Entra

Visualizza la versione completa : uova: istruzioni per l'uso


fabri63
19-09-2010, 22:01
salve, ho una coppia di scalari. Dopo un abbondante cambio d'acqua la femmina ha deposto le uova su una foglia larga e liscia. A turno femmina e maschio si strusciavano sulla foglia con il ventre: la femmina deponeva ed il maschio fecondava. Fin qui tutto come da manuale.
da ieri il maschio ha cominciato a cacciare la femmina dalla foglia e a mangiare le uova. ho isolato il maschio per mezz'ora allora è stata la femmmina a mangiare le uova. Peccato ce ne erano molte e alcune erano più grandi e di colore bianco le altre, la maggior parte erano sul grigio chiaro.
Cosa mi suggerite di fare per avere dei piccoli ?
e' necessario isolare le uova (quelle bianche) ?

Goldfish90
20-09-2010, 02:01
Si vede che non era la mandata buona, altrimenti non le mangiavano. Cmq quelle bianche sono le uova ammuffie, le trasparenti quelle buone. Ormai c'è poco da fare.
C'è chi, dopo la deposizione, taglia la foglia e mette le uova in una vasca con areatore, ma devi fare attenzione che le uova non tocchino mai l'aria: io non l'ho mai fatto, lascio che le uova si schiudono e isolo i piccoli dopo qualche giorno quando già sono autonomi.

bettina s.
23-09-2010, 22:30
ciao fabri63, il mio consiglio è di non intervenire: se la coppia è alle prime esperienze deve trovare un proprio affiatamento, capiterà ancora che litighino ed eliminino le uova a turno, ma poi dovrebbero intendersi.
Purtroppo gli scalari che arrivano nelle nostre vasche hanno perso la capacità di accudire la prole dato che arrivano da allevamenti intensivi dove le uova vengono loro tolte non appena fecondate.:-(

Paolo Piccinelli
25-09-2010, 20:11
i consigli per la ripro li trovi in alto nella sezione!

Goldfish90
25-09-2010, 21:24
Scusa Bettina, ma ho i miei dubbi su questa leggenda secondo cui gli scalari d'allevamento ormai non sappiano riprodursi come una volta.
Qui a Firenze tutti gli acquariofili che conosco (inclusi negozianti-allevatori professionisti) non hanno mai avuto problemi nè con la riproduzione degli scalari nè con quella dei Discus: la nostra zona è rinomata per avere acqua con valori molto buoni (quella del rubinetto) tanto che io nemmeno la tratto ed è già perfetta di suo.
Io sono dell'idea che i problemi che molti di voi incontrano siano dovuti essenzialmente all'acqua di rubinetto che per quanto trattata evidentemente resta di cattiva qualità.
Credo che il vero problema sia questo: non so come possiate fare per risolverlo..spero ci sia una soluzione, perchè dev'essere molto triste vedere con entusiasmo la coppia deporre per poi vedere piazza pulita il giorno dopo.

Non lo dico per fare polemica o altro, ma per andare a quello che, a mio parere, è il vero problema...se non si conosce il vero problema sarà difficile trovare la giusta soluzione.

bettina s.
25-09-2010, 22:25
ti dirò i miei scalari li tengo in acqua di osmosi corretta con gli appositi sali; più che l'acqua, che credo sia comunque importante che abbia i valori adatti, sono le vasche che devono essere adeguate, per luce, ambientazione, compagni di vasca.;-)

Goldfish90
26-09-2010, 01:27
soprattutto i compagni di vasca.. :-)

Paolo Piccinelli
26-09-2010, 10:15
Io sono dell'idea che i problemi che molti di voi incontrano


...scorrendo un pò la sezione, mi sembra che se qui c'è qualcuno che ha problemi... beh, sei proprio tu! -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

...ne cito uno solo:

Da Golfish90:

Ciao a tutti
E' successa la seguente cosa: ieri l'altro gli scalari hanno deposto, ma ieri ne sono marcite varie e loro hanno ben deciso di distruggere tutto (ho provato a salvare 4 uova in una bacinella con areatore, ma non so come andrà a finire)...peccato, perchè si vedeva che varie uova erano fecondate!!
Ma l'acqua è sempre la stessa!! Come mai?
Ho avuto due pensieri:
-Poco opo che avevano deposto ho cambiato 1/4 dell'acqua...le uova sono rimaste sommerse, ma non è che questo cambio ha scombussolato tutto?
-Tengo una vaschetta galleggiante con 9 avannotti di scalare di un mese e noto che il maschio si sente minacciato da loro.

Dpove ho sbagliato?

Ridimmi ancora che il problema è l'acqua... :-D


Con gli scalari, come con moltissime altre specie di ciclidi, la riproduzione non va subito a buon fine, per i motivi elencati da Bettina.
Se vuoi approfondire, ti consiglio la lettura di "maestri dell'evoluzione" di George W. Barlow... un libro illuminante.

Goldfish90
26-09-2010, 14:03
Senti Paolo io sono un utente come tutti gli altri e mi avresti anche stancato con queste continue frecciatine. Ho detto solo quello che pensavo peraltro in toni molto pacati tant'è che Bettina non si è sentita assolutamente offesa o cosa.
Pare che l'unico ad avere problemi sia proprio tu.
Peraltro so benissimo quando le mie uova sono marcite non ho bisogno di qualcuno che me lo ricordi...So anche perchè sono marcite: ho cambiato l'acqua mentre c'erano le uova.
Per il resto non ho avuto problemi quindi non ho bisogno di gente che mi ricordi i normali fallimenti che si possono avere nell'allevamento dei pesci come di qualsiasi altro animale.

bettina s.
26-09-2010, 14:27
Goldfish90, mi pare che tu stia andando un po' oltre.
I negozianti e acquariofili professionisti che conosci tu avranno indubbiamente delle vasche create ad hoc per scalari o discus.
Qui si cerca di dare delle dritte a dei possessori di vasche spesso di comunità, con dimensioni e inquilini non proprio adeguate, che si ritrovano in vasca una coppia in deposizione.
Cerchiamo di ovviare agli errori, e sistemare le cose per quanto possibile.
Se Paolo ha reagito così il motivo c'è: da quando ti sei iscritto al forum hai aperto molteplici discussioni sempre per gli stessi argomenti, cosa contraria al regolamento tra l'altro.

Goldfish90
26-09-2010, 17:47
Non ho aperto quelle discussioni per urtare le persone, ma solo, perchè avevo dei problemi urgenti da risolvere...dato che i miei avannotti stavano morendo di fame. Pensavo che questo forum fosse un posto libero dove poter chiedere un aiuto anche immediato e pratico per i problemi di tutti i giorni, ma a quanto pare non è così

bettina s.
26-09-2010, 18:46
A me pare che tu abbia delle idee un po' distorte sia su questo forum, che esiste da oltre 10 anni e al quale hai già dato diverse etichette, tante per citarne alcune:
- "Vabbè tanto come volevasi dimostrare l'esperienza personale per voi conta poco o nulla..."
- Non so perchè, ma in questo forum si allevano scalari solo finalizzati alla coppia
-Ma perchè non fate altro che sconsigliare l'incrocio fra livree diverse??

sia sull'acquariofilia in generale:
"Ho anche una bacinella da 50L con due pesciolini rossi piccoli (uno 2cm, l'altro 4cm): un black moor e un coda velo nati poco tempo fà...Se li tenessi assieme a loro temporaneamente in attesa del mio 400l?? Sarebbe una buona idea? Il black moor e la coda velo sembrano molto pacigici e cmq una volta tenni per un paio d'anni uno scalare adulto con carassi adulti e non si disturbavano...ovviamente in questo caso si tratterebbe di massimo due mesi.
La temperatura intermedia ovviamente: 24 gradi."


Poi magari le mie impressioni sono sbagliate.#24

Goldfish90
26-09-2010, 20:55
Le mie etichette si sono originate da osservazioni reali.
-Come posso non pensare che per voi l'esperienza conti poco, quando vedo che imponete regole rigidissime? Per voi la coppia esige almeno 120L obbligtori...se poi qualcuno viene e vi dice che li ha riprodotti in 70L, come me due anni fà, subito gli date addosso senza indugio.
Vi manca proprio il senso pratico: magari un acquariofilo è costretto ad allevarli in 70L temporaneamente, perchè nel 120L ci deve lasciare gli altri pesci...magari perchè non gli fa piacere venderli tutti (anche vendere i pesci è uno stress alla fine).
Per voi il fatto che la covata vada a buon porto o meno dipende per forza dai valori dell'acqua e dai compagni di vasca e da tutte queste cose precise: la mia esperienza, invece, mi dice che spesso dipende solo da cosa gira per la testa della coppia. Due settimane fà i miei scalari erano in un 120L da soli, senza disturbi, senza niente eppure si sono mangiati tutte le uova. La prima volta, invece, hanno deposto con ben 7 carassi e 3 altri scalari che giravano intorno e disturbavano, ho anche messo le mani in acqua per portare via i "disturbi" eppure hnno portato avanti lcovta perfettamente.
Ovviamente questa mia esperienza per voi non conta nulla, perchè non rientra nei vostri "canoni" eppure è successo proprio così! Ma tanto che vi importa.,.

-Come posso non pensare che voi alleviate gli scalari solo per farli riprodurre come galline da pollaio, quando ogni tre secondi consigliate a tutti di vendere immediatamente gli altri esemplari quando si forma la coppia? Per altro gli scalari sono pesci di branco, non di coppia per cui fare sempre così non è il massimo: l'ideale sarebbe avere una vasca grande dove creare diversi territori (con legni e pietre) in modo tale che le varie coppie abbiano i loro spazi intimi, ma al contempo godano della vita di branco che è insita in loro...come del resto accade in natura.

-Mi critichi per questo fatto delle livree? Beh non è colpa mia se ogni nanoscendo viene suggerito al primo arrivato di non mescolare mai le livree...guai! bisogna mantenere la razza pura! E perchè mi chiedo io? Il mio scalare maschio è figlo di una gold maculata e di un wild: è gold maculato con le pinne lunghe e i riflssi luminosi del padre wild...non vedo cosa abbia da invidiare al padre o alla madre che erano livree pure...anzi secondo me è anche più bello.
Ora ha fatto 9 avannotti di cui uno è striato da un lato e maculato dall'altro, giallo e con pinne bianche lunghe e a punta: è molto particolare, originale...Ma per voi mescolare è uno schifo: beh se questi sono i frutti dello schifo, ben venga lo schifo!!

Paolo Piccinelli
27-09-2010, 07:53
magari un acquariofilo è costretto ad allevarli in 70L temporaneamente, perchè nel 120L ci deve lasciare gli altri pesci.

Costretto cosa?!?
Ti puntavano un fucile alla nuca?!?

Te lo dico per l'ultima volta:

ACQUAPORTAL E' IL PORTALE DI ACQUARIOFILIA, NON DI CHI HA L'ACQUARIO!!!

Qui siamo quasi quarantamila e a noi piace così.
Non sei come affermi "un utente nomale", sei un utente che usa il forum come casa sua fregandosene delle regole e io sono qui incaricato di farle rispettare.
Se a te sta strettto o non ti va bene, esistono migliaia di forum tematici sugli scalari o sui pesci rossi, dove potrai sbizzarrirti.
Nessuno ti constringe a scrivere qui.

Il tuo problema non è che non sai niente (anche se è chiaro da tutti i topic che scrivi), il tuo problema è che tu propugni questo nulla totale come un nuovo modo di fare acquariofilia.

NOI avremmo dei problemi e tu invece le soluzioni?!?

Ma fammi il piacere :-D



ha fatto 9 avannotti di cui uno è striato da un lato e maculato dall'altro, giallo e con pinne bianche lunghe e a punta: è molto particolare, originale...Ma per voi mescolare è uno schifo: beh se questi sono i frutti dello schifo, ben venga lo schifo!!
Se li porti dal carrozziere o dal tatuatore gli puoi far fare anche le fiamme sulle fiancate o la scritta TURBO sulla coda!!! -ROTFL-


Lascia perdere, va... #07

Paolo Piccinelli
27-09-2010, 07:55
Scusa fabri63, ora ti restituiamo il topic!

Come hai visto ci sono diverse scuole di pensiero, io credo che godersi le cure parentali dei genitori sia il massimo dell'acquariofilia, altri preferisocno altre cose... valuta tu ;-)

Goldfish90
28-09-2010, 00:48
Io non ho davvero parole...e non intendo sprecarle con te.
Continua ad allevare i tuoi scalari razza pura tutti uguali e monotoni, io continuo a incrociare e ottengo tante varietà diverse e originali...a me non me ne frega nulla. Ma queste prese di giro e questi "smiles" dubbi non li voglio più vedere.

Paolo Piccinelli
28-09-2010, 07:58
-28-28-28

gab82
30-09-2010, 00:19
salve, ho una coppia di scalari. Dopo un abbondante cambio d'acqua la femmina ha deposto le uova su una foglia larga e liscia. A turno femmina e maschio si strusciavano sulla foglia con il ventre: la femmina deponeva ed il maschio fecondava. Fin qui tutto come da manuale.
da ieri il maschio ha cominciato a cacciare la femmina dalla foglia e a mangiare le uova. ho isolato il maschio per mezz'ora allora è stata la femmmina a mangiare le uova. Peccato ce ne erano molte e alcune erano più grandi e di colore bianco le altre, la maggior parte erano sul grigio chiaro.
Cosa mi suggerite di fare per avere dei piccoli ?
e' necessario isolare le uova (quelle bianche) ?

tralasciando i consigli sciocchi di con sa nemmeno di cosa parla.....
siamo noi a domandare a te...

1. scalari "da negozio"?
2. la tua coppia era alla prima deposizione?

se la risposta è SI ad una delle due domande è normalissimo che la coppia non sia esperta....e sbagli molte cose....

le uova BIANCHE sono quelle non fecondate che ammuffiscono.....quindi i genitori capiscono di aver sbagliato.......fanno fuori le poche superstiti e ritentano con una nuova deposizione.....

anche la mia coppia F1, alla prima deposizione, è molto inesperta, e sono sopravvissuti, a 6 giorni dalla deposizione, solo una ventina di avannotti........che pèrobabilmente domani non troverò.....

li vedo che alcune volte non riescono a prendere bene in bocca i piccoli per risputarli sulla foglia.....


quindi abbi pazienza coi tuoi........le prime due o tre deposizioni servono da "rodaggio".... in fin dei conti loro non hanno i nonni che li aiutano coi nuovi nati.....:-D

se vuoi provare a farli rideporre porta la temperatura dell'acqua intorno ai 27 gradi per qualche giorno........poi fai un cambio parziale con osmotica un po' più fredda e dai da mangiare del buon surgelato....meglio ancora se vivo......;-)