Visualizza la versione completa : Problemi scarichi in sump con nuovo schiumatoio
oceanooo
27-09-2010, 11:48
Ho avuto la malsana idea di cambiare schiumatoio e sono due giorni che rimurgino su cosa fare..
Il problema non è lo schiumatoio in se che grandi problemi o almeno non direttamente inputati a lui...
la mia vasca ha 2 scarichi xaqua quindi 2 risalite ma ha 1 sola pompa (sicce 3.0)
ora cambiando schiumatoio ho messo lo scarico dello schiumatoio direttamente nello scomparto della risalita e mi sono accorto che l acqua che dovrebbe seguire il flusso delle frecce torna indietro -05
e nemmeno di poco pensate che lo scomparto dove sta lo schiumatoio diminuisce di livello tanto che dopo 1 giorno la pompa di carico succhia aria -04
ora si tratta di capire cosa fare...
le ipotesi che mi vengono in mente sono
a) togliere i divisori.. fregarsene di tutto e lo schiumatoio tratterà più volta la stessa acqua ..amen
b) provare a mettere un altra pompa di risalita
c) modificare (paura) gli scarichi come da alcuni topic
nell’ opzione b avendo una pompa modificata mi sa che dovrei trovarmi anche un pezzo di ricambio...
uff che casino
idee?
http://s2.postimage.org/JicXJ.jpg (http://postimage.org/image/2jykzxe1w/)
http://s2.postimage.org/JifrS.jpg (http://postimage.org/image/2jymngqjo/)
http://s2.postimage.org/JihX0.jpg (http://postimage.org/image/2jyob031g/)
secondo me con quella T perdi un sacco di potenza ......hai calcolato quanta acqua ti fanno girare i due xacqua?????
oceanooo
27-09-2010, 12:09
secondo me con quella T perdi un sacco di potenza ......hai calcolato quanta acqua ti fanno girare i due xacqua?????
ti posso dire che per lo schiumatoio ora sto usando una maxiket 1200 (che come sai è anche sottodimensionata) che in uscita dallo schiumatoio porta circa 950-1000 lt/h se torna indietro l acqua vuol dire che sicuramente ne scende meno...
Maurizio Senia (Mauri)
27-09-2010, 12:18
secondo me con quella T perdi un sacco di potenza ......hai calcolato quanta acqua ti fanno girare i due xacqua?????
ti posso dire che per lo schiumatoio ora sto usando una maxiket 1200 (che come sai è anche sottodimensionata) che in uscita dallo schiumatoio porta circa 950-1000 lt/h se torna indietro l acqua vuol dire che sicuramente ne scende meno...
Ne scende meno prima cosa perchè hai messo la T sopra la risalita invece di una V..poi non esiste che lo skimmer pesca a sinistra e scarica a destra nello scomparto della Risalita...ma prima cosa succedeva che da sinistra dove cè lo skimmer l'acqua tracimava a sinistra?
oceanooo
27-09-2010, 12:25
Ne scende meno prima cosa perchè hai messo la T sopra la risalita invece di una V..poi non esiste che lo skimmer pesca a sinistra e scarica a destra nello scomparto della Risalita
non ho ben capito... in che senso non esiste?
va nello scomparto seguente segue il flusso insomma se lo fai scaricare nello stesso scomparto come fai a non trattare la stessa acqua?
prima trattando meno acqua non vi era questo evidente ritorno di acqua verso lo schiumatoio
per me è quel T che ti frega e , scusa se lo dico anche gli scarichi xaqua (che per me sono tanto belli quanto inutili) io nella mia vasca per un errore di progettazione addirittura avevo messo un solo scarico xaqua .......io purtroppo ho dovuto aggiungere un carico esterno del 25 e i miei problemi sono logicamente finiti..........
Prova a sdoppiare la risalita ma credo che al massimo arriverai a 1200 ........
------------------------------------------------------------------------
comunque dividere l'xaqua è facilissimo ......si divide in due scarico e carico credo anche con un cutter perchè è fatto apposta......tieni lo scarico xaqua e al posto del carico metti un passaparete del 25 che nel buco ci stà di misura ......e sei a posto.....
Maurizio Senia (Mauri)
27-09-2010, 12:32
Ne scende meno prima cosa perchè hai messo la T sopra la risalita invece di una V..poi non esiste che lo skimmer pesca a sinistra e scarica a destra nello scomparto della Risalita
non ho ben capito... in che senso non esiste?
va nello scomparto seguente segue il flusso insomma se lo fai scaricare nello stesso scomparto come fai a non trattare la stessa acqua?
prima trattando meno acqua non vi era questo evidente ritorno di acqua verso lo schiumatoio
Senza stravolgere tutto la soluzione migliore e Girare lo Skimmer mettendo la pompa di carico vicino alla discesa così aspira acqua proveniente dalla vasca e fare scaricare lo Skimmer vicino l'uscita della paratia che va verso la Risalita......non so se mi sono spiegato.
ma mauri da quanto ho capito lui ce l'ha già cosi . il suo problema è che la pompa dello skimmer tratta più acqua che la risalita e quindi si asciuga lo scomparto dello skimmer.....
------------------------------------------------------------------------
scusa intendi far scaricare lo skimmer nello stesso vano......
oceanooo
27-09-2010, 12:44
Ne scende meno prima cosa perchè hai messo la T sopra la risalita invece di una V..poi non esiste che lo skimmer pesca a sinistra e scarica a destra nello scomparto della Risalita
non ho ben capito... in che senso non esiste?
va nello scomparto seguente segue il flusso insomma se lo fai scaricare nello stesso scomparto come fai a non trattare la stessa acqua?
prima trattando meno acqua non vi era questo evidente ritorno di acqua verso lo schiumatoio
Senza stravolgere tutto la soluzione migliore e Girare lo Skimmer mettendo la pompa di carico vicino alla discesa così aspira acqua proveniente dalla vasca e fare scaricare lo Skimmer vicino l'uscita della paratia che va verso la Risalita......non so se mi sono spiegato.
mauri cosi e vero non vedresti tornare l acqua indietro ma trateresti piu volte la stessa acqua ... io vorrei risolvere il problema non nasconderlo..
penso che prima cosa vedo se esiste quel pezzo di ricambio per la pompa sicce (chissa dove devo guardare) e metto 2 pompe vediamo come va...
Maurizio Senia (Mauri)
27-09-2010, 13:05
Ne scende meno prima cosa perchè hai messo la T sopra la risalita invece di una V..poi non esiste che lo skimmer pesca a sinistra e scarica a destra nello scomparto della Risalita
non ho ben capito... in che senso non esiste?
va nello scomparto seguente segue il flusso insomma se lo fai scaricare nello stesso scomparto come fai a non trattare la stessa acqua?
prima trattando meno acqua non vi era questo evidente ritorno di acqua verso lo schiumatoio
Senza stravolgere tutto la soluzione migliore e Girare lo Skimmer mettendo la pompa di carico vicino alla discesa così aspira acqua proveniente dalla vasca e fare scaricare lo Skimmer vicino l'uscita della paratia che va verso la Risalita......non so se mi sono spiegato.
mauri cosi e vero non vedresti tornare l acqua indietro ma trateresti piu volte la stessa acqua ... io vorrei risolvere il problema non nasconderlo..
penso che prima cosa vedo se esiste quel pezzo di ricambio per la pompa sicce (chissa dove devo guardare) e metto 2 pompe vediamo come va...
Non e nascondere il problema chi a Sump con 5 Vetri lascia che l'acqua si mischi e viene trattata più volte........Un'altra cosa che puoi fare e che devi riuscira a far risalire più acqua che tratta lo Skimmer ma la vado dura con 2 Xaqua che sono limitati.
...secondo me il problema sta nel fatto che adesso lui si trova un livello costante nel vano risalita dovuto al ritorno dell'acqua nel vano schiumatoio attraverso un buco che sta in alto....in questo modo l'evaporazione si ripercuote proprio nel vano schiumatoio invertendo quanto accade di solito....per cui o si aumenta la risalita come già detto, oppure si sposta la sonda dell'osmoregolatore nel vano dello schiumatoio facendo raboccare li...
...secondo me il problema sta nel fatto che adesso lui si trova un livello costante nel vano risalita dovuto al ritorno dell'acqua nel vano schiumatoio attraverso un buco che sta in alto....in questo modo l'evaporazione si ripercuote proprio nel vano schiumatoio invertendo quanto accade di solito....per cui o si aumenta la risalita come già detto, oppure si sposta la sonda dell'osmoregolatore nel vano dello schiumatoio facendo raboccare li...
non ho mica capito sai.......
oceanooo
27-09-2010, 16:29
...secondo me il problema sta nel fatto che adesso lui si trova un livello costante nel vano risalita dovuto al ritorno dell'acqua nel vano schiumatoio attraverso un buco che sta in alto....in questo modo l'evaporazione si ripercuote proprio nel vano schiumatoio invertendo quanto accade di solito....per cui o si aumenta la risalita come già detto, oppure si sposta la sonda dell'osmoregolatore nel vano dello schiumatoio facendo raboccare li...
non ho mica capito sai.......
siamo in 2 :-))
...mi sono sicuramente spiegato male:
1) il problema principale è che lo schiumatoio lavora più acqua rispetto allo scambio vasca/sump...per ovviare a questo, o aumenti lo scambio o togli le paratie, come già detto da tutti...
2) il secondo è problema è che si abbassa troppo il livello nel vano schiumatoio...questo succede perchè l'evaporazione va ad incidere li e probabilmente l'osmoregolatore agisce invece sul vano risalita...spostandolo di la si eviterebbe lo svuotamento nel frattempo che si trova la soluzione per far girare al meglio il sistema....
oceanooo
27-09-2010, 16:54
...mi sono sicuramente spiegato male:
1) il problema principale è che lo schiumatoio lavora più acqua rispetto allo scambio vasca/sump...per ovviare a questo, o aumenti lo scambio o togli le paratie, come già detto da tutti...
2) il secondo è problema è che si abbassa troppo il livello nel vano schiumatoio...questo succede perchè l'evaporazione va ad incidere li e probabilmente l'osmoregolatore agisce invece sul vano risalita...spostandolo di la si eviterebbe lo svuotamento nel frattempo che si trova la soluzione per far girare al meglio il sistema....
sul 1 siamo daccordo.. sul 2 assolutmaente no se la schiumatoio sversa a sinistra più di quanto tiri su la pompa di risalita che centra l osmoregolazione... se metto l osmoregolatore di la svuoto inutilmente il fusto dell acqua e magari mi allago...
Maurizio Senia (Mauri)
27-09-2010, 16:56
...mi sono sicuramente spiegato male:
1) il problema principale è che lo schiumatoio lavora più acqua rispetto allo scambio vasca/sump...per ovviare a questo, o aumenti lo scambio o togli le paratie, come già detto da tutti...
2) il secondo è problema è che si abbassa troppo il livello nel vano schiumatoio...questo succede perchè l'evaporazione va ad incidere li e probabilmente l'osmoregolatore agisce invece sul vano risalita...spostandolo di la si eviterebbe lo svuotamento nel frattempo che si trova la soluzione per far girare al meglio il sistema....
Stefano gli si svuota il vano Skimmer perche lo Skimmer aspira nel suo vano e scarica nel vano Pompa di Risalita.......;-)
Ho avuto la malsana idea di cambiare schiumatoio e sono due giorni che rimurgino su cosa fare..
Il problema non è lo schiumatoio in se che grandi problemi o almeno non direttamente inputati a lui...
la mia vasca ha 2 scarichi xaqua quindi 2 risalite ma ha 1 sola pompa (sicce 3.0)
ora cambiando schiumatoio ho messo lo scarico dello schiumatoio direttamente nello scomparto della risalita e mi sono accorto che l acqua che dovrebbe seguire il flusso delle frecce torna indietro -05
e nemmeno di poco pensate che lo scomparto dove sta lo schiumatoio diminuisce di livello tanto che dopo 1 giorno la pompa di carico succhia aria -04
ora si tratta di capire cosa fare...
le ipotesi che mi vengono in mente sono
a) togliere i divisori.. fregarsene di tutto e lo schiumatoio tratterà più volta la stessa acqua ..amen
b) provare a mettere un altra pompa di risalita
c) modificare (paura) gli scarichi come da alcuni topic
nell’ opzione b avendo una pompa modificata mi sa che dovrei trovarmi anche un pezzo di ricambio...
uff che casino
idee?
http://s2.postimage.org/JicXJ.jpg (http://postimage.org/image/2jykzxe1w/)
http://s2.postimage.org/JifrS.jpg (http://postimage.org/image/2jymngqjo/)
http://s2.postimage.org/JihX0.jpg (http://postimage.org/image/2jyob031g/)
...da quanto scritto sopra avevo capito che l'acqua torna nel vano schiumatoio dal vano della risalita attraverso i fori indicati con le frecce. Se è esatta l'interpretazione di quanto scritto è evidente che il vano dello schiumatoio si svuota a causa dell'evaporazione, diventando a livello costante quello di risalita...ma sicuramente ho interpretato male...-28
morganwind
28-09-2010, 00:04
Ocenaooo, secondo te, se non avessi i carichi xaqua la sicce 3000 quanto porterebbe su?
oceanooo
28-09-2010, 01:45
Ocenaooo, secondo te, se non avessi i carichi xaqua la sicce 3000 quanto porterebbe su?
guarda non so propio...
anche perchè penso che il mio problema è piu la T che il carico xaqua ... nel week and faccio un po di prove...
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/JicXJ.jpg (http://postimage.org/image/2jykzxe1w/)
...da quanto scritto sopra avevo capito che l'acqua torna nel vano schiumatoio dal vano della risalita attraverso i fori indicati con le frecce. Se è esatta l'interpretazione di quanto scritto è evidente che il vano dello schiumatoio si svuota a causa dell'evaporazione, diventando a livello costante quello di risalita...ma sicuramente ho interpretato male...-28
le freccine indicano la normale direzione che dovrebbe fare l acqua ovvero dalla vasca allo scarico, trattata dallo schiumatoio, poi lo schiumatoio va nel successivo scomparto e/o attraverso i fori va nello scomparimento di fianco dove vi è il reattore di CA e la pompa che la ributta su in vasca...
il problema che l acqua fa il senso opposto ovvero dallo scarico dello schiumatoio va in "controccorente" verso lo schiuamtoio stesso perche la riasalita non ce la fa a ributtarla tutta su e quindi lo scompartimento di sinistra (quello della pompa di risalita) cresce di livello e per i vasi comunicanti torna indietro
spero di essermi spiegato #12
Maurizio Senia (Mauri)
28-09-2010, 08:51
Partiamo a dire che gli Xaqua sono autolimitati a 600l/h quindi con 2 Scarichi non superi i 1200l/h puoi guadagnare qualche centinaio di litri allargando con una punta del 10mm l'IN di Xaqua (By Geppy) chiedi a lui....sicutamente se trovi una V da mettere alla Pompa dovresti migliorare ma non puoi superare il limite imposto da Xaqua, Scusa se non e un segreto che skimmer stai utilizzando.:-)
oceanooo
28-09-2010, 09:18
Partiamo a dire che gli Xaqua sono autolimitati a 600l/h quindi con 2 Scarichi non superi i 1200l/h puoi guadagnare qualche centinaio di litri allargando con una punta del 10mm l'IN di Xaqua (By Geppy) chiedi a lui....sicutamente se trovi una V da mettere alla Pompa dovresti migliorare ma non puoi superare il limite imposto da Xaqua, Scuisa se non e un segreto che skimmer stai utilizzando.:-)
Penso di provare con 2 pompe sicce dando una pompa ad ogni risalita senza la T quindi , per lo schiumatoio figurati nessun segreto è lg1260 con pompa sicce (preso da cicala)
http://www.lgaquari.it/products/view/16
------------------------------------------------------------------------
...da quanto scritto sopra avevo capito che l'acqua torna nel vano schiumatoio dal vano della risalita attraverso i fori indicati con le frecce. Se è esatta l'interpretazione di quanto scritto è evidente che il vano dello schiumatoio si svuota a causa dell'evaporazione, diventando a livello costante quello di risalita...ma sicuramente ho interpretato male...-28
scusami rileggendo meglio ho capito cosa intendevi ed in effetti se l osmoregolatore sta a sinistra puoi avere l effetto che dici tu ma quello è un problema facilmente risolvibile sposatando la sonda ed io cmq ero concentrato sul probelma dell aqua che torna indietro :-)
Maurizio Senia (Mauri)
28-09-2010, 09:28
Penso di provare con 2 pompe sicce dando una pompa ad ogni risalita senza la T quindi , per lo schiumatoio figurati nessun segreto è lg1260 con pompa sicce (preso da cicala)
Se metti 2 Sicce 3.0 non le sfrutti e aumenti i Consumi.....le migliori Pompe rapporto spinta consumi sono le Aquabee 2000/1 33w consigliate anche da Xaqua. Ottimo Skimmer.:-)
Partiamo a dire che gli Xaqua sono autolimitati a 600l/h quindi con 2 Scarichi non superi i 1200l/h puoi guadagnare qualche centinaio di litri allargando con una punta del 10mm l'IN di Xaqua (By Geppy) chiedi a lui....sicutamente se trovi una V da mettere alla Pompa dovresti migliorare ma non puoi superare il limite imposto da Xaqua, Scuisa se non e un segreto che skimmer stai utilizzando.:-)
Penso di provare con 2 pompe sicce dando una pompa ad ogni risalita senza la T quindi , per lo schiumatoio figurati nessun segreto è lg1260 con pompa sicce (preso da cicala)
http://www.lgaquari.it/products/view/16
------------------------------------------------------------------------
...da quanto scritto sopra avevo capito che l'acqua torna nel vano schiumatoio dal vano della risalita attraverso i fori indicati con le frecce. Se è esatta l'interpretazione di quanto scritto è evidente che il vano dello schiumatoio si svuota a causa dell'evaporazione, diventando a livello costante quello di risalita...ma sicuramente ho interpretato male...-28
scusami rileggendo meglio ho capito cosa intendevi ed in effetti se l osmoregolatore sta a sinistra puoi avere l effetto che dici tu ma quello è un problema facilmente risolvibile sposatando la sonda ed io cmq ero concentrato sul probelma dell aqua che torna indietro :-)
..lo so che il problema principale è quello, e lo risolvi solo aumentando lo scambio con la vasca...la questione dell'osmoregolatore era solo un consiglio per risolvere nell'immediato lo svuotamento del vano skimmer....io e Mauri quando si è posto il problema della scarsa portata dello scarico, avevano tentato di ovviare con una risalita esterna che nel mio caso si è rivelata una tragedia con l'allagamento del salone...nel tuo caso credo che la differenza tra la portata della pompa dello skimmer e lo scambio sia talmente limitata che puoi senz'altro risolverla allargando un pò i fori della mandata sull'in-out, come ti ha consigliato Maurizio...-28
io mi toglierei anche la curiosità di sapere in effetti quanto porta un carico xaqua.
Togli la T, tappa una risalita, e vedi che succede, anche per avere un'idea di cosa possa fare un carico solo.
P.S.
Per la pompa pensa da una AB 3000/1 40w e ca. 1800lt a 1.60 mt
oceanooo
28-09-2010, 11:21
io mi toglierei anche la curiosità di sapere in effetti quanto porta un carico xaqua.
Togli la T, tappa una risalita, e vedi che succede, anche per avere un'idea di cosa possa fare un carico solo.
infatti e la prima cosa che faccio sabato ma mi serve il pezzo originale senza la T
P.S.
Per la pompa pensa da una AB 3000/1 40w e ca. 1800lt a 1.60 mt
la sicce da grafico dovrebbe portarmi più di 2000 l/h a 1.60 con 45w
morganwind
28-09-2010, 11:48
Fammi sapere sulla portanza reale della sicce 3.0...sono interessato
Grazie
oceanooo, ma come ti scendono in sump gli scarichi della vasca? puoi spostarli liberamente?
Di recente, ho fatto il contrario di te con un LG900 e credo ottimizzi di gran lunga il lavoro dello skimmer. Ho messo un secchiello dove entrano i due tubi corrugati degli scarichi vasca, mettendo un gomito a 90° alla fine. Nello stesso secchiello ho messo la pompa di carico dello skimmer. Anche io ho verificato che lo skimmer caricava più acqua della risalita, perchè come ho fatto io, vedevo l'acqua abbassarsi nel secchiello. Semplicemente ho ridotto il carico dello skimmer, che ora porta circa 600 litri/h. L'aquabee up 2000/1 porta su poco di più, quindi stimo circa 800 l/h. Se volessi far caricare di più allo skimmer (io uso una sicce 1.5 strozzata), dovrei cambiare risalita.
L'unica attenzione, con questo sistema, è che lo skimmer non succhi bolle dagli scarichi, ma i gomiti a 90° lo prevengono appositamente.
Lo scarico dello skimmer butta poi nella parte libera della sump dove l'acqua viene quindi riscaldata, arricchita di ca e poi rimandata su...
Se può interessare, ho appena misurato quando scende dallo scarico xaqua con la newjet 4500 come pompa di risalita e sono 750 l/h..
Manuel ... ma tu hai questa pompa newjet 4500 con 1 solo scarico xaqua .... a che altezza hai la mandata ? :-))
No Camillo ho sotto la eheim 2000+ .. La newjet l'ho provato solo perchè mi è arrivata un po' di roba ;-)
Pensa che con la eheim ho uno scambio di appena 350l/h, ci sono restato male..
interessante lo scarico tiene oppure è al limite con 750 litri/h ?
L'acqua arriva a 3/4 di scarico circa
Io ho la tua stessa portata o addirittura poco di più con la newjet 2300.... Dislivello 120cm da superficie sump a superficie vasca. Stessa identica portata con la aquabee up 2000/1 che monto di routine e che consuma leggermente meno della mia newjet. Misure fatte giusto ieri.
morganwind
28-09-2010, 18:19
Se può interessare, ho appena misurato quando scende dallo scarico xaqua con la newjet 4500 come pompa di risalita e sono 750 l/h..
bubba,,,non ho ben capito
New jet 4500 al massimo come risalita, unico scarico xaqua da 40...scarichi 750 lt/h?
secondo me con l'xaqua l'altezza dello scarico oltre una certa potenza di pompa (eheim 1260 nj 300 ab 300 nj 4500) non conta più niente ......è proprio che dal foro dello scarico più di quell'acqua non ci passa..........
Io con la nj3000 con carico xaqua avevo si è no 600litri ora avendo tolto solo il carico e messo un passaparete del 25 ho 1400
Io ho la tua stessa portata o addirittura poco di più con la newjet 2300.... Dislivello 120cm da superficie sump a superficie vasca. Stessa identica portata con la aquabee up 2000/1 che monto di routine e che consuma leggermente meno della mia newjet. Misure fatte giusto ieri.
quindi anche con l'aquabee sei sui 700 l/h ?
Qualcosa di più, credo 800-900, perchè con lo schiumatoio stimato a 750 l/h, la mandata è leggermente maggiore. Pompa mediamente sporca dopo alcuni mesi d funzionamento, quindi direi nel normale esercizio. Il mobile è alto 90cm. Il dislivello netto è comunque 140cm. C'è un solo gomito a 90° ed uno a 45° all'entrata in vasca, il resto è tubo di gomma. All'acquisto avevo calcolato che portasse intorno a 1000 l/h, quindi ci sta... Non so se cambiarla per poter aumentare il carico dello skimmer, che ora è appunto 600 - 700 litri.
oceanooo
08-10-2010, 11:32
il fotometro mi ha fatto chissa perchè ricordare questo topic . . .
ho provato a cambiare la T con l adattatore originale ma non rieco ad incastrare il tubo di carico xaqua .. voi come diavolo avete fatto???
ho solo letto il tuo messaggio iniziale , probabilmente ripeto ... il t subito dopo la risalita smorza molto , e le risalite x fanno perdere molta potenza , , io valuterei se possibile di sostituirle con i tubi in pvc normali .... nonn capisco perchè 2 paratie ....
oceanooo
08-10-2010, 11:48
ho solo letto lil tuo messaggio iniziale , probabilmente ripeto ... il t subito dopo la risalita smorza molto , e le risalite x fanno perdere molta potenza , , io valuterei se possibile di sostituirle con i tubi in pvc normali .... nonn capisco perchè 2 paratie ....
l ho presa già così... ma non e che mi dispaice l acqua fa un giro ad S che ti permette di sfruttarla bene .. senza divisori forse non mi sarei mai accorto del problema...
se fa il giro ad s va bene .... al limite se hai bisogno di più spazio la togli ... che schiumatoio hai ?
oceanooo
08-10-2010, 11:56
se fa il giro ad s va bene .... al limite se hai bisogno di più spazio la togli ... che schiumatoio hai ?
Lg1260 ma per ora ci sto capendo poco #13
http://www.lgaquari.it/products/view/16
caspita lo schiumatoio è bello grosso .... riesci a mantenere il livello nel vano dello schiumatoio?
oceanooo
08-10-2010, 12:09
caspita lo schiumatoio è bello grosso .... riesci a mantenere il livello nel vano dello schiumatoio?
si ma l acqua torna indietro ovvero dalla parte della risalita il flusso e vero lo schiumatoio l esatto contrario di come dovrebbe essere -28d#
------------------------------------------------------------------------
ho provato a cambiare la T con l adattatore originale ma non rieco ad incastrare il tubo di carico xaqua .. voi come diavolo avete fatto???
nessuno usa sicce e xaqua? vi ricordate che misura è il tubo di carico xaqua?
certo:-D lo schiumatoio tratta troppa acqua .rispetto la risalita .... per rimettere le cose a posto, devi aumentare la risalita in modo che superi il volume di acqua trattata dallo ski, a questo punto il livello nel vano della risalita comincia a calare e l'acqua in eccesso, comincia a tracimare dal vano dello schiumatoio a quello della risalita .... quando il tutto si è assestato nel vano della risalita regolerai l'interruttore galleggiante del ripristino ... le risalite x mediamente dimezzano la reale portata ...a spanne a te serve un passaggio di circa 1500lh
oceanooo
08-10-2010, 12:27
certo:-D lo schiumatoio tratta troppa acqua .rispetto la risalita .... per rimettere le cose a posto, devi aumentare la risalita in modo che superi il volume di acqua trattata dallo ski, a questo punto il livello nel vano della risalita comincia a calare e l'acqua in eccesso, comincia a tracimare dal vano dello schiumatoio a quello della risalita .... quando il tutto si è assestato nel vano della risalita regolerai l'interruttore galleggiante del ripristino ... le risalite x mediamente dimezzano la reale portata ...a spanne a te serve un passaggio di circa 1500lh
vedi che questo se leggi le pag precendeti era chairo già ;-)
per riolvere devo vedere come attaccare le pompe senza la T ma devo sapere che attacco ha il tubo di carico xaqua perche mi sà che ho bisogno di un riduttore..
Maurizio Senia (Mauri)
08-10-2010, 12:32
per riolvere devo vedere come attaccare le pompe senza la T ma devo sapere che attacco ha il tubo di carico xaqua perche mi sà che ho bisogno di un riduttore..
Il tubo Xaqua e in Silicone e quindi si adatta a tutte le Pompe ora hai una sicce 3.0 consumo 45w e se ne vuoi mettere un'altra avresti un consumo di 90w totali.....prendi una Mj4500 consuma 50w e ci alimenti sia le 2 risalite che altre utenze ( Reattori vari, letto fluido o Refrigeratore).;-)
certo:-D lo schiumatoio tratta troppa acqua .rispetto la risalita .... per rimettere le cose a posto, devi aumentare la risalita in modo che superi il volume di acqua trattata dallo ski, a questo punto il livello nel vano della risalita comincia a calare e l'acqua in eccesso, comincia a tracimare dal vano dello schiumatoio a quello della risalita .... quando il tutto si è assestato nel vano della risalita regolerai l'interruttore galleggiante del ripristino ... le risalite x mediamente dimezzano la reale portata ...a spanne a te serve un passaggio di circa 1500lh
secondo me la risalita x acqua più di un tot non portano su anche se ci metti una red dragon .......
Oceanooo tu se non sbaglio hai due xacqua io metterei due pompe ma al massimo arriverai a 1200 1300 litri e se metti nello skimmer una eheim 1250 come carico ce la dovresti fare .......
Io preverei a montare una ab 2001 e stando ad altre esperienze dovrebbe portarti su dai 600 ai 700 litri.........
o se no monti una 4500 nella nj e la sdoppi ........
oceanooo
08-10-2010, 12:37
per riolvere devo vedere come attaccare le pompe senza la T ma devo sapere che attacco ha il tubo di carico xaqua perche mi sà che ho bisogno di un riduttore..
Il tubo Xaqua e in Silicone e quindi si adatta a tutte le Pompe ora hai una sicce 3.0 consumo 45w e se ne vuoi mettere un'altra avresti un consumo di 90w totali.....prendi una Mj4500 consuma 50w e ci alimenti sia le 2 risalite che altre utenze ( Reattori vari, letto fluido o Refrigeratore).;-)
tu usi questa con 2 scarichi xaqua vero? quanti lt/h ora fai?
gli scarichi sono modificati o originali?
certo che ho 2 pompe in casa ne devo comprare un altra... vabbè errore mio...-28d#
PS col tubo di silicone ci ho combattutto 20 miniuti alla fine ha vinto lui... il tubo non è entrato #12
Maurizio Senia (Mauri)
08-10-2010, 12:41
tu usi questa con 2 scarichi xaqua vero? quanti lt/h ora fai?
gli scarichi sono modificati o originali?
certo che ho 2 pompe in casa ne devo comprare un altra... vabbè errore mio...-28d#
PS col tubo di silicone ci ho combattutto 20 miniuti alla fine ha vinto lui... il tubo non è entrato #12
Io uso una Mj6000 ma e fin troppo potente.......i miei Xaqua sono modificati e riesco a portare in vasca circa 1400/1500l/h e ci alimento anche il resto della tecnica.
Scaldalo un pò il tubo e bagnalo all'interno e vedrai che entra.;-)
si , non serve aumentare la pompa, aumenti in modo esponenziale anche il problema, certo , aumenti anche il passaggiio, ma a caro prezzo ... adesso devo uscire ti rispondeò stasera, magari valutando meglio io tutto .... ma non si riescono solo a sostituire le risalite?
oceanooo
08-10-2010, 13:01
ma non si riescono solo a sostituire le risalite?
non ho capito.. le pompe? o il tubo
Maurizio Senia (Mauri)
08-10-2010, 13:08
Hai 2 strade ti dico questo perche ci sono decine di Post che trattano l'argomento e io li conosco molto bene utilizzandoli.......Prima strada e modificare per far si che con un'ottima Pompa riesci a far risalire 700/750 l/h ma ricordiamo che oltre non puoi andare per via dello scarico che non regge oltre questa portata, quindi con 2 Gruppi Xaqua riesci a portare in vasca 1500 l/h.....seconda strada e smontarli completamente e mettere dei passaparete come dice fappio ci stanno nei fori uno da 40mm e uno da 25mm e riesci ad utilizzare la tua Sicce 3.0.....queste solno le uniche strade possibili per ottimizzare la tua vasca e lo Skimmer.
oceano in definitiva volevo dire quello che a detto mauri... probabilmente l'unica poimpa che possa garantirti circa 700lh e la 1260 , nel tuo caso dovresti metterne 2 di conseguenza non mi sembra un'ottima soluzione. valuterei se possibile, modificare i tubi di risalita sostituendoli con tubi in pvc ...praticamente degli xacqua lasci solo gli scarichi....
ci sarebbe un bel esperimento, volendo , che si può fare con i doppia pompa.... ma è un pò un casino ... praticamente alimentare lo schiumatoio direttamente con lo scarico anziche con la pompa di carico , ma vanno valutati i passaggi ...
franconapoli
09-10-2010, 15:23
ciao oceano io ho fatto il tuo identico percorso avevo un lg 600/150 e trattava 700 litri /H
ma lo scambio vasca sump era tipo 500 - 600 lt ora
ho cambiato skimmer e ho preso il 1260 identico al tuo
mi sono fatto forare la vasca allargando il buco e mettendo un passaparete da 20
e ora con una sicce 5.0 mi scendono 1500 - 1600 lt all ora :lo skimmer mi tratta 1100 - 1200 litri ho una compact 2000 che lo alimenta
caspita , con una sicce 5000 si dovrebbe avere almeno 2500lh
franconapoli
09-10-2010, 15:41
perdon il passaparete non è da 20
percio mi salgono solo 1500 - 1600 litri ora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |