Visualizza la versione completa : la verità sugli otocinclus
Peterpan1977
21-09-2010, 14:47
i negozianti non sanno cosa dirmi....e ho chiesto a molti.
Quindi spererei che qui qualcuno possa finalmente darmi dei motivi validi per cui nel mio acquario gli oto non sopravvivono.
E' un 120 litri abbondantemente piantumato con tutti i livelli ok partito nel gennaio di quest'anno
i miei guppy si riproducono alla grande, i cory fanno le loro begl' ovetti e la coppia di colisa è felice e nenche troppo timida......è gli oto?
ogni due mesi provo ad inserirne 2-3 ma da 3 a 10 giorni sparisco nel nulla.
i primi 2 giorni nuotano felici poi rallentano e si stabilizzano in un punto per poi sparire uno per uno.(sparisco letteralmente, ma credo che le lumachine facciano il loro lavoro da spazzine)
Premetto che leggo sui forum da un pezzo quindi ho già seguito tutti i consigli di base:
- lento inserimento
- basso inquinamento
- alghe sui vetri per alimentazione ( comunque in 2 gioni non muoiono di fame)
- legnetto nell'acquario
Aiuto.#28c#28c#28c#28c......ogni consiglio è bene accetto anche se preferirei qualche dritta da chi ha... una chiara idea di cosa sta succedendo nel mio acquario.
Un grazie fin da subito
i negozianti non sanno cosa dirmi....e ho chiesto a molti.
Quindi spererei che qui qualcuno possa finalmente darmi dei motivi validi per cui nel mio acquario gli oto non sopravvivono.
E' un 120 litri abbondantemente piantumato con tutti i livelli ok partito nel gennaio di quest'anno
i miei guppy si riproducono alla grande, i cory fanno le loro begl' ovetti e la coppia di colisa è felice e nenche troppo timida......è gli oto?
ogni due mesi provo ad inserirne 2-3 ma da 3 a 10 giorni sparisco nel nulla.
i primi 2 giorni nuotano felici poi rallentano e si stabilizzano in un punto per poi sparire uno per uno.(sparisco letteralmente, ma credo che le lumachine facciano il loro lavoro da spazzine)
Premetto che leggo sui forum da un pezzo quindi ho già seguito tutti i consigli di base:
- lento inserimento
- basso inquinamento
- alghe sui vetri per alimentazione ( comunque in 2 gioni non muoiono di fame)
- legnetto nell'acquario
Aiuto.#28c#28c#28c#28c......ogni consiglio è bene accetto anche se preferirei qualche dritta da chi ha... una chiara idea di cosa sta succedendo nel mio acquario.
Un grazie fin da subito
ciao!
ioho due oto da ormai 4 mesi sono i secondi pesci che ho inserito in vasca, i miei sono molto discreti stanno sempre sotto il filtro ed escono solo di notte appicicandosi al vetro o alle foglie.... somministro una mezza pastiglietta ogni due o tre giorni......non saprei qual'è il problema mi pare di aver letto che sono molto sensibili agli sbalzi di valore....
intanto inserirei i valori dell'acqua...
salto i discorsi sulla popolazione della tua vasca, che qualcun'altro di sicuro ti farà e passo al problema...secondo me i problemi sono 2:
-o hai dei valori non idonei all'allevamento degli otocinclus
-o i colisa rompono le balle..li stressano e questi muoiono per stress sommato a quello del cambio vasca...
Dev'esserci qualcosa che non va proprio nei valori chimici, oppure nella sanezza dei pesci che acquisti.
Spesso vedo questi pesci nelle vaschette dei negozi, che non sprizzano proprio di salute, e non è nemmeno facile capirne lo stato. DOvreti selezionare pesci dai colori brillanti, con il ventre tondo, non pesci sbiaditi, magri e statici, e vale in genere per orientarsi sull'acquisto di tutti i pesci.
Io comunque mi orienterei su altri aiutanti, come lumache del genere neritina.
p.s. gli oto non mi sono mai piaciuti, ma mi innamorai degli otocinclus ninger.
Ho ancora i 4 originali presi due anni fà, resistentissimi e belli.
JoeIrish
21-09-2010, 17:41
Per me la causa risiede nei pesci che hai in vasca. Sono reduce da un naufragio della mia vasca dedicata all'Orinoco dove a causa di un collasso del filtro sono morti tutti i cheirodon axelrodi, la femmina di nannacara. Gli unici che hanno resitito sono stati proprio gli oto e il maschio di nannacara
Parli di livelli OK ma è un pò vaga come affermazione :-) esattamente che valori rilevi di PH, KH, GH, NO2 e NO3?
Inoltre bisogna tener conto del fatto che gli oto sono un pò delicati rispetto agli altri pesci nel periodo di acclimatazione. Effettui l'ambientamento corretto prima di introdurli in vasca?
Peterpan1977
21-09-2010, 22:54
intanto inserirei i valori dell'acqua...
salto i discorsi sulla popolazione della tua vasca, che qualcun'altro di sicuro ti farà e passo al problema...secondo me i problemi sono 2:
-o hai dei valori non idonei all'allevamento degli otocinclus
-o i colisa rompono le balle..li stressano e questi muoiono per stress sommato a quello del cambio vasca...
intanto grazie a tutti per i consigli
i miei valori sono no3meno di 25-no2 zero,gh da 8 a 16-kh6-ph da7 a 7,2 cl2 zero.
i colisa sono in acquario da giugno e gli oto mi morivano sia prima che dopo il loro inserimento. i valori non sono male...c'è forse qualche valore al difuori di queste scale che può influire?
Peterpan1977
22-09-2010, 09:27
Parli di livelli OK ma è un pò vaga come affermazione :-) esattamente che valori rilevi di PH, KH, GH, NO2 e NO3?
Inoltre bisogna tener conto del fatto che gli oto sono un pò delicati rispetto agli altri pesci nel periodo di acclimatazione. Effettui l'ambientamento corretto prima di introdurli in vasca?
ho una grande attenzione nell'inserimento:molto tempo e con pochissiama acqua per volta...non dico che faccio il goccia a goccia ma poco ci manca
gh da 8 a 16??...cmq sarebbe un po' alto per gli oto...e anche il kh a 6...
cmq a me non piacciono i nitrati così alti...fai un cambio d'acqua del 20%..poi monitora la situazione..fai cambi ogni settimana così fino a che i nitrati siano prossimi a 0...quando rimangono così, prova ad inserirne 4-5 e vediamo cosa succede...io la colpa la darei prima di tutto ai valori...se riesci, meglio, fai cambi del 10% ogni settimana con acqua osmotica pura..così abbassiamo anche le durezze...
..ma come ho detto prima non vorrei che i colisa ci mettessero il loro...
davide.lupini
22-09-2010, 10:55
ciao, ti posso dire, per la mia esperienza che gli otocinclus sono pesci molto resistenti a patto che si seguano alcuni accorgimenti:
-lungo acclimatamento se possibile un'ora e più (io in genere faccio 1,30-2h)
-buona qualità dell'acqua (i miei valori in vasca ph 6.4, kh 2, gh 3/4, no2 0, no3 tracce, conducibilità 138µS, t°26)
-branco composto da diversi esemplari 2-3 non bastano (sono comunque pesci gregari) io ne ho 12 e 2 piccoli nati in vsca che stò allevando in un 16lt
-dieta variata, le sole alghe non bastano, tabs vegetali (i miei apprezzando anche le vipachips) e verdure
Peterpan1977
22-09-2010, 12:59
gh da 8 a 16??...cmq sarebbe un po' alto per gli oto...e anche il kh a 6...
cmq a me non piacciono i nitrati così alti...fai un cambio d'acqua del 20%..poi monitora la situazione..fai cambi ogni settimana così fino a che i nitrati siano prossimi a 0...quando rimangono così, prova ad inserirne 4-5 e vediamo cosa succede...io la colpa la darei prima di tutto ai valori...se riesci, meglio, fai cambi del 10% ogni settimana con acqua osmotica pura..così abbassiamo anche le durezze...
..ma come ho detto prima non vorrei che i colisa ci mettessero il loro...
grazie....ho già cominciato i cambi frequenti d'acqua frequenti ma non avevo pensato all'osmotica pura...intanto provo secondo tuo consiglio
------------------------------------------------------------------------
ciao, ti posso dire, per la mia esperienza che gli otocinclus sono pesci molto resistenti a patto che si seguano alcuni accorgimenti:
-lungo acclimatamento se possibile un'ora e più (io in genere faccio 1,30-2h)
-buona qualità dell'acqua (i miei valori in vasca ph 6.4, kh 2, gh 3/4, no2 0, no3 tracce, conducibilità 138µS, t°26)
-branco composto da diversi esemplari 2-3 non bastano (sono comunque pesci gregari) io ne ho 12 e 2 piccoli nati in vsca che stò allevando in un 16lt
-dieta variata, le sole alghe non bastano, tabs vegetali (i miei apprezzando anche le vipachips) e verdure
anche io faccio una lunga acclimatizzazione...sicuramente i miei livelli sono molto alti rispetto ai tuoi.......quali consigli mi puoi dare per arrivare a livelli cosi bassi? (ps premetto che non sono inetessato però ad abbassare il ph sotto il 7)
davide.lupini
22-09-2010, 13:33
un ph 7.0 è accettabile, io tengo bassi il kh e gh con cambi di sola osmotica e filtraggio a torba e inserisco qualche foglia di catappa (1-2 ogni 100lt)
Vansaren
22-09-2010, 14:13
la maggior parte dei siti, ad esempio planetcatfish danno un valore di GH a partire da 5
Paolo Piccinelli
22-09-2010, 14:19
Questo l'ho scritto io un anno e mezzo fa... vedete se vi torna il discorso:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157923
Peterpan1977
22-09-2010, 14:59
Questo l'ho scritto io un anno e mezzo fa... vedete se vi torna il discorso:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157923
conosco la storia...vi assicuro che non sono uno sprovveduto quindi ho acquistato gli oto in negozi differenti e a volte anche dopo 1 mese che vivevano felicemente in negozio quindi la questione stress e malattie la escluderei. aggiungo una cosa che mi è succcessa questi giorni, ma è un considerazione a parte che non riguarda le morti passate: la mia Lemna minor che chiaramente era infestante raddoppiando ogni settimana ha prima smesso di crescere per poi diminuire poco per volta fino a sparire perche? unica cosa che è cambiata nelle ultime settimana è che mi saliva troppo la co2 e ho staccato la bombola. risultato?l'indicatore continuo di co2 in 4 giorni mi dice che i livelli si alzano ugualmente anche se ho fatto due ricambi da 20%. che cosa mi sta capitando?
comunque non vorrei portare fuori tema
Paolo Piccinelli
22-09-2010, 15:27
Forse c'è qualcosa che marcisce in vasca, tipo un legno, con conseguente soffocamento degli oto, che vogliono acqua molto ossigenata... oppure il fondo ha qualche problema.
Prova a smuovere con uno spiedino la ghiaia in profondità e vedi se salgono bolle.
danny1111
22-09-2010, 16:26
Io personalmente ho 5 otocinclus da almeno 6 mesi e tutti in ottima salute. Quando li ho comprati erano in 6...dopo 2 giorni uno mi è morto (forse il più debole della compagnia) per una mancato corretto ambientamento credo mentre gli altri 5 sono più forti che mai.
Anche io credo che i valori non siano proprio perfetti per loro. Forse i nitrati sono eccessivi? Forse non sono di grande qualità quelli che prendi al negozio? Forse arrivano già debilitati?
Peterpan1977
27-09-2010, 12:14
Io personalmente ho 5 otocinclus da almeno 6 mesi e tutti in ottima salute. Quando li ho comprati erano in 6...dopo 2 giorni uno mi è morto (forse il più debole della compagnia) per una mancato corretto ambientamento credo mentre gli altri 5 sono più forti che mai.
Anche io credo che i valori non siano proprio perfetti per loro. Forse i nitrati sono eccessivi? Forse non sono di grande qualità quelli che prendi al negozio? Forse arrivano già debilitati?
come ho scritto sopra ho povato molti negozi quindi escludo la qualità degli oto dai problemi e il fono non ha problmi dato che ho le lumachine che me lo smuovono e che quindi evitano punti marci...inltre sifono ad ogni cabio d'acqua
Paolo Piccinelli
27-09-2010, 13:16
..inltre sifono ad ogni cabio d'acqua
forse è proprio questo che li uccide... verifica i nitriti dopo ogni sifonatura
Peterpan1977
27-09-2010, 14:01
..inltre sifono ad ogni cabio d'acqua
forse è proprio questo che li uccide... verifica i nitriti dopo ogni sifonatura
gia fatto e non si muovono più di tanto.....vorrei sapere se c'è qualche livello che in genenere non si musura che può influire
perchè i nitriti dovrebbero salire con la sifonatura??..
Paolo Piccinelli
27-09-2010, 16:31
perchè smuovi il fondo, che contiene residui parizalmente decomposti che passano in soluzione.
Non è raro leggere di pesci ammazzati in questo modo.
...ovviamente parlo di sifonatura vera e propria, quella che si fa con la campana immergendola negli strati superficiali del ghiaietto; se si tratta di aspirare i rifiuti dalla superficie del fondale, allora va bene.
ann..ok....perchè ora che una sifonatura "leggera" crea tutti questi casini, ne passa di acqua sotto i ponti...
cmq un cavetto sottosabbia dovrebbe far evitare questi problemi di "putrescenza" dei residui in profondità...o no...
Paolo Piccinelli
27-09-2010, 16:46
ann..ok....perchè ora che una sifonatura "leggera" crea tutti questi casini, ne passa di acqua sotto i ponti...
...ma tu pensi che io stia qui a sparare stronzate? -28d#
cmq un cavetto sottosabbia dovrebbe far evitare questi problemi di "putrescenza" dei residui in profondità...o no...
No, il cavetto aumenta la circolazione nel fondo (qualitativamente, poichè nessuno che io sappia ha mai fornito cifre a riguardo), ma non modifica la distribuzione della concentrazione di ossigeno, che è il parametro che governa le reazioni chimiche nel fondo.
L'ossigeno infatti penetra nel fondo per diffusione e grazie ai piccoli organismi bentonici come le melanoides (se ci sono).
che ti incazzi?!?!...-28d#..non ne vedo il motivo..:-)
cmq non vedo come l'ossigeno possa entrare per diffusione nel fondo...non stiamo parlando di membrane cellulari, i "fori" da cui l'ossigeno può passare sono di tutt'altra dimensione (più grandi)..inoltre se passasse per il fondo tramite diffusione, le zone anossiche non esisterebbero...infatti se passa per diffusione passerebbe dalla zona di maggior concentrazione a quella di minor...però magari ci sono altri fattori che c'entrano...e non vorrei dire *******...
d'accordissimo per le melanoides....e poi secondo me il cavetto aiuta anche ad ossigenare il fondo...sempre che il cavetto scaldi l'acqua a temperatura maggiore rispetto a quella della vasca...altrimenti, l'acqua rimarrebbe più densa cmq e starebbe giù...detta proprio in modo semplice..:-)) ...
Paolo Piccinelli
27-09-2010, 17:21
cmq non vedo come l'ossigeno possa entrare per diffusione nel fondo..
Se non ce lo pompi di proposito, ci va per diffusione.... altrimenti in che altro modo potrebbe arrivarci? #24
L'acqua non si muove attraverso il fondo, i suoi soluti (gas compresi) invece sì.
se passasse per il fondo tramite diffusione, le zone anossiche non esisterebbero...però magari ci sono altri fattori che c'entrano...e non vorrei dire *******...
...e quell'astruso concetto che si chiama cinetica delle reazioni chimiche?!? #24
Se la popolazione batterica del fondo fosse assente, avresti ragione.... ma non avresti più un acquario.
Avresti una tinozza sterile con concentrazione di ossigeno più o meno costante ovunque.
In acquario invece l'ossigeno ci arriva, ma viene consumato più velocemente di quanto affluisca.
che ti incazzi?!?!.....non ne vedo il motivo..
Non sono incazzato, ma un filino indispettito sì.
Prova a rileggere i tuoi precedenti interventi... da come scrivi sembra che tu parta dal presupposto che ho detto una bestialità.
Paolo...ti posso assicurare che non volevo farti arrabbiare/indispettire/incavolare/incazzare/ecc...non è qualsiasi cosa dica devo mettere degli smiles per far capire cosa voglio dire e come lo voglio dire...altrimenti più che un forum questo diventa un netlog di turno...;-)..se avessi scritto in modo scontroso (cosa che faccio raramente) te l'avrei fatto notare..tranquillo...:-))
ok..per i batteri..qui sono io che ho sbagliato o dimenticato di tenerne conto...
scusa, ma per "cinetica chimica" cosa intendi??...perchè la cinetica chimica è quella branca che studia le velocità delle reazioni tenendo conto della concentrazione dei reagenti, della temperatura, dei catalizzatori, ecc...cosa c'entra con la diffusione..o meglio perchè la tiri in ballo??...
Paolo Piccinelli
27-09-2010, 17:38
la cinetica chimica è quella branca che studia le velocità delle reazioni tenendo conto della concentrazione dei reagenti, della temperatura, dei catalizzatori, ecc...cosa c'entra con la diffusione..o meglio perchè la tiri in ballo??...
Mi sembra ovvio... la velocità con cui affluiscono i reagenti, in questo caso primariamente l'ossigeno, è quella che determina le reazioni nel fondo.
Dove l'ossigeno arriva, i batteri sono aerobici, dove arriva poco le popolazioni batteriche sono anaerobiche facoltative, dove non arriva sono chemiotrofe... la loro distribuzione dipende da quanto O2 arriva e quanto velocemente... se non è cinetica questa...
Pensa alla differenza (in ambito marino) fra un sottosabbia ed un DSB.... sta tutta nella velocità con cui l'ossigeno affluisce nei diversi strati del fondo.
Paolo Piccinelli
27-09-2010, 17:39
...ma ora siamo veramente troppo OT!
perchè se poniamo 1 come misura della diffusione dell'ossigneo del fondo, se in una sua parte abbiamo una colonia batterica che consuma 1, avremo una zona anossica, anche se, per diffusione, in quella zona arriva lo stesso ossigeno che nelle altre zone..
certamente...però non so se sia cinetica chimica...il ragionamento è giusto cmq...cmq, ritornando al cavetto, questo dovrebbe favorire l'apporto di ossigeno nel fondo e dunque l'ossidazione dei vari rifiuti...scambi gassosi con l'acqua sovrastante ce ne saranno cmq...o no?
ale...sono duro, ma non fino a questo punto...;-)
:-D roby :-D, l'ho scritto anche per gli altri.... ma sbaglio o il punto della temperatura non è stato toccato?
meglio...altrimenti ti gonfiavo di botte!!...:-D:-D
parli della temperature nel discorso del fondo o degli otocinclus??..
no no della vasca in questione per gli oto...
boh...rileggiti il topic...;-)
non vedo più interventi di chi l'ha aperto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |