Visualizza la versione completa : L'Ennesimo neofita bisognoso di aiuto!
Buongiorno a tutti ^_^
Partiamo dall'inizio.
Da sempre mi sono piaciuti gli acquari ma solo ora sono riuscito a togliermi questo "sfizio".
Prima di comprarlo però mi sono abbondantemente informato comprando libri, imparando a memoria tutti gli articoli di questo sito :-) e altro, così da non partire totalmente disinformato.
Ho preso un acquario Juwel da 180 lt. RIO 180, filtro bioflow con spugne blu - cannolicchi - spugna verde, carbone attivo e la lana di perlon
Ho messo un substrato di fertilizzante (tetra plant) alto + o - 1/1,5 cm
Ghiaia di spessore medio (4/5 mm) abbondantemente lavata
Ho messo dentro 2 anubias e altre 3 piante di cui non ricordo il nome -15
seguendo tutte le procedure lette su acquaportal
Ho infine riempito e trattato l'acqua, come mi aveva detto il venditore, con aqua safe e aggiunto il biocondizionatore nitrivec senza mettere i carboni attivi!!!
Sono passate 3 settimane da allora. (nel frattempo ho aggiunto sassi di fiume e legni fatti bollire)
L'acqua è tremendamente gialla/marrone -15
Ho letto che può essere una normale esplosione batterica e che passerà col tempo però 3 settimane mi sembrano tante per un'esplosione batterica >_>
Un negoziante mi ha detto che può essere il terriccio che se non coperto bene con la ghiaia, a contatto con l'acqua, può rilasciare per parecchio tempo questo colore.
Effettivamente sotto il filtro la ghiaia non ci passava quindi li c'è terriccio a cielo aperto diciamo #13
Ho provato anche a mettere per una settimana i carboni attivi ma niente (ora li ho tolti)
Inoltre sulle foglie di tutte le piante ci sono sopra dei grumi gialli che io ipotizzo che sia il troppo nitrivec che ho messo (perchè penso di averne messo un po di più di quello indicato >_> )
E per finire è possibile che abbia GH e KH pari a 0 nonostante non abbia assolutamente usato acqua osmotica??? -05
Sperando che possiate aiutarmi vi porgo i miei saluti -28
p.s. Appena posso vi allego una foto
http://s2.postimage.org/uVs8A.jpg (http://postimage.org/image/1qrmmewro/)
Ecco i "granuli" sulle foglie
http://s2.postimage.org/uVECi.jpg (http://postimage.org/image/1qruw3n8k/)
Ed ecco il colore dell'acqua
di solito con un esplosione batterica l'acqua diventa lattiginosa..non marrone...quel marrone lì è tipico o dei legni che rilasciano acidi umici e tannini e rendono marroncina l'acqua...oppure del fondo fertile che rilascia polveri...
in entrambi i casi la cosa non è grave...visto che sei in maturazione io lascerei tutto così...appena la finisci se la cosa perdura, fai un cambio d'acqua del 20% sifonando bene anche il fondo...cmq vedrai che con un po' di pazienza il marrone passa..
che biotopo vorresti allestire??..
di solito con un esplosione batterica l'acqua diventa lattiginosa..non marrone...quel marrone lì è tipico o dei legni che rilasciano acidi umici e tannini e rendono marroncina l'acqua...oppure del fondo fertile che rilascia polveri...
in entrambi i casi la cosa non è grave...visto che sei in maturazione io lascerei tutto così...appena la finisci se la cosa perdura, fai un cambio d'acqua del 20% sifonando bene anche il fondo...cmq vedrai che con un po' di pazienza il marrone passa..
che biotopo vorresti allestire??..
Ti ringrazio per la risposta :-)
I legni lo escludo perchè era dello stesso colore già prima di metterli comunque aspetterò :) ... però non ce la faccio più, voglio mettere almeno un pesciolino :-))
Biotopo? e sarà dura fare un biotopo ...per quello aspetterò di essere più esperto.
Per ora avrei pensato di inserire Guppy - Cardinali e Colisa però devo accertarmi bene se insieme possono convivere.
Da quel che ho letto dovrebbero essere abbastanza compatibili però mi informerò bene #36#
ma vuoi dire che è cosi quella del rubinetto? spero di no
comunque te lo dico subito non convivono i guppy ph 7,5 8, colisa mi sembra meno 7 e cardinali 6,5 7
Guppy - Cardinali hanno esigenze diverse.
"Inoltre sulle foglie di tutte le piante ci sono sopra dei grumi gialli che io ipotizzo che sia il troppo nitrivec che ho messo (perchè penso di averne messo un po di più di quello indicato >_> ) "
Il nitrivec non c'entra niente.
Molto probabilmente il colore è dato dal substrato
I test con cosa li hai fatti?
di solito con un esplosione batterica l'acqua diventa lattiginosa..non marrone...quel marrone lì è tipico o dei legni che rilasciano acidi umici e tannini e rendono marroncina l'acqua...oppure del fondo fertile che rilascia polveri...
in entrambi i casi la cosa non è grave...visto che sei in maturazione io lascerei tutto così...appena la finisci se la cosa perdura, fai un cambio d'acqua del 20% sifonando bene anche il fondo...cmq vedrai che con un po' di pazienza il marrone passa..
che biotopo vorresti allestire??..
Ti ringrazio per la risposta :-)
I legni lo escludo perchè era dello stesso colore già prima di metterli comunque aspetterò :) ... però non ce la faccio più, voglio mettere almeno un pesciolino :-))
Biotopo? e sarà dura fare un biotopo ...per quello aspetterò di essere più esperto.
Per ora avrei pensato di inserire Guppy - Cardinali e Colisa però devo accertarmi bene se insieme possono convivere.
Da quel che ho letto dovrebbero essere abbastanza compatibili però mi informerò bene #36#
non sono compatibili le tre specie. acqua alcalina i primi, acida o neutra gli altri 2.
comunque in teoria il marroncino dovrebbe cambiare facendo i cambi.
posta i valori dell'acqua che hai così vediamo insieme che pesci ci potrebbero stare:-))
Guppy - Cardinali hanno esigenze diverse.
"Inoltre sulle foglie di tutte le piante ci sono sopra dei grumi gialli che io ipotizzo che sia il troppo nitrivec che ho messo (perchè penso di averne messo un po di più di quello indicato >_> ) "
Il nitrivec non c'entra niente.
Molto probabilmente il colore è dato dal substrato
I test con cosa li hai fatti?
I test li ho fatti con quelle cacchio di striscette orribili =_= ... infatti domenica vado a prendere la valigetta con le boccette per i test
di solito con un esplosione batterica l'acqua diventa lattiginosa..non marrone...quel marrone lì è tipico o dei legni che rilasciano acidi umici e tannini e rendono marroncina l'acqua...oppure del fondo fertile che rilascia polveri...
in entrambi i casi la cosa non è grave...visto che sei in maturazione io lascerei tutto così...appena la finisci se la cosa perdura, fai un cambio d'acqua del 20% sifonando bene anche il fondo...cmq vedrai che con un po' di pazienza il marrone passa..
che biotopo vorresti allestire??..
Ti ringrazio per la risposta :-)
I legni lo escludo perchè era dello stesso colore già prima di metterli comunque aspetterò :) ... però non ce la faccio più, voglio mettere almeno un pesciolino :-))
Biotopo? e sarà dura fare un biotopo ...per quello aspetterò di essere più esperto.
Per ora avrei pensato di inserire Guppy - Cardinali e Colisa però devo accertarmi bene se insieme possono convivere.
Da quel che ho letto dovrebbero essere abbastanza compatibili però mi informerò bene #36#
non sono compatibili le tre specie. acqua alcalina i primi, acida o neutra gli altri 2.
comunque in teoria il marroncino dovrebbe cambiare facendo i cambi.
posta i valori dell'acqua che hai così vediamo insieme che pesci ci potrebbero stare:-))
T_T ci avrei giurato ... i valori dell'acqua ve li posterò con precisione domenica perchè con quelle striscette si capisce poco nulle -_-
Mi dite quindi un po di pesci che convivono bene insieme? :(
Considerate che o i colisa e/o i guppy ci devono essere perchè sono i miei preferiti :p
Grazie :-)
per gli "accoppiamenti" dei pesci ti hanno già risposto...
prima di mettere dei pesci cmq devi aspettare di finire la maturazione...ricorda che in questo hobby, senza pazienza non si va da nessuna parte...;-)
non comprare la valigetta comprali sfusi e ti servono ph gh kh no2 e no3 costano 10 15 euro l'uno a parte il ph che costa 8 ( è una batosta):-D
se vuoi per i pesci potresti mettere colisa e rasbore andando con qualcosa di asiatico (cerca le vasche gia fatte sul forum) altrimenti punta su guppy e altri poecelidi come platy endler portaspada velifere (no guppy e endler insieme pero) volendo ci starebbe una coppia di scalari e tanti neon ma non sono molto adatti a chia ha poca esperienza
Guarda qui se ti volessi orientare sui colisa sud est asiatico (http://www.acquadivetro.com/Biotopi/Palude%20Asiatica.html) mentre x i guppy non c'è un vero e proprio biotopo comunque vedi qui (http://www.acquadivetro.com/Home.html) e qui (http://www.vergari.info/biotopi_home) se volessi sapere bene quali altre specie esistono dove vivono e come accopiarle bene
non comprare la valigetta comprali sfusi e ti servono ph gh kh no2 e no3 costano 10 15 euro l'uno a parte il ph che costa 8 ( è una batosta):-D
se vuoi per i pesci potresti mettere colisa e rasbore andando con qualcosa di asiatico (cerca le vasche gia fatte sul forum) altrimenti punta su guppy e altri poecelidi come platy endler portaspada velifere (no guppy e endler insieme pero) volendo ci starebbe una coppia di scalari e tanti neon ma non sono molto adatti a chia ha poca esperienza
Guarda qui se ti volessi orientare sui colisa sud est asiatico (http://www.acquadivetro.com/Biotopi/Palude%20Asiatica.html) mentre x i guppy non c'è un vero e proprio biotopo comunque vedi qui (http://www.acquadivetro.com/Home.html) e qui (http://www.vergari.info/biotopi_home) se volessi sapere bene quali altre specie esistono dove vivono e come accopiarle bene
Oooh grazie mille per i link era proprio quello che mi serviva per schiarirmi un po le idee :)
sono felice se me li avessero dati a me adesso avrei un simil biotopo di una palude del sud est asiatico ma io mi sono buttato sui guppy che mannaggia a me sono morti tutti ma questa è un'altra storia comunque stai attento alle vasche quando compri i pesci che potrebbero essere gia malati
JoeIrish
24-09-2010, 22:29
se vuoi per i pesci potresti mettere colisa e rasbore andando con qualcosa di asiatico (cerca le vasche gia fatte sul forum) altrimenti punta su guppy e altri poecelidi come platy endler portaspada velifere (no guppy e endler insieme pero) volendo ci starebbe una coppia di scalari e tanti neon ma non sono molto adatti a chia ha poca esperienza
STAI SCHERZANDO VERO? Gli scalari vanno introdotti in gruppi da cinque in acqua umica da pH 5.5... i neon (paracheirodon innesi) non avrebbero lunga vita con gli scalari e inoltre con i guppy non centrano nulla...grandi differenze di valori richiesti!!!!!!!!!!!!!!!#26-56-d15
nono dicevo che gli scalari starebbero nel litraggio non con i guppy ,poi avevo letto si che vanno tenuti in gruppo ma pensavo che da sola la coppia ci poteva stare ma non sono espertissimo scusate se si è capito male
poi scusa ma qui (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/scalari_piergiorgio/default.asp) ci sta scritto che la coppia ha bisogno di 120 litri minimo, vogliono ph 6,5 7 e si possono mettere insieme a cardinali (non poi cosi lontani dai neon ) non so ora ma spero che l'autore dell'articolo non sbagli
JoeIrish
24-09-2010, 23:32
poi scusa ma qui (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/scalari_piergiorgio/default.asp) ci sta scritto che la coppia ha bisogno di 120 litri minimo, vogliono ph 6,5 7 e si possono mettere insieme a cardinali (non poi cosi lontani dai neon ) non so ora ma spero che l'autore dell'articolo non sbagli
Paracheirodon innesi e cardinali sono simili ma diversi sia come taglia sia come colori: la famosa striscia rossa è lunga quanto il pesce nei cardinali, si interrrompe a metà nel neon. Il neon inoltre è molto più piccolo e a portata di bocca dello scalare che assaggia tutto quello che è fatto a misura della sua bocca. I valori degli scalari wild sono decisamente inferiori a pH 6.
si sapevo la differenz e mi sono sbagliato ma quante probabilita ci sono che questo neofita compri degli scalari wild ? basta vedere la vasca di paolo piccinelli dedicata agli scalari wild per capire come vanno tenuti e mi sembra che anche li ci siano neon (o cardinali li confondo) comunque mi scuso se è stato capito che guppy e scalari vanno insieme
matteo1985
24-09-2010, 23:59
vai con guppy platy e black molly
sono belli,si riproducono tanto e sicuramente ti daranno soddisfazione!
per il fondo un bel branchetto di coridoras e via si parte
che ne dite?
ovviamente occhio sempre ai valori...
facceli sapere al più presto!
e compra no2 no3 e ph a reagente per ora non tutti o ti affondi
la mia domanda ?????????#28g#28g#28g#28g#28g
sassi di fiume cosa significa?
son mica quelli del fiume sotto casa???
occhio che se è cosi c'è il buon 95 percento che siano pietre calcaree...
quelle vanno bene solo per qualche specifico biotopo
rischi di rovinare tutto con quelle
facci sapere e attendi la risposta di un utente esperto
vai con guppy platy e black molly
sono belli,si riproducono tanto e sicuramente ti daranno soddisfazione!
per il fondo un bel branchetto di coridoras e via si parte
che ne dite?
ovviamente occhio sempre ai valori...
facceli sapere al più presto!
e compra no2 no3 e ph a reagente per ora non tutti o ti affondi
la mia domanda ?????????#28g#28g#28g#28g#28g
sassi di fiume cosa significa?
son mica quelli del fiume sotto casa???
occhio che se è cosi c'è il buon 95 percento che siano pietre calcaree...
quelle vanno bene solo per qualche specifico biotopo
rischi di rovinare tutto con quelle
facci sapere e attendi la risposta di un utente esperto
Esattamente ... fiumi del ticino :-)
Però prima di metterli nell'acquario ho prontamente controllato che non fossero calcarei applicando il viakal su sassi simili ;-)
cmq non è vero che gli scalari devono essere almeno in gruppo da 5 esemplari...
2 in 120l possono starci tranquillamente, dimensioni della vasca permettendo..
ora non so ma il ticino è inquinato ? se si fai un gran casino a metterli dentro l'acqua se poi ti piacciono molto dovresti sterilizzarli tipo con acqua ossigenata ma non sono sicuro si possa fare dovresti chiedere a chi è piu esperto di me poi forse i pesci che a detto matteo1985 si riprodurranno tutti velocemente preparati a sapere a chi dare i piccoli perchè per i primi tempi non avrai problemi con l'acquario cosi grande ma poi saranno troppi comunque si vanno bene quei pesci ma metti piu piante mi raccomando
ora non so ma il ticino è inquinato ? se si fai un gran casino a metterli dentro l'acqua se poi ti piacciono molto dovresti sterilizzarli tipo con acqua ossigenata ma non sono sicuro si possa fare dovresti chiedere a chi è piu esperto di me poi forse i pesci che a detto matteo1985 si riprodurranno tutti velocemente preparati a sapere a chi dare i piccoli perchè per i primi tempi non avrai problemi con l'acquario cosi grande ma poi saranno troppi comunque si vanno bene quei pesci ma metti piu piante mi raccomando
Bah ... inquinato inquinato no però senz'altro non è cristallina come i ruscelli di montagna #13
Io comunque prima di inserirli li ho fatti bollire una mezz'oretta :-)
Per le piante ci avevo già pensato infatti domani ne vado a prendere almeno un paio ;-)
Grazie dei consigli!!!
non so se ti puoi fidare lasciali almeno a bagno in acqua pulita x il mese di maturazione cambiando l'acqua ogni tanto cosi qualsiasi cosa è rimasta tu la togli poi le piante non vanno a numero ma a tipo cioè se compri 2 anubias nana è diverso che se compri 2 echinodorus ( anche qui dipende dal tipo )che sono molto piu grandi e assorbono piu nutrienti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |