Entra

Visualizza la versione completa : Pompa alimentazione reattore?


Amstaff69
27-09-2010, 10:41
Ho attualmente un Korallin 1501, alimentato con deviazione dalla risalita.
A giorni installerò l'Oceanlife B2, decisamente più grande.
Mi chiedo se la deviazione può essere ancora efficace come alimentazione o sia meglio una pompa dedicata...
In tal caso quale?

Maurizio Senia (Mauri)
27-09-2010, 11:35
Ho attualmente un Korallin 1501, alimentato con deviazione dalla risalita.
A giorni installerò l'Oceanlife B2, decisamente più grande.
Mi chiedo se la deviazione può essere ancora efficace come alimentazione o sia meglio una pompa dedicata...
In tal caso quale?

Ciao secondo me non ti cambia nulla....la quantità d'acqua che esce dal Reattore anche se più grande e sempre la stessa forse anche meno, utilizzare una deviazione della risalita e la soluzione migliore.;-)

qbacce
27-09-2010, 17:10
si, infatti l'acqua che attraverserà il reattore sarà sempre quella o poco più..

ALGRANATI
27-09-2010, 17:34
soluzione migliore e + economica.

Amstaff69
27-09-2010, 20:32
In effetti l'uscita sarà bene o male quella...ci metterà solo più tempo a rimempirsi...
Ogni tanto mi sento pirla a fare certe domande...dopo... :-D
#13

IVANO
27-09-2010, 21:31
...secondo me va bene....ottimo Paolo...

marco torino
15-03-2011, 23:00
scusate se mi intrometto ma se apro un altro topic mi uccidono i moderatori come si fa la deviazione sulla risalita=??devo alimentare il reattore di calcio i spiego come risalita ho una eheim 1250 e il tubo che sale è per 30 cm di gomma tipo da giardino e il resto in pvc grigio fissato quindi eviterei di tagliare il pvc ma quello di gomma posso tagliarlo a metà e attaccare una t con riduzione per tubicino dic arico tipo areatore per alimentare il reattore o come??

bubba21
16-03-2011, 00:28
Si così marco torino, basta mettere una T

davy180
16-03-2011, 00:57
marco torino, esattamente come dici te, metti una T, tipo questa.
http://www.aquariumline.com/catalog/raccordo-diametro-1622-connettore-ridotto-diametro-46mm-p-7813.html
Da li parti con un tubo di solito da 4/6 mm che va direttamente all'ingresso del reattore.
------------------------------------------------------------------------
Faccio anche io una domanda...
Qualora non fosse possibile utilizzare una deviazione della risalita è necessario installare una pompa dedicata.
Ma per un reattore di normali dimensioni di che pompa ci sarebbe bisogno in termini di portata oraria?
Considerando che l'uscita del reattore praticamente sgocciola o comunque è strozzata anche una pompa di poca portata non sforzerebbe?

bubba21
16-03-2011, 01:31
Dipende dalle dimensioni del reattore, la pompa non serve per far uscire acqua dal reattore, ma per far circolare l'acqua all'interno..

davy180
16-03-2011, 18:31
Ok, ma la pompa per far circolare l'acqua ce l'hanno anche quelli alimentati dalla risalita, e serve appunto per il ricircolo dentro il reattore.
Ma per farci arrivare l'acqua dentro, se non usi la T sulla risalita ci vuole una pompa esterna messa in sump che porti acqua dentro il reattore giusto? Che poi è quello di cui parlava Amstaff69.
E' in quel caso che mi chiedo che pompa occorra per far lavorare bene il reattore.
Un reattore di media grandezza che ha in uscita un flusso di 1,5 lt/H ad esempio con che pompa lo alimenti?

marco torino
16-03-2011, 18:45
Lo alimenti o con una eheim regolabile oppure una pico 600 Dell hydor secondo me

bubba21
16-03-2011, 19:47
Si basta una pompa da poco, comunque è un peccato non usare la deviazione, consumi corrente per niente..

marco torino
16-03-2011, 19:52
Mi spiegate come fare la deviazione per alimentare il reattore di calcio?? Mi arriverà lunedì devo comprare qualcosa?? Prenetto che la mia risalita e di gomma tipo da giardino

davy180
16-03-2011, 20:23
Tagli e metti un T come quello che ti ho linkato qualche messaggio prima.
Anch'io ho la risalita in gomma come te e ho messo proprio quel T li preso da Acquariumline.

L'unica cosa che devi vedere è il diametro interno del tuo tubo in gomma e prendere un T adatto alle dimensioni. Io l'ho preso leggermente più grande e poi ho scaldato il tubo in gomma per farcelo entrare.

Sul pezzettino di tubo piccolo che parte dal T metti un tubicino da 4/6 mm della lunghezza che ti occorre e lo colleghi al reattore. ;-)

marco torino
16-03-2011, 20:38
Ah devo prendere quella t in plastica con i due attacchi grossi e il terZo e quello piccolo per alimentare il reattore

bubba21
16-03-2011, 20:40
Esatto..

marco torino
16-03-2011, 20:40
Secondo voi non lo trovo a Torino nei negozi?? Tipo acquarissima?? Ma con la 1250 che ho basta per fare anche da alimentazione per il reattore??