Entra

Visualizza la versione completa : Sifone


genky86
17-09-2010, 13:37
Salve volevo alcuni consigli riguardo il sifone.
Io possiedo già un sifone ahimè senza pompetta quindi è necessario succhiare e la cosa quindi mi scoccia un pò.

Ero indeciso se acquistarne uno con la pompetta e il classico tubo oppure quelli senza tubo elettrico con pile che raccoglie lo sporco.
Il primo costa al massimo 5€ il secondo il prezzo più basso che ho visto è 20€ ma il problema è: Funziona veramente??

Si accettano consigli in particolar modo da chi possiede quello elettrico.

Grazie

mucchina
17-09-2010, 13:58
ciao...quello elettrico non l'ho mai provato...ho il classico con la pompetta..lo uso da 6 anni per il dolce e de qualche mese anche per l'acquaterrario (che è molto più sporco) e non ho mai avuto problemi....

Federico Sibona
17-09-2010, 14:08
Nella mia vita acquariofila ho raramente sifonato, dipende da che pesci hai e se l'acquario è sovrappopolato rispetto alla capacità della vasca ed alle piante che hai.
Quando l'ho fatto usavo quei tubi di vetro con rigonfiamenti che immergi tenendo l'estremità superiore chiusa con il pollice e, dopo aver puntato la zona sporca, aspira rilasciando il pollicione.
Non so neanche se si trovino ancora in commercio ;-)
Altrimenti fai una leggera passata con il tubo in occasione dei cambi acqua.

genky86
17-09-2010, 14:19
beh se creo un piccolo movimento d'acqua viene su un pò di roba...cmq è un 100lt

3 corydoras
4 caridine
1 betta spl
4 scalari
3 platy


poi 2 anubias, 1 anubias da roccia, 1 microsorum, 2 echinodorus, 1 bacopa

enricofavrin
17-09-2010, 17:27
io è da 2 anni che ormai uso il sifone a batteria,devo dire che mi trovo molto bene,perchè puoi fermarlo schiacciado il pulsante,invece quelli a caduta l'acqua continua a scendere e se non 6 veloce è più l'acqua che passa senza pulire il terreno che quella che pulisce.
Poi va un pò a gusti...
anche come consumo di battere non è che sia esagerato...anzi! Io però per comodità uso quelle ricaricabili.

genky86
18-09-2010, 10:11
mi sapreste consigliare una marca?

Giudima
18-09-2010, 10:47
Ne ho qualcuno a mano, uno o due (non ricordo) a pile e forse anche uno che funziona con l'areatore, ma francamente non ne ho mai utilizzato nessuno, faccio come ha detto Federico Sibona in occasione dei cambi e tutto funziona........

3 corydoras
4 caridine
1 betta spl
4 scalari
3 platy

........mi permetto di dire che questo è il vero problema............ pesci molto male assortiti -28d#

genky86
18-09-2010, 18:17
3 corydoras
4 caridine
1 betta spl
4 scalari
3 platy

........mi permetto di dire che questo è il vero problema............ pesci molto male assortiti -28d#


perchè??
ps consigliami qualcosa da mettere insieme agli scalari

SleazyCriss
18-09-2010, 18:42
Io me lo sono costruito con una bottiglia di una nota bibita di aranciata che ha la plastica bella dura e un tubo (io ho usato quelli da elettricista perchè li avevo a casa) sigillato tutto con del nastro.

QUando devo sifonare punto la bottiglia sul fondo tengo fermo il tubo e aspiro con la bocca appena sento che arriva l'acqua giro nel secchio (attenzione a non berla) costo totale del tutto 0€ e vi assicuro che funziona vedo tutto lo sporco che viene tirato via lasciando però a terra la ghiaia!!!

genky86
18-09-2010, 18:57
Io me lo sono costruito con una bottiglia di una nota bibita di aranciata che ha la plastica bella dura e un tubo (io ho usato quelli da elettricista perchè li avevo a casa) sigillato tutto con del nastro.

QUando devo sifonare punto la bottiglia sul fondo tengo fermo il tubo e aspiro con la bocca appena sento che arriva l'acqua giro nel secchio (attenzione a non berla) costo totale del tutto 0€ e vi assicuro che funziona vedo tutto lo sporco che viene tirato via lasciando però a terra la ghiaia!!!

è una bella soddisfazione ma con 3€ compri un sifone con pompetta senza rischiare di farti arrivare acqua in bocca

Fontego
18-09-2010, 20:33
Secondo me un tubo più largo collegato al tubo di aspirazione nei cambi è più che sufficiente! E non serve nemmeno stare attenti a farsi delle bevute, basta riempire il sifone immergendolo poi l'acqua vien giù da sè :-))

SleazyCriss
18-09-2010, 23:47
Io me lo sono costruito con una bottiglia di una nota bibita di aranciata che ha la plastica bella dura e un tubo (io ho usato quelli da elettricista perchè li avevo a casa) sigillato tutto con del nastro.

QUando devo sifonare punto la bottiglia sul fondo tengo fermo il tubo e aspiro con la bocca appena sento che arriva l'acqua giro nel secchio (attenzione a non berla) costo totale del tutto 0€ e vi assicuro che funziona vedo tutto lo sporco che viene tirato via lasciando però a terra la ghiaia!!!

è una bella soddisfazione ma con 3€ compri un sifone con pompetta senza rischiare di farti arrivare acqua in bocca

Il passo futuro e inserire la pompetta nel sistema creato!

Secondo me un tubo più largo collegato al tubo di aspirazione nei cambi è più che sufficiente! E non serve nemmeno stare attenti a farsi delle bevute, basta riempire il sifone immergendolo poi l'acqua vien giù da sè :-))

Si lo so ma è uno sbattimento con rischi di cadute di acqua etc etc!

Giudima
19-09-2010, 09:01
3 corydoras
4 caridine
1 betta spl
4 scalari
3 platy

........mi permetto di dire che questo è il vero problema............ pesci molto male assortiti -28d#


perchè??
ps consigliami qualcosa da mettere insieme agli scalari

Le caridine potrebbero essere mangiate dagli scalari, il betta potrebbe attaccare gli scalari (per via delle pinne), gli scalari sono ciclidi e potrebbero attaccare chiunque, i platy e gli scalari vogliono acqua con valore differenti.

In sosotanza stanno bene (forse) solo gli scalari ed i corydoras, ma per fare un discorso più mirato bisogna conoscere le dimensioni della vasca e i valori dell'acqua.