PDA

Visualizza la versione completa : Sono arrivato al capolinea


thedarkman
22-09-2010, 20:17
Ciao a tutti, come qualcuno già saprà ho la vasca morente oramai da più di un anno.

Si è ipotizzato di tutto e di più, detersivi, plastiche, luci, sali, e tanto altro.

Al momento ho un flavescen, un (ora non mi viene, ma è piccolo, giallo e fuxsia...) e un Leuco che stanno benissimo, idem per diadema e gratilla, una bella coppia sana di stenopus e alcune lumache;
Un'euphilia che si stà espandendo continuamente, una trachiphylia bella gonfia e una tridacna, anch'essa in ottime condizioni di crescita. Le roccie poi non sono mai state così belle e colorate!

TUTTO il resto è morto o stà morendo, anche se in realtà mi è rimasto molto poco! Acropore, montipore, seriatopore, pocillopore e turbinarie rimaste stanno lentamente degradando.

Oggi mi hanno anche anticipato i risultati dei test sui metalli pesanti, che però non ho ancora sotto mano, ma non hanno trovato nulla, solo una piccola percentuale di alluminio, ma probabilmente è stata la zeolite a rilasciarlo.

In tutto questo tempo ho avuto modo di fare molti test, ovvero:

- Cambiato lampadine;
- Cambiato plafoniera;
- Cambiato tipi di sale;
- Cambiato filtri e prefiltri dell'impianto RO e controllato i valori;
- Tolto la zeolite e dopo qualche mese rimessa;
- Ridotto l'attività dello skimmer tenendolo sporco e, viceversa, pulendolo più spesso;
- Controllato TUTTE le pompe dentro e fuori;
- Tenuto sotto controllo i valori principali (Kh 9 - CA 440, 450 - Po4, 0,03, Densità 35%0);
- Fatto svariati cambi di 120/150 lt;
- Fatto bagni con betadine;
- Controllato eventuali parassiti al microscopio;
- Variato alimentazione ai coralli (pappone e cibi commerciali);
- Aumentato e diminuito l'alimentazione;

Probabilmente ho fatto anche altro che ora non mi viene in mente, ma quasi tutto muore...

Oramai sono agli sgoccioli, avevo pensato anche di svuotare tutto e ricominciare da zero, ma non conoscendo la causa di tutto immagino che il problema potrebbe tranquillamente ripresentarsi, pertanto se smonto, smonto, e basta...

In realtà non so se questa sia un'ultima richiesta disperata di aiuto o semplicemente un triste saluto, ma lo capirò a breve...

gionanni57
22-09-2010, 20:33
metalli nella vasca?

cicala
22-09-2010, 21:14
beh dirò una cosa ovvia , ma bisognerebbe restringere il campo delle ricerche in qualcosa che fa morire gli sps e invece fa prosperare lps e tridacne.......

ALGRANATI
22-09-2010, 22:31
Valori sono a Posto?
muoiono dalle punte o cos'altro?
io ho perso la vasca esattamente come te......ma io una mezza idea adesso forse me la stò facendo.

DYD
22-09-2010, 22:56
ma io una mezza idea adesso forse me la stò facendo.

Tipo?

thedarkman
22-09-2010, 23:07
Metalli pesanti no, ho fatto fare dei test ad un laboratorio e non ne hanno trovati (grazie Nicola...).


Valori sono a Posto?
muoiono dalle punte o cos'altro?
io ho perso la vasca esattamente come te......ma io una mezza idea adesso forse me la stò facendo.


Si, valori sempre perfetti.

Alune muoiono dalle punte, altre dal centro, altre di lato. Diventano brutte, ritirano i polipi, rinsecchiscono, sbiancano...

Escluderei parassiti in quanto non credo ce ne siano che attaccano sps di specie così varie, e ho controllato al microscopio, trovando nulla...
Tra l'altro mi sono quasi giocato anche un LPS (turbinaria).

Io mi sono fatto tante idee, sempre smentite dopo un po' di test... Tu che idea ti sei fatto?

Nicky
23-09-2010, 00:49
Ciao Dany! Mi aggrego seguire questo post...

P.s. Con l'ultimo cambio hai visto qualche sviluppo? Ciao

ALGRANATI
23-09-2010, 07:30
Daniele, quanto tempo ha la vasca?
mi fai una foto della rocciata?

thedarkman
23-09-2010, 09:09
Ciao Dany! Mi aggrego seguire questo post...

P.s. Con l'ultimo cambio hai visto qualche sviluppo? Ciao

Purtroppo oramai i coralli sono messi talmente male che non riesco nemmeno a capire se le cose migliorano o peggiorano, dovrò vedere nel giro di qualche giorno...

Daniele, quanto tempo ha la vasca?
mi fai una foto della rocciata?

La vasca ha due anni e mezzo (vasca da 90x65x55h), ma tutto arriva dalla vecchia vasca (160x60x55h), pertanto aggiungi altri otto anni circa. Sospetti "old tank syndrome"?

Considera che qualche mese fa ho anche messo una decina di talee, era un momento dove tutto era stabile, per un paio di settimane le talee stavano bene e sono cresciute, poi da un giorno all'altro hanno iniziato a collassare...

Appena riesco ti posto qualche foto.

michi2
23-09-2010, 16:55
solito discorso.. è successo anche a me due volte, la prima volta ho dato la colpa a trasloco + zeovit dosato male per motivi di tempo, son morte tutte le acropore senza nessuna cuasa apparente.. poi ho fatto un bel cambio e ricominciato ad inserire ed ha girato tutto bene per qualche mese. poi di nuovo acropore che cominciano a tirare da ogni lato non spolipano più e muoiono... sinceramente me ne sono fregato, ho buttato via la roba morta (praticamente tutte le acropore) e non ho più guardato la vasca... da marzo ad agosto non ho fatto altro se non dare cibo ai pesci e svuotare il bicchiere dello skimmer ogni due settimane...risultato? macroalghe OVUNQUE e vetri incrostati di coralline da non poter neppure guardare dentro.. settimana scorsa decido di pulire e che scopro.. le acropore rimaste (pezzettini da 1 cm max) che han ricominciato a crescere... mi sà che però cè qualcosa di latente che sta per esplodere... algranati, tu che sospetto hai?

ALGRANATI
23-09-2010, 20:56
Fappio, stranamente :-D, mi ha fatto pensare e mano mano che smontavo la mia rocciata mi sono accorto che 1 anno fà, rifacendo la rocciata, ovviamente secondo me, abbiamo fatto una rocciata troppo chiusa.
Parlando Con Gil, oltretutto mi ha dato altri spunti.......utilizzando vari prodotti per la riproduzione batterica che favoriscono comunque residui ........che se non c'è un ottima circolazione, otturano tutto creando un " tappo " sulle rocce.
questa è l'idea che mi sono fatto io anche perchè per 2 anni la vasca con la rocciata precedente ha sempre girato perfettamente senza avere nessun problema.
rifatta la rocciata si è come bloccato tutto.

GreenPeace
23-09-2010, 21:56
Fappio, stranamente :-D, mi ha fatto pensare e mano mano che smontavo la mia rocciata mi sono accorto che 1 anno fà, rifacendo la rocciata, ovviamente secondo me, abbiamo fatto una rocciata troppo chiusa.
Parlando Con Gil, oltretutto mi ha dato altri spunti.......utilizzando vari prodotti per la riproduzione batterica che favoriscono comunque residui ........che se non c'è un ottima circolazione, otturano tutto creando un " tappo " sulle rocce.
questa è l'idea che mi sono fatto io anche perchè per 2 anni la vasca con la rocciata precedente ha sempre girato perfettamente senza avere nessun problema.
rifatta la rocciata si è come bloccato tutto.

se è vero che la funzione biologica delle rocce si limita nella parte superficiale dello strato di quest'ultime con una rocciata chiusa\ammassata, dove una buona parte di rocce non riceve luce e movimento ,potrebbe causare una diminuzione di flora batterica #24
ma tu non usi nessun metodo per la riproduzione batterica ??

ALGRANATI
23-09-2010, 22:24
l'ho usato.....ma non è vero che il filtraggio è solo in superfice....anzi..,......ma se l'acqua non circola......

Fabio PD
23-09-2010, 23:42
Ormai a leggere sti disastri mi vengono i brividi.. Ho sempre pensato che non potesse collassare cosi dal nulla una vasca e invece..

Quindi te proponi una rocciata + aperta o tipo pompa di movimento dietro le rocce?????

Fabio PD
23-09-2010, 23:52
Ragazzi, io vi dico la mia poi se vi sembra un piano d azione stupido ditemelo.

Allora, sappiamo che muoiono principalmente una classe di animali (sps) mooooolto più che le altre.
Sappiamo che i soliti valori chimico fisici dell'acqua sono e sono sempre stati ok cosi come luci ecc..
Sappiamo che è + o meno un cambiamento quasi improvviso dello stato di salute e non reversibile con le solite tecniche tipo cambi acqua metti carbone togli alimentazione ecc..
Sappiamo che non tocca i pesci e in alcuni casi favorisce le alghe (di una tipologia particolare).
Sappiamo con buona certezza che non sono casi di avvelenamento da metalli pesanti.

Ora, bisogna secondo me fare una ricerca seria nella letteratura o anche in ambiente universitario specifico (ok, mi rendo conto che sono due cose complicate) per circoscrivere una serie di cause che potrebbero causare decadimento come da osservazione.

Ora tali cause secondo me, (avendo escluso anche con buona certezza parassiti ecc..) sono e vi prego di rifare il ragionamento che ho fatto io, da ricercasi quindi in cambiamenti a livello chimico nelle vasce colpite, però, e qua viene il punto, in una chimica che esula dai normali test nostri e che va in quale direzione? ecco, ci dovrebbe aiutare la ricerca di cui sopra.

Trovati i cambiamenti, che non riusciamo a isolare cosi a occhio, che determinano il disastro poi si risale a cosa li ha determinati ma saremmo già al 51% del lavoro..

Che dite???

ALGRANATI
24-09-2010, 07:15
il mio è stato un declino durato 1 anno circa.........magari fosse stato un disastro immediato...probabilmente avremmo capito la ragione.

Fabio PD
24-09-2010, 19:43
ok, vale cmq quello che ho detto sopra, sarà da ricercare tra problematiche chimiche aventi una cinetica lenta o in ogni caso che evolvono gradualmente..

cosa ne pensate?
anzi che non dire nulla ditemi che ho detto una cavolata..

ALGRANATI
24-09-2010, 20:48
+ che altro hai detto in termini + forbiti...quello che ho detto io:-D

Massimo-1972
24-09-2010, 20:52
Fabio secondo me alcuni punti non sono assodati


Allora, sappiamo che muoiono principalmente una classe di animali (sps) mooooolto più che le altre.
a qualcuno ha coinvolto anche gli lps, mi sembra


Sappiamo che i soliti valori chimico fisici dell'acqua sono e sono sempre stati ok cosi come luci ecc..
i valori che misuriamo di solito ... anche i nitriti sono raramente misurati potrebbero essere fuori norma o altri oligoelementi non misurati, ...


Sappiamo che è + o meno un cambiamento quasi improvviso dello stato di salute e non reversibile con le solite tecniche tipo cambi acqua metti carbone togli alimentazione ecc..
tanto repentino non sembra, come diceva Matteo la sua vasca ha avuto il tracollo lentamente .... dire non reversibile è azzardato se non si conosce la causa ... quindi la cura


Sappiamo che non tocca i pesci e in alcuni casi favorisce le alghe (di una tipologia particolare).
OK


Sappiamo con buona certezza che non sono casi di avvelenamento da metalli pesanti.
non potendo testare tutto, non sarei così sicuro


Ora, bisogna secondo me fare una ricerca seria nella letteratura o anche in ambiente universitario specifico (ok, mi rendo conto che sono due cose complicate) per circoscrivere una serie di cause che potrebbero causare decadimento come da osservazione.
dubito che la letteratura italiana anche in ambito universitario sia così spinta su questo argomento

thedarkman
24-09-2010, 21:25
Per quanto riguarda la rocciata, nel mio caso, lo dubito, e vi spiego perchè:

Nella mia vecchia vasca avevo un po' tutto ammassato, quando l'ho svuotata avrò avuto un 10 cm buoni di sedimenti di ogni tipo, e tutto girava alla perfezione...
Nella vasca nuova cercai di fare tutto meglio, avevo persino messo una cassetta di plastica sotto al fine di permettermi di rimuovere i sedimenti. Per diversi mesi tutto è andato per il meglio, poi è iniziato il tracollo, che ha durato ben più di un anno (ancora mi chiedo perchè ho tenuto la vasca attiva...).
Tra l'altro qualche mese dopo l'inizio del problema ho tolto la cassetta e rifatto la rocciata, ma senza ottenere nulla di buono (e ora sono comunque ripassati mesi....).
Complessi batterici ne ho usati pochi (biodigest della prodibio in primis), ma li ho utilizzati ancora di più nella vecchia vasca, senza avere nessun problema...

Tra l'altro a differenza della vecchia vasca dove avevo una miriade di pesci in questa ho cercato di limitare al massimo, e in effetti il carico di PO4 mi ha dato ragione...

Il discorso dei NO2 non lo vedo molto probabile in quanto non sono un chimico ma solitamente, in vasche ben avviate, con buoni valori e buon lavoro batterico, escludendo morie improvvise, non dovrebbero essercene. Idem per picchi di ammoniaca, per lo stesso discorso, suffragato ulteriormente dal fatto che la moria sarebbe stata a mio avviso molto più veloce!

ALGRANATI
24-09-2010, 21:28
è incredibile come non si riesca a trovare un punto comune....in questo modo non ne usciremo mai.#06

Fabio PD
24-09-2010, 22:15
una domanda:
avete mai provato a inserire un pò di rocce nuove in questi casi?

Se fosse un disequilibrio di ceppi batterici ecc che potrebbe causare più o meno da un giorno all altro l inizio di un decadimento (e quindi il mantenimento prolungato di condizioni ambientali sfavorevoli che come detto esulano dai normali parametri di lettura) , con l arrivo di rocce nuove magari potrebbe migliorare la cosa..

Altra cosa, qualcuno ha provato sempre in tali situazioni ad utilizzare phytoplancton? sempre per capire se agendo sulla popolazione batterica in maniera diversa dal semplice integratore batterizo in boccetta cambia qualcosa, sono convinto che il problema nasca da una specie di inversione di marcia o meglio di cambio di strada da parte dei batteri o delle rocce in generale che poi anche cambiando acqua, dosando carbone ecc di certo non si riesce a ristabilire.

non so quotare il nome in grassetto perciò rispondo al volo a chi mi diceva che non è detto che sia una situaz irrevers. Dicevo questo nel senso che con i mezzi soliti nessuno sembra essere effettivamente riuscito a far RIprendere la direz giusta alla vasca.
------------------------------------------------------------------------
Vi faccio un altra domanda importante al di là delle due su rocce vive fresche e fito..

Qualcuno ha provato a spostare gli animali sofferenti in una vasca senza problemi??
Se si come hanno reagito? Miglioramento, stazionari o continuo peggioramento?

thedarkman
24-09-2010, 22:23
Già...

Ad ogni modo questa è la situazione attuale, a breve posterò anche la situazione di partenza...

http://picasaweb.google.com/maitan.d/VascaDistrutta24092010?authkey=Gv1sRgCKzB3IfYxMGdv QE&feat=directlink

thedarkman
24-09-2010, 22:45
E così era il 15/11/2008 (vasca allestita in aprile di quell'anno)... #77

http://picasaweb.google.com/maitan.d/VascaSanaAl15112008?authkey=Gv1sRgCJHrwI6IlvqvRg&feat=directlink

una domanda:
avete mai provato a inserire un pò di rocce nuove in questi casi?

No, mai provato

Altra cosa, qualcuno ha provato sempre in tali situazioni ad utilizzare phytoplancton?

Ogni tanto, ma quello comerciale, ho comunque provato anche con il pappone...

Qualcuno ha provato a spostare gli animali sofferenti in una vasca senza problemi??

Se non ricordo male ho provato, ma non sono sopravvissuti lo stesso.

Fabio PD
25-09-2010, 00:28
porcaccia.. senti, se hai voglia di provare e di investire 40 euro, prendo due o tre pezzi di rocce vive fresche e mettile in vasca, vediamo se ci sono miglioramenti..

per quanto riguarda spostare gli animali sarebbe da riprovare, però magari non cosi tanto tempo dopo l inizio del declino.
sarebbe una prova interessante, ci permetterebbe di capire se la salute dell animale ha preso una piega difficilmente reversibile pure essendo stato per "poco" tempo esposto ad un ambiente che ha qualcosa che non va oppure se messo altrove va meglio o quantomeno non peggiora e quindi effettivamente non ci sono danni permanenti o SOPRATTUTTO sarebbe una prova che il problema non è "entrato" nel corallo.

Vedo che sei di vicenza, io di padova, se vuoi si può provare a mettere un corallo da me, te metti due rocce e inseriamo tipo un pezzo della mia caulastrea e stiamo a vedere..

Insomma si restringerebbe ulteriormente il campo..

Qualcuno prima mi diceva dei metalli pesanti. è vero che non li abbiamo o non si possono misurare tutti però ci spetta anche il diritto di dedurre che non ce ne sono visto che non ci sono parti metalliche in vasca se non tipo nelle pompe ma allora vorrebbe dire che tutti quelli che hanno il problema avevano delle pompe del cavolo..

Altra cosa: chi ha il problema ha sempre usato lo stesso sale? Avete provato a cambiare sale, non mi sembra un problema di accumulo/mancanza dei classici macro/micro elementi presenti nei sali, però..

ALGRANATI
25-09-2010, 18:30
allucinante....mi sembra di rivedere la mia.:-(

Massimo-1972
25-09-2010, 23:07
Secondo me il consiglio di Fabio di aggiungere qualche rocce nuova è giustissimo
io aggiungerei... se riesci anche a fare un cambio sostazioso con acqua proveniente da un acquario sano sarebbe eccelente
.... io farei il test dei nitriti


Qualcuno prima mi diceva dei metalli pesanti. è vero che non li abbiamo o non si possono misurare tutti però ci spetta anche il diritto di dedurre che non ce ne sono visto che non ci sono parti metalliche in vasca se non tipo nelle pompe ma allora vorrebbe dire che tutti quelli che hanno il problema avevano delle pompe del cavolo..

varie persone hanno avuto problemi in questo senso con le Vortech ... non sono proprio del cavolo ... anzi l'elite

JeFFo
26-09-2010, 10:28
C'è qualcuno che fa areosol in casa?
Usate qualcosa che viene inalato come spray?Saponi? tubi di una qualità o tipo particolare? Plastiche ad esempio di skimmer o altro che possono rilasciare? insomma dovete confrontarvi su qualsiasi cosa... e cercare il punto in comune, l'origine del danno. A me onestamente sembra un danno cronico tipo quello da metalli di transizione ma avrebbe colpito in questo caso prima i crostacei secondo me.

Fabio PD
26-09-2010, 10:31
Si, so che sono delle buone pompe.......ne ho due in vasca!! eheh :-D

Però so che infatti hanno sostituito dei componenti metallici nelle nuove versioni, per fortuna mia!! -11

Buona idea anche secondo me inserire acqua proveniente da altre vasche, qualcuno ha già provato?

Inoltre: gli sps sofferenti che sintomi danno, sono sbiancati? se si sicuramente sono in difficoltà per quanto riguarda la nutrizione autotrofa, sarebbe da provare a nutrirli con zooplancton per vedere se reagiscono nonostante il permanere di qualche condizione sfavorevole che non riusciamo ad identificare...

Qualcuno ha provato a spingere sulla nutrizione eterotrofa?
------------------------------------------------------------------------
anche jeffo potrebbe avere ragione, con tal dubbio investirei qualche eurini in una bella analisi di lab x tutti i metalli tossici ecc..

JeFFo
26-09-2010, 10:40
Si, so che sono delle buone pompe.......ne ho due in vasca!! eheh :-D

Però so che infatti hanno sostituito dei componenti metallici nelle nuove versioni, per fortuna mia!! -11

Buona idea anche secondo me inserire acqua proveniente da altre vasche, qualcuno ha già provato?

Inoltre: gli sps sofferenti che sintomi danno, sono sbiancati? se si sicuramente sono in difficoltà per quanto riguarda la nutrizione autotrofa, sarebbe da provare a nutrirli con zooplancton per vedere se reagiscono nonostante il permanere di qualche condizione sfavorevole che non riusciamo ad identificare...

Qualcuno ha provato a spingere sulla nutrizione eterotrofa?
------------------------------------------------------------------------
anche jeffo potrebbe avere ragione, con tal dubbio investirei qualche eurini in una bella analisi di lab x tutti i metalli tossici ecc..



Ripeto
per me non sono metalli di transizione. Avreste avuto tossicità evidenti su crostacei ed echinodermi.

SJoplin
26-09-2010, 10:40
Si, valori sempre perfetti.

Alune muoiono dalle punte, altre dal centro, altre di lato. Diventano brutte, ritirano i polipi, rinsecchiscono, sbiancano...

m'è successo un robo del genere pure a me, qualche mese fa e resto sempre dell'idea (almeno nel mio caso) che siano casini che avevo fatto coi batteri e le fonti di carbonio.
io ho "risolto" togliendo gli SPS ai primi segnali di tiraggio, e facendo anche un paio di cambi d'acqua al 50%. resta il fatto che ci sono voluti quasi 6 mesi per ristabilizzare la vasca -28d#

JeFFo
26-09-2010, 10:43
Si, valori sempre perfetti.

Alune muoiono dalle punte, altre dal centro, altre di lato. Diventano brutte, ritirano i polipi, rinsecchiscono, sbiancano...

m'è successo un robo del genere pure a me, qualche mese fa e resto sempre dell'idea (almeno nel mio caso) che siano casini che avevo fatto coi batteri e le fonti di carbonio.
io ho "risolto" togliendo gli SPS ai primi segnali di tiraggio, e facendo anche un paio di cambi d'acqua al 50%. resta il fatto che ci sono voluti quasi 6 mesi per ristabilizzare la vasca -28d#

certo che se questa cosa avviene solo con chi ha avuto metodi a proliferazione, con chi ha avuto ad esempio le bioballs, con chi ha inserito determinati ceppi, o magari aveva queste tecniche e poi ha smesso, questo sarebbe un ottimo inizio...

Nicky
26-09-2010, 17:20
Ciao Dany, se le foto si riferiscono alla situazione attuale secondo me con l'acqua che ti ho portato ci sono stati dei miglioramenti...

Queste sono le foto della turbinaria che avevo scattato tempo fa...

http://s4.postimage.org/DgBWi.jpg (http://postimage.org/image/27q4m5zok/)
http://s1.postimage.org/aNt8J.jpg (http://postimage.org/image/lwdrpx6s/)
http://s4.postimage.org/DuiYJ.jpg (http://postimage.org/image/2860u42jo/)

Se la foto che hai postato te e' recente, qualcosa di buono non lo escluderei. cosa dite a riguardo?

thedarkman
26-09-2010, 18:19
Ho effettivamente visto dei miglioramenti dopo i 50 lt di Mauro (parliamo di acqua salata preparata dal negoziante, non mi riferisco ad acqua matura).
Più che altro ho visto un leggero miglioramento nell'apertura dei polipi delle poche acro rimaste...

Per quanto riguarda la turbinaria quello è un discorso a parte in quanto ha cominciato a stare bene dopo che le ho fatto un bagno di betadine pochi giorni fa!

Fabio PD
26-09-2010, 19:10
cioè dici che con l acqua comprata va meglio che con quella che prepari te??

X la domanda sull alimentazione che avevo fatto??

fappio
26-09-2010, 19:25
Fappio, stranamente :-D, mi ha fatto pensare e mano mano che smontavo la mia rocciata mi sono accorto che 1 anno fà, rifacendo la rocciata, ovviamente secondo me, abbiamo fatto una rocciata troppo chiusa.
Parlando Con Gil, oltretutto mi ha dato altri spunti.......utilizzando vari prodotti per la riproduzione batterica che favoriscono comunque residui ........che se non c'è un ottima circolazione, otturano tutto creando un " tappo " sulle rocce.
questa è l'idea che mi sono fatto io anche perchè per 2 anni la vasca con la rocciata precedente ha sempre girato perfettamente senza avere nessun problema.
rifatta la rocciata si è come bloccato tutto.

.... eee ridi ridi :-D certo ... fappio aveva ragione , adesso mi devi chiedere scusa :-D
------------------------------------------------------------------------
il problema , non è solo la diminuizione di filtrazione biologica, ma della diminuizione di corrente e scarsità di ossigeno ... questo ovviamente non lo posso confermare con articoli , perchè è solo una mia deduzione , ma il detrito che si deposita nelle rocce in sacrsità di ossigneno marcisce rilasciando acido solforico , che è estremamente tossico. questo inobisce la crescita del corallo e la vasca incomincia ad accumulare nutrienti ...

ALGRANATI
26-09-2010, 21:16
No, Fabio....non è come dici tu....o meglio non esattamente così.
Ieri con Piccinelli , leggevamo un'articolo di scimeck( forse è scritto così ) ....direi illuminante.
Paolo magari lo posta e lo leggi.

Parla di filtraggio, microorganismi che portano acqua dentro e fuori le rocce.....di sedimento che tappa tutto e impedisce a questi micro organismi di vivere e riprodursi in maniera corretta.

insomma....non è il ricambio d'acqu atra vasca e sump e non è lo schiumatoio....quindi non ti chiedo scusa :-D:-D

fappio
26-09-2010, 22:13
...sarebbe interesante leggerlo ...

ALGRANATI
26-09-2010, 22:19
doman i se il picci legge il topic ..........PICCI dammi il link:-))

Fabio PD
27-09-2010, 00:12
sicuro, per quello proponevo di inserire rocce fresche..
Vai con l articolo che lo si legge!!

thedarkman
27-09-2010, 12:45
porcaccia.. senti, se hai voglia di provare e di investire 40 euro, prendo due o tre pezzi di rocce vive fresche e mettile in vasca, vediamo se ci sono miglioramenti..

per quanto riguarda spostare gli animali sarebbe da riprovare, però magari non cosi tanto tempo dopo l inizio del declino.
sarebbe una prova interessante, ci permetterebbe di capire se la salute dell animale ha preso una piega difficilmente reversibile pure essendo stato per "poco" tempo esposto ad un ambiente che ha qualcosa che non va oppure se messo altrove va meglio o quantomeno non peggiora e quindi effettivamente non ci sono danni permanenti o SOPRATTUTTO sarebbe una prova che il problema non è "entrato" nel corallo.

Vedo che sei di vicenza, io di padova, se vuoi si può provare a mettere un corallo da me, te metti due rocce e inseriamo tipo un pezzo della mia caulastrea e stiamo a vedere..

Insomma si restringerebbe ulteriormente il campo..

Qualcuno prima mi diceva dei metalli pesanti. è vero che non li abbiamo o non si possono misurare tutti però ci spetta anche il diritto di dedurre che non ce ne sono visto che non ci sono parti metalliche in vasca se non tipo nelle pompe ma allora vorrebbe dire che tutti quelli che hanno il problema avevano delle pompe del cavolo..

Altra cosa: chi ha il problema ha sempre usato lo stesso sale? Avete provato a cambiare sale, non mi sembra un problema di accumulo/mancanza dei classici macro/micro elementi presenti nei sali, però..

Ti ringrazio per l'offerta ma oramai, come vedi dalle foto, mi è rimasto pochissimo e quello che è rimasto è messo così male che traslocando morirebbe anche se lo mettessi in una vasca sana...
Le roccie le stò cercando, ma vorrei trovarne una o due arrivate da poco e solamente spurgate, ora vedo.
Il test dei metalli pesanti l'ho fatto e non mi ha trovato nulla.

Il sale, io ho un grosso sospetto nel sale, in quanto lo avevo accusato, ne ho utilizzato un altro ma poi, pensando non fosse quello, sono tornato ad utilizzarlo ancora...

Ora stò facendo dei cambi di 55/60 lt a settimana con acqua salata preparata dal negoziante e sembra che la vasca stia meglio. In questi giorni prenderò una talea nuova per vedere come reagisce.
Il sale "incriminato" è dell'aquamedic, sale che ho utilizzato molto e con il quale mi sono trovato bene per lungo tempo, ma sospetto una partita difettosa, ma è solo una mia idea...

Come avevo già detto quando hanno iniziato i problemi non utilizzavo metodi batterici ma berlinese puro (nemmeno la zeolite avevo), quindi questo le escluderei, almeno nel mio caso.

thedarkman
27-09-2010, 12:58
Qualcuno ha provato a spingere sulla nutrizione eterotrofa?

Provato sia a ridurre che ad aumentare, senza ottenere nulla.

Altra cosa, parecchio tempo fa, ancora nella vecchia vasca, ebbi un problema simile, ma limitato a seriatopore e pocillopore; non c'erano santi di farle vivere.
Poi ad un certo punto hanno iniziato a stare bene e sono diventate splendide, anche allora ebbi un grosso sospetto sul sale...

thedarkman
27-09-2010, 13:30
Stavo controllando i miei appunti e ho scoperto che il 22/11/2007 avevo dei problemi con le seriatopore e mi ero segnato che in quel caso sospettavo che fosse un problema di UV della AB, pertanto sono ripassato all'EVC.

Guardando bene però ho notato che fino al 23/10/2007 utilizzavo il sale della KZ, mentre da quel giorno sono passato all'aquamedic.
Il 28/10/2007 cambiai altri 43 lt con AM.
l'11/11/2007 altri 43 sempre con AM.

Il 22/11/2007 appunto iniziai a notare problemi con le seriatopore...

In febbraio 2008 sono tornato ad utilizzare il KZ e in giugno, in concomitanza con la vasca nuova, sono passato al TMP.

Non so, magari è una coincidenza, però...

Fabio PD
27-09-2010, 15:15
mmmm capito..
ma il preis non va + di moda?? come mai?

thedarkman
27-09-2010, 15:23
mmmm capito..
ma il preis non va + di moda?? come mai?

Negli anni ne ho provati parecchi, ma il Preis e' un sale che non ho mai provato, mi dispiace.

fappio
27-09-2010, 18:24
le scuse non le voglio... ;-)comunque io ti ho detto da subito risiedeva anche nella rocciata e del sedimento .... il discorso dei microrganismi che portano l'acqua nelle rocce mi è nuovo, per quello che so le rocce sono di materiale poroso e assorbono di conseguenza l'acqua ......comunque, io la vedo da un'altra prospettiva, per me le rocce, devono funzionare principalmente per la filtrazione aerobica, (trasformazione della materia organica in nitrato fosfato) quella anaerobica , non la considero nemmeno e per quel che è possibile cerco di evitarla perchè non è lei a tenere gli equilibri della vasca . uno dei principali motivi che secondo me un vasca con poche rocce , funziiona meglio è priprio questo

Fabio PD
27-09-2010, 23:40
niente articolo?

giangi1970
28-09-2010, 09:11
Seguo...
Anche se sinceramente che il sedimento riesca a inibire le rocce mi sembra perlomeno esagerato....
Ce ne vorrebbe veramente kili si kili per soffocare e rocce.....
Sul discorso rocciata ariosa....boh...mi sembra piu' una moda del momento che una teoria fondata.....
Le vecchie vasche del mese e di qualche anzianotto erano veramente dei blocchi unici....eppure vanno alla grande....almeno per quelli che non si sono stufati e hanno smontato....

thedarkman
28-09-2010, 09:25
Seguo...
Anche se sinceramente che il sedimento riesca a inibire le rocce mi sembra perlomeno esagerato....
Ce ne vorrebbe veramente kili si kili per soffocare e rocce.....
Sul discorso rocciata ariosa....boh...mi sembra piu' una moda del momento che una teoria fondata.....
Le vecchie vasche del mese e di qualche anzianotto erano veramente dei blocchi unici....eppure vanno alla grande....almeno per quelli che non si sono stufati e hanno smontato....

Ammetto che questa cosa convince molto poco anche me, ma immagino che chi l'ha tirata fuori abbia delle basi...

Massimo-1972
28-09-2010, 10:41
Seguo...
Anche se sinceramente che il sedimento riesca a inibire le rocce mi sembra perlomeno esagerato....
Ce ne vorrebbe veramente kili si kili per soffocare e rocce.....
Sul discorso rocciata ariosa....boh...mi sembra piu' una moda del momento che una teoria fondata.....
Le vecchie vasche del mese e di qualche anzianotto erano veramente dei blocchi unici....eppure vanno alla grande....almeno per quelli che non si sono stufati e hanno smontato....
Forse la teoria sarebbe applicabile sono ai sistemi che utilizzano sistemi a proliferazione batterica
.... altrimenti mi sembra poco veritiera la cosa

Fabio PD
28-09-2010, 11:06
certo che 4 kiletti di roccia nuova si potrebbe provare a buttarla dentro eh............

thedarkman
28-09-2010, 13:23
certo che 4 kiletti di roccia nuova si potrebbe provare a buttarla dentro eh............

Si, mettere una roccia non è un problema, penso anche io che possa aiutare, però la metto solo se ne trovo una arrivata da poco e naturalmente spurgata...

Ad ogni modo dopo un altro cambio di due giorni fa, sempre con acqua del mio negoziate (60 lt). A ieri sera i coralli stavano meglio. Ho ricominciato a vedere un po' di azzurro nella montipora (a tubi blu spenti...) e questo non accadeva da parecchio tempo. Le acropore (si fa per dire...) hanno ricominciato ad estroflettere i polipi e parti delle punte si stanno ricolorando, forse un abbozzo di crescita.

Stasera vado a prendere altra acqua e una talea di acropora per vedere come reagisce nella mia vasca.

ALGRANATI
28-09-2010, 17:43
ho chiesto gli articoli ....dopo se me li manda apro un topic e ne parliamo.

thedarkman
29-09-2010, 14:01
Aggiornamento:

Ieri sera ho notato un ulteriore miglioramento e le acro che il giorno prima avevano degli abbozzi di colore sulle punte iniziavano ad avere quasi tutte le punte un po' colorate.
Montipora ancora più azzurra (sempre lontano da una sana...).

Sempre ieri sera ho inserito una talea di montipora foliosa e una talea di acropora, vediamo "se" campano...

Fabio PD
29-09-2010, 20:16
alla grande..
seguo..

se mettete un post con gli articoli di cui sopra magari scrivete dov è cosi lo troviamo agevolmente!!

marcogig79
05-10-2010, 09:43
ciao Dark,
come sai verso nella tua stessa situazione da mesi (ne abbiamo già parlato in altro forum).
Ho fatto 3gg fa un cambio del 50% con acqua di mare e ho notato un lieve miglioramente.
Anche io ho messo delle talee per vedere se campano...
Cmq facendo alcune considerazioni con un mio amico mi sono reso conto di alcune cose che vorrei verificare nei prossimi gg...

Ho "solo" 4 pesci su 300lt netti
Ho uno skimmer h&s a150 che arriva fino a 800lt quindi quantomeno è un pò sovradimensionato
Alimento i pesci una volta sola al gg
Non ho mai alimentato in modo costante i coralli (per me una fiala di reefbooster ogni tanto fa + male che altro)

detto questo vorrei verificare con te la popolazione di pinnuti rispetto al litraggio e l'alimentazione.

thedarkman
05-10-2010, 10:01
ciao Dark,
come sai verso nella tua stessa situazione da mesi (ne abbiamo già parlato in altro forum).
Ho fatto 3gg fa un cambio del 50% con acqua di mare e ho notato un lieve miglioramente.
Anche io ho messo delle talee per vedere se campano...
Cmq facendo alcune considerazioni con un mio amico mi sono reso conto di alcune cose che vorrei verificare nei prossimi gg...

Ho "solo" 4 pesci su 300lt netti
Ho uno skimmer h&s a150 che arriva fino a 800lt quindi quantomeno è un pò sovradimensionato
Alimento i pesci una volta sola al gg
Non ho mai alimentato in modo costante i coralli (per me una fiala di reefbooster ogni tanto fa + male che altro)

detto questo vorrei verificare con te la popolazione di pinnuti rispetto al litraggio e l'alimentazione.

Ciao, la mia vasca fino ad ora stà proseguendo alla grande. I coralli mezzi morti si stanno riprendendo e stanno crescendo, anche le due talee nuove stanno benissimo. Stasera dovrei riuscire a fare il terzo cambio d'acqua ma già ora la situazione è ottima.

Io ho pochi pesci in base al litraggio, ma comunque ho provato sia ad alimentare quotidianamente che a lasciarli in pace, senza vedere differenze.
In passato ho vissuto dei tiraggi da sovraschiumazione (avevo un mostruoso Deltec AP850 su 500 lt) e li ho anche risolti, ma stavolta il malessere era diverso, quindi nel mio caso lo escluderei come problema.

marcogig79
05-10-2010, 10:05
be dai meglio così ora resto solo io :-(

thedarkman
05-10-2010, 10:16
be dai meglio così ora resto solo io

Ammetto che ora sono piuttosto soffisfatto del risultato ma so che è ancora prestino per esultare... tra l'altro devo ancora individuare bene l'origine del problema, anche se sono sempre più propenso a pensare al sale, visto che l'acqua che utilizzavo di solito per rabbocco e cambi ho comunque continuato ad usarla per il rabbocco. Essendo questa come quantità più di quella che uso per i cambi direi che la si può escludere come problema! L'elemento che differisce resta quindi solo il sale...

Fabio PD
15-10-2010, 09:40
benone x i progressi..

thedarkman
15-10-2010, 09:48
benone x i progressi..

Si, e attualmente li confermo, non ho più visto sofferenze di alcun tipo, non ho ancora una grande crescita ma comunque, anche se lenta, è presente.

Anche le talee nuove stanno bene, ancora un cambio con l'acqua del mio negoziante e poi ritorno alla mia con sale cambiato e vediamo come va...