Entra

Visualizza la versione completa : E' arrivato il rifrattometro e..... sorpresa


lester37
28-12-2005, 21:50
Ciao a tutti

Oggi alle 14.00 è arrivato il rifrattometro, leggo due volte le istruzioni (anche il fatto che la calibratura è stata fatta in produzione) per esser certo di aver capito bene e poi faccio la mia primissima lettura e cosa trovo.......................... che avevo la salinità esattamente a 35 ppt.
Cosa c'è di strano? Che con il densimetro a lancetta mi ero fermato a 29 ppt per portare il valore a regime quando sarebbe arrivato il rifrattometro. #17

Ora, posso aver fatto una lettura sbegliata? Domani la ripeto
Avete qualche suggerimento di errori grossolani che si possono fare?
Se così non è, è possibile che il densimetro sia così tanto starato?

Mi fate sapere le vostre esperienze?

Ciao e grazie

L

leletosi
28-12-2005, 22:00
il densimetro è inaffidabile o quasi.....

il rifrattometro taralo per conto tuo con acqua bidistillata da farmacia....e sei tranquillo.

35x1000 una volta tarato e sei a posto....

fallo al più presto ;-)

lester37
28-12-2005, 22:04
Sulle istruzioni si dice di farlo a 20°C esatti di temperatura ambiente, confermate?
Nella confezione del densimetro c'è una boccetta di acqua da usare per la taratura, andrà pur bene quella spero, no?

leletosi
28-12-2005, 22:23
25 gradi è 35x1000 l'acqua di mare.....non 20.....

porta a 25 gradi la soluzione di taratura e tara il rifrattometro.

ciao ;-)

ps se è acqua bidistillata sì......ma puoi esserne certo? c'è scritto? #24

Mark®
29-12-2005, 00:37
Sulle istruzioni del mio cè scritto molto chiaramente che per tararlo,strumento e acqua (distillata o bidistillata) devono essere a 20°C.

Tra l'altro,quando ho misurato l'acqua preparata in precedenza e misurata con il densimetro in vetro ho trovato che la quantità di sale inserita era perfetta :-)

R@sco
29-12-2005, 01:35
ehm.....a me anche è arrivato oggi, ma nn c'erano le istruzioni per la taratura......qualche aiutino???

PS
ho anchje l'acqua bidistillata, ma...come faccio a portala a 20°???sta in una boccettina...

Mark®
29-12-2005, 01:41
Tieni la boccetta e lo strumento in un ambiente a 20°C. per almeno 30 minuti. Poi metti un paio di gocce di acqua bi-distillata sul prisma e controlla la lettura.Se la linea è sullo zero non hai bisogno di tararlo,altrimenti aggiusti usando il cacciavitino.

R@sco
29-12-2005, 01:44
grazie mark....gentilissimo.....

anche se la questione dell'acqua a 20° la vedo difficile!!!

Mark®
29-12-2005, 01:50
Avrai una stanza dove puoi impostare il termostato ambiente a 20°C. controlli che sia esatta con un normale termometro,ci lasci boccetta e strumento per 30 min. e poi fai la misurazione.

edvitto
29-12-2005, 01:52
Veramente, nelle istruzioni lette per un altro rifra, sul mio non c'erano, ho letto:
1. mettere rifrattometro, pipetta, termometro e soluzione di taratura in una scatola in frigo... e aspettare...
2. estrarre la scatola (chiusa) e attendere finchè la temperatura interna non abbia raggiunto i 20°C
3. Tarare il rifra a 0 della soluzione
Infatti, sulla scala del rifrattometro c'è scritto d20/20, che indica che l'ATC è predisposto per essere tarato a 20°... almeno così ho letto, ma non ricordo su quale sito...
Ricordatevi poi che se la temperatura ambiente è molto distante dai 20°C, tipo d'estate, a 32°... la lettura diventa inaffidabile...

Mark®
29-12-2005, 01:55
E non è la stessa cosa? Lo tari sempre a 20°C.

leletosi
29-12-2005, 10:12
se ha la compensazione automatica della temperatura e dicono di tararlo a 20 gradi allora ok....


però......densità e peso specifico dell'acqua di mare sono grandezze influenzate dalla temp.....e sono 1023 e 1026 a 25 gradi.

la salinità invece non è influenzata dalla temp....ed è 35x1000.....

#24 #24

lester37
29-12-2005, 12:11
credo di aver creato un grosso polverone :-D

Le istruzioni del mio rifrattometro dicono semplicemente di fare l'operazione a "20°C room temperature". Credo comunque che ciò che dice mark sia sensato: in estate come si fa? -05

edvitto
29-12-2005, 12:26
in estate come si fa?

In realtà credo sia una precauzione esagerata, un decremento di affidabilità può non essere significativo per 2-3° sopra il limite; diversamente, la cosa si fa complicata; ma credo che il problema si ponga solo se in casa ci sono 40°... e in tal caso la T dell'acquario e l'evaporazione sono problemi ben più gravi del rifrattometro che non legge preciso...

Mark®
29-12-2005, 13:19
in estate come si fa?

Aria condizionata... 20°C e taro lo strumento :-))

Cmq,credo che i vari rifrattometri AQ,AllaFrance,Sybon,Ruwall,ecc. ecc. siano +/- tutti sulla stessa linea come precisione.Avevo chiesto un preventivo per un rifrattometro "serio" da laboratorio e il prezzo,se non ricordo male,si aggirava sui 200€,perciò,per quanto la taratura sia fatta bene,con tutto lo scupolo possibile (20°C. acqua bidistillata) più di tanto non si può pretendere e per misurare l'acqua della vasca presumo possa bastare.