PDA

Visualizza la versione completa : Idea malsana ... mi aiutate per favore?


G@BE
20-09-2010, 11:14
Che poi malsana non è ... ma comuqnue....

Accanto alla vasca principale vorrei allestire una vaschettina, collegata alla sump con pompa e tracimatore, un piccolo mangrovieto partendo dai semi. Per questo vorrei alcuni consigli perchè ho molti dubbi:

1) substrato??? sabbia? aragonite? rocce? non voglio che la vasca ne risenta ... nel senso che non vorrei mettere qualcosa (tipo DSB) che mi riattiva una maturazione...

2) spessore del substrato e livello d'aqua: la vaschetta diventerà praticamente un vaso...e sarà esclusivamente dedicata alle mangrovie...che spessore di fondo e che livello d'acqua?

3) luce: la vasca ha sopra un 8x39 ... basta la luce residua o c'è bisogno di una plafo dedicata? avrei anche un 4x24 ma il problema è dove metterla e come fissarla...perchè vorrei crescessero in altezza e sopra fosse libera.

4) manutenzione? non ho mai avuto mangrovie quindi non ho idea di cosa hanno bisogno..

La vaschetta sarebbe 48x30x21h ... il livello massimo di acqua che potrei tenere è 16#17 cm e vorrei piantare 5-6 semi.

avanti con i consigli ....
------------------------------------------------------------------------
PS: ho 4-5 sacchetti di corallina jumbo della KZ, potrei usarli come substrato?

G@BE
20-09-2010, 14:22
Di seguito ho realizzato un disegno di quello che vorrei realizzare per farvi rendere meglio conto sia dell'illuminazione che della posizione

http://img820.imageshack.us/img820/5476/schermata20100920a14193.jpg

ALGRANATI
20-09-2010, 19:47
io porterei l'acqua dalla vasca principale alla vaschetta con un tracimatore così ti risparmi pure la pompa.
ti ci vuole per forza una luce dedicata.

stai facendo quello che io farò appena riparto.;-)

ALGRANATI
20-09-2010, 19:47
dimenticavo....tieni d'occhio gli aggiornamenti del portale ;-)

G@BE
20-09-2010, 21:07
Intanto grazie della risposta...

si ho letto che c'è un articolone in preparazione... hehe

Allora...per il tracimatore no ... perchè non voglio asoslutamente forare la vasca da piena e degli overfow non mi fido tanto...senza contare che sono brutti! Una pompetta non è certo un problema hehe! :-)

Avevo letto che ce l'avevi in progetto nella nuova vasca ... io non lo faccio tanto per il filtraggio ma soprattutto per l'estetica ...

Ok per la luce .. ma cosa potrei mettere di "risparmioso"? una 20w a risparmio energetico potrebbe bastare? potrei fissarla al mobilino con una clip .. tipo: http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60370183

Per il subsrato? è la cosa che mi angoscia un po di più ... #23

ALGRANATI
20-09-2010, 21:37
io non lo faccio mica per filtraggio....mi piacciono e basta.

nessun buco....prendi un tubo a manico di ombrello ....quello dei filtri dolci e lo appendi alla principale che scarica alla vaschetta che scaricherà in sump.

Alex_Milano80
20-09-2010, 21:54
l'articolo è pronto... è in attesa di pubblicazione.

Normalmente ci sono in vendita semi o giovanissime neonate... falle ambientare in acqua con una salinità a 5 ppt che porterai progressivamente a quella del reef (35 - 36 ppt).

Il tuo progetto mi piace tantissimo, è quello che vorrei fare io ma non ne ho lo spazio.

G@BE
20-09-2010, 23:54
Matte non è per sfiducia ma i tubi in giro non mi piacciono proprio. Il tuo consiglio è rivolto per un fatto di risparmiare la pompa o c'è qualche ragione tecnica?

Alex quindi potrei partire con la vasca separata con substrato e mangrovie a 5 ppt e agganciarla alla grande solo quando avró raggiunto i 35? In quanto tempo dovrei fare questa transazione?

Grazie

Hypa
21-09-2010, 02:12
Io l'ho appena costruita,è esattamente identica alla tua,solo che la mia si sviluppa in altezza e non in larghezza e la metto vicino la vasca con il bordo superiore di poco sopra il bordo siperiore della vasca e faccio ricadere l'acqua nell'acquario,per il momento ci metto la caulerpa usando la vasca come un filtro ad alghe,ma le mangrovie mi tirano molto..ho fatto un buco nel vetro per fissare un tubo, con un pezzo di plexiglass al centro,per non fare troppo casino con lo scroscio dell'acqua,se domani riesco a montare tutto posto una foto.

G@BE
21-09-2010, 18:07
bene bene..allora non sono il solo!! io ho appena montato mobile, luce e vasca ... devo fare i fori e mettere i tubi ma è questione di poco.... a breve foto (ho la digitale scarica !!)

Alex_Milano80
23-09-2010, 14:15
AAA cercasi mangrovie disperatamente.

Qualcuno le ha viste in qualche negozio?

G@BE
23-09-2010, 15:02
Alex ho letto il tutto, veramente complimenti perché è perfetto!!

Mi viene sono qualche dubbio ... più di natura acquariofila che botanica ... ad esempio inserire qualche kilo di MM in una vasca già matura cosa potrebbe comportare??

Per il resto credo di aver seguito alla lettera l'articolo ... quindi nessun dubbio!

Piante nei negozi ne ho viste da seabox a viareggio ma anche in altri negozietti...ormai ce l'hanno quasi tutti ... ma sono carissime, io pensavo a questi: http://cgi.ebay.it/5-Semi-MANGROVIE-ROSSE-mangrovia-pianta-acquario-/120623444141?pt=Varie&hash=item1c15b7b0ad#ht_2675wt_1139

che ne dici??

vapao
23-09-2010, 16:45
ma scusate, dov'è l'articolo?

Hypa
23-09-2010, 17:05
Postate un link

qbacce
23-09-2010, 17:56
io presi 15 semi e messi in un secchio con substrato, acqua e fertilizzante da maggio a settembre son diventate piante di 60cm..
Ti dico solo che hanno un grosso apparato radicale, secondo me è rischioso per le siliconature della vaschetta e che dovresti mettere almeno 15/20cm di substrato..

Hypa
23-09-2010, 18:02
ma se le metti in vasca una volta cresciute?magari in un angolo con le radici racchiuse da una calza da resine,in modo da controllare se escono..

Alex_Milano80
23-09-2010, 18:06
G@BE - Si le mangrovie che vendono sono care, per quel che costano si puo tentare l'acquisto su E-bay anche se non si può verificare siano in perfetta salute, ma almeno il prezzo è ragionevole. Non è necessario usare il MM, è sufficente uno strato di fondo che può essere anche il tradizionale DSB, io personalmente devo decidere quale soluzione adottare, ma mi piace il MM.
Per l'inserimento del MM in vasche già avviate ci sono molti articoli su internet, basta cercare Miracle Mud su google o anche solo all'interno di questo sito.

Vapao - L'articolo non è ancora pubblicato sul portale, a G@BE ho spedito una versione PDF via mail. Se la vuoi in anticipo mandami la mail con un MP

qbacce - Se nelle giuste condizioni le mangrovie partono come missili. Purtroppo sono un po ralentate dalla salinità delle nostre vasche e dalla povertà di nutrinti (che in un marino devono essere assenti per definizione), ma è un'ottima idea prepararle prima facendole crescere e poi allestire la vasca quando quste sono signorine e non semi, la capacità filtrante è infinitamente superiore. Non c'è rischio che l'apparato radicale rompa il vetro, l'argomento è stato già trattato su acquaportal.

qbacce
23-09-2010, 18:11
Infatti avevo citato la mia esperienza appunto per portarle prima alla dimensione desiderata;-)
Resta il fatto che serve, secondo me, un substrato, carbonato di calcio credo vada bene, abbastanza alto..

Alex_Milano80
23-09-2010, 18:31
Sono in accordo sul substrato, la granulometria secondo me indifferente, ma per non sbgliare seguirei le istruzione del classico DSB.
Oppure come valida alternativa consiglio il MM (sump aperta con mangrovie al posto della caulerpa).
------------------------------------------------------------------------
magari in un angolo con le radici racchiuse da una calza da resine,in modo da controllare se escono..

ORRORE, e dopo le collant magari un filo di rossetto alla base delle prime 2 foglie...

sono daccordo sul metterle un po più cresciute, apporterebbe molti vantaggi, ma le mangrovie sono alberi, credi davvero di contenere le radici di un pino con le calzette delle resine? E che sviluppo avrebbe una pianta con le radici castrate in poco spazio?

G@BE
23-09-2010, 20:56
Ma il fatto è che qualunque substrato batterico puo creare grossi squilibri in vasca, è come rifare una maturazione... ! L'unica cosa a cui avevo pensato è la corallina jumbo ma non so se è adatta alle mangrovie...anche solo per farle stare insieme.

Per l'acclomatamento e la crescita non c'è problema, la vaschetta posso isarla come vaso e collegarla alla grande quando voglio..

ALGRANATI
23-09-2010, 21:16
io presi 15 semi e messi in un secchio con substrato, acqua e fertilizzante da maggio a settembre son diventate piante di 60cm..
Ti dico solo che hanno un grosso apparato radicale, secondo me è rischioso per le siliconature della vaschetta e che dovresti mettere almeno 15/20cm di substrato..



spieghi meglio?
un secchio con substrato di cosa??
acqua a che salinità?
illuminazione?

qbacce
23-09-2010, 21:32
Allora un secchio da 20l. 5cm di fluorite seachem (residuo del dolce) e 10cm di akadama quello da bonsai. Il secchio riempito fino a 10cm dall'orlo con acqua di rubinetto. Ogni tanto davo un po di fertilizzante generico e rabboccavo quando era necessario. Il secchio lo tenevo fuori in giardino in pieno sole. Nulla di più.

ALGRANATI
23-09-2010, 21:35
quindi acqua dolce....e tantissima luce......quello è un problema....forse il + grande.

qbacce
23-09-2010, 21:41
Con meno luce forse cresceranno un po meno..
L'acqua era dolce ma solo perché non avevo il marino e quindi il sale: magari in acqua salmastra cresce anche meglio..

Alex_Milano80
23-09-2010, 22:20
Con meno luce forse cresceranno un po meno..
L'acqua era dolce ma solo perché non avevo il marino e quindi il sale: magari in acqua salmastra cresce anche meglio..

I massimi risultati si ottengono con una salinità di 5 ppt, che va progressivamente portata a 35 prima dell'inserimento in vasca. Le stesse ricerche indicano che vive bene anche in acqua dolce ma il risultato migliore resta quella salmastra, in acqua marina la mangrovia cresce bene se tutti gli altri parametri (luce, substrato/nutrienti, temperatura) sono soddisfacenti.

qbacce
23-09-2010, 22:21
E come nutrienti in un acquario di barriera cosa avrebbe??

Alex_Milano80
23-09-2010, 22:30
E come nutrienti in un acquario di barriera cosa avrebbe??

Si dovrebbe arrangiare con N e P nelle piccole quantità che sono presenti, e sono il fattore limitante della sua crescita. Di buono che li azzererebbe visto il bisogno che ne ha una pianta in salute.

Per tutti gli altri elementi utilizzerebbe quelli che si formano assieme ad N e P durante la scomposizione dlla sostanza organica disciolta e quella in sospensione attuata dai batteri. In un fondo come il DSB è impossibile che non ci siamo dei sedimenti, o se non ci sono è perchè vengono decomposti subito, appena decomposti sono nutrimento per la mangrovia ancor prima di girovagare in vasca.

L'utilizzo del MM garantisce di avere pieno apposto di tutti i microelementi. Ma anche un DSB va bene. Con il cibo dei pesci si inseriscono in vasca un sacco di sostanze nutrienti che non sono il solito N e P, il principio che spiega la Welstad nel suo libro per l'acqua dolce è perfettamente applicabile anche al marino. In pratica nei suoi acquari non concima le piante perchè queste quel poco di cibo dei pesci che si perde in giro contiene tutti i micronutrienti per le piante e quste se li utilizzano. Io aggiungerei "anche" in presenza di uno skimmer
------------------------------------------------------------------------
quindi acqua dolce....e tantissima luce......quello è un problema....forse il + grande.

si... secondo me la difficoltà più grande non è fornire i nutrienti, ma la luce. Fortunato chi ha una stanza bella luminosa.
La salinità nel caso del marino è un punto fermo imprescindibile... quella è, e la mangrovia sappiamo ci può vivere anche se con qualche accortezza.

Hypa
23-09-2010, 22:41
ORRORE, e dopo le collant magari un filo di rossetto alla base delle prime 2 foglie...

sono daccordo sul metterle un po più cresciute, apporterebbe molti vantaggi, ma le mangrovie sono alberi, credi davvero di contenere le radici di un pino con le calzette delle resine? E che sviluppo avrebbe una pianta con le radici castrate in poco spazio?

Scusami ma che senso ha quello che dici? Che le metti a fare in vasca le mangrovie? Perchè sono belle? Perchè vuoi coltivare un albero di 5 metri in salotto? O perchè ti purificano l'acqua? Quelle cresceranno comunque,se le poti le radici cresceranno lo stesso e quando la vaschetta sarà piena che ne farai? Le toglierai, come le toglierai quando la vasca sarà priva di nutrienti,anche perchè la pianta non avrà più cibo ber continuare a crescere e morirà..lentamente ma morirà,il messaggio che ho postato voleva dire sempliceente che una volta cresciute troppo se ancora non hai ottenuto i risultati desiderati dalla pianta "temporaneamente" puoi infilarle in vasca con una calza, soprattutto per evitare che le radici si infilino tra le roccie.. credi che io intendessi "contenere" le radici della pianta con la calzetta? Non mi sembra di aver scritto nulla di simile,leggi con più attenzione ,io ho scritto questo:
"con le radici racchiuse da una calza da resine,in modo da controllare se escono"
..per controllare se ti vanno a finire nella rocciata.
Inoltre..perchè credi che io abbia consigliato una calzetta da resine?
L'ho consigliata perchè non "castra" proprio niente, credi un velo elastico possa contenere radici che spaccano il cemento dove crescono?
No,non li contiene,ma permette che l'acqua affluisca alle radici consentendo comunque lo sviluppo della pianta..una volta eliminati gli inquinanti togli la pianta.
Si può continuare a coltivarla altrove,con acqua più sporca,se in seguito dovesse riservire.
------------------------------------------------------------------------
credi davvero di contenere le radici di un pino con le calzette delle resine? E che sviluppo avrebbe una pianta con le radici castrate in poco spazio?
Tra l'altro in questa affermazione prima mi dici che non posso contenere un albero con una calzetta e poi che la stessa calzetta impedirebbe la crescita dell'albero...un po contraddittorio......

Alex_Milano80
24-09-2010, 00:30
Hypa - Esatto: io allevo le mangrovie perchè mi piacciono.

Esistono vasche con mangrovie che crescono ad alberello al di sopra delle plafoniere e io le trovo molto belle, ma la bellezza è soggettiva e quindi ciascuno progetta la vasca secondo il suo gusto. Prima di essere un'acquariofilo sono un botanico e so benissimo come tenere una mangrovia. In questo topic si parla di allevare le mangrovie non di usarle un periodo.

A) Se il tuo obbiettivo è usare un'organismo "mangrovia" per filtrare i nutrimenti e poi buttarla, tenerla in un collant golden lady (nel dolce c'è chi lo fa) o nelle calzette delle resine è una buona soluzione per il periodo che dura. Certamente non è un sistema per far vivere a lungo un'organismo che ha le sue esigenze.

B) Se il mio obbiettivo fosse usare un'organismo "Pomacanthus imperator" in una vasca da 40 litri per vedere quanto è bello da vicino sarebbe una buona soluzione per il periodo che dura. Certamente non è un sistema per far vivere a lungo un'organismo che ha le sue esigenze.

Tra A e B c'è un certo parallelismo, non c'è una via giusta e una sbagliata ma solo obbiettivi prefissati, in A l'obbiettivo sono i valori dell'acqua a scapito della pianta, in B il capriccio del neofita a scapito di un pesciolino che il mare ne è pieno...
In questo topic le mangrovie non sono considerate qualcosa da usare e togliere al pari delle resine o del carbone attivo ma parte del decoro della vasca. Chi ha aperto il topic ha progettato una sump da dedicare alle mangrovie per vederle crescere. Se avesse voluto provare la capacità filtrante di questa pianta prima di progettare una sump e spendere soldi in materiale e accessori avrebbe fatto l'esperimento della calzetta perchè in internet è un consiglio ricorrente (magari lo ha fatto in passato) ma non è un metodo che garantisce successo sul lungo periodo nell'allevamento di questo organismo sul quale si basa uno specifico "biotopo ai confini tra barriera e foresta".

Per chi desidera "sperimetare" questo biotopo, avere le radici che si aggrovigliano alle rocce è il massimo risultato a cui si può ambire. Le radici non sono un'ingombro ma superfici alternative su cui ancorare i coralli, come avviene in natura.
Per chi invece vuole solo godersele in una sump dedicata la cosa è ancora più semplice da realizzare e meno problematica.

http://s3.postimage.org/TMbnJ.jpg (http://postimage.org/image/358crbw3o/)


http://s3.postimage.org/TLytr.jpg (http://postimage.org/image/357maqc78/)



http://s3.postimage.org/TLAYA.jpg (http://postimage.org/image/357ny9op0/)



http://s3.postimage.org/TLDsJ.jpg (http://postimage.org/image/357plt16s/)



http://s3.postimage.org/TLFXS.jpg (http://postimage.org/image/357r9cdok/)


http://s3.postimage.org/TMiS9.jpg (http://postimage.org/image/358hpxxl0/)

Hypa
24-09-2010, 01:32
Ah sei botanico..e dove hai studiato? Ho studiato botanica anche io per 4 anni..poi ho dovuto abbandonare per motivi personali..dimmi,magari abbiamo avuto qualche professore in comune..comunque dato che sei botanico saprai che le mangrovie non crescono certo in mezzo al mare,e come è stato detto cento volte saprai che la pianta soffre della elevata salinità che abbiamo in vasca..ti piace così tanto questa pianta che godi nel sapere che soffre..

A) Se il tuo obbiettivo è usare un'organismo "mangrovia" per bellezza e farle vivere pochi anni in sofferenza e vedere un ramoscello che tenta di sopravvivere in un ambiente ostile, tenerla in una vaschetta da 20 litri è una buona soluzione per il periodo che dura. Certamente non è un sistema per far vivere a lungo un'organismo che ha le sue esigenze.

B) Se il mio obbiettivo fosse usare un'organismo "Donna" in una stanza di un metro quadrato per vedere quanto è bella da vicino,legarla tenerla prigioniera dandole da mangiare tre fagioli al giorno sarebbe una soluzione (seguendo il tuo ragionamento) per il periodo che dura. Certamente non è un sistema per far vivere a lungo un'organismo che ha le sue esigenze.

Tra A e B c'è un certo parallelismo, C'E' una via giusta e una sbagliata,ci sono esigenze per cui si usa un organismo,e se leggi con attenzione quello che ho scritto nel precedente messaggio noterai che dico che una volta tolti gli inquinanti puoi coltivare la pianta altrove,in acqua più sporca per reinserirla in caso di necessità,e consentendo alla pianta di vivere decentemente,mentre te la faresti soffrire fino alla sua morte in un ambiente con troppa salinità (per cui deve già lottare) e privo di nutienti,facendole soffrire anche la fame.
In A l'obbiettivo è fare bella figura con i membri del forum ed avere qualcosa di cui parlare e voler mettere a tutti i costi una pianta in vasca perchè la reputi bella a scapito della pianta, in B il capriccio del maniaco a scapito di una persona indifesa che il mondo ne è pieno...
In questo topic prima di mettere le tue parole in bocca agli altri e prima di interpretare i pensieri di tutti,chiedi perchè si vogliono inserire le mangrovie,e chiediti perchè ce ne sono a migliaia di topic sulle mangrovie,e perchè si voglia mettere una pianta che assorba fosfati e nitrati.
Non stare qua a raccontarmi caxxate e non fare tanto il moralista,che l'unico che farebbe soffrire la pianta sei tu facendola vivere in un ambiente inadatto..il tuo bell'esempio del "Pomacanthus imperator" imperator in 40 litri rappresenta quello che vuoi fare tu,vuoi mettere una forma di vita dove non dovrebbe stare.
Io almeno ne traggo vantaggio,facendola crescere dove c'è troppa salinità è vero,ma almeno ha da mangiare,e una volta finiti i nutrienti la tolgo mettendola dove può averne ancora,prendendone una talea o un seme quando ne avrò nuovamente necessità.

ALGRANATI
24-09-2010, 07:26
anche io le alleverei solo ed esclusivamente perchè sono belle

vapao
24-09-2010, 09:06
beh .....per evitare di spendere un capitale in sabbia per riempire l'intera vasca(o sump)si potrebbe anche fare così: creare una sorta di secchiello di calfo con 30cm di substrato,opportunamente camuffato incollandoci sopra rocce secche e sabbia per rendere piacevole il tutto.
in questo modo non si correrebbero nemmeno eventuali rischi per le siliconature.

per il substrato si potrebbe utilizzare il metodo a due strati con uno strato fertile in basso(i primi 20 cm) composto da sugar e miracle mud(o anche il mineral mud che costa meno), sopra invece da sola sugar .

per lo strato fertile pensavo anche al lapillo vulcanico di pezzatura opportuna ma bisognerebbe approfondire#24#24

Hypa
24-09-2010, 11:03
anche io le alleverei solo ed esclusivamente perchè sono belle

E ci sto,non sto giudicando il fatto che siano belle o no, tutte le forma di vita sono meravigliose secondo me,è solo che mi sta facendo tutta 'na sega..prima con le calze ed il rossetto,poi con il fatto che sarei un malvagio perchè ho proposto una calzetta e le uso solo per sfruttarle..tra poco mi trovo la forestale a casa per maltrattamento di mangrovia...
Comunque la pianta, in un ambiente privo del nutrimento che le necessita, privo della luce intensa, privo della giusta salinità ,privo della terra su cui cresce,ecc.ecc. non conduce una vita ricca di soddisfazioni..se ce la fa a sopravvivere,attraverso gli accorgimenti di cui si è parlato,benvenga,ma non mi si venga a dire che sono un criminale se la utilizzo da fitodepurante..Tra l'altro ci si è fissati sulla mangrovia,ma ci sono molte altre piante adatte allo scopo,che sono allo stesso modo alofile e che sopportano un grado di salinità maggiore ed in modo migliore,e sono anche più ornamentali..vedete ad esempio il limonium,che tra l'altro fa dei fiori viola stupendi..io stavo aspettando di averlo per svelare la cosa..ma è uscita fuori ormai..comunque in un paesetto vicino a dove abito fanno già fitodepurazione al posto dei depuratori classici,entra merda e saponi vari in una piantagione,di canna palustre e ne esce acqua potabile..in acque dolci naturalmente..è incredibile!

Alex_Milano80
24-09-2010, 12:08
Hypa - delle oltre 50 specie di mangrovie solo Rhizophora mangle e Avicennia marina sono adatte a tollerare la salinità dei nostri reef, e Avicennia è molto più resistente di Rhizophora ma più difficile da trovare in commercio, a me è capitato una volta sola.
So bene che la salinità alta del reef è un fattore limitante e che i massimi risultati si hanno nell'acqua salmastra, ma qui parliamo di come può essere apprezzata anche da chi ha un'acquario marino senza allestirne uno nuovo, in questo topic si parla di quali soluzioni adottare per tenerla al meglio in ambiente marino. Godere della sua bellezza e delle sue capacità filtranti.
Quando si dice che in acqua salata cresce più lentamente si sta paragonando la crescita rispetto all'acqua salmastra, ma non si sta affermando che non cresce. Il fatto che in acqua salata la mangrovia cresca più lentamente è anche garanzia di non trovarsela al soffitto dopo un paio di anni...
Nel precedente post ho inserito delle foto di mangrovie in natura sulle cui radici crescono coralli molli, LPS e SPS, e ne ho altre con crinoidi e spugne... dal momnto che SPS e company non vivino in acqua salmastra quelle foto sono dimostrazione che in natura alcune mangrovie si spingono fino al reef a salinità costante e diventano alberi lo stesso.
Poi lo so che è un'albero e che in appartamento non diventerà mai 5 metri, ma anche il comunissimo Ficus benjamin nelle foreste asiatiche raggiunge i 40 metri (2 palazzi di 6 piani) di altezza... eppure in appartamento nessuno ha problemi di contenimento... credo gli acquariofili abbiano molte più difficoltà a contenere la Xenia o i Sarcophytum che crescono troppo e vanno divisi più volte nella loro vita.
Anche nella remota possibilità che la mangrovia dovesse arrivare al soffitto le potature di contenimento sarebbero certamente più tollerate da una pianta adulta che da un seme appena germogliato in una calzetta. Ma poi ciascuno è libero di gestirsi la mangrovia come meglio crede.
Io personalmentela terrei in acquario per ricreare il biotopo naturale, ma anche in terra sempre bagnata per godermi la pianta al massimo.

Non ti volevo assulutamente accusare di criminalità nell'utilizzo di mangrovie come filtro usa e getta... volevo solo farti notare il diverso approccio del topic.
Anche io sarei propenso autilizzare altre piante alofile come filtro, alcune sarebbero molto più efficenti della mangrovia perchè non sono alberi e neppure tropicali. Conosco il Limonium angustifolium so che è alofila ma non la ho mai considerata con le radici prerennemente in immersione ad alta salinità. Andrebbe provata, io avrei optato per la Salicornia.

Hypa
24-09-2010, 12:38
Hai ragione..facciamo pace! Mi piace l'ultimo messaggio che hai postato! Io prendo il limonium in natura,ho già trovato un posto in cui cresce con le radici praticamente in acqua,tra il bagnasciuga e lo sbocco di un fosso..per il momento metto quello,già grandicello,se funziona,e se ne trovo a sufficienza posso spedirlo a chi ne vuole.
Anche la salicornia sarebbe una buona alternativa,ma ho trovato molti motivi per cui escluderla..

Alex_Milano80
24-09-2010, 12:54
Anche la salicornia sarebbe una buona alternativa,ma ho trovato molti motivi per cui escluderla..

ad esempio?

G@BE
24-09-2010, 13:25
bene dagli scontri nascono idee :-D grazie a tutti!!

Tornando al substrato posso realizzare qualunque cosa...non è un problema...la vasca è piccola e di certo non mi conterà un capitale.... ma la vasca come reagirebbe?? Matteo te che ne pensi? In acquariofilia credo tu sia il più illuminato...

Aggiorno al situazione: ho tutti i raccordi, la pompa e di tubi ma forandola si è rotta la vaschetta (lo prevedevo...vetro da 4mm siliconato...) quindi ho chiesto un preventivo per farla in acrilico 50x30 h30 ... a breve 2 foto della postazione così discutiamo anche della posizione, della luce ecc...

PS: continuate pure la discussione che è molto interessante...anche sull'utilizzo di altre piante che potrei anche inserire...

Alex_Milano80
24-09-2010, 14:09
G@BE - La vasca come reagirebbe? Secondo me ogni cambiamento va attuato con cautela e gradatamente.

Se come fondo vuoi usare il MM devi progressivamente diminuire lo skimmer nella vasca principale come è consigliato per il sistema tradizionale. Le tabelle per l'integrazione del sistema sono in topic dedicati al MM.

Se usi un fondo come la sabbia corallina invece puoi mantenere lo schiumatoio.
Che squilibri crei avere un DSB in maturazuone in sump io non lo so, meglio sentire algranati. Va considerato però che dove arrivano le radici delle mangrovie il DSB non è attivo nel senso tradizioale perchè le piante ossigenano il fondo anche in profondità, in altre parole nessuno lo sa di preciso.

G@BE
24-09-2010, 14:45
ottimo ... #06 :-)

ehm ... aspetto il parere di algranati ed anche la sua soluzione al problema (anche se credo lui riparta da zero con una vasca tutta in maturazione...)

e se invece del substrato classico mettessi ad esempio rocce e corallina jumbo?

Hypa
24-09-2010, 14:54
Anche la salicornia sarebbe una buona alternativa,ma ho trovato molti motivi per cui escluderla..

ad esempio?

Per via del bromo principalmente,anche se in effetti andrebbe provata prima di escluderla..potrebbe essere trascurabile..inoltre anche se sembra molto diffusa nel centro italia non sono riuscito a trovarla..poi spiegherò con calma le altre cose che mi fanno titubare

G@BE
24-09-2010, 14:59
Foto della disposizione ...

http://img844.imageshack.us/img844/9887/dscn2071c.jpg (http://img844.imageshack.us/my.php?image=dscn2071c.jpg)

Alex_Milano80
24-09-2010, 15:16
Per via del bromo principalmente,anche se in effetti andrebbe provata prima di escluderla..potrebbe essere trascurabile..inoltre anche se sembra molto diffusa nel centro italia non sono riuscito a trovarla..poi spiegherò con calma le altre cose che mi fanno titubare

Ho dato un'occhio su google, dice che la pianta è ricca Bromo ma rispetto a cosa? Alle altre piante superiori.
Il Bromo in quanto elemento chimico non viene creato dal nulla ma assorbito dall'ambiente in cui vive. Rispetto ad altre piante ha una maggiore capacità di assorbimento di metalli pesanti ed alogenuri, è questo il motivo per cui ne ha concentrazioni più elevate rispetto ad altre piante superiori, quindi in realtà dovrebbe eliminarli dalla vasca nel caso siano presenti.

Non ho mai sentito in questo sito problemi di bromuro in vasca, magari ci sono stati m non è stato individuato come colpevole. Ma anche lui ha la sua funzione: le sostenze urticanti dei coralli sono sesquiterpeni bromurati, quindi i coralli in qualche indefinita quantità ne hanno bisogno per il loro metabolismo.

A volte mi sembra di prendere l'acquariofilia in modo più complicato di come si dovrebbe #28g
------------------------------------------------------------------------
cercando il bromo in acqua di mare... sono incappato su wikipedia che lascia intendere in mare c'è più bromo di quanto noi acquariofili immaginiamo. Le parole sono queste:

Il bromo si trova in natura sotto forma di bromuro in modo molto diffuso nelle rocce superficiali. A causa del dilavamento, i sali di bromo si sono accumulati nell'acqua dei mari (85 ppm) e potrebbero essere estratti a costi accettabili dalle saline e dal Mar Morto (fino a 5.000 ppm).
Nel 2001 sono state prodotte circa 500.000 tonnellate di bromo (per un valore di 350 milioni di $): i maggiori produttori sono stati Stati Uniti e Israele.
http://it.wikipedia.org/wiki/Bromo


Ora considerate che noi abbiamo 35ppt di sale... per curiosità qualcuno mi controlla se nel sale che si compra c'è il bromo?

Alex_Milano80
24-09-2010, 15:36
Adesso sono nel trip del Bromo... #19 #77 #24 #28g

In natura il bromo può essere trovato come sali di bromuro o sostanze organiche del bromo. Queste sostanze sono prodotte da parecchi organismi marini. Il bromo è principalmente presente in sali solubili contenuti nell'acqua marina, nei laghi salati e nella brina. L'acqua di mare contiene approssivamente 65 ppm di bromo. La concentrazione nel bromo che si trova nelle brine è molto più alta, fra 2500 e 10.000 ppm.

http://www.lenntech.it/disinfezione-acqua/disinfettanti-bromo.htm

Hypa
24-09-2010, 16:33
Adesso sono nel trip del Bromo... #19 #77 #24 #28g

In natura il bromo può essere trovato come sali di bromuro o sostanze organiche del bromo. Queste sostanze sono prodotte da parecchi organismi marini. Il bromo è principalmente presente in sali solubili contenuti nell'acqua marina, nei laghi salati e nella brina. L'acqua di mare contiene approssivamente 65 ppm di bromo. La concentrazione nel bromo che si trova nelle brine è molto più alta, fra 2500 e 10.000 ppm.

http://www.lenntech.it/disinfezione-acqua/disinfettanti-bromo.htm

Ottimo! Mi hai fatto scoprire una cosa che non sapevo! Conoscevo il Bromo come metallo solubile in acqua e liquido a temperatura ambiente e che aveva analogie col cloro il che mi spaventava molto, ho trovato però riscontri,oltre i tuoi messaggi illuminanti, che il bromo è utile al reef,come il ferro per le zooxantelle! sarebbe bene quindi avere in quantità modeste tutti gli elementi utili agli organismi in vasca,inoltre coltivando il giusto tipo di alghe si ottiene un equilibrio tra i vari elementi..
------------------------------------------------------------------------
Comunque un altro fattore che mi ha portato a pensare di non mettere la salicornia è che accumula moltissimi sali all'interno,sottraendoli alla vasca,ci vorrebbe quindi un continuo controllo della salinità, mentre il limonium lo assorbe ma poi lo restituisce all'acqua dal fusto.mantenendo costante il livello della salinità stessa..
------------------------------------------------------------------------
Ah..è importante dire che comunque il bromo in mare c'è e non nuoce perchè determinati tipi di alghe lo assorbono,regolandone così la percentuale disciolta,sarebbe perfetto allevare le alghe rosse,quando deperiscono una delle cause è proprio la mancanza di questo elemento.

Alex_Milano80
24-09-2010, 17:11
Comunque un altro fattore che mi ha portato a pensare di non mettere la salicornia è che accumula moltissimi sali all'interno,sottraendoli alla vasca,ci vorrebbe quindi un continuo controllo della salinità, mentre il limonium lo assorbe ma poi lo restituisce all'acqua dal fusto.mantenendo costante il livello della salinità stessa..
------------------------------------------------------------------------
Ah..è importante dire che comunque il bromo in mare c'è e non nuoce perchè determinati tipi di alghe lo assorbono,regolandone così la percentuale disciolta,sarebbe perfetto allevare le alghe rosse,quando deperiscono una delle cause è proprio la mancanza di questo elemento.


Il Bromo in mare non è tossico perchè c'è sempre stato dai dinosauri ai nostri giorni e gli organismi si sono evoluti in sua presenza. Il mare è un'ambiente molto stabile: l'acqua degli oceani ha una concentrazione ben superiore a 60 ppt di Bromo nonostante tutte le alghe rosse che contiengono. In sostanza fino a quella concentrazione in vasca non abbiamo problemi per i nostri ospiti, a prescindere da quali siano i fattori che in natura ne condizionano i ppt.

Ma basta parlare di bromo, torniamo alle mangrovie e le altre alofile !
Sull'assorbimento di sali da parte delle alofile ho scritto un trattatino che è nelle mani di Algranati. Se mi mandi in MP la mail te lo mando in anteprima.

Hypa
24-09-2010, 17:35
Certo, ti mando la mail, mi interessa molto!

Hypa
24-09-2010, 17:46
:-)mp inviato

Hypa
25-09-2010, 01:20
Mi è arrivato l'articolo,mi piace,hai fatto un ottimo resoconto sulla mangrovia ed hai lasciato spazio alle altre piante alofile incoraggiandone l'utilizzo.
Secondo te cosa si può somministrare per alimentare queste piante in una vasca ben funzionante e senza inquinanti?

Alex_Milano80
26-09-2010, 02:20
Leggendo questo sito la stragrande maggioranza delle vasche non è senza inquinanti e questo è a favore delle piante. I fattori che influiscono sui nutrienti in vasca sono la quantità di pesci, l'efficienza del ciclo dell'azoto da parte dei batteri, la quantità di cibo somministrata, la qualità del sale (microelementi) e l'efficienza dello skimmer che spesso è inadatto al volume della vasca oppure è regolato male...

In una vasca con metodo naturale secondo me non c'è bisogno di concimare le mangrovie. Secondo me non ce ne è bisogno neppure in una vasca con DSB.

Per le vasche miracolose in cui si rilevano zero nutrienti... ridurre l'efficenza dello skimmer perchè è in diretta competizione con le mangrovie... a seconda dei casi non toglierlo ma ridurre la schiumazione. Fermo restando che la maggior parte delle vasche hanno qualche nutriente che avanza direi che le mangrovie si adattano a far fuori quelli e di non toccare lo skimmer.

A me personalmente piace il metodo naturale, ma io ho un nanoreef.

Hypa
26-09-2010, 11:24
se vai qua ci sono tre foto di quelle che ni sono comprato ieri sera http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3183771#post3183771

Alex_Milano80
26-09-2010, 13:17
Sono belle grandicelle, mi piacciono :-)

mi ero dimenticato l'altro topic sulle mangrovie. Questo autunno sono di gran moda su acquaportal ahahahha

Hypa
26-09-2010, 14:23
:-D è vero! Quando le ho viste infatti mi sono meravigliato delle dimensioni,mi hanno detto che erano molti anni che stavano in vasca..buttano il sale dal fusto e dalle foglie..sono contentissimo!Comunque non ho abbandonato la salicornia ed il limonium..per quest'ultimo pensavo di fare una vaschetta bassissima,giusto lo spazio per insabbiare le radici,non so..10 - 15 cm,e far scorrere l'acqua sul pelo della sabbia

Alex_Milano80
27-09-2010, 10:36
:-D è vero! Quando le ho viste infatti mi sono meravigliato delle dimensioni,mi hanno detto che erano molti anni che stavano in vasca..buttano il sale dal fusto e dalle foglie..sono contentissimo!Comunque non ho abbandonato la salicornia ed il limonium..per quest'ultimo pensavo di fare una vaschetta bassissima,giusto lo spazio per insabbiare le radici,non so..10 - 15 cm,e far scorrere l'acqua sul pelo della sabbia

È proprio quello che pensavo io :-)

Hypa
27-09-2010, 13:54
È proprio quello che pensavo io :-)

Dovremmo mettere su una società di fitodepurazione acquariofila,io mi prendo il centro-sud Italia te il centro-nord ! Ci svoltiamo! ;-)

G@BE
27-09-2010, 14:40
ma se le radici rimanessero completamente sommerse da 15-20 cm d'acqua sarebbe un problema?

Alex_Milano80
27-09-2010, 14:56
ma se le radici rimanessero completamente sommerse da 15-20 cm d'acqua sarebbe un problema?

sia per mangrovie che altre alofile le radici possono essere perennamente sommerse ma le foglie devono poter prendere aria.
Le mangrovie sono alberi e già da neonate hanno una certa altezza che gli permette di uscire con le foglie dalla vasca, mentre per la Salicornia e altre erbacee essendo più basse necessitano di strutture dedicate in modo che il fondo con le radici sia sommerso e da cui estraggono i nutrienti dalla vasca, ma che il livello dell'acqua sia considerevolmente basso.
Una sump bassa e larga, per rendere l'idea un catino del bucato con un foro d'entrata e uno d'uscita per l'acqua da filtrare. Maggiore è la superfice su cui sono distribuite le Salicornia maggiore è la fltrazione.
La differenza sostanziale è che la mangrovia si sviluppa in altezza e poi in larghezza quando è ben oltre le plafoniere, mentre la salicornia se ne dovrebbero coltivare più piante affiancate ma occupando un pian orizzontale.

Io devo allestire un nano usando un wave box 30 che ha in dotazione un filtro-skimmer a cascata (il niagara 280) che siccome sarà vuoto e avrà la sola funzione di smuovere l'acqua proverò ad usarlo come contenitore per 1 Salicornia :-)
La vasca sarà gestita con metodo naturale tanto è piccolina
------------------------------------------------------------------------
Hypa - adesso vado a vedere se in negozio ci sono mangrovie... poi apro una serra

Alex_Milano80
28-09-2010, 17:03
:-)

G@BE
28-09-2010, 19:02
m ... ricapitolando:

acclimatamento graduale da 5ppm a 35
substrato di sabbia
livello dell'acqua tra 10 e 15 cm (foglie e fusto rigorosamente emerse)
luce dedicata con temperatura di colore di circa 6500K (io ho una pl da 11w)

movimento?? basta la risalita o serve una pompetta dedicata con flusso laminare sul fondo?

ALGRANATI
28-09-2010, 21:14
secondo me basta un movimento qualsiasi non serve che sia movimento particolare.

Hypa
28-09-2010, 22:34
Hypa - adesso vado a vedere se in negozio ci sono mangrovie... poi apro una serra

Ci sta tutto! Per avviare un commercio sicuramente la mangrovia è la più richiesta e la migliore..per quanto riguarda la funzionalità..non lo so..

G@BE
28-09-2010, 23:51
secondo me basta un movimento qualsiasi non serve che sia movimento particolare.

ma tipo con una pompetta da filtro interno 10€ al supermercato... ?

ALGRANATI
29-09-2010, 21:18
secondo me si....l'importante è che l'acqua scorra per poter portare nutrienti.

Alex_Milano80
30-09-2010, 21:37
secondo me basta un movimento qualsiasi non serve che sia movimento particolare.

ma tipo con una pompetta da filtro interno 10€ al supermercato... ?

la velocità dell'acqua è ininfluente ma sicuramente non bisogna ragionare come per i filtri biologici: non funziona che se l'acqua corre più veloce la pianta assorbe più nutrienti perchè gliene passano di più davanti... è anche possibile che se gli sfreccian davanti a 100 all'ora faccia più fatica a catturarli.
adesso vado a cercare se esistono ricerche sull'assorbimento di nutrienti nelle acque correnti (sicuramente fiume) e poi vi dico.

vada per la pompetta da 10 euro

G@BE
30-09-2010, 21:54
Grazie ;-)

Alex_Milano80
02-10-2010, 02:43
Si hai ragione avevo risposto su un'altro topic... sempre sulle mangrovie ma un'altro. Visto che chi sta leggendo questo ed è interessato magari preferirebbe non cercare altrove... copio e incollo la risposta:

La velocità dell'acqua che influenza ha? Le ricerche sono costose e si fanno solo se qualcuno le finanzia, e a chi potrebbe interessare se le radici sospese nell'acqua assorbono meglio o peggio a seconda della velocità della corrente? La ricerca non l'ho trovata ma ho trovato quello che si fa nelle colture idroponiche a livello industriale le cui regole sono il risultato di ricerche finanziate per migliorare il proprio rendimento (non perderebbero un cent di produzione per nulla al mondo).
la fonte dice : "... accertarsi che il flusso d’acqua sia compreso tra i 400 ml e i 1200 ml al minuto..."
1200 ml al minuto sono 1,2 litri al minuto cioè 72 all'ora. Noi in vasca siamo abituati a calcolare pompe con portata 20 volte superiore al litraggio della vasca, ma adesso sappiamo che le piante non sono pesci e i nutrienti non li seguono a nuoto.
La fonte è questa http://www.indoorlinepoint.com/Manua...S/Default.aspx sul link trovate anche apparecchiature e lampade adatte alle piante superiori tra cui Salicornia e mangrovie varie.

G@BE
02-10-2010, 10:44
grazie alex

Quindi sostanzialmente, come dicevo dilà, mi basterebbe la sola pompa di risalita ...

Alex_Milano80
02-10-2010, 16:26
A quanto pare si. Ovviamente se nella sump tieni mangrovie, se ci tieni animali devi considerare anche le loro esigenze.

Se proprio vuoi fare una cosa fighissima io terrei l'acqua più bassa in sump e ci alleverei uno o due pterioftalmi che io li vedo spesso in negozio.
http://www.amiciinsoliti.it/pesci/periophthalmus.html
sulla salinità a cui vanno tenuti ci sono opinioni molto diverse... dal salato al dolce...

Hypa
02-10-2010, 21:35
A quanto pare si. Ovviamente se nella sump tieni mangrovie, se ci tieni animali devi considerare anche le loro esigenze.

Se proprio vuoi fare una cosa fighissima io terrei l'acqua più bassa in sump e ci alleverei uno o due pterioftalmi che io li vedo spesso in negozio.
http://www.amiciinsoliti.it/pesci/periophthalmus.html
sulla salinità a cui vanno tenuti ci sono opinioni molto diverse... dal salato al dolce...

Sono spettacolari,però personalmente non li comprerei..pensa a quanta fatica hanno fatto per evolversi a tal punto da uscire dall'acqua..si vede che volevano più spazio..metterli in vasca..mi fa pensare ad un'aquila in gabbia..

ALGRANATI
02-10-2010, 21:53
Alex, dove li hai visti i Perioftalmi?

G@BE
03-10-2010, 01:37
haha bellissimi! sinceramente non li avevo mai visti! No poverini ... meglio che li tenga qualcuno più competente di me! Vanno benone le mangrovie :-D

Alex_Milano80
04-10-2010, 15:00
Alex, dove li hai visti i Perioftalmi?

Li ho visti molte volte nel negozio di via Negroli a milano, credo sia Acquariomania. Non ci sono stato di recente ma con una telefonata ti togli il dubbio :-)

G@BE
04-10-2010, 15:05
aggiorno: i lavori stanno andando a rilento perchè aspetto la vasca ... mi hanno fatto il preventivo, ora mi devono comunicare i tempi di consegna ... uff .. -28d#

Hypa
04-10-2010, 16:46
Tutto questo tempo per una vaschetta? Ma te la assemblano loro? Io ho fatto in casa con silicone e base a 90° ,ed il vetro me lo hanno tagliato e consegnato in 20 minuti..
Per me la perdita di tempo maggiore è stato l'assemblaggio dell'impianto idrico..

G@BE
04-10-2010, 17:13
in acrilico ...

Hypa
04-10-2010, 18:26
in acrilico ...

Mi spieghi cosa si intende per acrilico in questo caso? Tipo una resina che vetrifica o plexiglass o altro?
Io lavoro sostanze acriliche ma non hanno le caratteristiche adatte alla costruzione di una vasca,inltre sono abbastanza gommose,invece i materiali come resine epossidiche sono molto più dure e simili al vetro..

G@BE
04-10-2010, 18:50
plexyglass, ovvero metacrilato trasparente. Dove mi fanno la vasca lo incollano di testa e praticamante l'incollatura sparisce...l'effetto finale è come se fosse un pezzo unico da fusione. La lavorazione è abbastanza delicata perché si può usare solo metacrilato smussato a freddo, se la smussatura dei bordi avviene a caldo la colla vetrifica ed i bordi diventano bianchi e incrinati come il cristallo.

Hypa
04-10-2010, 23:35
plexyglass, ovvero metacrilato trasparente. Dove mi fanno la vasca lo incollano di testa e praticamante l'incollatura sparisce...l'effetto finale è come se fosse un pezzo unico da fusione. La lavorazione è abbastanza delicata perché si può usare solo metacrilato smussato a freddo, se la smussatura dei bordi avviene a caldo la colla vetrifica ed i bordi diventano bianchi e incrinati come il cristallo.

Ho capito..adoro il plexiglass..lo lavoro come mi pare..ci ho fatto un imbuto ieri per la nassa contro l'eunice..che materiale fantastico..peccato che inquina tanto.

G@BE
21-10-2010, 18:04
Ritiro sù il topic perchè finalmente mi hanno fatto la vaschetta!! è bellissima!! Infatti mi sa che non c'andranno solo le mangrovie ....

Per ora è in bagno al collaudo di tenuta, se lo passa verrà collocata. Intanto vi faccio 2 foto:

http://img249.imageshack.us/img249/7591/dscn2198.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=dscn2198.jpg)
http://img829.imageshack.us/img829/2152/dscn2199.th.jpg (http://img829.imageshack.us/my.php?image=dscn2199.jpg)
http://img196.imageshack.us/img196/448/dscn2201c.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=dscn2201c.jpg)
http://img696.imageshack.us/img696/4882/dscn2202i.th.jpg (http://img696.imageshack.us/my.php?image=dscn2202i.jpg)
http://img836.imageshack.us/img836/4903/dscn2203g.th.jpg (http://img836.imageshack.us/my.php?image=dscn2203g.jpg)
http://img214.imageshack.us/img214/9466/dscn2204m.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dscn2204m.jpg)

Hypa
21-10-2010, 18:21
Ottima!

G@BE
22-10-2010, 11:34
Ho anche scelto gli altri accessori, come risalita utilizzerò una EHEIM compact 600, e come substrato il mineral MUD della caribsea.

Qualcuno ha esperienza con questo fondo? la confezione da 4kg a quanti litri corrisponde più o meno? perchè vorrei capire quanto alto mi viene il substrato.

G@BE
22-10-2010, 17:15
Ecco l'assemblaggio ... mi mancano ancora tutti gli altri componenti ma intanto volevo un parere sulla posizione e sulla luce, quella delle mangrovie è una PL da 11W a 2700K.

http://img229.imageshack.us/img229/7484/dscn2208s.jpg

Alex_Milano80
22-10-2010, 17:21
bella -97c

ALGRANATI
22-10-2010, 17:30
molto carina

Hypa
22-10-2010, 18:13
Perfetta! bravo!
------------------------------------------------------------------------
La lampada dovrai presto alzarla se tutto va come deve andare..

GROSTIK
22-10-2010, 21:59
#25 bel lavoro

G@BE
22-10-2010, 23:43
Grazie a tutti, sono contento che vi piaccia!! Ora devo ordinare pompa, calamita pulisci vetro e mineral mud, poi quando tutto si è stabilizzato ordino i semi su internet, pensavo di prenderne 5 ... poi vediamo quanti ne sopravvivono.

Relativamente alla domanda sull'immersione del seme, postata nell'altro topic, ho visto che i semi che vendono sono di 30-35 cm, quindi potrebbero anche starci (avró 5cm di fondo e 23cm d'acqua).

I semi di cui parlo sono tutti di mangrovia rossa, alla cena toscana, il sestini, aveva piantine di magrovia nera a 15€, potrei mescolarle per creare un effetto più naturale...vedremo.

G@BE
22-10-2010, 23:54
Hypa: la lampada è snodata, si alza fino a circa 70cm dal bordo vasca...speriamo di alzarla presto :-)

dony3000
23-10-2010, 00:16
sulla luce, quella delle mangrovie è una PL da 11W a 2700K.



G@BE da quanto ho letto e parlando con degli esperti le mangrovie x crescere bene vogliono sopra la testa all'incirca un'hqi da 150w..

ALGRANATI
23-10-2010, 10:04
mi fai una foto in particolare della lampada??
dove l'hai presa?
quanto l'hai pagata?
w?

G@BE
23-10-2010, 13:59
Ikea 19€ http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50018559 sotto ha un riflettore bugnato, appena posso ti mando una foto. La lampada è quella standard, non so se la sostituirò con una 6500 ...

Dony: sulla vasca arriva anche molta luce residua dalla vasca accanto, una hqi da 150w è intesa per allevare un acquario con dentro delle mangrovie. Anche perchè la mangrovia evita la luce diretta della lampada e se fosse troppo potente e diretta crescerebbe di lato.

dony3000
23-10-2010, 14:15
capito..:-) anke se la sapevo diversa ;-)

G@BE
23-10-2010, 14:26
Concordo che SOLO una lampada da 11W sarebbe poco...ma le mangrovie crescono anche in stanze abbastanza illuinate senza una lampada dedicata ... come tutte le altre piante da appartamento tropicali

dony3000
23-10-2010, 14:31
si ma non chiamerei la mangrovia "pianta da appartamento tropicale" visto che i mangrovieti stanno intorno ai deserti a 55 gradi..

G@BE
23-10-2010, 14:43
Anche il ficus...

Hypa
23-10-2010, 14:45
la coltivazione della mangrovia non differisce così tanto da una comune pianta da appartamento,la mangrovia è una pianta che si adatta a condizioni che chiamerei estreme,l'unico importante accorgimento da seguire secondo me è quello di bagnare le foglie con acqua dolce ogni tanto,per la luce,(è già stato detto) ci sono esperienze per cui basta la luce delle finestre,secondo altri non è così,ma con la lampada che ha g@be le mangrovie staranno benissimo.

dony3000
23-10-2010, 16:45
buono a sapersi..ottimo direi =)

G@BE
27-10-2010, 17:51
Algranati: ecco le foto della lampada:

http://img217.imageshack.us/img217/6220/dscn2209s.jpg

http://img220.imageshack.us/img220/311/dscn2210k.jpg

PS: Pompa e mineral mud sono in viaggio ... per fine settimana dovrei riuscire ad allestire e poi ordinare i semi.

ALGRANATI
27-10-2010, 21:16
mi pare pochina la luce...va bene quando sono piccoline forse.

G@BE
27-10-2010, 22:00
Le foto sono fatte col flash quindi sembra meno, comunque c'è un sacco di luce proveniente dalla plafo della vasca, è una 8x39 e la vasca è 80cm... Quindi 10cm più corta della lampada..

G@BE
11-09-2012, 16:28
Non mi sono fermato ... il refugium è piazzato e stà girando con la miracle mud di fondo, le mangrovie sono in viaggio, tra 2-3 giorni dovrei ricevere 3 piantine ... #70

G@BE
12-09-2012, 10:45
Bene ... la nebbia si è già diradata, non noto scompensi alla vasca ma solo una estroflesisone maggiore negli LPS, parametri tutti invariati. La MM era pochina, solo 4kg e dil flusso tra refugium e vasca è basso, siamo sui 100 l/h.

G@BE
12-09-2012, 15:04
http://farm9.staticflickr.com/8174/7979358046_5225849ed2_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/gabrielelucentini/7979358046/)
12-09-12 (http://www.flickr.com/photos/gabrielelucentini/7979358046/) di Gabriele Lucentini (http://www.flickr.com/people/gabrielelucentini/), su Flickr

G@BE
17-09-2012, 17:16
http://farm9.staticflickr.com/8175/7996272460_b8e82c92b7_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/gabrielelucentini/7996272460/)
Mangrovie (http://www.flickr.com/photos/gabrielelucentini/7996272460/) di Gabriele Lucentini (http://www.flickr.com/people/gabrielelucentini/), su Flickr

ECCOLE!!! Sono molto belle ... ora vediamo l'evoluzione. Che ne dite?