Aleix273
21-09-2010, 10:27
Ciao a tutti,
chiedo aiuto per recuperare la vasca che non è stata curata per 3 mesi durante l'estate causa trasferimento al mare.
La vasca è stata avviata a metà gennaio con rocce spurgate e DSB di circa 12 cm di aragonite sugar size. I primi animali sono stati inseriti a fine maggio (una salarias per mangiare un po di alghette e una stella insabbiatrice per smuovere il DSB). Successivamente ho inserito i primi sps e lps.
Ad inizio giugno, prima di partire, ho inserito un hexatenia e uno splendidus, causa planarie rosse. In più mia moglie mi ha regalato uno zebrosoma.
I valori sono stati sempre ottimi, anzi dovevo abbondare con il cibo perché l'acqua era troppo magra.
Non ho istallato un refrigeratore (grosso errore), ma solo 4 ventole tangenziali, ho istallato la mangiatoia automatica e ho lasciato la vasca per l'estate. L'unica manutenzione che sono riuscito a fare è stata quella di rabboccare la tanica dell'acqua e 2 cambi. In queste occasioni ho trovato l'osmoregolatore bloccato una volta, con conseguente abbassamento del livello in sump, la attinica che emetteva pochissima luce e la bobola della Co2 per il reattore vuota.
Al rientro ho trovato la vasca letteralmente infestata da planarie rosse su tutte le rocce, un tappetino, ciano sul fondo e la temperatura a 29 gradi e la attinica con la blu che non si accendevano. Nonostante questo i coralli erano cresciuti molto. Gli ho poi dato una bella mazzata io con un bagno in osmosi per togliere le planaria dalle basette.
Ho ripreso in mano lavasca: ho sostituito i neon rotti e ho aspirato più planarie possibili effettuando un cambio di acqua del 30% (la vasca è 65x60x60). Ho continuato ad aspirarle filtrando poi l'acqua e ho inserito un marmoratus. Ho inserito carbone attivo e resine anti fosfati e silicati. Ho acquistato un oxidator che ho istallato sabato scorso.
Facendo un giro di test mi sono accorto della presenza di nitriti (0,05) ed ho pensato che la vasca con il caldo ossidasse poco. Ho quindi pulito la pompa di risalita, lo schiumatoio smontandolo tutto (questa operazione non l'avevo mai fatta da gennaio) e le pompe di movimento. In più ho dosato al cambio Lifa A di Xaqua.
Ho riposizionato le pompe e aumentato la portata (come movimento ho una MP10 e 2 tunze 6055 con multicontroller)
La plafoniera è una ati 10x24 ed ho sostituito i neon prima di partire a metà giugno.
I valori sono i seguenti:
Salinita: 1026
Nitriti: 0,05
Nitrati 0,05
Fosfati: 0,001
KH: 5
CA: 430
Mg: 1240
L'acqua la produco io con un impianto forwoter osmopure 75 twin DI a 4 stadi. Ho sostituito il prefiltro e i carboni, le resine erano ancora buone ed ho istallato un misuratore della TDS sempre forwater. Le misurazioni dell'acqua in uscita sono a 000.
Credo di avervi detto tutto e credo anche che adesso non metterò le mani in vasca per almeno 10gg per vedere che succede.
Qualsiasi consiglio e beneaccetto #36#
Visto che non sono riuscito a caricare le foto sul forum causa proxy, vi do un link alternativo per vedere la situazione della vasca.
http://picasaweb.google.it/alessandro.semproni/Acquario?authkey=Gv1sRgCOLgt5T1-eLFZg&feat=directlink
chiedo aiuto per recuperare la vasca che non è stata curata per 3 mesi durante l'estate causa trasferimento al mare.
La vasca è stata avviata a metà gennaio con rocce spurgate e DSB di circa 12 cm di aragonite sugar size. I primi animali sono stati inseriti a fine maggio (una salarias per mangiare un po di alghette e una stella insabbiatrice per smuovere il DSB). Successivamente ho inserito i primi sps e lps.
Ad inizio giugno, prima di partire, ho inserito un hexatenia e uno splendidus, causa planarie rosse. In più mia moglie mi ha regalato uno zebrosoma.
I valori sono stati sempre ottimi, anzi dovevo abbondare con il cibo perché l'acqua era troppo magra.
Non ho istallato un refrigeratore (grosso errore), ma solo 4 ventole tangenziali, ho istallato la mangiatoia automatica e ho lasciato la vasca per l'estate. L'unica manutenzione che sono riuscito a fare è stata quella di rabboccare la tanica dell'acqua e 2 cambi. In queste occasioni ho trovato l'osmoregolatore bloccato una volta, con conseguente abbassamento del livello in sump, la attinica che emetteva pochissima luce e la bobola della Co2 per il reattore vuota.
Al rientro ho trovato la vasca letteralmente infestata da planarie rosse su tutte le rocce, un tappetino, ciano sul fondo e la temperatura a 29 gradi e la attinica con la blu che non si accendevano. Nonostante questo i coralli erano cresciuti molto. Gli ho poi dato una bella mazzata io con un bagno in osmosi per togliere le planaria dalle basette.
Ho ripreso in mano lavasca: ho sostituito i neon rotti e ho aspirato più planarie possibili effettuando un cambio di acqua del 30% (la vasca è 65x60x60). Ho continuato ad aspirarle filtrando poi l'acqua e ho inserito un marmoratus. Ho inserito carbone attivo e resine anti fosfati e silicati. Ho acquistato un oxidator che ho istallato sabato scorso.
Facendo un giro di test mi sono accorto della presenza di nitriti (0,05) ed ho pensato che la vasca con il caldo ossidasse poco. Ho quindi pulito la pompa di risalita, lo schiumatoio smontandolo tutto (questa operazione non l'avevo mai fatta da gennaio) e le pompe di movimento. In più ho dosato al cambio Lifa A di Xaqua.
Ho riposizionato le pompe e aumentato la portata (come movimento ho una MP10 e 2 tunze 6055 con multicontroller)
La plafoniera è una ati 10x24 ed ho sostituito i neon prima di partire a metà giugno.
I valori sono i seguenti:
Salinita: 1026
Nitriti: 0,05
Nitrati 0,05
Fosfati: 0,001
KH: 5
CA: 430
Mg: 1240
L'acqua la produco io con un impianto forwoter osmopure 75 twin DI a 4 stadi. Ho sostituito il prefiltro e i carboni, le resine erano ancora buone ed ho istallato un misuratore della TDS sempre forwater. Le misurazioni dell'acqua in uscita sono a 000.
Credo di avervi detto tutto e credo anche che adesso non metterò le mani in vasca per almeno 10gg per vedere che succede.
Qualsiasi consiglio e beneaccetto #36#
Visto che non sono riuscito a caricare le foto sul forum causa proxy, vi do un link alternativo per vedere la situazione della vasca.
http://picasaweb.google.it/alessandro.semproni/Acquario?authkey=Gv1sRgCOLgt5T1-eLFZg&feat=directlink