Visualizza la versione completa : lumens
lacamula
28-12-2005, 18:30
ciao a tutti ho bisogno di sapere quanti lumens ha una lampada hqi da 150 w a 10000k qualcuno che puo` aiutarmi ?
sto` studiando una plafo a bassissimo consumo poi vi faccio sapere il tutto
idem per un tubo attinico da 25 w a 640nm blu ciao aldo
mariobros
28-12-2005, 18:31
tienici informati
lacamula, dipende dalla lampadina. Sul sito della casa costruttrice trovi le indicazioni con i valori da loro dichiarati.
il rapporto lumen/watt è più alto con i tubi fluo...tienilo presente
lacamula
29-12-2005, 16:06
ok siamo daccordo ma se qualcuno di voi di buon quore mi potesse aiutare a trovare tutti i dati tecnoici delle lampade io non riesco a trovarli probabilmente sono un po` andicappato nel cercarli grazie anticipate
mi serve sapere lumens lunghezza d`onda
lacamula
29-12-2005, 18:12
non importa la marca ho bisogno di parametri di riferimento vanno bene tutte purche` buona ;-)
simo1978
30-12-2005, 10:56
BLV dichiara 7000 lm per la 150W 10000K e 6800 lm per la 14000K
http://www.blv-licht.com/redsys/prod/showProdVar.asp?langid=2&grpid=3&prodid=28
lucafeccia
30-12-2005, 11:49
per la lunghezza d onda di solito gli spettri hanno un picco tra i 400/450 nm e poi un altro intorno a 600 ma varia molto da lampadina a lampadina...
lacamula
30-12-2005, 13:39
ALLORA CON UNA LAMPADA HQI DA 150W CON UNO SPETTRO COMPRESO TRA X0,225 E Y 0,275 (LUNGHEZZA D`ONDA) oops avevo il caps inserito
a 10000 gradi kelvin abbiamo un rapprto di7000 diviso 150 che e` uguale a 47 lux
con quelle che sto` studiando sono arrivato ad avere :
un rapporto di 407 lux con consumi di circa 20 w per una plafoniera uguale ad una hqi da 150w e due attinici da 25 in piu` la cosa e` dimmerabile cioe` permette di ottenere l`effetto alba e tramonto su una lunghezza di tempo che decidiamo noi
dissipazione di calore quasi nulla
10000k
durata superiore alle 50000 ore
chi fa elettronica fra voi che ne parliamo bene ?
devo realizzarmi lo stampato e l`elettronica ho il bromografo per le fotoincisioni degli stampati
attendo risposte ciao aldo #28 #28
se la cosa va come deve andare e` una figata
consumi ridotti..........................
simo1978
30-12-2005, 13:48
47 lm/W non lux ;-) il lux è lm/m^2
similmente saranno 407 lm/W
è una efficienza spaventosa!! che lampada stai usando? per ora le più efficineti che esistono sul mercato sono quelle al sodio con efficienza di circa 70 lm/W
con quella efficienza, con soli 20W la lampada butterebbe fuori 8140 lm!! il che significherebbe anche una completa rivoluzione di tutti i sistemi di illuminazione fino ad oggi prodotti...
se è vero sono abbastanza sbalordito! -05
firstbit
30-12-2005, 15:40
ma su cosa si basa il funzionamento di queste lampade? e che costi potrebbero avere?
lacamula
30-12-2005, 15:54
i costi sono inferiori alle hqi non richiedono di accenditori ma solo di un semplice circuito a bassa tensione
vi spiego tutto quando sono certo del loro funzionamento adesso lasciatemi ai calcoli teorici per ora
ho bisogno della collaborazione di un elettronico e` parecchi anni che non faccio piu` elettronica applicata e sono un po` arrugginito
saro` in chaat questa sera verso le 9 per eventuali discussioni
#18
lucafeccia
31-12-2005, 14:37
ti darei una mano io ma di fisica 3 sono una capra!!! eheheh ho dato quell esame 4 volte e mi ha sempre bocciato!!
secondo me usa dei led.... o qlksa ke funziona con effetto fotoelettrico..... mi sbaglio?
lucafeccia
31-12-2005, 15:07
cmq se hai qlke domanda prova a farmela io provo a risponderti.... ma piu ke altro sulla parte tecnica....
*Tuesen!*
01-01-2006, 18:34
:-D :-D :-D :-D :-D :-D stà scherzando........ :-D :-D :-D :-D
lucafeccia
03-01-2006, 00:38
io aspetto qlke risposta lacamula!! sono curiosissimo!!! #22
Corisjulis
03-01-2006, 12:21
:-D :-D :-D :-D :-D :-D stà scherzando........ :-D :-D :-D :-D
Non è detto!!! Considera che le lampade tradizionali dissipano una grande quota della potenza in calore. I led, per esempio, non emettono quasi calore, il che vuol dire che praticamente tutta l'energia viene trasformata in luce. Non conosco le caratteristiche tecniche in termini di efficienza luminosa dei led, ma non mi stupirei che possano arrivare a quanto scritto nel post.
C'è un solo grande problema: i led emettono luce praticamente monocromatica, e quindi non soddisfacente ai fini di illuminare una vasca di invertebrati. Occorrerebbe (ammesso che esistano led che emettano in tutte le frequenze del visibile) miscelare la luce di migliaia di led con emissioni diverse per simulare lo spettro diurno.
In poche parole i Lumen/W, per quanto vantaggiosi possano essere con i led, non bastano allo stato odierno a renderli utilizzabili nelle nostre vasche. -20 -20
Non è detto che in futuro le cose non cambino!!!!
Ciao a tutti
a.milazzo
04-01-2006, 17:29
Ho una lampada a led , da me realizzata, in prova da circa 15 giorni su un acquario di dimensioni ridotte. Vi farò sapere se è possibile andare avanti su questa strada.
i led esistono con diversi spetti di emissioni ma chiaramente sono sempre monocromatici ;-) il tutto va chiaramente organizzato utilizzando in percentuale di nanometri per ricreare lo spettro ideale a quello che si deve illuminare ;-)
a.milazzo
04-01-2006, 17:58
i led esistono con diversi spetti di emissioni ma chiaramente sono sempre monocromatici ;-) il tutto va chiaramente organizzato utilizzando in percentuale di nanometri per ricreare lo spettro ideale a quello che si deve illuminare ;-)
esatto, ci sono dei led che emettono luce con lunghezza d'onda 450/500 nM, quindi attinici. Il problema più grosso , al mopmento, è l'opacizzazione del materiale con cui è costruito il led a causa della salinità e della evaporazione.
a.milazzo, basta schermarli con un vetro Borosilicato da 3mm
lucafeccia
04-01-2006, 19:17
beh c e' da dire ke la luce di un singolo led e' monocromatica... xo esistono i led bianchi... come si sa la luce bianca e' l insieme di piu' colori, i led bianki infatti sono costituiti al loro interno da 3 led piu' piccoli che emettono luce uno rossa uno verde e uno blu la loro somma da il bianco, come i proiettori in poche parole! quindi io non lo escluderei come metodo!
cmq ora voglio proprio sentire cosa tira fuori...sono curioso xke anke io ci aveve iniziato a pensare aai led....
mi sa proprio che sono Led....
Tempo fa avevo trovato dei led con nelle specifiche scritto 10.000°Kelvin.... ore che li cerco non li trovo piu'.... qualcuno sa dirmi dove trovarli? li cerco anche attinici, attorno ai 420nn...
Mi farei una plafonierina di prova per un pico reef....
ik2vov, hai provato a chiedere a Franchi in via Padova ;-)
Non ancora keronea, non so pero' quanto loro siano ferrati in campo luce.... in elettronica lo sono molto....
Ciao e grazie
lucafeccia
06-01-2006, 21:59
pronti! qui qlksa ho trovato.....
http://www.ccs-inc.co.jp/cgi-bin/hp.cgi?menu=101-101-01e
lucafeccia
06-01-2006, 22:01
ik2vov mi sembra di aver letto in qlke forum ke costruisci reattori di calcio......? o mi sbaglio.....?
Se sono LED...
http://www.luxeon.com/pdfs/DS40_IT.PDF
http://www.edison-opto.com.tw/product_lighting_detail5.asp
Ciao,
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |