PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio per togliere nudibranchi


Forketta
22-09-2010, 09:51
Ciao a tutti,
ho un invasione di nudibranchi che stanno banchettando con le mie montipore... -04
Stasera farò un bagno con betadine a quelle colpite taleando la parte senza tessuto, ma poi c'è rischio che ricompaiano?

La mia preoccupazione è che possano attaccarmi una foliosa che io adoro e le altre colonie non ancora colpite, anche per loro è neccessario un bagno con betadine o stresserei solo gli animali?

esiste un rimedio naturale per tenerli sotto controllo?
Pseudocheillinus hexataenia e Halicoeres crisus?

fabryairways
22-09-2010, 16:53
Metodo "Farina".... chiamami 3397657381 ti spiego come fare, ciao

Forketta
22-09-2010, 17:47
qualche anticipazione? :-)

ALGRANATI
22-09-2010, 19:14
Metodo "Farina".... chiamami 3397657381 ti spiego come fare, ciao



perchè non lo spieghi a tutti, essendo i nudibranchi una piaga parecchio comune?

Forketta
22-09-2010, 19:49
appena rientrato ho fatto il bagno in betadine... non immaginavo ce ne fossero così tanti... sono sicuro torneranno... -20

ALGRANATI
22-09-2010, 21:46
io ti consiglio di buttare le montipore attaccate.......i nudibranchi o meglio le uova non le elimini con il betadine.

Franpablo
23-09-2010, 00:59
aspettiamo info per il metodo "farina"...

fabryairways
23-09-2010, 13:01
Allora ho optato per il telefono visto che nella mia spiegazione non si capisce molto bene... ma ci riprovo come da topic su "altri organismi"

Agisci in questo modo: asporta il corallo dalla sua postazione con tutta la roccia se entra mettilo in una sala parto tanto da monitorarlo e tenerlo lontano dagl'altri coralli...
fatto questo nella sala parto metti della "caulerpa" un alga molto conosciuta da chi gestisce l'acquario con il metodo "refugium" , dopo due giorni come si accendono le luci per l'alba guarda se a galla ci sono dei nudibranchi.... se ci sono aspirali con una siringa e buttali in un bicchiere e gettali nel lavandino...
se non riesce fammi sapere puoi sempre optare di prendere il corallo metterlo in una ciotola e con lente e pinzette per le sopracciglia asporti i nudibranchi... a me la caulerpa mi ha salvato uno zoanthus... fammi sapere

Forketta
24-09-2010, 20:04
Allora ho optato per il telefono visto che nella mia spiegazione non si capisce molto bene... ma ci riprovo come da topic su "altri organismi"

Agisci in questo modo: asporta il corallo dalla sua postazione con tutta la roccia se entra mettilo in una sala parto tanto da monitorarlo e tenerlo lontano dagl'altri coralli...
fatto questo nella sala parto metti della "caulerpa" un alga molto conosciuta da chi gestisce l'acquario con il metodo "refugium" , dopo due giorni come si accendono le luci per l'alba guarda se a galla ci sono dei nudibranchi.... se ci sono aspirali con una siringa e buttali in un bicchiere e gettali nel lavandino...
se non riesce fammi sapere puoi sempre optare di prendere il corallo metterlo in una ciotola e con lente e pinzette per le sopracciglia asporti i nudibranchi... a me la caulerpa mi ha salvato uno zoanthus... fammi sapere

Ci sto provando ma al momento non vedo miglioramenti... :-( non so se dipende da due famiglie di nudibranchi differenti... (non sono molto esperto..)
ma mettendo uno dei pesci che ho citato sopra? dovrei riuscire a contenerli sti maledetti nudibranchi?
ma come sono? avevo un talassoma lunare (credo stessa famiglia del crisus) che era un rompi balle... mi ha massacrato una tridacna e spizzicava gli lps...
faccio una cavolata a meterne uno? quale è meglio dei due?

grazie

grazie-

ALGRANATI
24-09-2010, 21:01
non risolvi con i pesci purtroppo.

Forketta
24-09-2010, 21:14
purtroppo lo so... ho letto... ma prima di togliere tutte le montipore volevo vedere se almeno riuscivo a contenerli...

volevo solo avere info sul comportamento di questi pesci... se aggressivi verso altri animali o no...

ALGRANATI
24-09-2010, 21:20
il problema è nei confronti di coralli e conchiglie.

Forketta
24-09-2010, 21:25
mi sa che tolgo le montipore...

ma se una delle foliose non ha segni evidenti di presenza di nudibranchi... la tolgo? sta in formissima ed è bella grande... tolgo solo quelle colpite dai morsi?

ALGRANATI
24-09-2010, 21:29
inizia con quelle e fai il bagno alle altre e aspetta sperando.

Forketta
24-09-2010, 21:30
Grazie 1000!

ALGRANATI
24-09-2010, 21:32
figurati ci mancherebbe....mi spiace ma c'è di buono che sono animali che si trovano abbastanza facilmente.

Forketta
24-09-2010, 22:16
scusami... forse faccio una domanda stupida.... ma devo aspettare un po' prima di metterne altre? se si quanto?
non c'è rischio che possano essere attaccate anche le nuove?

ALGRANATI
25-09-2010, 18:54
io toglierei quelle e metterei un paio di pesci tipo exatenia...aspetterei un paio di mesi e riproverei a mettrne 1.

Jullo
12-10-2010, 21:05
Ma per caso sono questi ?

http://s3.postimage.org/kCb6i.jpg (http://postimage.org/image/15ua09fr8/)


Ormai ne ho tolto minimo uno da ogni talea di montipora . Errore mio non notarli prima.
Ora che posso fare tolgo tutte le talee o ci sono altri rimedi ?

ALGRANATI
12-10-2010, 21:24
purtroppo sono molto difficili da eliminare...inizia con un bel bagno in betadine e poi vedi come si comportano le montipore.

Jullo
12-10-2010, 21:29
Il betadine si trova in farmacia ?
In che percentuale va dosato ? Quanto tempo vanno tenute a bagno ? In sintesi mi puoi spiegare come si fa il bagno nel betadine -28

ALGRANATI
12-10-2010, 21:38
3ml di betadine in 1 lt di acqua dell'acquario per 20 minuti circa scuotendo ogni tanto.....finito il bagno prendi l'animale e anche senza risciacquarlo lo rimetti in vasca.
il betadine lo trovi in farmacia ed è quello giallo.

Forketta
19-10-2010, 17:06
purtroppo sono molto difficili da eliminare...inizia con un bel bagno in betadine e poi vedi come si comportano le montipore.

Confermo... -04 non si tolgono!
fatto il bagno in betadine per un paio di giorni sembravano spariti, poi sono ricomparsi.
ho anche aspirato con una siringa esemplari quasi di un centimetro.
Ancora non ho tutte le montipore colpite, ho tolto la più mangiata, e taleato le altre....
sperando che con l'abbassamento della temperatura riesca a contenerle. e che non mi attacchino la mia foliosa di quasi 20 cm... #07

ale24rm
20-10-2010, 13:47
Io le ho avute per un periodo sulla foliosa arancio ed essendo quest'ultima attaccatasi a tre rocce sul fondo li ho sempre asportati manualmente aspirandoli con la siringa oppure con uno spazzolino da denti in modo da farli rimanere incastrati tra le setole. Forse sono stato fortunato nel prenderli in tempo ed all'inizio quando ancora erano pochi. In vasca ho anche digitate che grazie a Dio non hanno mai avuto problemi.