PDA

Visualizza la versione completa : Ecco il mio Acquario da non perdere!!! 26 Foto!!!


pirate
19-09-2010, 15:23
La vasca è un Tenerif 67 che misura 67,5x32x47h della capacità di circa 90 litri netti, in funzione da quasi un anno anche se il layout è stato totalmente rifatto da soli 1 mese.

http://s2.postimage.org/9znei.jpg (http://postimage.org/image/jexhpjz8/)

L’Acquario era dotato di un coperchio che montava 2 neon T8 da 15W. Ho deciso così di auto-costruirmi una coperchio artigianale in acciaio inox sul quale ho montato 2 neon T5 da 24W e 2 neon T8 da 15W.


Il filtraggio è affidato ad un EHEIM 2213 filtro esterno l/h 440 nel quale sono presenti, oltre alle spugne in dotazione uno strato di Aquavital Zeranix materiale filtrante ad altissima porosità , uno strato di lana di perlon.


La vasca era dotata di un coperchio poco funzionale alle mie esigenze anche in fatto di luce. Grazie alla realizzazione di un coperchio artigianale ho potuto montare 2 neon T5 da 24W Amazzon Day della dennerle e 2 neon T8 da 15W Trocal Plant della dennerle per un totale di 78W su 90 litri netti. Il fotoperiodo e di 5 ore con i neon T8 e T5 che si accendono 7:30 fino alle 9:30 (2H) buio (9H) poi dalle 18.30 alle 21:30 (3H) e poi buio (10H).

Ovviamente in una vasca del genere non poteva mancare l’impianto di Co2 Evolution Space della dennerle è il primo riduttore di pressione per acquari con valvola elettromagnetica integrata. Come diffusore di Co2, contabollicine, valvola di non-ritorno e test a lunga durata della Crystal set 250 della Dennerle.

La vasca è in funzione da circa 1 anno, ma mese scorso decisi di rifare il layout, spostando momentaneamente flora e fauna in un secchio di plastica, e dopo aver provveduto a pulire, ho reinserito piante, pesci e gamberetti.

Per la fertilizzazione utilizzo il sistema di fertilizzazione Perfect Plant E15, V30, S7 della Dennerle. D’ accessori dispongo del cavetto riscaldante Eco-Line ThermoTronic della dennerle e come citato prima il test a lunga durata in vetro.

I pesci sono alimentati una volta al giorno con cibo:
Granulato, Corytabs, fioccomix, della Super Hi-Food
Crusta Gran della Dennerle per caridine

In vasca sono presenti:


http://s2.postimage.org/9zCc9.jpg (http://postimage.org/image/jf7exmxw/)
Barbus titteya F

http://s2.postimage.org/9zJGA.jpg (http://postimage.org/image/jfcdjof8/)
Barbus titteya M / Neon / Guppy

http://s2.postimage.org/9zRa0.jpg (http://postimage.org/image/jfhc5pwk/)
Caridina

http://s2.postimage.org/9A7D0.jpg (http://postimage.org/image/jfswx5d0/)
Corydoras trilineatus

http://s1.postimage.org/nnqAi.jpg (http://postimage.org/image/1bggej7yc/)
Otocinclus affinis

http://s1.postimage.org/nnAyS.jpg (http://postimage.org/image/1bgn0olxg/)
Ampullarie

http://s1.postimage.org/nnZvi.jpg (http://postimage.org/image/1bh3k22v8/)
Caridina "red"

In vasca sono presenti:

1 Barbus titteya M
1 Barbus titteya F
1 Otocinclus affinis
4 Caridine “japoniche”
4 Caridine “Red”
1 Caridine “Crystal Red”
1 Caridine “Tiger”
6 Ampullarie
1 Corydoras trilineatus
8 Guppy
10 Neon

L’acquario ospita le seguenti specie di piante:

http://s1.postimage.org/np5li.jpg (http://postimage.org/image/1bidv3sp0/)


http://s1.postimage.org/npakA.jpg (http://postimage.org/image/1bih66hok/)


http://s1.postimage.org/npfjS.jpg (http://postimage.org/image/1bikh96o4/)


http://s1.postimage.org/npmOi.jpg (http://postimage.org/image/1bipfv85g/)


http://s1.postimage.org/nprNA.jpg (http://postimage.org/image/1bisqxx50/)

http://s1.postimage.org/npzh0.jpg (http://postimage.org/image/1bixpjymc/)

http://s1.postimage.org/npEgi.jpg (http://postimage.org/image/1bj10mnlw/)

http://s1.postimage.org/npQK0.jpg (http://postimage.org/image/1bj9abe2s/)

http://s1.postimage.org/np_IA.jpg (http://postimage.org/image/1bjfwgs1w/)

http://s1.postimage.org/nqjFJ.jpg (http://postimage.org/image/1bjt4rk04/)

http://s1.postimage.org/nqoF0.jpg (http://postimage.org/image/1bjwfu8zo/)


Echinodorus tenellus
Eleocharis vivipara
Rotala Rotundifolia emers
Biosphere-Ball mit Java Moos
Java Moss
Staurogyne
Anubias
Cobomba
Microsorium pteropus
Najas guadelupensis
Vesicularia dubyana
Hygrophila polisperma
Limnophila sessiflora
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Rotala Wallichii


http://s2.postimage.org/9Ey_0.jpg (http://postimage.org/image/jky540o4/)
Qui ho utilizzato 3 gusci di cocco per nascondere il riscaldatore e creare un rifugio per i caridina

Lato Acquario "A"

http://s2.postimage.org/9FXi0.jpg (http://postimage.org/image/jmk0x5yc/)

Lato Acquario "B"

http://s2.postimage.org/9GCHr.jpg (http://postimage.org/image/jnc522ck/)


-:33Foto dei lavori... -:33

http://s2.postimage.org/9GRFi.jpg (http://postimage.org/image/jnm2a5b8/)

http://s2.postimage.org/9GZ8J.jpg (http://postimage.org/image/jnr0w6sk/)

#21Lavori finiti...#21

http://s2.postimage.org/9H5D9.jpg (http://postimage.org/image/jnvzi89w/)

http://s2.postimage.org/9H87i.jpg (http://postimage.org/image/jnxn1kro/)

Cambio l’acqua una volta la settimana per un 10%, preoccupandomi di pulire prima i vetri. Potatura quando serve.

Valori dell'acqua:
pH 8
KH 15
GH 8
Nitriti assenti
Nitrati 25
Fosfati 0,05 - 0,1
Temperatura 26/27°

#27 Ecco Finito!!! #27

Spero che gradirete il mio lavoro... Ciao a tutti -28
Fabio

imarda
19-09-2010, 15:38
Semplicemente divino...complimenti! sono un neofita e non so darti giudizi tecnici ma dal punto di vista strutturale hai fatto un lavoro fantastico!

frap
19-09-2010, 15:44
per me, la popolazione è da rivedere, sei al limite del sovrappopolato, e con i guppy il passo è breve, inoltre i valori della tua vasca non vanno bene ne per i neon, ne per le caridine (sei al limite per le red cherry, le altre sono fuori), e anche i barbi sono proprio al limite. idem per otocinclus e cory, che oltretutto dovrebbero stare in gruppi più numerosi

dovresti anche stare attento ai nitrati che sono un pò altini.


quindi da una parte è interessante tutto il lavoro per la parte tecnica, ma secondo me dovresti tenere assieme animali che stiano bene in quell'acqua.

Ale87tv
19-09-2010, 15:45
bella vasca, ma hai valori non adatti alla maggior parte delle specie e specie incompatibili (guppy e neon) o presenti in numero limitato per le loro esigenze (otocinclus e coy e le caridinie singole). guarda nelle schede le esigenze dei pesci e invertebrati e poi sistema la popolazione.

giangi99
19-09-2010, 15:54
Quoto in pieno Ale87tv. Mi piace moltissimo il lavoro strutturale, anzi ti invidio, però la popolazione è completamente da rivedere. Una curiosità, come mai hai adottato un fotoperiodo così "strano"? Le ore di luce andrebbero date tutte insieme, non divise in due periodi. E poi credo che 5 ore totali siano poche.

pirataj
19-09-2010, 16:00
Molto bello, sicuramente però come già ti è stato detto la popolazione un pò messa casuale.........a anche un'altra cosa non mi piace il tuo nikname #07:-D

superscoiattolo
19-09-2010, 16:32
al di là del discorso fauna, secondo me il bonsai sarebbe più risaltato con un allestimento più "paesaggistico" e meno classico...di esempi ce ne sono molti e anche se il tuo lavoro è originale a mio parere può essere valorizzato di più rientrando nelle linee canoniche dello stile. Poi ovviamente deve piacere a te!!lo tieni tu in casa!
Ciao!

sergio43
19-09-2010, 17:02
Bellissimo, Pirata.

sem 57
19-09-2010, 20:20
bello mi piace soltanto il layout sembra un poco disordinato per i miei gusti cmq bello....mi sai dire la pianta in primo piano nella 7° foto delle piante(quella che sembra rucola-11)fammi sapere ciao

roby91
20-09-2010, 14:21
il progetto è sicuramente degno di nota...

solo sui valori vorrei farti un appunto che mi pare ti è già stato fatto...quelli che hai non vanno per i pesci che allevi...il pH lo porterei a 7..

il KH A 15?!?!..che è??...in una vasca come la tua dovrebbe essere a 4-5...idem per il GH...;-)

pirate
20-09-2010, 22:13
Grazie a tutti per le risposte! :-))

i valori dell'acqua avete tutti ragione! lo so che non vanno bene!
Diversi anni fa usavo solo quella del rubinetto... #13 da quando ho rifatto questo acquario compro l'acqua d' osmosi ma.... non ho avuto risultati soddisfacenti facendo un cabio del 20% con il 50% rubinetto e 50% osmotica.
settimana scorsa ho cabiato il 20% tutta osmotica.

questa settimana non l'ho cambiata perchè volevo far stabilizzare un pò l'acqua...-28d#

A dirla tutta, io credo che la mia acqua di casa sia tanto calcarosa!

Cosi la vado a prendere in una sorgente (fontana) dove tantissime persone la vanno a prendere per berla!!! (c'è la fila tutte le volte) -05

ho fatto anche dei test:

Acqua di casa:

PH: 8
KH:12
GH:14
No2:10
No3:0,5

Acqua della sorgente:

PH: 8
KH:12
GH:16
No2:10
No3:0,5

Da notare che uso i test (strisce) che si basano sul colore, quindi i valori secondo me sono indicavi.

che vi devo dire! Adesso stò provando questa acqua per vedere se mi cambia qualcosa

al massimo proverò quella piovana...:-D oltre che a quella osmotica...

la luce... la luce sto facendo questa prova per vedere se riesco a ridurre le alghe a pennello che ho in vasca, so che alle piante gli piace questo accendi e spengi ma alle alghe no! Mi dispiace per i pesci... ma non so che fare#28c

Stò provando anche ad ossigenare meno l'acquario avendo una pomba che mi sposta 440l/h l'acquario è molto ossigenato, e questo favorisce le alghe, non so se può variare alcuni valori #24

l filtraggio è affidato ad un EHEIM 2213 filtro esterno l/h 440 nel quale sono presenti, oltre alle spugne in dotazione uno strato di Aquavital Zeranix materiale filtrante ad altissima porosità , uno strato di lana di perlon.

Aquavital Zeranix materiale filtrante leggevo che va cambiato ogni 6 mesi e io è quasi 1 anno #24 lo cambio? a dire la verità ho ancora mezzo pacchetto...
Secondo voi provo a metterci qualche altro materiale filtrante non so esempio cannolicchi?

Attendo risposte, grazie in anticipo!-28

giangi99
20-09-2010, 22:49
Guarda che è proprio il contrario. Questo accendi e spegni non permette alle piante di completare la fotosintesi e la crescita si arresta, a tutto vantaggio delle alghe. Per quanto riguarda i materiali filtranti deputati alla filtrazione biologica, questi non vanno assolutamente sostituiti pena la distruzione delle colonie batteriche nel filtro. Questi materiali non andrebbero mai sostituiti ma, al massimo, sciacquati nell'acqua prelevata dall'acquario durante un cambio se proprio sono intasati dalla melma.

roby91
21-09-2010, 11:57
direi che un impiantino ad osmosi inversa ti servirebbe visto i pesci che allevi..

quoto quello detto sopra..;-)

Vansaren
21-09-2010, 12:56
Usa i test a reagente che sono più precisi, inoltre, se "tagli" l'acqua di rubinetto con quella di osmosi, come mai hai un valore di KH più alto di quello che ti esce dal rubinetto? senza contare che somministri CO2, mi sa che qualcosa nei valori non torna.

Tizio
25-09-2010, 00:19
Complimenti per tutto l'insieme, ma quando smazzavi per fare il mobiletto sotto, i pesci erano gia' dentro l'acquario?

pirate
25-09-2010, 14:40
Certo!:-D ma c'erano degli scalari a quel tempo, però poi rifeci tutto l'acquario e poi feci quello che avete visto
------------------------------------------------------------------------
-05-05-05-05 AIUTO -05-05-05-05

caridina japonica con UOVA!!! COSA FACCIO???

aperta discussione qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3182928#post3182928