Visualizza la versione completa : sbiancamento coralline e comparsa alghe
bulldog78
20-09-2010, 21:28
Ciao a tutti!
#07
Da un paio di giorni ho notato che le alghe coralline si stanno sbiancando e che stanno comparendo altre alghe:
- una patina verde-bruna
-alghe rossastre-brune.
Fortunatamente questi tipi di alghe sono comparse sulla zona anteriore della rocciata e in piccole porzioni di roccia.
Il calcio è 520, il magnesio 1480, il kh l'ho alzato a 9(quando mi sono accorta dello sbiancamento era tra 6 e 7).
Potrebbe essere stato questo abbassamento del kh a causare tutto ciò?
Ho dominuito la potenza dell'illuminazione, potrebbe essere stata questa la causa?
http://s2.postimage.org/fsjCJ.jpg (http://postimage.org/image/vdc3s2n8/)
http://s2.postimage.org/fsIz9.jpg (http://postimage.org/image/vdsn5jl0/)
http://s2.postimage.org/ft40r.jpg (http://postimage.org/image/ve7izo10/)
http://s2.postimage.org/ftiZi.jpg (http://postimage.org/image/vehg7qzo/)
ringrazio tutti in anticipo !
Sara
Perchè tieni i valori così alti?
Per di più in una vasca che dalle foto sembra senza coralli duri...
Fossi in te scenderei a 400 - 1300 - 7 ;-)
bulldog78
21-09-2010, 09:15
ciao,
il calcio e il magnesio sono così senza l'aggiunta di nessun integratore.......... come faccio ad abbassarli?
Sì, in vasca non ho coralli duri, solo molli........
Ma usi acqua d'osmosi o di rubinetto ?
bulldog78
21-09-2010, 09:26
uso acqua di osmosi(la compro in vivaio) e il read sea coral pro.
La maculazione delle alghe può essere dovuta ai valori troppo alti?
Il red sea è un sale che non è particolarmente carico, specie nel Mg ...quindi mi sembrano strani quei valori...
Hai mai fatto i test dell'acqua d'osmosi se i valori sono veramente a 0?
Per quanto riguarda la colorazione delle coralline, puo' variare sia per cambi di luce che per variazione dei valori chimici dei macroelementi ;-)
bulldog78
21-09-2010, 09:43
i valori li ho ottenuti facendo i test con i kit JBL, ma ora farò le analisi tramite il plasma(lavoro in un lab. chimico).
Le luci le ho diminuite da un paio di settimane.
Ho uno schiumatoio non molto performante(che mi hanno consigliato di sostituire); c'è anche il suo zampino in tutto ciò?
------------------------------------------------------------------------
può essere colpa degli inquinanti?( ho appena scoperto di avere fosfati in vasca)
bulldog78
21-09-2010, 09:54
ho appena controllato con i test della MERK( fornitore di test per labopratorio chimico)
nitriti: 0
nitrati:10 mg/l
Nitrati e nitriti sono ok ( hai pesci?) ma cmq non intervengono sulle coralline, dovresti testare l'acqua d'osmosi per capire se hai 0 come triade (Ca Mg e Kh) in ingresso.
bulldog78
21-09-2010, 10:27
e' meglio mettere le resine antifosfati?
------------------------------------------------------------------------
ok, stasera quando arrivo a casa misuro kh,Mg e Ca sull'acqua di osmosi.
sì, ho pesci:
zebrasoma flavescens
salaria
synchiropus splendidus
parasema
altri due pesciolini blu elettrico con pinne gialle
e' meglio mettere le resine antifosfati?
Bhè prima di mettere eventualmente le resine bisognerebbe sapere a che valore hai i fosfati ;-)
Per i pesci che hai in vasca e i valori di No3 non sembra che vada così male lo skimmer ;-)
bulldog78
21-09-2010, 10:45
ok, appena ho un attimo faccio il test e la misurazione colorimetrica dei fosfati.
grazie, mi hai un pochino tranquillizzata, pensavo di essere in"grossa emergenza"!
Ho letto che le vasche marine sono estremamente delicate e mi stavo già preoccupando!
bulldog78
21-09-2010, 11:13
fatto!
fosfati= 0,41 mg/l
fatto!
fosfati= 0,41 mg/l
E qui invece andiamo malino... mica poco.
Questi fosfati bisogna farli scendere al di sotto di 0,1 ;-)
bulldog78
21-09-2010, 12:12
quindi metto le resine?
------------------------------------------------------------------------
stasera li misuro anche sull'acqua di osmosi perchèun amico,che prende l'acqua dove la prendo io, ha anche lui i fosfati in vasca!
bulldog78
21-09-2010, 12:28
da dove potrebbero arrivare??????
a riallestimento vasca, misurati con test salifert, erano 0.
Direi di si, resine in letto fluido per tamponare... poi bisogna capire la provenienza di quei fosfati, se da vasca non matura, se da eccessivi inquinanti introdotti con la gestione o se dall'acqua dei cambi.
bulldog78
21-09-2010, 13:09
la vasca era una vasca già matura che abbiamo traslocato a casa, a gennaio.
per errata gestione cosa intendi?
eccesso alimenti?(non dovrebbero esserci anche altri parametri sballati?)
scusa la mia non preparazione ma.......cosa sono le resine a letto fluido?
a casa ho un sacchetto di resine antifosfati della askoll, possono andare bene?
grazi e per tutto il supporto che mi stai dando!
bulldog78 allora i problemi sono 2 :
1) Valori alti di Ca e Mg
- Visto che non hai reattore di calcio e che non integri nulla, possono venire solo dall'acqua d'osmosi o dal sale che usi, ma il red sea ha valori più bassi di quelli da te indicati ad una salinità del 35 permille, quindi secondo me l'unica possibilità è che ti derivino dall'acqua osmotica che non ha i valori a 0 prima di salarla. ( a proposito che salinità tieni?)
2) Valori alti di Po4
Possono derivare da molteplici cause: vasca non correttamente maturata, eccesso di nutirenti che vai ad inserire in vasca, troppi pesci rispetto alla capacità di smaltimento della vasca, skimmer sottodimensionato, scarsa capacita di ossidoriduzione, e non ultimo, presenza di fosfati nell'acqua osmotica.
-Prima cosa da fare abbassarli con resine da posizionare in un filtro a letto fluido a lento scorrimento (se le metti in una calza e le butti in sump fanno davvero poco) e una volta abbassati al di sotto di 0,1 si vede se tendono a rialzarsi. Nel frattempo testi l'acqua d'osmosi per escludere almeno quella possibilità. ;-)
bulldog78
21-09-2010, 13:28
ok, primo passo metto le resine.......... poi faccio e test con kit e con analisi al plasma e posto i risultati.......grazie mille!!!!!!!
:-)
Ok, quando hai i dati vediamo di capirci un po' di più.
Ciao -28
bulldog78
22-09-2010, 10:47
ciao!
ho appena trerminato di fare le analisi sia sull'acqua osmotizzata che, nuovamente, sull' acqua in vasca.
ho utilizzato:
- il plasma per effettuare l'analisi di: Ca-Mg-Si
- il colorimetro per l'analisi dei fosfati
- il kit SERA per il KH
- il rifrattometro per densità e salinità
- pHmetro per il pH
ecco i risultati:
acqua osmotizzata:
pH=6,02
KH=0
Ca=0,326
Mg=0,272
Si=0,068
fosfati=0
acqua in vasca:
pH=7,88
kH=8
Ca= non attendibile perchè qualche altro elemento dà interferenza
Mg=1186
Si=0,086
fosfati=0,35
densià=1,026
salinità=34 per mille
devo aggiungere un paio di informazioni:
- come alimento davo frequentemente cibo surgelato(artemia); ora ho sospeso completamente da qualche giorno la somministrazione
- come schiumatoio ho SERA PROTEIN SKIMMER 400
un saluto
Sara
Bhè... le cose adesso sono più chiare ;-)
- Il Mg è a 1186 e non a 1480 ed è un dato in linea con una vasca che non ha grossi consumi (mancanza di coralli duri) e non viene reintegrata. Ossia il mg che hai è quello contenuto nel sale che introduci coi cambi periodici dell'acqua, ed il valore va bene.
Se e quando inizierai a popolare di coralli duri dovrai integrare perchè tenderà a scendere per via del consumo degli animali.... ma non mettiamo il carro davanti ai buoi, per ora va bene così.
- Po4, questo è il problema da risolvere. Molto probabilmente sono alti anche perchè hai dosato troppo alimento congelato che ha questo effetto collaterale. Hai fatto bene a sospenderlo.
0,35 come valore è alto, ma per gli animali che hai in vasca non è tragico.
Puoi anche scegliere di non inserire delle resine e vedere se, sospendendo il congelato e coi cambi parziali, lentamente si abbassa.
Ai prossimi cambi sala un po' di più l'acqua per portarla al 35 permille e, con calma, comincia a pensare ad uno skimmer nuovo ;-)
Ciao -28
bulldog78
22-09-2010, 11:18
ciao!
ti ringrazio veramente tanto per la tua gentilezza e disponibilità nel seguire l'evolversi della mia situazione in vasca!
Ho già cominciato a guardare nella sezione mercatino gli skimmer in vendita........
come alimento darò solo granulare(poco)
mi hai rassicurato molto dicendo che la situazione non è critica......pensa che stanotte mi sono sognata di fare le analisi dei fosfati!
#22
grazie ancora
Sara
------------------------------------------------------------------------
ho comunque inserito una resina in sump(ieri non ho trovato in negozio il filtro a letto fluido)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |