Visualizza la versione completa : Voglia di marino minireef consigli
mariocpz
26-09-2010, 21:53
Ragazzi mi è venuta una voglia matta di minireef o nanoreef che dir si voglia..
avrei individuato in questo acquario
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-cube-marine-completo-lampada-filtro-niagara-skimmer-p-8493.html
l'ideale per un prodotto discreto a prezzo contenuto.
Considerate che voglio creare una cosa low-tech e quindi di conseguenza low-cost
Solo 4-5 kg di rocce vive, qualche molle poco esigente e robusto, e tipo un gambero con qlc paguro.
Una cosa carina, naturale e semplice anche perchè ho poco denaro da investire ma soprattutto nessuna esperienza in fatto di marino.
Allora già so che il filtro in dotazione il Niagara Skimmer 280 non schiuma un bel tubo, ma ho saputo che con questi litraggi non è necessario schiumare, basta cambiare l'acqua più spesso e il problema è risolto....E' vero?
Avanti con consigli......
superpozzy
27-09-2010, 00:06
ciao,
perchè non provi a sentire la sezione nanoreef? sicuramente qui sanno risponderti, ma di la è più specifico per quello che vuoi fare.. ;-)
ciauz|
---> http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=16
---> http://www.acquaportal.it/nanoportal/
ALGRANATI
27-09-2010, 08:31
sposto in nanoreef
praticamente compreresti tutto quello per poi buttare via tutto tranne i 5 vetri AHAHAAHHA
ti conviene farti fare da un vetrao la vasca che vuoi con le dimensioni e i fori che vuoi e risparmi pure.
poi ti prendi uno skim serio e una illuminazione decente.
mariocpz
27-09-2010, 21:37
Coco eppure nei negozi ne ho visti tantissimi di cubi da 30 liri allestiti in nanoreef...
cmq per skimmer serio cosa intendi? ma a che prezzo poi???
Considera che il litraggio è basso ed alcuni mi hanno detto che andrebbe bene anche un semplice filtro a zainetto, ammesso che cambi l'acqua con regolarità!
Per l'illuminazione ci tengo a precisare che alleverò solo qualche molle di meno esigenti e più robusti, dici che 18W PL non vanno bene su 30 litri?
quoro Coco.....se trovi un vetraio risparmi parecchio .....
nel senso che paghi meno e solo quello che ti serve (appunto solo i cinque vetri) e non butti via il resto ....come invece faresti comprando la vasca che hai linkato......
ora se stai su un cubo sui 30 non ti serve neanche lo SKI perchè con un litraggio del genere non (secondo me he?) è consigliabile allevare pinnuti ed allora lo ski diventa superfluo....
illuminazione: a prescindere da cosa alleverai, tieni presente che la luce nei reef non è mai abbastanza....(non sto parlando solo di watt) ma sopratutto la qualità delle luce.....
ciao
mariocpz
27-09-2010, 22:54
Beh infatti di pinnuti non voglio allevarne in 30 litri, quindi perchè poi il niagara sarebbe da buttare a quel punto?
Visto che potrebbe andare anche un semplicissimo filtro a zainetto giusto?
Voglio allevare molli con bassissime pretese in fatto di luce, e non voglio allevarne nemmeno tanti, diciamo che vorrei fare una cosa molto essenziale...Rocce vive,Gambero,Paguro e 2-3 molli di quelli che campano anche senza niente per intenderci....
Per la spesa beh non mi va di andarmi a far fare una cosa dal vetraio ma prendere qualcosa di già fatto...
Avete alternative al cubo della wave?
allora, vuoi fare il metodo naturale. ottima scelta, ma sappi che una volta a settimana devi fare il cambio d'acqua di 5 litri eh, se sgarri fai presto a far alzare i valori (parlo per esperienza )
lo zainetto lo puoi usare per mettere dentro il carbone (mai usato) se non hai pesci non hai ammoniaca (in teoria)
luce è vero non è mai troppo, ma con 18 watt riesci ad allevare propsio poco, anche perchè con quella plafo avresti la luce solo al centro. anche io ero partito con 14watt, poi ho messo una da9 watt, poi ne ho messa un'altra da 18, insomma rincorrevo il sogno ma non riuscivo mai a prenderlo. ti consiglio parti con una 30ina di watt di luce e sei a posto. se hai pratica di elettrinica quest'anno c'è il bum dei LED, ne metti 10 da 3watt e sei a posto!!
se vuoi fare il metodo naturale, il tuo solo filtro saranno le rocce, quindi saranno di ottima qualità belle porose e vive, altro consiglio metti un osmoregolatore anche da 5 euro, ma mettilo, integrare a mano è uno sbatti (fatto per 3 anni)
fai maturare il bene per un mese e poi guarda i valori.
ecco qua riassunta tutta la acquariofilia in 10 righe. può bastare per partire.
mariocpz
29-09-2010, 20:19
COCO non so come si possa chiamare, anche perchè di termini in gergo marino non ne capisco nulla, io so solo che non capisco un tubo di Marino, non so come muovermi, ma mi è venuta una maledetta voglia di cimentarmi, e quindi devo fare quanto più essenziale possibile, che ci debba stare dietro il giusto ma senza cervellarmi e poi fare guai.
Credo che una vaschetta di 30l con solo rocce e magari paguro e gambero possano essere una buona soluzione per iniziare...poi è chiaro che facendo esperienza e sotto i vs consigli si potrà nel tempo creare qualcosa di veramente carino.
credi che l'attrezzatura in dotazione possa essere consona a quello che voglio fare?
il Niagara Skimmer e la PL a 18W possono andare?
perchè nel marino non si usano spugne nel filtro ma solo carbone?
come si pulisce l'acqua senza un filtraggio meccanico?
quali sono delle buone strategie per non far salire nitrati e fosfati?
Ragazzi datemi delle indicazione di base.....
Grazie
guarda non è poi cosi complicato...cmq per prima cosa leggi le guide di Lele e Sjoplin
che trovi propio in questa sez. (all'inizio) e vedi che una volta lette avrai le idee molto ma moolto piu chiare....
la filtrazione dell'acqua la fanno le rocce vive che riescono a chiudere il ciiclo dell'azoto
cosa che nessun filtro biologico riesce a fare......
per quanto riguarda il carbone ci sono utenti che lo usano sempre e chi (come me) lo usa all'occorenza....cmq l'acqua limpida (se il sistema gira bene) non serve il carbone
ciao
pulcher89
29-09-2010, 21:49
Anche io prima o poi acquisendo esperienza nel dolce mi farò il mio bel marino...
Le spugne non si usano perché farebbero da filtro aerobico e alzerebbero i nitratinseppur con poco da alimentare non che sarebbe un gran problema, fatti fare un cubo da 40 che e' piccolo. Ma almeno ci metti qualcosina, in 5 mm quanto vuoi che costi... Lo trovi anche usato.. Lo skimmer
lasciamo perdere i. Quei pochi litri, nel refugium da 60 litri ho insieme ai cavallucci , alghe superiori e discosomi, parazoantus sotto 18 w pl e tutto campa.. E' collegato alla vasca principale pero' quindi in realtà ci passa un mucchio di cibo e il filtraggio e' un superskimmer (quello appunto della vasca grande), qui di non so se questo paragone. Sia calZante ma la luce e' quella, se fai cambi e alimenti per me non avrai grandi problemi..
mariocpz
29-09-2010, 23:09
e quindi nel filtro a zainetto ci si mette solo carbone e resine antifosfati?
la Pl da 18 w meglio se solo bianca oppure se bianca e blu?
Allora non voglio spingermi oltre il cubo da 30l, ma non è detto che non decida poi per la wave box 45 che è 38 litri...
una volta partito bisogna fare 1 mese di buio vero?
con che gradualità si inizia ad illuminare?
Scusate le tante domande ma devo imparare davvero tanto...
ALGRANATI
30-09-2010, 07:07
Anche io prima o poi acquisendo esperienza nel dolce mi farò il mio bel marino...
tieni conto che esperienza nel dolce non ti aiuta minimamente nel marino....l'unica cosa che è in comune è l'umidità
mariocpz
02-10-2010, 16:03
se mi facessi fare un cubo da 40 a quel punto punterei al pagliaccio e quindi metterei anche un minischiumatoio tipo wave....secondo voi è buono questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-skimmer-nano-scum-p-5220.html
I wave sono porcheriole, conviene che cambi solo la acqua..
Alex_Milano80
02-10-2010, 17:06
Non vorrei fare quello sempre controcorrente... anche io sto andando ad allestire una vasca identica a quella che hai postato, io optero per il metodo naturale e aggiungerò una seconda lampada arrivando a 36 watt.
Tuttosommato anche se su questo sito c'è una certa propensione ad avere skimmer che sembrano i motori a propulsione dell'enterprise e impianti luci collegati a una personale centrale nucleare, sul portale si trovano buoni esempi di successi anche con l'apparecchiatura base del wave box 30.
in questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253741&page=5 ad esempio viene mantenuto uno splendido nanoreef utilizzando lo skiumatoio a zainetto niagara 280, che per quanto sia un giocattolo deve lavorare su solo 20 litri netti e la vasca ha acqua magrissima ed SPS in invidiabile forma. Il proprietario a pagina 5 del topic spiega la piccola modifica che ha fatto sullo skimmer.
In quest'altro topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260182 è stato allestito un nanoreef con qualche corallo molle e un'illuminazione di soli 5 watt (cinque watt) a led. Anche se la maggior parte delle persone ti dirà che con meno di 74 watt su un cubo da 30 L non crescono neppure i cianobatteri, questo link dimostra che ogni vasca è un po a sè e che se si vogliono tenere solo coralli molli si può fare a meno della fusione fredda per alimentare la plafoniera. Inoltre ci sono molti animali che non amano la forte illuminazione e sono molto belli: spirografi, Cerianthus, Lima scabra, stelle marine, attinia equina, paguri e gamberi... insomma se da neofita vuoi provare ad affacciarti al marino in una vasca così piccola puoi comunque tenere degli animali belli e poco esigenti come le Xenia e la maggior parte dei coralli molli senza avere il super skimmer (metodo naturale) o super wattaggio.
Se poi ci prendi la mano e vuoi una vasca più grande o tenere animali più esigenti allora devi aumentare il wattaggio.
Tutto dipende da cosa hai in mente di allevare.
io straquoto, ogni vasca è un mondo a se..e si esagera molto con la luce e tante altre cose..per me su vasche così piccole una volta che cambi l'a qua 6 a posto..
Alex_Milano80
02-10-2010, 18:02
buddha come prosegue il tuo esperimento con un wattaggio più basso della media? Devo andare a cercare il topic...lo stai sempre aggiornando?
devo aggiornare..domani provvedo, mi spiace iniziarti a dire che ho acceso una 250 e spento i neon, in pratica sono passatoa 250w sulla vasca, non perchè stessero male gli animali ma perchè era troppo buia la vasca..domani aggiorno..
mariocpz
02-10-2010, 23:28
Meno male che ci sono alcuni esempi che ti confortano un pò e ti fanno pensare che non è poi così impossibile!!!!!
Alex molto interessante il post che hai linkato...Grazie.
Cmq resto dell'idea di fare qualcosa di molto essenziale e con metodo naturale.
avanti con consigli suggerimenti, alternative.....
per esempio oggi una persona che ho incontrato in negozio che mi sembrava molto preparata, mi ha suggerito a proposito del filtro di tenere conto anche per l'EDEN 501 che già ho) caricato con zeolite e resine antifosfati, e mi ha detto che probabilmente sarà meglio del niagara skimmer 280.
è vero o mi ha detto una bufala?
La zeolite va gestita sapientemente o assorbe troppo mi sembra di capire.. Non sono un esperto ma stai attento, resine anti fosfati certo puoi metterle.. Torno a dire che se cambi l'acqua nin serve null'altro , lascerei il Niagara 280 o 300 con le sue spugnette e bon bon..
mariocpz
03-10-2010, 14:11
Quindi mi sembra di capire che il niagara skimmer 280 se apportato il correttivo fatto dall'utente citato da alex milano80, può fare il suo lavoro bene, se poi supportiamo il tutto da frequenti cambi d'acqua dovremmo essere a posto giusto?
Ora veniamo all'illuminazione:
Secondo voi una sola Solaris da 18W è poco? considerando però che alleverò solo molli (pochi 2-3) che richiedono scarsa luce.....tipo lima scabra ecc....
fatemi per favore un'elenco di invertebrati molli che richiedono luce modesta....
tutti i molli non richiedono chissà che luce, più che altro devi vedere quelli che non diventano enormi.
metterei discosomi, clavularia, zoanthus, parazoanthus, spirografi, gorgonie no zooxantellete, silunarie piccole piccole, briareum..
mariocpz
03-10-2010, 15:40
Buddha grazie per i consigli che mi stai dando....
Ma hai detto di lasciare il niagara skimmer con resine e spugne???
Ma avevo letto che il filtro non deve contenere spugne perchè andrebbero in conflitto con le rocce sul discorso batteri....ho capito io male oppure hai sbagliato a scrivere tu?
mariocpz
03-10-2010, 16:19
Ragazzi sto leggendo moltoin giro sui siti, ma devo dire che mi sto confondendo un pò...
ad esempio su nanoree.it ci sono tante presentazioni di nanoreef dove nelle caratteristiche spiegano di essersi affidati a filtri esterni caricati con cannolicchi, spugne, chi altro a lana di perlon.....io avevo letto sia la guida che altri topic dove escludono chiaramente l'uso di cannolicchi, spugne, e lana di perlon...
Vi prego fatemi capire meglio altrimenti mi confondooooo
devi sapere che la filtrazione acqua nei reef la fanno esclusivamente le rocce vive le quali riescono chiudere il ciclo dell'azoto...cosa che nessun biologico riuscirà mai a fare.....
in parole povere, inquinanti (ammoniaca ecc) traformati in nitriti (mortali per pinnuti)
da questi in nitrati (sotto una certa soglia ben tollerati dai pinnuti ma MORTALI per i coralli)
e questi ultimi in azoto sottoforma gassosa (innnocuo per tutte le forme di vita).....
ora nei reef (che siano nano o meno) bisogna evitare la nascita e la proliferazione algale
(e se ci sono nitrati) questo non è possibile ....tanto piu che i nitrati sono mortali per i coralli
infatti se ci pensi prima dell'avvento delle rocce vive, i marini giravano con filtri biologici ma era
impossibile allevare con sucesso coralli (si riusciva a far sopravvivere solo qualche mollo resistente) ma di LPS e SPS mano a parlerne.....non so se rendo.....
dunque il problema è la non completezza delle info..
i batteri anammox fanno avvenire una reazione tra ammoniaca e nitrati per trasformarli in azoto motivo per cui in qualsiasi vasca serve ossigeno (oltre che ovviamente x gli invertebrati e i pinnuti) e si cercano anche zone anossiche..
in ambiente aerobico vari batteri formano nitrati (passando da ammoniaca a nitriti e da questi a nitrati) in ambiente anossico altri batteri riducono nitrati a nitriti, ammoniaca e ad azoto.
in questo gioco entrano i batteri anammox che mettono insieme ammoniaca e nitrati ed eliminano entrambi.
mariocpz
03-10-2010, 22:12
Ragazzi complimenti per la spiegazione molto articolata, ma essendo io moolyo ignorante in materia, in parole povere mi spieghereste il motivo che alcuni fanno il minireef senza filtro (naturale se non erro), altri con filtro con solo carbone e resine anti-po4, e altri con un vero e proprio filtro come in acqua dolce....ovvero spugne,cannolicchi e lana,
Cioè allora non esiste una vera e propria regola?
Nel mio caso quale può essere il metodo migliore e perchè?
Poi leggo dovunque che in litraggi bassi di pinnuti nemmeno a parlarne...e poi vedo gente con pagliacci in minireef da 25 litri senza neanche lo schiumatoio.......come è possibile?
se chiedi un consiglio,ti si dice cosa srebbe meglio, poi libero di inserire una cernia in 30cm..per me due pescetti li puoi mettere, il filtro a spugne farà nitrati ma elimina l'ammoniaca e i nitriti, poichè non avrai zone anossiche spinte in vasca perchè i batteri anammox chiuano il ciclo, meglio sarebbe alzare i nitrati che fino ad una certa concentrazione no sono tossici che tenersi l'ammoniaca, poi con i cambi di acqua elimini molti nitrati e avanti così..per cui per me se ti tieni un filtro a zainetto con due spugne per il particolato più grosso,
mariocpz
03-10-2010, 23:10
alla fine magari solo 1 pagliaccio o gobiodon magari lo metto...ma questo SOLO a seguito di una vasca che dopo tempo va bene e gira a dovere...
quindi nel niagara skimmer ci metto solo spugne?
Poi all'occorrenza se dovessero servire resine e/o carbone?
in 25 l netti quanti litri e ogni quanto tempo si fa il cambio d'acqua?
nel niagara ci sono già le spugne..carbone magari potrebbe servire, resine se fai i cambi regolari non credo..
contando che non hai altro filtro..farei cambi severi, tipo un 25% la settimana..che è veramente tanto, ma dovresti vedere i valori quanto ti permetteranno ti violare questi termini..
mariocpz
03-10-2010, 23:33
guarda come altro filtro ho un eden 501 che peraltro come dicevo ieri qualcuno mi ha consiliato di usare quello con zeolite e resine....
dice che la zeolite assorbe molto i nitati e i fosfati riuscendo quindi a risolvere il problema di non avere uno schiumatoio...
ci sono molti topic sull'uso della zeolite...io non sono un esperto di zeolite, ma come ti ho detto so che è pericolosa, informati bene..e poi con i cambi risolvi non ti crucciare..
mariocpz
08-10-2010, 20:17
Nel post di erisen viene criticata anche l'illuminazione della wave che monta di base una PL da 18W bianca/attinica.
quello che vorrei chiedervi è:
1) Io voglio fare un nano moooolto low-cost e quindi solo rocce 2 max 3 molli di quelli che non richiedono grande nutrizione ed esigenze di luce....(quali secondo voi?)
devono campare con la solaris da 18w e con i nutrienti che trovano nel sale marino...STOP!
2)Consigliatemi pure come ovviare al problema dell'evaporazione per non far aumentare la salinità da 1 giorno all'altro, perchè vorrei essere libero pure di andare un week-end fuori e non rischiare di far morire gli animali che alleverò...uso il coperchio in vetro in dotazione?
di usare un osmoregolatore non cerdo sia possibile, e non saprei neanche da dove cominciare....
Non voglio abbattermi AIUTATEMIIIIIIII!!!!!!!!
anche io sto montando un nano, però su un mirabello 30.
quello che volevo dirti è che secondo me con una solaris da 18w ci allevi tranquillamente discosomi e ricordee, se vuoi metterci un pesciolino compra un mini schiumatoio a porosa.
per quanto riguarda il rabocco automatico, secondo me, visto che non hai tanta illuminazione dovrebbe essere superfluo, al massimo copri con il vetro.
Fai una bella maturazione, aggiungendo qualche fiala di batteri e tutto andrà per il meglio:)
andrea90
15-10-2010, 17:57
Io voglio fare un nano moooolto low-cost e quindi solo rocce 2 max 3 molli
se ce la fai sei bravo perchè in genere,specialmente se è il tuo primo acquario marino,quando uno parte con questa idea va in negozio...vede la vasca dei molli poi si gira e vede quella degli lps e sps e allora li capisce che vuole anche quelli...
poi sicuramente ci sono vaschette di soli molli stupende per conto mio,ma in genere allestite da persone con una certa esperienza...
mariocpz
22-10-2010, 20:19
infatti non avendo esperienza, per ora ho lasciato perdere...
mi sono scoraggiato per la gestione troppo complicata a detta di alcuni...
insomma se pure in una vaschetta bisogna avere schiumatoio come si deve, osmoregolatore per i rabbocchi allora la cosa cambia molto.
non volevo arrendermi, ma poi ho capito che per gestire nano così piccoli serve una certa esperienza, e di solito lo fa chia ha già un'acquario marino grande, perchè spesso sono gli acquari grandi stabili a tenere in vita questi tipi di vaschette...e siccome io di marino NISBA, beh allora meglio non far danni ad animali e tasca mia,(per ora...) poi magari in futuro mi faro io un cubo di almeno 60#70 litri e ci metto un nano tunze, un osmoregolatore e tutto quello che serve per fare sul serio....anche se poi alla fine alleverò sempre molli poco esigenti, perchè non ho certo tempo illimitato da dedicargli....e a quel punto na coppia di ocellaris o clarki non me la toglie nessuno!
A presto!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |