Visualizza la versione completa : Sabbia sporchissima
Ciao.
Ho comprato un sacchetto (credo 15 kg) di sabbia edile per un fondo Malawi. Quando ho chiesto "è di fiume?" il venditore mi ha guardato stralunato #28g.
Ma tutta la sabbia edile in vendita è di fiume? Se non è di fiume, di che cos'è?
Domanda nr. 2: ho provato a lavarla in una tinozza, come più volte detto in questo forum, ma contiene una grande quantità di "polvere", cioè materiale con una gralunometria neppure stimabile. Continua a salire ad ogni lavaggio. E' normale? La uso lo stesso o la butto via?
Grazie -28
Metalstorm
21-09-2010, 10:28
è normalissimo che faccia del polverone...per questo va lavata bene ;-)
è il piccolo prezzo da pagare per via del costo irrisorio
comunque c'è un topic in evidenza proprio sulla pulizia della sabbia, magari trovi qualche info utile per pulire meglio e prima...dacci un occhio ;-)
è normalissimo che faccia del polverone...per questo va lavata bene ;-)
è il piccolo prezzo da pagare per via del costo irrisorio
comunque c'è un topic in evidenza proprio sulla pulizia della sabbia, magari trovi qualche info utile per pulire meglio e prima...dacci un occhio ;-)
Ciao! Sì, naturalmente il topic in evidenza l'ho letto, ma mi chiedevo se ne dovesse uscire proprio così tanta, di polvere. E' proprio polvere, non semplice sporcizia... Si alzano inquietanti polveroni.
E mi chiedevo se esistono vari tipi di sabbia oppure è sempre così tanto sporca...
Black_ice
21-09-2010, 10:36
Ciao.
Ho comprato un sacchetto (credo 15 kg) di sabbia edile per un fondo Malawi. Quando ho chiesto "è di fiume?" il venditore mi ha guardato stralunato #28g.
Ma tutta la sabbia edile in vendita è di fiume? Se non è di fiume, di che cos'è?
Domanda nr. 2: ho provato a lavarla in una tinozza, come più volte detto in questo forum, ma contiene una grande quantità di "polvere", cioè materiale con una gralunometria neppure stimabile. Continua a salire ad ogni lavaggio. E' normale? La uso lo stesso o la butto via?
Grazie -28
Io normalmente faccio in questa maniera , è un po lunga e macchinosa ma i risultati che ottengo sono ottimi .
metto in un secchio 5 dita di sabbia e provvedo al lavaggio per 2/3 volte .
in questo modo al terzo lavaggio l'acqua risulta essere limpida e provvedo a metterla in vasca :-)
Ciao.
Ho comprato un sacchetto (credo 15 kg) di sabbia edile per un fondo Malawi. Quando ho chiesto "è di fiume?" il venditore mi ha guardato stralunato #28g.
Ma tutta la sabbia edile in vendita è di fiume? Se non è di fiume, di che cos'è?
Domanda nr. 2: ho provato a lavarla in una tinozza, come più volte detto in questo forum, ma contiene una grande quantità di "polvere", cioè materiale con una gralunometria neppure stimabile. Continua a salire ad ogni lavaggio. E' normale? La uso lo stesso o la butto via?
Grazie -28
Io normalmente faccio in questa maniera , è un po lunga e macchinosa ma i risultati che ottengo sono ottimi .
metto in un secchio 5 dita di sabbia e provvedo al lavaggio per 2/3 volte .
in questo modo al terzo lavaggio l'acqua risulta essere limpida e provvedo a metterla in vasca :-)
Ciao. Sì, ma non è il metodo che mi preoccupa. A parte il fatto che ho 40 litri di sabbia, e se usassi un secchio mi servirebbe una giornata intera. Mi chiedevo se tutte le sabbie sono uguali e se è normale questa quantità di polvere.
è normale.....è la microsabbia quella che dici "sporca" è la parte più fine del sacco acquistatato. sarebbe meglio toglierla perchè potrebbe soffocare i pesci e intasarare più spesso il filtro inizialmente.... ma cmq anche in acquario dura poco perchè è la prima ad essere risucchiata con la sifonatura.
cmq per eliminarla devi fare così (o almeno io faccio così e funziona): ne metti un pò in un secchio e lo riempi d'acqua poi con la mano mischi il tutto velocemente in modo da smuovere la sabbia in fondo e poi svuoti tutta l'acqua del secchio non buttando però la sabbia :)
facendo così 3-4 volte elimiti le formazioni di sabbia più fini e leggere....
Black_ice
21-09-2010, 11:17
Ciao.
Ho comprato un sacchetto (credo 15 kg) di sabbia edile per un fondo Malawi. Quando ho chiesto "è di fiume?" il venditore mi ha guardato stralunato #28g.
Ma tutta la sabbia edile in vendita è di fiume? Se non è di fiume, di che cos'è?
Domanda nr. 2: ho provato a lavarla in una tinozza, come più volte detto in questo forum, ma contiene una grande quantità di "polvere", cioè materiale con una gralunometria neppure stimabile. Continua a salire ad ogni lavaggio. E' normale? La uso lo stesso o la butto via?
Grazie -28
Io normalmente faccio in questa maniera , è un po lunga e macchinosa ma i risultati che ottengo sono ottimi .
metto in un secchio 5 dita di sabbia e provvedo al lavaggio per 2/3 volte .
in questo modo al terzo lavaggio l'acqua risulta essere limpida e provvedo a metterla in vasca :-)
Ciao. Sì, ma non è il metodo che mi preoccupa. A parte il fatto che ho 40 litri di sabbia, e se usassi un secchio mi servirebbe una giornata intera. Mi chiedevo se tutte le sabbie sono uguali e se è normale questa quantità di polvere.
Figurati con questo metodo ho fatto vasche con 100 litri di sabbia se non di piu .......... mica è una corsa oggi ne fai un po domani un altro po .........poi per carità puoi anche mettere tutta la sabbia in vasca e poi sifonare ( io non lo farei mai e poi mai ) ma ad ognuno i propri metodi :):-))
Armati di taaanta pazienza e lavaggiiiiiiiii!!!
PS: io ho provato un pò di metodi alternativi, compreso usare la fodera di un cuscino riempita di sabbia usata come filtro, ma non so dirti se è pratica, più veloce o meno veloce :P :P
PS: la fodera si è rotta dopo pochi lavaggi, allora sono passato ad usare un saccone di juta :D
Ragazzi, non parlavo del metodo -:33!!! Metodi ce ne sono 1001! Non è un problema il metodo :-D... non l'ho chiestoooooooo -28!
Parlavo della qualità della sabbia... se esiste solo di fiume... se la polvere (tantissima) c'è in tutte le sabbie... se quella edile è tutta uguale... ecco!
pseudo80
22-09-2010, 12:37
La sabbia edile la puoi trovare silicea oppure quarzifera.La prima è quella dei letti dei fiumi quindi ogni granello è rotondo perchè "addolcito" dal lavoro della corrente.La seconda è artificiale perchè si ottiene x frantumazione del quarzo quindi è formata da micro-scagliette invece che da micro-granuli.Entrambe sono piene di micro-polvere x motivi differenti (x la troppa erosione di alcuni granuli la prima e x il metodo frantumativo la seconda) ma la seconda non va assolutamente bene x l'uso che ne serve a noi perchè è troppo "tagliente-abrasiva" x le branchie dei pesci.
La sabbia edile la puoi trovare silicea oppure quarzifera.La prima è quella dei letti dei fiumi quindi ogni granello è rotondo perchè "addolcito" dal lavoro della corrente.La seconda è artificiale perchè si ottiene x frantumazione del quarzo quindi è formata da micro-scagliette invece che da micro-granuli.Entrambe sono piene di micro-polvere x motivi differenti (x la troppa erosione di alcuni granuli la prima e x il metodo frantumativo la seconda) ma la seconda non va assolutamente bene x l'uso che ne serve a noi perchè è troppo "tagliente-abrasiva" x le branchie dei pesci.
Grazie mille! Ora è chiarissimo -28
Alberto80
18-11-2010, 13:18
La sabbia edile la puoi trovare silicea oppure quarzifera.La prima è quella dei letti dei fiumi quindi ogni granello è rotondo perchè "addolcito" dal lavoro della corrente.La seconda è artificiale perchè si ottiene x frantumazione del quarzo quindi è formata da micro-scagliette invece che da micro-granuli.Entrambe sono piene di micro-polvere x motivi differenti (x la troppa erosione di alcuni granuli la prima e x il metodo frantumativo la seconda) ma la seconda non va assolutamente bene x l'uso che ne serve a noi perchè è troppo "tagliente-abrasiva" x le branchie dei pesci.
Grazie mille! Ora è chiarissimo -28
quoto in toto...
e si la sabbia e' sporchissima...va lavata tantissimo e pochissima alla volta...
xd..ne ho appena lavati 60kg...in 3 giorni..!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |