PDA

Visualizza la versione completa : Piccola riflessione sullo spedire


Goose
25-09-2010, 17:13
ciao a tutti...
oggi sono in vena di fare il paladino della giustizia, scherzi a parte mi è venuta in mente una cosa..
premetto che non ho intenzione di fare falsi moralismi, non voglio fare la predica a nessuno, non voglio giudicare nessuno..
come da titolo si capisce che si parla di spedizioni, o meglio di spedire animali vivi. Allora tutti sappiamo che in Italia ciò è molto difficile, per non dire impossibile;
con le Poste Italiane è chiaramente illegale. Forse molti non lo sanno ma è perseguibile penalmente, con anche l'accusa di maltrattamento di animali nei casi più gravi (tipo ancistrus spedito in bottiglia da mezzo litro).

con i corrieri non l'ho ancora capito..sicuramente con quelli comuni(tipo SDA) non si può; alcuni dicono che esistono corrieri autorizzati, ma non ho ancora trovato qualcuno che mi dicesse un nome di un di questi..

appurato ciò se uno va nella sezione mercatino vede che circa (almeno) nel 50% dei topic il venditore da la possbilità di spedire i pesci o invertebrati. Alcuni citano ovviamente anche il metodo di spedizione, ovvero come spesso accade pacco celere o corriere SDA.
Ma questo è possibile?..
cioè io, e qua mi rivolgo ai moderatori, penso che bisognerebbe vietare la possibilità di espriemere la consegna tramite spedizione.

Sul regolamento del mercatino non c'è scritto da nessuna parte che può, o è , illegale spedire gli animali vivi..almeno non mi sembra che ci sia...

sarebbe troppo mettere questa clausola?
ovvero impedire che si possa scriviere che c'è la possibilità di spedire?..in privato poi uno si può accordare come crede, ma secondo me da un punto di vista anche strettamente legale nei confronti del Forum sarebbe opportuno...

ps: prego chi leggerà ed eventualente risponderà di evitare le prediche della seria "si ma tanto tutti lo fanno":-):-)

Paolo Piccinelli
25-09-2010, 20:07
Sul regolamento del mercatino non c'è scritto da nessuna parte che può, o è , illegale spedire gli animali vivi..almeno non mi sembra che ci sia...

sarebbe troppo mettere questa clausola?

Facciamo prima a chiudere il mercatino.
Se ne è parlato mille volte, ma sia negozi che privati spediscono regolarmente con TUTTI i corrieri, altrimenti un pesce da 3 euro ne costerebbe 50... a trovarlo!

Poi, sta nella sensibilità e nell'etica di chi fa il pacco imballare gli animali in modo consono, usare corrieri 24 ore e non spedire in luglio/agosto e da novembre a marzo.

my two cents, ovviamente! ;-)

Goose
25-09-2010, 20:40
sia negozi che privati spediscono regolarmente con TUTTI i corrieri, altrimenti un pesce da 3 euro ne costerebbe 50... a trovarlo!

come al solito i soldi aprono le porte a tutto#07#07

non ho trovato discussioni che parlassero del fatto di mettere la clausola sul mercatino..
solo topic triti e ritriti sullo spedire in generale...

non è che mi piaccia la risposta che facciamo prima a chiudere il mercatino..
perchè non tutti quelli che spediscono lo fanno veramente bene..e molti secondo me pensano che impacchettare un pesce è un gioco da ragazzi..
comunque se è infattibile allora niente..era solo un'idea...

Paolo Piccinelli
26-09-2010, 09:56
non è che mi piaccia la risposta che facciamo prima a chiudere il mercatino..

Potevo sbrodolare due pagine sull'etica e compagnia bella, ma non mi piace scrivermi addosso.

L'acquariofilia, lo sappiamo tutti, è una forma di violenza che facciamo sugli animali.
Non ammetterlo è ipocrita.
Assodato questo, cerchiamo di rendere la permanenza degli animali nelle nostre vasche (ma anche nei nostri pacchi) quanto più confortevole possibile.


Una volta che ci fosse una norma sulla spedizione dei pesci, chi va poi a controllarne l'applicazione? mettiamo un chip in ogni sacchetto?
chiediamo la prova televisiva e il moviolone?
Nel regolamento è scritto chiaramente:

Evitare di spedire pesci e piante preferendo la consegna a mano.

Quanti l'hanno letto?
Non l'hai letto nemmeno tu, dal momento che hai scritto questo topic.
Quindi, come volevasi dimostrare, un topic di avvertimenti occuperebbe purtroppo solo altro spazio sul server.:-(


dai, su... stiamo con i piedi per terra.

Goose
26-09-2010, 10:30
paolo forse non hai capito il succo del mio discorso...
non volevo finire su discorsi di etica o compagnia bella...perchè sono discorsi che tanto non finiscono mai..che uno ci litiga sopra e poi non risolve niente...:-)

volevo solo chiedere se fosse cosa possibile impedire topic in cui è scritto esplicitamente che il venditore spedisce, tutto qua(poi uno in privato può mettrsi d'accordo per la spedizione)...ma direi che mi hai detto che è impossibile...
e va bene..capisco il lavoro che fate che è già tanto, fin troppo..con tanti oneri e pochi onori:-))


Evitare di spedire pesci e piante preferendo la consegna a mano.

questo lo vedo più come un consiglio che come un obbligo...;-);-)
è un po poco autoritario:-))

SleazyCriss
26-09-2010, 10:30
Secondo me l'acquariofilia di base non è una violenza, se fatta con pesci nati in cattvità!

In ogni caso dovrebbe essere l'acquirente il primo a preferire la non spedizione, anche perchè se devo farmi spedire qualcosa che mi sta 1 giorno in uno scatolone per risparmiare qualche euro preferisco spendere l'euro in più!

Marco Vaccari
26-09-2010, 10:37
....Goose.... il fatto di spedire pesci è molto variabile..
Prendo al balzo questa discussione per dire la mia e per raccontare quello che ho visto e che mi è capitato...
Il trasporto/spedizione dei pesci vivi è un fattore delicato... Ho visto pesci spediti via posta e arrivati in ottime condizioni di salute e pesci imbustati nei negozi e arrivati a destinazione mezzi morti o in forte shock... Ch mi conosce, sa che non sono eticamente favorevole alla spedizione di pesci vivi, cosa che nel mondo dei Killifish, viene regolarmente eseguita, e vi posso garantire che i pesci arrivano bene e in buone condizioni.. però bisogna anche tenere conto che si parla di killifish, ovvero pesci che sono adattati a vivere in natura in condizioni spesso estreme.. ho visto killi estratti dal sacchetto, messi in vaschetta durante le convention, che dopo appena venti minuti dopo un viaggio di centinaia di km deponevano come pazzi a colori pienamente accesi....
..diverso è il discorso di spedizione ciclidi, gobidi o, penso, crostacei... qui la faccenda si fa seria..
Tanti anni fa mi avevano spedito 6 giovani di Channa gachua dalla Svezia.. il pacchetto aveva ritardato qualche giorno nei meandri delle poste e, una volta arrivato, i gachua erano così in buone condizioni che, usciti dal sacchetto, mi mordevano le dita cercando cibo...:-))..ma anche qui si tratta (parlando di Labirintidi) di pesci che stanno senza mangiare per settimane e che vivono, durante la stagione secca, in pochi cm di acqua putrida...
Comunque i pesci erano imbustati e impacchettati magnificamente... in lunghi sacchetti riempiti con ossigeno e impacchettati a regola d'arte...
Ho visto insacchettare pesci in negozi con dei metodi da farmi venire i brividi lungo la schiena...
un negoziante, ni ricordo, aveva pescato una Betta femmina a mano! (!!!) strisciandola lungo il vetro... Un altro aveva imbustato degli Atya e gli aveva consegnati nel sacchettino trasparente... il cliente appena uscito dal negozio con il sacchettino in mano, ha constatato la morte dei gamberetti a causa del sole di agosto a 40° (lo shock luminoso e termico li aveva ammazzati)... cambiava molto al negoziante se li imbustava in un giornale vecchio prima di consegnarli?
In un notissimo centro commerciale del Nord (non vi dico dove) ho visto imbustare dei ramirezi pescandoli e mettendoli in un sacchetto dove l'acqua era stata spillata dal rubinetto (e un po' di biocondizionatore) i pesci, sul tavolino, boccheggiavano pallidi e, buttati naturalmente nella vasca fritto misto a casa, dubito abbiano passato indenni la settimana...
Anni fa sono stato in un negozio a Stoccarda, ho acquistato una coppia di Betta pugnax (che purtroppo mi sono morti causa rottura di un riscaldatore-04)... il commesso (ripeto: il commesso) conosceva questi pesci, sapeva della loro aggressività, me li ha imbustati singolarmente, mi ha chiesto se dovevano fare un viaggio.. mi ha riempito i sacchetti con ossigeno dalla bombola e me li ha avvolti in tre strati (ripeto: tre strati) di materiale isolante e me li ha chiusi in una scatoletta di polistirolo...
in Italia direbbero... "tutto questo sbattimento per due pesci da 12 euro la coppia"?... ebbene sì...
C'è modo e modo di imbustare i pesci... c'è modo e modo di spedire i pesci... e dubito che molti seguano le procedure corrette....

..comunque, nel mondo killi, si spediscono dall'una all'altra parte del mondo le uova in torba umida in normali buste imbottite... e qui è tutto un altro discorso!;-)

Goose
26-09-2010, 10:52
belan posto vicino stoccarda per prendere i pesci...:-))...
comunque vedo che hai capito il succo del discorso...forse prima mi sono espresso male, in quanto non volevo fare il giustiziere che da del sacrilego a chi spedisce i pesci...
è solo che molti magari non sanno come si fa..quindi un neofita che magari ha da vendere dei pesci e vede che tutti spediscono pensa, secondo me, "e che ci vorrà se lo fanno tutti"..
e ti spedisce i pesci peggio di come te li incarta il pescivendolo, quando ormai sono morti...

ma su AP c'è qualche articolo che spiega come fare il tutto a regola d'arte?..:-)

Patrick Egger
26-09-2010, 11:28
Il vero problema qua in Italia secondo me è IL trasportatore,ovvero il vettore.
Anche se io impacco per bene i pesci,se quel cretino di trasportatore poi li mette sotto il sole o li lascia nel magazzino a -zero allora anche la maggior confezione serve a gran poco.
Poi i cartoni vengono proprio buttati in giro,senza gran rispetto di quello che c'è dentro.

Goose
26-09-2010, 12:18
Anche se io impacco per bene i pesci,se quel cretino di trasportatore poi li mette sotto il sole o li lascia nel magazzino a -zero allora anche la maggior confezione serve a gran poco. Poi i cartoni vengono proprio buttati in giro,senza gran rispetto di quello che c'è dentro.


quello che dici è vero..ma solo sul fatto che a volte buttano i pacchi a caso senza preoccupardi dell'integrità di quello che c'è dentro...
per il fatto che lasciano la roba a 40 gradi o sotto zero è nel loro diritto visto che in toeria dentro ci dovrebbero essere solo cose inanimate.. che non si rovinano se stanno un po al sole...
il problema è che non gli puoi dire che ci sono dentro dei pesci..

poi ci sono quelli che si lamentano se il pacco gli arriva in ritardo..e cominciano a dire che faranno causa per danni chiameranno tutti e pianteranno su un casino...
senza sapere che se lo fanno probabilmente saranno loro a rimetterci, in quanto loro hanno infranto un contratto dichiarando il falso al corriere.

Giudima
26-09-2010, 12:26
Che io sappia (correggetemi per cortesia se sbaglio) in Italia non esiste niente e nessuno autarizzato al trasporto di pesci vivi.

Che facciamo??

Poi sul come e quali vengono spediti ne possiamo scrivere una enciclopedia...................

SoundOfSilence
26-09-2010, 14:06
Che io sappia (correggetemi per cortesia se sbaglio) in Italia non esiste niente e nessuno autarizzato al trasporto di pesci vivi.

Che facciamo??

Poi sul come e quali vengono spediti ne possiamo scrivere una enciclopedia...................
Premetto di non essere un fautore della spedizione del vivo anche se ammetto di aver spedito qualche caridina,ma a questo punto mi chiedo:
Se il trasporto e' vietato come arrivano i pesci nei negozi? hanno tutti un allevamento nel retrobottega?
Quando acquisto un pesce e devo portarlo a casa........non sto forse facendo un trasporto?
Ne deduco che il trasporto sia consentito e che sicuramente qualche agenzia di trasporti in Italia sia attrezzata per eseguirlo,ovviamente altro discorso vale per le comuni agenzie spedizioniere prime fra tutte poste italiane dove come gia ampliamente detto e' vietato.
Comunque per i curiosi ho trovato questo link che mi sembra abbastanza esaustivo sul quesito lecito-non lecito
http://www.ilprogressoveterinario.it/rivista/07n03/08.html

Giudima
26-09-2010, 17:21
.................... a questo punto mi chiedo:
Se il trasporto e' vietato come arrivano i pesci nei negozi? hanno tutti un allevamento nel retrobottega?
Quando acquisto un pesce e devo portarlo a casa........non sto forse facendo un trasporto?
Ne deduco che il trasporto sia consentito e che sicuramente qualche agenzia di trasporti in Italia sia attrezzata per eseguirlo,ovviamente altro discorso vale per le comuni agenzie spedizioniere prime fra tutte poste italiane dove come gia ampliamente detto e' vietato.
Comunque per i curiosi ho trovato questo link che mi sembra abbastanza esaustivo sul quesito lecito-non lecito
http://www.ilprogressoveterinario.it/rivista/07n03/08.html

Allora (sempre ribadendo che è per quanto ne so io circa le autorizzazioni) il fatto che una cosa avvenga non vuol dire che sia sempre lecita, esistono innumerevoli casi in cui il legislatore omette di regolamentare delle materie o lo fa parzialmente.

Va da se che, per forza di cose, i pesci bisogna spostarli pur in assenza di precise regolamentazioni e, conseguentemente, sono i movimentatori che valutano e si regolano di conseguenza.

Resto sul generico per non uscire troppo dal topic.

Goose
26-09-2010, 21:10
Se il trasporto e' vietato come arrivano i pesci nei negozi? hanno tutti un allevamento nel retrobottega?


ci sono degli allevatori che li portano direttamente ai negozi..o hanno loro un sistema "personale" di furgoncini che li portano in giro...
sennò se li vanno a prendere loro direttamente(come fa il mio), che è anche il metodo più sicuro per essere certi che arrivino pesci in salute..

non ne ho mai visti arrivi con pacchi ordinari

thierrypascolo
27-09-2010, 11:07
Per spedire bisogna essere attrezzati con contenitori, ossigeno e scaldini; cose non alla portata di noi appassionati, se poi qualcuno decide di farlo comunque sa che mette a rischio la vita degli animali o perlomeno provoca loro una grande sofferenza.

Una cosa che vieterei, io per quanto mi riguarda evito l'acquisto, i pesci Wild! Io mi chiedo perchè andare a prelevare animali in natura, contribuendo a danneggiare ecosistemi, costringendo i poveri pesci ad una traversata oceanica (molti muoiono nelle prime fasi, se poi vogliamo essere ipocriti raccontiamo la storia che le spedizioni sono controllate), aumentando in modo esponenziale il rischio di estinzione di alcune specie?

Paolo Piccinelli
27-09-2010, 11:12
Una cosa che vieterei, io per quanto mi riguarda evito l'acquisto, i pesci Wild!

C'è fior di topic anche su questo argomento (fai un cerca).
Qui siamo OT

TuKo
27-09-2010, 17:17
Ma una volta non c'era l'SDA con il servizio gold, che per l'esigua cifra di 35€ prendeva anche gli animali?

TuKo
27-09-2010, 17:22
Scusate, ma il senso del topic quale vuole essere?? che AP vieti formalmente le spedizioni o che,quanto meno, ne prenda le distanze?
Se cosi fosse, lo step successivo sarebbe quello dei mangime e del come vengano prodotti? e le piante vengono spedite anche queste.

Non sarebbe meglio spiegare le metodologie corrette per spedire e l'eventuale loro fattibilità?

gigi1979
27-09-2010, 18:02
premetto che personalmente sono d'accordo sulla spedizione dei pesci e invertebrati, ovvio se fatto con metodologie corrette senza far soffrire gli animali e stressandoli meno possibile, per motivazioni che non stò qui a spiegare perchè credo che andrei OT.
Non sarebbe meglio spiegare le metodologie corrette per spedire e l'eventuale loro fattibilità?
su questo punto non sono d'accordo, almeno in parte. Perchè se da un lato, ovviamente, sarebbe utile spiegare come andrebbero fatti i pacchi per la spedizione del vivo, dall'altro non dobbiamo dimenticarci che per i privati la spedizione di animali non te la fà nessuno, e spedirli con le poste o corriere senza avvisare che hai animali dentro, è illegale e rischi multe fino a 4000€ se non sbaglio. Sul fatto che AP vieti che venga inserita la spedizione nei topic del mercatino, credo che ognuno sia responsabile delle propie azioni.

thierrypascolo
27-09-2010, 18:11
Concordo pienamente con te gigi!

SoundOfSilence
27-09-2010, 18:12
Se il trasporto e' vietato come arrivano i pesci nei negozi? hanno tutti un allevamento nel retrobottega?


ci sono degli allevatori che li portano direttamente ai negozi..o hanno loro un sistema "personale" di furgoncini che li portano in giro...
sennò se li vanno a prendere loro direttamente(come fa il mio), che è anche il metodo più sicuro per essere certi che arrivino pesci in salute..

non ne ho mai visti arrivi con pacchi ordinari

Difatti usavo il termine trasporto :-))

Goose
27-09-2010, 20:24
tuko il senso voleva essere, almeno per quando lo aperto, che secondo me bisognerebbe prendere le distanze..come forum dalle spedizioni...

mi spiego meglio..leggendo il regolamento ho visto che è perfetto...fatto veramente bene..senza lacune ecc...
c'è il divieto di trattare animale sotto il CITES, l'importazione diretta di animali senza autorizzazioni e molte altre cose..che sono illegali..e quindi è giusto condannarle..

però ho anche visto che si consiglia solo di evitare la spedizione. preferendo la consegna a mano..e va anche bene..
però non mi sembra molto consono che nei topic si faccia chiaro riferimento alla spedizione..in modi non permessi..
infatti molti spediscono con corriere SDA o pacco celere 1...

non dico, sia chiaro, che non vada bene spedire..faremmo solo degli inutile moralismi..però questa palese manifestazione di "illegalità" non mi va molto giù..
allora tanto vale che si possano anche trattare animali protetti ecc...
tanto, come qualcuno ha giustamente detto, ognuno è responsabile delle proprie azioni..

ma non è giusto che la consuetudine renda permessa una pratica che in realtà non lo è..

che le persone dicano al massimo "posso spedire ci accordiamo in mp".."e non spedizioni con pacco celere 1 con arrivo (forse) in 24 ore"...

come ho più volte detto non era una polemica, nè un predica di etica ecc..non oserei mai..
era solo una piccola riflessione...

pensavo inoltre se per caso AP fosse perseguibile per qualche reato in caso di controllo(che ovviamente non avverra mai)..:-)