Entra

Visualizza la versione completa : Quale fondo mettere?


Moioli Davide
19-09-2010, 16:57
Salve a tutti, è da molto che non scrivo qui su questo forum, quindi mi presento: sono Davide.

Possiedo una vasca Juwel Rio da 200 litri lordi, con filtro esterno Tetra ex 700. Ora ospita dei ciclidi africani, ma presto vorrei cambiare continente e spostarmi sull'america meridionale.

La vasca necessita quindi di un sostanziale riassetto.

E qui vi pongo la mia domanda: il fondo in fluorite è valido? Ho cercato vari pareri (compreso quello del mio venditore) e mi sono sembrati tutti concordi sul fatto che effettivamente sia un buon fondo. Chiedevo una conferma da chi magari la sta impiegando anche da tempo, visto che la spesa non è indifferente:-).

Conviene utilizzarla "pura" oppure miscelarla con piccole quantità di altri fondi, tipo gravelit?

Leggendo su internet ho trovato anche la versione "black", e mi sembra di avere letto che la composizione fosse diversa dalla classica fluorite (forse meno ferro e più alluminio??)
Qualcuno sa darmi un parere anche riguardo a quest'ultimo tipo?

E riguardo alla "polvere" contenuta che dovrebbe svolgere la funzione di fertilizzante: una volta avviato l'acquario inevitabilmente si alzerà un pò di polvere che poi in parte si depositerà e il rimanente sarà filtrato; ma se ne alzerà molta ad ogni spostamento in vasca?

Grazie anticipatamente a tutti!;-)

Ciao, Davide.-28

roby91
20-09-2010, 15:38
io non l'ho mai usata..ma ho letto e sentito ottimi pareri...

cmq potresti dare un'occhiata anche alle terre allofane arricchite...io a breve riallestirò la mia vasca e come fondo utilizzerò la allofana ELOS...il prezzo è nettamente maggiore della fluorite, ma spero che faccia un egregio lavoro...te la consiglio per le sue proprietà visto che vorresti allevare pesci sudamericani, visto che l'allofana in un primo momento assorbe gran parte dei sali dall'acqua..cosa che la fluorite non fa...

per il polverone non dovresti cambiare o sciacquare di continuo della lana di perlon messa nel filtro...e se si deposita andare continuamente a smuovere il fondo...

fish97
20-09-2010, 16:13
ciao a mio parere è il best dell'acquariofilia io ti consiglio di mescolarlo con la gravelit per una maggiore ossigenazione,sul nero o normale non te lo so dire ma io comprerei nera solo per gusto.si alzera un enorme polverone che dovrai lasciare li con il filtro spento finche non si pulisce quando lo smuovi si alzerà della polvere ma succede anche a i fondi normali.
okkio al prezzo.

Moioli Davide
20-09-2010, 16:37
Grazie per le risposte. Onestamente riguardo alla durezza dell'acqua avevo intenzione di usare tutta acqua di osmosi, e di miscelare poi i giusti sali per ottenere i valori desiderati; quindi non credo che mi serva un fondo che assorba i sali nell'acqua. Grazie comunque:-)

Ok scelta fatta, vada per la fluoriute.

Fish97, tu hai questo tipo di fondo nel tuo acquario?

fish97
20-09-2010, 17:06
no ma durante le vacanze estive sono andato a lavorare dal mio negoziante in quel periodo ho visto come si allestisce un acquario con la flourite dopo un mese era bellisimo pieno di verde e se vuoi ti do il video di uno che lo ha allestito cosi il polverone ecc. però un fondo fenomenale. il prossimo acquario flourite!!! un altro consiglio devi avere anche un ottima illuminazione è un peccato sprecare le risorse della flourite.

Moioli Davide
20-09-2010, 19:05
Ok!:-)

Per l'illuminazione: Mi è stata regalata questa vasca che era in garage del mio vicino da anni, quindi monta ancora le t8 (queste luci sono molto molto usate quindi ne ho comprate di nuove).
Mi sono fatto consigliare dal mio negoziante e proprio settimana scorsa ho comprato dei neon jbl natur, da 30w, 9000k.
Ho notato che attaccando della semplice carta di alluminio (quella per uso alimentare), guadagno considerevolmente in luce. A occhio credo che sia un buon 35-40% in più rispetto a non averlo. Basta aprire il coperchio e chiudere per notare la differenza.
Quindi recuperando un pò di luce è come avere un neon scarso in più, non è poco per un'operazione di 3 minuti.

Poi ovviamente intendo montare anche un impianto per l'anidride carbonica, che dovrebbe essere un'altra valida spinta per le piante, oltre ai benefici per i valori chimici dell'acqua.

Per il mio acquario credo di dover comprare minimo 21kg di fondo, che saranno qualcosa di più con il gravelit, meglio forse 28 kg?

Un'ultima cosa: in che proporzioni mi consigliate di miscelare fluorite con gravelit?

Grazie, ciao!

fish97
20-09-2010, 19:58
6 kg non te li leva nessuno di gravelit.
quanti neon hai da 30 watt? 9000 kelvin mi sembrano troppi è più adatto per il marino.
visto che la gravelit a mio parere è brutta da vedere con la flourite quindi ne metti un po da parte per fare 2 cm di fondo e quella che ti rimane a la mescoli con la gravelit. metti quella e poi metti quella pura senza gravelit ma di pochi cm.
------------------------------------------------------------------------
io come riflettore uso quello della juwel ottimo ma puoi ottenere anche ottimi risultati con la carta di alluminio.
per l'impianto co2 io ho il jbl m 601 ricaricabile per acquari da 100 fino 650 litri per te se il migliore prendi il 603 con il regolatore elettronico del ph e l'elettro valvola è uguale solo che costa 150 € in più.

Moioli Davide
20-09-2010, 20:16
Guarda, per quanto riguarda le luci mi sono fidato abbastanza alla cieca del mio venditore. Mi ha detto che sono ottime per le piante. Quando sistemerò l'acquario farò sapere come vanno.

I neon sono 2 T8 da 30w.

Per il riflettore magari potrei pensare a prenderne un paio più avanti, ci avevo già pensato.

Allora forse è meglio che uso fluorite pura e via, al limite un minimo di gravelit, ma non voglio stare li a fare diversi starti, anche perchè poi a spostare le piante, o nella pulizia della vasca, o per qualche altro motivo, se si mescolasse il tutto sarebbe brutto. Preferisco prendere un sacco in più di fluorite ed essere sicuro.

;-)

fish97
20-09-2010, 21:04
avere 60 watt di luce in 200 litri e un fondo come la flourite e come avere una ferrar* senza il motore almeno per sfrutare la flourite devi avere almeno 180 watt di luce( minimo 100watt) con quella luce li e il fondo potrai avere piante bellisime il mio consiglio è scoperchia tutto e metti una plafoniera o aggiungi altri neon.
per la gravelit ne metti solo un pò nella zona vetro del fondo.

Moioli Davide
20-09-2010, 21:15
Grazie mille per il consiglio. :-)
Sicuramente in settimana passerò dal negozio di pesci, e sento un pò cosa mi propongono per aumentare il wattaggio.

Ma scusa, come mai si commercializzano acquari tipo il mio in cui in realtà la luce è "sottodimensionata" rispetto a ciò che dovrebbe essere? C'è un motivo particolare? Minor costo e manutenzione forse?

Grazie ancora per i tuoi consigli.

fish97
20-09-2010, 21:24
molte persone comprono l'acquario solo come un pezzo di arredamento non pensando al benessere dei pesci e alle piante preferiscono quelle finte le varie marche producono acquari con le luci sottodimensionate perchè il loro utillizo è il 70% di come ti ho scritto sopra e inoltre a questo punto si aggiunge il fattore risparmio della fabbrica.
invece quelli con luce giusta costano troppo e la plebe non li comprano anche per risparmiare soldi nella luce anche se poi hanno tutte le luci accese della casa.

roby91
21-09-2010, 11:33
prendi una plafo 4x39 T5 e illumini con quella...;-)

Moioli Davide
21-09-2010, 16:27
Con questa plafo l'acquario resterebbe chiuso? Grazie.

roby91
21-09-2010, 16:32
perchè lo vorresti chiuso??...io direi aperto...almeno, con la plafo che intendo io sarebbe aperto..

fish97
21-09-2010, 16:37
per la plafoniera deve essere aperto ma aumenta i rischi di suicidi.

Moioli Davide
21-09-2010, 18:23
Ok sarebbe aperta. Non avrei nulla in contrario, devo valutare questa soluzione.

Immagino ci sia un maggior scambio termico con l'esterno, quindi d'inverno dovrà andare un pò di più il riscaldatore. Vabbè non è una tragedia.

Il vantaggio della plafo aperta sta appunto nella maggior disponibilità di luce? O ha anche altri risvolti tipo non so, aver maggiori scambi di gas con l'ambiente? Se si, in maniera considerevole o trascurabile?

Scusate se vi faccio queste domande che possono sembrare banali per un esperto, solo che sto cercando di approfondire un poco le mie conoscenze per organizzare un acquario perlomeno dignitoso.

Quindi non posso far altro che ringraziarvi nuovamente per le vostre risposte :-) .

fish97
21-09-2010, 18:35
ti do i pro e contro dell'acquario aperto
pro:puoi mettere facilmente delle plafoniere con neon di secondo la lunghezze e il litraggio della vasca io in alcuni marini ne hp viste fino a 14 neon.
la vasca e molto più bella e c'è uno scambio gassoso molto elevato.
contro:devi mettere un tirante perchè il coperchio fa da tale
entra molto più facilmente polvere,
se si ha parenti invadenti possono facilmente toccare l'acqua avendo fatte le mani di qualcosa inquinandola e possono cadere per caso oggetti dentro l'acquario.
in caso di forti rumori i pesci posono tentare un suicidio e morire.
e se si ha animali domestici tipo gatti e da evitare.

poi devi comprare un filtro esterno con un pre filtro esterno e un riscaldatore interno cosi in caso di manutenzioni al filtro la temperatura non si abbassa.

Moioli Davide
21-09-2010, 20:05
Mmmm scusa ma non mi è chiara una cosa, il discorso del prefiltro.

Io ho il riscaldatore separato dal filtro, se si ferma uno, l'altro continua il suo funzionamento indipendentemente.

Forse intendi che esistono dei filtri che fungono anche da riscaldatore??

roby91
22-09-2010, 10:47
no..lui dice che molte volte, quando il termoriscaldatore è vicino o dentro il filtro, quando si pulisce ques'ultimo si rischia di rompere il termo...e poi so caxxi...;-)

quindi sarebbe bene avere il termo separato dal filtro...puoi averceli tutti e due interni, anche, eh...però se riesci a mettere il termo fuori dal filtro ( ma sempre in vasca) è meglio..IMHO

cmq, a proposito di vasche aperte conta che una maggior quantità di scambi gassosi, include anche l'ossigeno...poi ci sono altri pro, ma non li dico perchè andremo a complicarci la vita...:-)

fish97
22-09-2010, 14:15
si estistono ma megio quello interno classico riscaldatore , io come prefiltro intendo un filtro fatto apposta per la lana di perlono e il filtro intero lo fai biologico guarda qui http://www.crocitrading.com/index.php?pp2=menu_cate&cate=&mc=&L=i&pp=show_prodotti&x=0&br=&kk=1&descri=prefiltro&code=&perpa=5&id_an=7548

Moioli Davide
22-09-2010, 16:05
A ok ora ho capito!
Non credo di avere problemi con il riscaldatore in caso di rottura filtro.

Grazie mille per le dritte! :-)

Ciao, Davide.