Visualizza la versione completa : Cerianthus e palythoa che non si riprendono
Salve raga,mi ritrovo con una situazione poco piacevole nel mio marino!!!!l'altro giorno mentre pulivo l'acquario dolce erroneamente mi cadde nel marino un poco di sostanza di scarto del processo della co2 a lievito!dissi fra me e me "mah è un pokino che può accadere??".ci passa la notte su ed il mattino seguente trovo il mio pagliaccetto e un pesce mandarino stecchiti e galleggianti in acqua biancastra e un sabellastarte in putrefazione!intervengo subito e tiro i 3 cadaveri fuori e faccio un cambio quasi totale d acqua marina!il problema è che da allora i miei 2 cerianthus non si sono ripresi e sembrano mezzi morti(hanno riflessi molto lenti),lo stesso vale per i palythoa!come faccio a farli riprenderli????
http://s1.postimage.org/GMH4r.jpg (http://postimage.org/image/2eune60w4/)
http://s1.postimage.org/GN50S.jpg (http://postimage.org/image/2ev3xjhtw/)
http://s1.postimage.org/GNhuA.jpg (http://postimage.org/image/2evc788as/)
ED INVECE ERANO COSI
http://s1.postimage.org/GNDWS.jpg (http://postimage.org/image/2evr32cqs/)
ALGRANATI
21-09-2010, 22:09
cambio pesantissimo e carbone.
non avendo pesci ho tolto quasi tutta l'acqua,ne ho lasciato solo 1 litro o 2!!!!il carbone attivo c'è da 2 giorni ma niente da fare!!!!!
ehilà ma nessuno vuole rischiare nel suggerirmi qualcosa
ALGRANATI
23-09-2010, 08:13
il problema è capire quella sostanza di scarto cosa può aver portato.....+ che mettere carbone e continuare a fare cambi e aspettare c he il sistema digerisca quella roba.....non puoi fare.
Ti ringrazio ALGRANATI, infatti mi sono arreso!ho lasciato il compito al carbone attivo e qualce piccolo cambio che farò fra qualche giorno!!però devo dire che vedo segni di miglioramento,qualche polipo di palythoa si è aperto quasi completamente e uno dei 2 cerianthus accenna ad allungare i tentacoli!ora devo solo aspettare!!!
Stefano G.
23-09-2010, 15:42
sostanza di scarto del processo della co2 a lievito
dovrebbe essere la fermentazione di lievito e zucchero forse anno provocato un'esplosione batterica con brusco calo dell'ossigeno
è già, l'avevo immaginato pure io,ma a distanza di una settimana i coralli si stanno riprendendo lentamente,quindi di sicuro c'è qualcos'altro di inquinante dietro
cardisomacarnifex
25-09-2010, 15:26
Ma un cambio così drastico, penso di quasi il 90% dll'acqua, non influenza negativamente tutto il sistema?
ALGRANATI
25-09-2010, 18:53
decisamente si ma se non ci sono sps, grossi problemi non ne vedrei.
anche se io mi fermerei al 50%
cardisomacarnifex
26-09-2010, 14:38
Perfetto ho capito, grazie.
che ci fai con la co2 a lievito in un nanoreef?
hypa mi spiace veramente riprenderti ma se avessi letto BENE il primo post avresti capito che il lievito proviene da una vasca dolce e lo usavo come fermantazione per le piante!!!!!il fatto è che una volta consumata la co2, tutto l'organico che rimane deve essere buttato per rimpiazzare dell'acqua pulita con zucchero e lievito!si dal caso che proprio mentre portavo via la bottiglia con lo scarto, tocca un estremità della vasca marina e si rovescia un pò all'interno!!!ecco come ho fatto!le due vasche erano fin troppo vicine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
In teoria se te ne è caduto poco non dovrebbe far nulla..anzi, lo zucchero si usa per alimentare i batteri, come fonte di carbonio..e il lievito si usa per alimentare i coralli..mi sembra stano che abbia causato tutti questi problemi..voglio cercare se si possono formare composti potenzialmente tossici dopo l'esaurimento..
beh in effetti se prendi il saccarosio puro e non consumato va bene, lo stesso vale per il lievito di birra!ma dopo essersi esaurite entrambe??secondo me quello che si va a creare è un mega composto di nitrati nitriti ammoniaca!!!!!!!!!!!tu che ne pensi???
la composizione chimica dello zucchero è C12H22O11, quindi non può essere lui la causa della moria, l'unica cosa che può aver avvelenato gli animali potrebbe essere il prodotto finale del metabolismo del lievito che produce biossido di carbonio ed etanolo.. la causa della morte degli animali in vasca può essere tranquillamente l'etanolo..
Anche se a ripensarci mi sembra comunque strano che l'etanolo possa aver causato quei danni..
wow complimenti per le nozioni di chimica!!!!si di sicuro può essere stato l'etanolo anche perchè,il prodotto che casualmente è stato versato in vasca,era troppo rispetto al volume del pico reef in questione!!!!!diciamo ad occhio e croce un buon 20ml se nn di più!!!!e come tu puoi bene insegnarmi l'etanolo è una base alcolica,anzi è alcol e credo che questo non faccia del bene in vasca superato un certo limite giusto?????
giusto..trattandosi di un pico probabilmente è stato quello,fosse stato un acquario di dimensioni maggiori non sarebbe successo nulla, anzi, come per lo zucchero l'alcol è una fonte di carbonio, fonte quindi di nutrimento per batteri.
sostanza di scarto del processo della co2 a lievito
dovrebbe essere la fermentazione di lievito e zucchero forse anno provocato un'esplosione batterica con brusco calo dell'ossigeno
quoto sicuro, si svilupa alcool etilica dalla fermentazione alcoolico, avrai avuto un'esplosione batterica violenta..
beh non si ripresenterà più questo errore anke perchè ho scambiato gli acquari,il piccolo è diventato dolce ed il grande marino!!!!!
Brav sembrerebbe il più grosso deve essere sempre il marino..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |