Entra

Visualizza la versione completa : Risposta doverosa alla discussione:"acquario per killi"


SleazyCriss
21-09-2010, 13:17
VIste le risposte ritengo doveroso chiarire la mia posizione visto che credo che molte mie affermazioni sono state fraintese



1-Va benissino a patto che possa sopportare il "rumore del filtro".

2-Vedila in un altro modo. Magari protresti spigare il perchè c'è una vasca bruttina con pesci bellissimi. Magari potresti spiegare da dove vengono e perchè sono rari e quali cure necessitano. Certo non è argomento da "tutte le sere" ma per un pò può tenere banco.

3-AIK spinge per avere appassionati e buoni allevatori. Diffondere le specie per vederle sparire dopo 6 mesi ha poco senso. Il motivo per cui si insiste su certi particolare è anche questo.
Iniziare con la mentalità e l'approccio giusto consente, si spera, di evitare quello che sopra ho accennato (6 mesi e fine). Non ha senso distribuire specie rare che sono costate soldi( per chi se le è andate a pescare), pazienza, attenzione, passione e anche sacrificio,per poi vederle sminuite nel loro valore intrinseco.
Leggi attentamente le tecniche di allevamento. Certo ci sono delle differenze, delle appliazioni differenti, delle esisgenze differenti ma di base TUTTE vertono sul rispetto della specie anche a scapito dell'estetica. Sperimentare (dopo aver acquisito una certa esperienza) non è un danno anzi ci permette di scoprire nuove strade e nuove modalità.
AIK spinge per far capire cos'è la "killifilosofia" e spera sempre che si abbia una visone abbastanza aperta per comprenderla, interpretarla, anche a modo proprio, ma rispettandone i principi basilari.
A proposito dei metodi di allevamento ai notato spero la differnza tra annuali, semi annuali, non annuali.
Sprerodi si anche perchè ci sono parecchie differenza di approccio alle specie le ovviamente lo stile o metodo che dir si voglia è molto differente.
Ci sono killi che vivono a 40 °C e oltre mentre altri pretendono 5 °C in inverno, altri che vivono in ambienti con conducibiltà non misurabile e pH 4,5 e altri ancora con pH 8,5 e kh 20 e altri ancora in acqua marina. Ovvio che non possano essere allevati tutti nello stesso modo.

4-Si sappiamo della presenza di quell'articolo. Ma è necessario spiegare che ha quasi 20 anni.
La percezione dei killi e della acquariofilia era molto diversa ed è rimasto come retaggio storico.
Cogliamo sempre l'occasione, quando viene citato per mostrare la strada percorsa ed il diverso sentire sviluppato da allora. Se preferite rinunciare alle esperienze fatte da AIK e dai suoi membri allora prendetelo come verbo e non come inizio di un percorso già fatto.

5-I costi non poi così proibitivi. I materiali veramente necessari si limitano a qualche vasca che sia anche di plastica. Ovvio il senso estetico lo si può ottenere solo con la moneta o tanta e impegnativa manualità (che comunque non esclude la moneta).
Tanto per accennare agli studenti alcuni dei nostri migliori allevatori tutt'ora studiano ma allevano anche almeno una decine di specie

6-Nessuno vuole vietare niente a nessuno. Quelli che vengono proposti sono solo consigli ma se si pretende di avere in risposta ad una richiesta quello che uno ha già in mente allora i consigli, le indicazioni le spiegazioni e tutto questo a poco serve.


1-Il filtro che avevo pensato era ad aria con aeratore eheim 3704 che oltre da quello che ho letto è molto silenzioso oltretutto mi permetterebbe di gestire qualcosa come 8 vasche usando degli sdoppiatori.

2-Considerando che non ho amici acquariofili a parte la mia morosa, non vedo come qualcuno potrebbe starmi ad ascoltare, il mio scopo nella vita non è tediare la gente.

3-Tralasciando il fatto che la passione viene con il tempo come posso dire che di essere appassionato di una cosa se non ho potuto valutare le gioie e i dolori? Oltretutto Il mio primo articolo era basato su articoli letti da fonti reputabili autorevoli e come da subito ho detto non era mia intenzione farli vivere 6 mesi dato che avevo ben affermato che avrei cercato di creare una zona di riproduzione.

oltretutto vedendo questo video

http://www.youtube.com/watch?v=4sy3R3f_GCY

mi sono convinto che il loro habitat non è esclusivamente quello della pozza putrida ma anche il corso d'acqua con sassi muschi etc etc

4- mi sembrano delle scuse campate un po in aria, cioè allora 20 anni fa internet era molto elittario oltetutto il sito sembra tutt'ora in costruzione, quindi perchè fare disinformazione? perchè trovarsi ad avere discussioni come questa? Perchè non creare una discussione dove vengono spiegati i metodi storici? Se questi metodi funzionavano allora perchè non funzionano oggi?

5- é vero ma è anche vero che per cominciare dovrei fare come voi richiedete la spesa dovrebbe essere ben elevata tra vasche costruzione di vari filtri o acquisto di vari filtri etc etc

6- io non è che voglio conferma di quello che ho chiesto, semplicemente venire attaccati o ripresi perchè tra quelli che possono andare bene vorrei scegliere quelli più colorati perchè preferisco le loro livree mi pare assurdo, anzi in un certo senso discriminante per i killi con colori sgargianti. Oltre a ciò c'è da aggiungere che avevo video di youtube e vari articoli che parlavano di una vasca con piante etc e mi venivano poste delle soluzioni opposte senza avere dei pro e dei contro ma parlando solo di filosofia


A- devi considerare anche l'assoluta necessità di un contenitore di schiusa, gli schiuditoi per le artemie e la necessità d un posto "comodo" per effettuare pulizia del fondo, cambi d'acqua etc etc

B-questione di punti di vista. anche io a casa ho amici, ragazza etc etc...e guarda caso una volta visti i comportamenti e le caratteristiche di questi pesci si sono incuriositi senza dover vedere un acquario da esposizione...per il resto brutto o bello sono discorsi soggettivi

C- come già detto ai killi, per me, ci si avvicina per il tipo di acquariofilia che comportano, non perchè sono belli e colorati. vista anche la discreta mole di lavoro e di impegno che comporta la loro nascita non basta che ci piacciano perchè sono colorati.

D- molte piante che si usano in acquario vivono sia sommerse che emerse. ovvio è che un acquario risulta sempre una forzatura rispetto all'ambiente naturale, ma un conto è una vasca asiatica, un altro è voler per forza mettere i killi in una vasca che con loro non ha nulla a che fare (p.s dove vive il betta non c'è solo il riso...guarda la sezione mostra e descrivi e vedrai:-) )

E- io non sono socio dell'aik, ma l'associazione spinge solo ad allevare killi in modo consapevole, non spinge tutti ad allevare killi...scusa, ma che discorso è il tuo?terrorismo? bah, se cercare di fare informazione corretta è terrorismo....

G- coi killi non c'è nulla di fisso. se non parti da questo presupposto hai sbagliato pesci.
i costi li abbiamo tutti, ma nessuno ci impone di tenere gli acquari, e soprattutto, almeno io, non navigo nell'oro, ma facendo le giuste scelte e acquisti oculati sono pesci che consentono di contenere i costi rispetto a tante altre specie.

la visione chiusa è la tua. vuoi creare un ambiente innaturale per i pesci solo per gusto tuo.
come già detto da altri molto più esperti di me quando si ha a che fare coi killi si dovrebbe avere come prima preoccupazione la riproduzione e la continuità della specie. se vuoi un acquario da "esposizione" (qiualsiasi cosa voglia dire) secondo me potresti seguire più agevolmente altre strade, che non comportino il dover schiudere uova, alimentare avannotti etc etc

A- per quelli sarebbe minimo il problema dato che potrei accostarli al mio letto come ho già detto e quindi averli nascosti

B- purtroppo dubito di poter tirar su discorsi del genere come già affermato

C- Io avevo deciso di tenere i killi dopo, come già detto, aver letto articoli su articoli, quindi se volevo qualcosa di facile mi piazzavo delle belle caridine avevo un sacco di colore, semplicemente come già spiegato tra le specie che potevano essere buone per quelle che erano le mie intenzioni avrei preferito quelle colorate.

D- vedere video di youtube postato in precedenza

E- semplicemente parlavo del fatto che se a chiunque si avvicina invece di far capire la filosofia si dice è sbagliato così bisogna fare così punto non vedo come non si possa parlare di terrorismo, almeno a mio avviso.

G- appunto nessuno ci impone di avere acquari ma se sono venuto qui a chiedere direi che forse sarei disposto a fare dei sacrifici per avere i killi e che sono sinceramente interessato a loro e al loro allevamento sennò come già detto mi darei alle caridine


Per concludere voglio far ben notare ciò che già scritto più e più volte ma che mi preme far capire bene:

Io penso perchè a parità di caratteristiche (difficoltà di allevamento e dimensioni vasca in primis) e a parità di tutto perchè non posso scegliere la specie che più mi piace? anche se in questo caso è la più colorata? Oltrettutto io ho una grande debolezza verso i pesci poco colorati, basta vedere che nel mio acquario ci sono pesci per lo più grigi con pochi colori, però in questo campo secondo me i killi con colorazioni sgargianti hanno una marcia in più tutto li.
Oltretutto se dicevo mi piacciano i killi non colorati succedeva tutto questo putiferio?

Marco Vaccari
21-09-2010, 14:04
..SleazyCriss.. ho chiuso il topic non perchè ce l'ho con te, ma perchè di questi discorsi ne abbiamo già fatti a quintalate negli anni passati...
Bisogna pensare che quello che scriviamo nel forum, non viene letto solo da noi, ma da "ipotetici 39000 utenti" e una discussione verbosa come questa, abbiamo già appurato che non porta da nessuna parte...

Come abbiamo già spiegato in mille modi diversi, il fatto di avere dei pesci colorati in vasca, con i killi, è l'ultima cosa che si può pensare...
Il fascino dei Ciprinodontidi sta proprio nel ricevere le uova, schiuderle, accrescere i piccoli, comunicare i propri insuccessi e successi con una Community anche internazionale, scambiare o vendere le uova con altri amici e appassionati.. comunicare le informazioni..
Tutto questo, non per il gusto di avere pesci colorati, ma per la responsabilità di avere in vasca una specie (colorata o non) che è poco diffusa e spesso a rischio di estinzione in natura...
E' questa la vera consapevolezza, il vero senso di tenere i killi... la conservazione e la continuazione in cattività di una specie che nei suoi biotopi naturali, è spesso in crisi...
Quando tu hai fatto l'elenco (devo dire abbastanza confusionario ) di specie che ti piacciono, hai fatto una lista di nomi, mescolando specie semplici con specie impossibili anche per chi ha molta esperienza (tipo i fundulopanchax avichang..;-) ...ma dietro ai loro nomi, alle loro lunghe location codes, esistono storie di persone che li hann raccolte, di rischi che hanno corso cercandole, di biotopi distrutti, quasi sempre per mano dell'uomo..
Non discuto che tu non sia capace di trattare con i pesci tropicali.. ma vorrei ancora una volta comunicare a chi ci legge, che c'è una differenza abissale tra gli Aphyosemion australe da negozio e, per esempio.. degli Aphyosemion australe "Cap Esterias EBT96/27......
Spesso con chi inizia e proviene da un'idea estetica di acquario, consigliamo di partire con i killi da negozio, sperimentare i loro "meccanismi" di riproduzione e, se ci si appassiona, di passare ad una specie con location...
Ma una cosa è fondamentale.... quando si ha a che fare con i killi, non si può mai sapere a priori come sarà la propria vasca.... personalmente non mi piacciono le vasche troppo spoglie, ma se servono le uso... con i killi una vasca si costruisce man mano che i pesci crescono..... è un'acquariofilia davvero aldilà della nostra idea, o della classica idea di acquario... è qualcosa che si avvicina più alla terrariofilia che all'acquariofilia tradizionale... provare per credere...
.....e su questo ne abbiamo parlato fin troppo........ uff......

bob227
21-09-2010, 15:00
1-Il filtro che avevo pensato era ad aria con aeratore eheim 3704 che oltre da quello che ho letto è molto silenzioso oltretutto mi permetterebbe di gestire qualcosa come 8 vasche usando degli sdoppiatori.


OK ma il problema non è l'areatore sono le bolle!



2-Considerando che non ho amici acquariofili a parte la mia morosa, non vedo come qualcuno potrebbe starmi ad ascoltare, il mio scopo nella vita non è tediare la gente.


Nemmeno il mio ma repetit adiuvat



3-Tralasciando il fatto che la passione viene con il tempo come posso dire che di essere appassionato di una cosa se non ho potuto valutare le gioie e i dolori? Oltretutto Il mio primo articolo era basato su articoli letti da fonti reputabili autorevoli e come da subito ho detto non era mia intenzione farli vivere 6 mesi dato che avevo ben affermato che avrei cercato di creare una zona di riproduzione.

oltretutto vedendo questo video

http://www.youtube.com/watch?v=4sy3R3f_GCY

mi sono convinto che il loro habitat non è esclusivamente quello della pozza putrida ma anche il corso d'acqua con sassi muschi etc etc


Sono Fundolopanchax e quindi semi annuali. Il loro habitat sono per l'appunto i piccoli ruscelli della foresta che si possono anche aciugare completamente. Le uova sono in grado di restere qualche settimana in ambiente umido ma in assenza di acqua.
Nell'elenco che hai postato ci sono specie che provengono da questo tipo di habitat altre da acque permanenti e altre ancora dalle putride (mica poi tanto ) pozze.



4- mi sembrano delle scuse campate un po in aria, cioè allora 20 anni fa internet era molto elittario oltetutto il sito sembra tutt'ora in costruzione, quindi perchè fare disinformazione? perchè trovarsi ad avere discussioni come questa? Perchè non creare una discussione dove vengono spiegati i metodi storici? Se questi metodi funzionavano allora perchè non funzionano oggi?


Non solo elitario ma anche inaccessibile per la maggior parte di noi.
L'articolo non è stato scritto per internet ma per il nostro bollettino.
Riporta semplicemente una esperienza nata anche dalle scarse conoscenze dell'epoca.
Non si cerca di fare disinformazione ma solo di riportare un percorso.
Non esistono metodi storici solo errori e correzioni e aumento del knowhow.




5- é vero ma è anche vero che per cominciare dovrei fare come voi richiedete la spesa dovrebbe essere ben elevata tra vasche costruzione di vari filtri o acquisto di vari filtri etc etc


Ma come se con un areatore fai andare 10 vasche? vari filtri? un filtro a spugna per vasca handmade costa un euro.
Vasche? inizia con quelle di plastica (ok non sono il massimo dell'estetica ma vanno bene lo stesso per imparare a "trattare l'argomento".



6- io non è che voglio conferma di quello che ho chiesto, semplicemente venire attaccati o ripresi perchè tra quelli che possono andare bene vorrei scegliere quelli più colorati perchè preferisco le loro livree mi pare assurdo, anzi in un certo senso discriminante per i killi con colori sgargianti. Oltre a ciò c'è da aggiungere che avevo video di youtube e vari articoli che parlavano di una vasca con piante etc e mi venivano poste delle soluzioni opposte senza avere dei pro e dei contro ma parlando solo di filosofia


Non attachiamo nessuno e se così ti sei sentito mi dispiace. Quello che cerchiamo di fare è informare.



A- per quelli sarebbe minimo il problema dato che potrei accostarli al mio letto come ho già detto e quindi averli nascosti


Bolle bolle bolle. L'artemia bolle le vasche bollono. Non è intento polemico ma bisogna veramente abituarsi al rumore.



C- Io avevo deciso di tenere i killi dopo, come già detto, aver letto articoli su articoli, quindi se volevo qualcosa di facile mi piazzavo delle belle caridine avevo un sacco di colore, semplicemente come già spiegato tra le specie che potevano essere buone per quelle che erano le mie intenzioni avrei preferito quelle colorate.

Beh quelli che hanno scritto quegli articoli sono qui. come pure quelli che li hanno tradotti.
Forse se affermano qualcosa anche in contrasto con quello a suo tempo scritto magari una ragione ci può essere.



D- vedere video di youtube postato in precedenza


Sempe Fundulopanchax sono


E- semplicemente parlavo del fatto che se a chiunque si avvicina invece di far capire la filosofia si dice è sbagliato così bisogna fare così punto non vedo come non si possa parlare di terrorismo, almeno a mio avviso.


L'approccio corretto sarebbe quello di ascoltare. Nessuno fa terrorismo solo creca di spuegare e anche in maniera pacata ripetendo quello che centinaia di volte è già stato detto.
Se vogliamo filosofeggiare la filosofia va prima acoltata poi appresa e infine se ci non abbastanza argomenti confutata.
Partire dalla confutazione non credo sia il percorso corretto.



G- appunto nessuno ci impone di avere acquari ma se sono venuto qui a chiedere direi che forse sarei disposto a fare dei sacrifici per avere i killi e che sono sinceramente interessato a loro e al loro allevamento sennò come già detto mi darei alle caridine


E io spero che tu non ti dia alle caridine. Spero che tu prenda le mie parole per quelloche sono.
Non una polemica ma solo la volontà di farti avvicinare al mondo dei killi dal lato giusto in modo che poi tu lo possa autonomamente esplorare.
Mettiamo a disposizione di tutti le nostre esperienze le nostre capacità e a questo punto anche la nostra storia. Quello che si vorrebbe è che tutto questo venisse sfruttato adeguatamente.



Per concludere voglio far ben notare ciò che già scritto più e più volte ma che mi preme far capire bene:

Io penso perchè a parità di caratteristiche (difficoltà di allevamento e dimensioni vasca in primis) e a parità di tutto perchè non posso scegliere la specie che più mi piace? anche se in questo caso è la più colorata? Oltrettutto io ho una grande debolezza verso i pesci poco colorati, basta vedere che nel mio acquario ci sono pesci per lo più grigi con pochi colori, però in questo campo secondo me i killi con colorazioni sgargianti hanno una marcia in più tutto li.
Oltretutto se dicevo mi piacciano i killi non colorati succedeva tutto questo putiferio?

[/QUOTE]

Puoi scegliere quelloche vuoi ma parti con il piede giusto. A me personalmente dispiacerebbe perdere un potenziale appassionato perchè non sono stato capace di coivolgerlo in maniera adeguata e di spiegare le cose con la coerenza necessaria.

Take care

SleazyCriss
21-09-2010, 15:13
L'elenco che ho fatto l'ho redatto guardano le foto della photogallery di aik quindi se è confusionario me ne dispiaccio ma non saprei come ordinarlo!

Inoltre mi sembrava stupido dire ditemi voi la specie di killi da allevare perchè sennò a quel punto ci troveremmo con 100000 neofiti dei killi che allevano tutti la stessa specie, io vi ho detto preferisco quelli colorati ma non è che disdegno gli altri infatti quello mostratomi non mi dispiaceva affatto e in quella lista che ho fatto molti che nei giorni precedenti avevo visto in rete non ci sono (molti dei quali non erano colorati ma mi interessavano per la particolare forma delle pinne)

COmunque il motivo della mia domanda nell'altra discussione era rivolta per incominciare ad allevare killi, nella sua totalità (schiusa, crescita, riproduzione) e mi dispiace che la discussione abbia preso una piega che di certo non volevo prendesse e che alcune mie frasi sono state fraintese non sono un esteta però visto dove dovrebbe stare dovrebbe essere minimamente presentabile.

Ora vorrei che magari con calma tutti quanti possiamo ragionare un po sui vari spunti che la discussione ha fatto venir fuori, per esempio quale potrebbe essere una specie adatta ad incominciare per me? (non diro nulla riguardo ai pesci colorati XD)
Se veramente un'acquario con un pratino di muschio e magari della lemna come galleggiante può essere davvero così negativa, e se così fosse quali possono essere le soluzione per rendere presentabile un acquario con i killi?
Il filtro meglio uno a zainetto classico, uno ad aria oppure uno sottosabbia (in questo caso pensavo più che altro di farlo sotto muschio ovvero piazzare i canolicchi poi sopra uno strato di quella retina per scolapiatti e a questa ancorare il muschio su tutto il fondo)?
Nell'eventualità del fondo in ogni caro ricoperto può funzionare l'idea del tubo messo in un angolo in cui inserire un vasetto con la torba?


VI pregherei di mettere il perchè delle risposte sennò sembrano semplici e sterili imposizioni!

SleazyCriss
21-09-2010, 15:24
Ecco ad esempio i Fundulopanchax mi piacciono quasi tutti quelli che ho visto in rete!

bob227
21-09-2010, 15:38
Ecco ad esempio i Fundulopanchax mi piacciono quasi tutti quelli che ho visto in rete!

E questa per il tipo di vasca che intendi approntare e' un'ottima scelta come genere.
Come specie opterei per i gardneri.
Attenzione la vasca deve essere chiusa! (non farmi rimandare nuovamente a youtube per dimostrare quanto saltano).
Sono abbastanza facili da reperire, sia come uova sia ciome adulti nei circuiti commerciali.
Come uova non hanno soverchi problemi di schiusa e gli avannotti predano nauplii di artemia da subito.
Maturità sessuale 5-6 mesi. Depongono sul MOP sia a fondo che in superficie. Le uova sono ambrate e ben visibili su un MOP scuro. Si possono traquillamente raccogliere a mani nude (anzi e' meglio fare cosi).
Schiudono in ca 20 gg se incubate in acqua e circa in un mese se incubate in torba.
Cosa ti serve se parti dalle uova?
Artemia e relativo schiuditoio (ricorda è un altro generatore di bolle)
Vaschetta per la schiusa e possibilmente vaschetta intermedia di accrescimento.
MOP acrilico

Sono abbastanza adattabili per cui se non hai valori estremi può anche ander bene l'acqua del rubinetto.
Se filtri su torba è meglio.

Take care

damiano1982
21-09-2010, 15:59
per la specie fidati di quello che ti dicono marco, Bob & C. vedrai che non sbagli.

per il filtro puoi fartelo da solo con 10 euro scarsi.
prendi una pompa, la infili in una spugna e fine della storia.:-) molto più silenzioso dei filtri ad aria e molto più economico di quelli a zainetto

SleazyCriss
21-09-2010, 16:16
Scusami non ho capito una cosa depongono solo ed esclusivamente sul mop oppure anche sul fondo?

Cosa intendi per filtrare su torba? Inserire la torba in un filtro a zainetto?

Incubate in acqua intendi che invece di far la diapausa basta rimuoverle dal mop e depositarle in acqua? in una vasca diversa da quella dei genitori giusto? i genitori mangiano gli avanotti?

LA vasca come descritto nell'altra discussione verrà chiusa con un tappo costruito da me (avrei intenzione di usare una di quelle vasche in vetro "economice" dato che ho visto una vasca da circa 20€ da 20 litri) in legno con sopra un'apertura incernierata sul tappo composto da legno e zanzariera appena ho un attimo magari faccio uno schizzo, altrimenti mi buttero sulle classiche vaschette di plastica che sono già chiuse. Può andare?

Per la schiusa pensavo questa vaschetta qui dell'ikea quella da 5litri

http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70102972

mentre per la crescita la stessa ma da 22 litri

Per lo schiuditoio delle artemie ho visto vari progetti quello più interessante mi pareva questo

http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondoacquario/lo-schiuditoio-di-artemie-fai-da-te.html

mentre il più semplice sembrerebbe questo

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/schiuditoio_artemie/default.asp

che ne dite?
Altrimenti di interessante c'era questo
http://www.acquaingros.it/schiuditoiointernoperartemie-p-11732.html
ma non so se funzioni davvero!

il fondo con muschio scusa ma non ho capito se va bene o no per i Fundulopanchax dato che nel video in natura si vede volevo sapere se può andare, ovviamente capisco da me che se metto questi che partoriscono su mop altre piante non posso mettere, ma se mettessi almeno nella vasca da "esposizione" della pistia strationes dici che la potrei usare come sostituta del mop vista le sue radici belle grandi?

Avendoli visti nel video girare in un torrente che ne dici se inserisco anche delle rocce? (le rocce sono una deformazione professionale dovuta al fatto che studio geologia)

damiano1982
21-09-2010, 16:29
lo schiuditoio più economico e semplice che puoi fare è usando una bottiglia d'acqua di quelle da 2 litri.
tagli il "culo" della bottiglia e ci infili dentro la parte col collo girata sottosopra, in modo che il collo stia dentro il fondo della bottiglia che fungerà quindi da "piede".

attacchi un tubicino all'aereatore e poi con l'aiuto di un paio di mollettine lo fissi al bordo della bottiglia in modo che la sua parte finale arrivi proprio nel tappo della bottiglia, senza mettere pietre porose.

quando poi le cisti d'artemia schiudono non farai altro che spegnere l'aria, puntare la luce di una piccola torcia verso il fondo della bottiglia e dopo 10-15 minuti aspiri i naupli appena nati con l'aiuto di una siringa un po' grossa con all'estremità una prolunga fatta anche con i normali tubi che vendono nei negozi di acquari per aereatori.

aspiri, passi nel setaccino sotto l'acqua corrente e servi

si possono fare schiuditoi anche senza l'uso dell'aereatore, ad esempio usando i contenitori per alimenti. io l'ho fatto dividendo il contenitore in 2 con un pezzetto di compensato forato al centro. ho praticato un foro anche nel coperchio, ponendolo nella parte opposta alla metà dove metto le cisti.
quando le cisti schudono punti una luce nel foro sul coperchio. i nauplii nuotano verso la luce e le cisti restano da una parte e i nauplii arrivano dove vuoi te. con questo sistema la percentuale di schiusa è comunque minore.

Metalstorm
21-09-2010, 16:35
se alla fine ti orienti sui fundulopanchax gardneri, c'è un mio topic in sezione dove ho chiesto informazioni a riguardo.

Dovreti trovare quasi tutte le info che ti servono, dato che ho abbondandtemente rotto le scatole in quanto nuovo all'ambiente killi :-))

bob227
21-09-2010, 16:38
Scusami non ho capito una cosa depongono solo ed esclusivamente sul mop oppure anche sul fondo?


Beh di solito dove ne hanno voglia ma preferibilmente su un substrato di loro gradimento.
Il MOP simula la vegetazione/radici in acqua
Potrebbero se il fondo è "ricco" di vegetazione potrebbero farloanche li. Solo che non puoi estrarere le uova

Cosa intendi per filtrare su torba? Inserire la torba in un filtro a zainetto?

Yes

Incubate in acqua intendi che invece di far la diapausa basta rimuoverle dal mop e depositarle in acqua? in una vasca diversa da quella dei genitori giusto? i genitori mangiano gli avanotti?

Si, si e si



LA vasca come descritto nell'altra discussione verrà chiusa con un tappo costruito da me (avrei intenzione di usare una di quelle vasche in vetro "economice" dato che ho visto una vasca da circa 20€ da 20 litri) in legno con sopra un'apertura incernierata sul tappo composto da legno e zanzariera appena ho un attimo magari faccio uno schizzo, altrimenti mi buttero sulle classiche vaschette di plastica che sono già chiuse. Può andare?

Devi vedere tu se vale la pena di fare un gran lavoro di "adattamento" della vasca. In fondo per coloro a cui piace fa parte del divertimento.
Sono un pò perplesso per via del filtro a zainetto. Basta un 1cm e ti saltano fuori.



Per la schiusa pensavo questa vaschetta qui dell'ikea quella da 5litri

http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70102972

mentre per la crescita la stessa ma da 22 litri



Ottimo ed abbondante



Per lo schiuditoio delle artemie ho visto vari progetti quello più interessante mi pareva questo

http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondoacquario/lo-schiuditoio-di-artemie-fai-da-te.html

mentre il più semplice sembrerebbe questo

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/schiuditoio_artemie/default.asp

che ne dite?
Altrimenti di interessante c'era questo
http://www.acquaingros.it/schiuditoiointernoperartemie-p-11732.html
ma non so se funzioni davvero!


Vai con le bottiglie di plastica lascia perdere gli ammenicoli commerciali. Piuttosto attento a una cosa: se tagli le bottiglie sul fondo e lasci un minimo di superficie le bolle che scoppiano schizzano sale in giro. Meglio dei recipeinti chiusi.
C'e' un ottimo articolo su come "confezionare" uno schiuditoio efficente e non schizzante sull'ultimo bollettino AIK (tanto per farvi venire l'acquolina in bocca).



il fondo con muschio scusa ma non ho capito se va bene o no per i Fundulopanchax dato che nel video in natura si vede volevo sapere se può andare, ovviamente capisco da me che se metto questi che partoriscono su mop altre piante non posso mettere, ma se mettessi almeno nella vasca da "esposizione" della pistia strationes dici che la potrei usare come sostituta del mop vista le sue radici belle grandi?

Avendoli visti nel video girare in un torrente che ne dici se inserisco anche delle rocce? (le rocce sono una deformazione professionale dovuta al fatto che studio geologia)
[/QUOTE]

A loro di sicuro non da fastidio. Il MOP è comunque un surrogato di quanto si trova in natura e i surrogati non sono mai meglio degli originali.
Il vanatggio del MOP è che lo puoi estrarre strizzare e raccogliere le uova. Con le piante questo non si può fare.
A proposito non "partoriscono" ma "depongono"

Take care

SleazyCriss
21-09-2010, 16:56
Con la pistia potrei essendo galleggiante
http://www.metafro.be/prelude/prelude_pic/Pistia_stratiotes2.jpg
oltretutto andrebbe ad assorbire nitrati

Perchè meglio il filtraggio a torba?

Quindi se io facessi un fondo con foglie, che pianta? io avrei una magnolia può andare?

Con qualche bella roccia?

Come creo ossigenazione?

Se ti fa paura con il filtro a zainetto con un filtro esterno creato con una pompa e i due tubi che portano e prendono acqua?

bob227
21-09-2010, 17:20
Con la pistia potrei essendo galleggiante
http://www.metafro.be/prelude/prelude_pic/Pistia_stratiotes2.jpg
oltretutto andrebbe ad assorbire nitrati


Va benissimo ma non la puoi strizzare e su un fondo scuro leuova si vedono meglio

Perchè meglio il filtraggio a torba?

Per ambrare l'acqua e abbassare un pò il pH


Quindi se io facessi un fondo con foglie, che pianta? io avrei una magnolia può andare?


Il fondo di foglie va benissimo ma tieni contoche marciranno e prima o poi dovrai sostituirle.
Inoltre con il ghiaino non sposano bene perchè lo sporcherebbero (decadenza) e olte al cambio foglie anche sifonatora ghiaino. In questpo caso meglio fondo nudo con foglie a coprirlo.
Senza substarato le piante le metti in vaso?
Della magnolianon so nulla mai provato.


Con qualche bella roccia?


Quante ne vuoi non calcaree.


Come creo ossigenazione?


Il filtro è più che sufficente. Muove l'acqua e tanto basta per non creare zone anossiche.



Se ti fa paura con il filtro a zainetto con un filtro esterno creato con una pompa e i due tubi che portano e prendono acqua?

Va bene anche quello ma ricorda il movimento dell'acqua deve essere abbastanza lento e filtri esterni con poca capacità credo ne esistano pochi o punto

Take care

SleazyCriss
21-09-2010, 21:37
Ma perchè dovrei strizzare la pistia? scusa la domanda, ma non posso semplicemente prende le uova e mettere nella vasca di schiusa?oppure ho capito male io e le uova le devo lasciare attaccate al mop? e farlo asciugare?


Io pensavo di mettere o il ghiaino semplice nudo e crudo oppure il ghiaino con sopra il muschio sennò semplicemente le foglie sul fondo da sole senza ghiaino ditemi voi quali tra queste sono praticabili e quali sono le migliori?


l'unica pianta da mettere sarebbe il muschio e quelle galleggianti (ovviamenti se possono funzionare con tutto sennò anche fondo di foglie con delle belle rocce mi andrebbe bene)

Il filtro lo costruirei io seguendo le tante guide con una pompa sottodimensionata magari in maniera da avere meno flusso e soprattutto magari portando il tubo di scarico sul fondo della vasca così da smorzare.


COmunque dal vide di youtube sto prendendo spunto per l'allestimento quindi la mia idea sarebbe:

- Rocce magari lievemente spigolose,
-fondo di foglie secche e magari qualche ramoscello o radice secca,
-sopra alcune rocce un pò di muschio per ricreare quell'effeto che si vede nel video con quelle piante attaccate al muschio,
-mop oppure pistia, ovviamente qui mi sa che ci sono comodità contro naturalezza quindi non saprei cosa scegliere

che ne dite?

mario86
21-09-2010, 22:10
2-Considerando che non ho amici acquariofili a parte la mia morosa, non vedo come qualcuno potrebbe starmi ad ascoltare, il mio scopo nella vita non è tediare la gente.


Nemmeno il mio ma repetit adiuvat



Etiam si noiant :-D

Scherzo Roberto.

avessi metà dalla pazienza che avete tu e Marco

Marco Vaccari
21-09-2010, 22:50
Mario.... ultimamente ne ho moooooolta di meno!...:-(

Venus
22-09-2010, 08:53
Secondo me la cosa migliore sarebbe fondo di sole foglie (le migliori a costo zero sono le foglie di quercia, se non sbaglio la magnolia alza la conducibilità) e rocce sparse (però meglio non spigolose, altrimenti i pesci potrebbero ferirsi). Le rocce che utilizzerai non devono essere calcaree...per capirlo basta testarle con qualche goccia di viakal o altro anticalcare: se calcaree frizzano.
Per quanto riguarda il discorso del mop, ovviamente ti consiglierei di metterlo,in quanto molto più pratico per raccogliere le uova...poi fai tu.
Costruire un filtro esterno non è facile, in quanto deve essere a tenuta stagna, e ogni minimo errore potrebbe portare allo svuotamento della vasca! Fossi in te valuterei l'acquisto di un semplice filtro interno a portata regolabile (http://www.aquariumline.com/catalog/filtraggio-filtri-interni-c-63_68.html) o di una pompa (sempre regolabile) da inserire in un blocco di spugna (e magari puoi nascondere il tutto dietro una roccia)...nella foto di uno dei miei acquari che ti ho messo nell'altra discussione si vede bene.

Sono contento che hai rivalutato l'idea della vasca semplice e funzionale, ma bella nella sua naturalezza.

bob227
22-09-2010, 10:11
Ma perchè dovrei strizzare la pistia? scusa la domanda, ma non posso semplicemente prende le uova e mettere nella vasca di schiusa?oppure ho capito male io e le uova le devo lasciare attaccate al mop? e farlo asciugare?


No non devi strizzare la pistia. Il MOP si. All'asciutto le uova si vedono meglio e per raccorglierle le devi vedere.
No non vanno lasciate sul MOP ma prelevate. Poi puoi scegliere tra incubazione in acqua (16-20 gg a seconda della temperatura) o in torba (circa 4 settimane).


Io pensavo di mettere o il ghiaino semplice nudo e crudo oppure il ghiaino con sopra il muschio sennò semplicemente le foglie sul fondo da sole senza ghiaino ditemi voi quali tra queste sono praticabili e quali sono le migliori?



l'unica pianta da mettere sarebbe il muschio e quelle galleggianti (ovviamenti se possono funzionare con tutto sennò anche fondo di foglie con delle belle rocce mi andrebbe bene)


Per i motivi già esposti se metti le foglie niente ghiaino. Prima o poi dovrai rinnovare il fondo.



Il filtro lo costruirei io seguendo le tante guide con una pompa sottodimensionata magari in maniera da avere meno flusso e soprattutto magari portando il tubo di scarico sul fondo della vasca così da smorzare.


Meglio in superficie. Rompe la pellicola superficiale e favorisce l'ossigenazione.



COmunque dal vide di youtube sto prendendo spunto per l'allestimento quindi la mia idea sarebbe:

- Rocce magari lievemente spigolose,
-fondo di foglie secche e magari qualche ramoscello o radice secca,
-sopra alcune rocce un pò di muschio per ricreare quell'effeto che si vede nel video con quelle piante attaccate al muschio,
-mop oppure pistia, ovviamente qui mi sa che ci sono comodità contro naturalezza quindi non saprei cosa scegliere

che ne dite?

Direi che va bene. Magari prova a mettere sia il MOP che la pistia e vedi i risulati. Il MOPin ogni caso male non fa e viene colonizzato dai batteri.

Take care

SleazyCriss
22-09-2010, 10:24
Per la tenuta non ci sarebbero grandi problemi credo userei silicone e magari cambierei il silicone annualmente in maniera da essere sicuro che tenga!
Mi seccherebbe usare il filtro interno perchè porta via spazio! Al momento ho visto questi 2
http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_interni_acquario/filtri_eheim_acquario/107882
http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_esterni_acquario/filtro_eheim_acquario/107897

inoltre sul sito dell'aik ho letto questo articolo

http://www.aik.it/test/menu-laterale/principianti/aphyosemion_fundulopanchax.html

nell'articolo si parla di microsorum vescicularia e anubias, da inserire nell'acquario e nel mio cervello stà prendendo forma un'idea ovvero acqaurio come già detto roccioso con fondo fatto da fogliame misto a ghiaino molto grosso, diciamo che ci saranno delle zone, e ancorato a delle rocce un po di muschio mentre sul ghiaino la microsorum

PS creerebbe qualche problema l'aumento della conducibilità??
PPS studio geologia quindi individuarle lo so, comunque prendo lo spunto per fare un chiarimento sul viakal, prima di tutto adrebbe posto su una facciata della roccia fresca (se lo si butta sulla roccia così come raccolta friggerà quasi sicuramente perchè è quasi sicuramente sporca (forse lavandola molto bene non da questo problema) inoltre sarebbe da capire la composizione del viakal cioè che acido ha dentro e in che proporzione perchè oltre ad un certo punto frigge un po tutto anche la dolomia (che si discioglie molto ma molto più lentamente del calcare) diciamo che per trovarle bisognerebbe utilizzare una soluzione di acido cloridrico al 10%! Senno un'altro modo e fare una martellata spaccando la roccia ed osservare il tipo di frattura ma diventa già più complesso!
------------------------------------------------------------------------
Ma cosa cambia tra incubazione in acqua o in torba a parte al differenza di tempo? Aumenta la percentuale di schiusa?

SleazyCriss
22-09-2010, 12:19
Ho letto in una discussione che il fundulopanchax marmoratus non preda i propri avanotti, tutto ciò è interessante perchè mi consentirebbe di sperimentare visto che sono agli inizi senza avere il terrore di aver dimenticato un uovo da qualche parte e quindi di avere ucciso un avanotto chee cosa potete dirmi di lui? la schiusa avviene anche in acqua?

Altra domanda i funfulopanchax sono tutti semi-annuali giusto?

Marco Vaccari
22-09-2010, 12:40
..i Fundulopanchax marmoratus sarebbero i tuoi pesci... facili, molto belli, non particolarmente aggressivi e, se ci sono piante e nascondigli, ti trovi presto avannotti di tutte le età in vasca...
L'unico problema è che saltano come degli ossessi da qualsiasi fessura.. quindi vedrei un po' a rischio il filtro a bauletto... diventano grandini dopo un paio di anni.. il maschio arriva a 8 cm ed è abbastanza massiccio..

SleazyCriss
22-09-2010, 13:05
Il filtro a bauletto potrebbe venire sostituito da uno esterno visti i prezzi di quello esterno della eheime con uno esterno basta fare il buco della grandezza esatta del tubo e sigillarlo! COmunque anche con uno a zainetto avrei risolto creando un apertura nel tappo ma l'avrei bloccata con la zanzariera!
------------------------------------------------------------------------
Ma per quello che riguarda la reperibilità di queste specie???

Le dimensioni contano ma credo che da adulto eventualmente potrei anche pensare ad un vascone ikea messo non so dove oppure convincere i genitori a farmi mettere un secondo acquario in soggiorno!

Venus
22-09-2010, 13:26
L'incubazione in torba è più semplice (non devi cambiare l'acqua tutti i giorni) e di maggior successo (meno uova ammuffite).

SleazyCriss
22-09-2010, 14:33
Io leggevo che qualcuno ha avuto problemi di muffa con dei killi incubati in torba mentre in acqua no credo proprio marco, vedo se riesco a trovare la discussione!

Marco Vaccari
22-09-2010, 14:42
...in genere metto ad incubare le uova dei miei Fundulopanchax in torba umida.. e, a parte le uova non fecondate che diventano bianche, la maggior parte riesce a portare a termine l'incubazione, se la torba è buona e se vengono tenute nel modo giusto..
..ho notato, però, che le uova dei Fundulopanchax marmoratus non sopportano molto bene l'icubazione in torba (anche se , mi pare Lion non abbia problemi).. le uova si schiudono dopo due /tre settimane in acqua.. ma se tu hai una coppia "funzionante" vedrai presto avannotti in vasca..
A me è successo 15 anni fa con i marmoratus "Mbonge" e anche con gli ultimi che ho avuto (ceduti) AS... mai visto gli adulti predare in modo deciso gli avannotti..

SleazyCriss
22-09-2010, 15:00
Ok quindi lasciandoli anche semplicemente in pace e dando loro da mangiare potrei avere avanotti che crescono in liberta giusto?

allora vedo di fare un riassunto.

Fauna:
-Fundulopanchax marmoratus

Allestimento:
-Rocce e ghiaia
-forse un piccolo tronco

Piante:
-da vedere se si o no comunque o qualche microsorum con della vescicularia dubiana oppure un pratino e basta (mi è venuta l'idea del pratino perchè con la torba probabilmente crescerebbe bene e sarebbe molto natura) sarebbe un miscere utile dulci, potrei abbassare un po il ph e intorbidire l'acqua dando però comunque ossigeno oltretutto come soluzione dovrebbe consentire anche di inserire il mop.

Tabella di marcia:

-Acquisto di vasca, filtro, luci e aeratore
-allestimento e avvio della vasca
-costruzione schiuditoio per artemie
-preparazione artemia
-acquisto killi
-sfamare killi
-godere della loro presenza
-riprodurli

Può andare così???

Come mi conviene acquistare i killi già grandicelli oppure partire dalle uova?
------------------------------------------------------------------------
Oltre all'artemia c'è altro cibo che posso dare???

SleazyCriss
23-09-2010, 09:33
Ho detto qualcosa di sbagliato???

damiano1982
23-09-2010, 09:56
Ho detto qualcosa di sbagliato???

non mi pare :-)

occhio solo a fare il pratino col muschio, perchè se non ho capito male lo vorresti fare col muschio di Giava...ho provato una volta, "intrappolando" le porzioni di muschio tra 2 reti rigide...all'inizio a me era cresciuto bene, poi mano a mano che si infoltiva la parte di muschio che rstava sotto tendeva a marcire.

per l'alimentazione credo che una volta cresciuti gli avannotti (se dalle uova vuoi partire) penso vadono bene chironomus, artemia congelata, mysis, vermi grindal...non ho idea se questi accettino anche un po' di cibo secco, ma comunque credo che non debba essere la base della loro alimentazione

per il filtro, io resto dell'idea che un bella pompetta messa dentro una spugna possa risolvere molti dei tuoi problemi. la puoi nascondere dietro una roccia o il altro modo e ti togli anche la spesa del filtro o l'impegno di dovertelo costruire. io ho provato una volta a fare un piccolo filtro esterno, giusto perchè mi era presa la voglia di provare dopo avere letto degli articoli on line, e ti assicuro che la tenuta stagna è un punto spinoso...almeno lo è stato per me...ma forse perchè sono poco abile in queste cose :-D

SleazyCriss
23-09-2010, 10:18
Ho trovato un eheim esterno a 15€ quindi penso che l'acquisto della pompa con la spugna mi verrebb a costrare di più quindi mi sa che mi affiderò all'esterno.
COmunque forse ho trovato per 20 € un acquario da 40-60 litri devo ancora capirlo completo di tutto quindi forse non serve neanche farsi tanti problemi vedremo cosa arriva.

In ogni caso i chironomus se possibili li eviterei, sono già pieno di zanzare di estate, mysis li allevo come le artemie giusto? I grindal se li metessi nel garage dove la temperatura non va mai sotto lo zero ma si aggirerà tra i 5 10 gradi.

bob227
23-09-2010, 10:44
In ogni caso i chironomus se possibili li eviterei, sono già pieno di zanzare di estate,


Sono surgelati mi sa che nemmeno col massaggio cardiaco riuscirai a riportali in vita :D



mysis li allevo come le artemie giusto?



Per mysys vedi chironomus. Le artemie le schiudi e dai da mangiare i nauplii. Dubito che si riesca ad allevarle con i normali mezzi a meno che tu non abbia a disposizione un laghetto marino.



I grindal se li metessi nel garage dove la temperatura non va mai sotto lo zero ma si aggirerà tra i 5 10 gradi.

Va bene il rendimento massimo dovrebbe essere intorno ai 15 °C

Take care

SleazyCriss
23-09-2010, 10:59
QUindi tutto il cibo dovrei acquistarlo già congelato? io pensavo di buttare in un vascone ikea i mysis e in un altro le artemie a riprodursi, pensavo che 130 litir potessero bastare, avrei lasciato andare per un po i due allevamenti (tipo un mese) e poi avrei cominciato a somministrarli

Ma quanto costa il mangime congelato? E sopratutto quanto dura?

bob227
23-09-2010, 11:19
Ti coviene ripassare i topic sulla schiusa delle artemie.
Non è esattamente come lo hai immaginato e non credo che nessuno abbia mai schiuso il mysys che è un gamberetto.
BTW esiste anche l'artemia adulta surgelata ma credo che i chironomus siano preferibili dato che sono più vicini a ciò che mangiano realmente in natura.

I costi variano ma orientativamente un blister costa 4-6 euro se non erro.

Il surgelato dura quanto vuoi (è surgelato) in freezer ovviamente.

Take care

damiano1982
23-09-2010, 11:28
QUindi tutto il cibo dovrei acquistarlo già congelato? io pensavo di buttare in un vascone ikea i mysis e in un altro le artemie a riprodursi, pensavo che 130 litir potessero bastare, avrei lasciato andare per un po i due allevamenti (tipo un mese) e poi avrei cominciato a somministrarli

Ma quanto costa il mangime congelato? E sopratutto quanto dura?

io lascere i perdere l'allevamento dei mysis, le artemie adulte le puoi allevare però per fare una cosa che funzioni ci vuole un po' di spazio e impegno

guarda quelo articolo

http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/ArtemieSaline/default.asp

i chironomus congelati da me costano 3 euro la confezione e ci sono 18 cubetti.
i mysis io li pago 4 euro, anche questa confezione è da 18 cubetti.
le artemie surgelate 4,5 euro, sempre 18 porzioni.

durano a seconda di quanto ne devi usare :-)...se ti riferivi alla sua durata in termini di scadenza a dire il vero non ne ho idea, non ci ho mai fatto caso

io ad esempio ho 20 Whitei, cibo i pesci 2 volte al giorno alternando i tipi di cibo, e uso circa 1 cubetto e mezzo/2 di ogni "pietanza" quindi fai te i conti di quanto mi durano:-D

considera che poi a seconda dei pesci che allevi ci sono altre possibili integrazioni che puoi fare.

io ad esempio durante questa estate prendevo delle larve vive di zanzara dal gasteropodiao che ho in giardino, oppure ogni tanto do qualche piccolo pezzo di lombrico, comunque devi sempre vedere che tipo di alimentazione è più consona ai pesci che allevi. so che per alcune specie di killi, ad esempio, la somministrazione di vermi come i lombrichi è altamente sconsigliata

SleazyCriss
23-09-2010, 11:55
Siccome sono abbastanza convinto sui fundulopanchax marmoratus che alimentazione dovrei dare?

Chironomus, mysis, artemie, poi? altro vivo? Oppure verdure sbollentate?

Inoltre dite che il mio negoziante potrebbe procurami il fundulopanchax?Oppure dovrei ordinare le uova da qualcuno?Conoscete qualcuno capace di procurarmele eventualmente?

Marco Vaccari
23-09-2010, 14:41
...niente verdure..... vai tranquillo con il surgelato (vanno molto bene larve bianche di zanzara, chironomus, artemia e mysis di piccole dimensioni)... come integrazione puoi dare vivo: drosofile (le puoi allevare oppure reperire saltuariamente mettendo un po' di frutta marcia in un barattolo sul balcone), se vuoi allevarli, vermi grindal, ma soprattutto una buona scorta di cisti d'artemia che ti serviranno con gli avannotti e anche agli adulti fanno molto bene... se hai fretta puoi somministrare anche un buon granulato (specie quello per discus) i marmoratus a volte lo accettano, ma da dare con parsimonia...
i marmoratus non li ho più... mi sembra che qualcuno abbia a disposizione uova, magari si farà vivo..
altrimenti puoi dare un'occhiata su www.aquabid.com siamo ancora in tempo a spedire uova di Aphyosemion&co.. tra un po' farà freddo..

SleazyCriss
23-09-2010, 15:08
Allora diciamo se va bene come dieta posta così ogni settimana, indico coi numeri i giorni

1 - chironomus
2 - artemia
3 -mysis
4 - naupli di artemia, grindal
5 - chironomus
6 - artemia
7 - mysis

Un pasto al giorno con una rotazione così oppure cambi settimanali di alimentazione cioè ogni settimana cambiare secondo questo progetto con una giornata alla settimana dove do 2 pasti inserendo anche i naupli:

1 - chironomus
2 - mysis
3 - artemia
4 - grindal

damiano1982
24-09-2010, 10:18
Allora diciamo se va bene come dieta posta così ogni settimana, indico coi numeri i giorni

1 - chironomus
2 - artemia
3 -mysis
4 - naupli di artemia, grindal
5 - chironomus
6 - artemia
7 - mysis

Un pasto al giorno con una rotazione così oppure cambi settimanali di alimentazione cioè ogni settimana cambiare secondo questo progetto con una giornata alla settimana dove do 2 pasti inserendo anche i naupli:

1 - chironomus
2 - mysis
3 - artemia
4 - grindal

secondo me non c'è necessità estrema di un piano così preciso...mi spiego. varia l'alimentazione il più che puoi, alterna quanto ti è più possibile i tipi di alimento e vedrai che non avrai problemi. fermo restando che se parti dalle uova quello di cui avrai bisogno per il primo periodo è una grossa quantità di cisti d'artemia.

poi fai come torna a te..se avere uno schema preciso ti aiuta fai così. l'unico consiglio che ti do è quello di non variare la dieta settimanalmente, ma giornalmente. chiaro poi che se per cause di forza maggiore, per qualche giorno non puoi variare la dieta non è che i pesci muoiano :-)

SleazyCriss
24-09-2010, 10:28
Diciamo che preferisco avere uno schema preciso e poi magri fare variazioni in corso d'opera, più che altro perchè così evito di di essere ogni settimana dal negoziante, diciamo che posso farmi un idea di quanto mi durerà un determinato pasto e quindi andare meno spesso a comprare, poi ovvio che magari sgarrerò qualche giorno però intanto così sò circa quando finiscono i mangimi!!

OK allora ora non resta altro che procurarsi tutto, sono in trattative per 3 vasche una da 40-60 litri una da 10 e una da 20 direi che possono andare per tirare su killi giusto?

Metalstorm
24-09-2010, 10:40
per variare il cibo, volendo ci sono blister surgelati con un misto di 5 cibi diversi (ovviamente in cubetti separati)....semplicemente ogni giorno dai un cibo diverso a rotazione

con 10 euro massimo lo prendi, occupa poco spazio in freezer e con una coppia mi è durato un mese..tanto con un singolo cubetto ci fai tre volte

damiano1982
24-09-2010, 10:56
Diciamo che preferisco avere uno schema preciso e poi magri fare variazioni in corso d'opera, più che altro perchè così evito di di essere ogni settimana dal negoziante, diciamo che posso farmi un idea di quanto mi durerà un determinato pasto e quindi andare meno spesso a comprare, poi ovvio che magari sgarrerò qualche giorno però intanto così sò circa quando finiscono i mangimi!!

OK allora ora non resta altro che procurarsi tutto, sono in trattative per 3 vasche una da 40-60 litri una da 10 e una da 20 direi che possono andare per tirare su killi giusto?

puoi fare come dice metalstorm, esistono i blister di cibo congelato misto e con quelli ti risolvi il problema.

poi tutto sta a vedere quanti pesci hai. se parti con una coppia un blister ti dura parecchio, a me ad esempio una confezione dei vari alimenti dura circa una settimana, ma ho comunque più bocche da sfamare :-D

SleazyCriss
24-09-2010, 15:36
Ok appena ho le vasche vi aggiorno!

Lo-renzo
26-09-2010, 17:35
Ok appena ho le vasche vi aggiorno!

E le uova?

Comunque complimenti per la scelta ;-);-);-)

SleazyCriss
26-09-2010, 21:55
Prima preferisco prepararmi le vasche poi mi procurerò le uovo!!!

Lo-renzo
26-09-2010, 22:05
Il discorso è che per le vasche considera che la vasca definitiva la utilizzerai tra un mese e mezzo o anche più...
Per il primo periodo userai le vaschette di plastica (schiusa ed accrescimento) solo raggiunta una taglia soddisfacente puoi spostare i pesci nella loro casa definitiva e ciò potrebbe avvenire dopo un mese e mezzo...
Inoltre se parti da uova non è detto che esse siano "ready to hatch" ovvero pronte da schiudere e devi aspettare lo sviluppo delle stesse per poi bagnarle...
Quindi puoi dire un 2 settimane ma anche 3 per lo sviluppo delle uova poi schiusa ed accrescimento degli avannotti...insomma bene che vada potrai spostare i pesci nella vasca finale tra non meno di 2 mesi...
tra 2 mesi invece le uova non potrai mai prenderle per via dei problemi meteo,le secchi tutte per colpa del freddo...quindi se ti interessa partire dalle uova io ti direi che entro metà ottobre per sicurezza sarebbe meglio averle...

Ovviamente se sei sicuro volere e poter prendere la vasca per loro ;-)

SleazyCriss
26-09-2010, 23:11
Sono in contatto con alcune persone che vendono vasche per quello aspetto di concludere (a breve) le trattative!