GH che il KH...
quoto, inserisci un altro trichogaster GOLD, magari ancora 1 cory panda e 6-7 rasbore arlecchino dopo che hai ammorbidito ancora l'acqua..magari porta il gh intorno al 5..
in teoria potresti inserire ancora una coppia di trichogaster COSBY o LEERI, finchè rimangono piccoli, però a lungo andare potrebbero crescere non di poco e stare stretti..
Grazie. Allora vada per un solo trichogaster (posso mettere quello azzurrato?) e un altro cory.
Le rasbore non mi piacciono molto (arlecchino sarebbe la rasbora heteromorpha?), i cardinali non vanno bene? Mi ero sbagliata, volevo dire cardinali, non neon...
Abbassare il gh a 5 la vedo dura, prima il kh era 4 e gh 6, non credo che sia il caso di far scendere il kh sotto i 4.
non credo che sia il caso di far scendere il kh sotto i 4.
perchè??
non credo che sia il caso di far scendere il kh sotto i 4.
perchè??
Mi era stato consigliato in un'altra discussione, non si rende il ph instabile così? #17
sì...instabile fino ad un certo punto..conta però che per abbassare il pH, con KH alto si fa fatica...;-)
Aspetta aspetta, di idee ne ho poche ma son ben confuse....
Ma il trichogaster non vuole un'acqua basica al limite neutra? Perché dovrei abbassare il ph se è già 7? Io volevo abbassare il kh per non rischiare di avere troppa co2, le sfumature di 0,1 di ph non riesco a coglierle (e sui test tetra non ci sono).
E perché non posso mettere gli otocinclus? Chi mi dà una mano con le alghe? :-))
Grazie per gli interventi.
hai ragione....mi ero confuso con un altro topic..#13
cmq io ti avevo detto che le durezze erano troppo alte e ti ho detto di abbassarle di un paio di gradi, quindi il KH arriverebbe a 4...il gh a 6 e sei apposto...;-)...crei l'acqua giusta per i pesci che stai allevando o che vorrai allevare...
gli otocinclus li eviterei perchè vogliono un'acqua più acida della tua e molto più tenera...piuttosto metti i siamensis e/o delle caridine..
Il Crossocheilus siamensis? Ho visto che cresce fino a 15 cm e va messo pure in branchi..... dovrei dedicare l'acquario completamente a loro...
Invece sulla scheda degli otocinclus leggo:
Valore dGH
fino a 20°
Valore pH
Tra 6.5 e 7.0
Le caridine no....
ti sconsiglio i crosso... (dimensioni, numero, carttere) per tenere a bada le alghe ci vogliono piante tante piante....
non so chi abbia fatto la scheda...ma tu prova a mettere un otocinclus in un'acqua con 20° di GH...se dopo 5 giorni è ancora vivo, ti faccio i complimenti di persona..;-)
non so chi abbia fatto la scheda...ma tu prova a mettere un otocinclus in un'acqua con 20° di GH...se dopo 5 giorni è ancora vivo, ti faccio i complimenti di persona..;-)
ma ha solo gh 8 non 20:-) hai risposto a troppi topic oggi:-D
caymano..lo so che gh ha...;-)
però se la scheda dice che un otocinclus può vivere anche con gh 20°, allora ci può vivere...ho fatto un'esagerazione...:-))
cmq io l'otcinclus l'ho tenuto per anni in vasche con acqua molto tenera (kh 1-2...gh 2-3) e vedo che altri utenti hanno fatto altrettanto...quindi...:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |