Visualizza la versione completa : comportamento strano
THE ALEX
28-12-2005, 17:37
Ciao ragazzi e scusatemi per la lunga assenza ma le piogge quest'anno sono state peggio del solito e hanno causato parecchi danni....io me la sono cavata con il ricevitore satelllitare distrutto,cmq è passata :-)
Sono riuscito finalmente ad avere il test...ho trovato il 5 in 1 della tetra,spero sia buono cmq i valori sono questi:NO3 10,NO2 assenti,GH 3,KH 3,PH 6.8
Valori a parte,uno dei dischetti è morto imporvvisamente nel giro di 24 ore.Ha iniziato a nuotare come un forsennato in ogni direzione poi gli è comparsa una patina biancastra sull'occhio sinistro e la mattina seguente è morto.
Quello che adesso mi preoccupa è uno dei superstiti,mentre gli altri sono in perfetta forma e mangiano come dannati,uno è praticamente immobile da giorni.A parte il colorito scuro,non presenta nessuna particolarità ma a stento si sposta di qualche cm per mangiare(poco)....Credete sia possibile una sorta di ipocondria dovuta alla morte dell'altro discus???
Un saluto
Alex
non esiste ipocondria per i pesci(almeno per quanto ne so io)
pero per quanto riguarda il tuo primo discus la morte potrebbe essere stata causata da un inserimento troppo veloce e quindi uno sbalso di ph notevole!
normalmente quello e quello che succede.
per l'altro se mangia poco be prova ad aspettare. da qianto tempo hai inserito i pesci in vasca???
THE ALEX
02-01-2006, 11:54
grazie della risposta amico ;-)
Cmq sul primo punto ti smentisco...non come esperto di discus perchè non ne capisco niente ma come istruttore di diving.Ti assicuro che pesci e mammiferi marini ne soffrono eccome,specialmente quando ci sono variazioni di habitat o separazione dal partner(ci sono infatti pesci che fanno coppia e mi chiedevo se fosse il caso dei discus).
I pesci sono in vasca già da parecchio tempo e i valori sono sempre stabili,quindi nessuna variazione di ph...intanto l'altro continua a non muoversi e praticamente a non mangiare..boh :-(
Freethinker
02-01-2006, 15:11
a volte la patina bianca sull'occhio è dovuta a repentini sbalzi di pH.
Non mangia nemmeno il chiro?
porta la temp a 31-32°,dovresti stimolarli un pò.
THE ALEX
02-01-2006, 20:58
Fatto amico o meglio,vivendo in thailandia,la temperatura non scende mai sotto i 30 gradi.Cmq mangiucchia qualcosina il problema è il colorito scuro e il fatto che ormai da giorni praticamente non si muova.Per gli altri dischetti invece non c'è problema.
Se fosse un problema di valori dell'acqua credo che anche gli altri ne risentirebbero no?
Freethinker
02-01-2006, 22:30
Non è del tutto vero,dipende dallo stato del discus,può essere più suscettibile di altri.
L'importante cmq è che mangi,anche se poco ;-)
THE ALEX
02-01-2006, 23:25
tnx paisà...come dicevo,di discus non ne capisco molto #12 ;-)
quindi del fatto che non si muove non me ne preoccupo?Mangiucchia anche se molto meno degli altri ma la respirazione è normale....boh
Freethinker
03-01-2006, 03:58
alex il discus è tanto bello quanto strano -05
E' estremamente timido,e questo lo porta ad essere praticamente sempre sotto stress.Il fatto che mangi poco e si muova appena può anche essere dovuto semplicemente ad una momentanea sottomissione o grande spavento.L'importante è assicurarsi di avere un'ottima qualità dell'acqua,senza esasperazioni,è inutile arrivare con discus di allevamento a valori amazzonici ;-)
THE ALEX
03-01-2006, 11:42
Arigrazie,sei gentilissimo.
In effetti mi sono messo per un pò di tempo ad osservarli e appena lui cerca di muoversi,ce ne sono un paio che lo rincorrono e lo rimandano nel suo angolino..
A proposito di valori,posso abusare della tua pazienza e chiederti un parere sui miei che ho postato in apertura?
Freethinker
03-01-2006, 12:55
nessun abuso di pazienza alex,il forum esiste per questo ;-)
I valori che hai postato sono ottimi,fin troppo "da manuale" per discus di allevamento.L'importante ora,per non stressarli,è la stabilità di questi valori,stempera bene durante i cambi e magari spegni la luce quando li fai.
Cerca di procurarti test a reagente,sono un tantino più affidabili delle striscette.Anche nel mio acquario ho problemi di gerarchia,vuoi sapere il mio trucchetto?
Faccio cadere un pò di chiro sul sottomesso,tutti corrono verso di lui a pappare,2 secondi dopo faccio cadere chiro in un altro punto dell'acquario,in questo modo corrono tutti sulla seconda porzione di chiro e il sottomesso può mangiare più tranquillamente il primo chiro ;-)
THE ALEX
03-01-2006, 14:25
:-)) ero già arrivato ad una soluzione simile...almeno non lo menano.Però è strano come tutto questo sia iniziato non appena morto l'altro.Prima era parte del gruppo.
Cmq il problema è che come ti dicevo,vivo in un'isola thailandese e già per riuscire ad avere questo tester e del mangime tetra,ho dovuto scomodare santi e madonne...oltre a questo non posso arrivare.
probabilmente i valori buoni sono dovuti ai frequenti cambi...l'acqua di osmosi qui viene utilizzata come acqua potabile e venduta per pochi soldi in taniche da 20 lt.
Grazie ancora
Freethinker
03-01-2006, 14:40
beh la thailandia è una delle patrie del discus,come allevatori intendo,magari puoi procurarti del buon vivo.L'importante è comunque variare,puoi anche farti un pastone fatto in casa,se cerchi sul forum dovrebbero esserci diverse ricette.
Buon per te la storia dell'acqua.
Il discus morto magari in qualche modo teneva in equilibrio le gerarchie,forse puoi fare un pensierino a sostituirlo tra un pò ;-)
THE ALEX
03-01-2006, 22:39
infatti qui l'approccio alimentare (ma in genere di tutta l'acquariofilia) è completamente diverso.Cmq per il momento sono riuscito a procurarmi 3 mangimi diversi e sto variando tra quelli.Cercherò di fare pratica con i pastoni ma non vorrei fare casini.
Avevo pensato ad inserire qualche altro abitante ma sto aspettando una vasca più grossa,anche se ancora piccoli,7 discus su 180 lt credo siano fin troppi..almeno di quello che ho letto sul forum.
Freethinker
04-01-2006, 02:26
beh alex,se cambi acqua molto,ma molto spesso...magari ce la fai ;-)
Anche io in passato ho fatto una cosa del genere #13
aiutandomi con moooolti cambi.
3 tipi di mangimi forse già bastano,il pastone si può sempre provare ;-)
be non si finisce mai di imparare. :-)) iolfatto dell'ipocondria proprio non lo sapevo.
in tailandia??? per curiosita potresti dirmi quanto costano dei bei discus li??? e se lo sai per caso sapresti dirmi come posso fare per riportalmi a casa pesci che compro in un altro paese?? io in questo momento mi trovo in argentina e qui ci sono discus brasiliani a un prezzo notevolmente piu basso..... di quelli italiani.
grazie:)
Freethinker
05-01-2006, 22:33
io quasi quasi aprirei un thread con il seguente topic "Discus:prezzi nel mondo" :-D
Sembra una conincidenza,ma in questi giorni sto discutendo proprio sui prezzi dei wild.Qui a napoli stiamo sui 200 euro,un utente in veneto li paga sui 60 -04
Dalle vostre parti?
THE ALEX
06-01-2006, 12:49
Paisà,fallo ma mi sa che ti viene la cirrosi...meglio ignorare quanto possano costare da altre parti :-)) ;-)
XGiò:Il discoro "ipocondria" era riferito a mammiferi marini e alcuni pesci che sicuramente ne soffrono...nei discus lo ignoro ancora.
Per quanto riguarda i prezzi partiamo dai 50 centesimi per pesci piccoli fino ad un massimo di 20 euro per esemplari di una quindicina di cm.Non esiste distinzione di prezzo se non la grandezza.
Probabilmente però a bangkok è possibile torvare esemplari di qualità superiore a quelli che arrivano qui a prezzi più alti.
THE ALEX
06-01-2006, 12:50
mi correggo...12 euro(600 bath) non venti...sorry :-)
Freethinker
06-01-2006, 17:12
i wild ci sono?Prezzi?
THE ALEX
06-01-2006, 17:58
qui a Samui no...ma come dicevo prima probabilmente a bangkok si trovano.In settimana chiedo al mio rivenditore di informarsi e vi faccio sapere ;-)
cavolo 12 euro per un discus...... -04 -04 io lipago 30 di 7 cm!!!
cmq se tutto mi va bene con qualche riproduzione...... forse ....... non comprero + molti esemplari.
per 12 euroa discus poteri pensare di fare un viaggetto da quelle parti......
THE ALEX
08-01-2006, 00:01
allora ragassuoli...mi hanno chiesto se per "wild" intendo solo quelli catturati o anche le generazioni seguenti.In breve,importano discus selvatici (credo dall'amazzonia) ma se li tengono gelosamente per accoppiamenti e si limitano a vendere i "proli".
Freethinker
08-01-2006, 00:31
chissà come mai.
E se anche quelli che arrivano quì da noi non siano di cattura ma prole di questi ultimi?? -05
THE ALEX
08-01-2006, 00:54
beh,almeno qui da me te lo dicono :-))
cmq anche ammesso che sia così,che cavolo di differenza ci sarebbe?? o meglio,perchè preferire un esemplare catturato ad uno nato in cattività? #24
Freethinker
08-01-2006, 03:55
alex parli con uno che è contrario all'allevamento di wild in acquario,per lo stesso motivo per il quale sono contrario ai cardellini in gabbia.Sono animali nati e cresciuti in natura,"costringerli" in ambienti piccoli,seppur tenuti ottimamamente......
Quindi per me non fa nessuna differenza,però si sono sempre i puristi ;-)
THE ALEX
08-01-2006, 10:14
si ma mica mi spiego la preferenza da parte dei puristi....cmq la discussione mi sembra interessante,apro un altro 3d e vediamo se qualcuno mi illumina ;-)
THE ALEX
08-01-2006, 10:32
Fatto paisà,vediamo che esce :-)
fammi riapprofittare della tua cultura và :-))
Volendo inserire altri pesci in vasca,dovrei orientarmi su esemplari più piccoli,più grandi di quelli che ho già o la cosa non ha importanza?Ho trovato due esemplari splendidi di circa 20 cm ma sono quasi il doppio dei miei....
Freethinker
08-01-2006, 14:59
se vuoi un mio parere io non li prenderei così grandi,per diversi motivi.
Sono di più difficile ambientazione,possono ferire in malo gli ospiti più piccoli.Ci vorrebbe una vasca enorme per tenerli tutti insieme imho.
Non puoi farti un cubo e ce li metti dentro?
tanto,se ho capito bene,dalle tue parti non hai bisogno di un riscaldatore e poi cambiare acqua spessissimo,quindi magari economicamente non sarebbe un salasso ;-)
THE ALEX
08-01-2006, 15:08
eccerto che voglio un tuo parere..sei diventato il mio consulente preferito...contento? :-)) ;-)
La vasca più grossa è in arrivo(circa 300 lt contro i circa 180 di quella attuale)...cmq quello di cui mi preoccupavo erano proprio lotte gerarchiche,quindi se mi dici che possono ferire i dischetti che già ho,mi oriento su altri esemplari più piccoli....anche perchè onestamente vederli crescere da una certa soddisfazione.
Freethinker
08-01-2006, 15:35
prenderli tutti piccoli,oltre ad evitarti lotte gerarchiche troppo cruente,ti facilita anche la formazione di coppie.
E non ultimo proprio ciò che dicevi,la soddisfazione di vederli crescere ed esserne l'artefice ;-)
Se quella coppia che hai visto è una coppia certa,e vuoi dedicarti alla loro riproduzione,va benissimo un cubo 50x50x50,non occorrono 300 lt ;-)
Con quest'ultima dedicati all'allevamento di bei discus giovani #36#
THE ALEX
08-01-2006, 20:19
ok mio mentore,dato che mi è impossibile stabilire la sessualità della coppia evito e continuo con i piccerill' :-)
l'idea sarebbe quella di utilizzare la vasca piccola come sala parto...con un pò di pazianza e con i tuoi consigli,spero di arrivarci :-)) grazie ancora,sono debitore.
Freethinker
08-01-2006, 20:33
alex non sei debitore di nessuno,il forum esiste per questo ;-)
Nella vasca da 300 lt ci potrei mettere dai 6 agli 8 esemplari.
Qualcuno potrebbe storcere il naso,troppi 8 in 300lt.Ma tu hai detto che cambieresti acqua spesso,quindi per me possono andare #36#
Fa maturare bene il filtro mi raccomando.
Facci sapere!
THE ALEX
08-01-2006, 21:24
beh,il forum esiste per questo ma tu non sei tenuto a fare quello che fai...quindi un ringraziamento concedimelo ;-) Se un giorno dovesse servirti una mano su tutto quello che riguarda subacquea o bodybuilding,fai un fischio.
Ok per il filtro,anche se non sono troppo convinto del sitema di filtraggio che usano da queste parti ma su questo non posso farci molto.
I cambi in che percentuale devono essere fatti?Al momento cambio 40 lt a settimana ma su 300 lt quanti ne devo cambiare?
Freethinker
08-01-2006, 22:32
Gentilissimo per i ringraziamenti ;-)
Per il discorso cambi,ti rispondo che...dipende! #36#
Tu hai l'indubbio vantaggio di avere ottima acqua a bassissimo costo e anche a temperatura perfetta,quasi potresti cambiarla a secchiate" #19
Se vuoi un consiglio,fa cambi più piccoli ma frequenti.
Io,ad esempio,nella mia vasca cambio circa il 15% 2 volte a settimana.
In questo modo non mi si alzano mai i valori di nitrati e fosfati.
Se pensi che già a 25 mg/lt ho cominciato a vedere alghe e ciano,con la frequenza dei miei cambi ho nitrati al massimo a 20 mg/lt.Le alghe sono sotto controllo e quasi regrediscono ;-)
Cos'ha che non va il sistema di filtraggio?
THE ALEX
09-01-2006, 11:42
Quindi valori costanti come dicevi nella prima pagina,senza alti e bassi #36#
Ah,cosa ne pensi di una vasca riempita completamente con acqua osmotica?Discorso prezzo a parte,che come sai qui non conta.
Il sistema di filtraggio qui è l'opposto di quello europeo.L'acqua cade dall'alto in un primo scomparto di lana di vetro,passa sempre per caduta nel secondo pieno di "palline" di plastica poi nel terzo dove accanto alla pompa vengono posti un paio di sacchetti di carbone.Infine viene reimmessa in vasca dal basso.
Ne avevano parlato sul forum,datti un occhio http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=18183&start=0
Quello che nessuno ha notato è che così facendo,la pompa lavora ad un decimo del suo potenziale.Infatti l'acqua arriva al terzo scomparto così lentamente che in uscita non crea nessuna corrente,a dispetto di quanto dicevano su sifonatura etc..
Freethinker
09-01-2006, 14:28
Va benissimo usare solo acqua osmotica a patto che le reintegri con i sali per ottenere determinati valori.I tuoi sono discus di allevamento,non hanno bisogno di valori amazzonici e anzi,a volte,la ricerca esasperata di ricreare quei valori fa ammalare i nostri ospiti.
Quindi porta l'acqua osmotica a valori idonei.
Il sistema di filtraggio che descrivi è il cosiddetto percolatore,in europa non si usa da decenni,in Italia da qualche anno.E' un ottimo sistema per i marini,ma non è adatto per l'acqua dolce,tra le altre cose libera gran parte,se non tutta,la co2 disciolta.
Il filtro che ho visto nel link è diverso da quello che mi descrivi,ma lo reputo comunque non adatto,come ti hanno già scritto in molti in quel thread.non riesci a trovare un buon box filtro da adattare al tuo acquario?
Potresti anche fartelo da solo con del vetro ;-)
THE ALEX
09-01-2006, 16:06
Ottimo,onestamente l'acqua che ho in casa è pessima...a stento riesco a tenerci in vita le koi nel laghetto #06
Il filtro effettivamente è diverso da quello che ho(tra l'altro la discussione non è mia..),provo ad allegare una foto del mio ma la qualità è pessima.
Cmq è lo stesso sistema di quello del link ma con materiali diversi all'interno....Se mi dai qualche dritta su come farlo posso provarci o al limite chiedere qualche modifica alla vasca dato che me la stanno facendo su misura ;-)
Freethinker
09-01-2006, 16:45
Giusto per farti un'idea di com'è un filtro interno autocostruito.
Le immagini le ho prese da un altro forum,come si può vedere dalle proprietà.
http://www.discusportal.it/public/forum/phpbb2/files/senza_titolo-1_202.jpg
http://www.discusportal.it/public/forum/phpbb2/files/filtro2_134.jpg
http://www.discusportal.it/public/forum/phpbb2/files/dsc03282_copia_168.jpg
THE ALEX
09-01-2006, 22:51
sei un grande davvero...domani faccio un salto e vediamo se riescono a sistemarmi qualcosa di simile ;-)
Freethinker
10-01-2006, 04:10
Questo è un bel filtro completo,ti viene in aiuto anche nell'eventualità di dover usare resine o torba come puoi vedere.
Tu,avendo dei discus di allevamente,puoi anche ridurre gli scomparti a 3.Un pò di torba la potrai sempre inserire subito sotto la pompa ;-)
(questo filtro è stato progettato per una vasca di selvatici).
L'importante con i discus è mantenere uno scomparto del biologico bello grosso.
Ciao a facci sapere.
THE ALEX
12-01-2006, 23:44
Evito di aprire altri 3d.Ho chiesto di modificare il filtro secondo lo schema e non ci dovrebbbero essere problemi.Adesso vorrei un parere su questo mio nuovo ospite...è di circa 13 cm e qualdo l'ho visto me ne sono innamorato.
Allego anche qualche foto dei dischetti che già avevo e appena lo trovo il link di come erano fino a due mesi fa...fammi sapere che ne pensi ;-)
THE ALEX
12-01-2006, 23:49
ecchilo quà :-) ... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=27558&highlight=
sono gli stessi pesci che vedi nella seconda e terza foto...
La prima e la quarta invece sono del solid che ti dicevo...
Freethinker
13-01-2006, 12:38
alex sorry ma non vedo nessun solido #12
Posta qui le foto.
THE ALEX
13-01-2006, 14:30
#24 ...che vedi nella prima e nella quarta foto???
THE ALEX
13-01-2006, 16:12
boh...io mi sarò rincretinito ma facendo fede alla classificazione del link,questo è un blu diamond
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_discus/specialedf/varieta.asp http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1882_969.jpg
Freethinker
14-01-2006, 04:02
gli ospiti sembra siano in forma.Il diamond non ha una bella forma,però sembra ok ;-)
Avrei usato una sabbia più fine per il fondo,i discus la gradiscono.
Alex ieri non si vedevano le foto ;-)
THE ALEX
14-01-2006, 10:23
ieri per un bel pò di tempo non sono riuscito ad entrare...boh,qualche problema sul forum,cmq sembra a posto adesso.
Credi che la sabbia dalla spiaggia possa andare?Oltre la loro preferenza ci sarebbe pure la mia,quindi se non ci sono problemi la cambio.
Quale sarebbe il problema con la forma?non sono ancora in grado di riconoscere un bel esemplare...a malapena distinguo la sottospecie -20
cmq un diamond di circa 13 cm su che prezzi si aggira da voi?solo per curiosità personale e per un termine di paragone) ;-)
ciao, la vasca e' abbastnza grande? se e si, potresti dividerlo dal resto dei discus x un po', vedrai che gli farebbe molto bene, secondo me e' l'ultimo della scala e non mangia xche' non gli danno l'opportunita di farlo. ciao
THE ALEX
20-01-2006, 23:16
Ciao nando e grazie per la risposta,cmq credo di aver risolto.Ho inserito dei dischetti più piccoli e si sono ritabilite le gerarchie.Cmq sono sicuro che il problema fosse legato alla morte dell'altro discus ;-)
THE ALEX, i test....meglio singoli! ;-)
THE ALEX
23-01-2006, 00:16
Amico,lo so ma come ho già detto,mi è impossibile recuperare i singoli(ph a parte)..Già questi li ho dovuti ordinare e c'ho messo una settimana solo a far capire quello che cercavo al negoziante #06
Cmq credi che non sia affidabile il 5 in 1?
THE ALEX, danno una approssimazione ma non il valore preciso...e poi a volte sballano i valori
THE ALEX
23-01-2006, 10:35
Ok,ti ringrazio ma per il momento devo solo sperare che siano abbastanza precisi.Ad agosto posso chiedere a qualche amico di portarmi i test con reagenti ma fino ad allora me li scordo.
Freethinker
23-01-2006, 12:35
diciamo che quelli in striscette ti danno un'idea di massima ;-)
C'è da dire che ci sono test a reagente che fanno comunque molto schifo :-D
Con la tua acqua non dovresti aver molti problemi di valori anzi,forse è fin troppo tenera.Quando ti vengono a trovare in agosto,fatti portare anche un bartattolo di remin discus buffer,che ci aggiusti i valori,ne basta la punta di un cucchiaio,ti dura tantissimo ;-)
Facci vedere qualche altra fotina dei nuovi ospiti #36#
THE ALEX
23-01-2006, 18:42
Sei tornato :-)) ;-)
Cos'è il remin D B??Niente che possa cercare di ordinare da qui?
Le foto le farò domani.Ho allestito una vasca da 120 lt in cui ho spostato i pesci più piccoli e che in futuro spero di usare per la riproduzione ma avendo cambiato oggi l'acqua è ancora scura di condizionatore e non si vede una cippa :-))
Freethinker
23-01-2006, 19:36
ho il pc in panne e sto studiando...una brutta combinazione per farmi sentire spesso #07
Il remin discus buffer è un mix di sali che ti serve per ripristinare il corretto equilibrio di sali nell'acqua RO.
Diciamo che uno dei sali è del normale bicabonato,per gli altri c'è una lista,appena la trovo te la posto ;-)
Facci vedere ste foto!
THE ALEX
23-01-2006, 19:53
ok,se riesci a postarmela te ne sono grato ;-)
Domani provvedo,promesso...però non sparire -04 :-))
THE ALEX
23-01-2006, 23:38
#24 #24 stavo riflettendo...ma il bicarbonato di sodio non dovrebbe alzare il ph?
Freethinker
24-01-2006, 00:00
ti alza il ph perchè ti alza il kh ;-)
Poi con gli altri sali si alza gh ecc.
THE ALEX
24-01-2006, 00:15
right...solo che io ho il problema opposto e aggiungendo anche bicarbonato manderei il ph alle stelle.Già con tutti i cambi non riesco mai a farlo scendere sotto 6.8.
Freethinker
24-01-2006, 01:18
ma guarda che 6.8 è ottimo come ph!!!
THE ALEX
24-01-2006, 13:12
Boh....il ph è una di quelle cose che non riesco a capire...leggo tutto e il contrario di tutto.Così come sul tipo di fondale.Chi dice chiaro,chi dice scuro :-(
stong ascenn' pazz :-))
Freethinker
24-01-2006, 13:26
ph 6.8 è ottimo,credimi ;-)
Per quanto riguarda il fondo,come già ti feci notare tempo fa,è meglio sceglierlo a grana medio-fine.
Per il colore io preferisco un ambrato non troppo scuro,anche perchè con il tempo un pò si scurirà da solo.
THE ALEX
24-01-2006, 19:19
Trovata una ghiaietta abbastanza fine di colore ambrato....bella davvero ma due palle per pulirla :-X :-]
Ecco un pò di fotine ma scusami per la qualità penosa ;-)
La vasca che vedi è una 120 lt da poco messa in funzione.Per il momento l'ho destinata agli ospiti più piccoli,a breve spero di utilizzarla per la riproduzione.
Le ultime tre foto,invece dovrebbero essere dello stesso dischetto.Com'era appena arrivato(quando chiesi aiuto qui) e com'è adesso...Non sarà un campione ma ne sono orgoglioso -11 :-)) ;-)
THE ALEX
24-01-2006, 19:23
ok,come non detto...ordine inverso e una foto non caricata...quindi la prima è il pescotto adesso,la seconda com'era appena arrivato,la terza è un piccirillo che sarà pure bruttarello ma mi piace assai :-)) quarta classificameli tu e quinta la vasca con la ghiaia che ti dicevo :-)) ;-)
Freethinker
25-01-2006, 21:48
beh indubbiamente il piccoletto ora sta bene,e si vede.
Il nuovo acquisto è fin troppo giovane,io li preferisco tra i 6 e i 7 cm,comunque è ok ;-)
La ghiaia per me è comunque troppo spessa,la preferisco ancora più sottile :-)
Freethinker
25-01-2006, 21:50
P.S. per la quarta foto
Pancia gonfia per pappa?Non avrai problemi con quei 2 ;-)
THE ALEX
26-01-2006, 00:03
Condivido...anche io preferisco orientarmi su esemplari un pò più grossi ma questo era rimasto solo e sperduto in una vasca e mi ha fatto tenerezza...la cosa che mi diverte è che pure essendo grosso quanto una cacca di mosca sta li tutto impettito con le sue pinne aperte... :-)) :-))
La ghiaia è il massimo che sono riuscito a trovare,poi si passa alla sabbia ma tutta di origine calcarea quindi esclusa.
La pancia gonfia per pappa è una costante...mangiano di tutto e in continuazione.Come mi vedono vicino al vetro salgono a galla e spazzolano qualsiasi cosa gli butti dentro,chiro,scaglie,granulare...non fanno distinzione..bast' ca se magn' :-)) ;-)
Freethinker
26-01-2006, 02:08
Ottimo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |