Entra

Visualizza la versione completa : Prima vasca!!


Deux
24-09-2010, 21:10
Allora, vorrei partire con la mia prima vasca marina,anticipo che non ho fretta quindi vorrei progettare bene in ogni dettaglio la mia futura vasca!!
Ho letto molti articoli e viste varie vasche con differenti metodi di gestione...per quanto ho visto quello che piu' mi affascina e' una vasca con gestione DSB!!
Per cui partiamo gia' da un punto fermo..
- Vasca DSB

Come spazio ho a disposizione massimo un metro di lunghezza e 55-60 cm di larghezza..
Iniziamo da qui per non mettere troppa "carne a cuocere" !!:-))

cicala
24-09-2010, 23:48
bene direi che a questo punto devi solo comprarla........io anche se dsb eviterei di farla troppo alta max 65 perchè poi stonerebbero le misure troppo alta rispetto alla larghezza.......

La prossima mossa sarebbe decidere cosa vuoi allevare....???

Deux
25-09-2010, 08:53
Si come altezza pensavo di farla 60 cm..cosi' considerando un 12 cm di altezza per il dsb mi rimarrebbero un 45 cm netti di colonna d'acqua netta..
Mi piacciono molto gli LPS, quindi credo proprio che dedichero' a loro tutta la vasca inserendo un paio di sarcopython (spero si scriva cosi'!!!) e ai pesci, creando una rocciata con un atollo grande e uno molto piu' piccolo..
Il problema ora e' l'illuminazione...scelta questa posso vedere le misure della vasca,giusto?

DeathGio
25-09-2010, 10:37
Direi che sei già ad un ottimo punto.
Pensa anche allo scarico, se farti un pozzetto di tracimazione o inserire uno xaqua che non occupa spazio in vasca ma ti necessita qualche cm fuori dalla vasca per far passare i tubi.
Detto ciò mi sembra che le misure siano chiare e decismante buone. 100x55x60.
Per l'illuminazione se alleverai LPS una bella plafoniera da 6x39W con riflettori separati direi che va più che bene ( per esempio ati o la più economica blau).;-)

qbacce
25-09-2010, 10:59
io la farei 100X55X55 per non superare in altezza la larghezza. Tante se come hai detto ti butti sugli LPS (ottima scelta ;-), anche se hai il dsb non ti serve una rocciata tanto sviluppata in altezza e con 55cm ci stai alla grande. Illuminazione io starei su un ottima plafoniera T5 tipo Ati o simili da 6X39W.. magari cerca sul mercatino.
Come movimento l'ideale una Vortech MP20..

Deux
25-09-2010, 14:19
Allora per lo scarico ho visto che quelli della Xaqua sono molto "puliti" e lasciano un ampio spazio nella vasca..quindi credo proprio che investiro' questi 120 euro in uno scarico Xaqua!!
Per l'illuminazione..avevo visto anche io la blau 6x39w che e' molto interessante come prezzo(rispetto alla Ati) e avevo visto anche la plafoniera Hqi della Gieseman..in particolare la infinity 1x150w Hqi e 2x24w T5 ...che dite potrebbe andare bene mettere una Hqi sulla misura 100x55?fatemi sapere che ne pensate!!
Per il movimento a quanto ho letto,per il dsb le vortech sono fenomenali(come il loro costo!! :-)) )..
effettivamente qbacce come mi consigliavi la mp20 sarebbe perfetta come potenza (nel senso che la sfrutterei meglio) ma ho visto che rispetto alle mp40 sono molto piu' vecchie come modello...quindi non so forse meglio una mp40(anche se non la sfrutterei al max) rispetto alla mp20?che ne dite?

qualche passo avanti lo stiamo facendo!!!:-))

-Marko-
25-09-2010, 14:31
Bravissimo stai partendo con il piede giusto. Ottime le misure per una prima vasca. L'altezza la terrei 60cm, è vero è superiore alla larghezza della vasca, ma hai un DSB che ti riduce la colonna d'acqua quindi esteticamente non sarebbe così male.
Con una HQI 150W non illumini bene. Anzi, proprio per niente. Quindi ti consiglio di optare per un sistema di illuminazione più uniforme ( T5, led). La 6*39W andrebbe benissimo, gli lps non sono animali molto esigenti in fatto di luce inoltre. Se proprio vuoi usare HQI devi puntare su una 250W, eccessiva secondo me per il tipo di animali che inserirai.

Per la pompa non so... Certo una MP40 la potrai riutilizzare per un eventuale upgrade della vasca.

qbacce
25-09-2010, 14:36
puoi prendere anche la mp40 se trovi l'occasione..
Con l'hqi copri decisamente male la vasca..

Deux
25-09-2010, 14:51
Effettivamente una 250w hqi sarebbe un po' troppo per gli LPS...
Ipotesi..se invece optassi per la 150w Hqi e 2x24w la misura della vasca quale dovrebbe essere?rimanendo sempre con il punto fermo della gestione DSB e come animali LPS..
vorrei capire un po' perche' a quanto ho letto la Hqi sarebbe comoda per il cambio luce che avverrebbe ogni 10#12 mesi...correggetemi se sbaglio!!!
Anche se calcolando anche il fattore risparmio tra le 2 plafoniere..6x39 e 150+2x24..avrei 36w di risparmio di consumo..una cifra irrisoria 2 euro e 40 di risparmio:-D pero' risparmierei un 100 euro sul cambio delle lampade se non ho fatto male i conti...
parliamone!!!

DeathGio
25-09-2010, 14:57
Con una HQI senza un riflettore lumenarc non copri bene la vasca.
Per il movimento, siccome è regolabile, punterei direttamente alla MP40 che forse sul mercatino si trova di più della mp20.
------------------------------------------------------------------------
per usare una sola HQI a mio avviso non dovresti superare gli 80cm di vasca.
Magari fare una 80x60x60.

Deux
25-09-2010, 15:14
Quindi riassumendo..
Vasca Dsb, LSP e pesci..
Vortech MP40

100x55x60h circa 240 litri netti e illuminazione con plafoniera blau 6x39
oppure
80x60x60h circa 210 litri netti e illuminazione con Hqi 150 + 2x24 della gieseman

La differenza di litraggio e' di circa 30 litri..a impatto visivo credo che sia piu' bella quella da 100x55..
l'unico lato positivo della 80x60 e' che mi farebbe risparmiare un 100 euro l'anno circa...

Che dite possiamo lasciare in sospeso la decisione vasca e provare a progettare il resto?tanto alla fine come volume di vasca non credo cambi molto per 30 litri..

come tecnica mancherebbe uno sciumatoio,una pompa di risalita,termometro e ovviamente una sump!!!
Valutiamo un po' di cose insieme?

qbacce
25-09-2010, 16:23
io ti consiglierei i t5 che puoi comunque cambiare anche ogni 8 mesi e ti evitano anche il refrigeratore in estate: con una bella tangenziale te la cavi..
La sump te la consiglio in PVC (senti marcello di seaplast) e la farei 50X60X40(h): ti sta tutto comodamente dentro compreso un eventuale reattore di calcio e zeolite..
Come skimmer si va dal BM150pro all H&S 150 all LGM 450.. guarda il mercatino..
come risalita metterei una Aquabee2000/1, newjet 2300, tunze silence 2400, ecc

DeathGio
25-09-2010, 20:44
Aggiungo:
riscaldatore da 250W
e Risalita Eheim 1250 che è un mulo. ;-)

qbacce
25-09-2010, 21:41
secondo me la 1250, sarà anche un mulo, ma è ingombrante e con poca portata..

Deux
26-09-2010, 01:24
qbacceper il discorso illuminazione credo proprio che hai ragione..alla fine quei 100 euro in piu' per il cambio luce li andrei quasi tutti a spendere per raffreddare l'acqua nei periodi caldi ecc...
quindi credo proprio di puntare alla 100x55 con illuminazione T5(magari i LED...ma costano decisamente troppo,almeno per ora!!)
Allora discorso schiumatoio..la vasca sara' di circa 240 litri netti, ho visto un po' di skimmer oltre quelli che mi hai consigliato e sinceramente non capisco se con il sistema dsb/LPS devo utilizzare skimmer sovradimensionati..ho letto che di solito si usano skimmer per vasche piu' grandi di quella che si ha realmente..devo comportarmi cosi'?
poi un'altra domanda se non ricordo male,sempre dalle mie letture :-)),scelto lo skimmer dovrei dimensionare la pompa di risalita in base all'acqua che tratta lo schiumatoio..tenendo sempre presente che la risalita xaqua ha una portata limitata (non ricordo di quanti litri/l'ora)...
detto questo sperando di non aver detto troppe scemenze :-)
vedendo anche altri skimmer ho visto l'Ati powercone 160 o quelli della oceanlife, mi pare l'X qualcosa..gli skimmer cinesi non mi convincono troppo,il prezzo e' interessante..ma fanno realmente bene il loro sporco lavoro?sono dell' idea che in generale tanto paghi tanto vale (quasi sempre!!); l'hs-150 sbaglio o e' un modello vecchiotto come tecnologia?
parlo da completo non conoscitore ovviamente..:-))
continuiamo a parlarne..
------------------------------------------------------------------------
riassuntino tecnica sicura!!!si fanno passi avanti #25
vasca 100x55x60h DSB - LPS
vortech MP40
illuminazione Blau 6x39w
riscaldatore 250w
sump 60x50x40h

con una paratia in sump migliorerei le performance dello skimmer giusto?
a quanto ho capito la parte dolente sara' decidere lo schiumatoio/risalita in base al bocchettone della xaqua..

daniele753ac
26-09-2010, 01:56
tu vuoi farti una vasca tipo la mia......anche le misure sono le stesse ,solo che io non ho dsb ma berlinese.......x gli lps la 6x39 (tra l'altro anch'io ho la blau) va benissimo (addirittura ho solo 3 bianchi),la 1250 pure,x lo skimmer dipende ,prima avevo un 110 e la vasca andava, adesso ho un apf 600 e sto notando che mi rende l'acquatroppo magra x gli lps.
x lo scarico forse metterei 2 xaqua però calcola anche il costo dei fori..........se mi contatti in privato ti spiego bene tutto e ti dico anche i posti giusti visto che sei di roma

qbacce
26-09-2010, 09:41
Lo skimmer lo metterei leggermente sovradimensionato, tanto male non fa, al limiti dai più pappa..
Per quanto riguarda la risalita io ne metterei una che all'altezza della mandata (calcolatela) ti butta sui 1300/1400l/h tanto lo scarico xaqua dovrebbe reggerne circa 1300 ma considera che poi la portata sarà minore a causa delle costrizione dei tubi. al limite metti un rubinetto sulla mandata e la regoli come vuoi.. Inoltre così puoi eventualmente fare una deviazione e mandarci un filtro per resine ecc..
Argomento skimmer: sul BM 150 pro vai tranquillo, funziona davvero bene; l'H&S è vecchietto però è stato (e rimane) uno dei miglior progetti.. L'ati power cone 160 dovrebbe essere ottimo però credo esca a dicembre..
Per il discorso paratia puoi anche farla però se hai l'osmoregolatore tunze (quello a infrarossi e disponi le cose in sump in maniera corretta non ne avrai bisogno..

Deux
26-09-2010, 10:41
Daniele,pm mandato, una domanda..il secondo scarico xaqua andrebbe messo solo se dovessi trattare piu' acqua..quindi se lo skimmer tratta effettivamente piu' di 2600 litri/ora (una mandata dello xaqua manda sui 1300 max)..corretto?
Per la pompa di risalita..considerando che l'altezza del mobile dovrebbe essere 80 cm e la mandata dovrebbe stare a 56 cm della vasca..la prevalenza e' di 136cm!!
Ho visto i dati tecnici dell'aqua beehttp://img842.imageshack.us/img842/9707/up2000daten.jpg
utilizzando una 2000/1 avrei 1250 l/h piu' le perdite (diciamo sui 1000l/h effettivi,se e' una buona stima) non so se sono abbastanza...altrimenti dovrei andare sulla 3000 che a quella prevalenza mi dovrebbe portare sui 1600l/h (effettivi sui 1400 l/h)..differenza di consumo tra i 2 sono 7w (33w per la prima e 40w per la seconda)..
Ora pero' non so valutare il reale bisogno dei litri/ora con il relativo skimmer da scegliere BM150pro, H&S 150 o l'ATI powercone 160..e quindi se ho realmente bisogno di un secondo scarico xaqua(con seconda mandata)
...mi date una mano?

qbacce
26-09-2010, 10:45
segui il mio consiglio: BM150pro, aquabee 2000/1, 1 scarico Xaqua. Dovresti avere sui 1100 litri l'ora e va più che bene per vasca e skimmer.

Deux
26-09-2010, 11:06
Seguiro' il tuo consiglio!!!
pero' per capire un po' meglio, vedendo i dati tecnici del bm150 pro mi dice che come pompa ha un aquabee che tratta sui 540 litri/ora e un flusso d'aria sui 440 litri l'ora..
per quanto ho capito di solito si sceglie una risalita che dia circa il doppio dell'acqua che tratta lo skimmer giusto?non capisco invece come e' correlato il discorso del flusso d'aria orario..

qbacce
26-09-2010, 11:13
per quanto riguarda portata skimmer e portata risalita ci sono scuole di pensiero diverse. Io ti consiglio una risalita sovradimensionata per lo skimmer..
Non ho capito il discorso del flusso orario..

Deux
26-09-2010, 11:27
neanche io!!:-D
nelle caratteristiche leggevo del flusso d'aria che ha lo skimmer (in particolare 440 litri l'ora) e mi chiedevo se era un parametro da valutare ed eventualmente con cosa(tipo con i litri che tratta lo skimmer o ad esempio con i litri dello scarico.)..a livello di funzionamento dello skimmer l'aria che aspira l'ora,credo, influisca sulle performance dello schiumatoio..ma non capivo come..non so se ho reso un po' piu' comprensibile il mio dubbio :-))

qbacce
26-09-2010, 11:28
in teoria più aria aspira più è performante. però ogni progetto è commisurato e ottimizzato al flusso d'aria che tira ogni pompa..

Deux
26-09-2010, 11:31
Ok capito,quindi diciamo che e' un dato messo li..ma ai fini pratici del calcolo per il dimensionamento della risalita ecc.. non conta.
------------------------------------------------------------------------
riassuntino tecnica!!!
vasca 100x55x60h 1x scarico Xaqua - DSB - LPS
vortech MP40
illuminazione Blau 6x39w
riscaldatore 250w
sump 60x50x40h
risalita aquabee 2000/1
skimmer BM150pro

Ok.proseguiamo con la progettazione...
Quanti cm d'acqua bisogna avere per far lavorare al meglio il BM150pro?
Come mobile pensavo di fare una struttura in profilati di alluminio e provare a rivestire il tutto con pannelli in legno (multistrato marino?),potrebbe andare bene?

qbacce
26-09-2010, 11:38
sui 22 circa..
Per il mobile va benissimo.

Deux
26-09-2010, 14:13
Ho fatto una bozza su carta del mobile..il telaio con profilati in alluminio ( visto da http://www.algoalluminio.it/ ) misurera' come la vasca 100x55 e sara' alto 80 cm.
Per la sump di misure 60x50x40h pensavo di fare una paratia centrale alta 23 cm (ottenendo 2 vani di 30 cm di lunghezza) in questo modo avrei un valore costante dell'acqua per far funzionare al meglio lo skimmer monopompa...
quindi avro' 2 scomparti uguali nella sump, in uno ci sara' lo skimmer (metto anche il termostato? ) a livello costante di 23 cm di altezza e nell'altro pensavo di inserire la pompa di risalita piu' la varia futura attrezzatura che dovro' inserire; pensavo di avere un'altezza di circa 15 cm in modo tale che se dovesse andare via la corrente cadrebbero esattamente 11 litri circa d'acqua...in particolare ho pensato a questa misura per eventuali cambi d'acqua...potrei spegnere la risalita (lo skimmer continuerebbe a funzionare normalmente a livello costante d'acqua) ottenendo nel suo vano un volume pari a 30 litri circa, totale d'acqua che andrei a cambiare ogni 2 settimane...
che ne pensate?
------------------------------------------------------------------------
ah un'altra cosa..sto pensando di prendere anche il computerino dell'acquatronica, in modo da gestire tutto piu' comodamente e da organizzare meglio tutte le prese nella parte elettronica del mobile..

qbacce
26-09-2010, 14:52
io farei solo la partia per lo skimmer, poi il resto tutto aperto e sei più libero di aggiungere ciò che vuoi in futuro.. La risalita posizionala dalla parte opposta dello skimmer..
Per quanto riguarda il cambio d'acqua boh, io di solito lo abbino a una pulitina del fondo quindi tolgo acqua direttamente dalla vasca, però fallo pure da dove ti torna più comodo..

Deux
26-09-2010, 15:36
si si c'è solo una paratia che divide la sump in 2 parti..credo intendevi questo.

Deux
26-09-2010, 22:42
Per cercare di eliminare il rumore ho cercato di trovare un sito che venda del materiale fonoassorbente..sapete indicarmi qualcosa?

qbacce
26-09-2010, 22:43
Un qualunque brico...

Deux
27-09-2010, 14:36
Ancora non sono andato a vedere da brico..forse riesco nel tardo pomeriggio!!:-)
Stavo iniziando a vedere la sabbia da prendere..ho visto la OCEAN DIRECT Caribbean Live Sand ..va bene o ce ne è una migliore per il DSB?almeno su questo non vorrei risparmiare nulla visto che sarà il cuore del sistema...
Per calcolare la quantità da prendere ho visto che cè una formula:
lunghezza x larghezza x altezza x 1.3 = 100 x 55 x 12 x 1.3 = 85.8 Kg di sabbia. L'accendiamo? :-))

qbacce
27-09-2010, 14:56
La sabbia va benissimo:-) per la formula non lo so: aspetta chi ha già un dsb..

Deux
27-09-2010, 16:37
per sicurezza metto il quesito anche su gestione..ty

Deux
27-09-2010, 23:29
Trovato da brico il materiale fono assorbente piramidale..alla modica cifra di 31 euro al metro quadro..sigh..però sembra valido.
Allora piccolo quesito..
Il mobile avrà una struttura in alluminio e verrà rivestito con dei pannelli in legno marino..
ora mi viene in mente un piccolo dubbio..volevo rivestire completamente il mobile in maniera tale da ridurre il più possibile il rumore ma..cè sempre un ma!!!
Devo lasciare un buco,magari nella parte posteriore che poggerà sul muro, anche se piccolo per far avere un minimo di ricircolo d'aria?o non è necessario..nel caso di quanto dovrei fare questo buco nel mobile?basterebbe un foro di forma quadrata tipo 5x5cm che utilizzerei per far passare anche i fili elettrici?

daniele753ac
27-09-2010, 23:51
calcola che devi far passare anche i tubi di carico/scarico,
x il fonoassorbente da leroy merlin ,
x la sabbia ti netto i link del prodotto:
http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-907kg-p#2573.html
http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-aragamax-sugar-granulometria-0110mm#1361kg-p#2582.html

50 kg e 50 kg poi la mischi................secondo me,sennò carbonato di calcio.
ricorda che le vortech non sono orientabili e col dsb è un pò un casino regolarle.
la sump va bene anche 45x45 senza divisori tanto non devi mettere il reattore
se vuoi farla di lps e comunque ci entrerebbe ugualmente.
riscaldatore min 300w
t5 3 bianchi,2 attinici ,1purple.
rocce almeno 30kg perchè alla fine saranno quasi 300lt d'acqua.
come skimmer visto che ci stai prenderei qualcosina di meglio dei cinesi,anche se alla fine alcuni modelli sono ottimi però ho letto che soffrono molto il cambio di livello .

aquatronica sarebbe un ottimo acquisto.

............poi io te l'ho detto dove passare,anche x l'alluminio,tra l'altro lì come preparazione sui dsb non si batte

qbacce
28-09-2010, 09:18
dietro devono passere anche i tubi e tutti i fili.. Comunque in ogni modo un foro di 8X8 non annessa ventolina che spinge fuori non farebbe male..

Deux
28-09-2010, 11:23
Per la sabbia,credo che prenderò tutta sabbia viva (il costo è leggermente più alto ma niente di allucinante) per vari motivi..non dovrò lavarla (i soli ricordi di quando lavavo la sabbia per il dolce mi bastano e avanzano:-)) ) e contengono sostanze e "animaletti"(uova??) che aiuteranno a partire meglio la vasca...il dubbio rimane su quale tipo e soprattutto se mischiarla con altri tipi..oltre che sui consigli cercherò anche di basarmi su letture scientifiche sul dsb che ho trovato..non appena avrò tempo di leggerle!!:-D
La configurazione per le T5 mi piace,credo proprio che adotterò quella: 3 bianchi,2 attinici ,1purple.
Devo studiare bene la struttura del mobile..a questo punto forse potrei pensare di fare il mobile più largo della vasca, tipo 60(o giù di li) e far passare il tubo di scarico e risalita in maniera verticale applicando 2 fori (della loro dimensione) sul piano del mobile,dietro alla vasca...
e poi nell'interno fare un foro per far passare un cavo della corrente,per l'impianto elettrico e magari anche applicare una ventolina per il ricambio d'aria..
quando riesco,magari faccio uno schema del mobile cosi si capisce meglio..
------------------------------------------------------------------------
riassuntino tecnica!!!
vasca 100x55x60h 1x scarico Xaqua - DSB - LPS
vortech MP40
illuminazione Blau 6x39w -- 3 bianchi, 2 attinici , 1purple
riscaldatore Schego 300 Watt
sump 60x50x40h
risalita aquabee 2000/1
skimmer BM150pro // Ati Powercone 160

qbacce
28-09-2010, 11:44
io il mobile lo farei preciso e il foro posteriore..
Per le luci va bene la configurazione ;-)
Per la sabbia secondo me va bene..
sabbia farei metà di questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-907kg-p#2573.html
e metà di questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-aragalive-special-grade-reef-sand-granulometria#12mm-907kg-p#2579.html
altrimenti tutta della prima per me è un pelo troppo fine..

jump#6
29-09-2010, 22:47
Io per l'areazione ho fatto 6 fori sulla parte alta,3 sul lato destro e 3 su quello sinistro di diametro 32 e poi sul lato esterno ho messo due grigliette rettangolari colore alluminio come la struttura cosi non mi servono ventole e l'aria passa da un lato all'altro ed esteticamente sono a mio parere perfette.

Deux
28-06-2011, 16:24
Rieccomi qui dopo circa un annetto dal progetto....sfortunatamente per dei problemi ho dovuto posticipare il progetto della vasca ma adesso, dopo aver comprato la mia nuova casa eccomi che ritorno con la mia vasca!!!
Il progetto rimane praticamente lo stesso, il mio unico dubbio rimane sulle pompe di movimento...in pratica la vasca andrà ad incasso tra una colonna portante e una parete quindi la MP40 non potrò più utilizzarla sul lato corto come avevo pensato inizialmente...
che dite posso usare 2 MP10 sul lato lungo?una verso il lato dx e l'altra verso il lato sx??

riassuntino tecnica!!!
vasca 100x55x60h 1x scarico Xaqua - DSB - LPS
2 xvortech MP10 ?
illuminazione Blau 6x39w -- 3 bianchi, 2 attinici , 1purple
riscaldatore Schego 300 Watt
sump 60x50x40h
risalita aquabee 2000/1
skimmer BM150pro

GROSTIK
28-06-2011, 16:55
mmm .. visto che le pompe le dovrai posizionare sul lato lungo .... forse è meglio optare per le tunze direzionabili tipo le nuove 6095 oppure le magati 1 6055 e 1 6095 .... un peccato le vortech per il dsb sono l'ideale ....

Deux
29-06-2011, 10:04
se invece riuscissi a posizionarle sul lato corto? potrei mettere 2 MP10 sullo stesso lato corto?insisto sulle Mp10 perchè ne ho già una e mi sono trovato benissimo, sono iper silenziose!!per questo mi basterebbe prenderne soltanto un'altra..

GROSTIK
29-06-2011, 11:30
se ci riesci è meglio con 100cm riesci a coprirlo tranquillamente anche con le MP10 ..... oppure potresti optare per un unica MP40 .....

Deux
29-06-2011, 11:50
Ok!!spero di riuscire a farle stare tutte e due su un lato corto (tutte e due staranno sullo stesso lato). Appena ho news magari aggiorno per qualche consiglio.intanto grazie