Entra

Visualizza la versione completa : Chiarimenti filtro!CHIUDERE GRZZ


sem 57
19-09-2010, 23:06
-28A presto aquisterò un juwel rio 180 ....avevo intenzione di sostituire il filtro interno con uno esterno,per ricavarne spazio e sopratutto migliorare l'estetica. invece ho sentito da molti che il filtro della juwel è uno dei migliori. esiste quindi un filtro esterno migliore,se si è anche silenzioso. la silenziosità è indispensabile in quanto poi l'acquario sarà in camera da letto. grz in anticipo chiarritemi le idee per favore-28-28-28

zaro73
20-09-2010, 00:25
ciaao, nella mia vasca ko messo un filtro esterno della tetra, precisamente un x700 e ti posso garantire che neanche si sente...se non sbaglio arriva fino a vasche da 180 litri e non è tanto costoso

susanna1988
20-09-2010, 00:50
ehi ciao posso farti 1 domanda al momento d pulire qst filtro cs dovrò lavare e cs nn dovrò lavare?? pupi rispondemi x favore?

zaro73
20-09-2010, 01:00
quale filtro intendi? il tetra?

susanna1988
20-09-2010, 01:02
si esattamente uguale a qll ke hai acquistato tu :)

zaro73
20-09-2010, 01:14
ciao, pulisco il filtro ogni 4 o cinque mesi, lo svuoto e metto i cannolicchi a bagno nell'acqua dell'acquario prelevata precedentemente con il cambio parziale, lavo il filtro internamente, lavo le spugne, le palline in plastica e a posto del filtro bianco che c'è sopra gli metto della comunissima lana di perlon per acquari lavata precedentemente sotto l'acqua calda. Rimetto i cannolicchi dentro al filtro e tutto il materiale filtrante e poi alla fine lo riempio con l'acqua dell'acquario e metto una pastiglia di biocondizionatore della tetra...Una volta all'anno pulisco anche il rotore, lo smonto e guado se ci sono delle foglio e materiale vario...

susanna1988
20-09-2010, 01:17
mmm..pensavo fosse 1 pò + semplice ma veramente si può pulire ogni 4 5 mesi?? anke se ho pesci grossi cm i red parrot?

zaro73
20-09-2010, 01:21
fidati, è facilissimo da pulire, dopo che ci prendi la mano in dieci minuti hai fatto tutto...nel mio acquario ci tengo quattro discus...Si, io lo pulisco ogni quattro o cinque mesi e ti posso assicurare che funziona benissimo ed è silenziosissimo

susanna1988
20-09-2010, 01:24
belli grossi pure i tuoi ok..quind ricapitolando .le spugne le sciacquo sotto l acqua normalmente invece i cannolikki e le sferette nell acqua ke prelevo dal cambio e la lana perlon la dv sostituire ogni tnt giusto??..cmq io sn contenta d qst acquisto i miei parrot avevano bisogno d spazio..

zaro73
20-09-2010, 01:31
ok, mi raccomando quando pulisci il filtro tieni sempre i cannolicchi dentro il loro contenitore a bagno dentro l'acqua dell'acquario precedentemente prelevata...e non dimenticarti di mettere dentro il feltro dopo aver riempito con acqua dell'acquario un compressa di biocondizionatore tetra (io uso quella della tetra e mi trovo bene)

susanna1988
20-09-2010, 01:38
la compressa la devo mettere sopra qll specie d telina bianca??e poi se nn abuso della tua paseinza un altra domanda..il termostato c sn preferenze su dv posizionarlo può recare problemi all acquario visto ke adesso nn + dentro il filtro interno ma attaccato al vetro dell acquario?

zaro73
20-09-2010, 01:43
non ti preoccupare il termometro va bene anche attaccato al vetro, la compressa di solito la apro e la cospargo sopra la lana di perlon

susanna1988
20-09-2010, 01:47
quind nn danneggia l acquario ottimo...cmq grazie mille x la disponibilità..cmq m posso xmettere d aggiungerti tra gli amici?

zaro73
20-09-2010, 01:53
ok, ciao-31

Federico Sibona
20-09-2010, 11:12
ciao, pulisco il filtro ogni 4 o cinque mesi, lo svuoto e metto i cannolicchi a bagno nell'acqua dell'acquario prelevata precedentemente con il cambio parziale, lavo il filtro internamente, lavo le spugne, le palline in plastica e a posto del filtro bianco che c'è sopra gli metto della comunissima lana di perlon per acquari lavata precedentemente sotto l'acqua calda. Rimetto i cannolicchi dentro al filtro e tutto il materiale filtrante e poi alla fine lo riempio con l'acqua dell'acquario e metto una pastiglia di biocondizionatore della tetra...Una volta all'anno pulisco anche il rotore, lo smonto e guado se ci sono delle foglio e materiale vario...
susanna1988, tranquilla che non è affatto necessario fare tutto quello che fa zaro73, anzi è controproducente.

zaro73, non si deve fare una pulizia così approfondita del filtro.
Facendo come fai tu gran parte dei batteri, quelli nelle spugne (anch'esse sono supporto batterico) e nei preziosi fanghetti che si formano, andranno a farsi benedire e si corre il serio rischio di alterare l'equilibrio della vasca.
Nella pompa sarà difficile che vadano a finire detriti di vario genere in quanto (in tutti i filtri che conosco, tranne quelli a zaino) pompa acqua pulita, già passata attraverso ai materiali filtranti.


Semplicemente, quando si vede che la portata del filtro diminuisce percettibilmente, lo apri e sostituisci/pulisci il primo materiale filtrante che incontra l'acqua proveniente dalla vasca. Ad intervalli molto più lunghi potrebbe rendersi necessario, se si vede che anche cambiando il primo materiale la portata rimane un po' bassa, sciacquare/strizzare anche la prima spugna in acqua prelevata dalla vasca.

zaro73
20-09-2010, 17:52
grazie, in futuro farò come dici...

sem 57
20-09-2010, 19:17
raggazzi non è per dire ma io avrei chiesto un altra cosa!!!!!!

Moioli Davide
20-09-2010, 20:07
Ciao, confermo la silenziosità di questo filtro. Lo impiego da qualche mese e non mi ha mai dato alcun problema, anzi svolge il suo lavoro in maniera soddisfacente.

Per la manutenzione io sciacquo ( o sostituisco direttamente) ogni 15 - 20 giorni la lana. La prima spugna che si trova appena dopo la lana è ancora ben pulita, non necessita di alcun lavaggio anche dopo 5 mesi abbondanti di impiego.
Per ora non ha dato alcun cenno di perdite; lo trovo abbastanza comodo anche perchè chiudendo le valvole si stacca il corpo del filtro e lo si può portare al lavandino, effettuando li tutte le operazioni necessarie.

In compenso non posso fare un paragone con filtri di altre marche in quanto possiedo solo questo tetra. :-(

Una cosa che posso però appuntare è il fatto che non ci sia un vero e proprio sistema di regolazione della portata; si può agire sulle valvole presenti sui due tubi, occludendole parzialmente, ma onestamente sostengo che non sia il migliore dei modi per ottenere una diminuzione della portata. Si pone sotto sforzo la girante della pompa che funziona sempre allo stesso regime di rotazione.
Però vabbè, non credo sia fondamentale avere tale sistema. Per ora non ho mai sentito la necessità di diminuire la portata del filtro.

Ciao!:-)

sem 57
20-09-2010, 22:50
grz della new!!#24#24sn ancora un po indeciso ma cercherò di vedere i pro e contro

zaro73
20-09-2010, 23:31
Fidati è un buon prodotto e poi non costa tanto#36#

Moioli Davide
21-09-2010, 06:13
Calcola anche che come ogni prodotto, avrai una garanzia. Non so se un anno o due. Certo, non è bello dover sostituire il filtro magari appena maturato con un altro nuovo, però metti che il problema stia nel motore: ti tieni i tuoi materiali filtranti maturi, li immergi in acqua e li inserisci nel filtro nuovo.

Magari potrebbe essere buona cosa informarsi sul tempo di garanzia dal negoziante: io ricordo che mi aveva menzionato qualcosa, che per qualsiasi problema me lo avrebbe cambiato, a patto di riportare lo scontrino.

Ciao!

Federico Sibona
21-09-2010, 08:36
Per ora non ha dato alcun cenno di perdite
Ti faccio i miei migliori auguri che continui così a lungo, ma aprendo/chiudendo ogni due settimane.........

I punti più delicati del filtro esterno sono , in genere, il meccanismo di apertura/chiusura (e la plastica a cui è applicato) e le guarnizioni e si dovrebbe cercare di evitare di aprire il filtro inutilmente.
La lana non è da cambiare quando inizia ad apparire marrone, ma quando inizia a lasciar passare meno acqua.


Si pone sotto sforzo la girante della pompa che funziona sempre allo stesso regime di rotazione.
Le pompe immerse centrifughe dei filtri più diffusi sono con regime di rotazione agganciato alla frequenza di rete (sincrone) e non alla tensione, quindi per regolarne la velocità di rotazione servirebbero circuiti non proprio banali che farebbero lievitare la complessità ed il prezzo.
Inoltre non essendo pompe volumetriche, l'aumento di sforzo strozzando le tubazioni è relativo.

Moioli Davide
21-09-2010, 16:46
Speriamo regga a lungo allora!
Grazie per i consigli, vedrò di aprirlo il meno possibile per allungare la vita del filtro.

:-)

Forse è perchè ora non ho piante, ma i ciclidi africani, quindi la vasca è molto movimentata, e la lana tende a sporcarsi maggiormente. I pesci sono troppi per il litraggio della vasca, e li alimento in maniera relativamente abbondante (non eccessiva), quindi potrei avere in giro più residui.
Comunque, credo siano in commercio i singoli particolari (tipo la guarnizione), almeno cosi mi ha detto quando ho comprato il filtro.
Certo, meglio evitare però, se perde e si svuota la vasca; posso anche cambiare la guarnizione dopo però intanto:-( .

Io preferisco comunque non strozzare l'acqua in uscita, anche perchè effettivamente non ne ho bisogno. Se però ciò non comporta danni a lungo andare alla pompa meglio cosi, in caso servisse opterò per questa scelta!

Grazie di nuovo per le dritte, ciao! :-)