Visualizza la versione completa : Ph un po' alto...come si usa la torba?
Buratto Paolo
28-12-2005, 21:04
Ciao a tutti...Ho finalmente comprato i test a reagente e ho buttato le striscioline nel ces..!I vaolori che ho riscontrato sono i seguenti
Ph 7,5
Kh 5
Gh 4
No2 Assenti
No3 12,5 mg/l ( in questo caso pero' ho un dubbio...quanta polverina devo aggiungere in provetta?Nelle istruzioni non e' molto chiaro!Ah dimenticavo...I test sono della tetra!)
Come valori non mi sembrano male...a parte il ph!
Cioe' non sarebbe male se la vasca non fosse abitata praticamente solo da scalari!
Vorrei un ph intorno a 6,5/7...Come faccio ad abbassarlo?
L'unico modo e' la co2?
Ho sentito parlare della torba ma non so come si usa, non so come e' fatta e non so nemmeno quanto costa!E poi e' vero che fa venire l'acqua gialla?
La vasca e' un 120 litri avviata piu' o meno da 6 mesi....E ' abitata da 3 scalari 1 botia e 1 oto...Nel filtro ci sono cannolicchi spugna e lana...che faccio?
Accetto consigli e se permettete un consiglio ve lo do io...Non comprate le striscioline per i test!!!!Ciao e grazie
skyrunner
29-12-2005, 12:53
Ti posso rispondere per la polverina... Devi prenderne una piccola parte con il "cucchiaio" in dotazione, quella piccola astina trasparente la chiamano così, meno di un pizzico!
x abbassare il ph da 7,5 a 7 dovresti mettere molta torba nel filtro...e nn credo ti ci starebbe!!!! ti stra consiglio di prendere la co2....con la co2 abbassi il ph a quanto lo vuoi e ed è anke un importante nutriente x le piante!!!!
Kh 5
portalo a 4 con RO.
fa venire l'acqua gialla?
la sto usando.l'acqua diventa leggermente ambrata,è l'effetto degli acidi umici,ma niente di sgradevole.
L'unico modo e' la co2?
è l'unico permanente.se non hai co2 o se ce l'hai a lievito non puoi regolarla e sei costretto ad usare la torba.
Nel filtro ci sono cannolicchi spugna e lana...che faccio?
dovresti dirmi che filtro è.di norma però va messa nel posto del carbone attivo.
quanto costa
a brescia ho speso 7€.ho un 70l netti e mi durerà per due mesi.
ultima cosa:quando la usi controlla spesso il ph e il kh.
Buratto Paolo
29-12-2005, 20:34
OK...Allora per la co2 al momento non se ne parla anche perche' mi sembra un po' elevata come spesa!
Il mio filtro e' un filtro interno suddiviso in: vano riscaldatore,vano con cannolicchi spugna e lana,vano con la pompa!Non esiste un vano per il carbone!
Ma su 120 litri con quanta torba devo partire?
Volevo poi chiedere se una volta raggiunto il ph desiderato e facendo i cambi con l 'acqua giusta la torba si puo' togliere!
O togliendola il ph torna a crescere?E se si come mai?
Ciao a tutti e grazie!
Aspetto altri preziosi consigli!
Cleo2003
30-12-2005, 13:52
Secondo me nn serve abbassare il kh con osmosi perchè la torba abbassa pure il kh oltre che il ph... (devi stare attento che nn ti si abbassi troppo).
Per la quantità di torba devi fare un pò di prove.. ne metti una certa quantità in un apposito sacchetto (che di solito vendono assieme) e il giorno dopo se nn va bene aumenti.. visto che hai pesci in vasca suggerisco di provare con dosi nn esagerate.
Se tu tieni la torba nel filtro il ph resta quello (l'acqua che cambi ripassa attraverso la torba poi) finchè la torba nn esaurisce la sua funzione (20#30gg.. te ne accorgi misurando i valori che risalgono) e devi immetterne di nuova nella stessa quantità che avevi trovato andava bene.
Al tempo io avevo usato quella della Sera che nn colora eccessivamente l'acqua ed è pratica perchè in palline.. però nn ricordo i costi.
Cleo sono d'accordo con te ma una domanda ce l'ho per quanto riguarda la durezza:
- se tiene la torba diciamo per 20 - 30 gg gli si abbassa il KH (ipotesi: da 5 a 4 o 3), se poi mette nuovamente la stessa quantità di torba parte da un KH di 3 - 4 non più di 5 quindi nel giro di un paio di mesi si ritrova un KH verso lo 0? tra l'altro si abbassa anche il GH (se non ricordo male)...
Ciao
Cleo2003
30-12-2005, 15:25
Nn mi risulta.. tolta la vecchia torba nn si riabbassa il kh ma resta uguale a quello che era stato abbassato e idem il ph.. praticamente togli e metti la stessa quantità, nn è che la torba continua ad abbassare, trovata la quantità giusta quello è il kh (oddio.. nn ricordo se abbassa anche il gh.. #24 )e il ph... l'ho usata per qualche mese un anno fa ed è andata così.
Nn mi risulta.. tolta la vecchia torba nn si riabbassa il kh
ma se togli la vecchia e ne metti di nuova, questa non continua ad adsorbire il KH dal punto in cui si era fermata quella vecchia?
Cleo2003
30-12-2005, 15:43
No... la quantità è la stessa e l'acqua rifiltra la solita quantità di torba..
Se togli la torba i valori tornano a come'erano prima.. se togli e metti la stessa quantità di torba restano uguali a come la prima torba li ha lasciati.. cambiano solo se aumenti o diminuisci la quantità
Buratto Paolo
30-12-2005, 16:35
Penso che il consiglio sul kh arrivasse dal fatto che abassandolo probabilmente il ph varia poi piu' facilmente!Io per ora tento di lasciarlo com'e'!Usando poi la torba vedo che succede!Grazie a tutti e ciao!
Cleo2003
30-12-2005, 16:41
Penso che il consiglio sul kh arrivasse dal fatto che abassandolo probabilmente il ph varia poi piu' facilmente!Io per ora tento di lasciarlo com'e'!Usando poi la torba vedo che succede!Grazie a tutti e ciao!
Inevitabilmente ti andrà giù anche il ph.. quanto dipende dalla quantità di torba... ma succede solo con la torba. Se metti acqua osmosi ad esempio puoi scendere a kh e gh 2-3 e avere un ph 7.5.. nn ti so spiegare il perchè (ignoranza chimica) ma è così
Buratto Paolo
30-12-2005, 19:23
Facendo i cambi con acqua d 'osmosi il gh e il kh scendono...nemmeno io riesco a capire perche' il ph no visto che e' regolato dal kh!Tutte le volte che provo a chiedere mi arrivano spiegoni tipo laurea in chimica e vado nel pallone!A questo punto mi chiedo perche' usando la torba scende il kh e anche il ph?BOH!?!?Mi basterebbe sapere il modo piu' facile e pratico per far scendere sto benedetto ph senza per forza dover spendere 100 euro per la co2!
Comunque grazie per i consigli!
Ma la torba come e' fatta?Tipo sacchettino del carbone?
Ciao!!!
Cleo2003
30-12-2005, 19:36
:-D secondo me qualcuno lo sa ma nn ricordo chi.. cmq la co2 porta benefici anche alle piante.. è molto utile ;-)
Nn costa 100 euro la co2.. http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=1139_623&products_id=5169&osCsid=7e365a37e450f53bc0a6f4852b8f9c48 e anche askoll e ruwal (nn buono di questa però il diffusore) su questi costi :-)
La torba la trovi o in terriccio o in palline (Sera ad esempio) e si mette si in un sacchettino come il carbone.. la si tiene nel filtro in modo che ci passi sempre l'acqua.
Conviene avere due sacchettini una volta trovata la dose giusta e quando sta finendo l'effetto di quella nell'acquario si mette l'altra già preparata e si prepara il sacchetto precedente per la prox volta.. ;-)
il giorno dopo
credevo ci volesse di più.devo aumentare la dose.
Cleo2003
30-12-2005, 21:06
Di solito anche dopo qualche ora.. ma è meglio aspettare un pò prima di aumentare per nn far scendere troppo ;-) se è un giorno che gira e nn è cambiato molto prova si ad aumentare..
Se metti acqua osmosi ad esempio puoi scendere a kh e gh 2-3 e avere un ph 7.5
Facendo i cambi con acqua d 'osmosi il gh e il kh scendono...nemmeno io riesco a capire perche' il ph no visto che e' regolato dal kh
Sicuramente ci sarà una spiegazione più complessa... io azzardo:
- forse diminuisce il KH ma il pH resta costante perchè durante il cambio dell'acqua in qulache modo viene dispersa la CO2...
Con la torba invece credo che l'effetto sia diverso, infatti finchè è attiva rilascia "acidi" che tendono ad acidificare l'acqua abbassando il pH... probabilmente rilasciando acidi vanno a modificare l'equilibrio chimico dell'acqua, meno basi e più acidi o qualcosa del genere :-)) ... mi sono avventurato in una materia che per molti versi mi è oscura, quindi potrei aver dato informazioni sbagliate...
Ciao
Cleo2003
30-12-2005, 21:25
Sicuramente il discorso "calo ph e kh" e acidi è ok... presumo quindi sia perchè questi acidi restano nell'acqua (tanto che se togli la torba torna uguale perchè nn ci son più).. invece per l'osmosi nn è il discorso cambio acqua secondo me (altrimenti poi tornerebbe a posto) ma è che nn ci son acidi ed è normale così.. (forse sbaglio ? #13 bho.. qualcuno lo dirà :-D )
cercasi chimico..... -e49
1)
Il ph è misurato su una scala logaritmica.
In pratica la scala è 1 2 3 4 5 etc etc e invece la realtà è 1 20 300 40.000 500.000 etc etc.
Ovviamente è un'approssimazione perchè nella mia ignoranza non ricordo come funzionano le scale logaritmiche (bell'ingegnere che sono.. :D) ma il concetto di base per cui il ph non si abbassa con i cambi è questo.
2)
non è vero che la c02 a lievito non è regolabile
Se fai la versione "premium" (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp) (dalla sezione faidate del sito) si può regolare la quantità di CO2 prodotta perchè strozzando le bolle aumenti la pressione nella bottiglia e impedisci di conseguenza allo zucchero di scendere.
Buratto Paolo
30-12-2005, 22:43
Ho dato un occhiata agli impianti co2...ma sono facili da usare o prima di riuscire ad usarlo correttamente uccido un rimorchio di pesci?
E giusto per avere una risposta definitiva...quale e' il migliore sempre rimanendo nel raggio diciamo dei 70 euro piu' o meno?
La bombola di ricambio deve essere aquistata dopo quanto?
Grazie mille e ciao!!!!
CO2 a lievito con zucchero e lievito separati(quella che ho linkato nel post precedente): 4€ realizzarla e 50 cents ogni 15 giorni per mantenerla.
Non rischi nulla. E' regolabile in modo decente, ed è davvero valida.
Sicuramente ha il miglio rapporto qualità/prezzo.
Cleo2003
31-12-2005, 14:36
Un acquario di 120 litri con zucchero e lievito ? #24 secondo me nn ha molto senso... nn gli fa nemmeno il solletico al ph..
Degli impianti secondo me i migliori per qualità prezzo sono aquili o askoll..
Puoi anche nn acquistare mai la bombola ricaricabile e usare le usa e getta.. è solo che normalmente si risparmia con una bombola ricaricabile..
Buratto Paolo
01-01-2006, 16:58
Ormai credo di aver deciso...comprero' la co2 per la vasca da 120 litri e magari mi cimento con la fai da te sulla vasca da 15!Ho misurato il ph con il reagente anche nella vasca piccola e il risultato e' stato un bell'8....mica male eh?Magari avessi avuto questi voti a scuola!
Nessuno di voi pero' mi ha ancora detto se e' difficile da usare e se rischio qualcosa o se posso andare tranquillo!
Grazie mille e ciao!!!!
Cleo2003
02-01-2006, 11:29
Nn è difficile da usare e nn è pericolosa se imposti il tutto pian pianino.
Nel senso che all'inizio aprirai solo i rubinetti della bombola e del diffusore tenendo chiuso il rubinettino (o buco con chiavetta nell'askoll) dove regoli le bolle, poi comincerai ad aprire pochissimo (si parla proprio di movimenti piccolissimi) fino a veder uscire le prime bolle.. lasci così e dopo qualche ora misuri il ph, se nn scende aumenti un pò la quantità di bolle.. fino ad arrivare a quella che ti serve per avere il ph giusto.
Se farai tutto questo con calma e anche in più giorni andrà tutto benissimo.. i problemi posson succedere se apri il rubinettino a palla e lo lasci così..
Schelling
02-01-2006, 12:17
Attenzione che la torba scurisce l'acqua (color del tè). Se hai piante in vasca non avranno più luce e marciranno.
Se proprio se convinto a usare la torba usane poca per volta perché inizialmente ti consumerà il KH senza variare il pH; sappi cmq che ci sono valide alternative! In commercio trovi degli impianti CO2 molto economici (a fermentazione del lievito) che a giudizio di molti sono efficaci su vasche < 200 litri.
Occhio che a pH < 4 uccidi tutti i batteri del filtro: appena avrai un KH basso comincia a monitorare il pH perché c'è rischio che scenda di botto.
In bocca al lupo!
Cleo2003
02-01-2006, 12:25
! In commercio trovi degli impianti CO2 molto economici (a fermentazione del lievito) che a giudizio di molti sono efficaci su vasche < 200 litri.
.
E quante bottiglie in giro con il lievito devi avere ?
Schelling
02-01-2006, 14:43
! In commercio trovi degli impianti CO2 molto economici (a fermentazione del lievito) che a giudizio di molti sono efficaci su vasche < 200 litri.
.
E quante bottiglie in giro con il lievito devi avere ?Che io sappia, una sola cioè quella del fermentatore. Ho visto un kit askoll e mi sembrava di semplice uso.
Il mio kit faidame va bene per il mio 100 litri. Con 200 grammi di zucchero e un cubetto di lievito sembra poter fare 2 settimane.
Il ph è sceso da 7.5 a 6.5, e può fare molto meglio di così, lo tengo quasi chiuso del tutto (10 bolle/minuto circa).
Cleo2003
02-01-2006, 15:20
Intendo che una bottiglia sola a lievito nn riesce a darti abbastanza co2 per far calare il ph in un acquario da 200 litri.. già dopo 70#80 litri ci voglion più bottiglie di quelle.. quelle in commercio (askoll normalmente) arrivano appunto a 70litri... la dennerle ha un gel che fa x acquari fino a 120 litri.. ma nn so se effettivamente riesca a far andar giù il ph o se immette solo una certa dose per le piante..
Se hai piante in vasca non avranno più luce e marciranno
non è vero.la cabomba furcata mi sta crescendo da dio anche con l'acqua ambrata.
Cleo2003
02-01-2006, 16:28
Beh.. dipende anche dalla quantità di luce che si ha forse.. se è già tanta fa poca differenza, altrimenti di più..
Io ho tenuto la torba nei periodi che avevo più piante anche difficili ma nn mi ha dato problemi.. usavo quella della Sera che nn colora moltissimo l'acqua.
Buratto Paolo
02-01-2006, 20:26
Alla fine mi sono deciso e ho comprato l'impianto co2 della askoll...
Spero di non aver sbagliato anche perche',ovviamente dopo averlo comprato, ho letto alcuni vecchi topic in cui si parlava molto bene solo dell'impianto della ruwal...
Adesso aspetto che arrivi e poi cerchero' di mettere in pratica i vostri consigli...sinceramente la torba non mi ispirava molto...anche perche' l'acqua marrone non mi piace prorio...
Il ph una volta impostata la quantita' di bolle potra' avere variazioni o riamarra' cosi'?Se dovesse cambiare quali potrebbero essere le cause?
Oltre a tutto quello che e' contenuto nel kit della askoll devo procurarmi altro?
Ciao aspetto consigli e per ora grazie mille!
Buratto Paolo
02-01-2006, 20:29
Ah dimenticavo....il mio kh attualmente e'5...devo abbassarlo ancora o va bene cosi'?la co2 lo fa abbassare?
E il gh ne risente?
Ciaoooo
Cleo2003
02-01-2006, 20:32
Ma no.. l'impianto ruwal è quello di cui si parla di più in questo periodo perchè è in offerta ovunque :-D ma nn si parla bene del diffusore.. e ho letto dei commenti nel sito di acquaingros dove si parlava di problemi varii..
L'askoll va bene ;-) e il diffusore nn è male
Impostata la quantità di bolle basta monitorare qualche giorno se il ph resta giusto o meno.. vedrai quindi se regolare ulteriormente.
Potrà cambiare se aumenterai o calerai la durezza dell'acqua (ci vorrà più o meno co2) e/o se cambierai di molto la quantità di piante (più o meno piante che assorbono co2).
Se il kit askoll è quello che ha: riduttore di pressione, tubo, diffusore e bombola..s ei a posto ;-)
La CO2 nn dovrebbe cambiarti kh.. io lo abbasserei a 4..nn più sotto per avere un ph 6.6 o 6.8 vedi qui http://www.acquarionline.it/articolipiante.asp?id=6
Buratto Paolo
02-01-2006, 22:45
Grazie Cleo!
Comunque l'impiato ha tutte le caratteristiche da te elencate...L'unica cosa che differisce e ' che quello che tu chiami diffusore qua si chiama micronizzatore...E' la stessa cosa?O devo comprarmi un diffusore?
Tra l'altro ho visto che esiste anche un adattatore per bombole ricaricabili che non costa nemmeno tanto...potevo prenderlo gia' che c'ero..va beh amen,per ora inizio cosi' e se mi trovo bene mi prendero' la bombola ricaricabile!
Ma il diffusore precisamente dove va messo in vasca?
E volevo ancora sapere solo se influisce sul gh!
Scusa per questo interrogatorio ma vorrei capire il piu' possibile!
A proposito..il sito che mi hai dato e' molto interessante...mi ci va solo un po' per leggerlo come si deve!
Ciao e grazie mille di tutto!
Cleo2003
03-01-2006, 15:41
No no.. il micronizzatore è un tipo di diffusore.. va benissimo quello ;-)
Va messo il più in basso possibile e in una zona dove ci sia una buona corrente.. in modo che praticamente la CO2 riesca a fare bene il giro dell'acquario.
Di solito si mette vicino all'uscita della pompa o nel lato dopo (io che ho il filtro a dx ad esempio l'ho messo a sx perchè altrimenti nn lo vedevo)
Nn influisce sul gh a quel che ne so io..
L'adattatore si trova anche nei ferramenta.. costa ancora meno ;-)
Ciao ciao
Buratto Paolo
03-01-2006, 20:02
Ok grazie mille!
Se lo metto vicino al fondo in corrispondenza della pompa(che e' quasi a pelo d'acqua)Va bene?
In questo modo la co2(che da quel che ho capito sale)arrivando quasi in superfice partirebbe per farsi tutto il giro della vasca...giusto?
Ora non mi rimane che aspettare che arrivi e poi cercare di applicare bene tutti i consigli!Speriamo bene!
Grazie ancora e ciaooo!!!
Cleo2003
05-01-2006, 10:22
Si... se è in un luogo che anche tu vedi bene (per contare le bolle ad esempio) è perfetto ;-)
Buratto Paolo
05-01-2006, 20:32
E' arrivato!
Domattina lo metto in funzione e poi ti faccio sapere!
Una cosa pero' ,anche cercando in tutti i topic sull'argomento,non l'ho capita...Ma alla fine sta co2 alla notte va spenta o no?
Anche perche' sul kit askoll c'e' solo la vite di regolazione fine...non mi pare ci sia tipo un ribinetto generale..quindi chiudendola ogni volta che poi la si riapre bisogna riregolare...giusto?
Ciao ciao!
Cleo2003
05-01-2006, 21:09
E troverai sempre che le risposte son discordanti.. chi la spegne e chi no..
Dipende da quanto riesci a regolarla bene: se la regoli che alla fine il ph resta sempre lo stesso e nn è una grandissima quantità di co2, il fatto che di notte continui ad andare ti porterebbe ad avere un leggerissimo o quasi nullo ulteriore calo di ph ma senza problemi.. se invece nn è regolata benissimo o è già in quantità (più di 24#25ppm) è ovvio che per sicurezza è meglio spegnere..
Si chiude la bombola in quel caso e nn si tocca la vite di regolazione.. altrimenti ogni mattina dovresti ritararla.. un macello ;-)
Buratto Paolo
05-01-2006, 22:31
Ciao Cleo!E grazie come sempre per le preziose risposte!
MA ppm sarebbe la concentrazione di co2 o il numero delle bolle al minuto?
Perche' fin ora avevo capito che la concentrazione si misura in mg/l !
Sbagliavo?
E ancora una cosa...ma la bombola come si chiude?
Qua non mi sembra che c siano ulteriori rubinetti oltre a quello che si regola con la chiave a brugola!
Ciao e grazie ancora!
Buratto Paolo
05-01-2006, 22:46
Scusa Cleo ancora una domanda...scusa se ne approfitto!
Ho visto che usi la polvere gh plus della dannerle...piu' o meno su 10/12 lt d'acqua d'osmosi quanta polvere devo aggiungere per avere un gh diciamo pari a 5?
Questa polvere alza anche il kh vero?Per arrivare a kh 4 oltre che aggiungere la quantita' di polvere necessaria per avere gh 5 devo mettere ulteriori sali?
Ciao grazie mille e scusa ancora!
Cleo2003
06-01-2006, 11:52
La concentrazione di CO2 si misura in ppm.. le bolle al minuto è molto difficile dirle se nn impossibile perchè ogni acquario è a se..
Un acquario di 100 litri nn è uguale ad un altro di 100 litri anche con stesso kh ecc ecc.. perchè può avere molte più piante o molte meno, piante che "mangiano" più co2 o meno, molta più luce o molta meno, molto più fertilizzante o meno.. quindi le bolle son sempre indicative..
Ahhhhhhhh.. spetta.. ora tu parli della bombola usa e getta.. #24 bella domanda.. nn ha il rubinetto.. #23 e allora mi sa che avevi ragione.. io mi riferivo alla bombola ricaricabile. Nel caso della bombola usa e getta devi ogni volta chiudere con la chiavetta e riaprire.. al limite puoi fare un segno ma forse ti conviene lasciarla aperta
Per la polvere gh dennerle.. io ne uso un cucchiaino in una tanica da 10 litri per ottenere circa un kh 2-3 (e quindi si un gh di circa il doppio..un pò meno).
Devi fare un pò di prove.. io all'inizio ho messo mezzo cucchiaino nella tanica (meglio se l'acqua è già a temperatura, si scioglie meglio) e miscelavo.. dopo 5 min dai un'altra mescolata e misuri, se ancora basso aggiungi ancora un pò.. ti fai la tua misura e tieni quella praticamente.
Di niente figurati.. :-)
Buratto Paolo
06-01-2006, 16:15
Peccato pero'...con un ribinetto generale sarebbe stato tutto molto piu' comodo!
Va beh vedro' come fare una volta messo tutto in funzione!
Dovevo farlo stamattina ma alla fine non ho avuto tempo!
Per la polvere volevo sapere se mettendone la quantita' giusta per avere un gh piu' meno a 5 potevo poi ulterirmente integrare con un po' di polvere per kh!Mettendo solo la quantita' per avere gh 5 avrei un kh troppo basso!Ciao e grazie ancora di tutto!
MA ppm sarebbe la concentrazione di co2 o il numero delle bolle al minuto?
Perche' fin ora avevo capito che la concentrazione si misura in mg/l !
ppm (parte per milione) {quasi}= mg/L
se ti interessa:
http://www.dsmp.unito.it/ICP/diluiz.html
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |