Visualizza la versione completa : 100 litri che saranno anche vostri visti i 1000 consigli
tutto inizio con...quest'acquario non s'ha da fare...ormai sto perdendo le speranze.
senza nessun esperto fidato vicino,con un budget "limitatuccio",con tutto il mio buon cuore ed impegno...non ne vengo più fuori.
ho lavorato tanto per portare i valori gh a 8e kh a 4,5 per mettere i mikrogeuphagus altispinosa e sto maledetto ph non scende al di sotto dei 7,2(nonostante la torba è inchiodato dall'inizio su quel valore)
e ora non riesco più a capire che pesci bersaglio mettere o meglio che pinnuti da branco per completare la fauna.
mi rimane solo la co2 per abbassare il ph...ma 1-non ho"
piante che la necessitano,2 rientra tra le spese impreviste e troppo "costose" che preferirei evitare per non dover poi ritrovarmi a litigare con mio marito.
ora vi giuro sto pensando di rismontare tutto e ritornare coi valori dell'acqua di rete ( gh12kh6 ph 7,2) e buttarci dentro...quello che potrebbe stare a quei valori (che poi detto tra noi non sono facilissimi come valori nemmeno questi)
vi prego datemi un imput,non fatemi smontare tutto.illuminatemi...era il mio sogno...sta diventando il mio peggior incubo...
e sevolete cazziarmi perchè "voglio senza impegnarmi"fatelo pure ma credetemi,non è così
bettina s.
27-09-2010, 15:14
dai non fare così! A mio avviso ti stai fissando sui particolari e non vedi il quadro di insieme, cosa che facevo anch'io, poi per fortuna ho cambiato registro altrimenti l'acquario invece si essere un sano e rilassante svago finiva per essere un'ulteriore fonte di stress. :-(
Innanzitutto credo che tu ti riferisca all'Antille da 100 litri e non al Mirabello 30 che hai nel profilo.
Comincia col descrivere per bene la tua vasca, dimensioni, luci, composizione del fondo, piante e arredi, perché chi non ha seguito dall'inizio l'allestimento non può darti consigli.
Sono del parere che una vasca low cost in termini di allestimento e gestione dia anche più soddisfazione di una vasca per la quale si spendono tanti soldini. ;-)
Penso che il problema del ph derivi dal fatto che il kh è ancora un pochino alto, prova a scendere sui 3 - 3,5° miscelando acqua di osmosi all'acqua di rubinetto, se il fondo che hai non rilascia carbonati, vedrai che basterà a sbloccare il ph.
dai non fare così! A mio avviso ti stai fissando sui particolari e non vedi il quadro di insieme, cosa che facevo anch'io, poi per fortuna ho cambiato registro altrimenti l'acquario invece si essere un sano e rilassante svago finiva per essere un'ulteriore fonte di stress. :-(
Innanzitutto credo che tu ti riferisca all'Antille da 100 litri e non al Mirabello 30 che hai nel profilo.
Comincia col descrivere per bene la tua vasca, dimensioni, luci, composizione del fondo, piante e arredi, perché chi non ha seguito dall'inizio l'allestimento non può darti consigli.
Sono del parere che una vasca low cost in termini di allestimento e gestione dia anche più soddisfazione di una vasca per la quale si spendono tanti soldini. ;-)
Penso che il problema del ph derivi dal fatto che il kh è ancora un pochino alto, prova a scendere sui 3 - 3,5° miscelando acqua di osmosi all'acqua di rubinetto, se il fondo che hai non rilascia carbonati, vedrai che basterà a sbloccare il ph.
si mi riferivo all'antille 100.
dimensioni 100*35*45,filtro 400lt/h,cannolicchi porosi,spugna grana grossa,lana perlon,150 di torba ,termoriscaldatore,neon 25w.
fondo:ghiaino nero,niente substrato ,legni di torbiera,rocce,anubias nana e non ,sagittaria subulata,microsorum e muschio di java.
valori in maturazione
gh 8
kh 4,5
ph7.2
rapporto acqua 26 litri su 100 di osmosi(non posso metterne di più poichè poi mi risulterebbe difficile da gestire)
fauna che vorrei: 1me 2 f mikrogeuphagus altispinosa,6 cory panda,15 paracheidoron axelrodi
problema:con la torba il ph non scende.
possibile soluzione che sto valutando impianto co2 artigianale a gel....
umore...sarà il tempo grigio ma ho voglia di mollare tutto e tornare al mio piccolo eppur equilibrato mirabello 30 che stavo smantellando
Prova con l'impianto CO2 Energy della Ferplast o anche simili di altre marche a lievitazione naturale. Costa 26€!
Io ho portato il PH da 7,5 a 7
guarda, la Co2 fa sempre bene alle piante, anche a quelle che sulla carta non la necessitano. con 80 euro prendi una bombola usa e getta, la installi in 10 minuti e minimo ti fa scendere di 0,5 il ph. e le tue piante ti ringrazieranno..
dopodichè potresti anche togliere la torba se non ti piace l'acqua ambrata.
domanda: provato a usare osmotica nei cambi?
altrimenti, come ho consigliato ai miei genitori che ormai non hanno tanto tempo per andare al negozio, usi l'acqua di rete e allevi Guppy, Platy, Veliere, etc... a dirti la verità un bell'acquario di Guppy prima o poi me lo farò anche io!!
con i valori che hai una coppia di altispinoza lo potresti tenere...hai un pH a 7,2..non hai 8!!...sarebbe meglio se fosse più basso, ma non mi sembra un problema...
cmq il metodo secondo me più economico per abbassare il pH è la torba e con il KH che hai potresti riuscirci...magari non riesci a procurarti dell'acqua d'osmosi per i cambi...va fuori da budget??..perchè ti aiuterebbe molto, nel tuo caso...
Mi sembra che abbia già tentato con la torba, e l'acqua osmotica sia già in acquario.
Io insisto sul ferplast a lievito, mi sembra un ottimo prodotto, oltretutto il mixer, il contabolle e la valvola di non ritorno ti restano buoni se un domani decidessi di passare alla bombola
conta che la co2 però "toglie spazio" all'ossigeno...quindi se lo scopo della CO2 è quello di abbassare il pH in una vasca, io la eviterei....conta poi che la torba abbassa anche la conduttività in una vasca, la CO2 no...
infatti io ho la Co2 per fertilizzare, anche se è inevitabile che ho avuto una diminuzione di PH di mezzo punto..
madame i pesci che ti ho linkato nell'altro topic non ti vanno bene? i valori che hai sono buoni per gli altispinosus
freshfish
27-09-2010, 18:28
Madame, hai parlato di rocce in vasca...che rocce? sei certa di quel valore di kh? comunque, come ti hanno già suggerito con un diffusore di CO2 dovresti raggiungere il risultato che desideri; se non vuoi spendere molto vai di bombola da estintore, riduttore da comprare in un ferramenta fornito (ne hanno di appositi, tranquilla) e diffusore anche artigianale (ci sono diversi metodi per costruirne uno)
bettina s.
27-09-2010, 19:00
visto che ancora non hai pesci, a mio avviso la soluzione più economica e pratica è cambiare diciamo un 40 litri di acqua osmotica, in questo modo per forza la durezza ti diminuisce, in questo modo la torba avrà modo di agire abbassando il ph.
Se abbassi il kh sotto i 4° viene meno l'effetto tampone che esso ha sul ph (in termini molto elementari).
In seguito potresti cambiare 20 lt. d'acqua ogni 2 settimane utilizzandone 10 di rubinetto e 10 di osmosi.
Avresti una spesa di 1,5 - 2 euro ogni 15 giorni.;-)
madame i pesci che ti ho linkato nell'altro topic non ti vanno bene? i valori che hai sono buoni per gli altispinosus
ciao ale...diciamo che non sono stupebdi...ma non èquello il problema...il problema è che il mio negoziante non sa dove trovarli eio non ho molta possibilità di muovermi
madame anche io ti faccio la domanda sulle rocce...
sono sicure?...non è che per caso sono calcaree e quindi è per questo che non ti si abbassano i valori?
perchè i pesci non li prendi online, io non ho ancora provato ma da quello che leggo in giro c'è gente che lo fà e mi sembra soddisfatta.
tra l'altro il periodo non mi sembra male come temperature per le spedizioni.
madame anche io ti faccio la domanda sulle rocce...
sono sicure?...non è che per caso sono calcaree e quindi è per questo che non ti si abbassano i valori?
le roccie sono quarzo rosa...a parte 2 sassolini del piave che ho trasferito dall'altro acquario ma non mi han mai dato problemi....mi viene un dubbio sul ghiaino...ma l'ho preso in un negozio di acquariofilia....per cui non so....
bingooooooooooooooooooo! sul piave o trovi sassi calcarei o trovi bombe della prima! e, a meno che non hai un repertino bellico, hai le pietre calcaree! :-))
bingooooooooooooooooooo! sul piave o trovi sassi calcarei o trovi bombe della prima! e, a meno che non hai un repertino bellico, hai le pietre calcaree! :-))
ma son 2 sassolini di circa 3 cm di diametro....davvero puo' dipendere tutto da quello????domani ci do di viakal....ma mi sembra impossibile....
alla lunga anche se piccoli, molto probabilmente sono loro i colpevoli. per il test li togli e provi con poche gocce, vedi meglio se sono asciutti quando li versi le gocce.
visto che ancora non hai pesci, a mio avviso la soluzione più economica e pratica è cambiare diciamo un 40 litri di acqua osmotica, in questo modo per forza la durezza ti diminuisce, in questo modo la torba avrà modo di agire abbassando il ph.
Se abbassi il kh sotto i 4° viene meno l'effetto tampone che esso ha sul ph (in termini molto elementari).
In seguito potresti cambiare 20 lt. d'acqua ogni 2 settimane utilizzandone 10 di rubinetto e 10 di osmosi.
Avresti una spesa di 1,5 - 2 euro ogni 15 giorni.;-)
lo so ma...la bimba,la casa e il lavoro mi tolgono moltissimo tempo,in più il negozio non è proprio a portata di mano e gli altispinosus necessitano di cambi d'acqua settimanali di circa il 20 %...e dè brutto dirlo così ma mio marito pur apprezzando il mio lavoro sull'acquario si rifiuta di contribuire in qualsivoglia modo #28b ... e già con la percentuale di osmosi che ho ora 5 litri a settimana di osmosi mi serviranno...
quindi oltre domani a togliere i sassi e fare la prova calcare( da una parte spero sia quello il problema ma dubito)
o mi rassegno a un impianto di co2 o...riallestisco tutto con maggior durezza,cambio fauna e aspetto un altro mese...
mannaggia a me e che gli pigliasse un colasso a quei maledetti sassetti#18 ! erano 2 grandi si e no come una pallina da ping-pong....ma erano calcare puro....mannaggia mannaggia mannaggia!!!!!!! #12 spero di non aver fatto tutto sto casino solo per colpa di quei 2 #17
ora quanto tempo devo attendere per vedere se la torba mi abbassa (mi basterebbe di 2 punti,meglio sarebbe di 4)il ph?
di nuovo managgia!
aspetto le frustate... #12 #13
...che figuraccia...
Beh, l'importante è aver trovato il problema!
Congratulazioni e buon acquario!
prima di mettere la torba cerca di portare il KH a 3..altrimenti il pH fai fatica ad abbassarlo....poi metti la torba..1g/l...
cmq gli altispinosus non necessitano di un cambio del 20% settimanale se la vasca è ben popolata...io farei anche 20% ogni due settimane..o 10% settimanale...;-)
presumibilmente risolto il problema ph inchiodato stamani mi sveglio,guardo l'acquario(sempre l'antille 100 in maturazione) e nei vetri all'interno sermbra ci sia polvere depositata...guardo meglio da vicino e scorgo centinaia e centinaia di minuscolissimi vermi bianchi di circa un millimetro di lunghezza e dal diametro infinitesimale.
sono certa si tratti di vermetti in quanto si muovono e stisciano....
-05#30 p-a-n-i-c-o- #13
e questi cosa sono?sono nocivi?da dove arrivano?
Prova a cercare "planarie" se sono loro sono innocue :-)
Prova a cercare "planarie" se sono loro sono innocue :-)
planarie o nematodi? come saperlo con certezza? come debellarli?
JoeIrish
28-09-2010, 21:14
Non sono planarie, sono filiformi e quindi sono nematodi. Alimento vivo per i toui pesciolini....
Non sono planarie, sono filiformi e quindi sono nematodi. Alimento vivo per i toui pesciolini....
non sono nocivi? in giro in internet sembrano mini mostri assassini questi nematodi....#24
è normale, se hai l'acquario in maturazione. spesso io li vedevo dopo l'esplosione batterica, o il giorno dopo che aggiungevo i batteri nel filtro..vanno via da soli...quelli che non muiono, al limite li mangiano i pesci...
lumache e vermetti sono indice di una buona maturazione, è la prima "vita" che colonizza l'acquario..
sono 23 giorni che l'acquario è avviato.
per chi avesse seguito tutto dall'inizio informo che alla fine ho acquistato anche la co2 (askoll)(ok precisazione,è tutto nuovo tranne il "dosatore" o comunque la parte che si attacca alla bombola,ho pagato il tutto 45 euro,che ne dite?è un buon prezzo?)
da ieri erogo 8 bolle/min (ok?)
i valori aggiornati sono:
no2 0,5
no3 5
ph 6,8 -b01-B03 -B03
gh 8
kh 4,5
ora il mio dubbio è :
x i primi quindici giorni non ho monitorato no2 e no3...
ma ad oggi è tutto ancora fermissimo....
oddio a parte:
muffe sui legni che se ne son anche già andate,
nematodi o quel che era che ora non vedo più #24
il vetro sta facendo qualche puntino "algale"
che sia già avvenuto il picco ???
Paolo Piccinelli
30-09-2010, 16:29
no2 0,5
no, il picco deve ancora avvenire.
bettina s.
30-09-2010, 23:56
madame, ho riunito le discussioni che hai aperto in quella principale, per non disperdere le informazioni sulla tua vasca; se vuoi puoi modificare il titolo dal primo intervento.;-)
madame, ho riunito le discussioni che hai aperto in quella principale, per non disperdere le informazioni sulla tua vasca; se vuoi puoi modificare il titolo dal primo intervento.;-)
grazie bettina....
l'acquario continua a girare,i valori si stanno aggiustando e sono quasi quelli che volevo ,la co2 è stata una mano santa...l'unico problema è sto' benedetto picco che praticamente 30 giorni dopo ancora non arriva #24 -28d# #28b (mah! )quindi inizio a chiedermi quando mai inseriro' i primi ospiti...
vermetti e alghe nere sono sparite di seguito all'aggiunta in vasca di limnophilla e rotala (sempre sperando che con la mia poca luce resistano) la sagittaria e le piantine tipo "erbetta" stanno buttando nuovi germogli e tutte le piante in genere danno ottimi segni di salute.
vi aggiorno con un immagine di oggi,mi dite che ne pensate?
http://s4.postimage.org/dDIb0.jpg (http://postimage.org/image/rocqjx2c/)
unico neo ( e ammetto che il solo pensiero mi fa le gambe molli) guardando da vicino l'acquario mi sono accorta di aver fatto un minuscolissimo bozzo sul vetro(circa un mm forse meno) probabilmente spostando un sasso:non è crepato,è proprio un minuscolo puntino come se fosse saltato via un microscopico pezzetto di vetro,si fatica fino a sentirlo con l'unghia... -05 che comprometta la resistenza delle pareti????? -:33 #06
Paolo Piccinelli
05-10-2010, 07:55
non preoccuparti del graffio!
l'acquario è bello, bello, bello.
lascia crescere le piatne e poi l'ingiallimento lo diluirai con i cambi... provede tutto per il meglio a quanto ci è dato vedere. ;-)
bettina s.
05-10-2010, 08:36
che test usi per i nitriti?
Non è un dato certo, ma ho notato che nelle che ho avviato, mie, di parenti e amici (faccio proseliti), dove i nitriti non si sono innalzati oltre l'1,5- 2 mg./l. poi ci voleva molto più tempo prima che risultassero totalmente assenti.
Magari aspetta ancora una decina di giorni prima di popolare, oltretutto darai modo alle piante, soprattutto quelle più delicate di radicar meglio.
mah direi di lasciarlo così...vediamo come radicano le piante in futuro e quindi semmai fare qualche cambiamento...ma promette bene...
la prossima volta la foto falla senza flash che sennò viene come quella che hai fatto...ovvero orribile:-D:-D..perchè ti si riflette tutto contro l'esterno del vetro...
per i nitriti non è sempre detto che tu veda un mega picco al 21 giorno...ogni vasca è a se...
ormai dovresti averlo passato quindi quando i nitriti torneranno a zero si potrà cominciare a popolare...;-)
che test usi per i nitriti?
Non è un dato certo, ma ho notato che nelle che ho avviato, mie, di parenti e amici (faccio proseliti), dove i nitriti non si sono innalzati oltre l'1,5- 2 mg./l. poi ci voleva molto più tempo prima che risultassero totalmente assenti.
Magari aspetta ancora una decina di giorni prima di popolare, oltretutto darai modo alle piante, soprattutto quelle più delicate di radicar meglio.
i test sono askoll a reagente....
in più l'acqua ambrata non mi facilita la lettura delle colorazioni finali ma anche il negoziante (che mi segue abbastanza da vicino) concorda sul fatto di non aver rilavato picchi...
quali sono le caratteristiche di un corydoras sano?
stamani sono andata al negozio a vedere i cory panda che intendevo acquistare ...ma avevano le pinne sfilacciate.gli sono arrivati venerdì scorso....rischioso prenderli vero?
e meglio prenderli appena arrivati o dopo una settimana di adattamento dal negoziante?
bettina s.
07-10-2010, 08:26
I corydoras panda non devono avere le pinne sfilacciate; controlla che siano integre e anche i barbigli, inoltre devono avere un atteggiameno vivace, diffida se sono troppo statici.
Il negoziante dovrebbe sempre quarantenare i propri pesci o quantomeno dar loro modo di riprendersi dal viaggio dal grossista (che se è serio li quarantena lui) al negozio.
madame è ancora presto per i pesci...aspetta lunedi almeno..e nel weekend monitora i valori...
comunque in generale i pesci nelle vasche del negozio devono :
-non avere pinne fisibilemente sflicciate
-devono avere coloti brillanti
-abbastanza arzilli...con nuoto fluido e continuo..nuoto a scatti, o se stanno fermi immobili indica che qualcosa non va...
il negozionate non li quarantena praticamente mai i pesci..perchè non ha spazio per farlo..
in teoria lo fa il grossista..se è serio...
e te ne accorgi dai pesci..
bettina s.
07-10-2010, 09:27
i negozianti dove mi rifornisco io i pesci li quarantenano, otendo scegliere...;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |