Visualizza la versione completa : ACQUA DI OSMOSI
Salve!
Oggi, per iniziare l'acquario, ho scelto di usare acquad i osmosi (60L). Secondo voi occorre aggiungere anche dei sali oppure va bene così com'è?
Cosa dovrei aggiungere oltre all'acqua?
Grazie! :-) :-)
Jalapeno
28-12-2005, 15:15
Se hai messo solo acqua di osmosi per me non hai fatto una gran furbata, doresti mettere dei sali per stabilizzare l'acqua.
Ancora non l'ho messa...io mi affido a quello che dice il negoziante...
Quindi dovrei mettere l'acqua e dei sali?
Jalapeno
28-12-2005, 15:18
Lascia perdere quello che ti dice il negoziante segui i consigli di AP, qui nessuno ti vuole vendere niente.... ma tu non volevi mettere guppy?
orfeosoldati
28-12-2005, 15:21
Se hai iniziato oggi l'acquario, aggiungi i sali per portare il kH a 4-5 ed il GH a 7-8.
Nei prossimi giorni, anche domani se vuoi , metti le piante (e,facoltativamente, ma è meglio, pure i batteri) e fra 18-20 giorni misura NO2 ed NO3.
Se sono a posto (NO2=0/NO3<25) "aggiusta" coi sali l'acqua in base ai pesci che vorrai ospitare. ;-),ricontrolla dopo 24 ore i 5 valori (pH,GH,kH,NO2,NO3) ed inizia coi primi 2 ospiti.
e infatti voglio mettere i guppy, i cory e i portaspada...mi hanno consigliato alcuni amici che se sono della stessa famiglia all'inizio è meglio...
Scusa,perkè mi hai chiesto se volevo mettere i guppy?Non va bene l'acqua osmotica con i sali?
Nightsky
28-12-2005, 15:27
Scusa,perkè mi hai chiesto se volevo mettere i guppy?Non va bene l'acqua osmotica con i sali?
è un po' uno spreco se l'acqua del rubinetto ha valori ideali x loro :-))
al massimo tienila li x quando evapora e devi rabboccare ^^
non so che valori ha l'acqua del mio rubinetto e ancora non sono pratica per quanto riguarda i valori dei pesci..sto facendo un passettino alla volta...
Jalapeno
28-12-2005, 15:32
Come dice Blu Lady se vuoi mettere i guppy e i portaspada che vogliono acqua dura (molto spesso l'acqua di rubinetto va bene), è un pò inutile mettere l'acqua RO (pagandola) per poi aggiungere i sali (pagandoli) rendendo cosi l'acqua dura per guppy e portaspada.
Quindi non dovrei mettere l'acqua di osmosi?Ma il negoziante mi ha detto che è ottimo per evitare successivamente sbalzi di ph....che cosa devo fare?
Non ci capisco più nulla!!!
Nightsky
28-12-2005, 15:36
allora, prova a fare i test all acqua del rubinetto, poi vedi... #36#
ok...li faccio e poi posto i valori....
orfeosoldati
28-12-2005, 16:14
ok...li faccio e poi posto i valori....
Allora,ormai l'acqua RO l'hai messa (devi,comunque,"indurirla")ed a mio avviso il negoziante t'ha consigliato bene,non tanto per il pH quanto per il fatto che l'acqua di rubinetto oltre al cloro ed i metalli pesanti contiene tantissima altra roba nei cui confronti i biocondizionatori sono inefficaci (silicati,ergo diatomee,fosfati e nitrati,ergo alghe etc....).
Inoltre se ti colleghi al sito dell'Acquedotto del tuo Comune verificherai come i valori di durezza da loro stessi misurati siano estremamente "ballerini",da cui la necessità di ripetere periodicamente i test in proprio.
D'ora in poi avrai,quindi, bisogno di appena 8-9 lt di acqua RO settimanali per i cambi (devi,comunque aggiungere i sali ma non il biocondizionatore).
Questa è la mia idea: se fai un giro fra i vecchi topic troverai decine e decine di pagine pro o contro l'acqua RO.
Diversità.....è bello! ;-)
Jalapeno
28-12-2005, 16:17
X orfeosoldati: fortunatamente l'acqua non l'ha ancora messa.
orfeosoldati
28-12-2005, 16:24
fortunatamente
....l'hai salvata in tempo!
#25
Infatti ancora non l'ho messa!!
Il negoziante mi ha detto che se uso l'acqua di rubinetto avrò molti sbalzi di Ph invece con quella osmotica non ne avrò molti o per nulla.
Quindi ora cosa devo fare?mettere quella osmotica e aggiungere i sali e stabilizzare i valori per i guppy etc oppure mettere quella di rubinetto e trattarla?Sinceramente vorrei evitare di fare i cambi d'acqua ogni settimana....
Jalapeno
28-12-2005, 16:33
Ti sono state esposte le 2 teorie chi dice si acqua RO e chi dice usa quella del rubinetto. Vedi tu. Il discorso del tuo negoziane è sbagliato l'acqua del rubinetto non ha sblzi di ph.
"Sinceramente vorrei evitare di fare i cambi d'acqua ogni settimana...."
Questo non c'entra molto con la scelta dell'acqua RO o rubinetto, ad ogni modo sarebbe meglio cambiare l'acqua ogni settimana max ogni 2 settimane.
orfeosoldati
28-12-2005, 16:33
vorrei evitare di fare i cambi d'acqua ogni settimana....
quelli sono,comunque,obbligatori: secondo me,10-15% la settimana ,2 volte la settimana se un domani avrai discus o particolari ciclidi africani.
Morale della favola?Scelgo rubinetto o acqua d'osmosi???Tenete presente che voglio metterci guppy e portaspada e coy..
orfeosoldati
28-12-2005, 16:40
Ti sono state esposte le 2 teorie chi dice si acqua RO e chi dice usa quella del rubinetto. Vedi tu. #25
Il forum ha veramente senso quando ciascuno può esprimere liberamente le sue opinioni...ed il lettore trae le sue conclusioni!
Jalapeno
28-12-2005, 17:16
Dyla82 nell'altro topic hai scritto: "Per quanto riguarda l'acqua di osmosi la mia paura è che se metto quella di rubinetto(che sarà sicuramente sballata e con valori molto alti) avrò sbalzi di ph paurosi e soprattutto valori che poi non riuscirò a far alzare... "
Scusa ma come ti è già stato detto non è vero che l'acqua di rubinetto ha sbalzi di ph, forse hai capito male. In genere l'acqua di rubinetto ha ph altini variabili da 7 e 8 che guardacaso sono idonei per i guppy e i portaspada, ma non subisce sbalzi di ph!
orfeosoldati
28-12-2005, 17:22
ovvero?devo decidere io? #36# #36# #36#
Hai tutti gli elementi, anche, al limite, facendo una piccola ricerca in rete.
Fatti la classica tabellina costi / benefici.
Acqua d'osmosi:
-costo acqua,costo sali, eventuale difficoltà di approvviggionamento (60 lt subito + 7-8 lt a settimana circa)
-costanza e ripetibilità dei valori, eliminazione a monte di tutti i principali inquinanti, flessibilità estrema ,alla portata di tutti (se ti venissero a noia i guppy e volessi i ramirez basta ridurre i sali in soluzione....)
Acqua di rubinetto:
-costo irrisorio, approvvigionamento immediato
-costo del biocondizionatore, sorvegliare gli altri inquinanti verso i quali il biocondizionatore non funziona (silicati,fosfati,nitrati etc...),testare frequentemente il GH, limite insormontabile nella scelta dei pesci.
Non mi viene in mente altro.....sentiamo gli altri.
Quindi in conclusione secondo alcuni sarebbe meglio l'acqua di rubinetto e secodno altri è meglio quella d'osmosi.
Io ragionando su credo che se metto quella di osmosi ho valori stabili e sali da mettere.
Se predno quella di rubinetto dovrò testarla di continuo.
Cmq sento anche il negoziante e poi deciderò. Grazie a tutti..
Jalapeno
28-12-2005, 17:31
Quoto orfeosoldati per i pro e i contro, anche se la paura di silicati,fosfati,nitrati mi pare eccessiva, tanto le alghe vengono anche con l'acqua RO.
OT:
Orfeo per favore mi spieghi la frase: "testare frequentemente il GH, limite invalicabile nella scelta dei pesci." mi sfugge qualcosa, forse il kh mi sembra più importante.
orfeosoldati
28-12-2005, 17:38
Quoto orfeosoldati per i pro e i contro, anche se la paura di silicati,fosfati,nitrati mi pare eccessiva, tanto le alghe vengono anche con l'acqua RO.
OT:
Orfeo per favore mi spieghi la frase: "testare frequentemente il GHi.... mi sfugge qualcosa, forse il kh mi sembra più importante.
sul sito dell'ARIN (Azienda dell'acqua)sono rilevati solo gli sbalzi del GH #12 .
Presumibilmente,ti do ragione, anche il kH fa la stessa altalena.
Per quanto riguarda il "limite invalicabile" mi pare ovvio: l'acqua RO puoi "indurirla" per adattarla ai tuoi pesci, ma, in pratica, come fai ad "addolcire" l'acqua di rubinetto,volendo ospitare,ad esempio, dei neon?
OT: inutile precisare che sono azionista della Ruwal ! :-D :-D :-D
Jalapeno
28-12-2005, 17:46
Ok si certo hai ragione non avevo fatto quel collegamento, grazie per la spiegazione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |