Patrick Egger
19-09-2010, 19:10
Ciao a tutti.
Di seguito vi voglio presentare una specie molto bella e molto rara,il Hemirhamphodon kuekenthali (Steindachner 1901).
Si tratta di una specie di Emiranfodo che vive a Sarawak nel Borneo (Indonesia).Purtroppo in rete che in letteratura si trova poco o niente su questa bella specie.Secondo alcuni fonti,vivono sia in acqua dolce come anche in acqua salmastra.Ho letto pure che dovrebbe vivere in acqua nera.O si tratta di una specie molto adattabile ai valori dell' acqua o alcuni autori si confondono con altre specie.
Tempo fa potevo acquistare alcuni esemplari di questa specie.
Li nutro con cibo surgelato come larve bianche,artemia come anche di vivo in forma di Drosophila e mosche.Purtroppo ho esagerato dando delle mosche.Ho perso due esemplari perchè hanno ingoiato entrambi più esemplari di mosche abbastanza grosse e di seguito mi sono morti.
Nella dieta entrano anche delle scaglie di mangime secco,che viene somministrato ai altri inquilini della vasca.Come mangime aggiunto va sicuramente bene,come cibo principale assolutamente no!
Sono animali che digeriscono in fretta e hanno bisogno di più pasti al giorno per tenersi in forma.
Attualmente li tengo in negozio in un acquario di ca 70l con una pompa da 800l/h con valori ph8,gh 12 e Kh 4.
Come pesci ovovipari mi hanno anche partorito qualche piccolo,che purtroppo non sono riuscito a salvare.I Platistacus (una specie di catfish)erano più veloce di me -04.
Di seguito due foto,purtroppo non tanto buone,ma è una vera sfida fotografare questi pesci che sono sempre in movimento.
http://s4.postimage.org/fCAh0.jpg (http://postimage.org/image/vp8uz2zo/)
http://s4.postimage.org/fCUe9.jpg (http://postimage.org/image/vpm39uxw/)
...e un link di un video fatto allo stato libero.
http://www.youtube.com/watch?v=ONmgrmb8M6k
Patrick
Di seguito vi voglio presentare una specie molto bella e molto rara,il Hemirhamphodon kuekenthali (Steindachner 1901).
Si tratta di una specie di Emiranfodo che vive a Sarawak nel Borneo (Indonesia).Purtroppo in rete che in letteratura si trova poco o niente su questa bella specie.Secondo alcuni fonti,vivono sia in acqua dolce come anche in acqua salmastra.Ho letto pure che dovrebbe vivere in acqua nera.O si tratta di una specie molto adattabile ai valori dell' acqua o alcuni autori si confondono con altre specie.
Tempo fa potevo acquistare alcuni esemplari di questa specie.
Li nutro con cibo surgelato come larve bianche,artemia come anche di vivo in forma di Drosophila e mosche.Purtroppo ho esagerato dando delle mosche.Ho perso due esemplari perchè hanno ingoiato entrambi più esemplari di mosche abbastanza grosse e di seguito mi sono morti.
Nella dieta entrano anche delle scaglie di mangime secco,che viene somministrato ai altri inquilini della vasca.Come mangime aggiunto va sicuramente bene,come cibo principale assolutamente no!
Sono animali che digeriscono in fretta e hanno bisogno di più pasti al giorno per tenersi in forma.
Attualmente li tengo in negozio in un acquario di ca 70l con una pompa da 800l/h con valori ph8,gh 12 e Kh 4.
Come pesci ovovipari mi hanno anche partorito qualche piccolo,che purtroppo non sono riuscito a salvare.I Platistacus (una specie di catfish)erano più veloce di me -04.
Di seguito due foto,purtroppo non tanto buone,ma è una vera sfida fotografare questi pesci che sono sempre in movimento.
http://s4.postimage.org/fCAh0.jpg (http://postimage.org/image/vp8uz2zo/)
http://s4.postimage.org/fCUe9.jpg (http://postimage.org/image/vpm39uxw/)
...e un link di un video fatto allo stato libero.
http://www.youtube.com/watch?v=ONmgrmb8M6k
Patrick