Visualizza la versione completa : Scarico Elos -aiuto-
Qualcuno ha una foto o può farmene una dello scarico che montano le elos 80 o 120?
mi hanno detto che dietro alla paratia di vetro, sul tubo di scarico, c'è montato un tubicino che permette all'aria di passare ed evitare il rumore di risucchio...
Vorrei vedere come è fatto, dato che devo modificare lo scarico e mi sarebbe molto utile...
E' abbastanza urgente... :-))
ceriantus
29-12-2005, 00:59
Non sarà mica il classico D'urso modificato ? #24
non lo sò, ma ho bisogno di vedere com'è fatto...
ceriantus
29-12-2005, 01:10
Se qualcuno ti conferma che è così ti mando le foto dei miei
hai Elos?
Mi potresti comunque postare le foto se non ti è di disturbo?
Rama ti posto una foto domani.. comunque nn è niente di particolare (almeno il mio)
c'e un buchino e dentro un tubicino di gomma di qualche centimetro..
purtroppo la vasca nn è in casa senno ti facevo subito una foto..
ceriantus
29-12-2005, 01:17
hai Elos?
No ma ho modificato i D'urso propio per evitare l'effetto risucchio.
Mi potresti comunque postare le foto se non ti è di disturbo?
volentieri ma mi spiccio prima a farti un disegno se ti và bene comunque
cavolo, in rete non trovo nulla...
Elos ha smesso di mettere i particolari delle sue vasche ed ha tolto di mezzo quelle che c'erano... -28d#
pucio, se non hai una foto, potresti almeno farmi uno schema o una descrizione dettagliata?
Allora sulla curva dello scarico nel centro c'e un forellino di pochi millimetri e infilato dentro c'e un tubicino di gomma di 2 / 3 centimetri di lunghezza.. (le misure precise purtroppo nn le ricordo cosi ad occhio mi dispiace)
ceriantus
29-12-2005, 01:28
Vedi se ci capisci qualcosa (in disegno ero una frana)
grazie ceriantus e pucio, però la mia aspirazione ha la curva girata, per tracimare solo l'acqua che è in superficie...
volevo capire se con quel sistema del tubicino nella seconda curva (quella dietro al vetro che và verso la sump...) risolverei il problema del risucchio...
ceriantus
29-12-2005, 01:41
Ho visto montare il tubicino anche sui classici passabotte ed angolo per evitare il rumore
ceriantus
29-12-2005, 01:47
Così
Preciso Ceriantus!!!
Io volevo rifarlo in quel modo, e la curva dopo il vetro (che tracimerebbe l'acqua dell'acquario...) preleverebbe l'acqua dalla superficie..
#36#
Sarebbe silenzioso in quel modo??? #24
a che serve il tubicino???
ceriantus
29-12-2005, 02:03
Sarebbe silenzioso in quel modo???
Quelli che ho visto montati non li senti propio #22
ceriantus
29-12-2005, 02:05
a che serve il tubicino???
Fà aspirare aria al sistema evitando sia l'effetto sifone (nel D'urso classico) sia quello risucchio
Perfetto...
Se uso un tubo rigido da areatore (quelli di plastica verde) e lo incollo sul foro della curva col tangit... mi tiene? Fà presa? #24
diciamo che è cosi.. scusate ma meglio di cosi nn ci riuscivo.. (che scandalo :-)) ) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_aaaaaaaaaaaaaaaaaaa_999.jpg
il mio nn è incollato .. e soltanto infilato dentro -28d#
ceriantus
29-12-2005, 02:12
#24 #24 A dire il vero gli ho sempre visto montare tubetti un pò più grandi
Mandami il tuo indirizzo in pvt che ti spedisco un pezzo di quello che uso io ;-)
Pucio, considera che la mia vasca sarà a 2 metri dalla mia testa mentre stò sul letto... quindi la silenziosità è importantissima...
E' silenzioso?
infatti non srerve incollarlo perchè non è a pressione...nella peggiore delle ipotesi viene aspirato dentro il tubo.....comunque non serve a nulla.....basta il foro.....io uso una t e sull'uscita centrale ho inserito la curva a 90. sull'uscita superiore ho messo un tappo e ho forato tappo e t da parte a parte...ruotando il tappo varia la quantità di fori aperti e regolo correttamente l'aria immessa. non forate il tappo sopra che è rumorosissimo ;-)
ceriantus
29-12-2005, 02:15
il mio nn è incollato .. e soltanto infilato dentro
Infatti !!!!!!!! di solito non è necessario incollarli (ovviamente con diametri di scarico abbondanti)
senti la vasca e in una pasticceria quindi c'e sempre qualche rumore di sottofondo.. comunque mi sembra molto silenzioso, fra qualche ora vado li e prima di far partire i macchinari ascolto per bene cosi ti so dire con certezza..
quanto dovrebbe essere grande il tubicino?
per capire se è fatto bene l'acqua nel pozzetto non deve alzarsi o abbassarsi, ma deve rimanere costante. quella è la quantità d'aria perfetta. fate i fori piccoli per ridurre il rumore
quanto dovrebbe essere grande il tubicino?
come lunghezza ?? 2 o 3 centimetri..
ceriantus
29-12-2005, 02:23
per capire se è fatto bene l'acqua nel pozzetto non deve alzarsi o abbassarsi, ma deve rimanere costante. quella è la quantità d'aria perfetta.
Con lo scarico a sfioro ( come mi pare d'aver capito vuol fare lui) non hai quel problema
per capire se è fatto bene l'acqua nel pozzetto non deve alzarsi o abbassarsi, ma deve rimanere costante. quella è la quantità d'aria perfetta.
Con lo scarico a sfioro ( come mi pare d'aver capito vuol fare lui) non hai quel problema
Esatto!
Per grandezza del tubo di aspirazione intendevo il diametro... ;-)
il diametro purtroppo nn lo so.. comunque è molto piccolo..
Io non ho il foro e ho lo scarico che vuoi fare tu.....
Nessun risucchio!!!! Nessun rumore!!!
Tubo del 40 currogato!!!
Tommy, ma tu hai la aspirazione in superficie o sotto il livello dell'acqua?
Perchè anche la mia vasca nasce così, ma io voglio pescare in tutti i modi l'acqua superficiale... è lì che si accumulano le proteine, le albumine, gli amminoacidi...
Ed è quello che voglio buttare in sump... poi il da fare da quel punto in poi lo sà il mio skimmer, non c'è problema... :-))
ceriantus
29-12-2005, 11:23
Per grandezza del tubo di aspirazione intendevo il diametro...
Quello che uso io è appena più grande dei classici tubetti di un impianto a osmosi.
Rama,
Tommy, ma tu hai la aspirazione in superficie o sotto il livello dell'acqua?
Perchè anche la mia vasca nasce così, ma io voglio pescare in tutti i modi l'acqua superficiale... è lì che si accumulano le proteine, le albumine, gli amminoacidi...
Ed è quello che voglio buttare in sump... poi il da fare da quel punto in poi lo sà il mio skimmer, non c'è problema...
La vasca è una copia della elos per misure e vetri ma non ho pozzetto e ho tre buchi nel vetro posteriore.
Uno del 40 e uno del 20 per gli scarichi e un altro del 20 per la salita!!
Prima usavo tutti e due gli scarichi ma il piccolo faceva rumore..risucchiava!!
A quel punto ho messo un 90° sullo scarico del 20 rivolto verso l'alto interno alla vasca (appena sopra il livello dell'acqua)che funzionerà in caso di problema del 40. ;-)
Lo scarico del 40 non fa un rumore!!!!
Quindi io pesco l'acqua solo in superficie!!! #36# #36#
allora .. per la foto è un casino per colpa della plafo e della nicchia dietro l'acquario.. (ora mi ingegno in qualche modo #24 )
comunque il foro è mezzo centimetro e il tubino di gomma è lungo 3 centimetri..
mariosannino
29-12-2005, 15:32
Perchè non provate a fare così con una semplice T.
Il mio non fa minimamente rumore http://www.acquariofilia.biz/allegati/scarico_t_775.jpg
mirabello
29-12-2005, 15:53
ciao rama io ho un acquario elos 80 fa un casino della madonna altro che scarico silenzioso, se vuoi un cosiglio trova qualche alternativa
#07 #07 Ma come fate a dire che fà casino??? Io ho il 120 è silenzio assoluto.
Allora lo scarico è a sfioro, curva del 40 con foro e tubicino di sfiato di circa 4 cm del 6/8 e tubo corrugato collegato alla curva che finisce sotto il livello dell'acqua in sump,
Io non è neanche il tubicino e il currogato va nella sump elos che ha un attacco che scarica sopra il livello dell'acqua.
Tutto silenzioso...si sente solo il rumore dell'acqua che cade in sump ma dato che ho il mobile....non si sente nulla!!!!
mirabello
29-12-2005, 19:40
siete tutti invitati a casa mia per sentire il casino che fa il mio acquario elos, si sente il rumore del risucchio è troppo fastidioso #07 #07
siete tutti invitati a casa mia per sentire il casino che fa il mio acquario elos, si sente il rumore del risucchio è troppo fastidioso #07 #07
Mira, vieni a prendere il mio vedrai che rumore zerooooooooo :-))
mirabello
30-12-2005, 10:18
ciao vic scusami se non ti ho risposto prima ma la mia ragazza appena le ho accennato che volevo cambiare vasca mi ha fatto vedere dove sono le valige.... io vic la prenderei al volo a quel prezzo
Tommy, ma tu hai la aspirazione in superficie o sotto il livello dell'acqua?
Perchè anche la mia vasca nasce così, ma io voglio pescare in tutti i modi l'acqua superficiale... è lì che si accumulano le proteine, le albumine, gli amminoacidi...
Ed è quello che voglio buttare in sump... poi il da fare da quel punto in poi lo sà il mio skimmer, non c'è problema... :-))
Per prelevare acqua esclusivamente dalla superficie e eliminare il rumore sia di risucchio come di caduta è sufficente regolare la mandata della pompa facendo in modo che la tracimazione avvenga a metà del foro dove è inserito il passaparete il fore nel raccordo elos serve a far prendere aria alllo scarico ma se si regola la portata pompa con scarico adeguato se ne fa a meno e non sisentono rumori.del resto se si ha uno skimmer che tratta 1000 litri ora perchè farne girare tra sump e vasca 2/3000?
ceriantus
30-12-2005, 14:39
la mia ragazza appena le ho accennato che volevo cambiare vasca mi ha fatto vedere dove sono le valige....
Le tue ovviamente :-D Mai una volta che facciano le loro #07
mirabello
30-12-2005, 14:42
la mia ragazza appena le ho accennato che volevo cambiare vasca mi ha fatto vedere dove sono le valige....
Le tue ovviamente :-D Mai una volta che facciano le loro #07
puoi dirlo forte :-D :-D tacci sua
Ciao Rama, una vasca con scarico decisamente silenzioso è quella della xaqua. Foro sul vetro posteriore e pescaggio in superficie.
Se vuoi ti posto delle foto nei prossimi giorni ;-)
Io ho il tuo stesso problema vivendo in un monolocale -04 -04 ora mi sono costruito un sifone particolare che testerò nei prossimi giorni: pesca in superficie e dovrebbe essere silenzioso #24 #24
Ciao Rama, una vasca con scarico decisamente silenzioso è quella della xaqua. Foro sul vetro posteriore e pescaggio in superficie.
Se vuoi ti posto delle foto nei prossimi giorni ;-)
Io ho il tuo stesso problema vivendo in un monolocale -04 -04 ora mi sono costruito un sifone particolare che testerò nei prossimi giorni: pesca in superficie e dovrebbe essere silenzioso #24 #24
Perchè un foro nel vetro con un passaparete (perchè è di ciò che si tratta) può risultare più silenzioso di un altro? Solo per l'estetica?Mi sembra che tutti coloro che praticano un foro nel vetro (troppo pieno) senza costruire un vero pozzetto abbiano l'aspirazione in superficie e un leggero rumore di caduta.Credo che il sistema per eliminare il rumore quasi del tutto sia quello di costruire un pozzetto interno con uno scarico tipo durso o stokman.
Io non ho il rumore di caduta!!!!
Solo in sump ho un po di rumore ma...l'acqua in sump ci va anche con il pozzetto!!!!Quindi si ha il medesimo rumore......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |