Entra

Visualizza la versione completa : Foglie Anubias nascono senza punta mentre altre hanno punta ingiallita


Orizzonte81
17-09-2010, 15:54
ciao a tutti,
ho riallestito da quasi un mese il mio acquario. mi sono dedicato quasi esclusivamente
a piante epifite perchè mi piacciono moltissimo.
tuttavia delle tre specie di Anubias che ho utilizzato ( nana, heterophylla e cooffeifolia )
le prime due presentano alcuni piccoli problemi...
le "nana" mi germogliano velocemente me le foglie risultano avere la punta mangiata ..e cosi continuano anche a svilupparsi... ho pensato ad un parassita...
le heterophylla invece stanno ingiallendo alle punte delle foglie....

la vasca ha un fotoperiodo di 7 ore.
utilizzo Co2 e un po di potassio ( ada brighty K ).
i neon T5 sono l'uno da 9000k e l'altro da 4300k.bianco e rosaceo.

grazie a chi puo' darmi qualche consiglio utile...

p.s. nel profilo trovate i dati della vasca...

francesko19xx
17-09-2010, 19:35
Ciao, ho visto i valori della vasca...sembrano anche apposto ma secondo me potrebbe essere o carenza di calcio (avendo gh un po' bassino per le anubias, anche se si adattano benissimo) oppure di boro...io comunque anche per piante epifite opterei per una concmazione con PMDD perchè pur essendo poco esigenti hanno comunque bisogno di nutrimenti, specialmente se germogliano spesso e velocemente (relativamente comunque ad un'anubias), se germogliano velocemente vuol dire che usano sostanze dall'acqua o dal rizoma, se per caso anche nell'allevamento fossero state allevate non nel migliore dei modi, le carenze emergerebbero di certo adesso dato il cambio dei valori dell'acqua rispetto sicuramente a quelli di allevamento del produttore.
Per me la soluzione: una lieve concimazione costante con pmdd, trovi la formula sui vari forum (nel formularlo cerca di inserire dei microelementi che contengano boro, perchè spesso è assente!)

oppure banalmente...hai stretto troppo il rizoma nel legarle?
Ciao

Orizzonte81
18-09-2010, 14:41
..." stretto troppo il rizoma" ... questa non la sapevo :-))

no comunque non l'ho fatto ma se puoi mi accenni questa cosa ? cioè cosa provoca lo stringere troppo il rizoma?

..ti ringrazio per il consiglio sul boro..mi documenterò e ti faro' sapere...

Entropy
18-09-2010, 16:09
Io lascerei perdere il PMDD per due motivi: il primo è che ci vuole un pò di esperienza nel prepararlo (soprattuto i microelementi: è facile creare casini) ed il secondo e che non serve per fertilizzare solo delle epifite. Le Anubias raramente richiedono una fertilizzazione regolare, se la vasca è popolata di pesci.
Con un GH di 5 non credo ci sia carenza di calcio (il GH dovrebbe essere intorno a 0 o avere un acquario molto più spinto). Stesso discorso per il boro......
Più che altro....... cosa dai da mangiare all'Ancistrus? #24

P.S.: riguardo al rizoma: l'importante è che quando leghi la pianta ad un supporto, non tagli con il filo (se di nylon) il rizoma, o non lo leghi troppo stretto (nel crescere in diametro, il rizoma potrebbe lacerarsi).

francesko19xx
18-09-2010, 16:29
Si, in effetti la carenza di calcio con gh 5 può essere abbastanza escludibile, ma forse il suo assorbimento (anche se sono piante pochissimo esigenti) può essere compromesso magari dalla mancanza di scorte nel rizoma causate da cattivo allevamento, per questo spesso la pianta non riprende ad assorbirlo in tempi brevi (soprattutto col cambio dei valori dell'acqua per la variazione della pressione osmotica) se non gode della presenza di tutti i micronutrimenti necessari (dosati in maniera leggerissima, e perciò anche il boro). Inoltre oramai molti micronutrienti inseriti per creare il pmdd presentano oramai (se si utilizza quelli da giarninaggio) anche dei chelati EDTA (che non sono microelementi comunque), spesso oramai inseriscono anche il calcio...e la forma EDTA è assorbibilissima più che altre forme, sicuramente più del carbonato o bicarbonato di calcio.
Per questo (data la sintomatologia punte gialle) mi sono sentito di consigliare calcio + boro (carenza tipica della sintomatologia), sapendo anche che con una formula "standard" di pmdd trovata via internet, concimando leggermente (anche se in modo costante anche se con anubias) enormi errori è difficile farne, in quanto gli elementi apportati non sarebbero in nessun caso in dose eccessiva.
Ad esempio uno dei miei acquari è un 85l netto con solo anubias (4 piante madri barteri e 10 nane) e con una concimazione fatta tutti i giorni con una ricetta di pmdd standard trovata via internet e con sole 4 gocce al giorno (pochissimo per un litraggio di quasi 100 litri) le anubias crescono a meraviglia oramai da 3 anni senza segni di carenze.
Poi intanto può provare, nel caso si fa sempre in tempo a cambiare sistema.
Ciao