Visualizza la versione completa : Pericolo di acqua infetta?
Salve a tutti.:-)
Il 9 settembre 2010 ho immesso in un acquario di quarantena di 60 litri: 8 gambusie e 13 guppy. L’acquario era vuoto ma il filtro era maturo (in precedenza aveva ospitato con successo altri animali).
Già dal 9 set 2010 i Guppy iniziarono a morire. :-( Prima di morire rimanevano per un giorno fermi in un angolino e presentavano tutti la coda danneggiata (come quello della foto).
http://i55.tinypic.com/2w2fr6x.jpg
Ne sono morti 10. Il 25 set 2010 ho dato i 3 sopravvissuti a un socio del mio club acquariologico. Gli amici più esperti del club mi hanno detto che erano stati colpiti da una malattia batterica. Le gambusie non mostrano alcun sintomo e sono vivacissime. Sono però restio a trasferirli nel laghetto destinato ad alloggiarli definitivamente. Mi preoccupo che possano trasportare su di loro i parassiti che hanno ucciso i Guppy. Penso potrebbero infettarmi l’acqua o i pesci rossi del laghetto.-20 E’ possibile ciò?
Sono preoccupato anche perché non so cosa devo fare dell’acquario di quarantena. L’acquario è destinato a essere svuotato per effettuare delle modifiche. Prima di svuotarlo devo trattarlo in modo da uccidere i batteri responsabili della morte delle gambusie?
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà -37
Ma i valori dell'acqua quali erano/sono?
Ti sono morti solo i guppy o anche le gambusie? A vedere la foto pare una corrosione batterica, controlla bene i nitriti/nitrati, ciao
Grazie Crilù per la risposta: :-)
I valori dell’acqua li ho tutti controllati ed erano tutti nella norma (es. Ammoniaca 0, Nitriti 0 ecc.)
Mi sono morti solo i Guppy. Ho mostrato ai soci del Club Acquariologico i Guppy morenti e mi hanno detto (come te) che si tratta di corrosione batterica. Le gambusie stanno benissimo e non mostrano nessun sintomo (i soci del club mi hanno detto che sono resistenti e non vengono contagiati tanto facilmente). I 3 Guppy superstiti li ho regalati. Ciò che vorrei sapere è: come evitare che in futuro i batteri (lasciati in vasca o sulle gambusie sane) attacchino altri pesci che acquisterò. #24 In altre parole come devo disinfettare l’acqua dell’acquario e le Gambusie?
A presto-37
Se i valori sono ok e le gambusie sono sane non c'è alcun pericolo di contagio. Dopo un cambio dell'acqua aspetta qualche giorno e se vuoi inserisci altri pesci, però sempre di acqua fredda.
Negli acquari sono sempre presenti batteri se un pesce è debilitato o non al 100% può ammalarsi, diversamente (a meno che i valori non siano del tutto sballati) non c'è pericolo. Questo per le batteriosi e funghi, per i parassiti occorre agire diversamente invece.
I nitrati li hai controllati?
Ciao crilù :-)
Durante la permanenza dei pesci ammalati ho effettuato vari cambi d’acqua (20 litri su 60 totali della vasca). In ogni caso seguirò il tuo consiglio e misurerò i nitrati.
Come ti dicevo sono un neofita. Ho allevato a lungo i canarini. Quando acquisti nuovi canarini e durante la quarantena te ne muoiono alcuni, bisogna: accertare la malattia batterica, trattarla con antibiotici e disinfettare le gabbie. Solo con la disinfezione si evita che i batteri arrivati con il nuovo acquisto contagino i propri soggetti sani (nelle gabbie di questi ultimi non sono presenti tali batteri). A quanto mi dici con i pesci siamo più fortunati. #22 A causare la malattia sono batteri sempre presenti nell’ambiente. Tali batteri approfittano di un momento di debolezza di un pesce per attaccarlo. L’uso di disinfettanti (come la formalina) non rientra nella normale gestione degli acquari delle nostre case. Si usano disinfettanti solo negli acquari dei rivenditori. In tali acquari arriva con i nuovi acquisti l’acqua in cui i pesci hanno viaggiato (ricca di batteri perché sporca di feci, urine ed eventuali pesci deceduti). Mi confermi tutto quanto ho scritto?
Sarei grato a te o a chiunque chiarisse l’argomento disinfettanti.
A risentirci -37
Hai scritto come un libro stampato :-)) tutto giusto.
Occhio quando introduci nuovi soggetti (parlo di acquari in generale), meglio quarantenarli per accertarsi che non portino patologie. Anche le piante sono vettrici di esserini tipo lumachine o vermetti quindi meglio fare attenzione e sciacquarle bene, ciao
polimarzio
28-09-2010, 16:19
Ciao crilù :-)
Durante la permanenza dei pesci ammalati ho effettuato vari cambi d’acqua (20 litri su 60 totali della vasca). In ogni caso seguirò il tuo consiglio e misurerò i nitrati.
Come ti dicevo sono un neofita. Ho allevato a lungo i canarini. Quando acquisti nuovi canarini e durante la quarantena te ne muoiono alcuni, bisogna: accertare la malattia batterica, trattarla con antibiotici e disinfettare le gabbie. Solo con la disinfezione si evita che i batteri arrivati con il nuovo acquisto contagino i propri soggetti sani (nelle gabbie di questi ultimi non sono presenti tali batteri). A quanto mi dici con i pesci siamo più fortunati. #22 A causare la malattia sono batteri sempre presenti nell’ambiente. Tali batteri approfittano di un momento di debolezza di un pesce per attaccarlo. L’uso di disinfettanti (come la formalina) non rientra nella normale gestione degli acquari delle nostre case. Si usano disinfettanti solo negli acquari dei rivenditori. In tali acquari arriva con i nuovi acquisti l’acqua in cui i pesci hanno viaggiato (ricca di batteri perché sporca di feci, urine ed eventuali pesci deceduti). Mi confermi tutto quanto ho scritto?
Sarei grato a te o a chiunque chiarisse l’argomento disinfettanti.
A risentirci -37
Se una vasca risulta contagiata da batteri senza saperne il tipo di agente eziologico, così come per i canarini, è necessario disinfettare.
Se la vasca è allestita ed in funzione puoi fare un trattamento con un antibatterico specifico per uso acquario, come il dessamor, generaltonic o bactowert.
Mentre se la vasca è stata smantellata, ed era in disuso prima del suo nuovo riallestimento è necessario una accurata disinfezione con varichina, avendo la massima cura di risciaquare con molta acqua.
Alcuni accessori e la sabbia del fondo possono essere sterilizzati con l'ebolizzione.
Al riavvio del filtro è molto utile inserire un attivatore batterico il primo e il settimo giorno.
Spero di esserti stato utile.;-)Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |