Entra

Visualizza la versione completa : Dove va posizionato il micronizzatore di co2?


agolone
20-09-2010, 11:15
Buongiorno...qualcuno sa darmi una risposta precisa per quanto riguarda il posizionamento del micronizzatore co2
in acquario? il mio è un askoll ed attualmente è posizionato sotto la pompa d'uscita dell'acqua, ma le piante
l'hanno ricoperto. praticamente le bollicine che fuoriescono si infrangono sulle foglie. ci sono problemi?
oppure è meglio che lo sposti in un punto più libero? attendo risposte grazie....#19

dago1069
20-09-2010, 12:14
Non ci sono problemi. Per di più, maggiore è il tempo che le bollicine stazionano in vasca, aggiore sarà il discioglimento della Co2 in acqua. Il micronizzatore và posizionato il più in basso possibile proprio per allungare al massimo il percorso ceh dovrànno compiere le bollicine di Co2 prima di arrivare alla superficie. Se il filtro della tua vasca è interno (compila il profilo!) e nella parte bassa (nel mio è così) presenta delle bocchette di aspirazione potresti posizionare proprio a quell'altezza i micronizzatore per fare in modo di permettere alle bollicine di Co2 di essere aspirate e così facendo di allungare il percorso e disciogliersi meglio in vasca.

agolone
20-09-2010, 13:16
ora ho compilato il profilo. grazie. comunque il mio filtro è esterno...in questo caso è possibile mettere il micronizzatore accanto all'aspirazione oppure la regola è valida solo per filtri interni?

dago1069
20-09-2010, 14:21
Bada bene non è una regola. Le due cose in realtà sono leggermente diverse (almeno nel mio caso). Mi spiego meglio. Nel filtro interno del mio juwel Rio 180 la grata bassa di aspirazione fa capo al condotto che porta verso l'uscita della pompa senza però passare dai materialifiltranti. Nel tuo caso la bocchetta di aspirazione convoglierebbe la CO2 sempre dentro al filtro (anche se esterno) ma passerebbe attraverso i materiali che compongono sia la sezione meccanica che quella biologica del filtro stesso per poi essere reimmessa in vasca (probabilmente già bella che disciolta). A questo punto però mi fermo semplicemente perchè non so se una quantità di CO2, diciamo concentrata, sia salutare ai batteri che, proprio per effettuare il loro lavoro, hanno bisogno invece di O2. Credo sia più opportuno che intervenga qualcuno che ha avuto esperienze al riguardo o che comunque ha le conoscenze per dare una risposta certa. Io intanto provo a cercare notizie al riguardo.

agolone
20-09-2010, 14:42
grazie.. a scanso di equivoci lo lascio dov'è...il mio dubbio principale riguardava soltanto il micronizzatore sovrastato da foglie...forse dovrei comprare un test permanente di co2 così non mi sbaglio