Visualizza la versione completa : acquario pronto e nitriti 0, si parte.. ma con cosa?
Come dal titolo..
Il picco dei nitriti è passato e da 3 giorni le striscie della sera danno costantemente 0.
Sì, i test a striscie fanno schio e la scala è schifosa, ma è sufficiente per pensare che è passato il peggio.
Precisando che prima di mettermi a introdurre pesci prenderò un test per N20 a reagenti liquidi, ma non oggi, mi serve decidere che pesci inserirò, e in che ordine.
L'intenzione è quella di fare un fritto misto ma senza esagerare.
L'acqua è a ph 7 kh 8.
Vorrei portarla a ph 6.8, o 6.6, per poter avere una gamma di pesci su cui scegliere più ampia, ma senza farne star male nessuno.
Adesso ci sono
2 cory paleatus (poverini si sentiranno soli)
3 xiphos con N avanotti, e una delle femmine è incinta, di nuovo.
Che ci posso mettere?
Io adoro i pulcher, gli scalari, le caridinie, gli apistogramma pandurini, il labeo bicolor (problematico però), il thomasi, il tropheus e gli scalari.
Non li voglio mettere tutti. Ho solo esposto i miei gusti.
Mi piacerebbe mettere una coppia di una delle razze citate, una manciata di caridinie (loricaridi se prendo gli scalari) e altri cory paleatus (3 o 4).
Ditemi voi cosa (dall'alto della vostra esperienza) può vivere in fritto misto e cosa no. E con che valori dell'acqua far sopravvivere poecilidi e ciclici.
Al massimo posso restituire i poecilidi, che non mi entusiasmano, per permettermi di tenere altro. Magari li posso sostituire con dei neon.
Se puoi riportare i poecilidi indietro ti potresti indirizzare su un amazzonico: scalari (se le dimensioni della vasca te lo permettono), corydoras e una coppia di ancistrus, o in alternativa degli otocinclus
la vasca è da 100 litri.
I poecilidi al massimo se il negoziante non li vuole li regalo in giro..
E poi il fritto misto non mi dispiace. Ma per gli scalari dovrei fare almeno ph 6.5, e sarebbe estremo sia per loro che per i poecilidi.
Meglio con i ciclidi (pensavo ai Pulcher) che già a 7 stanno benissimo. Sbaglio?
si, i pulcher sono facili per iniziare (li prendo anche io lunedi), ti basta una coppia e da quel che ho capito, dopo una paio di settimane ti ritrovi l'acquario pieno di avannotti :-)) , senza contare che sono anche belli da vedere i pulcher :-)
però eviterei di metterli in 100 litri con scalari, sono molto attaccabrighe!
bè, con scalari in effetti meglio di no #06
E poi il fritto misto non mi dispiace.
non so se hai capito che non è una cosa positiva... #07 -05 #06
però eviterei di metterli in 100 litri con scalari, sono molto attaccabrighe!
anche perchè sono pochi quei litri per gli scalari....
se vuoi mettere una coppia di mini ciclidi devi abbassare il hp ad almeno 6,5 e con questo ph devi togliere gli xifo :-)
Beh io non ho mai avuto intenzione di mettere ciclidi E scalari. intendevo piuttosto ciclidi O scalari, e vi chiedevo aiuto sulla scelta.
Ok. Vada per i Ciclidi.
A parte i Pulcher, che sono effettivamente carini, su quali altri ciclidi posso far ricader la scelta senza aver timore che distruggano tutto? (anche qui intendo pulcher O altri ciclidi).
E se metto dei Ciclidi, con cosa completo l'acquario?
E i cory in ph 6.5 stanno bene?
Come abbasso il PH? aumento la CO2? e il KH che fa? sta a guardare?
Jalapeno
29-12-2005, 15:04
Ai ph 6,5? se si perchè vuoi abbassarlo ancora? tienilo cosi cha va bene. Si aumentando la co2 si abbassa il ph e kh non varia rimane costante (escludendo evaporazioni o reintegri mal effettuati)
Ok. Io ho ph 7 e kh 8.
Il ph ho capito come funziona..
ma per il kh come faccio? Uso acqua di osmosi? e quanto hanno il coraggio di farmela pagare dal negoziante? Ci sono piante che aiutano questo processo in modo naturale?
Se aumento la CO2 senza abbassare il kh vado in sovrabbondanza di CO2, secondo la tabella.
Jalapeno
29-12-2005, 15:58
Si per abbassare il kh devi mettere acqua Ro, il costo? personalmente ho visto da 0,10 a 0,40 € al litro
Dviniost
29-12-2005, 16:29
giusto il discorso di bakalar su ph e kh...io l'acqua di RO la pago 15 centesimi.
Anche la torba abbassa il PH ma ti colora l'acqua..
Per i cory stai tranquillo ma non far calare troppo il PH...mettine in tutto 5/6 e vedi che spettacolo ;-)
Per i ciclidi non me ne intendo più di tanto quindi lascio la parola ad altri ;-)
Quindi inizialmente dovrò cambiare con acqua da osmosi finchè non raggiungo kh <6 e poi per sempre dovrò fare una miscela di acqua di rubinetto e acqua RO ogni volta che cambio?
Dviniost
29-12-2005, 17:41
Io la prima volta ho usato acqua di RO più rubinetto, poi le altre volte sali (rubati al laboratorio di biologia marina di un mio amico #22 )...
cmq a volte in mancanza di altro quando vado di fretta faccio cambi con 70% di RO e 30% di rubinetto senza sali (ormai so le quantità) dato che ho poecilidi e questi volgliono una durezza piuttosto alta rispetto altri pesci ;-)
Mah.. I miei poecilidi stanno in qulla di rubinetto..
La mia acqua è 100% rubinetto più un cambio don 5 litri di distillata da discount (non sapevo fosse dannosa)..
E ha kh 8..
L' acqua dist. del discount contiene alcune sostanze tossiche sia per l'uomo che per i pesci, ti consiglio di usare acqua osmosi più sali così ti scegli i parametri che vuoi cercare di ottenere. Costerà un pò ma risparmi su altre cose tipo biocondizionatori. Io per esempio per riempire una tanica da 30l di acqua osm. pago circa 3€ e una bustina di sali circa 1,5 €
Ok. Quinidi si fa così.
Ritornando IT, però, resta la questione dei pesci:
5-6 cory paleatus
2 ciclidi (Pulcher o altro ancora non so.. quali sono più traquilli?)
e cos'altro?? Neon in quantità industriali?
Jalapeno
29-12-2005, 19:09
Il kh non deve essere mai inferiore a 4.
Tenerlo a 4 sarebbe già troppo sbattimento. Dubito che riuscirei a portarlo sotto per errore.
Jalapeno
29-12-2005, 20:16
Non è cosi difficile portare il tuo kh a 4, ti spiego: basta che fai 1 cambio d'acqua del 50% del tuo acquario con acqua RO e da 8kh (attuale kh) arrivi a 4, se vuoi arrivare a kh6 cambia il 25%.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |