Visualizza la versione completa : Acquario per killi
SleazyCriss
18-09-2010, 14:02
Dopo le mie domande sul laghetto, volevo chiedervi dei consigli su come tenerli in acquario, vi spiego la mia idea, pensavo di acquistare una vasca di una 20 di litri e pozionarla sul mio comodino, creare con del compensato e una zanzariera o una rete fina il tappo per la vasca, utilizzare o un filtro a zainetto oppure un filtro ad aria autocostruito (sarei propenso al secondo ma non so qual'è il migliore per quello che voglio fare?) e per finire come illuminazione pensavo di utilizzare una lampada dell'ikea magari a basso consumo.
Dopo averlo assemblato vorrei anche dargli un aspetto carino perciò vorrei fare un fondo di ghiaia pieno di muschio, lasciando un buco aperto dove inserire l'eventuale vasetto con torba per la riproduzione, e qualche pianta magari un anubias nana o qualche pianta a foglia larga.
Dite che sia una cosa che può funzionare? Avete suggerimenti o cambiamenti?
Diciamo che limportante è che alla fine abbia un bel aspetto (non mi interessa una riproduzione immensa ma giusto quella che mi serve per avere sempre qualcuno dentro) e che non faccia molto rumore dato che voglio metterlo sul comodino!
Inoltre che specie potrei inserire? Mi piacciono soprattutto quelle molto colorate, specialmente quelle arancioni e quelle blu!
dario castelfranco
18-09-2010, 20:48
"Inoltre che specie potrei inserire? Mi piacciono soprattutto quelle molto colorate, specialmente quelle arancioni e quelle blu!"
Il miglior suggerimento che potrei darti è quello di cominciare (o continuare) a leggerti più informazioni possibili su questa fantastica famiglia di pesci e poi farai le tue scelte che condizioneranno l' arredo della tua vaschetta.
Da 20 litri ne uso una dozzina dove separo coppie o allevo avanotti ... questo ti da un criterio base, poi ci sono alcune specie così piccole che potrai allevarne anche 6-7 per vasca ma ne esitono anche altre specie dove un 20 litri serve solo per far deporre le uova e poi separare nuovamente i genitori.
Se non vuoi intervenire sulla riproduzione e lasciarli fare da soli potresti provare Pseudoepiplatys annulatus (Clown Killi) che non preda la prole, non è molto agressivo con le femmine e in una vaschetta da 20 litri due trio potrebbero starci quasi comodi.
Questa specie africana ha bisogno di avere MOLTA vegetazione anche in superfice ma i colori temo non corrispondono ...
SleazyCriss
19-09-2010, 00:32
DI articoli ne ho letti, ho letto: questa sezione, tutto il sito aik e anche la sezione del gaem, il problema è che tutti tendono a fare vasche spoglie!
Queste sono le specie che mi intrigano (i nomi li ho tirati fuori dalla gallery dell'aik)
Aphyosemion australe "Gold"
Aphyosemion rectogoens
Aphyosemion ogoense
Aphyosemion dargei
Aphyosemion maculatum
Callopanchax occidentalis
Austrolebias nigripinnis "arroyo tajamar"
Austrolebias salviai "Paso del Dragon"
Austrolebias alexandri Cammino Accesso
Chromaphyosemion bitaeniatum Lagos
Fundulopanchax gardneri nigerianum "innidere"
Fundulopanchax amieti Edea
Fundulopanchax avichang Nguba II GEMHL 2000-16
Fundulopanchax gardneri nigerianum "makurdi"
Nothobranchius kadleci
Nothobranchius rachovii
Nothobranchius rachovii KNP
Nothobranchius kafuensis Nega Nega
Nothobranchius eggersi Kigongo TAN 2005-43 blu
Nothobranchius guentheri Zanzibar
Scriptaphyosemion schmitti
Questi due Nothobranchius rachovii e Nothobranchius rachovii KNP sono di certo i miei preferiti anche se le altre non mi dispiaciono, quindi tra queste seglierei la più adatta seguendo i vostri consigli!
Da quello che ho capito se raccolgo le uova le faccio rimanere all'asciutto per qualche mese e poi le faccio schiudere e dovrei avere degli avanotti che una volta cresciuti potrei inserire in vasca dato che gli altri dovrebbero essere ormai morti o quasi?
Dite che se metto le piante non andranno più a fare le uova nella torba?
Come materiale tecnico quello elencato prima va bene?
SleazyCriss
19-09-2010, 21:01
Su internet ho visto che li vendono con le uova di artemia, perchè?? Se acquisto da un rivenditore di ebay posso fidarmi? Aquabid non capisco un granchè come funziona!
damiano1982
19-09-2010, 23:58
Su internet ho visto che li vendono con le uova di artemia, perchè?? Se acquisto da un rivenditore di ebay posso fidarmi? Aquabid non capisco un granchè come funziona!
perchè servono per alimentare gli avannotti durante il primo periodo della loro vita. alcuni vanno alimentati, ad esempio, con le anguillole dell'aceto tanto sono piccoli appena nati
comunque, non prenderlo come un attacco,a mio parere stai sbagliando l'approccio coi killi. anche io sono agli inizi, per adesso sto allevando una piccola orda famelica di 20 Nematolebias Whitei, e anche se ho poca esperienza ti posso assicurare che non vale l'equazione colorato=interessante.
sempre a mio parere ci si deve avvicinare ai killi non con l'intento di allevare una bella specie in un bell'acquario, ma con la consapevolezza di avere a che fare con un tipo di acquariofilia un po' "diverso", molto dinamico e che si concentra prima sul pesce e poi su tutto il resto.
bisogna anche fare i conti col fatto che avere a che fare con gli avannotti vuol dire un certo impegno circa la somministrazione del cibo, i cambi e le aggiunte d'acqua, la pulizia del recipiente di schiusa etc etc
con questo non voglio assolutamente attacarti o peggio dirti che i killi sono una roba da pazzi...anzi, allevare una generazione, farli nascere, alimentarli, vederli crescere e poi iniziare a deporre è un'esperienza affascinante oltre ogni immaginazione. hai la possibilità di godere del ciclo della vita in ogni suo aspetto dall'incubazione del futuro pesciolino, alla sua morte alla nascita di una nuova generazione
quindi il mio consiglio è inizia senza badare troppo alla livrea dei pesci. cerca qualcosa che sia adatto ad inziare e che ti consenta di fare la giusta pratica e che possa coesistere con le tue esigenze (numero delle vasche, tempo che puoi dedicarli etc etc). vedrai che quando schiuderai le tue uova e comincerai a seguire i piccoli non ti fregherà più nulla se sono colorati oppure no :-)
sicuramente gli altri ragazzi qui nella sezione ti sapranno dare una grandissima mano circa la scelta dei pesci...proprio come hanno fatto con me :-)
SleazyCriss
20-09-2010, 10:05
Diciamo che principalmente mi sono avvicinato al mondo dei killi affascinato dalla loro riproduzione, diciamo però che per quello che ho intenzione di fare preferirei dei killi dalla livrea sgargiante perchè probabilmente metterò dei killi con colori meno vivi nel laghetto! Oltretutto visto che ci sono molto specie molto colorate speravo che almeno una fosse di facile allevamento così da accontentare il killi e il mio occhio.
COmunque la maniera con cui ho intenzione di creare l'acquario può funzionare oppure è una follia?
EDIT: riguardo le uova pensavo di andarle a prendere da solo non di riceverle già con i killi
Se parliamo di killi annuali la vasca che hai in progetto di allestire non va bene...il fondo non va messo, o lasci il vetro nudo o lo copri tutto con foglie di quercia. Sarebbe impossibile creare un buco nella ghiaia, e poi i Nothobranchius deporrebbero sulla ghiaia invece che nel contenitore di torba.
Per completare l'allestimento, piante galleggianti e al massimo un rametto con Anubias o Microsorum legati sopra...le vasche killi non sono vasche estetiche, ma funzionali.
Per l'acquisto delle uova lascia perdere eBay e i venditori che offrono mix di uova e cisti di artemia...Aquabid è l'unico canale internazionale dove acquistare uova, ma ci sono venditori più e meno affidabili.
Le cisti di artemia le puoi comprare online, ma in altri siti...se non hai esperienza con la schiusa dell'artemia ti consiglio prima di impratichirti con quella, appena nati e per diversi mesi i killi mangeranno solo naupli appena schiusi, minimo 2 volte al giorno.
Per farti un esempio:
http://img824.imageshack.us/img824/566/dscn1264wg.jpg (http://img824.imageshack.us/i/dscn1264wg.jpg/)
COmunque la maniera con cui ho intenzione di creare l'acquario può funzionare oppure è una follia?
Guarda, io stò alle prime armi con i killi, saranno da più di 2 mesi che ho schiuso uova di Nothobranchius guentheri Zanzibar, se ne fai schiudere una 50ina ti ritroverai con almeno 30 pesci, come è successo a me.
Secondo me la tua non è una follia, anzi, anch'io ho messo alcuni di questi killi in un 20 litri abbastanza ben allestito (devo un pò migliorarlo):
http://s2.postimage.org/djMTi.jpg (http://postimage.org/image/r18fmsmc/)
Ovviamente quei killi non li terrò per le deposizioni, ma solo per ammirarli.
Mentre tutti gli altri sono in vasche brutte da vedere ma dove presto inizieranno a riprodursi.
Quindi non credo che la tua sia una brutta idea ma dovrai procurarti almeno un paio di vasche dove mettere il resto della popolazione come ho fatto io.
SleazyCriss
20-09-2010, 11:18
Diciamo che la mia idea era quella di mettere un tubo tagliato (quelli arancioni per intenderci) alto circa 3-4 centimetri più del fondo in maniera tale che potrei inserire li il vasetto!
Il fondo voleva essere fatto di sabbia e completamente ricoperto di muschio quindi non vedrebbero nemmeno lontanamente la sabbia sul fondo, e magari se ci sono vuote ricoprirle si con foglie di quercia, è così folle oppure messa così può funzionare?
Ovviamente quei killi non li terrò per le deposizioni, ma solo per ammirarli.
Mi dispiace ma non condivido affatto questo discorso, per quanto riguarda i killi in generale ma soprattutto per gli annuali...metterli in una vasca arredata con il solo scopo di ammirarne i colori credo sia una forte mancanza di rispetto nei confronti di questi pesci eccezionali per quanto riguarda il comportamento riproduttivo: privarli di questo significa snaturarli, andare contro il loro modus vivendi.
Diciamo che la mia idea era quella di mettere un tubo tagliato (quelli arancioni per intenderci) alto circa 3-4 centimetri più del fondo in maniera tale che potrei inserire li il vasetto!
Il fondo voleva essere fatto di sabbia e completamente ricoperto di muschio quindi non vedrebbero nemmeno lontanamente la sabbia sul fondo, e magari se ci sono vuote ricoprirle si con foglie di quercia, è così folle oppure messa così può funzionare?
Se continuiamo a parlare di Nothobranchius, come ti ho detto prima, allestire il fondo significa perdere tutte le uova...cosa alquanto scocciante per un allevatore di killi!
Ripeto, le vasche di allevamento per killi non sono vasche estetiche (anche se, dato che ricreano abbastanza fedelmente il loro habitat, per me sono bellissime).
http://www.youtube.com/watch?v=QSTNj4yJsxY
Ovviamente quei killi non li terrò per le deposizioni, ma solo per ammirarli.
Mi dispiace ma non condivido affatto questo discorso, per quanto riguarda i killi in generale ma soprattutto per gli annuali...metterli in una vasca arredata con il solo scopo di ammirarne i colori credo sia una forte mancanza di rispetto nei confronti di questi pesci eccezionali per quanto riguarda il comportamento riproduttivo: privarli di questo significa snaturarli, andare contro il loro modus vivendi.
Se continuiamo a parlare di Nothobranchius, come ti ho detto prima, allestire il fondo significa perdere tutte le uova...cosa alquanto scocciante per un allevatore di killi!
http://www.youtube.com/watch?v=QSTNj4yJsxY
Non penso che ai pesci interessi che le loro uova vengano raccolte e fatte schiudere, io mica li ho castrati i pesci-66, loro possono riprodursi quanto vogliono, ma le uova non le raccolgo, visto che è come hai detto tu sotto, cioè che con il ghiaino le uova vanno disperse.
Ti do ragione però sul fatto di ricreare il loro habitat, sicuramente cercare di abellire l'acqurio risulta stressante per questi pesci, ma se si pensa bene allora gli acquari in generale non dovrebbero neanche esistere e i pesci dovrebbero vivere solo in natura e cavarsela da soli (nel caso di alcune specie di killi, che da quello che ho capito in natura sono praticamente estinte ma sopravvivono grazie ad alcuni allevatori)
damiano1982
20-09-2010, 23:11
Ovviamente quei killi non li terrò per le deposizioni, ma solo per ammirarli.
Mi dispiace ma non condivido affatto questo discorso, per quanto riguarda i killi in generale ma soprattutto per gli annuali...metterli in una vasca arredata con il solo scopo di ammirarne i colori credo sia una forte mancanza di rispetto nei confronti di questi pesci eccezionali per quanto riguarda il comportamento riproduttivo: privarli di questo significa snaturarli, andare contro il loro modus vivendi.
Se continuiamo a parlare di Nothobranchius, come ti ho detto prima, allestire il fondo significa perdere tutte le uova...cosa alquanto scocciante per un allevatore di killi!
http://www.youtube.com/watch?v=QSTNj4yJsxY
Non penso che ai pesci interessi che le loro uova vengano raccolte e fatte schiudere, io mica li ho castrati i pesci-66, loro possono riprodursi quanto vogliono, ma le uova non le raccolgo, visto che è come hai detto tu sotto, cioè che con il ghiaino le uova vanno disperse.
Ti do ragione però sul fatto di ricreare il loro habitat, sicuramente cercare di abellire l'acqurio risulta stressante per questi pesci, ma se si pensa bene allora gli acquari in generale non dovrebbero neanche esistere e i pesci dovrebbero vivere solo in natura e cavarsela da soli (nel caso di alcune specie di killi, che da quello che ho capito in natura sono praticamente estinte ma sopravvivono grazie ad alcuni allevatori)
non sono d'accordo sul fatto che tutti i pesci allora andrebbero messi in vasche "brutte" (metto le virgolette perchè per me che sono una pippa in fatto di estetica acquariofila ammirare le mie vasche dei whitei così semplici mi riempie di soddisfazione e ogni vasca che vedo nella sezione mostra e descrivi è sempre meglio di quanto saprei dare io:-D) penso al più classico betta...se prendi il suo ambiente naturale è possibile ricrearlo in acquario secondo il nostro concetto di bello, ma se prendi l'ambiente di molti killi, soprattutto annuali, è più innaturale fare un acquario che noi definiamo bello puttosto che una vasca spoglia con un po' di foglie sul fondo e qualche pianta qua e là.ci sono foto sul forum, mi pare postate da marco, che mostrano ambienti davvero estremi e particolari
per quanto riguarda il discorso della perdita delle uova...beh, io penso che il primo scopo di uno che alleva questi pesci sia proprio quello di continuare con le generazioni e, almeno per me, è anche l'aspetto più affascante di questo tipo di acquariofilia, perderle è un po' perdere il senso di questi pesci...sempre secondo me. è per quello che dicevo a SleazyCriss di non cercare una specie per il suo aspetto, ma per le sue caratteristiche.
Da una parte sono compiaciuto dall'altra inorridito.
Sono compiaciuto perchè alcuni hanno compreso il vero spirito del'hobby. Cioè la specie, l'interesse per il comportamento, la necessità "naturale" di riproduzione delle specie, la volontà di vivere una esperienza che si discosta dalla normale acquariofilia. Una esperienza che ti avvicina di più alla natura e alle sue esigenze (con tutti i limti del caso ovviamente) piuttosto che a quelle umane.
D'altro canto osservo che quanto qui abbiamo cercato di comunicare non viene recepito, si cerca di piegare ancora le specie alle proprie esigenze, e scusate, in questo caso ai propri limiti.
Lo dico ancora e non mi stancherò di ripeterlo. Dimenticate per un attimo "la tradizione" cercate di entrare in sintonia con le parole e le indicazioni che abbiamo più volte fornito e vi assicuro che potrebbe per voi aprirsi un nuovo modo di vivere l'acquariofilia e spero un nuovo modo di vedere anche i pesci.
Provate almeno una volta che vi costa?
Take care
SleazyCriss
21-09-2010, 11:15
Penso che l'idea di pintu non sia tutto questo male dato che tutti quati si riproducono semplicemente quelli in vista non avranno le uova che si schiudono, o anche si magari in maniera minore ma chi può dirlo.
Direi che si può chiudere questa discussione dato che:
A- l'unico posto che ho in casa dove potrei tenerli è sul mio comodino o sulla mia scrivania
B- visto che sono solito avere morosa e amici a casa vorrei evitare di avere alla vista di tutti una vaschetta con acqua torbida e piena di torba e con un pesce in pratica mimetizzato(pensatela come volete ma preferisco almeno avere una camera senza acquario che una camera brutta)
C- Secondo me sarebbe stato un inizio dato ch poi magari alla vista di un pesce molto bello avrei potuto convincere miei amici ad allevarli a loro volta
D- Se non erro tutte le piante che usiamo in acquario sono piante che in realtà non vivono sotto acqua se non erro quindi totalemente innaturali (il betta vive nelle risaie? chi ha una pianta di riso nell'acquario?)
E- mi sembra assurdo che l'aik spinga tanto per avere nuove iscritti e poi fa terrorismo a chiunque cerchi di avvicinarsi accusando praticamente di non capire e di non essere degno di allevare killi perchè la sua filosofia è diversa da quella "ufficiale" che poi leggendo in giro si capisce che ognuno ha la sua tecnica di allevamento
F- http://www.aik.it/test/menu-laterale/principianti/i_killi_nellacquario_di_comunit.html questo è il sito dell'aik della quale credo voi facciate parte, allora ho sono folle io oppure voi, qui mi dite che si possono far stare in un acquario non solo con piante ma addirittura con altri pesci!
G-Il costo è non indifferente se consideri che sono uno studente, tra acquario, artemie, acqua di osmosi, uova, vasche ausiliarie e visto che di acquario ne ho già uno e mi costa abbastanza io volevo fare una cosa fissa e bella in maniera che se le mie capacità si fossero rivelate troppo scarse avrei fatto un bel plantacquario e nel caso tutto fosse andato bene avrei avuto qualcosa di elegante da tenere in camera.
La mia idea era quella di pintu cioè di avere la vasca da "esposizione" e una serie di vasconi ikea da riproduzione.
Mi spiace davvero che la visione dei killofili sia così chiusa perchè personalmente dubito che i killy potranno avere una vera distribuzione in italia finchè ci sarà questa "casta", oltretutto da quello che ho letto l'allevamento dei killi è tutt'ora in sviluppo perciò non c'è un unica verità (e proprio in questa sezione ho letto vari di voi avere idee discordanti sull'allevamento)
Detto questo per me la discussione si può anche chiudere ma lascerei aperto se qualcuno vuole rispondere.
damiano1982
21-09-2010, 11:40
e allora se vuoi la vasca da esposizione non cercare i killi.
rispondo ai punti che hai elencato perchè sennò sembra quais che la gente qui ti abbia detto che non PUOI llevare i killi, quando invece ti è solo stato detto come è meglio allevarli
A- devi considerare anche l'assoluta necessità di un contenitore di schiusa, gli schiuditoi per le artemie e la necessità d un posto "comodo" per effettuare pulizia del fondo, cambi d'acqua etc etc
B-questione di punti di vista. anche io a casa ho amici, ragazza etc etc...e guarda caso una volta visti i comportamenti e le caratteristiche di questi pesci si sono incuriositi senza dover vedere un acquario da esposizione...per il resto brutto o bello sono discorsi soggettivi
C- come già detto ai killi, per me, ci si avvicina per il tipo di acquariofilia che comportano, non perchè sono belli e colorati. vista anche la discreta mole di lavoro e di impegno che comporta la loro nascita non basta che ci piacciano perchè sono colorati.
D- molte piante che si usano in acquario vivono sia sommerse che emerse. ovvio è che un acquario risulta sempre una forzatura rispetto all'ambiente naturale, ma un conto è una vasca asiatica, un altro è voler per forza mettere i killi in una vasca che con loro non ha nulla a che fare (p.s dove vive il betta non c'è solo il riso...guarda la sezione mostra e descrivi e vedrai:-) )
E- io non sono socio dell'aik, ma l'associazione spinge solo ad allevare killi in modo consapevole, non spinge tutti ad allevare killi...scusa, ma che discorso è il tuo?terrorismo? bah, se cercare di fare informazione corretta è terrorismo....
G- coi killi non c'è nulla di fisso. se non parti da questo presupposto hai sbagliato pesci.
i costi li abbiamo tutti, ma nessuno ci impone di tenere gli acquari, e soprattutto, almeno io, non navigo nell'oro, ma facendo le giuste scelte e acquisti oculati sono pesci che consentono di contenere i costi rispetto a tante altre specie.
la visione chiusa è la tua. vuoi creare un ambiente innaturale per i pesci solo per gusto tuo.
come già detto da altri molto più esperti di me quando si ha a che fare coi killi si dovrebbe avere come prima preoccupazione la riproduzione e la continuità della specie. se vuoi un acquario da "esposizione" (qiualsiasi cosa voglia dire) secondo me potresti seguire più agevolmente altre strade, che non comportino il dover schiudere uova, alimentare avannotti etc etc
Penso che l'idea di pintu non sia tutto questo male dato che tutti quati si riproducono semplicemente quelli in vista non avranno le uova che si schiudono, o anche si magari in maniera minore ma chi può dirlo.
Non ho capito sorry.
A- l'unico posto che ho in casa dove potrei tenerli è sul mio comodino o sulla mia scrivania
Va benissino a patto che possa sopportare il "rumore del filtro".
B- visto che sono solito avere morosa e amici a casa vorrei evitare di avere alla vista di tutti una vaschetta con acqua torbida e piena di torba e con un pesce in pratica mimetizzato(pensatela come volete ma preferisco almeno avere una camera senza acquario che una camera brutta)
Vedila in un altro modo. Magari protresti spigare il perchè c'è una vasca bruttina con pesci bellissimi. Magari potresti spiegare da dove vengono e perchè sono rari e quali cure necessitano. Certo non è argomento da "tutte le sere" ma per un pò può tenere banco.
C- Secondo me sarebbe stato un inizio dato ch poi magari alla vista di un pesce molto bello avrei potuto convincere miei amici ad allevarli a loro volta
Vedi sopra
D- Se non erro tutte le piante che usiamo in acquario sono piante che in realtà non vivono sotto acqua se non erro quindi totalemente innaturali (il betta vive nelle risaie? chi ha una pianta di riso nell'acquario?)
Non vivono SEMPRE sotto acqua ma per alucni periodi dell'anno si.
Un biotopopurista potrebbe organizzare un vero biotopo per annuali (o anche per betta). Difficile ma non impossibile.
E- mi sembra assurdo che l'aik spinga tanto per avere nuove iscritti e poi fa terrorismo a chiunque cerchi di avvicinarsi accusando praticamente di non capire e di non essere degno di allevare killi perchè la sua filosofia è diversa da quella "ufficiale" che poi leggendo in giro si capisce che ognuno ha la sua tecnica di allevamento
AIK spinge per avere appassionati e buoni allevatori. Diffondere le specie per vederle sparire dopo 6 mesi ha poco senso. Il motivo per cui si insiste su certi particolare è anche questo.
Iniziare con la mentalità e l'approccio giusto consente, si spera, di evitare quello che sopra ho accennato (6 mesi e fine). Non ha senso distribuire specie rare che sono costate soldi( per chi se le è andate a pescare), pazienza, attenzione, passione e anche sacrificio,per poi vederle sminuite nel loro valore intrinseco.
Leggi attentamente le tecniche di allevamento. Certo ci sono delle differenze, delle appliazioni differenti, delle esisgenze differenti ma di base TUTTE vertono sul rispetto della specie anche a scapito dell'estetica. Sperimentare (dopo aver acquisito una certa esperienza) non è un danno anzi ci permette di scoprire nuove strade e nuove modalità.
AIK spinge per far capire cos'è la "killifilosofia" e spera sempre che si abbia una visone abbastanza aperta per comprenderla, interpretarla, anche a modo proprio, ma rispettandone i principi basilari.
A proposito dei metodi di allevamento ai notato spero la differnza tra annuali, semi annuali, non annuali.
Sprerodi si anche perchè ci sono parecchie differenza di approccio alle specie le ovviamente lo stile o metodo che dir si voglia è molto differente.
Ci sono killi che vivono a 40 °C e oltre mentre altri pretendono 5 °C in inverno, altri che vivono in ambienti con conducibiltà non misurabile e pH 4,5 e altri ancora con pH 8,5 e kh 20 e altri ancora in acqua marina. Ovvio che non possano essere allevati tutti nello stesso modo.
F- http://www.aik.it/test/menu-laterale/principianti/i_killi_nellacquario_di_comunit.html questo è il sito dell'aik della quale credo voi facciate parte, allora ho sono folle io oppure voi, qui mi dite che si possono far stare in un acquario non solo con piante ma addirittura con altri pesci!
Si sappiamo della presenza di quell'articolo. Ma è necessario spiegare che ha quasi 20 anni.
La percezione dei killi e della acquariofilia era molto diversa ed è rimasto come retaggio storico.
Cogliamo sempre l'occasione, quando viene citato per mostrare la strada percorsa ed il diverso sentire sviluppato da allora. Se preferite rinunciare alle esperienze fatte da AIK e dai suoi membri allora prendetelo come verbo e non come inizio di un percorso già fatto.
G-Il costo è non indifferente se consideri che sono uno studente, tra acquario, artemie, acqua di osmosi, uova, vasche ausiliarie e visto che di acquario ne ho già uno e mi costa abbastanza io volevo fare una cosa fissa e bella in maniera che se le mie capacità si fossero rivelate troppo scarse avrei fatto un bel plantacquario e nel caso tutto fosse andato bene avrei avuto qualcosa di elegante da tenere in camera.
I costi non poi così proibitivi. I materiali veramente necessari si limitano a qualche vasca che sia anche di plastica. Ovvio il senso estetico lo si può ottenere solo con la moneta o tanta e impegnativa manualità (che comunque non esclude la moneta).
Tanto per accennare agli studenti alcuni dei nostri migliori allevatori tutt'ora studiano ma allevano anche almeno una decine di specie
La mia idea era quella di pintu cioè di avere la vasca da "esposizione" e una serie di vasconi ikea da riproduzione.
Mi spiace davvero che la visione dei killofili sia così chiusa perchè personalmente dubito che i killy potranno avere una vera distribuzione in italia finchè ci sarà questa "casta", oltretutto da quello che ho letto l'allevamento dei killi è tutt'ora in sviluppo perciò non c'è un unica verità (e proprio in questa sezione ho letto vari di voi avere idee discordanti sull'allevamento)
Detto questo per me la discussione si può anche chiudere ma lascerei aperto se qualcuno vuole rispondere.
Nessuno vuole vietare niente a nessuno. Quelli che vengono proposti sono solo consigli ma se si pretende di avere in risposta ad una richiesta quello che uno ha già in mente allora i consigli, le indicazioni le spiegazioni e tutto questo a poco serve.
Just my cent worth
Take care
Quoto in toto gli interventi di Damiano e Bob...non ho altro da aggiungere.
Marco Vaccari
21-09-2010, 12:58
-04-04-04..neppure io......... come scrive l'amico Bob227 da un lato sono davvero felice che molti di voi abbiano recepito il giusto modo di approcciarsi ai killi, la giusta filosofia, acquariofila ma prima di tutto naturalistica.... mi riferisco a Damiano, Venus, Lorenzo, Francesco, e tantissimi altri amici...
..dall'altra parte sono davvero rattristato dal fatto che ci sia ancora qualcuno che testardamente voglia "usare i killi" per i suoi progetti di acquariofilia estetica...
...sono i pesci sbagliati e vi invito a rivolgervi verso altre tipologie di pesci d'acquario
I ciprinodontidi non pretendono, ESIGONO il giusto rispetto....
pertanto chiudo questo PESSIMO topic, invitando gli "amici del quartierino" a proseguire il discorso "livree che si intonano con il mio divano a fiori" in privato....
......mamma mia.... speriamo sia l'ultimo topic così.. e spero che non ce ne siano altri...
ciao a tutti!
Marco
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |