PDA

Visualizza la versione completa : Betta: possibile parto in vasca di comunità? Help me!


yugyn_lonewolf
25-09-2010, 21:30
Salve ragazzi,

in due parole la mia vasca:
- 50 L lordi offerta supermercato (60x30x40h), 1 mese di vita, neon 25 W pink/white, illuminazione 9 ore gg.
- biotipo vicino al sudest asiatico acqua stagna
- piante: - 10 Anubias circa (tra "nana" ed altre varietà), 3 Cryptocoryne, 4 Bacopa, 6-7 Vallisneria gigantea, circa 10 Cobomba
- popolazione: 4 Betta (1 M + 3 F), 5 Cory
- valori: temp. 25/26°, PH 7, KH 5°, GH 5°, NH4 0, NO2 0, NO3 < 10 mg/L

Ho 3 femmine di betta, una molto piccola (la rosa che vedete in foto), una di 3-4 mesi credo ma di stazza piccola rispetto al maschio (la rossa) ed una bella grande (l'azzurra) che reggerebbe il confronto con il maschio.

L'azzurra e soprattutto la rossa hanno l'ovopositore bene in vista ed una pancia enorme!
Il maschio sta ricostruendo il nido (lo aveva fatto settimana scorsa ma si era smantellato).
E' un burbero di prima categoria che si arrabbia anche con la sua ombra!!!
Ho aggiunto oggi pomeriggio un pezzo di polistirolo per "aiutarlo" a fare il nido (mercoledì arriveranno le "riccia" per poterle mettere in superficie); ho visto che il polistirolo lo mettono tutti...
Il nido è posizionato nella parte del filtro vicino al termostato, ovvero dove finisce il giro dell'acqua della pompa.

Sto allestendo una seconda vasca da una settimana, 45 L netti, aperta con filtro zainetto.
Purtroppo ieri avevo ancora Ammonio alto ed una leggera presenza di Nitriti, segno che si stanno appena svegliando i primi batteri; in sostanza non è per niente matura.
E' piantumata con piante più o meno simili.

Sto coltivando artemie, al momento ho solo una miriade di naupli (ho iniziato da pochi giorni).

Non ho altre attrezzature a disposizione...

Una domanda semplice...
Che devo fare?????????????????????? #23

http://s4.postimage.org/A_Qn9.jpg (http://postimage.org/image/234gy8ixw/)

http://s4.postimage.org/A__lJ.jpg (http://postimage.org/image/234nkdwx0/)

http://s4.postimage.org/B04l0.jpg (http://postimage.org/image/234qvglwk/)

http://s4.postimage.org/B09ki.jpg (http://postimage.org/image/234u6jaw4/)

http://s4.postimage.org/B0ejA.jpg (http://postimage.org/image/234xhlzvo/)

Axa_io
25-09-2010, 22:20
Io, per "semplificare" le cose e per riuscire a tirar su i piccoli, li avrei messi insieme il maschio adulto e la femmina rossa. Domanda: la femmina, è della stessa grandezza del maschio?

Se decidi di metterli insieme, mi raccomando vasca senza fondo. Piante galleggianti, qualche anfora, ecc. Servono da nascondiglio per la femmina. Poi, per prima, per qualche gg. deve stare la femmina così si abitua alla vasca e ai rifuggi che ha. Nutrila per bene, sia a lei che al maschio. Vitamine, granulato, cibo vivo. Dopo, lei la metti in una sala parto (io non l'ho fatto, ho usato un pezzo di plexiglas come divisorio tra i due) e metti il maschio. Inizierà a fare il nido. Quando il nido è pronto, libera la femmina e ... goditi lo spettacolo perchè è veramente una cosa affascinante.

Non credo che in una vasca di comunità tu potrai mai allevare dei piccoli e non credo che le femmine lascerebbero stare il maschio per curare la prole.
------------------------------------------------------------------------
P.S. Niente filtri, niente "bolle", niente di niente per tutto il periodo dell'accoppiamento e della schiusa. Finchè non tiri fuori il maschio e i piccoli non nuotano liberamente, niente filtri!
Poi, avrai bisogno per forza di un filtro ad aria.

yugyn_lonewolf
25-09-2010, 23:17
Ciao Axa,

la rossa purtroppo non è all'altezza del maschio...
Eliminando le pinne ad entrambi, il maschio è almeno il doppio.
L'azzurra invece credo sia addirittura più grande del maschio (considerando sempre solo il corpo).
Ed anche lei è bella gonfia, non come la rossa ma sta sulla buona strada...

Fammi capire...
Posso mettere la femmina in una vasca "pulita" (senza fondale ne piante se non gallegianti) fregandomene di Ammonio, Nitriti e Nitrati?
O deve essere una vasca avviata con filtro maturo?

Quella che ho (con Ammonio ancora Alto e qualche Nitrito che si fa vedere) è allestita ed il fondo è di quarzo nero piccolino, molto leggero e credo che possa andare perché le uova ho visto che sono bianche e facilmente visibili quando cadono a terra per la raccolta.
Dimmi se sbaglio in questo.
L'unico neo, a parte la chimica, è il tronco completamente invaso dalla muffa che mi hanno detto però essere innocua.
Dovrei aggiungere magari qualche rifugio tipo anfora come suggerisci tu, poi avrebbero 45 L tutti per loro.

In alternativa ho una vaschetta di plastica (quella da bancarella per i pesci rossi) che presi per curare il molly (dovresti ricordarti la storia).
Ha una portata di 10 L circa.
Se posso fregarmene della "chimica" potrei allestire quella magari... mettendoci acqua biocondizionata ed un termostato.
Dimmi tu.

Il problema è che domani è domenica... e sono tutti chiusi.

Axa_io
25-09-2010, 23:30
Allora devi prendere una femmina che è alla pari del tuo maschio. Questo è poco ma sicuro!
"Fregatene" dei valori. Non devi avere filtri come ti ho già detto per diversi motivi che ora, ti elenco (quelli che ricordo :-) ):
1 - qualsiasi movimento, distrugge il nido (infatti consigliano la interruzione completa del filtro)
2 - i piccoli, sono talmente piccoli, che anche se metti in funzione il filtro, verrebbero risucchiati.
3 - potresti provare con un filtro biologico ma io non l'ho fatto, perciò non te lo consiglio. Con cosa "tappi" i buchi che i piccoli non vengano disturbati/risucchiati?

Prova con la vaschetta :-)! La riempi per bene. Non serve biocondizionare. Temperatura 26°C. Niente fondo (ho fatto io questa caxxata #12) perchè ti risulterà difficile fare i cambi e pulire i detriti. La arredi con un'anforetta, un legnetto, insomma, dei nascondigli. La mia femmina si nascondeva dietro il riscaldatore. Piante galleggianti e ci metti dentro la femmina. Lasciala un giorno, due. Poi, sala parto o dividi con qualcosa la vaschetta. Metti il maschio e il pezzo di polistirolo. Quando ha finito di fare il nido, libera la femmina. La lasci dentro SOLO per il tempo dell'accoppiamento che dura cca. 2 h. Per ora è tutto...
Fammi sapere e buona fortuna!

Anzi, nel frattempo o ti fai un filtro ad'aria fatto in casa o magari lo trovi per comprarlo. Ti servirà! Come ti serviranno i naupli, l'artemia decapsulata il tuorlo d'uovo e Liquifry.

yugyn_lonewolf
25-09-2010, 23:41
Ok Axa, domani mattina farò così, metterò la femmina nella vaschetta da 10 L e allestirò qualche nascondiglio (vedo cosa trovo in casa o faccio qualcosa io, mi arrangerò...).
Metterò l'azzurra dentro che è la più grande.

Però c'è qualcosa che mi sfugge.
Metto l'acqua, si riempirà di Ammonio dandole da mangiare, e magari lo regolo con cambi di acqua continui.
Poi metto il maschio, lo libero e se si accoppiano, dopo che ha depositato le uova, rimetto la femmina nella mia vasca.
Dopo dovrò togliere il maschio...
Ma i piccoli vivranno in quella vaschetta che avrà valori sballati come sicuramente l'Ammonio???

Comunque domani procedo, mi affido a te! ;-)
Magari riesco a trovare qualcosa di meglio di questa vaschetta di plastica...
Chiedo un pò in giro...

VeilTail70
25-09-2010, 23:57
Guarda, io sono arrivato da pochissimo in questo forum e mi sono iscritto proprio perchè mi sono nati degli avannotti di betta.
Posso sicuramente dirti che una vasca a parte per l'accoppiamento è fondamentale, considerato anche che a fine accoppiamento devi togliere la femmina perchè il maschio allntana violentemente la femmina e al quarto giorno devi togliere anche il maschio o si mangia gli avannotti. Quindi la seconda vasca a parte ti serve comunque proprio perchè ci devi lasciare i piccoli, quindi tanto vale prepararla con acqua pulitissima ed usarla già dall'accoppiamento che, tra l'altro, in una vasca specifica viene agevolato in una maniera che neanche immagini.
Leggi qualcosa sulla preparazione del maschio e della femmina. In alcuni casi ho visto che alcuni esagerano con una dieta troppo precisa. Io li ho semplicemente tenuti divisi per un pò e alimentati bene smettendo con il cibo in scaglie specifico per betta e usando artemie essiccate. Un giorno ho messo le due vaschette vicino affinche mashio e femmina si vedessero. Lui è partito subito con la preparazione del nido. Più vede la femmina e più lavora sul nido. Poi li ho messi insieme un pomeriggio e l'indomani si sono accoppiati per tre ore (dalle 10 alle 13 circa). Quando li ho messi insieme lui cercava lei e ogni tanto la punzecchiava perchè era impaziente. Lei si andava a nascondere. Al riguardo, è importantissimo che metti in vasca qualcosa in cui lei possa nascondersi alla vista del maschio. Quando non te lo aspetti vedrai che sarà lei stessa a uscire, cercare lui e l'accoppiamento inizierà. Io ho usato solo ed esclusivamente una vaschetta ampia, un pezzo di polistirolo per il nido, una piantina ed una grossa tazza da latte in ceramica spaccata a metà e messa sottosopra, come fosse una grotta (dall'altra parte della vasca rispetto al nido, dietro la quale lei si nascondeva per trovare pace dalle insistenze del maschio. Non ho potuto seguire l'accoppiamento perchè ero fuori casa, ma mia zia me lo ha filmato. Dopo ho avuto modo di riscontrare che molte cose non avvengono come alcuni raccontano o come te le aspetti. Per esempio, all'indomani dell'accoppiamento e dopo ore di osservazione non ho visto altro che uno o due avannotti trasparenti che cadevano giù. Erano immobili e pensavo fossero morti. Non vedevo molto altro. Solo al secondo giorno se ne vedeva qualcuno, ma pochissimi, che cadevano e risalivano da soli in pochi istanti. Ogni tanto qualcuno non ce la faceva e il papa lo trovava sul fondo e lo riportava su. A volte il paparino ci metteva un pò a accorgersi che c'erano alcuni avannotti sul fondo, perchè troppo preso a fissare le bolle in vicinanza sotto il nido (poveretto) e quando qualcuno cadeva non se ne accorgeva. Per altri due giorni è stato così, fino a quando si staccavano troppo spesso e hanno cominciato a stare dispersi, ma fermi immobili. Il padre li rimetteva nel nido, ma ne cadevano immediatamente e faceva fatica sprecata, quindi mi sono deciso a togliere il papà dalla vasca. fino a 10 giorni non nuotano veramente, ma fanno solo scatti veloci. Al 15° giorno prendono davvero forma e a nuotare meglio. P.S. la pianta e il fatto che l'acqua era presente da quando ho messo i riproduttori in vasca con un pò di mangime hanno fatto si che dopo 4/5 giorni si notavano sulle pareti (ma li vedi solo in trasparenza, sembrano sporcizia dell'acqua, ma se li fissi vedi che si muovono) dei microscopici vermetti bianchi. Al 5° giorno dopo la nascita (7 giorni dall'inserimento dei riproduttori) vedi che i vermetti spariscono... Indovina che fine fanno? Proprio da quel giorno ho cominciato a fare schiudere le artemie, per le quali nel mio caso bastano solo 24 ore, anche un pò di meno. Ti faccio presente che non sono riuscito a fare partire un allevamento di artemie, quindi ho due contenitori di vetro (la trasparenza aiuta molto a prendere le artemie con un siringone da 60 ML che trovi in farmacia a un euro o meno) e praticamente ogni giorno prendo uno dei contenitori, ci metto mezzo litro di acqua con 17 grammi di sale e un pò di uova di artemia (la quantità sufficiente per un giorno). In pratica, ogni giorno preparo il contenitore per le artemie (naupli) dell'indomani, alternando i contenitori. I primissimi giorni di alimentazione gli avannotti vogliono solo naupli nati da pochissimo, perchè sono piccoli e riescono a prenderli in bocca. In seguito prendono anche artemie che hanno passato qualche giorno, quindi non gettare mai l'acqua del contenitore che devi preparare per l'indomani, ma mettila in un terzo contenitore. Ti servirà per eventuali casi di emergenza o se hai sbagliato dose di uova. Ogni volta metti tutto ciò che ti è rimasto di un contenitore (che hai svuotato oggi e devi preparare per domani) nel terzo contenitore, perchè non si sa mai. Ovviamente il terzo contenitore a volte va svuotato completamente perchè diventa schifoso.

Da ciò che ho detto finora (non puoi usare filtraggio), capisci che quello della qualità dell'acqua nella vasca di riproduzione, che poi diventa vasca di accrescimento dei piccoli, è un problema serio. Io ho dovuto fare un drastico e massiccio cambio di emergenza al 10 giorno. Comincia col capire che devi alimentare quanto basta ed evitare troppi depositi sul fondo, di cercare di prendere solo i naupli e non le uova rimaste chiuse o i gusci di quelle schiuse (vedi che la trasparenza dei contenitori aiuta?). Ogni tanto cambi parziali fatti lentamente usando un tubicino per aeratore e non un tubo grosso e magari un filtro ad aria. Il filtro ad aria io l'ho scoperto ieri e me lo devo ancora fare. I miei piccoli hanno 17 giorni, quindi non preoccuparti. Pensavo anche io fossero maledettamente delicati ed ero terrorizzato dalla paura che morissero da un momento all'altro, ma sembra che siano attaccatissimi alla vita e quando l'acqua diventa tossica devi solo pensare a rimediare e non prolungare la situazione.

P.S. Malgrado la mia situazione di allevamento sia di emergenza e che i primi due giorni dopo l'accoppiamento mi sembrava che ne avessero fatti al massimo una ventina, sai quanti avannotti cresciuti ho contato ieri? PIU' DI CENTO... Ti giuro che anche al 3° o 4° giorno non sembravano cosi tanti. Adesso comincio a pensare a dividerli almeno in due vasche. Anche per questo motivo è impensabile che tu proceda nel tuo acquario. La femmina era la metà del maschio e non pensavo nemmeno che fosse matura sessualmente ed avesse uova. Solo appena messa in vasca con lui ha immediatamente cambiato colorazione con evidentissime strisce zebrate sul corpo. Non lo faceva nemmeno quando erano in vasce separate e le avvicinavo. Solo appena messi insieme e la colorazione è cambiata nel giro di un minuto al massimo. Avevo sentito parlare delle righe verticali e appena messi insieme non ho avuto dubbi.

yugyn_lonewolf
26-09-2010, 00:09
Ciao VeilTail,

il problema è che non ho una vasca allestita al momento, ma solo una in fase di maturazione filtro.
Purtroppo le signorine mi hanno battuto sul tempo, quindi devo arrangiarmi o... lasciare tutto al loro destino...
Domani mattina vediamo un pò com'è la situazione e mi regolo...
Grazie per i tuoi consigli, vedrò di metterli in pratica ;-)


Axa, per il filtro ad aria, ho visto questi due link:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/filtro_aria/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Filtro_avannotti.asp

Il primo è diciamo "professionale", il secondo è dichiarato utile per gli avanotti.
Il secondo alla fine è un tubo con fissato in basso l'uscita di un areatore (che ho in casa, lo presi per curare il black molly!), con delle aperture per l'entrta dell'acqua e una spugna che evita l'entrata degli avanotti nelle aperture.
Non mi pare complicato da realizzare... dovrei poterlo fare anche domani se riesco a reciclare qualcosa in casa.

Domattina vedo se è aperto un "fai date" qui al lato che ho visto vendeva le vaschette per le tartarughe/pesci rossi, magari ne prendo una da 20 L che è meglio...

Axa_io
26-09-2010, 00:17
Il secondo è ottimo! Uno dei filtri che ho, è così ed è proprio quello che ho usato per gli avannotti. La spugna anche! Il mangime si ferma nei buchi della spugna e loro non fanno altro che andare a spiluccare lì. Per la femmina ti bastano pochi granuli al giorno. Il maschio NON va nutrito per tutto il periodo che sta in vasca.

Dai, su...coraggio! Prova. Se non va, ci proverai un'altra volta :-).

yugyn_lonewolf
26-09-2010, 00:23
Ok, Axa, grazie per l'incoraggiamento... proviamo ;-)

VeilTail70
26-09-2010, 00:27
Lonewolf, ho modificato il mio post precedente a più riprese per aggiungere informazioni che possono esserti utili.
Leggilo adesso attentamente e fino in fondo.

yugyn_lonewolf
26-09-2010, 10:59
Grazie VeilTail, ho memorizzato tutto ;-)

Allora ragazzi...
Ho analizzato l'acqua dell'altra vasca che ha quasi 10 gg di vita.

NH4 = quasi 1 mg/L - stabile rispetto l'ultima rilevazione (di 2 giorni fa)
NO2 = 0,5 mg/L - stabile rispetto l'ultima rilevazione
NO3 = 10 mg/L - aumentata, l'ultima rilevazione segnava 0

Secondo le istruzioni della SERA, NO2 lo dichiara "ancora innocuo", mentre NH4, con un PH > 7 e < 9 (il mio è ancora 8), lo dichiara come "danni in caso di inquinamento persistente".
Posso provare ad abbassare il PH con del Just-Down prima di inserire la signorina per controllare di più l'Ammoniaca.
Ho messo della torba l'altro ieri, ma non ha comportato nessuna modifica sul PH.

Adesso mi serve tutta la vostra esperienza!

Il picco dei Nitriti è questo? Siamo già con i Nitrosomonas ed i Nitrobacter svegli?
O dovranno ancora salire???
Quello che mi lascia perplesso è l'Ammonio, anche se ho inquinato un pò l'acqua con del mangime l'altro ieri.
In allegato le foto della vasca ed il particolare del filtro (a zainetto).
Se tolgo il tronco - apro una parentesi, è strapieno di muffa, vedi foto - ho una vasca in cui posso mettere facilmente un separatore con un semplice foglio di plastica trasparente.
Per il filtro, portandolo a potenza minima, posso mettere attorno al tubo di aspirazione una calza che arriva fino a sopra, come quella per i carboni attivi, ed ecco che ho risolto la questione della "sicurezza" come per la spugna nel filtro ad aria.
Se faccio oggi stesso un cambio parziale di 10 L con acqua biocondizionata con aggiunta di batteri, dovrei "limare" ancora di più l'Ammonio ed i Nitriti ed avere una vasca più efficiente per domani.
Per il fondale, essendo nero e di pietrine piccolissime, non dovrebbe creare problemi nella caduta delle uova; per la sua pulizia, essendoci il filtro, non avrei grossi problemi.

Tutto questo come alternativa alla vaschetta di plastica che vado in ogni caso a prendere (se è aperto il centro) adesso stesso...

Ditemi la vostra opinione...
Grazie a tutti per l'appoggio e l'aiuto #25

http://s3.postimage.org/8qtZ9.jpg (http://postimage.org/image/h3igj98k/)

http://s3.postimage.org/8qDXJ.jpg (http://postimage.org/image/h3p2on7o/)

http://s3.postimage.org/8qQqr.jpg (http://postimage.org/image/h3xcddok/)

Axa_io
26-09-2010, 11:19
Ciao Yugyn :-)

Non ho il pollice verde come ti ho già detto ma quella muffa non mi convince... Sei sicuro che il filtro che hai faccia il suo dovere #13? Davvero, non so cosa dirti perchè non è il mio forte ma non mi piace quel tronco. Magari è normale #12.

Non ti preoccupare per i valori. Non stare con le provette in mano. Se non ti fidi, fai un piccolo cambio è basta. Vai con la bettina ;-).
------------------------------------------------------------------------
P.S. Perchè non lo lavi (spazzoli) a mano quel tronco?
P.S.S. mi raccomando, vasca coperta!

yugyn_lonewolf
26-09-2010, 11:48
Ciao Axa,

ecco il link dove si discute della muffa:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261909

Tutti mi dicono che è normale e mi suggeriscono anche di metterci dei pulitori per pulirla!
Ne ho ancora due parcheggiati nella vasca... appena posso li metto al lavoro.
Anche in un articolo del sito si descrive la cosa come una normale ambientazione del tronco in acqua in quest link:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149425


Allora vado con l'operazione "45 L per betta" :-)
Lascio perdere la vaschetta di plastica.

Domani mattina inserisco la femmina azzurra.
Sai che divertente se metto la blu nella 45 L e il maschio si accoppia nella mia con la rossa!!!
Lo castro! -04

Axa_io
26-09-2010, 12:34
:-D ahhahahah povero pesce!!! Dai, coraggio... Sii pronto a goderti una delle piu' belle cose. E' affascinante, è ...mi saprai dire. Incrociamo le dita e speriamo in bene. Se dovesse essere, in due ore, hai tempo di fare qualche scatto :-D!

yugyn_lonewolf
26-09-2010, 15:35
Salve ragazzi,

ho allestito la vasca, date un'occhiata alle foto in allegato.
Ho fatto il cambio parziale e tolto qualche cm di acqua, credo che sia superfluo mettere un coperchio per i salti, no?

Nella parte dx lascerò la femmina quando metterò il separatore, in quella sx metterò il maschio per due motivi:
- ci sono delle foglie di Vallisneria gigantea che escono in superficie (non è il massimo ma meglio di niente)
- è la parte lontana dal filtro, quindi l'acqua è più stagna.

Vi allego le foto della femmina "predestinata"... ditemi cosa ne pensate.


http://s4.postimage.org/CYrG9.jpg (http://postimage.org/image/273w620o4/)

http://s4.postimage.org/CYVBS.jpg (http://postimage.org/image/274g0i6lg/)

http://s4.postimage.org/CZF_A.jpg (http://postimage.org/image/275bfprz8/)

http://s4.postimage.org/C_nU9.jpg (http://postimage.org/image/27657e0v8/)

http://s4.postimage.org/C_Fm9.jpg (http://postimage.org/image/276gs5gbo/)

http://s4.postimage.org/D1Vxi.jpg (http://postimage.org/image/27931s8h0/)

MarZissimo
26-09-2010, 19:48
Ciao!
Mi ero perso questo topic! Stai facendo passi avanti, sono contentissimo!
Per la muffa sul legno: è normale. Non mettere però i cory in vasca per fargli mangiare la muffetta per poi ritoglierli...lascia stare tutto così che non succede niente. Io ho sempre lasciato quelle muffe e sono sempre sparite così come sono venute senza bisogno di interventi specifici.

La vasca: deve essere chiusa, specialmente ora che le temperature calano. Questo assicura una buona copertura di aria calda e umida sopra la vasca.
Monitora attentamente la situazione perchè in una vasca così quando togli il divisorio la femmina non ha scampo, quindi o è pronta all'accoppiamento oppure se non la "salvi" mi sa che se la vede brutta.
L'alimentazione ho visto che aiuta non poco alla predisposizione delle femmina.
Chironomus congelato, artemia congelata....robette così ci vanno a nozze...chiaramente somministrate nella giusta misura.

Per il resto che dire: con Axa sei in buonissime mani, quindi segui tutti i suoi consigli che vai bene! In bocca al lupo!

Defender
26-09-2010, 20:02
A me in vasca di comunità molto piantumata è sopravissuto un solo avannotto (di ormai 3cm) su due nidiate, la percentuale di sopravvivenza è molto bassa:-D

yugyn_lonewolf
26-09-2010, 20:13
Ciao Marzissimo,

infatti mi chiedevo quando saresti venuto!!!

Domani mattina vediamo i valori della vasca e magari preparo due pezzi di plastica (ho preso un foglio grande per ogni evenienza) per coprirla.

Se i valori sono soddisfacenti (mi aspetto qualcosa di meglio di quelli che avevo oggi) sposto la femmina blu.
Ovviamente mi procuro qualche nascondiglio in più e poi provvedo a "chiudere" il filtro con la calza che per il momento non è urgente.

Vediamo che ne esce, più della buona volontà e pazienza, non so che metterci! #25
Con la pancia che ha (la rossa la supera in fatto di gonfiore!) dite che è già momento di spostarla o aspetto magari un giorno in più?

Axa_io
26-09-2010, 20:24
Spostala, spostala, spostala e vai! Sono curiosa #17! Poi, ha ragione MarZi e te l'ho detto anche io: vasca coperta. La mia bettina è saltata fuori ed è morta. C'avevo piante galleggianti, mancava un bel po' d'acqua nel cubo dov'era e pure è saltata fuori. Copri la vasca. Poi, quando saranno in fase di corteggiamento/pre accoppiamento vedrai che roba! Il mio maschio faceva certe impicchiate...da paura!!!
------------------------------------------------------------------------
Off topic: pero' che carino che sei! Con quanta premura prepari per loro le cose... Complimenti #25!

MarZissimo
26-09-2010, 20:31
off topic: Pero' che carino che sei! Con quanta premura prepari per loro le cose... Complimenti #25!
#36##36##36##36##36##36##36##36##36##36##36##36##3 6##36#

Axa_io
26-09-2010, 20:36
off topic: Pero' che carino che sei! Con quanta premura prepari per loro le cose... Complimenti #25!
#36##36##36##36##36##36##36##36##36##36##36##36##3 6##36#

MarZi, renditi conto se li nascono gli avannotti :-D#19! Glielo auguro perchè a parte la fatica, è un esperienza stupenda. Cioè, non puoi descriverla con le parole. Devi provare e poi rimani innamorato dei betta per sempre #17.

yugyn_lonewolf
26-09-2010, 20:46
Grazie ragazzi, troppo buoni...

Speriamo che esca qualcosa di buono #12

MarZissimo
26-09-2010, 21:43
A me più che l'accoppiamento, che ormai lo vedi su 10mila filmati differenti, mi ha catturato (nel vero senso della parola, dato che sono rimasto attaccato al vetro per ore ed ore) il primo accrescimento della prole. Vedere da un giorno all'altro la morfologia delle testine che cambia, cresce, e -cosa più emozionante- i piccoli aghi trasparenti che cacciando naupli di artemia diventano arancioni. Veramente una figata pazzesca.#36#

yugyn_lonewolf
27-09-2010, 11:45
Amici,

Blue stamattina è stata spostata in vasca!

Temperatura: 26°
NH4: 0,5 mg/L (la metà rispetto a ieri)
NO2: 0,5 mg/L (come ieri)
NO3: 10 mg/L (come ieri)

Vi allego qualche foto...


http://s3.postimage.org/d8lti.jpg (http://postimage.org/image/qnys3fyc/)

http://s3.postimage.org/d8sXJ.jpg (http://postimage.org/image/qo3qphfo/)

http://s3.postimage.org/d8Pp0.jpg (http://postimage.org/image/qoimjlvo/)

Axa_io
27-09-2010, 13:07
#19 E' bella! Domani, metti il "separé" e mettici il maschietto.

yugyn_lonewolf
27-09-2010, 13:37
Grazie Axa,

si, è proprio bella :-)

La temperatura in vasca è di 26°.
Su vari topic ho visto che la portano a 29°.
Devo aumentarla anche io?
Se si, va bene un grado al gg?

Axa_io
27-09-2010, 13:42
Io non l'ho mai fatto! Secondo te, non è pronta -05? Cioè...fra un po' li facciamo il cesareo :-D! Cara lei...
Vedi come si comporta alla vista del maschio e il maschio quando la vede. Ma per me, l'unico "inconveniente" se non riescono a portare a termine l'accoppiamento è la differenza di taglia è basta. Non che lei non sia pronta. Lascia la T. a 26° :-)

yugyn_lonewolf
27-09-2010, 13:47
Se è per la taglia, questa è forse più grande del maschio se eliminiamo le pinne!

Quella che non era all'altezza è la rossa che è ancora piccolina ;-)

Axa_io
27-09-2010, 14:19
Mi fido :-). Dalle foto non puoi capire la taglia ed infatti, la rossa m'ingannava.

MarZissimo
27-09-2010, 14:40
Io la T l'avevo alzata, ma è anche vero che non aveva un ventre così gonfio. #36#

yugyn_lonewolf
28-09-2010, 10:56
Salve amici,

stamattina verso le 9 ho messo il maschio nella vasca dopo aver montato il separè!
I valori in vasca:

Temperatura: 25/26°
NH4: 0,5 mg/L (diciamo stabile rispetto a ieri)
NO2: poco più di 0,5 mg/L (in aumento rispetto ieri)
NO3: 25 mg/L (in aumento rispetto ieri)

I valori mi preoccupano un poco a dir la verità, il filtro (ovviamente) non è ancora maturo...
E' vero che i Betta sono "tosti" rispetto gli altri pesci e resistono a Nitriti alti, ma questi valori direi che sono quasi al limite...
Non so se intervenire...

Per quanto riguarda il comportamento, la femmina era molto "felice" di vedere il maschio ed infatti lo cerca avvicinandosi al separè e muovendosi orizzontalmente in maniera frenetica.
Ha cambiato totalmente colore!
Le si vedono le bande orizzontali in maniera nettissima!

Il maschio mi sa che la cerca non per un appuntamento amoroso!
Ho perso il conto delle testate che ha dato al separè in 5 minuti!
Però ogni tanto prende una boccata di aria e rilascia delle bollicine sotto il polistirolo ;-)
Ne ho messo un pezzo di circa 10 cm di lato.

Vi allego le foto e magari capirete perché l'ho chiamato Devil #36#

http://s4.postimage.org/JNRy9.jpg (http://postimage.org/image/2kzatbt2c/)

http://s4.postimage.org/JNU2i.jpg (http://postimage.org/image/2kzcgv5k4/)

http://s4.postimage.org/JNWxr.jpg (http://postimage.org/image/2kze4ei1w/)

http://s4.postimage.org/JO5w0.jpg (http://postimage.org/image/2kzkqjw10/)

Axa_io
28-09-2010, 11:04
Spettacolare! Foto bellissime #25! Hihih è stupenda la seconda foto. Il tuo prende a testate il separé, il mio andava in picchiata e ti ho detto: se avessi sbattuto io il mento con quella violenza, mi saltavano via tutti i denti :-D. Mettili un casco :-D!
Se tutto va bene, quando il nido pensi che sia pronto, tira via "la tenda" che li separa.
Non ti preoccupare per i valori. "Butta" via i test #18!

MarZissimo
28-09-2010, 13:50
Uhm...io sul butta via i test non è che sia daccordissimo...però è anche vero che axa ha pià esperienza di me....

yugyn_lonewolf
28-09-2010, 16:22
Ciao Marz,

condivido con te che i valori non sono ottimali... infatti li sto controllando ogni giorno.
So anche che di Axa posso fidarmi #36#

Stasera se è il caso preparo un 10 L di acqua biocondizionata e domani mattina analizzo l'acqua un'altra volta.
Se per caso vedo che i valori superano la soglia del pericolo provvedo a fare subito un cambio parziale.
Purtroppo il filtro non è maturo, lo so bene, ma anche se avessi optato per la vaschetta di appoggio non avrei ottenuto valori migliori.

Speriamo che non succeda niente di irreparabile...

MarZissimo
28-09-2010, 18:45
stasera se è il caso preparo un 10 l di acqua biocondizionata e domani mattina analizzo l'acqua un'altra volta.
Se per caso vedo che i valori superano la soglia del pericolo provvedo a fare subito un cambio parziale.


#25#25#25

rox
28-09-2010, 18:51
Occhio ai nitriti mi raccomando, 0.5 è già un valore che col tempo può risultare pericoloso, io un cambietto lo farei ;-)

yugyn_lonewolf
28-09-2010, 19:08
Ciao rox,

il fatto è che l'ho fatto ieri il cambio di 10 L #07

Per questo voglio vedere domani come stanno le cose...
Purtroppo, se hai letto tutta la storia, è stata una questione di emergenza... la vasca non ha ancora il filtro maturo e non avevo altre alternative.

Speriamo bene...

rox
28-09-2010, 19:37
Allora sarà il fisiologico picco dei nitriti dovuto alla maturazione..se non puoi fare altrimenti, tieni i nitriti sotto controllo costante e aggiungi un pò di batteri ogni giorno (e magari qualche cambio d'acqua se salgono troppo) :-)

yugyn_lonewolf
28-09-2010, 19:43
Salve amici,

vi allego le foto del nido che ha fatto il maschio da stamattina #25

Considerato che il pezzo di polistirolo è di circa 10x10 cm.
Ditemi che ne pensate...

http://s2.postimage.org/OF840.jpg (http://postimage.org/image/2uuobsgv8/)

http://s2.postimage.org/OFfyr.jpg (http://postimage.org/image/2uutaeick/)

rox
28-09-2010, 19:53
si sta dando da fare! ;-)

yugyn_lonewolf
29-09-2010, 09:21
Salve ragazzi,

mentre io cercavo il nido sotto il polistirolo... l'ingegnere lo ha costruito nel lato opposto e pure vicino al separatore!
Spero solo di non rovinarlo quando tolgo il separè.
La dimensione è di circa 7x5 cm, in allegato le foto.

Ho però un paio di problemi.

Iniziamo dall'acqua.

NH4: < 0,5 mg/L (finalmente sta scendendo)
NO2: tra 2 e 5 mg/L (è salito alle stelle)
NO3: tra 25 e 50 mg/L (è salito alle stelle)

Ho fatto un cambio parziale dell'acqua, ma non sono riuscito a cambiare più di 5 L per non rompere il nido che sta attaccato a delle foglie.
Ho aggiunto altri batteri.

Inoltre mi è sembrato di vedere sul dorso della femmina un punto bianco, così come nella pinna laterale del maschio, spero non sia la "malattia dei punti bianchi".
So che si contrae in vasche "inquinate" e quando si è sotto stress... esattamente le condizioni attuali della mia vasca.

Che devo fare?
Apro il separè e... come va va?
O aspetto ancora e lo tolgo domattina?

http://s3.postimage.org/kPrF0.jpg (http://postimage.org/image/169o03tz8/)

http://s3.postimage.org/kPz8r.jpg (http://postimage.org/image/169sypvgk/)

rox
29-09-2010, 09:37
Ciao!
io sinceramente rinuncerei alla riproduzione con quei valori, capisco il tuo entusiasmo, però i nitriti sono davvero alti e se gli adulti se la cavano i piccoli potrebbero non sopravvivere, sei in pieno picco dei nitriti, non puoi proprio aspettare qualche giorno?
La riproduzione inoltre è un evento parecchio stressante e "distruttivo" per entrambi, in più con quei valori li metti a dura prova.

Il nido anche se si rompe non è un problema (almeno prima della riproduzione, quando non c'è niente), lui lo ricostruirà

Axa_io
29-09-2010, 09:48
A questo punto, sì! Concordo con rox :-). Ecco il perché t'avevo consigliato una vasca senza filtro biologico.

yugyn_lonewolf
29-09-2010, 09:50
Ok, allora li rimetto nella mia vasca...

Prima di tutto la loro salute...

rox
29-09-2010, 09:56
Se vuoi riprodurli, puoi attrezzare anche una vasca non allestita, che anzi, sarebbe meglio!
Anche solo 5 vetri incollati, colonna d'acqua non troppo alta, coperchio, riscaldatore, un pò di potature e piante galleggianti e magari una radice, questo per creare un pò di nascondigli in vasca per la femmina.

Io uso anche vasconi di plastica, ma capisco che magari vuoi gustarti per bene tutta la riproduzione e così sarebbe impossibile :-)

Così intanto la vasca che hai preparato matura e ci sposterai i piccoli quando avranno circa 3 settimane :-))

yugyn_lonewolf
29-09-2010, 10:04
Grazie rox,

il fatto è che avevo visto due femmine con la pancia in vasca e, siccome mi hanno sconsigliato di lasciar tutto in una vasca di comunità, ho azzardato questa manovra.

Purtroppo ero consapevole del fatto che la vasca non aveva ancora il filtro maturo e non avevo altre attrezzature a parte.
Speravo di avere valori migliori nella vasca, un filtro più maturo.

La riproduzione non era il mio obiettivo, è capitata.
A me interessa solo che i betta stiano bene, solo questo.

Li sto rimettendo in vasca.
------------------------------------------------------------------------
Aspetta rox,

rileggo il tuo topic e mi era sfuggita una cosa.

Mi stai dicendo di preparare ADESSO una vasca nuova senza niente con solo riscaldatore?
Cioè metto semplice acqua dentro e li trasferisco la?

Axa_io
29-09-2010, 10:17
Rileggi quello che ti consigliai anche io ;-). E sì, ti sta dicendo stesse cose.

yugyn_lonewolf
29-09-2010, 10:19
Ok, allora provo a mettere a posto la vaschetta di plastica che ho, quella da 10 L.

Ho 5 L di biocondizionata e la mischio con 5 L di rubinetto...

Così li osservo un pò, ci sono un paio di punti bianchi sospetti...

rox
29-09-2010, 10:27
Per i puntini bianchi servirebbero delle foto, con quei valori possono essersi ammalati facilmente.
Con 10 litri se sei alle prime esperienze sei un pò al limite, ma se non hai "ambizioni" riproduttive forse è meglio lasciare tutto in vasca di comunità e se si accoppiano spostare poi i piccoli in una vasca a parte ;-)

yugyn_lonewolf
29-09-2010, 12:29
Salve a tutti,

sono andato al negozio ed ho preso una nuova vasca: è 25 L circa.

L'ho riempita al momento circa metà, con metà acqua biocondizionata e metà del rubinetto.
Ho preparato altra acqua biocondizionata che al momento sta "riposando".

Ho trasferito i due betta ed ho messo il separè.
La vasca è completamente nuda, con un solo pezzo di polistirolo nel lato del maschio.

Allego una foto.
Pei i sospetti punti bianchi, non sono riuscito a fare una foto che li mostri... appena ci riesco la allego, comunque li terrò sotto osservazine a tutti e due.

Non so se si accoppieranno o meno in queste condizioni, ma se quei punti sono sospetti almeno li tengo un pò in quarantena...

http://s4.postimage.org/Nsczi.jpg (http://postimage.org/image/2sekq0y5g/)

rox
29-09-2010, 12:32
Se proprio hai intenzione di provarci, allora metti un pò di potature e crea qualche nascondiglio ;-)

yugyn_lonewolf
29-09-2010, 12:48
Voglio solo che stiano bene rox :-(

E non voglio portare un'infezione nella mia vasca... se leggi il mio topic al riguarda vedrai che ho fatto i salti mortali per farla andare bene...

rox
29-09-2010, 13:20
Ok allora evita di farli riprodurre, tienili d'occhio per vedere i puntini se aumentano, se no tra qualche giorno devi spostare di nuovo maschio e femmina e sei punto e a capo

MarZissimo
29-09-2010, 13:52
Lascia girare il filtro nella vasca da dove li hai pescati. Falla maturare. (senza pesci dento...)

Posta foto dei puntini il prima possibile.

Appena hai scongiurato la possibile malattia cerca di dare un pò di pace a sti poretti...nel senso di fornirgli una location definitiva per un buon periodo di tempo.

yugyn_lonewolf
29-09-2010, 14:00
Ecco l'unica foto decente che sono riuscito a scattare.
Sul dorso, vicino la testa.
Ne ha un altro più piccolo al lato della pinna dorsale (nell'altra parte, in foto non si vede)

http://s2.postimage.org/R4_GA.jpg (http://postimage.org/image/2zs1prfj8/)

Axa_io
29-09-2010, 14:05
Anche il maschio ha quei puntini?-28d#

yugyn_lonewolf
29-09-2010, 14:08
Nel maschio è molto più difficile verderli perché ha varie sfumature.
Ne ho visti due piccolini (ma non ne sono sicuro) nella pinna laterale (quella che usa per nuotare) vicino la testa.

Stamattina la blu ne aveva uno sicuramente in mezzo alla coda... ma adesso sembra scomparso.

Axa_io
29-09-2010, 14:12
Infatti, secondo me, non è ittio. Lasciali in acqua pulita e tienili sott'occhio.

rox
29-09-2010, 14:25
Anche secondo me non è ichtyo

yugyn_lonewolf
29-09-2010, 17:30
Alla femmina mi sembra di vedere uno/due punti piccolissimi sul bordo delle pinne laterali.

Il maschio ne ha 2 sulla pinna laterale (confermato quindi) e ne ho visti altri 3-4 in un lato della coda.

Difficile fare foto, ci sto provando m non li acchiappo.

Mi sa che è icto... spero di sbagliarmi, ma sembrano gli stessi che aveva il Black Molly tempo fa :-(
In casa ho il faunamor, caso mai dovesse servire...

MarZissimo
29-09-2010, 17:42
Aspetta di accertarlo perchè buttare medicinali alla cieca è una cosa da NON fare.
La reegola del "tanto male non fa" non vale in questi casi. Aspetta di vedere eventuali sviluppi ed avere una diagnosi sicura.

Vedrai che si risolve.... :-)

yugyn_lonewolf
29-09-2010, 17:50
Ciao Marz,

esiste un modo per capire se è icto?
Posso solo aspettare la comparsa di altri punti per capirlo?

rox
29-09-2010, 17:53
Intanto io alzerei la temperatura (a quanto è ora?) fino a 28-29, anche 30°C..così accelleri il ciclo del parassita (se presente) e puoi vedere i puntini aumentare di numero, in tal caso avremmo la conferma della malattia (oltre al fatto che per curare l'ichtyo è richiesto anche l'innalzamento di temperatura, quindi hai già fatto qualcosa)

MarZissimo
29-09-2010, 19:30
Premetto che non ci capisco proprio niente di malattie e diagnosi, quindi il mio parere conta VERAMENTE meno di zero.
Ma con l'innalzamento della temperatura, se è un'infezione batterica, non si corre il rischio di far esplodere l'infezione rendendola un vero è proprio incubo da debellare?
Questa è più una domanda acontestuale del sottoscritto che un suggerimento. (anzi un suggerimento non lo è proprio, dato che sto andando per supposizioni che esistono magari solo nella mia testa)

rox
29-09-2010, 19:41
L'aumento di temperatura aumenta anche il metabolismo dell'animale (e anche di una parte dei patogeni), in questo caso, (l'ichtyo non un è un batterio ma un protozoo), l'innalzamento della temperatura aumenta la velocità del suo ciclo. Quindi in parole povere si riproduce più in fretta. In questo modo se è ichtyo appariranno altri puntini, altrimenti no.
Quando si usano medicinali per trattare questa malattia si accosta anche l'innalzamento della temperatura in quanto il medicinale non agisce sulle forme incistate del protozoo (i puntini) ma solo sulle forme libere in vasca, quindi così facendo i parassiti quando si staccano subiscono l'azione del farmaco.
Non sò se sono riuscito a spiegarmi, a volte sono molto contorto #06

MarZissimo
29-09-2010, 20:35
Sei stato chiarissimo, quello che non è stato chiaro sono stato io :°D

Tutto ok per quello che hai detto, che corrisponde a quanto sapevo io, o meglio a quello che mi era stato detto in passato.
Io intendevo dire che se quei puntini bianchi non sono sintomi di ichtyo ma sono sintomi di una batteriosi (non ho idea se sia possibile per quest'ultima manifestarsi così) non si rischia, alzando la temperatura, di peggiorare la situazione?!

rox
29-09-2010, 21:13
Allora ho capito male io, pardon, anche se non ricordo di batteriosi nei pesci che danno questa sintomatologia, un innalzamento di temperatura credo che come dici tu, acceleri la riproduzione dei batteri.
Il rischio è quello di accelerare l'infezione, ma in questo modo si riuscirebbe anche a vedere sintomi più evidenti e quindi capirne la causa.

MarZissimo
30-09-2010, 00:01
;-)

yugyn_lonewolf
30-09-2010, 09:30
La femmina la vedo pulita, senza punti...

Il maschio continua ad averli ma al momento non ne vedo di nuovi.

Posso rimettere la femmina in vasca?

Axa_io
30-09-2010, 09:33
Si. Se sul maschio persistono, aggiungi del sale non iodato nell'acqua.

yugyn_lonewolf
30-09-2010, 18:45
Salve amici,

ho fatto per sicurezza un bagno di sale anche alla femmina.
I puntini bianchi del maschio se ne sono caduti con la soluzione di sale e dopo una mezz'oretta di bagni li ho rimessi in vasca.

Lei un pò malconcia, il separè non era fissato bene ed il maschio è passato nel suo spazio.
Ha qualche "graffio" nelle pinne.

In vasca tutto è tornato alla normalità, la rossa e l'azzurra litigando, il maschio scacciando tutte.

Grazie a tutti per avermi dato supporto in questa avventura, senza di voi son avrei saputo nemmeno dove mettere le mani :-)
L'importante è che i due stiano bene... per fare accoppiamenti c'è tempo, anche se penso che toglierò il maschio dalla vasca.
Adesso spero che tutti recuperino il "piumaggio" originale...

Direi che il topic si chiude qua...
Alla prossima.

yugyn_lonewolf
14-10-2010, 16:17
Ragazzi!!!
Si sono accoppiati!!!

Senza nessun preparativo, senza niente... il maschio e la ROSSA (non la blu come mi aspettavo) non finiscono di abbracciarsi e cacciare uova!!!

Sono entrato poco fa in stanza e, per caso, mi sono accorto che il maschio e la femmina stavano stranamente assieme senza litigare.
Mi sono avvicinato ed ho visto... l'abbraccio!!!

Non so da quanto lo stessero facendo ma io ne ho contati almeno una quindicina ed ho visto che ad ogni abbraccio la femmina caccia in media 20 uova!

Posso fare qualcosa visto che stanno in una vasca di comunità?
Per prima cosa potrei spostare i cory nell'altra vasca.
Aspetto consigli sul da farsi, se c'è qualcosa che si può fare ovviamente...

Grazie a tutti come sempre ;-)

rox
14-10-2010, 17:17
Ciao!
per ora lasciali così, il padre si prenderà cura del nido difendendolo, ci riesce se non hai pesci troppo intraprendenti tipo ciclidi, barbus, botia ecc.
Quando nasceranno i piccoli puoi provare a prelevarli tutti con una vaschetta piccola e poi trasferirli da un'altra parte.
Stanotte lascia una piccola luce accesa accanto la vasca in modo che il maschio possa curare le uova anche di notte ;-)

Axa_io
14-10-2010, 17:20
#17 Dai e dai...ti hanno "fregato" :-D! Hai ricevuto ottimi consigli da rox , seguili!

yugyn_lonewolf
14-10-2010, 17:24
Ciao Rox,

ho tolto i cory, ho visto che il maschio li lascia passare e vanno sotto il nido a rosicchiare.
Li ho spostati nell'altra vasca dove ho i guppy ed altri cory (albini).

Adesso in vasca ho il maschio, le 3 femmine e due octo che mi pare siano tranquilli.

Pensavo di aspettare la nascita (se così sarà) e poi di piazzare una vaschetta che si usa per il parto dei guppy sotto il nido per isolarli.
E' una buona idea?

Nel frattempo sto allestendo una nuova vasca (e sono 3!) , quella di 25L... appena pronta li metto la al limite.

yugyn_lonewolf
14-10-2010, 18:13
Non sono riuscito a fare video/foto perché ero completamente impreparato all'evento...

Però allego le foto delle uova :-)
Si vede il maschio vigilare sotto il nido #25

Alla fine avranno fatto 300-400 uova!!!
Alla faccia!!!

http://s1.postimage.org/t71m9.jpg (http://postimage.org/image/1n40qypac/)

http://s1.postimage.org/t73Ri.jpg (http://postimage.org/image/1n42ei1s4/)

rox
14-10-2010, 18:19
Riproduzione fortunata!! :-))

gli avannotti cmq sono davvero piccoli e uscirebbero dalle fessure della sala parto. Fai come ti ho detto con una vaschetta in plastica ;-)

Axa_io
14-10-2010, 18:32
Preparati a nutrirli. Hai pensato con cosa? Come ti è sembrato l'accoppiamento? Vero che è affascinante?

yugyn_lonewolf
14-10-2010, 18:36
Ehm ragazzi, magari faccio qualche domanda stupida... ma preferisco fare la figura del fesso anzichè fare stupidaggini.

Ho appena riempito la vasca da 25L.
Solito strato di fertilizzante ricoperto da sabbia bianca fina, con un tronco di manila bollito e spazzolato (dopo essere stato fatto "marcire" in acqua per una settimana).
Stamattina quello stavo facendo prima che scoprissi la sorpresa :-D
Ho riempito poco fa la vasca con acqua biocondizionata.
Nessuna pianta al momento.

Se acchiappo i piccoli con una vaschetta (ho visto che le uova si schiudono in circa 30 ore) e li trasferisco la, come la metto nome con il solito problema di ammonio/nitriti/nitrati?

Il filtro non l'ho ancora avviato (aspettavo l'effetto del biocondizionatore).
A conti fatti mi conviene non avviare il filtro biologico vero?
Devo fare un filtro ad aria come mi suggerì axa???

rox
14-10-2010, 19:47
Si sarebbe meglio mettere un filtro ad aria lì dentro, però occhio ai valori che i nitriti potrebbero alzarsi lo stesso. Metti un pò di batteri in vasca.
Io intanto 24 ore dopo la nascita dei piccoli li metterei nella vaschetta con tutto il nido e li lascerei 1-2 giorni a galleggiare nell'acquario dentro la vaschetta, poi li sposti.

Mi raccomando ambientali lentamente perchè da piccoli sono più delicati ;-)

MarZissimo
14-10-2010, 19:49
Ho 5 minuti liberi al giorno in questo periodo e visito il forum una volta al dì, anche meno.

Sono più che felice di spenderli per farti i complimenti per tutto.

Questa riproduzione vale più del solito perchè l'hai cercata nel modo giusto, con la giusta umiltà, partendo da una situazione improponibile e sistemando tutto nel migliore dei modi.
Veramente, sinceri complimenti. Ora viene il difficile, ma sono sicuro che se continui così ti leverai molte soddisfazioni. :-)
La tua è veramente la classica situazione da prendere da esempio da parte delle tante persone che arrivano qui con situazioni similli alla tua di qualche mese fa.
Acquaportal: tanta roba.

Ciao ciao!

yugyn_lonewolf
14-10-2010, 20:06
Grazie marz,
non credo di meritare questi complimenti anche perché l'accoppiamento in fin dei conti è uscito come imprevisto ed ancora una volta mi trovo impreparato.
Un grazie a te invece che hai avuto la pazienza di seguirmi all'inizio e darmi i giusti consigli per capire tante cose che ignoravo appena montai la prima vasca.

Axa, lo spettacolo è stato molto bello, veramente molto bello.
Si sono scelti un angolo scuro della vasca ed ho avuto paura di disturbarli accendendo luci, quindi mi sono arrangiato.
Anche per questo motivo non ho potuto scattare foto ne fare video.
Ma è stato lo stesso affascinante...
Vedere l'abbraccio, la caduta delle uova e poi la femmina "morire"... davvero emozionante.
Sono rimasto colpito dal fatto che il tutto si sarà ripetuto una ventina di volte :-)

Rox, seguirò il tuo consiglio, quindi domani preparerò un filtro ad aria e monitorerò la vasca, anche se non saprei come intervenire nel caso di nitriti se metto batteri.
Non sarebbe meglio lasciarla senza batteri e giocarmela con l'ammonio nei cambi parziali?
Ho visto molti video di allevatori che usano semplice acqua di rubinetto forti del fatto che i betta sono dei labirintidi...

In ogni caso grazie a tutti per la pazienza e per i consigli #25.
Già vederli accoppiare è stato un successo inatteso...
E la cosa bella è che anche le altre due femmine sarebbero pronte, soprattutto l'azzurra che ha un bel pancione e delle strisce laterali evidentissime!

rox
14-10-2010, 20:41
Il problema è che i piccoli sviluppano il labirinto dalla 5a settimana circa, quindi all'inizio l'acqua con valori nella norma è fondamentale. Prova pure a non mettere batteri, ma tieni sotto controllo, se i nitriti si alzano allora vai di batteri e cambi d'acqua

yugyn_lonewolf
15-10-2010, 11:04
Ragazzi vi allego le foto appena scattate.

Il nido si è un pò spostato dall'angolo vetro-filtro e si vedono chiaramente le uova

Eccole in foto :-)

http://s1.postimage.org/v4L8A.jpg (http://postimage.org/image/1r3kxe8hw/)

http://s1.postimage.org/v4Q7S.jpg (http://postimage.org/image/1r3o8gxhg/)

Axa_io
15-10-2010, 11:08
Hihihi, quante!!! Auguri #17.

yugyn_lonewolf
15-10-2010, 14:41
Ragazzi è appena successa una cosa strana...

Ovviamente il maschio è diventato incazzosissimo e non lascia avvicinare nessuna.
Invece poco fa ha "invitato" la blu!!!
Si, lei si avvicinava e lui invece di scacciarla l'ha portata sotto il nido #24
Pensavo che si volesse accoppiare anche con lei e ad essere sincero e non so se questo è possibile...

Però poi qualche movimento strano, la femmina si è impaurita ed è scappata verso l'alto giusto in mezzo al nido distruggendolo :-(
Ho visto un sacco di uova cadere e lui non le ha potuto raccogliere perché stava cercando di recuperare quelle in superficie che si sono sparse fino a metà vasca...
Credo che una buona metà delle uova siano andate perse nel fondo...

Ragazzi, ma è normale che il maschio abbia invitato un'altra femmina per l'accoppiamento??? #23

rox
15-10-2010, 14:49
Tutto è possibile #06 Comunque vedi se riesci a recuperarle tu dal fondo con un tubicino e metterle in una vaschetta :-)

yugyn_lonewolf
15-10-2010, 19:24
Ho dovuto isolare le femmine -04

Si è ripetuto lo spettacolo.
Inoltre ho visto anche la blu andare di proposito a rompere il nido, solo che questa volta c'era la rosa sotto ad aspettare le uova che cadevano e che a quanto pare ha gradito molto visto che non si toglieva più di torno il nido!
Il povero maschio stava impazzendo.

Alla fine ho messo dentro una vasca per la riproduzione dei guppy con separè ed un contenitore di plastica a parte.
Le ho isolate tutte e tre... sperando che le poche uova che restano si schiudano presto così le tolgo.
Mamma mia quanto danno da fare sti pesci #24

Rimangono liberi solo i due octo... se inizano a dare fastidio pure loro mi suicidio!

MarZissimo
15-10-2010, 22:32
nono....così no. meglio mandare al diavolo una covata che stressare tutti in un botto solo.

metti le uova dentro il contenitore, senza maschio, solo loro, con quel poco di bolle rimaste (se ce ne sono). E aspetta che schiudano, lasciando le femmine in vasca.

Non ho mai provato questa cosa, ma a occhio mi sembra la più sensata....

Mettere tutte le femmine costrette in 4cm^2 a testa le fa impazzire e basta.

Anche ne dovessero rimanere solo due avannotti prova lo stesso a tirarli su. Dovrebbero se non ho fatto i conti male schiudere domani o addirittura stanotte....

In ogni caso vai tranquillo che il materiale per riprovare ce l'hai. :-)

rox
16-10-2010, 01:50
Come ti dicevo era meglio prelevare il nido con le uova..ma non si sono ancora schiuse?

yugyn_lonewolf
16-10-2010, 15:24
Marz, Rox, non vi preoccupate, il "rinchiudere" le femmine è stato solo per qualche ora :-)

Ieri sera infatti, mentre avviavo batteriologicamente la 25 L, presi la vasca di plastica che ho, la riempi un 10 cm e poco più (credo un 10 L di acqua) e gli misi dentro nido e tutto.
Ho tagliato un piattino di plastica ed ho preso tutto il blocco e trasferito nella vaschetta cercando di non rimanere uova in vasca (anche se qualcuna c'è rimasta).
Tutto questo dopo aver montato riscaldatore ed aver aspettato che la temperatura raggiungesse almeno i 25°.
Ho fatto le due di notte... -31
Poi subito ho rimesso in libertà le signorine, anche se una se ne stava liberamente a spasso già da tempo; sono delle buone saltatrici, lo ammetto #25

Questa mattina ancora niente, la temperatura in vaschetta era (ed è) di 27°.
Poi quando sono ritornato verso mezzogiorno ho visto dei piccoli "girini" attaccati alle bolle sollo il polistirolo come pipistrelli. #27
Come yo-yo, scendono e risalgono :-D

Molti li ho visti sul fondo della vaschetta immobili, ma credo che sia normale avere una mortalità alta in questa fase.
Ad occhio e croce dovrei avere un 30 "girini" che fanno yo-yo.
Vi allego le foto.

Adesso come si continua?
In vaschetta a parte il riscaldatore e termometro non ho nient'altro.
Ho solo messo un coperchio per mantenere costante la temperatura.
L'acqua è di rubinetto biocondizionata.

http://s3.postimage.org/ybxDA.jpg (http://postimage.org/image/1xer2n4ec/)

http://s3.postimage.org/yc82J.jpg (http://postimage.org/image/1xffvpbt0/)

Axa_io
16-10-2010, 15:41
Posso dire una parolaccia :-D? Che fixata!! Detta #18! Yugyn, quanto piccoli sono? Vedo che sei entusiasta, che "ti gusta" questa cosa e ti capisco. Lo ero anch'io e lo sono tutt'ora.
Io non so come hai fatto a fotografarli, ma sono veramente minuscoli. Non voglio dire una cavolata però credo che possiamo votarli tra gli avannotti piu' piccoli che ci possano essere. L'accendiamo :-D???
Hihihi belli, belli, belli #19. Vai con la schiusa di naupli, con i microworms o come mi sono arrangiata io #13. Cambi parziali di metà vaschetta con tubicino dell'aeratore un giorno si e uno no e ... buon divertimento #17!

yugyn_lonewolf
16-10-2010, 16:20
Ciao Axa,

ho una reflex con cui faccio le foto, ma anche così non è stato facile!
Credo siano una trentina di girini...
Se metto in vasca i naupli sono più grandi di loro :-D

Stasera gli attacco l'aeratore a minimo ;-)

yugyn_lonewolf
16-10-2010, 16:54
Ragazzi, ma devo iniziare a nutrire i piccoli già da adesso?
Ho visto in alcuni testi che bisogna aspettare un paio di giorni...

Ho trovato anche questo:
Bollite un uovo e prendetene il tuorlo. Sciogliete quindi una briciola (piccola) di tuorlo in una tazzina contenente l'acqua della vaschetta, e somministrate una goccia del composto ai piccoli una sola volta al giorno (attenzione che l'uovo è molto inquinante, rispettare la dose).

E' corretto?

Axa_io
16-10-2010, 18:39
Aspetta ancora due giorni. Io all'inizio non essendo preparata e non trovando i naupli da nessuna parte, li ho nutriti con tuorlo d'uovo, liquifry, artemia decapsulata reidratata e mangime per caridine che era una polvere finissima #12. Pensavo che li avrei persi tutti ed invece...c'è l'abbiamo fatta :-).

rox
17-10-2010, 00:46
Yugyn se hai qualcosa tipo microworm o anguillole dell'aceto è il massimo, altrimenti puoi arrangiarti con l'uovo sodo, ma attento perchè inquina da morire, idem il liquifry.

Inizia a nutrirli tra 1-2 giorni, quando sapranno nuotare da soli. Per i cambi metà vasca un giorno si e uno no è anche tanto, per i primi tempi cerca di stressarli il meno possibile compatibilmente al tenere l'acqua pulita.

Ah dimenticavo, complimentoni!! :)

yugyn_lonewolf
17-10-2010, 21:03
Grazie ragazzi, per il momento pare che tutto procede bene.

Ho cercato un pò sull'argomento delle anguillole, ma in ogni testo che ne descrive la coltivazione viene citato "l'inoculo di anguilloe".
Non capisco cosa sia, nè come possa farlo o procurarmelo #24
Per il resto non sembra difficile la riproduzione.

Ho delle artemie vive in una vaschetta.
Mi arrangerò con uova ed artemie per il momento...

yugyn_lonewolf
18-10-2010, 11:45
Salve ragazzi,

i pipistrelli hanno preso il volo! #36#

Ne sono rimasti pochi ormai che fanno su e giù sotto il polistirolo.
Gli altri già inziano a fare movimenti in orizzontale e se ne vanno a spasso per la vasca.
Inizia ad essere difficile individuarli #23

Poco fa gli ho messo anche una goccia di preparato di uova, secondo la ricetta descritta precedentemente (una briciola di tuorlo in una tazzina di acqua della vasca, una goccia al gg).
Gli ho buttato in vasca anche qualche naupli, ma dubito che già riescano a mangiarli.

rox
18-10-2010, 14:22
Ciao!
non ricordo se c'è il filtro ma te lo dico lo stesso: se c'è, fai in modo di schermare l'entrata tipo con un pezzo di collant, in modo che non vengano risucchiati gli avannotti ;-)

yugyn_lonewolf
18-10-2010, 15:02
Niente filtro, vasca di plastica, 10 cm di acqua, riscaldatore, pezzo di polistirolo (nido originale) ed areatore al minimo.
In aggiunta un pezzo di plastica per "chiudere" la superficie.

P.S: come faccio a fare/procurarmi l'inoculo di anguillole???

rox
18-10-2010, 22:45
Puoi cercare nel mercatino, di solito c'è qualcuno che le vende ;-)

yugyn_lonewolf
20-10-2010, 18:49
Piccoli bimbi crescono... #25
E siamo al 5° giorno...

http://s2.postimage.org/JEglr.jpg (http://postimage.org/image/2ko67gkbo/)

http://s2.postimage.org/JEiQA.jpg (http://postimage.org/image/2ko7uzwtg/)

rox
20-10-2010, 19:07
Complimenti! :-)

yugyn_lonewolf
21-10-2010, 18:22
Ieri sera cambio del 50% dell'acqua (era il 5° giorno).
Sembra tutto ok. ;-)

Inizia ad essere difficile il cambio parziale per via del fatto che la temperatura inizia a scendere e di molto...
L'ho fatto con una flebo per limitare a minimo i movimento; di contro ho che nell'inserire l'acqua si raffredda molto velocemente.
Mi sa che devo procurarmi un altro riscaldatore... #24

Axa_io
21-10-2010, 18:33
Io scaldo una parte nel microonde o sul fuoco e poi stempero :-). Con cosa nutri i pistoletti?

yugyn_lonewolf
21-10-2010, 18:45
La prima volta gli ho dato una goccia di preparato con uova, così come dissi.

Da ieri sto mettendo una goccia di LIQUIFRY 3 volte al gg.
In aggiunta pesco dalla vaschetta i naupli più piccoli, con una siringa completa di ago.
Ci vuole un pò di pazienza, ma riesco ad acchiappare quelli più microscopici, anche se dubito che riescano già a mangiarseli...
Per il momento mi regolo così. #24

Nel frattempo la 25L ha fatto la sua prima settimana di rodaggio.
Domani tolgo il carbone, gli metto la torba.
Ho messo un pò di cibo per "inquinare" l'acqua.
Questo fine settimana magari analizzo e vediamo a che punto sta (dovrei iniziare a vedere qualche nitrito).
Presto mi servirà.

So che se i piccoli superano i 10 gg è già un buon successo ;-)

rox
21-10-2010, 22:09
Yugyn occhio al liquifry che è davvero una bomba inquinante. Ora dovrebbero iniziare a mangiare i naupli appena schiusi, quindi prova con quelli ;-)

yugyn_lonewolf
21-10-2010, 22:43
Lo so rox (me lo hai detto già altre volte ;-) ) ed infatti ci sto andando piano.
Una goccia ad ogni razione di cibo.
Da domani semmai inverto le cose: più naupli e meno liquifry ;-)

Volevo chiederti una cosa...
In un altro topic (un problema di avannotti di veiltail) ho visto che si parlava di catappa.
E' utile metterla adesso in vasca?
Parliamo di tannini ed acidi umici e mi sembra che il castagno abbia le stesse proprietà.
Inserire un pezzo di radice di castagno o qualche foglia è sbagliato? #24

rox
21-10-2010, 23:22
Scusami, sono piuttosto rinco, ma repetita iuvant :-)

Il castagno no, però vanno benissimo le foglie di quercia, puoi metterle anche ora ;-)

yugyn_lonewolf
21-10-2010, 23:30
Grazie rox, veloce come sempre ;-)

Ho appena fatto i test all'acqua per vedere come va la situazione in vasca.
I risultati sono:

NH4: appena appena presenti (normlae credo)
NO2: del tutto assenti

Direi che in un cambio programmato ogni 2 gg, essendo questo l'ultimo giorno e alla fine delle 3-4 dosi di cibo, la situazione è più che buona.
Domani allora ri-cambio il 50% di acqua (ho appena preparato la tanica con acqua biocondizionata che farò riposare per tutta la notte).

In questo fine settimana stavo pensando di trasformare l'areatore in filtro ad aria seguendo come guida questo articolo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Filtro_avannotti.asp

E' prematuro o vi sembra una buona idea? #24

Via alle foglie di quercia in acqua allora #25

rox
21-10-2010, 23:37
Un filtro ad aria è l'ideale, puoi metterlo anche da subito, basta che sia la spugna con porosità minuscole così loro non ci finiscono dentro ;-) Però non puoi prescindere dai cambi, mi raccomando ;-)

yugyn_lonewolf
22-10-2010, 17:01
Le foglie di quercia come devono essere, mature, secche?
Si devono bollire? #24

rox
22-10-2010, 17:19
Prendile secche, dagli una sciacquata, le fai bollire 10 minuti e poi le metti in vasca.

Se ne vuoi prendere di più dopo averle sciacquate e bollite le lasci asciugare (anche in forno ventilato).

yugyn_lonewolf
22-10-2010, 21:12
Cambio acqua fatto, pappa data, pannolino cambiato :-D

Ho solo il problema di pulire il fondo... non so come fare, è pieno di "polvere" ma molti si mettono la a dormire e non posso operare.
Con tutto che uso il tubicino della flebo, che l'ho messo dove sta l'areatore e rivolto alla parete (praticamente attaccato)... ne ho risucchiati due!
Li ho rimessi in vasca, hanno solo fatto un giro sulle giostre #28g

Ecco una foto (ed un particolare ingrandito) fresca fatta ;-)

http://s3.postimage.org/2H9N9.jpg (http://postimage.org/image/5g9ruddw/)

http://s3.postimage.org/2Hchi.jpg (http://postimage.org/image/5gbfdpvo/)

Axa_io
22-10-2010, 22:56
Yugyn, sembra un dinosauro quello che hai ingrandito in confronto agli altri :-D! Per il fondo non ti preoccupare, loro si nutrono anche di quello che rimane sul fondo. Se puoi, aspiri. Se no, per ora, lasci lì.

rox
22-10-2010, 23:10
Lo sò, per i primi tempi ci vuole tanta pazienza, io sifono col tubicino dell'areatore e poi passo anche dieci minuti a controllare nell'acqua che ho tolto, perchè sono difficili anche da vedere all'inizio ;-)

yugyn_lonewolf
24-10-2010, 16:09
Salve ragazzi,

ieri ho inserito delle foglie di quercia lavate e bollite per un quarto d'ora.
Foglie belle secche... ne ho messe 3 nella vaschetta e altrettante nelle due vasche che ho.

Ho appena fatto il cambio dell'acqua e, nei limiti del possibile, sifonato il fondo (diciamo che l'ho pulito a chiazze).
Per il momento sembra tutto sotto controllo, la quasi totalità dei piccoli sembra in buona salute.

Siamo al 9° giorno #25

La 25 L stranamente non da segni di maturazione, dopo una settimana ho registrato ammonio a 0 e nitriti a 0.
Speriamo che i batteri si sveglino presto, gli ho buttato anche un pò di cibo per "inquinare" #24

MarZissimo
24-10-2010, 17:41
una settimana è pochino...aspetta ancora :-)

bene così per lo svezzamento! Daje! :D

yugyn_lonewolf
27-10-2010, 10:55
Salve ragazzi,

ci sono molti avannotti senza vita nel fondo...
Ed è pure difficile distinguerli perché i vivi se ne stanno belli fermi.
Solo 5-6 se ne stanno a galla.
Oggi è il 12° giorno, mi sa che se ne sopravvivono una decina mi posso ritenere più che fortunato.

rox
27-10-2010, 11:23
Mi dispiace, ma come mai queste morti? Acqua inquinata? cosa gli dai da mangiare?

yugyn_lonewolf
27-10-2010, 11:29
L'acqua l'ho cambiata ogni 2 gg, 50% del totale.

Metto il liquifry 1, una gocca 2-3 volte al gg.
A volte metto naupli, i più piccoli che ho.

In vasca ho solo riscaldatore, areatore al minimo, un paio di foglie di quercia da poco messe e una piccola anubias che si era staccata dalla vasca e che ho messo la dentro.

Purtroppo ho un nemico: il freddo!
Qua inizia a farsi sentire e per quanto possa tenere tutto chiuso, la temperatura è abbastanza fredda.
Sopra al coperchio ho messo una luce che anche se non di molto mi aiuta a tenere la temperatura dell'aria più calda.

Fino a qualche giorno fa ne vedemo molti attivi, anche se erano sul fondo.
Adesso, andando a controllare, a muoverli con un legnetto, vedo invece che sono quasi tutti morti.

Il perché... non lo so.
Credo di aver seguito il procedimento alla lettera, a parte l'inizio, che mi ha visto prendere nido e tutto e spostarlo in vaschetta. #24

Axa_io
27-10-2010, 11:43
Ciao yugyn :-)

Secondo me dovresti sospendere il liquifry e nutrir loro solo con naupli e anche artemia decapsulata per avannotti. I naupli quando "li peschi" vanno sciacquati e poi somministrati. L'areatore al massimo o quasi. Andrebbe meglio, molto meglio un filtro ad aria.

rox
27-10-2010, 14:51
L'aria adesso non è un problema, nel senso che non hanno ancora sviluppato il labirinto (lo faranno intorno alla 5a settimana di vita), e comunque per il futuro, se hai un coperchio, basta quello per tenere temperatura e umidità alte.

Secondo me l'errore che hai fatto sono i cambi d'acqua. Il 50% è troppo, così piccoli sono più vulnerabili e si stressano moltissimo. Io per i primi 10 giorni non faccio cambi (ma la vasca è allestita ex novo con acqua pulitissima prima dell'accoppiamento).
Ora comunque somministra solo naupli, evia il liquifry perchè inquina e basta e procurati degli starte di anguillole e microworm :-)

yugyn_lonewolf
27-10-2010, 15:26
Una domanda magari stupida...

Se prendo i piccoli e li sposto nella vasca grande, in una specie di sala parto per guppy modificata per non farli uscire (mettendoci una calza finissima) guadagno qualcosa?

In vasca dovrebbero stare meglio da un punto di vista biologico e, suppongo, riuscire a nutrirsi in maniera più naturale.

rox
27-10-2010, 17:26
Si potrebbe essere una soluzione, a patto che non li stressi troppo durante il trasferimeno (leggi stessa temperatura e valori simili) ;-)

yugyn_lonewolf
28-10-2010, 15:20
-:33 si sono riaccoppiati, o meglio lo stanno facendo!
Stessa femmina!

Ma è normale che i betta che ho si accoppiano come conigli in vasca di comunità? #24

rox
28-10-2010, 15:35
ehehe è normale, tranquillo! Complimenti! :-)

yugyn_lonewolf
28-10-2010, 16:16
Hehehe... stavolta li ho beccati con le foto però!!! #25

Godetevi questa sequenza di foto #27


http://s2.postimage.org/fWLQi.jpg (http://postimage.org/image/wcnxu97o/)http://s2.postimage.org/fWQPA.jpg (http://postimage.org/image/wcr8wy78/)http://s2.postimage.org/fX4Nr.jpg (http://postimage.org/image/wd16515w/)http://s2.postimage.org/fXjLi.jpg (http://postimage.org/image/wdb3d44k/)

http://s2.postimage.org/fXIHJ.jpg (http://postimage.org/image/wdrmql2c/)http://s2.postimage.org/fXXFA.jpg (http://postimage.org/image/we1jyo10/)http://s2.postimage.org/fYAzS.jpg (http://postimage.org/image/wes0k7xg/)

MarZissimo
28-10-2010, 16:45
Figata il nido gigante! :-)

rox
28-10-2010, 17:24
Nido gigante e belle foto, bravo Yugyn! #25

yugyn_lonewolf
28-10-2010, 17:37
Stanno ancora la sotto... saranno 4 ore ormai... #24
Devo cambiargli il nome da Devil a Rocco!

Osservandoli ho visto una cosa particolare.
Il maschio è andato molte, ma molte volte a "vuoto", nel senso che si abbracciava da solo...
Che strano...

rox
28-10-2010, 19:23
Si a volte può capitare, niente di strano, fa parte del solito rituale, anche perchè lo fanno di continuo per ore e ore, quindi ogni tanto ci sta che non riesca ;-)

yugyn_lonewolf
28-10-2010, 19:28
Hanno finito!

Dopo ben 5 ore e mezza circa... hanno finito #25

cucciolo85
28-10-2010, 20:05
Complimenti...ad un certo punto il "piacere" lascia spazio allo sfinimento...
Mi meraviglio come Rox non se ne sia uscito con un'altra delle sue allusioni :-D:-D:-D

Axa_io
28-10-2010, 20:08
#17 Cos'hai messo nell'acqua :-? Sicuro siano betta e non conigli :-D? Belli loro, belli!
Bellissime foto. Mi piacciono molto #25#25#25#25#25!

Ora la fatidica domanda: come agirai #13?

yugyn_lonewolf
28-10-2010, 20:36
Bella domanda Axa...

Ancora una volta mi hanno fregato sul tempo, anche se stavolta avrei vinto una scommessa.
Come sai è stato male pochi giorni fa e lo isolai... dissi alla mia ragazza vuoi vedere che è capace di accoppiarsi fra qualche giorno adesso che lo libero e rivede le femmine?".
Detto e fatto!

Adesso devo occuparmi di lui, aveva fatto due giorni di digiuno per quella presunta infiammazione della vescica natatoria, ed adesso 5 ore e mezza per questo accoppiamento a distanza di pochi giorni di reintegro in vasca.

Ero sceso a prendere due vaschette per i guppy, per isolare almeno momentaneamente le femmine, ma mia solita fortuna, il negozio è chiuso.
Qua il giovedì pomeriggio gli alimentari sono chiusi... questo negozio non so perché sembra seguire questa regola...

Stanotte non tocco niente.
Ho messo la lucetta per il maschio che è letteralmente sfinito.
La femmina ha una ferita sull'occhio, vedo di osservarla per capire se è solo un graffio come sembra.
L'altra femmina mi sa che farà indigestione di uova.
Se ne ha fregate non poche mentre cadevano (e l'ho dovuta pure isolarre).

Domani penserò a come portare avanti questa covata.
Purtroppo inizia a fare veramente freddo.
Nell'altra stanza, l'altra vasca che ho (aperta, ma chiusa con un plastico tagliato da me a misura) aveva la bellezza di soli 21° contro i 25° di qualche giorno fa!
E con il riscaldatore a manetta...
Non me la sento di passare le femmine la... 4° gradi di differenza sono troppi...

Mettere la vaschetta per le uova un'altra volta mi sa che servirà a ben poco.
Purtroppo per chi non è abituato a vivere in posti freddi, non può percepire il problema...

Stavo pensando di isolare il nido in una vaschetta per parto guppy, rigorosamente rivestita di calza (come ho fatto per gli attuali superstiti).
Risolverei il problema del freddo e dell'inquinamento, ma non quello dello spazio per loro.

La 25L che stavo allestendo non è pronta... ieri aveva ancora Ammonio alto, fra poco dovrei vedere i Nitriti salire e sarebbe acqua molto dannosa anche per i betta a mio avviso.

Domani vedrò che fare.

rox
28-10-2010, 21:43
Puoi attrezzare una sala parto d'emergenza prendendo una vaschetta o un contenitore per alimenti, tagli via il fondo, metti una calza di nylon e dei pezzi di polistirolo o sughero sui bordi per farla galleggiare in vasca

VeilTail70
29-10-2010, 08:52
Siccome ho notato che tempo fa hai detto che alcuni avannotti appena nati sono caduti sul fondo ed erano morti, mi sento di raccontarti la mia esperienza e spero che quella volta non li hai presi e tolti dalla vasca.

I miei adesso hanno 50 giorni. Quando le uova si sono schiuse la prima cosa che ho visto erano degli avannotti immobili e di colore bianco trasparente che precipitavano sul fondo. Completamente immobili. Nessun segno di vita. Il padre li prendeva e li rimetteva nel nido. In quel momento provai pena per lui, pensando che facesse tutto quel lavoro inutilmente. Ovviamente mi sbagliavo... Gli avannotti erano vivissimi e solo il secondo giorno notai il movimento che facevano sotto il nido. Meno male che non mi sono intromesso.

Adesso sono più di cento e durante questi giorni ho accertato solo 4 morti circa tre settimane fa a causa di un cambio d'acqua fatto male e un ripescaggio con siringone (fatto da mia zia).

In poche parole, se appena nati ti dovesse sembrare che alcuni sono morti... NON LI TOCCARE!!!

yugyn_lonewolf
29-10-2010, 09:28
Geazie VeilTail,

ho avuto modo di notare anche io la stessa cosa ed anche io, fortunatamente, non mi sono intromesso. ;-)

L'altra volta presi nido e tutto e lo spostai in vaschetta, senza padre...
Stavolta devo capire come agire...
Ma mi sa che farò più o meno come ha suggerito rox, una sala parto di emergenza...

rox
29-10-2010, 09:44
Il problema è che se c'è il padre, li raccoglie subito, se invece il padre non c'è e la colonna d'acqua è troppo alta allora i piccoli non ce la fanno a tornare nel nido da soli e muoiono sul fondo

yugyn_lonewolf
29-10-2010, 23:11
Secondo voi, che succede se oltre a spostare il nido con le uova nella vaschetta sposto anche il maschio?

MarZissimo
29-10-2010, 23:55
se la cosa rimane "indolore" nel senso che lui non va in panico e il nido non si distrugge, ho la prova che funziona. Io ormai faccio sempre così, però non uso sala parto per poecilidi, ma vaschette in rete finissima, come quelle della sera (3 euri, max 5)