Visualizza la versione completa : Svuotiamolo e riallestiamolo insieme !!!
Inanzitutto ciao a tutti !!#28 , adesso vi spiego, ho un askoll tenerif da 120 l , 80 * 35 con un biotipo amazzonico e vorrei cambiare allestimento per passare ad un tanganica . Vorrei fare passo passo insieme a voi il riallestimento. Primo passo : SVUOTAMENTO VASCA CON PULIZIA E DISINFESTAZIONE . La vasca e' ancora in funzione , i pesci dovrei portarli oggi ad un negoziante , il problema e' che nella vasca c'e' una proliferazione di alghe a pennello nere , quindi vorrei consigli su come pulire vasca e filtro per non ritrovarmi con lo stesso problema . Una voltafatto questo passeremo ai passi successivi . ABBIATE PAZIENZA MA MI FIDO SOLO DI VOI NON DEI NEGOZIANTI #28f . Grazie !!!!
ho appena svuotato e portato i pesci dal negoziante , aspetto vostri consigli su come lavare la vasca e il filtro esterno ( pratiko 200 ) e se c'e' bisogno di disinfettare il tutto !! grazie
Metalstorm
23-09-2010, 14:05
di solito uso acqua, aceto e tanto olio di gomito...volendo puoi dare una passata di amuchina, risciacquando MOOOOOLTO bene dopo.
C'è chi usa altre sostanze....per quelle chiedi magari nella sezione fai da te o tecnica, dove c'è molta gente ferrata in materia ;-)
ottima scelta di vasca e di biotopo!!!!
Puoi permetterti diverse scelte con quelle misure (giusto i tropheus e le frontosa e pochi altri terroristi sono preclusi)...hai già idee?
Ok per la vasca ! ora la faccio andare per un po' di giorni solo con acqua e un po ' di candeggina !! per la popolazione avrei pensato a 3/4 leleupi con 4/5 sumbu shell ! secondo te puo' andare ? per l'allestimento sto costruendo un fondo 3d con polistirolo con molte tane e anfratti .
AlessandroBo
23-09-2010, 21:46
ma come candeggina...nella pompa? ma scherzi o dicevi sul serio...
NON azzardarti
spugnetta verde dei piatti intrisa con acqua e aceto...e poi risciacqui solo con acqua...
naturalmente la spugna nuova e ben sciacquata con acqua....
dio mio spero te nn abbia già messo la candeggina...
No...No... sono stato consigliato male , ma siccome non mi convinceva non ho fatto la ******* ..... ! Comunque vasca pulita , filtro anche ( cannolicchi e spugne bollite ) . Adesso viene la questione delle scelta dei pesci. L'allestimento sara' composto da uno sfondo 3d autocostruito con molte tane e anfratti , penso nessuna pianta e sabbia silicea di fiume ( grigia ) come fondo . Considerando che non vorrei mettere conchigliofili cosa mi consigliate ? Io avrei pensato di inserire dei leleupi , alcuni nigrippinis e 3/4 sumbu .
Metalstorm
24-09-2010, 12:53
( cannolicchi e spugne bollite )
hai bollito le spugne??? -05
a uno sfondo 3d autocostruito con molte tane e anfratti
può sembrare ottimale, ma lo sfondo 3D ideato come una rocciata con tane porta solo guai:
- accumuli di sporcizia
-impossibilità di pescare un pesce (vivo o moro che sia) che ci va dentro
- impossibilità di smontarlo se devi modificare il layout (pratica utile all'inserimento di pesci nuovi)
se vuoi il 3D, crealo come uno sfondo classico con sola funzione di coprire il vetro....le tane le fai poi con le rocce
Considerando che non vorrei mettere conchigliofili cosa mi consigliate ? Io avrei pensato di inserire dei leleupi , alcuni nigrippinis e 3/4 sumbu .
i sumbu nidificano nelle conchiglie però!
comunque, non mi sembra una cattiva idea coppia di leleupi, gruppo di nigripinnis e gruppetto di sumbu shell.
Lo spazio c'è e tra l'altro occupano zone diverse (conchiglie, rocce e acqua libera).
prevedi qualche lastra verticale per i nigripinnis ;-)
Ok , grazie per il consiglio sullo sfondo , visto che e' ancora in costruzione modifichero' alcune cose , poi una volta ultimato postero' delle foto . Per i pesci , se ai sumbu non metto le conchiglie cosa succede ? Poi cosa significa lastra verticale per i nigrippinis e a cosa serve ? Scusa la mia ignoranza ma sui ciclidi non sono molto ferrato avendo avuto fino ad ora solo biotipi amazzonici !!!
Ah scusate dimenticavo , ma le rocce per fare la rocciata vanno siliconate tra loro oppure messe a incastro ? so che nel malawi i pesci sono dei gran scavatori con il pericolo che ti distruggano la rocciata ! Nel tanganica non si corrono questi pericoli?
Metalstorm
24-09-2010, 14:31
guai a siliconare le rocce...sempre il solito problema: come la smonti poi?
anche qui scavano i pesci...ma basta appoggiare le rocce al fondo della vasca (previo inserimento di polistirene, polistirolo o poilonda su esso) e incastrarle bene
delle lastre di pietra (tipo ardesia) messe in verticale sulla parete di fondo servono ai nigripinnis in quanto si accoppiano proprio su pareti verticali...guarda la vasca tanganica di Entropy per averne un esempio (la trovi nella sezione foto dei ciclidi dei laghi)
Ok ho capito bene come orientarmi , per quanto riguarda l'illuminazione cosa mi consigli dato che i neon attualmente sono due t8 uno da 6500 °k e l'altro non me lo ricordo ma va sul rossastro ? alcuni dicono uno da 10000 ° k e l'altro attinico , puo' andare ? e per il wattaggio ?
AlessandroBo
24-09-2010, 17:14
Il wattaggio monti quello che hai...quello rosato troppi pochi k...quello da 6500k lo puoi lasciare...io ho nel 120 cm un 30w da 6500k e un attinico che accendo saltuariamente...fotoperiodo 7/8 ore...non hai neanche piante quindi vai benissimo cn un solo neon.
e se mettessi un 10000k e un attinico non andrebbe bene ? poi visto che non voglio mettere piante il fotoperiodo di quanto dovrebbe essere ?
AlessandroBo
25-09-2010, 16:20
l'attinico serve solo ai tuoi occhi per percepire riflessi e colori...
Quello a 10000k molti ce l'hanno perchè favorisce le alghe....ma se hai un 6500k buono non server cambiarlo
scusa ma 120 stà per cm o litri ?
AlessandroBo
25-09-2010, 19:13
è vero ho letto ora anche io bene...120lt...metal si è confuso...e ti ha consigliato per 120cm!!! mi sa...
Metalstorm
27-09-2010, 11:58
è vero ho letto ora anche io bene...120lt...metal si è confuso...e ti ha consigliato per 120cm!!! mi sa...
OPPORCAVACCA!!!! hai detto bene, ho letto 120cm #12 #12 #12 #12 #12 #12
OK, dimentica tutto quello che ti ho detto per la popolazione!!!
in quelle misure, alla fine la scelta si restringe: conchigliofili coloniali o di coppia, da soli o abbinati ai julidochromis (in questo caso meglio conchigliofili di coppia tosti come gli ocellatus)...si può pensare ai sumbu shell per cambiare un po, oppure una coppia di caudopunctatus
da evitare lamprologini troppo aggressivi come leleupi, i coloniali come brichardi (troppo corta la vasca a mio avviso per apprezzarli) e i pelagici come cyprichromis e paracyprichrmis
Allora non ero l'unico a porsi dubbi sulla risposta di metalstorm!!!:-D:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |