Visualizza la versione completa : ALGRANATI.....RIFACCIAMO LA VASCA ??
ALGRANATI
19-09-2010, 13:48
oggi misuro l'acqua in uscita dallo schiumatoio.......non è decisamente 4000 lt/h......almeno a occhio.
riesci a controllare anche quanta aria aspira ? sai la casa per quanti litri da lo schiumatoio
ALGRANATI
19-09-2010, 14:03
per l'aria aspirata servirebbe lo strumento che non ho purtroppo#13....mi sembra un migliaio.
riesci a controllare anche quanta aria aspira ? sai la casa per quanti litri da lo schiumatoio
ma quando impari a usare i motori di ricerca ? #07
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=65_145&products_id=399
lo danno per vasche da 800 2000lh ....nel caso di matteo è bello grosso ...
ALGRANATI
19-09-2010, 17:13
lo danno per vasche da 800 2000lh ....nel caso di matteo è bello grosso ...
bello grosso??
io avevo 800 lt abbondanti e ben piantumati di pinnuti.
comunque.....vorrei che non si continuasse a guardare nella stessa direzione.
come già detto + volte, la vasca ha girato perfettamente per 2 anni senza cambiare uno spillo......cambiata la rocciata, non ha + girato a dovere iniziando i vari problemi.
comunque chiusa , spero definitivamente, la parentesi.............
dicevamo che............
- la pompa butta 1800 lt/h aumentabili appena mi faccio fare stò buco nuovo a giorni.
- Lo schiumatoio butta fuori a scarico come lo tengo sempre , tutto aperto, 1 lt ogni 1,66 secondi.
a me sembra decisamente dimensionata la discesa con lo schiumatoio.
ok ... facciamo così , almeno non si va più a tentativi , posta le misure della vasca, della sump e di se vuoi tenere la vaschetta affiancata, (io la toglierei )
ALGRANATI
19-09-2010, 17:54
140 x 70 x 60 vasca
60 x 40 x 45 vaschetta e non la tolgo ( piuttosto tolgo la grande)
70 x 60 x 40 sump ( ancora da mettere.....è in macchina ) in questo momento ho sotto 60 x 50 x 45 altezza acqua 24 cm
ALGRANATI
19-09-2010, 17:55
dimenticavo....probabilmente attaccherò un'altra vasca con le mangrovie ma devo capire se e come.
dimenticavo....probabilmente attaccherò un'altra vasca con le mangrovie ma devo capire se e come.
sei il numero 1 #19:-D
ALGRANATI
19-09-2010, 18:02
il problema è come fare il fondo che non si riempia di schifezze e che sia utile sia alle mangrovie sia al filtraggio o comunque che non sia dannoso.
http://s4.postimage.org/fqRXJ.jpg (http://www.postimage.org/)
il tuo schiumatoio è fatto esattemente così? le curve che scendono subito dopo il t di scarico si possono smontare ? la sump è enorme ...
ALGRANATI
19-09-2010, 18:43
il mio schiumatoio non è affatto così.....quello è un modello che secondo me non hanno mai manco prodotto.
subito dopo la T c'è una curva a 45 gradi e un tubo .
la sump l'ho appena rifatta...non mi ci stava dentro nulla nell'attuale e quindi finalmente ho deciso di rifarla + grande.
ALGRANATI
19-09-2010, 18:48
http://aquarien-anlagenbau.de/product_info.php/info/p19_Bubble-King#250-internal-DeLuxe.html/XTCsid/dh2uohct6c61k0lqcjrfhhvu80
ALGRANATI
19-09-2010, 18:51
io lo scarico lo tengo a 45 gradi rispetto alla superfice.
non si riesce ad orientare la curva in modo , da poter far scaricare in un'altro vano ? praticamente far passare la paratia (quelche mm) , tra la curva che scende e il t? , magari allungantosi un pochino ..
ALGRANATI
19-09-2010, 19:28
nella sump nuova, avendo spazio, posso fare quello che mi pare....basta mettere un recipiente con dentro la pompa di risalita........
ma perchè ?? che vuoi fare??
io chiuderei lo schiumatoio in uno scomparto nel quale scarica la vasca,lo schiumatoio pompa e scarica nel resto della sump (piccola o grande che sia ) in modo che non tratti più la stessa acqua. l'unico accorgimento, dallo scarico devono cadere almeno 2400lh.....lo scomparto , lo puoi anche creare tu con del vetro da 4mm, la siliconatura può anche non essere perfettamente stagna di conseguenza il lavoro è davvero molto semplice ...dopo mangiato ti faccio un disegno ...
ALGRANATI
19-09-2010, 19:44
allora, lo schiumatoio tratta circa 2100 /2200 lt / h.......perchè vuoi buttargli 22400 lt/h ?
non sarà facile o meglio devo provare ad aprire del tutto il rubinetto della pompa ma non penso che ci saranno problemi.
io comunque farei uno scomparto dove scarica lo schiumatoio e dove c'è la risalita......il problema saranno le bolle d'aria che aspirerà la pompa....bisognerà fare un pochino di paratie per bloccarle.
ALGRANATI
19-09-2010, 19:46
comunque torniamo un pochino in TOPIC che mi stò perdendo.
io cercherei di mettere dei punti fermi altrimenti rischiamo di continuare un topic solo per la mia vasca e direi che non è giusto sopratutto nei confronti di luca che lo ha aperto.....anzi adesso provo a tagliare il topic e aprrne un'altro....dubito di riuscirci#12
ok , continuiamo in MP ... comunque non 22400 ma 2400 , il flusso deve essere sempre maggiore ,per mantenere il livello ... DAI CANCELLA TUTTO
bibarassa
19-09-2010, 21:24
per quanto riguarda la sump conviene o no fare degli scomparti per far dei passaggi forzati d'acqua? perchè io ero rimasto ai tempi che la sump non doveva contenere nessun scomparto.....#12#12#12#12
ALGRANATI
19-09-2010, 21:28
Provo a tagliare il topic....se non funziona e cancelllo tutto....date la colpa allo zio:-D:-D
ALGRANATI
19-09-2010, 21:34
si certo che non potevano essere 22000 :-D
continuiamo qui ...non in mp;-)
ok , domande dubbi?? biba , si conviene ...
------------------------------------------------------------------------
ovviamente la paratia puoi farla dove vuoi e come preferisci, puoi anche chiudere un lato corto e mettere lo schiumatoio per il lungo .... volendo si potrebbe anche lasciare 1800 di risalita , senza forare ma il meglio è quello che ti ho postato ... ovviamente il tutto deve essere accompagnato da una rocciata ad hoc ....
http://s2.postimage.org/bpq70.jpg (http://postimage.org/image/n5ktvrdw/)
ALGRANATI
19-09-2010, 21:46
io , come detto prima, farei piuttosto una paratia o un contenitore dove mettere la pompa di risalita e ovviamente lo scarico dello schiumatoio.
ALGRANATI
19-09-2010, 21:47
il secondo buco che farei in vasca sarà xaqua.
la risalita rimarrà una.
quindi la vasca avrà.....................
1 scarico del 40
1 scarico xaqua ( che non sò quanto è )
1 tracimazione nella vaschetta che non ho mai misurato ma sarà circa 300 lt/ h molto circa :-))
ALGRANATI
19-09-2010, 21:49
alla fine sarà tutto scarico stà vasca :-D
l'idea comunque di avere la sump parecchio + grande mi piace molto.....mi sono rotto le palle di essere tutto mezzo incastrato e mi piace anche l'idea di poter mettere in sump il reattore di calcio che non si sà mai.
Sandro S.
19-09-2010, 22:16
mazza mattè ti sei lanciato alla grande in ristrutturazioni
addirittura scarico xaqua
Maurizio Senia (Mauri)
19-09-2010, 22:29
ok , domande dubbi?? biba , si conviene ...
------------------------------------------------------------------------
ovviamente la paratia puoi farla dove vuoi e come preferisci, puoi anche chiudere un lato corto e mettere lo schiumatoio per il lungo .... volendo si potrebbe anche lasciare 1800 di risalita , senza forare ma il meglio è quello che ti ho postato ... ovviamente il tutto deve essere accompagnato da una rocciata ad hoc ....
http://s2.postimage.org/bpq70.jpg (http://postimage.org/image/n5ktvrdw/)
Non si riesce a fare la paratia così facendo scaricare lo Skimmer fuori dallo scomparto con i MonoPopa in voga in questo momento perchè anno tutti lo scarico Basso.....ATI, Vertex, ATB, ecc ecc.;-)
------------------------------------------------------------------------
il secondo buco che farei in vasca sarà xaqua.
la risalita rimarrà una.
quindi la vasca avrà.....................
1 scarico del 40
1 scarico xaqua ( che non sò quanto è )
1 tracimazione nella vaschetta che non ho mai misurato ma sarà circa 300 lt/ h molto circa :-))
Lo Xaqua e del 40mm........Teo ma sei sicuro che hai un'interscambio di 1800l/h con uno scarico del 40mm????
MAURINO fABRIZIO
19-09-2010, 22:40
Io la mia l'ho fatta esattamente come dice fappio...cmq grande Algranati,non vedo l'ora che riparti...
allora , lo scarico x , va bene .... fare un piccolo scomparto per la risalita è da valutare bene l'opposto perchè il contenitore deve contenere tanta acqua da riuscire a far tracimare la vasca sarà il vano che contiene la risalita a essere soggetto ai cambi di livelli legati all'evaporazione ... si può fare , ma è più diffcile
http://s2.postimage.org/bFxj9.jpg (http://postimage.org/image/no9xm0dg/)
nello scomparto dello schiumatoio , se vuoi puoi mettere tutto quello che desideri
http://s4.postimage.org/gvQJ0.jpg (http://postimage.org/image/xiixn8pw/)
------------------------------------------------------------------------
mauri , se lo scarico è orizzontale , dal tubo del 40 riesci a far passare 1800l, se verticale , tipo x acqua, passa meno....
------------------------------------------------------------------------
biba, meglio ?
montare un monopompa che scarica direttamente in un altro scomparto non è pericoloso?
se ti si ferma la risalita alla lunga quello scomparto potrebbe rimanere a secco e la pompa dello skimmer potrebbe bruciarsi! So che è una situazione che difficilmente succederà ma visto che la pompa in questione è una red dragon ci farei un pensierino... IMHO.
Hai mai visto la sump progettata da Geppy? ci sono gli scomparti ma ci sono dei passaggi obbligati tra uno scomparto e l'altro. In quel caso potresto mettere lo scarico dello ski vicino al passaggio e in caso di fermo della risalita lo scomparto non si svuoterebbe mai e lo skimmer continuerebbe a funzionare con la stessa acqua.
ALGRANATI
20-09-2010, 07:37
adesso non ho tempo di rispondere.....oggi leggo con attenzione.
<comunque....Mauri....1800 lt è la risalita.
Maurizio Senia (Mauri)
20-09-2010, 08:54
montare un monopompa che scarica direttamente in un altro scomparto non è pericoloso?
se ti si ferma la risalita alla lunga quello scomparto potrebbe rimanere a secco e la pompa dello skimmer potrebbe bruciarsi! So che è una situazione che difficilmente succederà ma visto che la pompa in questione è una red dragon ci farei un pensierino... IMHO.
Concordo.....e può succedere che la risalita diminuisca di prestazioni e lo Skimmer spinga nell'altro vano più acqua di quella che scende con conseguente svuotamento del vano. io non rischierei mai lo skimmer.
------------------------------------------------------------------------
Mauri....1800 lt è la risalita.
Teo se ne salgono 1800 l/h ne scende la stessa quantità, anche se non credo che un 40mm anche se in Orizzontale possa trattare 1800 l/h.;-)
Se la divisoria la si fa alta 30 centimetri per esempio, quando la risalita si ferma l''acqua che scende dagli scarchi dovrebbe tenere allagati entrambi i vani? (Sarebbe da calcolare quanti litri scendono con risalita ferma magari.. ) O ho detto na *******?
Daniel89
20-09-2010, 13:24
Manuel secondo me il tuo ragionamento invece è giusto...con l'acqua che torna in sump a risalita ferma il livello aumenta e l'effetto della paratia è annullato :-))
giangi1970
20-09-2010, 14:19
Attenti alle paratie.....
Se fate scaricare lo skimmer su una paratia diversa,e si ferma la pompa di carico,lo skimmer svuotara' la paratia e girara' a secco......e una red dragon costa parecchio.....
se invece lo fate scaricare sulla stessa paratia non si hanno problemi....
scusa Teo....ma svuotata per svuotata perche' non pogli il tracimatore e metti due scarichi Xaqua????
Con due risalite....usi sempre la pompa che hai ora ma la sdoppi.....
montare un monopompa che scarica direttamente in un altro scomparto non è pericoloso?
se ti si ferma la risalita alla lunga quello scomparto potrebbe rimanere a secco e la pompa dello skimmer potrebbe bruciarsi! So che è una situazione che difficilmente succederà ma visto che la pompa in questione è una red dragon ci farei un pensierino... IMHO.
Concordo.....e può succedere che la risalita diminuisca di prestazioni e lo Skimmer spinga nell'altro vano più acqua di quella che scende con conseguente svuotamento del vano. io non rischierei mai lo skimmer.
------------------------------------------------------------------------
Mauri....1800 lt è la risalita.
Teo se ne salgono 1800 l/h ne scende la stessa quantità, anche se non credo che un 40mm anche se in Orizzontale possa trattare 1800 l/h.;-)
Mauri credo che Matte abbia due scarichi del 40 uno vecchio e l'xaqua......ma una sola risalita , l'attuale......
Se la divisoria la si fa alta 30 centimetri per esempio, quando la risalita si ferma l''acqua che scende dagli scarchi dovrebbe tenere allagati entrambi i vani? (Sarebbe da calcolare quanti litri scendono con risalita ferma magari.. ) O ho detto na *******?
Se il distacco della risalita dura a lungo (ma nemmeno poi tanto), quando l'acqua della vasca smette di scendere, il vano si svuota.
Stessa cosa se la risalita s'intoppa o cala il flusso. E nell'ipotesi del calo di potenza (dovuto alla sporcizia) sarebbe ancora più pericoloso perchè non avresti segnali evidenti, se non la red dragon che gratta (troppo tardi..).
C'è in giro un'immagine "esempio" di una sump di Geppy: ci sono i vari scomparti ma l'acqua passa da un vano all'altro attraverso dei fori grandi nella paratia (tipo scarico xaqua). In quel modo potresti avvicinare lo scarico al foro nella paratia e avresti la "quasi" sicurezza che l'acqua in uscita passi nell'altro vano; ma lo scarico dello skimmer rimanendo effettivamente nello stesso vano, in caso di fermo della risalita (o calo del flusso) lo skimmer continuerebbe a funzionare con la stessa acqua e non si brucerebbe.
P.S.
che italiano del cacchio.. sorry. comunque mauri e giangi vedo che hanno capito magari la spiegano meglio loro #12
Daniel89
20-09-2010, 15:21
ma ragazzi prendendo spunto dalla foto della sump di fappio....la paratia è di poco più alta del livello standard della sump...se si spegne la risalita il livello in sump aumenta e sommerge tutto..paratia compresa....non vedo dove sia il problema, mica terrà 10 cm di acqua in sump e la paratia a 25.....
ALGRANATI
20-09-2010, 15:50
Mauro, attualmente ho uno scarico del 40 più lo scarico della vaschetta e adesso volevo fare uno xaqua dalla parte della vaschetta.
Giangi, ho il pozzetto d' angolo con i buchi in alto...non cambia nulla.
Gli scarichi, secondo me, andrebbero già bene così ma voglio farne un 'altro per sicureZZa e per poter togliere il rubinetto alla risalita.
Sandro S.
20-09-2010, 15:59
ma ragazzi prendendo spunto dalla foto della sump di fappio....la paratia è di poco più alta del livello standard della sump...se si spegne la risalita il livello in sump aumenta e sommerge tutto..paratia compresa....non vedo dove sia il problema, mica terrà 10 cm di acqua in sump e la paratia a 25.....
mi sembra giusto....alla fine si allaga tutta la sump superando la paratia.
va comunque dimensionata bene la sump.
giangi1970
20-09-2010, 16:26
Non ho detto che non puo' farla....ma di stare attento....
Oltretutto,visto l'ingombro dello skimmer,dovrebbe dividere la sump a meta'....e,visto che l'ha fatta per avere piu' spazio...non avrebbe molto senso....
Piuttosto farei uno scomparto per lo scarico.....
ALGRANATI
20-09-2010, 16:48
Vero, potrebbe non essere male come idea magari con un invito verso la pompa dello slimmer
samual , no , quando si ferma la risalita il livello in sump aumenta sempre poi anche se per assurdo non aumentasse si rimedia facilmente , basta fare il vano di risalita con un volume minore a quello del vano dello schiumatoio ...
mauri , la risalita , perde di prestazioni sicuramente, basta non stare rasi... questo è un modo che serve anche per pompare meno acqua..... se lo schiumatoio tratta 500lh , in una sump libera più pompi meglio è, diciamo che l'ottimale serebbe comunque 1000lh , con la paratia , basta superare anche di poco il volume d'acqua trattata dallo schiumatoio.si pompano 700l per arrivare poi a 600 , ok? questo è un lavoro , che a spesa 0, porta innumerevoli vantaggi anche economici , certo , non bisogna improvvisare anche se obbiettivamente è un lavoro alla portata di tutti , si attacca in vetro ... probabilmente il primo che ha forato la vasca per mettere una sump , molte persone avranno pensato: e se ti perde ? se si rompe .... ecc ecc ?
bubba l'in quel caso è meglio mantenere i livelli non troppo differenti , certo una occhiata hai volimi e sempre meglio darla , un modo molto semplice è questo , prendiamo in esame la vasca di matteo , ha una superficie di 140x70 e la nuova sump ,(enorme) 70x 60 ,la vasca e circa il doppio della sump , come superficie , ciò vuol dire che spegnendo la pompa , se il livello in vasca scende di 3 cm in sump si alza di 6 ammettendo che la paratia divide in 2 la sump , (ma il vano della risalita è molto più piccolo ) e impossibile che lo schiumatoio vada a secco , perché occorrerebbe una differenza di livello di circa 30 cm tra i 2 vani , di conseguenza impossibile , perchè la paratie sarà di circa 20 :-D
daniel certo ma anche se fosse più bassa , l'acqua che è nel vano dello schiumatoio , riempirebbe quello della risalita e le cose si invertono, dalla risalita tracima nello schiumatoio .... per avere problemi , devi fare proporzioni assurde , ho fatto tante vasche , la mia attuale è collegata alla sump , per vasi comunicanti , infatti se vedi la pompa e lo scarico arrivano di sotto , ma anche così funziona a meraviglia ....
fappio, in una vasca ssono tantissime le sfighe che possono accadere e, per il mio modo di vedere le cose, se solo sento la puzza del rischio che possa accadere un problema faccio in modo di evitarlo. Preferisco vedere scoppiare il mio schiumatoio o morire i miei animali per un problema che non avevo previsto piuttosto che per un rischio che non ho propriamente considerato.
Soprattutto in questo caso, in cui per evitare il problema basterebbe avvicinare lo scarico dello skimmer alla paratia piuttosto che buttarlo fisicamente nell'altro scomparto. e poi rischiare per cosa? se fosse realmente così vitale avere la sicurezza che lo schiumatoio non tratti la stessa acqua, chi ha una sump open-space dovrebbe impiccarsi. ;-)
In definitiva, nonostante tu voglia convincerti che il tuo sistema di deviare lo scarico dello skimmer sia così sicuro, io non lo farei mai perchè è oggettivamente rischioso. Poi ognuno fa quel che vuole.
nel mio caso , la paratia a risalita spenta , viene sommersa per circa 4 cm
http://s3.postimage.org/Gt7SS.jpg (http://postimage.org/image/2e7yesv9g/)
se la risalita cala il flusso però sei nelle pesche ...
samuel scusa , ma un rischio che non si prevede, non lo si considera -28d#... paurà di che ??? prima cerca di capire come funziona , poi parla dei rischi che si possono correre ... la tua è la paura di chi non conosce .... le pompe a secco non possono andare , perchè spegnendo la risalita il livello aumenta, ma come ti ho già detto anche se non aumentasse, non ci sarebbero rischi ...
ALGRANATI
20-09-2010, 20:49
Fabio questa foto subito sopra .......si vede lo schiumatoio che scarica vicino a una pompa...............quella pompa è la risalita??
non hai problemi di bolle risucchiate dalla risalita?
non hai problemi a lasciare così immerso lo scarico dello schiumatoio?
samuel , no, ma hai letto il resto che ho scritto ... , se la risalita dovesse perdere di potenza a tal punto da diventare inferiore all'acqua trattata dallo schiumatoio , l'acqua nel vano dello schiumatoio inizia a scendere , mentre quello della risalita inizia a risalire , arrivato a livello della paratia , inizierà a tracimare in quello dello schiumatoio , mantenendo i livelli invertiti ..... sono 10 anni e 4 vasche che faccio così più quelle dei altri ....
giangi1970
20-09-2010, 20:56
Scusami Fappio....
Ma stiamo parlando del tuo sistema o del 99,999% di tutte le altre vasche.....
A meno che le due paratie non siano ben proporzionate,niente di impossibile per carita',se una delle due si svuota le pompe che sono dentro si bruciano......poco ma sicuro....a meno che il tempo in qui restano a secco non sia molto limitato.......
L'importante e' che i livelli,in caso che si sblocchi la risalita,siano studiati in modo che l'acqua possa ritracimare nella paratia che si svuota.....
si , ma non è vicino , ho fatto lo scaroco, inclinato , per diminuire il rumore ... una volta che cade nello scarico sia di destra che di sinistra al massimo dopo circa 55 secondi è aspirata dalla risalita, ovviamente nel mio caso .... nel tuo caso ,ed esempio, se il vano della tua risalita sarà di 50 l e la risalita ti pomperà 2000lh , ogni 1,40 minuti tutta l'acqua del tuo vano , verra mandata in vasca
Daniel89
20-09-2010, 21:04
ricapitolando avendo la sump divisa in 2...ed essendo la parte dove c'è lo skimmer molto più grande rispetto a quella della risalita, anche se si ferma la risalita lo skimmer continua a buttare acqua nello scompartimento più piccolo...il volume d'acqua sullo scompartimento più piccolo aumenterà molto più velocemente rispetto alla diminuzione del livello nella parte della sump che contiene lo skimmer...quindi nella parte della sump che contiene lo skimmer calerà soltanto il livello dell'acqua ma la pompa continuerà a girare perchè l'acqua che trabocca dalla parte opposta non fa restare a secco la tanto amata red dragon...giusto fappio ???:-))
gangi se una persona non capace di progettarsi qualcosa del genere ha 2 altrnaticve , o non farlo o appoggirsi a qualcuno che sa cosa sta facendo, anche se il problema non è lo svuotamento di un vano, ma più che altro, per valutare la risalita, i diametri le posizioni , gli ingombri ecc ecc ... come tutta la vasca del resto... dici: se una delle 2 si svuota, ma per svuotarsi deve perdere , la sump , non può svuotarsi semplicemente per il fatto che spegnendo la risalita, il livello aumneta ..
------------------------------------------------------------------------
non è una cosa da poco ... prendo sempre come esempio, la vasca di matteo ...prima , mediamente , ogni ora l'acqua della vasca passava 1,5 volte dentro lo schiumatoio .... con una paratia , ed una risalita dimensionata , medimante , tutta l'acqua della vasca passerà quasi 4 volte ....senza spendere ...
ALGRANATI
20-09-2010, 21:40
cosa intendi per risalita dimensionata?
daniel , non ho capito bene , comunque , i vani possono avere proporzioni diverse proprio per il fatto che quando si spegne la risalita in sump l'acqua aumenta .... la risalita succhia tutta l'acqua che c'è in più fino a ripristinare i livelli , anche se il vano dello schiumatoio fosse ,70x70 ed il vano della risalita 10x10 , riaccendendo la risalita , si ritorna ai livelli impostati ... anche se fosse l'opposto .... diveso se la risalita pompa di meno che lo schiumatoio ma questo è prevedibile , in questo caso ,i volumi molto diversi , potrebbero creare problemi se mal progettati ... le attrezzature , si possono mettere dappertutto , ed i vani possono essere fatti come uno desidera. esempio il reattore di zeoliti , messo nel vano dello schiumatoio ne aumneta l'efficacia , se si fa cadere l'acqua del reattore di ca nel vano dello schiumatoio, si disperde meglio la co2 . la kw eliminerebbe più facilmnete il fosfato ...ecc ecc
giangi1970
20-09-2010, 21:55
Fappio.....il tuo ragionamento non fa' una piega...
la risalita , deve pompare più dell'acqua trattata dello schiumatoio , questa comunque è una regola base , per mettere lo schiumatoio nella condizione di lavorare bene , senza le paratie , però , più si pompa meglio è a differenza delle paratie , che teoricamente , basterebbe 1lh in più... le sump che costruisco , sono "progettate" in modo da non aver problemi in nessuna condizione,tu quando vuoi scrivi quello che desideri realizzare che si valuta ...non ti vedo molto sicuro però,..:-D
------------------------------------------------------------------------
#36#grazie gangi
Giordano Lucchetti
20-09-2010, 22:32
Perdonate OT, domani metto il progetto in tecnica marino dell'algugium, il refugium che sfrutta le alghe al 100%, chesso' magari e' un'idea
ciao matteo
per me il tuo problema è dovuto al cambio della rocciata hai alterato l'equilibrio biologico della vasca e i pesci che avevi dentro la vasca sicuramente non ti hanno aiutato.
per il filtraggio io non mi farei troppi problemi,io stesso uso un bk250 interno su 500lt netti di acqua e lo ritengo il mio miglior acquisto,se vuoi ridurne la portata basta che stringi il bocchettone sulla red dragon,ogni giro togli 500litri,nel mio caso la pompa è 3000lt 1500lt aria,almeno così c'è scritto,
tempo fai ebbi modo di parlare con jansen della royal esklusive e mi spiegò che tutto stretto la pompa lavora a circa 1500 litri,(riduci pero cosi facendo l'efficenza ovviamente),la sua taratura ottimale della pompa è dal bocchettone tutto chiuso ruoti fino a fare combaciare i due segni neri.
ciao ale
ALGRANATI
23-09-2010, 21:30
ciao matteo
per me il tuo problema è dovuto al cambio della rocciata hai alterato l'equilibrio biologico della vasca e i pesci che avevi dentro la vasca sicuramente non ti hanno aiutato.
per il filtraggio io non mi farei troppi problemi,io stesso uso un bk250 interno su 500lt netti di acqua e lo ritengo il mio miglior acquisto,se vuoi ridurne la portata basta che stringi il bocchettone sulla red dragon,ogni giro togli 500litri,nel mio caso la pompa è 3000lt 1500lt aria,almeno così c'è scritto,
tempo fai ebbi modo di parlare con jansen della royal esklusive e mi spiegò che tutto stretto la pompa lavora a circa 1500 litri,(riduci pero cosi facendo l'efficenza ovviamente),la sua taratura ottimale della pompa è dal bocchettone tutto chiuso ruoti fino a fare combaciare i due segni neri.
ciao ale
Grazie Ale, è quello che penso anche io ma penso + che sia stata anche una rocciata troppo " stretta " oltre , probabilmente aver lasciato troppo fuori le rocce....insomma una concausa di fattori.
dopo mi rileggo bene ciò che hai scritto sul bk e già che a breve avrò la sump completamente libera, misurerò per bene i vari lt dello schiumatoio cambiando le varie impostazioni.;-)
Fabio, se dovessi adeguare la risalita allo schiumatoio ....dovrei mettere un idrovora.
e forse non basta ....:-D
ALGRANATI
23-09-2010, 22:33
oggi ho fatto una prova interessante e penso che farò così...........
ho cambiato il manico di ombrello che collega la vasca alla vaschetta......il livello in vasca si è abbassato parecchio , il rumore è diminuito e il livello in sump è aumentato parecchio quindi a questo punto posso aumentare il flusso della risalita ma devo controllare lo scarico della vascahetta ....penso che il nuovo manico d'ombrello mi porti in vaschetta un migliaio di litri/h
se vuoi quando hai tempo , fai uno schemino che indichi il funzionamento ...
Grazie Ale, è quello che penso anche io ma penso + che sia stata anche una rocciata troppo " stretta " oltre , probabilmente aver lasciato troppo fuori le rocce....
Interessante quello che dici, soprattutto in questo momento in cui c'è un grande rincorsa verso allestimenti con pochissime rocce vive, affidandosi soltanto alle avanzate capacità degli skimmer moderni per non parlare delle rocce sintetiche. attenzione non sto parlando di zucchen, lui è pazzo quanto bravo! ;-)
Un ritorno alle basi? Abbiamo forse superato il "limite"?
Si vedono sempre più vasche con pochissime rocce vive, con maturazioni velocissime se non assenti e una gran voglia di rocce sintetiche. Non so se hai capito qual'è il succo del mio discorso ma per me è interessante...
ALGRANATI
24-09-2010, 07:30
ho capito benissimo, ma per fare vasche del genere ci vuole manico cosa che io non ho ( non è una battuta ) .
io faccio quello che riesco......le mie basi sono da berlinese classico e visto i risultati che ho avuto negli anni passati con quello......rifarò quello.
nulla di spettacolare ma animali in salute e crescite interessanti ma sopratutto tranquillità e possibilità di occuparmi delle riproduzioni cosa che nella prossima vasca spero di aumentare dato che spererei di inserire solo o quasi coppie di pesci riproducibili.
ALGRANATI
24-09-2010, 08:10
ci profo Fabio -28d##06
matteo ,io ho visto la tua vasca quando era in salute , ed era uno spettacolo ... dalle attuali discussioni però , mipare di capire che non sei molto interessato alla tecnica .... per me il primo divertimento è il funzionamento della vasca , gli animali sono solo il risultato della mia tecnica a differenza tua ... non so se mi sono spiegato ... se qualche giorno capita, ci facciamo una bella chiacchierata
------------------------------------------------------------------------
zucchen , secondo me esagera ...lui vuole stupire ,,,, se seguisse di più una linea naturale, avrebbe maggiori risultati spendendo moooooolto meno nella gestione .... esempio , lui a sostituito parte della filtrazione biologica delle rocce con un grosso reattore di zeoliti ... che senso ha un rapporto di "rocce" così basso che obbiettivamente , rende il tutto anche poco estetico e funzionale
ALGRANATI
24-09-2010, 19:32
Fabio ci hai preso in pieno.....per me la tecnica è solo un mezzo per arrivare ad avere una vasca tranquillamente bella e poter fare i miei giochi con gli animali.#13
ALGRANATI
24-09-2010, 20:07
provate a vedere se ci capite qualcosa
http://s3.postimage.org/2v2rJ.jpg (http://postimage.org/image/527nlvgk/)
le poche rocce sono possibili solo con metodi ad accrescimento batterico.
per quanto riguarda la vasca perchè non eviti di collegare direttamente le 2 vasche e lasci in comune la sump aumenti il rischio con un tipo di collegamento del genere,
ciao ale
si .. penso di aver capito .... hai un'altra pompa che manda alla vaschetta vero? di conseguenza la vaschetta con la sua mandata ed il suo scarico si sommano al sistema , rendendolo unico. visto che la vaschetta scarica direttamente in sump, si può tranquillamente dire che il sistema ha 2 scarichi ....sarebbe interessante valutare quanta acqua passa dallo scarico della vaschetta :-D se arrivi a 2400 2500lh , non hai bisogno di mettere altro , magari aiutandosi con quello che si ha....che pompa è quella che manda acqua nella vaschetta , se vuoi posta una foto dell'entrata della vaschetta ... dal primo scarico confermi che passano circa 1800lh?.......... io metterei circa 70 kg di roccia , in un contenitore con solo la pompa di movimento e ripartirei dopo aver sistemato alcuni punti o comunque dopo aver fatto chiarezza su i possibili intoppi ... se ti fidi , mettiamo su un gioiellino , tu cacci i soldi , io penso al resto :-D
ALGRANATI
24-09-2010, 21:24
no.....non c'è una pompa che porta acqua nella vaschetta....è quel manico d'ombrello che gli porta acqua dalla principale ed è proprio quella che volevo aumentare......ma ci sono 2 problemi............
1) lo scarico della vaschetta probabilmente è al pelo ma quello lo risolvo....ho già preso uno scarico xaqua usato che è del 40 ( mi sembra ) e userò quello.
2) se va via la corrente, il collegamento si interrompe e utilizzando solo 1 pompa di risalita............messa a manetta per supportare i 2 scarichi ( vasca e vaschetta ) , mancando lo scarico della vaschetta....rischio di allagarmi di brutto.....la soluzione è mettere una pompa di risalita nella vaschetta e probabilmente è anche la soluzione migliore per eliminare il problema dei rifiuti che dalla vasca arriva alla vaschetta.
Sandro S.
24-09-2010, 21:27
mattè..... lo skimmer nel tuo disegno non dico a cosa assomiglia :-D
scusa ma anche se metti una pompetta dedicata tra sump e vaschetta non ti porti gli inquinanti lo stesso ? -28d#
ALGRANATI
24-09-2010, 21:31
gli inquinanti dell'acqua si ......i sedimenti no dato che in sump sono o depositati.
il mio problema sono tutti i sedimenti che dalla vasca finiscono nella vaschetta.....hai presente??
magari mettendo una pompa potrei finalmente rifare il dsb nella vaschetta.
ALGRANATI
24-09-2010, 21:34
rimane il fatto ...che preferirei rimanere con il collegamento attuale ma aumentare il flusso.......ho solo paura in caso di mancanza di corrente.....come risolvere??
ci vorrebbe un over flow...ma funzionano??
si ri innescano in caso di blackout?
Sandro S.
24-09-2010, 21:37
si capito, il sedimento che gira in vasca.
domani ne parliamo di persona
Maurizio Senia (Mauri)
24-09-2010, 22:02
rimane il fatto ...che preferirei rimanere con il collegamento attuale ma aumentare il flusso.......ho solo paura in caso di mancanza di corrente.....come risolvere??
ci vorrebbe un over flow...ma funzionano??
si ri innescano in caso di blackout?
Si auto innescano.....scusa Teo se sdoppi la risalita una va in vasca e l'altra alla vaschetta e scaricano in Sump. La Vaschetta non a mica il suo Scarico?
ALGRANATI
24-09-2010, 22:08
certo.....non ci avevo pensato #12#13
Maurizio Senia (Mauri)
24-09-2010, 22:16
certo.....non ci avevo pensato #12#13
Così puoi fare un bel DSB in vaschetta..........;-)
certo , la soluzione più comoda è quella che ti ha detto mauri con 2 mandate però in modo da scollegare la piccola , quando dai il cibo ....... se la somma dei 2 scarichi superno i 2400l , puoi fare la paratia...per far rendere al meglio, la vaschetta , dovrebbe scaricare nella vasca grande , ma è un pò un casino , dovresti alzarla , questo ti permetterebbe di riutilizzare gli avanzi del cibo somministrati nella piccola ...
io metterei due pompe di risalita così aumenti pure lo scambio tra sump e acquari ......o se metti la 6000 della nj direi che avanza ........o due 3000 io ce l'ho e va benissimo......
giangi1970
25-09-2010, 16:10
Bho....forse non ho capito....
Matteo....ma vuoi far scaricare dalla vasca alla vaschetta o mettere una pompa dalla sump alla vaschetta....
Perche' o fai una o fai l'altra...
Primo....se metti un'overlfow dalla vaschetta alla sump calcolati bene i carichi...
perche', a meno di non modificarli,difficilente reggono piu' di 1000l/h.......
Se effettivamente la risalita porta in vasca 2400l/t devi assicurarti che lo scarico principale ne sopporti almeno 1400....e non sono pochi....
o rischi che non ce' la facciano e ti trabocchino...
A dire il vero non credo che avrsi questo problema perche' non credo che il manico a ombrello che hai ora porti chissa' che....
Tieni conto che tutti o quasi,gli overflow,escono con un 32 interno....e non e' che ci puoi "strozzarlo" piu' di tanto per creare l'"in" della vaschetta.....
lo scopo , avendo le 2 vasche scarichi separati , è di gestirle come se fossero 2 indipendenti , ma con la sump in comunque ... per il discorso scarichi , dovebbe averne in tutto ( compreso quella della vaschettina ) 3 del 40, ma se dalla principale escono 1800l , facilmente si riescono a far passare 600l dallo scarico ddella piccola di conseguenza potrebbero bastarne i 2 che ha già ...
io farei qualcosa del genere ....
http://s1.postimage.org/5PktS.jpg (http://postimage.org/image/bt1qa3ic/)
ma a me sembrava di aver capito diverso ......matte ha due scrichi del 40 in vasca principale che scaricano molto di più di 1800 litri (secondo me) e due carichi uno in vasca ed uno in vaschetta .......poi dalla vaschetta per caduta (sempre se è più alta della principale) l'acqua va nella vasca grossa...........quando da da mangiare le tonnellate di congelato e pappone nella vaschetta spegna il carico della vaschetta ed il cibo rimane lì dopo mezzoretta lo riaccende e va a nutrire la vasca principale.........
cicala no, guarda il disegno che ha fatto ...;-)
ALGRANATI
25-09-2010, 19:01
la vaschetta è + bassa della principale e così rimarrà.
l'idea di sdoppiare la rislaita mi piace ma in questo modo lo scambio della principale non aumenterebbe ed era quello il mio scopo......che dite??
certo , la risalita poi perde a sdoppiarla (non intendo solo i litri che passano nella deviazione , ma alle turbolenze che si creano )....meglio 2 risalite in questo modo oltre ad aumentare il passaggio riuscirai a gestire separatamente ...se dallo scarico principale ti passano 1800l e hai intenzione di mettere la paratia ti servono circa 600l , raggiungibili con una risalita del 25 e una 1700 ( per essere più sicuri ed avere più margine potresti mettere la 2300lh) ...io non ho ben capito cosa hai in mente , devo fare sempre diverse supposizioni #06... si fa per discutere ....
ALGRANATI
25-09-2010, 19:44
mizzega Fabio.......è da 3 giorni che lo dico..............
la paratia sarà una cosa che si deciderà alla fine anche perchè potrò farla con 2 pezzi di plexi appoggiati in sump senza incollarli.
quello che vorrei fare è sfruttare la nuova new jet 4500 che adesso devo tenerla rubinettata però se la apro si riempie troppo quindi la soluzione per mantenere questa impostazione sarebbe o aumentare lo scarico attuale o aumentare lo scambio con la vaschetta ma a quel punto il mio problema è in caso di blackout...........il manico di ombrello che collega la vasca alla vaschetta si svuota interrompendo lo scarico opzionale della vasca..........quando ritorna la corrente.....la new jet riparte e non essendo + rubinettata........mi allaga casa.....la soluzione sarebbe mettere un owerflow autoinnescante......esiste??.
soluzioni??
in questo modo avrei raggiunto il mio obbiettivo.....aumentare lo scambio sia della vasca che della vaschetta
matte lo sò che ti rompo le balle ma non ho capito perchè non vuoi alzare la vaschetta risolveresti tutti i problemi ..........
Maurizio Senia (Mauri)
25-09-2010, 20:37
mizzega Fabio.......è da 3 giorni che lo dico..............
la paratia sarà una cosa che si deciderà alla fine anche perchè potrò farla con 2 pezzi di plexi appoggiati in sump senza incollarli.
quello che vorrei fare è sfruttare la nuova new jet 4500 che adesso devo tenerla rubinettata però se la apro si riempie troppo quindi la soluzione per mantenere questa impostazione sarebbe o aumentare lo scarico attuale o aumentare lo scambio con la vaschetta ma a quel punto il mio problema è in caso di blackout...........il manico di ombrello che collega la vasca alla vaschetta si svuota interrompendo lo scarico opzionale della vasca..........quando ritorna la corrente.....la new jet riparte e non essendo + rubinettata........mi allaga casa.....la soluzione sarebbe mettere un owerflow autoinnescante......esiste??.
soluzioni??
in questo modo avrei raggiunto il mio obbiettivo.....aumentare lo scambio sia della vasca che della vaschetta
Teo sdoppi la risalita come detto una in vasca e l'altra in vaschetta rubinettata così regoli il flusso in vaschetta...... metti alla vasca principale il secondo Scarico e utilizzi tutta aperta la MJ4500, misuri l'interscambio se non basta io a casa o una MJ6000 e la provi se va bene facciamo cambio.:-)
scusa , ma queste cose mio saranno sfuggite .... se non incolli le cose potrebbero cambiare, anche se incolli con il silicone le paratie sono facilmente rimovibili.... ok per la 4500 , metterei un'altro scarico nella grande e terrei separata la piccola ...ti garantisco che è molto meglio, la vasca in questo modo ha molto più margine di miglioramento la spesa della modifica è comunque irrisoria . il manico ad ombrello va tolto e farei come da disegno (è tutto chiaro vero ?).... le soluzioni , sono nel disegno che ti ho postato , hai dubbi ? meglio se la vasca grande abbia 2 scarichi ...
ALGRANATI
25-09-2010, 21:10
Matte,assolutamente nò........la vaschetta deve essere comoda per le riproduzioni e troppo alta sarebbe un casino lavorarci
Fabio, ok come immaginavo e come avevo preventivato anche se mi rompe un pochino le palline mettere un'altra pompa per la vaschetta anche se potrei continuare con il manico d'ombrello attuale.
ALGRANATI
25-09-2010, 21:13
le paratie in sump ne parliamo + avanti....concentriamoci sugli scarichi e risalite.
matte concordo sulla vaschetta ...se no sarebbe inutile averla.....
sinceramente una pompa inpiù mi sembra meglio rispetto al manico d'ombrello......
ma la 4500 quanto ti porta su in vasca l'hai misurato???? ti svuota la sump con due scarichi????
ALGRANATI
25-09-2010, 21:31
adesso mi porta su mi sembra 1600 lt mi sembra...dovrebbe essereci scritto da qualche parte.
in che senso che 2 scarichi mi svuotano la sump?
ALGRANATI
25-09-2010, 21:50
intanto passiamo oltre.
la cosa che non mi è piaciuta per nulla è tutto il sedimento che mi sono trovato sotto la rocciata.....sò che è normale ma, dovendo ripartire da 0 vorrei cercare di evitarlo almeno in parte.
pensavo di appoggiare la rocciata o meglio, la parte dietro della rocciata, su supporti alti 3-4 cm al massimo per poter ogni tanto dare una sventagliata.
adesso mi porta su mi sembra 1600 lt mi sembra...dovrebbe essereci scritto da qualche parte.
in che senso che 2 scarichi mi svuotano la sump?
ma lo hai provato misurando la caduta????
Con la 3000 la prima volta che l'ho usata , colpa di un solo scarico 40e della sump troppo piccola , la pompa mirisucchiava tutta l'acqua in sump ..........
ALGRANATI
25-09-2010, 21:54
no no quello assolutamente no, lo scarico supporta la pompa ...la vasca no se la apro tutta:-D
domani se riesco cerco di calcolare quanta acqua scende dallo scarico ma il problema è che dovrei calcolare i 2 scarichi insieme....un casino....faccio prima a rimisurare quanta acqua risale in vasca.
ok matteo ...piurttosto che il manico d'ombrello fai un foro nella principale che scarica nella piccola ...questo è il sistema più sicuro se vuoi che l'acqua della vaschetta arrivi dalla vasca grande ...non riescio a capire perche non vuoi che l'acqua della vasca piccola arrivi dalla sump...
------------------------------------------------------------------------
con calma si sistema tutto ....misura prima uno poi l'altro ... per diminuire il sedimento la cosa migliore e fare una rocciata con pochi punti di appoggio ...
ALGRANATI
25-09-2010, 22:09
perchè non voglio??
quello non ci sono problemi ...adesso l'acqua della vaschetta ci arriva in sump e và benissimo.
quello che cercavo di capire è se era possibile evitare di fare un'altro buco alla vasca principale ma penso che alla fine è la soluzione migliore.
buco la principale..........e l'attacco alla vaschetta al posto del manico d'ombrello e in questo modo risolvo il problema del blackout.
quello che mi spiace è che in questo modo fare il dsb nella vaschetta è un problema dato che come al solito un casino di sedimenti mi arrivano nella vaschetta andando ad intasare il dsb anche se con gli animali che vorrei inserire nel dsb.......sarà difficile che si compatti.
allora Buchiamo ???
ALGRANATI
25-09-2010, 22:23
Fabio, già non ci capisco un *****....se poi scrivi sul post già scritto :-D:-D
matteo , bucare è sicuro ... non puoi gestire con quel sistema , nemmeno con un overflow...poi dato che stai smontando si va sul sicuro ....,
buca buca.......che intanto a noi interessa solo come viene la vaschetta......:-D:-D:-D:-D
ALGRANATI
25-09-2010, 22:30
Fabio forse non ci siamo capiti......non ho nessuna intenzione di mettere una pompa che consuma + di quella che avevo prima :-D.....penso che la 4500 per la mia vasca sia + che sufficente.......1800-2000 lt per una vasca di 700 ....direi che non sono male.
ALGRANATI
25-09-2010, 22:32
ma scusa perchè 3 scarichi???
alla fine sono 2 in vasca grande di cui 1 che scarica nella vaschetta che a sua volta scarica in sump
2 nella vasca grande più quello della piccola fanno 3 ...ok , se ho capito , vorresti fate una risalita che pompa nella principale a pieno regime e nella principale 3 fori di scarico.... 1) quello principale .... 2) quello nuovo xaqua .... 3) quella che tracima nella vasca piccola , che poi a sua volta tracimera in sump ...ok ? aspetta che faccio un disegno ...
ALGRANATI
25-09-2010, 22:47
no.....quello già presente e un'altro xaqua che tracima nella vaschetta
http://s2.postimage.org/E6EIr.jpg (http://postimage.org/image/29fobawys/)
ALGRANATI
25-09-2010, 22:51
ok ma c'è uno scarico di troppo in vasca:-))
in vasca grande solo 2 di cui 1 tracima nella vaschetta che tracima nella sump.
a ok ...secondo te la risalita , fino a quanti litri riesce a pompare a pieno regime ...
ALGRANATI
26-09-2010, 13:29
ho misurato bene oggi che ho svuotato tutto completamente :-(:-(
5 lt in 14 secondi quindi.........1285 lt /h........*****.....mi sono scordato di provare con la pompa tutta aperta.....secondo me comunque arriveremo circa a 1500- 1600.
ma porca miseria...ma la 1260 che ***** mi portava su???
500 lt/h ?? che ciulata.
il passaggio non è molto... con la 1260 magari arrivavi a 700 800l con la risalita del 25. se avessi avuto la risalita del 16 avresti probabilmente superato i 1000l ... per la paratia hai poco passaggio, si può valutare qualcosa di comunque funzionale ma il 100% dello schiumatoio lo ottieni solo con la paratia ed un passaggio leggermente superiore all'acqua trattata dallo schiumatoio ....io a questo punto farei così: foro nella principale per creare il doppio scarico in sump in modo da garantire la 4500 al massimo, e volendo un giorno avere la possibilità di aumentare .... risalita per la vasca piccola con il suo scarico attuale, questo diminuisce lo scambio di sedimendotra vasche che tenderà a depositarsi in sump. in questo modo la somma delle risalite garantirà il passaggio sufficiente all'utilizzo della paratia ... se la sola 4500 non riuscisse a garantire il passaggio sufficiente a garantire il funzionamento dello schiumatoio nelle paratie, le due pompe dovrenno in linea di massima essere accese e spente contemporaneamente (poi al limite si valuta meglio ) ...ti posto un disegno di come farei la rocciata per garantire poco sedimento .....
http://s2.postimage.org/G9khJ.jpg (http://postimage.org/image/2dkz7wtwk/) all'inizio , il lavoro sembra tanto , ma passo dopo posso , lavorando per arrivare allo scopo, tutto diventa più semplice.
ALGRANATI
26-09-2010, 20:09
allora, oggi ho svuotato tutto e ripulito tutto ....un'ammazzata è stata.
questo è il tubo di carico con la strozzatura che non ricordavo proprio.
http://s1.postimage.org/bz7Gi.jpg (http://postimage.org/image/ngub7g3o/)http://s1.postimage.org/bzcFA.jpg (http://postimage.org/image/ngxma538/)http://s1.postimage.org/bzf9J.jpg (http://postimage.org/image/ngz9thl0/)http://s1.postimage.org/bzk90.jpg (http://postimage.org/image/nh2kw6kk/)http://s1.postimage.org/bzrDr.jpg (http://postimage.org/image/nh7ji81w/)
ALGRANATI
26-09-2010, 20:09
sono indeciso se vare tutto in pvc.
Sandro S.
26-09-2010, 20:23
bella mattè......facciamo i raccordi come quelli del Mauri... ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
26-09-2010, 20:41
allora, oggi ho svuotato tutto e ripulito tutto ....un'ammazzata è stata.
questo è il tubo di carico con la strozzatura che non ricordavo proprio.
Ecco perche la 1260 ti portava in vasca solo 500-600l/h quando normalmente porta in vasca su 1,50m almeno 1200l/h........
il passaggio non è molto... con la 1260 magari arrivavi a 700 800l con la risalita del 25. se avessi avuto la risalita del 16 avresti probabilmente superato i 1000l ... .
scusa fappio ma questa cosa l'avevamo già vista in un altro topic per la vasca di Abra, tu dici così ma io ho provato la 1260 con carico xacqua e con il tubo del 16 mi portava su la metà di acqua che con il tubo del 25 ........e ne sono sicurissimo.......
un altra cosa la 1260 porta su meno acqua della nj 3000 ma ha più prevalenza ossia col tubo del 16 portava su più acqua la 1260 ma la nj3000 sforzava e non ce la faceva ma col tubo del 25 vinceva nettamente la nj 3000......
------------------------------------------------------------------------
con tutte le tubazioni in pvc non ho capito come si fa l'ultimo pezzo , quello vicino alla pompa .......si fa una giunta in silicone osi va direttamente col pvc sulla pmpa ........come si fa poi a svitarla per la pulizia .....non è troppo rigida la struttura...????
ALGRANATI
26-09-2010, 21:33
Mauri....dove eri finito??
ho bisogno di te ....#13
ti telefono domani.
ma dici che era per quella strozzatura?? è da 1,5 cm
ALGRANATI
26-09-2010, 21:38
Matte-......metti un raccordo a ghiera;-)
Matte tradotto...............se mi dici che non devo più girare la pompa per 20volte col cavo che immancabilmente mi si infila in sump ...ti faccio santo...
ALGRANATI
26-09-2010, 22:09
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=339_387_483&products_id=3805
così ma senza valvola di non ritorno
matteo , la valvola è del 20 , sicuramente strozza .... cicala , la mandata della xaqua strozza troppo , è proprio un problema di costruzione ... se l'avessi provata con un tubo del 16 normale , avrsti notato la differenza ...
------------------------------------------------------------------------
per il resto , è quello che sto dicendo , le nj hanno bisogno di una risalita del 25 , la 1260 del 16...
ALGRANATI
27-09-2010, 07:38
spetta......quindi la valvola del 20 è piccola e la strozzatura del 15 è indecente quindi?
insomma devo rifare tutto?...merda...........Mauri...sabato sei precettato:-D
ALGRANATI
27-09-2010, 08:27
allora.....il rubinetto e i tubi in pvc sono del 25' con interno del 22' mentre il raccordo del reattore è del 15' interno.
Maurizio Senia (Mauri)
27-09-2010, 08:40
insomma devo rifare tutto?...merda...........Mauri...sabato sei precettato:-D
Teo chiamami che organizziamo.....
io rifarei tutto e mi attaccherei una una canna di gomma (ovviamwente se le cirvature sono molto ampie , se no conviene il tubo rigido ) in modo da eliminare più curve possibili ...le valvole non ti servono ...per la miglior resa il diametro interno della tubatura , deve essere leggermente maggiore rispetto a quello della pompa....
ALGRANATI
27-09-2010, 18:55
e allora dite di tenermi il mio tubone di silicone??sarà del 30
se si incastra perfettamente all'uscita della pompa è perfetto, al limite dove ti attacchi al tubo rigido mettici una fascetta in inox e sulla pompa una da elettricisti ... non fargli fare pieghe stane , i tubi flessibili se quasi diritti funzionano benissimo , ma se cominciano a piegarsi è finita, dove la curva è stretta , il diametro si assottiglia frenando molto , a quasto punto è meglio il tubo rigido, che se anche ha una curva o 2 , il diametro rimane costante su tutta la sua lunghezza ....
e allora dite di tenermi il mio tubone di silicone??sarà del 30
sembra che parli in plurale maiestatis :-D
ALGRANATI
27-09-2010, 19:28
perchè parlo con Mauri anche ........Mauri ti chiamo domani ...oggi non son riuscito e adesso stò andando a cena con Emio.
Fabio, il mio tubone di silicone l'ho usato per 4 anni ed è una figata ( 48 euro al metro :-(#06 ) non si piega assolutamente.-......meglio a questo punto faccio solo un'attacco alla risalita.
Maurizio Senia (Mauri)
27-09-2010, 20:01
perchè parlo con Mauri anche ........Mauri ti chiamo domani ...oggi non son riuscito e adesso stò andando a cena con Emio.
Ok......;-)
certo , è il maglio ... salutami emio e zucchen se lo vedi ...:-D come mai a roma? vai a carpire tecniche segrete ?
ALGRANATI
27-09-2010, 21:13
Emio è arrivato tardi e domani mattina alle 6 io devo andare a lavorare.
per roma invece , vado a trovare i miei parenti e già che ci sono volevo andare a salutare un pochino di amici e conoscere Sanza.
Tecniche segrete ....per adesso non ne voglio + sapere....voglio una vasca tranquilla e in salute....poi vedremo....voglio al + presto ricominciare con le riproduzioni.
matteo , guarda che scherzo ... ;-) ho sentito che zucchen accennava al fatto che seresti andato a roma è ho fatto 1+1.... il foro quando lo fai ?
ALGRANATI
28-09-2010, 07:21
ho sentito oggi malberti e devo richiamarlo domani ....speriamo che me lo faccia in fretta.
ALGRANATI
28-09-2010, 21:05
continuiamo qui....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3188978#post3188978
ALGRANATI
28-09-2010, 21:06
cazz.....ho appena aperto un topic...:-D
continuiamo sul mio che ho già scritto ;-)
BECCATO IL POST CASUALMENTE.........sembra interessante.....appena ho tempo me lo leggo. ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |