PDA

Visualizza la versione completa : Prima vasca Discus


spillo84top
20-09-2010, 23:25
Salve a tutti, dopo essermi stufato e ristufato di endler, guppy e robetta varia, ho deciso di passare ai Discus. Detto fatto, ho rimediato un acquario Tenerif 88, cm85x37x55, 130 litri.
Come sfondo ho utilizzato uno di quelli in 3D di polistirolo. Come riscaldatore ho un EIHM da 100W (troppo piccolo?),come impianto luci ho due tubi sul violetto (devo smontarli per conoscere la gradazione), come filtraggio,ho un Tetra EX700, ho un impiantino di osmosi e un impiantino di CO2. I sassi che vedete dentro devo toglierli perchè ho scoperto sono calcarei e stò cercando pietre laviche. Vorrei qualche consiglio/suggerimento per l'allestimento, non ho intenzione di caricarlo con piante troppo complesse, ho intenzione di metterci Anubias e vallisneria spiralis ma si accettano buoni consigli! Cose ne pensate della situazione attuale? Innanzi tutto, qual'è la percentuale di cambio con acqua osmotica? L'erogazione con il contabolle di CO2 in base a quale parametro la regolo? Quanti esemplari piccoli (5 o 6cm) di discus mi consigliate di inserire? Di che genere?



http://s3.postimage.org/H4aW9.jpg (http://postimage.org/image/2fg3q9dtw/)

http://s3.postimage.org/H4fVr.jpg (http://postimage.org/image/2fg71c2tg/)

http://s3.postimage.org/H4kUJ.jpg (http://postimage.org/image/2fgacert0/)

superscoiattolo
21-09-2010, 02:54
Ti do il benvenuto sul forum Spillo e ti dico subito che la tua vasca come dimora per i discus non va proprio bene...normalmente si calcolano circa 150lt netti per la coppia + 50 litri ad esemplare. Normalmente il minimo sono 4 pesci.
Ti consiglio di leggerti le schede sui discus che trovi sul sito di acquaportal...
In ogni caso se tu decidessi comunque di allevare questi magnifici pesci (una coppia) ti consiglierei di cambiare i neon con lampade a luce non fitostimolante dai 3500°k ai 6500°k, mettendo sul fondo pochi centimetri di sabbia ambrata e terriccio fertile solo dove posizioni le piante. disporrei gli arredi (il minimo) sul fondo o sugli angoli posteriori piantumando con echinodorus (varie specie) e anubias.
L'erogazione della Co2 avverrà secondo la tabella CO2 KH PH
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
la percentuale di acqua osmotica la ricavi facendo la media tra i tuoi valori (rubinetto) e quelli di osmosi fino a raggiungere (almeno) ph 6.5 KH 4 GH 8
Auguri!