Visualizza la versione completa : Allora partiamo dalle idee---> poi si vedrà [lungo]
marshall78
23-09-2010, 00:22
ragazzi, leggo cmq nel frattempo.
Allora iniziamo con le prime domande (premesso che non so se realizzero una 150x55x60 oppure una 120x55x60), dipende dal costo dei vetri #23
1- che siano 410lt oppure 300lt adattero di conseguenza, supponiamo la piu grande.
2- 410lt -> faccio una vasca 15mm di spessore tiranti solo in basso oppure 10mm tirantata dappertutto? , premesso che ho fatto un po di conti e in effetti la 10mm tirantata si trova al limite, non tanto per il vetro in se, ma quanto alle superfici nette d'incollaggio... vabbe so pippe da ingegnere...... :-))
3-supponendo di voler mettere parecchi (nel tempo) invertebrati e qualche amichetto... cosi giustifico la spesa con la moglie usando la scusa dei bimbi che si divertono, ma alla fine, vabbe lo sapete:-D -> dove mi oriento esclusivamente HQI oppure t5? il risparmio energetico nn se ne parla?
4-luminosità 0.7-1 W/lt?
5-rocce per forza la quantità 1kg/5lt? potrei fare 50kg di roccia viva e unpo di altro?.... quale altro?
6-Il volume della sump 10% volume netto + Volume laminabile + sicura? diciamo per 410lt una sump con volume netto di circa 70 - 80lt potrebbe andare? poi me l'adatto per inserire gli accessori
7- Skimmer sono aperto a consigli, potrei essere orientato anche ad un buon usato piuttosto che un cesso nuovo...
8-NElla sump diciamo lana di perlon (in che quantità? sopratutto gli spessori vorrei capire), sabbia corallina e poi? ... reattori etc, non mi dovrebbero servire subito giusto?
9-L'osmoregoalzione , con gallegiante interno oppure sistemi di controllo elettronici?
10- nella vasca di rabbocco, un'areatore è utile?. non mi rendo conto ad esempio ogni quanto potrei rimettere l'acqua....
11- Pompa di risalita... beh la dovrei calcolare in funzione della prevalenza... ma piu o meno con un 140 - 150cm di salto utile, 2000 - 3000 lt/h ? ----> una discreta che non mi sveni?
12- Movimento in totale.... 5000 - 6000lt/h? ----> come sopra senza spendere 12.000 €#26
13- troppo pieno diametro 20 - 25? mandata 16 - 20? devono essere per forza diametralmente opposti?
14- i fori meglio su retro oppure sul fondo?
ecco scusate , ma mi avete detto leggi, documentati, chiedi poi compra.... appunto;-)
Cmq a parte tutto... grazie per la Vostra pazienza#17
Saluti
Franpablo
23-09-2010, 00:41
1) più grande è meglio!!! (io rivedrei la profondità)
2) con tutta l'acqua che ci andrà dentro direi che con 15mm vai benissimo (anche 12 ma sei al limite)
3) come risparmio energetico potresti orientarti con i led...ma la spesa iniziale non è proprio bassa
4) il rapporto W/L non va bene...dipende tutto dalla forma della rocciata e da dove posizionerai gli animali più o meno esigenti in fatto di luce
5) anche il rapporto 1kg ogni 5 litri per me è una cavolata (comunque le rocce vanno inserite tutte in una volta)
6) la sump più e grande meglio è: aumenti il litraggio del sistema e gli accessori non si incastrano tipo tetris!!
7) di skimmer ce ne sono davvero tantissimi...anche se io sono per Bubble King (nel tuo caso un bel 200mini)
8) niente sabbia ne lana di perlon...e per il reattore di calcio c'è tempo
9) gli osmoregolatori sono tutti più o meno validi...forse meglio quelli elettronici per scongiurare in parte il pericolo che si blocchi il galleggiante
10) più che areatore io(ma è una cosa mia) metterei una piccola pompetta che non ti tiene l'acqua ferma
11) per la pompa di risalita la portata va calcolata sia per la prevalenza ma anche dal tipo di scarico e dalla portata dello skimmer
12) come movimento calcola un 30/40 volte il volume netto della vasca
13) per questo non ti saprei dire...a me piace lo scarico xaqua...molto bello esteticamente e non ti ruba spazio in vasca
14) con un pozzetto classico sul fondo...con lo scarico xaqua sul retro
ciao e chiedi pure!!!!
punti 1 e 2a secomdo della vasca si sceglie la tecnica quindi serve sapere il litraggio.
io ti consiglio il 300 litri.ma cambiano anche le misure xchè quelle scelte da te sono la prima da 500 circa e la seconda 400 circa,x 300 litri un bel 100x60x50,vetro 12mm con frontale in extrachiaro,il resto float.
3 se ti mantieni sulla vasca che yi ho consigliato una bella plafo t5 8x39 o 10x39,gli animali tutti afine maturazione comimciando prima dagli invertebrati(a valori perfetti)poi i pesi.
4 in base alla plafo che scegli
5 il rapporto può scendere anche a 1/4 kg questo in base allo sky che prenderai(performante)
6 più grande è megliuo è l'impèortante che ci stia l'acqua che viene dalla vasca causa spegnimento pompa di risalita.
7 ok x l'usato,x il nuovo dipende da quanto sei intenmzionato a spende x quel litraggio h&s 150,bbm 150 o nac7,lgm,e tutti gli altri io ti consiglio schimmer che la casa da x acquari da 800 litri in sù perchè realmente vanno bene x la metà del litraggio...comunque più aria aspira con il venturi e meglio è.
8 niente lana niente sabbia.
9 va bene anche l'osmo con galleggiante
10 a che scopo l'areatore??? l'acqua lo vedrai da solo quando dovrai metterla nella vasca di rabbocco ci sono troppe variabili quindi nn cìè una tempistica
11 acquabee2000/1.
12 pompe da 6000 litri ora oppure una che riproduca effetto maree sempre superiore a 6000 litri ora
13 e 14 scarico x aqua e fori se non erro del 40 e del 20 ....qui non sono sicurissimo,bello anche esteticamente(xaqua)
questo x una vasca da 300 litri per vasche superiori cambia tutto;-)
Mi sento di dissentire solo sul primo punto.......poi gli altri di conseguenza.........
Più grande è meglio è mi sembra proprio sbagliato......l'unico motivo per avere una vasca più grande è inserire pesci più grandi almeno se si parla di queste misure......
Tra un 250 litri e un 500 c'è una differenza di spesa iniziale ma soprattutto annuale enorme si parla di 2 o 3 mila euri..........sempre che tu voglia fare le cose fatte bene .....spendere 500 euro e dopo un mese buttare tutto dalla finestra son capaci tutti.....
Ad esempio le luci su un cubo di 70x70 puoi usare un bel lumenarc con 250 wat come riflettore se superi gli 80/90 cm di hqi una non basta .....puoi andare sui t5 ma almeno 8 da 39 e la plafo valida costa un bel pò di più di un lumenarc.....
Per il movimento è uguale su 250 litri con due tunze da 4500 ce la fai e le trovi a poco ...e consumano poco.....se passi a 400 e se la lunghezza della vasca raddoppia la faccenda è un pò più cara....
Le rocce le puoi trovare al mercatino ma devi stare attento........e saperle scegliere quindi o hai esperienza o trovi un utente con esperienza che ti aiuti.....ma ben che ti vada le paghi 7 euro al kilo.....per 300 litri son 40 kili ( poi dipende dalla porosità) per 500 son almeno 70 kilie ti ballano 250 euro.....
Lo skimmer usato o nuovo deve essere un buono skimmer per 300 litri un 150 può andare e ne trovi un sacco sia usati a buon prezzo che nuovi.....
Per la sump più grande è meglioè .....ma non è vero neanche questo calcola gli spazia delle cose che ci devi mettere e che ci metterai e poi decidi.....
In poche parole ricordati che vasca piccola non vuol dire brutta ......io ho 650 litri acrilico con plafo aled da gennaio e fa cagare .....prima avevo un 250 litri e mi sembrava bellissima.....
marshall78
23-09-2010, 12:49
Ragazzi grazie, in effetti i miei dubbi sono sopratutto di carattere economico (oltre che tecnico, non siamo nati "imparati"... percio qui si studia ci si confronta ergo s'impara)
in effetti mi sto orientando per una 120x60x60 diciamo per avere 117x57x53-55 piu o meno 350 - 360 lt oppure per una 100x60x60 in effetti 97,6x57,6x55 310lt
In realtà cosi facendo i costi mi si abbassano di parecchio, anche se la tentazione di averla "grossa" è FORTTTE #18
Cmq farò qualche conto anche approfondito di carattere economico poi vi farò sapere.
Una domanda le plafo a risparmio con le lampadine sono proprio da escludere?
------------------------------------------------------------------------
8 niente lana niente sabbia.
Questo non capisco, nell'articolo presente qua si fa vedere una sump con quei materiali, perche mi dite no?
Franpablo
23-09-2010, 13:09
perchè a lungo andare la sabbia e la lana in sump trattengono troppe schifezze e sarebbe come avere un filtro biologico......
secondo me bisognerebbe aggiornare un po' gli articoli di AP
allegrotto86
23-09-2010, 15:38
secondo me fai prima a dire quanto è il tuo budget e ti consiglieranno di conseguenza...
ciao per il punto 13 ti consiglio scarico del 40 e mandata del 16/20 con pompa ab 2000/1...sempre che tu faccia una vasca sui 300/400 litri....
come fori li farei nella parete di fondo e se non vuoi spendere una fortuna per 2 pezzetti di plastica dell'xaqua ti prendi due bei passaparete e al troppo pieno applichi ua grigliettina conica del 40 e per la mandata gli metti un paio di gomiti a 30° così puoi orientare meglio il flusso e il risultato è lo stesso molto pulito con una spesa massima di 30 euri.....
per il resto fondamentalmente, come ti hanno detto fatti un preventivo per entrambe le vasche calcolando sopratutto l'illuminazione (che fino a 1 metro la copri con un lumenark oltre diventa costoso il doppio), il movimento e lo skimmer.....per la sump la cosa importante è 1 che ci stia tutta l'attrezzatura tecnica comoda e 2 sopratutto che quando spegni la mandata riesca a contenere tutta l'acqua che scende se no allaghi tutto.....
perchè a lungo andare la sabbia e la lana in sump trattengono troppe schifezze e sarebbe come avere un filtro biologico......
secondo me bisognerebbe aggiornare un po' gli articoli di AP
ti ha risposto lui......
bhe 300 litri non sono pochi io ho 280 litri complessivi sump compresa e già i costi ci sono vasca attrezzata x sps.
se hai dubbi chiedei ancora....
hai deciso cosa fare???la vasca che ti ho consigliato come dimensioni non è affatto male e può venire su una gran vasca con costi di gestione non elevatissimi(ma ci sono) sei a circa 90€ ogni 2 mesi di luce a pieno regime quindi con tutta la tecnica.
metodo berline o altro?????
dai dai fatti un'idea che approfondiamo un pò-28
DeathGio
23-09-2010, 18:27
Direi che hanno detto già tutto gli altri utenti, io però, ameno che tu voglia fare un DSB la vasca non lafarei più alta di 50 cm per due ragioni. 1-illumini meglio fino al fondo con qualsiasi plafoniera HQI o T5 o led 2-se devi fare per disgrazia qualche manutenzione sul fondo della vasca, recuperare una talea rovesciata ad esempio, maledici quei 60 cm di vetro.
La plafo a risparmio energetico lascia perdere, non vanno assolutamente bene per vasche grosse e anche su quelle piccole sono discutibili.
marshall78
23-09-2010, 21:08
perchè a lungo andare la sabbia e la lana in sump trattengono troppe schifezze e sarebbe come avere un filtro biologico......
secondo me bisognerebbe aggiornare un po' gli articoli di AP
Okey ricevuto... quindi solo SUMP con skimmer e posto per i futuri accessori... reattori e varie.
In pratica allestiro una SUMP di volume mooolto abbondante rispetto ai volumi calcolabili (anche se non con molta precisione e qualche coeff, di sicurezza si potrebbe noon abbondare di parecchio cmq), sicuro lo skimmer poi vari passaggi per la decantazione pura, sfioro e pronta la zona pompa con galleggiante....
dovrebbe essere ok?
------------------------------------------------------------------------
secondo me fai prima a dire quanto è il tuo budget e ti consiglieranno di conseguenza...
Non voglio fare il figo... ma non è un problema di budget iniziale, mi preoccupa solo il fatto che essendo fortemente motivato, vorrei non interrompere tra 1anno dicendomi "caxx quanto mi costa".... non so se mi sono spiegato ;)
Cmq in generale vorrei non spendere piu di 1300-1600€ rocce comprese e se oriento qualche acquisto sull'usato penso di stare comodo
con quella cifra secondo me un 300 litri te lo scordi alla grande.......
Cmq in generale vorrei non spendere piu di 1300-1600€ rocce comprese e se oriento qualche acquisto sull'usato penso di stare comodo
allora x la vasca con mobile e sump sei intorno ai 600€ rocce circa 60 kg se le trovi sul mercatino a 7€ sono 420 € schiumatoio,plafoniera,pompe movimento penso che con altri 6/700€ te la cavi poi xrò mancano pompa di risalita termostato reattore di calcio.
x iniziare comunque ti servirà vasca sale acqua osmotica(impianto ad osmosi altri 150€ almeno)pompe di movimento pompa di risalita e rocce vive la plafo la puoi prendere dop 1 mese,dimenticavo la sump bhè comunque sia ti ci vorranno circa 2000 € a meno che nn prendi anche la vasca usata allora abbasseresti ulteriormente la cifra.
CONSIGLIO le rocce non prenderle a tranche ma prendile tutte assieme questo perchè altrimenti ti si allungherebbe la maturazione.
marshall78
24-09-2010, 00:34
hai ragione volevo dire in effetti 2300 - 2600 in pratica :
Vasca 100*60*60 €200
mobiletto € 200
sump €100
H&S150 €350
acquabee2001 €60
galleggiante + pompetta per serbatorio + riscaldatore €60
plafo t5 (8x39) oppure HQI 250 + 2 x 39 + led piu o meno €400
movimento 2 nanostream 6045 con controller € 170
osmosi impianto €130
Test (poi mi date una mano) ma piu o meno 40€
Sale (coral pro red sea) 2x7kg € 50
IN totale € 1760
materiale in PVC + elettrico piu o meno 100€
Poi le rocce, adesso vi chiedo se mi dovesse capitare qualche offerta e la vasca non è pronta come le conservo?
Cmq avevo pensato 35 kg usate e 20kg nuove = 500 €
TOTALE 2460€-:33
se come scelte (che poi mi avete consigliato anche voi-11) ci siamo partire alla ricerca di tutti i migliori prezzi etc etc.... anche qualcosa usato....
mi sono scordato qualcosa?
Ciao ragazzi grazie
se le due nanostreem le metti nello stesso lato che vanno entrambi ok altrimenti se le devi alternare a me non convincono avresti poco movimento...
la vasca su quanti lati la vedrestI???
marshall78
24-09-2010, 01:53
se le due nanostreem le metti nello stesso lato che vanno entrambi ok altrimenti se le devi alternare a me non convincono avresti poco movimento...
la vasca su quanti lati la vedrestI???
diciamo 3... il diciamo perche a sx a 2m c'e' una finestra con una pianta... praticamente possiamo dire 2....#28g
la finestra è a2 m quindi 3 mmm dovresti posizionare le pompe nei due angoli posteriori ed alternarle quindi sarebbe meglio andassi su pompe da 6000 l/h altrimenti una wortek
ciao marshall, benvenuto fra i pazzi...mi permetto di modificare qualche prezzo considerando la roba usata che si trova di solito
hai ragione volevo dire in effetti 2300 - 2600 in pratica :
Vasca 100*60*60 €200
mobiletto € 100
sump €20#30 euro prendi una vecchia vasca che qualcuno dimette e da un vetraio ti fai fare i vetri di separazione e li incolli
H&S150 €350--> lo trovi a 150 euro spesso nel mercatino, io prenderei un deltec o lg600 (ce ne è molti pure di questi), 200 euro lo trovi
acquabee2000/1 €60 (? risalita??) per 60 euro prendi una sicce, costa un filo di meno o una eheim 1250#1260 usata tanto è immortale
galleggiante + pompetta per serbatorio + riscaldatore €60 (qui mi sa ti sei tenuto basso se parli del nuovo) direi dalle 80 a 120 a seconda di che prendi..secondo me anche qui cerca sull'usato e cambia magari il galleggiante al rabbocco..(rs-component 6 euri)
plafo t5 (8x39) oppure HQI 250 + 2 x 39 + led piu o meno €400 (prendi la HQI o i T5 ma meglio i 54w anche se sporgono dalla vasca, la cifra è corretta, oppure IMHO prendi un luminarc maxi 50x50 ci butti su una plusrite HQI 400w e fai il colpaccio, spendi meno e i coralli te li trovi anche in cantina)
movimento 2 nanostream 6045 con controller € 170 (io ho fvra le varie pompe, preso anche 2 sunsun da 29 euro l'una, 5000 l/h. vanno da Dio, silenziosissime, fanno un bel movimento e affidabilissime, non buttare via i soldi)
osmosi impianto €130 (aquili, 4 stadi con NPS 80 euro)
Test (poi mi date una mano) ma piu o meno 40€ ( potresti spendere molto di più, 40 euro ne compri un paio)
Sale (coral pro red sea) 2x7kg € 50 (360 litri lordi, diciamo 300 netti è la tua vasca, 15 kg di sale circa, compra il Red sea coral pro secchiello da 22 kg a 56 euro su acquariumline)
IN totale € 1280 considerando i 40 euro sottostimati per i tests..una bella differenza rispetto ai tuoi 1760
materiale in PVC + elettrico piu o meno 100€ (secondo me ottimistico, dipende cosa intendi per elettrico, se vuoi farti un quadro come si deve, raddoppia pure la cifra ..200)
Poi le rocce, adesso vi chiedo se mi dovesse capitare qualche offerta e la vasca non è pronta come le conservo? --> non puoi a meno di metterle in vasca da bagno con acqua salata..
Cmq avevo pensato 35 kg usate e 20kg nuove = 500 € (prendi tutto usato ma guarda bene da chi, devi assicurarti siano vive e belle belle, 50 kili concorso sul peso, le puoi trovare a 4-5- euro kilo con un po' di buona volontà..quindi 250 euro
ex TOTALE 2460€-:33-->nuovo totale 1730
se come scelte (che poi mi avete consigliato anche voi-11) ci siamo partire alla ricerca di tutti i migliori prezzi etc etc.... anche qualcosa usato....
mi sono scordato qualcosa?
Ciao ragazzi grazie
DeathGio
24-09-2010, 13:22
I conteggi di buddha mi sembrano ben fatti... se vuoi risparmiare segui il suo consiglio ;-)
marshall78
24-09-2010, 14:26
Grazie :-))
in effetti, se seguiamo la strada del nuovo ottengo piu o meno quelle cifre... adesso intanto mi sono convinto del tipo di vasca 100x60x60... dovrei ricevere i preventivi entro pomeriggio.
Ordino i pezzi, ordino i pezzi per la sump, mi disegno il mobiletto e vado dal mio falegname...
questo fine settimana inizio a cercare del buon usato...
Mi date per favore, secondo la vostra esperienza, i siti dove mediamente trovo i prezzi piu bassi cosi mi concetro lì.
spero che per fine settimana prossima posso iniziare l'incollaggio della vasca... (mi suocero è stato un vetraio per 15anni m'aiuta lui a incollare#19 )
nel frattempo i fori per i scarichi e le mandate le faccio sul vetro posteriore a circa 12cm-15cm dal filo superiore.... cosi scongiuro svuotamenti totali della vasca in caso di manutenzione a queste parti....
domanda... come li piazzo scarico e mandata? voglio dire meglio lontani oppure uno di fianco all'altro?
Cmq siete tutti preziosi e sopratutto grazie 1000 per la pazienza!!! -35
-28
siti buoni sono aquariumline, the reefer, aquariumcoralreef i prezzi dei singoli prodotti confrontali perchè in uno possono essere più bassi che in un altro, dipende molto dalle marche e dai prodotti.....
DeathGio
24-09-2010, 17:00
Ricordati che il livello di acqua in vasca è pari a circa la metà del foro della discesa.
Se fai il foro tanto in basso ti ritrovi ad avere un bordo superiore "sprecato".
detto in poche parole che senso ha fare i fori a 12 cm?? falli 5cm dal bordo;-)
marshall78
25-09-2010, 01:27
detto in poche parole che senso ha fare i fori a 12 cm?? falli 5cm dal bordo;-)
Ho capito che intendi, pero la mia intezione ( o piuttosto idea) è se lo faccio a 12cm per lo scarico facendo due curve di 90° il tubo si riempia tutto ( ma lo dovrei testare ed in effetti a pensarci con la carta alla mano misa che non riesco nella mia intezione), cosi da non avere rumori dovuti ai gorgoglii...
Cmq 5 o 12, lascierò sempre il livello dell'acqua piu o meno a 5cm dal filo superiore... piuttosto chiedevo li posso mettere vicini oppure debbono essere opposti nella vasca? (intendo scarico e mandata)
DeathGio
25-09-2010, 10:15
Puoi metterli tranquillamente vicini... se fori tu il vetro occhio a non farli troppo vicini che rischi che ceda per le vibrazioni di foratura.
marshall78
25-09-2010, 11:04
diciamo che i fori li faccio fare al vetraio... ognuno il suo mestiere#36# poi cmq non sarei capace :-D
allora inizio... a vedere gli annucci dell'usato
DeathGio
25-09-2010, 11:11
bhe la lista della spesa è lunga ma non avere fretta, prendere un sostituto non adatto è come buttare i soldi. Spendi bene e una volta sola. ;-)
Tienici aggiornati.
bhe la lista della spesa è lunga ma non avere fretta, prendere un sostituto non adatto è come buttare i soldi. Spendi bene e una volta sola. ;-)
tienici aggiornati.
#36##36##36#-28
sempre che si abbiano i soldi per mantenerli, puoi risparmiare su molte cose ma poche palle un marino tropicale costa continuamente, io sono arrivato a ripagarmi un po' le spese, vendendo pezzi di corallo a prezzi onesti e svuotando vasche facendo km e km ma se fai tipo vado dal commerciante e compro ti impicchi..
marshall78
25-09-2010, 18:57
sempre che si abbiano i soldi per mantenerli, puoi risparmiare su molte cose ma poche palle un marino tropicale costa continuamente, io sono arrivato a ripagarmi un po' le spese, vendendo pezzi di corallo a prezzi onesti e svuotando vasche facendo km e km ma se fai tipo vado dal commerciante e compro ti impicchi..
da quelo poco che ho capito... l'unica cosa certa è avere pazienza... e cercare "santi" come te...
cmq sono in trattativa con un paio di persone per degli acquisti in blocco di ottimo materiale.
curiosità il turboflotor1000 potrebbe essere valido?
io l'ho avuto per parecchio tempo con ottimi risultati, ma forse è un po' sottodimensionato per la tua vasca..inoltre è un monopompa..a quanto lo fanno, quanto tempo ha?
marshall78
26-09-2010, 00:50
Lunedi mi mandano le foto, e i prezzi... poi ti faccio sapere.
Passiamo alle plafoniere....
Stavo valutando quelle a led. ma sono confuso per quanto riguarda il vattaggio...cioe guardando quelle bellissime di vitrea per un acquario tipo il mio utilizzerebbe (cfr. 44exch) 108W in 96led lumen 12800... vedendo un po in giro e guardando quelle di http://cgi.ebay.it/BZ-Plafoniera-a-led-Acquario-Acquarium-Light#240W-/270635678578?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3f0324bb72
vedo che si parla di 245W e 12000 lumen in 90 led.... visti i prezzi in teoria.... come distinguere?
in pratica consuma piu del doppio ma con una resa inferiore.... non riesco a capire..... mi sono perso qualche passaggio?
Io non sono assolutamente un esperto ma ho capito che molti montano i cree da 3 w l'uno..per l'aria vasca credo servano appunto 250#300w
DeathGio
26-09-2010, 10:16
Per una vasca lunga 120cm. mi sembra che siamo nell'ordine dei 100 led.
100 led per 3w l'uno = 300W ma con resa pari a 500w di luce, o almeno così parrebbe.
ciao x la vasca che intendi fare il turboflotor non và bene devi stare su sky come bubble magus 150 o il 180 kone,l'h&s 150 o simili....
marshall78
17-10-2010, 01:02
Ekkomi di nuovo...:-))
Allora ci troviamo a questo punto:
ho preso i vetri per una vasca delle dimensioni della acquamar240, ho comprato solo il mobiletto acquabasic.
sump 60x40xh35 divisa in tre ; ho comprato le rocce (circa 55kg) che pero sono in scatola di polisitirolo da due settimane.
Adesso nel frattempo che mi arrivano i vetri e faccio l'incollaggio... prima di inserire in vasca le rocce che faccio le lavo? con cosa?
poi alla fine prendero una lamapada a led... mi sono convinto nonostante la spesa un po alta....
schiumatoio, ho trovato un elos ns500...
iniziamo?
marshall78
17-10-2010, 10:57
si erano vive... ma sono ancora umide.
secondo te cosa faccio? come le conservo in attesa della vasca? poi le lavo?
in effetti nn so cosa fare... il prezzo era troopo buono 5€ /kg comprese spedizioni
tanta roba sarà morta, senza cibo e poca acqua..rischi di buttare in acqua una montagna di cadaveri che inquineranno, se le lavi in acqua dolce ammazzi quello che è sopravvisuto, le puoi lavare in acqua salata..ma non in vasca..sei stato un po' azzardato..
marshall78
17-10-2010, 11:09
tanta roba sarà morta, senza cibo e poca acqua..rischi di buttare in acqua una montagna di cadaveri che inquineranno, se le lavi in acqua dolce ammazzi quello che è sopravvisuto, le puoi lavare in acqua salata..ma non in vasca..sei stato un po' azzardato..
caxx... il ragazzo che me le ha date mi ha detto che ne vende a tonnellate... e le lascia acnhe sei mesi in queste condizioni... porc #23
allora faccio cosi in settimana mi arriva il riscaldatore e il sale le metto in una bagnarola e le faccio riprendere... sempre che si riprendano....-20
lo risolvo?
Chi deve vendere racconta di tutto.. Bagnale si.. Meglio che adesso..
DeathGio
17-10-2010, 13:51
Se alla bagnarola ci attacchi anche uno skimmer in modo che tolga costantemente le schifezze che rilasciano ci fai anhe un bel pezzo della maturazione ;-)
Eventualmente aggiungi dei batteri che aiutano a far ripartire le rocce.
marshall78
17-10-2010, 15:29
okey... allora in bagnarola con sale e riscaldatore... mo ci attacco anche un'areatore cosi muovo un pochino...
lo schiumatoio azz non ci avevo pensato #25 pero dove lo metto? lo inserisco all'interno della "vasca" e l'acqua pulita la ributto dentro un altra vasca che poi faccio rientrare nella principale?
che ne dite... oppure?
Lo skimmer nella stessa vasca..più che un'areatore metterei una
Pompa..
marshall78
17-10-2010, 16:02
Lo skimmer nella stessa vasca..più che un'areatore metterei una
Pompa..
okey una sola vasca... mo lo vado a fare subito... per la pompa ci avevo pensato...
ma ancora me le consegnano #21
appena arrivano ce le butto dentro.
che oligoelemnti mi consigliate da inserire dentro?
Non mettere nient'altro che il sale..
marshall78
17-10-2010, 17:23
okey fatto nella "VASCA" :-D la temperatura è 26°densità 1,024 g/cmc a parte i numeri tanto per dire che ho messo le rocce in condizioni diciamo normali...
... lo skimmer pero non so se va a dovere elos ns500 pompa eheim 1260 o 50 non ricordo :-( cmq il punto che ha l'acqua fino al bicchiere... nessun problema giusto? sta gia schiumando 'na specie di bolle marroncine....
cmq speriamo che si riprendono... ragazzi quindi come me ne accorgo che si stanno a riprende?
DeathGio
17-10-2010, 19:15
Tranquillo, lo skiumatoio lascialo lì, piuttosto se è troppo immerso mettigli sotto una scatoletta di plastica o delle rocce così funziona anche a regime. in ogni caso se produce già schiuma marrone è ottimo. Puliscigli spesso il bicchiere.
Ti accorgerai che le rocce sono ripartite quando vedrai girare in vasca rotiferi e stelline varie.
Tieni d'occhio lo strato di sedimenti che rilasciano se inizi a vederci vita vuol dire che stanno andando ;-)
marshall78
17-10-2010, 20:58
Tranquillo, lo skiumatoio lascialo lì, piuttosto se è troppo immerso mettigli sotto una scatoletta di plastica o delle rocce così funziona anche a regime. in ogni caso se produce già schiuma marrone è ottimo. Puliscigli spesso il bicchiere.
Ti accorgerai che le rocce sono ripartite quando vedrai girare in vasca rotiferi e stelline varie.
Tieni d'occhio lo strato di sedimenti che rilasciano se inizi a vederci vita vuol dire che stanno andando ;-)
oggi era marrone, adesso no... cmq in effetti lo messo sopra a delle rocce.
pare che lavora meglio, aspettero le " stelline " #13 speriamo. poi vi faccio sapere, indicativamente in quanto tempo compaiono? (piu o meno)
Cia
Dovresti averne già nelle rocce, nel giro di qualche settimana si riproucono, più che altro aspetterei che le
Rocce non buttino più schifezze..
marshall78
18-10-2010, 20:56
Dovresti averne già nelle rocce, nel giro di qualche settimana si riproucono, più che altro aspetterei che le
Rocce non buttino più schifezze..
perfetto, ma per schiefezze intendi quella roba che si deposita sul fondo?
ho sentito che certe rocce vive all'interno hanno animali non proprio "positivi" , mi sapresti dare delle indicazioni, oppure link, con cui potrei riconoscerli?
Grazie
potrebbero esserci da eunici a paguri infami, planarie e chissà che altro..inizia a guardare se vedi vermi e se si inizia a conoscerli, ci sono i buoni e i cattivelli, dipende anche cosa hai in vasca..
DeathGio
19-10-2010, 09:46
Sì. quella roba che si deposita sul fondo, esattamente.
Per il resto quoto buddha.
marshall78
19-10-2010, 21:02
okey allora... sto facendo spurgare le rocce nella bagnarola... con acqua semplice e un sale fino alla densità corretta... temp. 26°
quindi in pratica in vasca.... ma non ho la vasca #27 tra 10gg circa... mi arrivano i vetri....
sono in trepidazione folle!!!
volevo capire dove studiare due foto e varie per riconoscere gli ospiti "buoni" o cattivi
Tnx ;-)
inizia a cercare su internet o sul forum..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |