PDA

Visualizza la versione completa : ferro in vasca


ROBJ
23-09-2010, 21:26
allora..facendo la pulizia del vetro con il raschietto mi si è staccato un pezzo di lametta-04.
il pezzettino in questione sarà lungo 1,5 cm ...puo creare problemi?
con il tempo si dissolve...in vasca ho gia messo carbone...

Stefano1961
23-09-2010, 21:34
Roby, il carbone non ti serve per questo !!! Il pezzetto anche se piccolo, inevitabilmente si arruginira' e con il passare del tempo ti portera' fosfati. In oltre potresti avere un avvelenamento da metalli. E' meglio se lo togli !!!!

pepot
23-09-2010, 21:36
leva leva
usa una calamita se non arrivi

Stefano G.
23-09-2010, 21:43
Roby, il carbone non ti serve per questo !!! Il pezzetto anche se piccolo, inevitabilmente si arruginira' e con il passare del tempo ti portera' fosfati. In oltre potresti avere un avvelenamento da metalli. E' meglio se lo togli !!!!

spiegami un pezzo di acciaio come produce............. fosfati ?#24
da un'anno ho una vite dell'otto da 2 cm persa tra le rocce tutto funziona e non devo integrare il ferro :-D:-D
se rame o piombo sono altamente tossico il ferro o acciaio in breve viene ricoperto dal calcare se fosse tossico anche i vari relitti non verrebbero ricoperti in breve tempo ;-)

Sandro S.
23-09-2010, 21:43
levalo assolutamente....già domani sarà arruginito e farà disastri.

ROBJ
23-09-2010, 21:44
se potessi toglierlo l'avrei gia tolto ..no?...non ho visto quando si è rotto e di conseguenza potrebbe essere ovunque...di certo non a vista!

Stefano G.
23-09-2010, 21:47
levalo assolutamente....già domani sarà arruginito e farà disastri.


quali inconvenienti provoca ?

Sandro S.
23-09-2010, 21:48
morte dei coralli.

Stefano G.
23-09-2010, 21:59
morte dei coralli.

ti posso assicurare che non è così #07
al limite se hai inquinanti puo favorire la crescita delle alghe
se fosse rame o piombo sarei d'accordo con tè

Sandro S.
23-09-2010, 22:00
ok

Stefano1961
23-09-2010, 22:51
Stefano66, la lametta dei raschietti non e' d'acciaio d'alta qualita', per cui entro breve tempo si arruginira'. Se vai su " Allestimento e manutenzione del marino " troverai un post di Astore " Mi sta morendo la vasca ", il quale ha un tubo di scarico con l'anima in accciaio interna, che a contatto con l'acqua dopo circa un anno si e' arruginita, avvelenando la vasca. Nonostante la Vitrea ( che da questo tubo in dotazione alla vasca ) abbia garantito l'assoluta innocuita' di tale materiale, Astore, stava buttando via tutto. Non sottovalutare neanche la tua vite ............................ perche' prima o dopo, ti creera' qualche casino ....................... e' solo una questione di tempo.

fabio NICOLINI
24-09-2010, 07:43
perchè insistete a paragonare i relitti in mare aperto con l'acquario?????? vi sembra un paragone fattibile? i coralli in natura durante la bassa marea escono fuori dall'acqua senza accusare minimamente la cosa ,ma prova a farlo nella tua vasca!! per le conoscenze che l'uomo ha sul mare e i suoi abitanti in particolare i micro organismi potrebbero esistere animali o altro che addirittura metabolizzano metalli o roba del genere vedesi vongole cozze lumache ( lumache le quali sono sensibili ai metalli e ne causa quasi sempre la morte)! le viti molto spesso sono trattate per resistere alla corrosione (vedi alcune pompe di grande portata per la risalita) mma la lametta potrebbe darti qualche problemino!! certo dipende da quanto è grande l'acquario e poi la lametta ha pochissimo spessore e credo che il pezzo che ti sia caduto in vasca sia piccolo?!!!! comunque tieni d'occhio la situazione e in caso di segni preoccupanti cerca di recuperarla magari smontando solo dove credi sia caduta!

ALGRANATI
24-09-2010, 08:09
a mio avviso, un pezzettino del genere non ti porterà nessun danno se non forse un pochino di alghe ma se la vasca è gestita in maniera oculata....manco te ne accorgerai.

La vasca di Astore.......è solo un'idea che sia quello il problema.;-)

DECASEI
24-09-2010, 09:13
Un buon carbone elimina anche molti elementi cosi detti "metalli pesanti" ed è la prima cosa da inserire nel caso di avvelenamento da metalli....

altrimenti potresti utilizzare un chelante come EDTA , anche se dubito della sua efficacia in un ambiente con una alta concentrazione ionica , e un pH alto

tommaso83
24-09-2010, 09:55
Un buon carbone elimina anche molti elementi cosi detti "metalli pesanti" ed è la prima cosa da inserire nel caso di avvelenamento da metalli....

altrimenti potresti utilizzare un chelante come EDTA , anche se dubito della sua efficacia in un ambiente con una alta concentrazione ionica , e un pH alto

Astore nell'altro post sembra che abbia ottenuto buoni risultati con il biocondizionatore che si usa per il dolce, che in effetti, tra le varie funzionalità, ha quella di legare i metalli pesanti con chelanti, quindi credo che potrebbe funzionare. Se noti qualcosa di anomalo puoi provare con quello...

ricky88
24-09-2010, 09:58
io lascio sempre la calamita quella con le lamentte in vasca.. allora forse è meglio che la levi ogni volta???

qbacce
24-09-2010, 10:27
Stefano1961, comunque quale è il nesso tra acciaio e fosfati?? mi piacerebbe saperlo..

marcogig79
24-09-2010, 10:41
scusa levalo che ne parliamo a fare! Dico io con tanti problemi che si hanno uno perchè se li deve cercare...cmq sia se volete rimuovere ferro potete usare il prodotto seachem cuprisorb. Ho scritto ai loro laboratori e mi hanno confermato che rimuove anche ferro..chissà se un domani sereve a qualcuno ve l'ho detto.

DECASEI
24-09-2010, 11:17
Un buon carbone elimina anche molti elementi cosi detti "metalli pesanti" ed è la prima cosa da inserire nel caso di avvelenamento da metalli....

altrimenti potresti utilizzare un chelante come EDTA , anche se dubito della sua efficacia in un ambiente con una alta concentrazione ionica , e un pH alto

Astore nell'altro post sembra che abbia ottenuto buoni risultati con il biocondizionatore che si usa per il dolce, che in effetti, tra le varie funzionalità, ha quella di legare i metalli pesanti con chelanti, quindi credo che potrebbe funzionare. Se noti qualcosa di anomalo puoi provare con quello...

Ho letto il post e anche se ha una maggiore affinità con il rame, ferro, ecc rispetto al calcio e al magnesio non dobbiamo dimenticarci che l'acquario marino non è un acquario d'acqua dolce.

Inizialmente EDTA venne realizzato dai tedeschi durante il periodo nazista per eliminare il calcio dalle acque dure rispetto all'acido citrico in quanto era piu efficace.
EDTA ha una maggiore affinità partendo dal cromo, ferrico, argento, rame, piombo, zinco, cadmio, ferroso, manganese, calcio, magnesio.
Quindi tende a legare prima il ferro rispetto al calcio.

Probabilmente per un utilizzo forte è sicuramente efficace ma nel lungo termine rilascia quello che ha trattenuto... basta vedere i prodotti a base di ferro chelato o di microelementi che vengono venduti per essere disponibili gradualmente negli acquari.

Personalmente preferisco resine che utilizzano un legame con EDTA che possono essere eliminate insieme a quello che hanno complessato.

Ci vorrebbero studi approfonditi con situazioni come l'acqua del mare.

Abra
24-09-2010, 12:08
Concordo con Matteo....se è ferro non ti ammazza la vasca,ovviamente se butti mezzo chilo di viti si :-))

ROBJ
24-09-2010, 13:24
...allora il pezzettino in questione è veramente molto piccolo..immaginate lo spessore che sarà di qualche decimo,euna lunghezza di poco piu di un cm..spero vivamente che non causi danni perchè ho provato a cercarlo ma è veramente impossibile trovarlo...il carbone è ella rowa ed era stato messo in vasca 4-5 giorni fà...
spero che quel poco che rilascia se lo assorba il carbone nel frattempo tengo monitorato..-20

Stefano1961
24-09-2010, 13:40
Qbacce, non c'e' nesso fra acciaio e fosfati ..................... ma le lamette dei raschietti, non sono d'acciaio d'alta qualita' , ma spesso delle leghe. I materiali ferrosi in genere,.................................. in acquario generano fosfati ............................ naturalmente il pezzeto caduto in vasca non gli scombussolera' l'intero equilibrio, ma sicuramente gli incidera' !!!!! Con una vasca a riproduzione batterica ....................... forse neanche te ne accorgi, ma con una normale si.............................. Per le viti d'acciao il discorso e' diverso, in quanto come diceva Fabio Nicolini, vengono usate anche per le pompe ( vedi Newajet e company ), ma dopo un certo periodo, cominciano anche loro lentamente ad arruginire , .......... e te lo dico per esperienza personale. In mare tutto e' lecito, perche ci sono milioni di litri d'acqua, e perche' la natura riesce a mettere a posto tutto ( o quasi ) , ma gli equilibri delle nostre vasche sono molto sensibili, anche ai minimi errori che commettiamo.

qbacce
24-09-2010, 14:58
daccordissimo su tutto.. ancora non capisco perchè i materiali ferrosi in genere in acquario generino fosfati..

Stefano G.
24-09-2010, 16:48
Stefano66, la lametta dei raschietti non e' d'acciaio d'alta qualita', per cui entro breve tempo si arruginira'. Se vai su " Allestimento e manutenzione del marino " troverai un post di Astore " Mi sta morendo la vasca ", il quale ha un tubo di scarico con l'anima in accciaio interna, che a contatto con l'acqua dopo circa un anno si e' arruginita, avvelenando la vasca. Nonostante la Vitrea ( che da questo tubo in dotazione alla vasca ) abbia garantito l'assoluta innocuita' di tale materiale, Astore, stava buttando via tutto. Non sottovalutare neanche la tua vite ............................ perche' prima o dopo, ti creera' qualche casino ....................... e' solo una questione di tempo.


:-D:-D sono passati 5 anni dici che debbo aspettarmi casini ora :-D:-D
:-D:-D:-Dprobabilmente non c'è neanche più:-D:-D:-D:-D

ROBJ
24-09-2010, 20:27
:-D:-D sono passati 5 anni dici che debbo aspettarmi casini ora :-D:-D
:-D:-D:-Dprobabilmente non c'è neanche più:-D:-D:-D:-D[/QUOTE]

il tuo intervento mi conforta parecchio..grazie!

Stefano1961
24-09-2010, 20:46
qbacce, non te lo so spiegare, perche' alcuni processi chimici non li conosco !!!! Posso garantirti ................. che se prendi ( solo per fare una prova ) un contenitore con acqua marina con valori di fosfati a zero ,............... e ci metti dentro un pezzo di ferro arruginito , ......... ogni tanto agiti il contenitore ................ e dopo qualche giorno misuri i fosfati ......... vedrai che vanno su !!! Se c'e' qualcuno afferrato in chimica ( ciarlatani e autoproclamati chimici, esclusi ) probabilmente te lo potra' spiegare. TORNO A RIPETERE, che in una vasca grande o a riproduzione batterica , probabilmente non ti accorgi di niente, perche' un pezzetino di lametta di 1 cm, e tralaltro fino, ........ non fara' testo, .................. ma in una vaschetta piccola ...................... spero per Roby che non succeda nulla. Stefano66, prima hai detto che e' dentro da un anno, adesso da cinque ............... se non e' successo niente, e' meglio cosi' ............................ io ho portato una mia esperienza personale dicendo, che una vite che in teoria doveva essere in acciaio, alla fine si e' arruginita ( dopo un anno ) , non capisco la tua presa per il culo . #07#07#07

qbacce
24-09-2010, 21:09
È che un pochino di chimica la mastico.. Pero aspetto qualcuno che ne sappia di più;-)

Stefano1961
24-09-2010, 21:14
Ok !!!! C'e' sempre da imparare, ...............ed il forum serve a questo. Aspetto anch'io per capirne di piu'. Sono cresciuto con la " vecchia scuola ", con i vecchi testi, che buona parte sono stati stravolti dalle nuove conoscenze ........................ ma per fortuna nel forum c'e' qualcuno afferrato in chimica, e quando serve ci delucida !!!

Stefano G.
24-09-2010, 21:19
Stefano1961 se non sbaglio anche le famose resine rowaphos sono a base ferrosa l'ossido di ferro i fosfati li lega non li produce

ROBJ
24-09-2010, 21:27
Stefano1961 se non sbaglio anche le famose resine rowaphos sono a base ferrosa l'ossido di ferro i fosfati li lega non li produce

anchìio la penso cosi pero ci servirebbe un chimico per tagliare la testa al toro

Stefano G.
24-09-2010, 21:48
qbacce, non te lo so spiegare, perche' alcuni processi chimici non li conosco !!!! Posso garantirti ................. che se prendi ( solo per fare una prova ) un contenitore con acqua marina con valori di fosfati a zero ,............... e ci metti dentro un pezzo di ferro arruginito , ......... ogni tanto agiti il contenitore ................ e dopo qualche giorno misuri i fosfati ......... vedrai che vanno su !!! Se c'e' qualcuno afferrato in chimica ( ciarlatani e autoproclamati chimici, esclusi ) probabilmente te lo potra' spiegare. TORNO A RIPETERE, che in una vasca grande o a riproduzione batterica , probabilmente non ti accorgi di niente, perche' un pezzetino di lametta di 1 cm, e tralaltro fino, ........ non fara' testo, .................. ma in una vaschetta piccola ...................... spero per Roby che non succeda nulla. Stefano66, prima hai detto che e' dentro da un anno, adesso da cinque ............... se non e' successo niente, e' meglio cosi' ............................ io ho portato una mia esperienza personale dicendo, che una vite che in teoria doveva essere in acciaio, alla fine si e' arruginita ( dopo un anno ) , non capisco la tua presa per il culo . #07#07#07

non ti prendevo per il c..... cercavo di tranquillizzare Roby ;-)
parlando con il padrone di casa (moglie) del montaggio della plafoniera e la caduta della vite famosa mi ha cazziato dicendomi appunto che è avvenuto 5 anni fà (mi sembrava meno) #13 sarà l'età #13
esistono acciai resistenti all'acqua marina su Coralli c'era un'articolo purtroppo non ricordo in quale numero dove mostravano tiranti in acciaio arruginiti

Stefano1961
24-09-2010, 22:13
OK !!! STEFANO66 chiarito tutto ...................... im merito alle resine, concordo con quanto hai detto .................. pero' ripeto, che non so spiegarti il motivo, ma la ruggine in acqua porta fosfati. Mi rendo conto che e' una contradizione , rispetto alle resine tipo Rowa, che sono a base di ferro e che i fosfati li assorbono ................ ma vediamo se qualcuno afferrato in chimica lo possa spiegare.

garth11
24-09-2010, 23:51
Io non sono esperto di acquariofilia (sono al primo nano, ancora al buio!) però di lavoro faccio il chimico...
Sinceramente l'unica spiegazione (tralasciando i fenomeni biologici che non conosco) che mi viene in mente è che l'ossidazione del ferro alteri il pH dell'acqua (sicuramente lo fa, di quanto però dipende da troppe cose) e quindi ad un pH differente i fosfati che magari erano precipitati (solidi e quindi non rilevabili con i test) tornino in soluzione...

Ma aspettiamo un chimico che abbia esperienza in acquari!
Ciao

qbacce
24-09-2010, 23:59
Spigazione plausibile pero è molto strano che la quantità di ferreo ossididata possa far cambiare il ph di svariati litri di acqua marina contenete molte sostanze tampone..

garth11
25-09-2010, 18:34
Si bè... Io ho assunto vera l'affermazione: il ferro in vasca ossidandosi aumenta i fosfati.
Chiaro che il sistema acqua marina è molto complesso quindi è difficile fare conti o previsioni... Dipende da molte cose. Concordo che per variare significativamente il pH in una soluzione tamponata come acqua di mare ci vuole molto ferro...
Ciao :-)

Stefano G.
25-09-2010, 18:46
scusate se insisto #24 ma vorrei capire ..........i fosfati non sono un prodotto di decomposizione della materia organica #24

qbacce
25-09-2010, 19:06
non tutta la materia organica contiene fosfato..

mauro56
25-09-2010, 20:21
La discussione mi sembra interessante.. il ferro in acqua fa qualcosa?
Secondo me no
Infatti io saprei che il ferro diventa rapidamente insoubile in acqua (si trasforma in ossido ferrico) e l'EDTA serve a farlo rimanere solubile (si usa l'EDTA nei concimi per mantenere il ferro solubile)
Questo articolo (seppur da prendere con cautela in quanto riferito al dolce con altro pH) mi sembra ben fatto

http://www.walterperis.it/chimica/elementi/ferro.htm

la scheda apposita (scritta da scriptors) mi sembra dica piu' o meno le stesse cose


ah.. il ferro produce fosfato... solo in una reazione nucleare (ferro numero atomico 26, fosforo 15 avanzano circa 9 protoni...) :-D:-D

Stefano1961
25-09-2010, 21:25
Guardate che si sta facendo un po' di confusione .......................... il ferro lo usiamo anche nel marino, ................................ per esempio integrandolo in caso di carenza, ........... intensifica la colorazione del giallo e del verde nei coralli. In oltre e' contenuto nei microelementi che diamo ............................ Il quesito non e' sul ferro ............... ma la ruggine provocata da materiali ferrosi e corrosi in acqua.

qbacce
25-09-2010, 21:43
io per esempio uso zeovit e doso ferro. Il ferro è essenziale a livello biologico.
Quello che non capivo è come sia possibile che il ferro, venendo ossidato, liberi in soluzione il fosfato..

Stefano1961
25-09-2010, 21:58
E' quello che cerco di capire anch'io ..................... il ferro viene usato anche nel sistema Xaqua, abbinato alla linea Easy, .................................... quella per chi ha una vasca mista e non di soli sps !!! L'unica cosa che potrebbe provocare, in caso di eccesso .................. qualche alghetta, ....... ma nulla di piu' !!!!

qbacce
25-09-2010, 22:13
Infatti come indicatori io uso la patina sul vetro e i verdi e gialli delle acropore..

Stefano1961
25-09-2010, 22:23
D'accordissimo !!!!!!!!!!!