Entra

Visualizza la versione completa : Convivenza Apistogramma


Algob
18-09-2010, 19:09
Ciao,
ho una coppia di Ramirezi, ma il maschio si è ammalato, è da una settimana che lo curo con antibiotici, ma ha le ore contate. Non mangia e l'esoftalmia c'è ancora. Mi rimarrà quindi solo più la femmina. Ho un acquario 60x32x42 cm, 65 litri circa, con moltissime piante, valori a posto.
Siccome dovrò sostituire il Ram che morirà, avevo in mente qualche opzione, mi consigliate la migliore in base alle vostre esperienze?
Queste le mie idee, in ordine di preferenza personale:

1) cambiare specie, ovvero dare via la femmina rimanente di Ram e acquistare un'altra specie di Apistogramma: mi piace molto A. Agassizii (1 maschio+2 femmine) oppure A. Cacatuoides (1 maschio+2 femmine);

2) nuova specie+Ramirezi: tenere la femmina di Ram che ho adesso e acquistare un altro Ram maschio per formare una nuova coppia; inoltre, aggiungere un'altra coppia di un'altra specie (Agassizii o Cacatuoides). So che la vasca non è molto grande, però ho letto che le specie non sono aggressive e in presenza di una vasca con molte piante, nascondigli ecc come la mia, la convivenza è possibile e anzi interessante; aggiungo che io ho pochi pesci, filtro e vasca sono ben avviati, non ho mai avuto alghe infatti, la malattia del pesce è dovuta secondo me alla fragilità dell'esemplare;

3) continuare con i Ramirezi acquistando soltanto un altro maschio.

Grazie!

lyrthanas
18-09-2010, 19:17
la 1 dipende da te, cmq in quel litraggio delle razze che hai nominato non piu' di una coppia....ti consiglierei di vedere anche altri tipi di Apistogramma ne esistono tantissimi tipi e in 60 litri metti quasi tutte le specie in coppia.....per un trio in 60 litri non ti consiglierei nemmeno i piu' piccoli borellii o trifasciata...mi spiace

per la 2 scordatelo, se vuoi farlo sappi che crei un ring della serie "ne rimarra' soltanto 1...o se ti dice culo 2 (una delle due coppie)"

per la 3 lo puoi fare senza problemi solo che i Ram sono davvero delicati

Se deciderai di passare agli Apistogramma ricorda che a differenza dei microgeophagus depongono all'interno di caverne e dovrai creare luoghi adatti con mezze noci di cocco, mezzi vasi di coccio...etc etc

Qualsiasi decisione prenderai ti consiglio di affidarti ad allevatori od importatori di qualita' per i pesci che comprerai...magari spenderai qualcosa in piu' per farti spedire i pesci e gli stessi ti costeranno qualche euro in piu'.....ma meglio pesci sani che dureranno anni nella tua vasca che pesci malandati e piu' economici che cambierai dopo X mesi....

Algob
18-09-2010, 19:31
Hai qualche nome di allevatore da consigliarmi? io non ne conosco proprio...

Algob
20-09-2010, 01:08
ragazzi nessun'altro ha qualche esperienza e consiglio?

Algob
07-10-2010, 18:53
Alla fine ho optato per una coppia di A. Cacatuoides double red... Ma la seconda femmina è proprio sconsigliato metterla??

danny1111
07-10-2010, 19:34
se vuoi il mio parere ti conviene seguire i consigli di lyrthanas. In quella vasca una coppia e stop. Neanche il trio starebbe "bene"!
Certo potrebbero sopravvivere come sopravvive un pesce rosso in una boccia ( -04 ) , ma come?

Se vuoi un consiglio non perdere troppo la testa con la seconda femmina...ti puoi togliere tantissime soddisfazioni con una semplice coppia.
Scegli la specie che più ti piace...molte si somigliano, altre presentano differenze morfologiche ma alla fine sono tutti splendidi e tutti piu o meno uguali nei comportamenti!
Sono bei pesci davvero!

lyrthanas
07-10-2010, 23:51
Bellissimi i caca, che pesci pensavi di abinargli come "tranquillizzanti" e "bersaglio"?

Algob
08-10-2010, 12:09
Insieme tengo un piccolo branchetto di hemigrammus bleheri e di cheiron innesi... poi ho due coppie di pulitori: otocinclus e corydoras panda... speriamo che non mangino le uova..

per "bersaglio" cosa intendi?
------------------------------------------------------------------------
cmq seguirò i vs consigli e lascerò una femmina sola.. stranamente anche il negoziante mi ha detto la stessa cosa...

lyrthanas
08-10-2010, 18:42
I ciclidi nani sono pesci dall'indole timida, hanno bisogno di ambiente riccamente piantumati e di pesci da branco (cosi' detti tranquillizzanti) per sentirsi al sicuro e mostrare il loro splendore....inoltre durante la deposizione necessitano di pesci a prendere come "bersaglio" per risvegliare in loro le cure parentali....in questo otocinclus e corydoras...con il loro curiosare per l'intera vasca...sono perfetti...

danny1111
08-10-2010, 19:06
I ciclidi nani sono pesci dall'indole timida, hanno bisogno di ambiente riccamente piantumati e di pesci da branco (cosi' detti tranquillizzanti) per sentirsi al sicuro e mostrare il loro splendore....inoltre durante la deposizione necessitano di pesci a prendere come "bersaglio" per risvegliare in loro le cure parentali....in questo otocinclus e corydoras...con il loro curiosare per l'intera vasca...sono perfetti...

Quando la femmina aveva deposto nella roccia e tentavano di avvicinarsi o caridine o otocinclus....la femmina usciva gli artigli e per poco non se li divorava tutti interi :-D
Davvero uno spettacolo vedere la femmina proteggere le uova e il maschio fare da "vigilante nella zona"....peccato per come sia andata a finire, era troppo bella :-(

Gerrix
10-10-2010, 12:54
I ciclidi nani sono pesci dall'indole timida, hanno bisogno di ambiente riccamente piantumati e di pesci da branco (cosi' detti tranquillizzanti) per sentirsi al sicuro e mostrare il loro splendore....inoltre durante la deposizione necessitano di pesci a prendere come "bersaglio" per risvegliare in loro le cure parentali....in questo otocinclus e corydoras...con il loro curiosare per l'intera vasca...sono perfetti...

più che altro temo per le loro pinne,soprattutto dei cory e oto,dato che occupano gli stessi spazi vitali e la vasca non è molto spaziosa...-41
poi i 2 banchi di petitelle e neon da quanti esemplari ciascuno sono composti?

lyrthanas
11-10-2010, 15:15
per i cory non preoccuparti, hanno placche cornee su tutto il corpo e la punta delle pettorali pungente...nemmeno li sentono i morsi.....per gli otocinclus sono fifoni...al primo accenno di parata fuggono ;-)

Per i 2 banchi dipende dal litraggio, nel tuo penso che 10 e 10 sia un buon numero.

Algob
11-10-2010, 18:00
ho 8 hemigrammus e 10 neon di piccola taglia... non ho problemi... le uniche che hanno problemi sono le caridine: il cacatuoides ne va continuamente alla caccia, non lo immaginavo mica, il ramirezi non se l'è mai filate; ho dovuto comprare l'artemia liofilizzata perchè i fiocchi di mangime classici non li vogliono...